View Full Version : Shuttle DS81 al CeBIT: mini solo nelle dimensioni
Redazione di Hardware Upg
13-03-2014, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/shuttle-ds81-al-cebit-mini-solo-nelle-dimensioni_51405.html
Shuttle ha mostrato un nuovo mini-PC al CeBIT di Hannover: DS81 misura solamente 19x16,5x4,3 cm e può integrare processori sostituibili Intel Core i7 fino a 65W
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
13-03-2014, 07:41
molto interessante!!!! Ma per chi non cerca grandi prestazioni (vorrei qualcosa di molto piccolo, magari fanless, per navigare e visualizzare filmati) c'è qualcosa che costi poco e vada bene? :stordita:
HoFattoSoloCosi
13-03-2014, 08:01
Non ho ben capito a cosa servono le due porte seriali EIA RS-232..:confused:
PhoEniX-VooDoo
13-03-2014, 08:02
molto interessante!!!! Ma per chi non cerca grandi prestazioni (vorrei qualcosa di molto piccolo, magari fanless, per navigare e visualizzare filmati) c'è qualcosa che costi poco e vada bene? :stordita:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4747#ov
graziano1968
13-03-2014, 08:03
se fosse anche silezioso lo prenderei al volo , ma quelle due ventoline non credo proprio che lo siano !!!
graziano1968
13-03-2014, 08:06
piccolo, silenzioso (con uso ufficio) , con Intel Core i7 Haswell e che supporti almeno 16 GB esiste ?
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4747#ov
ma bisogna aggiungere case e alimentatore... il costo non si discosta tanto
graziano1968
13-03-2014, 08:20
questo non supporta Intel Core i7 Haswell
scusata la noobbezza xD. Non ho capito cosa compro per 180€. Tutto tranne la cpu? Se sì, la CPU la scelgo al momento fra una loro lista o mi tocca prenderlo a parte? Se lo prendo a parte per il dissi come faccio?
Sarei interessato a comprarlo per usarlo come browsing e media player
Non ho ben capito a cosa servono le due porte seriali EIA RS-232..:confused:
A livello industriale sono ancora usatissime.
Paganetor
13-03-2014, 10:13
bello il gigabyte, ma in effetti mi sa che alla fine costa di più il case che il resto del sistema! :D
scusata la noobbezza xD. Non ho capito cosa compro per 180€. Tutto tranne la cpu? Se sì, la CPU la scelgo al momento fra una loro lista o mi tocca prenderlo a parte? Se lo prendo a parte per il dissi come faccio?
Sarei interessato a comprarlo per usarlo come browsing e media player
Direi che mancano cpu, ram e disco.
HoFattoSoloCosi
13-03-2014, 10:28
A livello industriale sono ancora usatissime.
immaginavo una risposta del genere, però mi sembra strano perché non mi pare un oggetto destinato ad uso industriale, anzi mi pare più indirizzato a un utente normale che di porte seriali se e fa ben poco, ammenoche ripeto non mi sfugga qualcosa :)
Direi che mancano cpu, ram e disco.
ooookk, tnx. Mi sa che passo allora
immaginavo una risposta del genere, però mi sembra strano perché non mi pare un oggetto destinato ad uso industriale, anzi mi pare più indirizzato a un utente normale che di porte seriali se e fa ben poco, ammenoche ripeto non mi sfugga qualcosa :)
Perchè? E' compatto, in versione base probabilmente anche un discreto pc da ufficio. Io con le seriali ci sviluppavo fino ad un paio di anni fa (su moduli Telit). Per determinati usi, avere una seriale vera è un plus :)
Una persona a cui serve un pc per internet e office, se ne fa poco. Ma non è che le paghi :) (almeno su questo modello)
HoFattoSoloCosi
13-03-2014, 15:41
Uso ufficio si, lo vedo bene anch'io, ma dall'ufficio al macchinario che usi la connessione seriale comunque vedo un muro...non ho mai visto in officine meccaniche o in industrie dove le porte seriali sono spesso usate per macchinari come CNC, frese comandate, ecc necessità di ingombri ridotti, anzi si fa più spesso uso di ingombranti e "vecchi" PC.
Non per sminuire la potenzialità di una porta seriale su un mini PC, ma se un'azienda ha bisogno di un terminale con questa porta non mi sembra indispensabile pagare di più solo per avere tutto in formato ridotto, anzi in genere si fa l'opposto, ossia si paga di meno per avere gli stessi componenti a prescindere dalle dimensioni.
Ovviamente è un discorso molto soggettivo, potrebbe benissimo essere una visione mia ma lo vedo bene in un ufficio, o per il privato, ma non in un ambito industriale (nel senso di "produzione") http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.