View Full Version : amd fx 9590 temperature - prestazioni
Ho preso questo processore qualche settimana fa, le impressioni sono ottime come prestazioni, ho solo qualche perplessità sulle temperature; queste infatti risultano essere abbastanza elevate, appena si aumenta il carico sulla cpu arrivando anche a 65° in alcuni casi con conseguente allerta del sistema di monitoraggio.
Appena acceso rimane sui 34/35°, poi con qualche programma in uso di basso consumo rimane fisso sui 44° con lunghi utilizzi 2 giorni e più, ma appena si utilizza qualche programma pesante tipo boinc o giochi carichi di grafica arriva anche a 65°.
Ho sentito che gli amd scaldano maggiormente rispetto agli intel però mi sembra un po' eccessivo.
Ho un sistema di raffreddamento del case con 2 ventole basse che buttano dentro e 2 sopra che buttano fuori, inoltre ho un dissipatore a liquido corsair h60 per la cpu.
Qualcuno ha notizie a riguardo?
Grazie
Ho preso questo processore qualche settimana fa, le impressioni sono ottime come prestazioni, ho solo qualche perplessità sulle temperature; queste infatti risultano essere abbastanza elevate, appena si aumenta il carico sulla cpu arrivando anche a 65° in alcuni casi con conseguente allerta del sistema di monitoraggio.
Appena acceso rimane sui 34/35°, poi con qualche programma in uso di basso consumo rimane fisso sui 44° con lunghi utilizzi 2 giorni e più, ma appena si utilizza qualche programma pesante tipo boinc o giochi carichi di grafica arriva anche a 65°.
Ho sentito che gli amd scaldano maggiormente rispetto agli intel però mi sembra un po' eccessivo.
Ho un sistema di raffreddamento del case con 2 ventole basse che buttano dentro e 2 sopra che buttano fuori, inoltre ho un dissipatore a liquido corsair h60 per la cpu.
Qualcuno ha notizie a riguardo?
Grazie
Parto facendo la premessa che non sono possessore di un FX-9xxx ma da quello che so sono degli scaldapizzette. Le temperature sono molto alte, se ci pensi in effetti da un processore da 220w di TDP ed un vcore a 1,5 cosa ci si può aspettare? Senza fare le solite considerazioni generaliste, posso solo darti il consiglio di comprare qualcosa di più efficiente, un impianto a liquido serio (anche un h100i già va bene). L'h60 avendo un radiatore monoventola non ha una gran resa (ci sono dissipatori ad aria che sono più performanti per intenderci). Spero di essere stato d'aiuto
Grazie per la RISPOSTA, beh, sicuramente con un dissipatore migliore la cosa andrebbe meglio, più che altro ho paura per l'estate ;) ho anche un h90 a singola ventola, che perà ha il radiatore più grande e volendo posso metterci una seconda ventola da 140 dietro che tira fuori, in push and pull per intenderci. Mi girava un po' comprare un h100 visto che ne ho già 2 decenti. più che altro non mi è chiaro se sono temperatura che possono esistere per questo processore. Nel forum ci sono articoli interessanti sulle temperature e sulle paste termiche, ma non c'é nulla su questo processore, forse perché è abbastanza nuovo.
vincenzo2008
12-03-2014, 19:43
guarda il vcore impostato , e vedi se puoi abbassarlo , di solito quelli di fabbrica sono troppo alti.
nardustyle
12-03-2014, 19:51
ciao, intanto per me e un procio un po folle ma se ci smanetti risolverai i tuoi problemi.
purtroppo sono processori per gare di oc quindi ci devi mettere le mani, escono con vcore disumani, :mad:
devi abbassare il vcore nel bios ;)
questo utente ha risparmiato 70W
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288462-AMD-FX-9590-nr1-and-nr2-by-FlanK3r
DACCI un'occhiata :D
grazie, proverò a vedere ;-)
nardustyle
12-03-2014, 21:01
grazie, proverò a vedere ;-)
poi mi fai sapere dove arrivi con il vcore :D
vorrei prederlo anch io:D
Allora, tramite Ai Suite II, utilizzando turboV EVO, ho abbassato la cpu bus frequency e la cpu voltage, mantenendo la cpu ratio a 23,5 come da la fabbrica e la temperatura è scesa un pochino di qualche grado. Ora bisognerebbe capire il giusto equilibrio, mi gira diminuire le prestazioni perché si scalda, non faccio nemmeno overclock! Calcolate che prima usavo le impostazioni standard date dalla fabbrica, dovrò rassegnarmi e prendere un impianto di dissipazione migliore? L'h60 della corsair non fa schifo! Dovrò lavoraci un po' su :-)
nardustyle
13-03-2014, 07:40
Allora, tramite Ai Suite II, utilizzando turboV EVO, ho abbassato la cpu bus frequency e la cpu voltage, mantenendo la cpu ratio a 23,5 come da la fabbrica e la temperatura è scesa un pochino di qualche grado. Ora bisognerebbe capire il giusto equilibrio, mi gira diminuire le prestazioni perché si scalda, non faccio nemmeno overclock! Calcolate che prima usavo le impostazioni standard date dalla fabbrica, dovrò rassegnarmi e prendere un impianto di dissipazione migliore? L'h60 della corsair non fa schifo! Dovrò lavoraci un po' su :-)
hai preso un processore ce si fà pagare 140 euro solo la selezione del silicio ,,,
Devi fare numeroni tipo 23.5 di ratio con 1.35v :sofico:
comunque ti conviene impostare sul bios il massimo vcore possibile per la dissipazione ( con l'h60 dovrebbe essere circa 1.45v)
disabilitare il turbo e salire DI UNO STEP ALLA VOLTA ( occhio anche all' LLC)
ho fatto un paio di guide, dove trovi il mio bios
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169&page=5
http://www.tomshw.it/forum/processori/335197-test-casa-fx8350-4-7ghz-consumi-e-prestazioni.html
se hai dubbi chiedi pure :D
hai preso un processore ce si fà pagare 140 euro solo la selezione del silicio ,,,
Devi fare numeroni tipo 23.5 di ratio con 1.35v :sofico:
comunque ti conviene impostare sul bios il massimo vcore possibile per la dissipazione ( con l'h60 dovrebbe essere circa 1.45v)
disabilitare il turbo e salire DI UNO STEP ALLA VOLTA ( occhio anche all' LLC)
ho fatto un paio di guide, dove trovi il mio bios
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169&page=5
http://www.tomshw.it/forum/processori/335197-test-casa-fx8350-4-7ghz-consumi-e-prestazioni.html
se hai dubbi chiedi pure :D
Grazie, ora mi guardo un po' di cose allora :)
Le modifiche conviene farle direttamente dal bios? Fino ad ora ho usato ai suite II che è abbastanza comodo per le impostazioni, ovviamente ad ogni riavvio bisogna richiamare i settaggi una volta rientrato in windows. Poi c'é anche la possibilità di utilizzare usb bios flasback. Chde mi consigli, penso che ogni possibilità abbia i suoi pro e contro, al momento mi viene comodo ai suite II da windows.
Ho dato una occhiata alla tua guida, un lavorone molto ben fatto, purtroppo è improntata su un fx8350 e ho paura che alcuni settaggi siano diversi con un fx 9590. Ti posterò a breve sia il mio bios consigliato standard che ai suite II.
Grazie
nardustyle
13-03-2014, 10:23
Le modifiche conviene farle direttamente dal bios? Fino ad ora ho usato ai suite II che è abbastanza comodo per le impostazioni, ovviamente ad ogni riavvio bisogna richiamare i settaggi una volta rientrato in windows. Poi c'é anche la possibilità di utilizzare usb bios flasback. Chde mi consigli, penso che ogni possibilità abbia i suoi pro e contro, al momento mi viene comodo ai suite II da windows.
Ho dato una occhiata alla tua guida, un lavorone molto ben fatto, purtroppo è improntata su un fx8350 e ho paura che alcuni settaggi siano diversi con un fx 9590. Ti posterò a breve sia il mio bios consigliato standard che ai suite II.
Grazie
i processori sono uguali solo che il tuo dovrebbe tenere le frequenze del mio con voltaggi più bassi . tutti gli fx 8core sono uguali 8320-8350-9370-9590, cambiano solo le frequenze
bios con voltaggio in offset ! è più complicato ma è il meglio in termini di stabilità e sicurezza e ti permette di avere tutti i risparmi energetici .
con ai suite puoi smanettare per trovare le impostazioni migliori poi alla fine le metti sul bios
Ok, quindi dovrò poi sistemare il bios in maniera definitiva dopo aver fatto un po' di prove in windows. Cosa ne pensi di usb bios flshback, l'hai mai usato, io fino ad ora no.
A breve ti posterò gli screenshot delle impostazioni che ho di default dalla fabbrica così ti fai una idea.
Grazie per tutte le info :)
ma per caricare degli screenshot come faccio con un limite di 24.4 KB A FILE????
vincenzo2008
13-03-2014, 12:35
ma per caricare degli screenshot come faccio con un limite di 24.4 KB A FILE????
usa un sito di host immagini esterno , ad esempio imgur
http://i.imgur.com/MttOYMT.png
http://i.imgur.com/iSN9W6P.png
http://i.imgur.com/FqQNi99.png
http://i.imgur.com/UOywQfN.png
http://i.imgur.com/B5SJ56C.png
http://i.imgur.com/Ao6kFP8.jpg
http://i.imgur.com/OeoBNgG.png
http://i.imgur.com/cydpank.png
nardustyle
13-03-2014, 13:58
meglio se ti fai anche un account :D :D :D :D
http://i.imgur.com/3VzscfS.png
il core voltage alterna tra 0,888 e 1.500
il core speed alterna tra 1400 Mhz a 5016 Mhz
nardustyle
13-03-2014, 14:13
non vedo le fottttttooooooo
? io le vedo benissimo! :(
nardustyle
13-03-2014, 14:23
http://i.imgur.com/KWWE9xx.png
http://i.imgur.com/KWWE9xx.png
DEVI FARTI UN ACCOUNT SU QUEL SITO
vincenzo2008
13-03-2014, 14:41
http://i.imgur.com/KWWE9xx.png
http://i.imgur.com/KWWE9xx.png
DEVI FARTI UN ACCOUNT SU QUEL SITO
io non ho l'account e quello che inserisco si vede sempre , boo ,metti solo gli url delle foto
vincenzo2008
13-03-2014, 14:45
esempio , lo vedete ? no ho account imgur
http://i.imgur.com/DQLehuvl.png (http://imgur.com/DQLehuv)
le rimetto, hai ragione, ora non le vedo nemmeno io
http://i.imgur.com/mAeYUjq.png
http://i.imgur.com/DuO1NeH.png
http://i.imgur.com/i1dsI2C.png
http://i.imgur.com/Fd2wotC.png
http://i.imgur.com/xIDr3WX.jpg
http://i.imgur.com/ZIuahQg.png
http://i.imgur.com/rHLyBpH.png
http://i.imgur.com/EmBb2Y6.png
http://i.imgur.com/2fGm0YN.png
ora dovrebbe vedersi tutto :-)
vincenzo2008
13-03-2014, 15:20
il vcore lo puoi tenere come minimo a 1.40v
ora sono a 1,40 di CPU Voltage e 23,5 Ratio ed è stabile, non noto grandi differenze delle temperature ma devo ancora testarlo con roba un po' pesante dove solitamente con le impostazioni di default sale tra i 59° ai 65° massimo.
altra cosa, la casa di default mi mette llc su extreme, ma ho letto che si rischiano overshoot e che conviene quindi tenerlo su hight o si medium! Che dite?
nardustyle
13-03-2014, 17:10
partiamo cosi:
ai tuner : vedi amp o dopc se ci sono per le tue ram
cpu ratio : 24
turbo off
memory 1600
cpu/nb 2600
ht 2600
spread spec : disable
pci : enable
epu enable light
(llc )
cpu llc ultra high
cpu nb llc high
cpu current 130
cpu/mb current 120
VOLTAGE
manual
cpu 1.4375 v
cpu mb 1.275
cool quite alwais enable
ce1 enable
svm disable
c6 disable
hpc on solo se fai macchine virtuali
apm auto
cpuq fan disable (se non fa tanto rumore)
salva e testa la stabilita'
partiamo cosi:
ai tuner : vedi amp o dopc se ci sono per le tue ram
cpu ratio : 24
turbo off
memory 1600
cpu/nb 2600
ht 2600
spread spec : disable
pci : enable
epu enable light
(llc )
cpu llc ultra high
cpu nb llc high
cpu current 130
cpu/mb current 120
VOLTAGE
manual
cpu 1.4375 v
cpu mb 1.275
cool quite alwais enable
ce1 enable
svm disable
c6 disable
hpc on solo se fai macchine virtuali
apm auto
cpuq fan disable (se non fa tanto rumore)
salva e testa la stabilita'
Grande, grazie mille!!! :)
Prima ho fatto qualche test giocando a skyrim e a need for speed rivals e ha crashato mettendo la cpu voltage a 1.40.......forse è troppo bassa, provo con la tua configurazione :-)
partiamo cosi:
ai tuner : vedi amp o dopc se ci sono per le tue ram
cpu ratio : 24
turbo off
memory 1600
cpu/nb 2600
ht 2600
spread spec : disable
pci : enable
epu enable light
(llc )
cpu llc ultra high
cpu nb llc high
cpu current 130
cpu/mb current 120
VOLTAGE
manual
cpu 1.4375 v
cpu mb 1.275
cool quite alwais enable
ce1 enable
svm disable
c6 disable
hpc on solo se fai macchine virtuali
apm auto
cpuq fan disable (se non fa tanto rumore)
salva e testa la stabilita'
Ciao, allora ho visto che con questa configurazione va meglio come temperatura, ma abbassando cpu llc e la cpu/nb llc la temperatura stressando con giochi pesanti rimane sui 55° invece che 63 come prima. è molto importante metterle su very hight e hight?
inoltre la cpu/nb current capability a cosa serve? anche alzando questa a 120 si alza un po' la temperatura a cosa serve nello spacifico?
ho notato una cosa mettendo la ratio a 24, diversi giochi mi girano alla velocità della luce, troppo veloce da non riuscire nemmeno a giocare :confused: :confused: , sono infatti dovuto tornare a 23,5 come da default
nardustyle
13-03-2014, 23:20
prova ad abassarlo di uno step su high, quelle regolazioni danno la quantita di corrente e ampere sui vrm della cpu e del nordbridge
puoi provare anche 1.428v
regolati per arrivare sui 52 gradi in game
con quel dissi dovresti tenere 4.8/4.9ghz con un vcore compreso tra 1.42/1.44v
se sei fortunato :D
cmq non avendolo devi smanettarci tu per trovare il miglior compromesso ;)
facci sapere :D
prova ad abassarlo di uno step su high, quelle regolazioni danno la quantita di corrente e ampere sui vrm della cpu e del nordbridge
puoi provare anche 1.428v
regolati per arrivare sui 52 gradi in game
con quel dissi dovresti tenere 4.8/4.9ghz con un vcore compreso tra 1.42/1.44v
se sei fortunato :D
cmq non avendolo devi smanettarci tu per trovare il miglior compromesso ;)
facci sapere :D
RISOLTO IL PROBLEMA DELLA ratio a 24 in cui i giochi andavano alla velocità della luce, era perché avevo provato le impostazioni da windows e non dal bios, modificando il bios va tutto bene da quel punto di vista, per le temperature con la configurazione che mi hai dato sono altine, meno di prima ma altine. Abbassando la cpu voltage a 1.43 e abbassando su regular, quindi il minimo la cpu llc e cpu nb/llc sono sui 55 in game.....però cosa mi comporta tenerle basse? Ho anche la possibilità nel bios di metterle su auto. Cosa ne pensi?
p.s. ho anche un dissipatore h90 che volendo potrei provare, ha una ventola e un radiatore più grande dell'ah60, inoltre potrei montargli una seconda ventola dietro al radiatore per tirare dall'altra parte, in estate potrebbe servire :-)
vincenzo2008
14-03-2014, 11:12
RISOLTO IL PROBLEMA DELLA ratio a 24 in cui i giochi andavano alla velocità della luce, era perché avevo provato le impostazioni da windows e non dal bios, modificando il bios va tutto bene da quel punto di vista, per le temperature con la configurazione che mi hai dato sono altine, meno di prima ma altine. Abbassando la cpu voltage a 1.43 e abbassando su regular, quindi il minimo la cpu llc e cpu nb/llc sono sui 55 in game.....però cosa mi comporta tenerle basse? Ho anche la possibilità nel bios di metterle su auto. Cosa ne pensi?
p.s. ho anche un dissipatore h90 che volendo potrei provare, ha una ventola e un radiatore più grande dell'ah60, inoltre potrei montargli una seconda ventola dietro al radiatore per tirare dall'altra parte, in estate potrebbe servire :-)
mettendo llc basso il vcore sotto stress ti andrà sotto quello impostato , quindi con molti probabili crash , guarda con un stress test , se ti tiene.
chiarissimo, capisco, allora provo a tenerlo in hight. Quello che non capisco e cosa succede mettendolo in auto come da default. Si regola da solo in base alle situazioni di utilizzo, non potrebbe essere meglio quindi su auto?
vincenzo2008
14-03-2014, 11:23
chiarissimo, capisco, allora provo a tenerlo in hight. Quello che non capisco e cosa succede mettendolo in auto come da default. Si regola da solo in base alle situazioni di utilizzo, non potrebbe essere meglio quindi su auto?
io preferisco metterlo manuale , cmq devi testare e vedere se la tensione sotto occt ti rimane 1.43 da li ti regoli.
grazie, gentilissimo
p.s. comunque se si riesce a raffreddare bene il case è un processore fantastico poi combinato alle SAPPHIRE R9 290 4GB GDDR5 gira tutto con una fluidità incredibile
ora sono con pc tranquillo a 32° di cpu e 36° di vcore1 , facendo qualcosa passa sui 40° e stressando siamo tra i 55° e 58° direi che considerando il tipo di processore va bene!
nardustyle
14-03-2014, 12:48
ora sono con pc tranquillo a 32° di cpu e 36° di vcore1 , facendo qualcosa passa sui 40° e stressando siamo tra i 55° e 58° direi che considerando il tipo di processore va bene!
bene come temperature ora ci sei :D
ricorda i core non devono superare i 70° i core e la cpu i 65°
4.8ghz è anche il mio daily , ma io ci arrivo con 1.52v in full load :cry:
mi piacerebbe proprio smanettare sul tuo :p
marchigiano
19-05-2014, 01:02
ma 1.52V ti passa linpack? che dissi hai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.