View Full Version : Uno degli esperti di realtà virtuale di Valve passa a Oculus
Redazione di Hardware Upg
12-03-2014, 11:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/uno-degli-esperti-di-realta-virtuale-di-valve-passa-a-oculus_51403.html
Atman Binstock, una delle figure chiave del progetto di realtà virtuale di Valve, occuperà la posizione di Chief Architect.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma va?
questo Oculus ha diversi soldini da investire...
Ma Atman Binstock può firmarsi "B. Atman" ? :D
:sofico: :sofico: :sofico: E' un privilegio non da poco :D
ma va?
questo Oculus ha diversi soldini da investire...
Oculus VR fosse una società quotata in borsa, mi sarei già comprato na decina di azioni :D ...Scherzi a parte, il livello di sviluppo e il massiccio coinvolgimento da parte di grossi player dell'industria videoludica (e non solo) non fanno che indicare l'imminente successo e proliferazione della tecnologia VR. Hanno anche depositato il marchio RiftCon (http://www.gamespot.com/articles/oculus-rift-company-trademarks-riftcon/1100-6417904/) una convention alla GDC o Gamescon et simila, incentrata su realtà virtuale e tutto ciò che ci gira attorno.
Questa è la periferica più chiacchierata della storia...
ma QUANDO? QUANDO??? QUANDOOOOOOO POTRO' VEDERLA IN VENDITA?!?!?!?!
Ancora 1 annetto, si parla di 2015.
Io spero risolvano il problema pixellamento, ma non credo il passaggio dai 720 ai 1080 possa risolverlo...
PhoEniX-VooDoo
12-03-2014, 14:48
solo io non sono cosi ansioso di attaccarmi alla faccia uno di quei affari? :fagiano:
matsnake86
12-03-2014, 16:04
l'oculus è perfetto per tutti i giochi in cui si simula il fatto che tu sieda in una cabina.
Che sia una macchina, un mech, un aereo o altro il risultato è perfetto.
Per gli altri giochi aumenta comunque l'immersione senza dubbio.
Vampire666
12-03-2014, 17:15
Si perfetto... a parte che vedi dei comandi finti che non puoi toccare. :D
Allora meglio usare la fantasia e fare finta che il monitor sia un parabrezza :asd:
Io personalmente preferisco ancora spendere 300 euro per un buon monitor piuttosto che in questi visori, sicuramente si sfrutta di più.
Son sicuro che l'ocolus l'hai provato, quindi stai parlando con cognizione di causa.
Sarebbe figo poter giocare ad un fps con un visore del genere, ma prendendo la mira con la testa come negli anni 90?
No certo, l'oculus rift non l'ho provato, però ho provato sistemi simili tempo fa e non mi pare che l'oculus rift sia molto diverso a parte i giusti aggiornamenti tecnologici come la risoluzione, il peso e via dicendo.
Ma informarsi prima e successivamente postare opinioni sarebbe piu' opportuno, visto che non e' assolutamente come dici. Cioe' e' da quasi 2 anni che se ne parla, il DeveloperKit e' gia' in commercio da 1 anno e ancora c'e' gente che non sa di cosa si sta parlando.
Poi sono d’accordo anche io possono sorgere dubbi e perplessita' di vario tipo, ma direi che i tempi sono maturi per eliminare a priori quelli gia' archiviati (da un pezzo).
Ok quindi informami, cosa cambia?
Ok, ti rispondo al volo su i dubbi che hai sollevato, ma essendo che ne salteranno fuori altri ti invito anche a cercarti i vari thread sul forum, o altrove.
1- E' il primo visore con angolo di visuale sui 120 gradi (mi pare), ad esempio quello attualmente in commercio della SONY ti simula un monitor di fronte a te, l'oculus rift invece copre quasi tutto il campo visivo (con relativa Field of View quasi realistica). Cioe' non vedi un rettangolo, ma sei proprio dentro l'ambiente 3D. Non ci metto la mano sul fuoco, ma credo che sino ad adesso non ci sia stato nessun dispositivo simile.
2- La visuale non e' strettamente legata alla direzione/mira, dipende dallo sviluppatore. In pratica potrai spostarti/mirare in una direzione differente rispetto a dove stai guardando.
(edit: l'ho dato per scontato, ma tanto vale essere sicuri. Ha sensori di movimento, cioe' in base a dove giri la testa ti gira la visuale)
3- Per il fatto di non vedere le periferiche davanti a te (volante/tastiera/mouse/controller) e' un fatto vero, ma sino ad ora non ho mai letto di nessuno che lo consideri un problema. Anche a me non mi pare cosi' grave, anche perche' bene o male capita pure con un monitor standard (nel senso che non ti metti a guardare quelle cosi li' ma rimani concentrato sul monitor)
4 (bonus) - i dubbi "importanti" attualmente sono la risoluzione video, l'audio 3D se si indossano cuffie e l'effetto "mal di mare". Mettiamoci anche il dubbio su prezzo vala'.
@Bivvoz
Per interagire con l'ambiente virtuale dovrebbe essere sufficiente una periferica tipo LEAP motion, che costa meno di 100 euro ed è estremamente precisa.
Certo, non avresti il feedback tattile, per quello servono i guanti.
Ahahahah e poi mi dici a me di documentarmi. :asd:
1- Per tua informazione è dagli anni 90 che girano caschi per la realtà virtuale con un angolo di visione simile, non so dirti quanti gradi avevano ma ti assicuro che non vedevi il rettangolo come nei sony che non sono un visore per la realtà virtuale.
Certo pesavano il quadruplo, avevano risoluzione minore sicuramente (ma eravamo abituati a usare 640x480 e "l'alta definizione" era 800x600 :) ) e costavano milioni, ma sono praticamente la stessa identica cosa.
2- Non dico che non si possa mirare con altre periferiche, ho detto che però servono altre periferiche e i costi aumentano, gli ingombri aumentano, ecc.
3- Dipende cosa devi fare, se vuoi fare una cosa realistica a volte devi interagire con l'oggetto che hai in mano o che usi.
Pensando ad un gioco automobilistico non credo che ti venga così immediato trovare la leva delle marce senza che la visione periferica lo inquadri (non ti giri a guardarlo ma con la coda dell'occhio sincronizzi la mano) o comunque servirebbe allenamento e non spostare mai la postazione di gioco per farlo alla cieca.
(poi è un esempio stupido perchè i giochi automobilistici difficilmente usano una leva del cambio, al massimo hanno le leve sul volante :) )
P.S: capiamoci, io li ho provati i caschi degli anni 90 ed erano una figata assurda proprio come lo sarà l'oculus rift, i problemi sono altri fattori.
La quantità elevata di periferiche necessarie per avere un esperienza divertente in primis, negli anni 80 e 90 hanno fatto caschi, guanti, cybertute e un infinità di altre cose arrivando alle più improbabili.
Qualcuno può permettersi di avere in casa casco, guanti, tuta, pedana, fucile, volante, ecc.?
Se hai un castello o un palazzo forse e tralasciando il fattore economico.
Infatti negli anni 90 li trovavi in sala giochi, costava un'assurdità giocarci per 2 minuti e poi sono spariti.
Cosa differisce questa ondata di entusiasmo per la realtà virtuale da quello precedente? Io non ho ancora visto nulla di innovativo se non vecchie cose aggiornate, rimpicciolite e alleggerite un po'.
Hai vomitato un sacco di supercazzole basate su tue lontane esperienze di prodotti e tecnologie ormai morte e sepolte...il costo poi dell'oculus sarà molto accessibile al pubblico, si parla di circa 300€...
Altra cosa che mi fa ridere di certa gente che spara in generale a zero su cose che non ha mai provato e toccato, è che non hanno nemmeno l'intelligenza di informarsi almeno chi c'è dietro a certi progetti, da chi sono stati finanziati e magari la portata di tale progetto, prima di postare/parlare...al limite del trolling.
spawnman
13-03-2014, 10:21
a questo punto do il mio contributo, visto che mi pare che sia l'unico ad averlo l'oculus.....
Confermo la rivoluzione in atto....dopo l'arrivo dell'oculus, molte cose non saranno piu' come prima, e non solo in campo videoludico.
Vi faccio un esempio per tutti: sto ri-giocando (poco visto il tempo a disposizione) half life 2 .....ebbene, con il monitor giochi dentro un mondo, con l'Oculus SEI DENTRO AL MONDO. La cosa purtroppo e' da provare, a parole e' impossibile capirla.
Chiunque, e dico chiunque l'abbia provato, mi ha dato ragione.
La rivoluzione toccherà molti campi, non solo ludico. Alcuni dottori iniziano a curare forme di autismo con il Rift. Si potranno fare viaggi storici impensabili e alla portata di tutti. La visualizzazione di prototipi digitali come case e auto sarà un'altro campo d'uso. La sensazione di fisicità che si ha all'interno dei mondi riprodotti con Rift e' inimmaginabile a chi non lo abbia provato.
Per rispondere a chi dice che queste cose c'erano anche negli anni 90, rispondo che uno dei caschi che si avvicina di piu' ad Oculus, proprio negli anni 90 costava circa 90000$....l'equivalente di 200000 euro di oggi....e non era così completo nell'immersività.
A chi voglia provarlo e smentirmi (dubito)......sono disponibile!!
spawnman
13-03-2014, 11:37
Half life 2 come team fortress ha vari sistemi di comando.
il primo e' quello della testa che comanda la mira, il secondo , il mouse comanda la mira e la testa muove la testa virtuale, il terzo e' una via di mezzo e cioe' c'e' una zona centrale che viene comandata dal mouse e poi qella esterna dal visore (o qualcosa di simile.....non l'ho mai utilizzata e vado a memoria).
io con la seconda vado da dio.
Negli anni 90 tutti avrebbero voluto un casco di realtà virtuale, ma nessuno aveva in tasca 100 milioni per permetterselo..senza contare che forse se siete un po più giovani di me, non ricorderete come erano i giochi in VR degli anni 90.......lasciamo perdere vah.
Quello che voglio farvi notare, e' il fatto che chi non l'ha provato si lancia sui difetti, i pregi, le mancanze della tecnologia, proprio perche' non sanno cosa si provi ad usarlo. Io invece vi racconto di come con HL2 si sentano le vertigini all'inizio del gioco sulla corsa dei tetti, quanto guardi sotto di te per vedere le guardie che arrivano, oppure il senso di ansia mentre scendi le scale in fretta perche' braccato...
e' un qualcosa che va al di la di quello che si riesce a raccontare. Ho provato una demo di un gioco horror...ebbene, sono un fruitore assiduo di film horror, ma penso che quando uscirà un resident evil per oculus, non riuscirò a giocarci......già la demo che e' una mezza ciofeca ti ferma il cuore nei momenti clou. Immaginatevi di essere in una foresta....e quando guardi attorno non vedi la libreria dello studio, ma vedi sempre la foresta....c'e' una sospensione della realtà che va oltre ogni immaginazione, cosa che non e' possibile assolutamente sperimentare con un monitor che per quando tia grande e bello (ho un 32") non puo' dare. Ho provato praticamente tutti i demo in giro. Un altro esempio, i demo di giochi spaziali.....e' assolutamente INCREDIBILE come ci si senta veramente dentro una cabina di pilotaggio e guardando fuori si senta palpitare lo spazio....altro che la finestrella del monitor.
E scusate se mi sono dilungato troppo....ma se volete altre info, chiedete pure
io con la seconda vado da dio.
Concordo, mi sembra la soluzione migliore.
Piuttosto il mirino è totalmente indipendente oppure anche lui è gestito sulla base del campo visivo? (del resto, se ti giri, anche il tuo corpo di gira portandosi dietro l'arma).
Io invece vi racconto di come con HL2 si sentano le vertigini all'inizio del gioco sulla corsa dei tetti, quanto guardi sotto di te per vedere le guardie che arrivano, oppure il senso di ansia mentre scendi le scale in fretta perche' braccato...
Se è questo che cerchi, dovresti provare il gioco di ruolo dal vivo! :D
Half life 2 come team fortress ha vari sistemi di comando.
il primo e' quello della testa che comanda la mira, il secondo , il mouse comanda la mira e la testa muove la testa virtuale, il terzo e' una via di mezzo e cioe' c'e' una zona centrale che viene comandata dal mouse e poi qella esterna dal visore (o qualcosa di simile.....non l'ho mai utilizzata e vado a memoria).
io con la seconda vado da dio.
Negli anni 90 tutti avrebbero voluto un casco di realtà virtuale, ma nessuno aveva in tasca 100 milioni per permetterselo..senza contare che forse se siete un po più giovani di me, non ricorderete come erano i giochi in VR degli anni 90.......lasciamo perdere vah.
Quello che voglio farvi notare, e' il fatto che chi non l'ha provato si lancia sui difetti, i pregi, le mancanze della tecnologia, proprio perche' non sanno cosa si provi ad usarlo. Io invece vi racconto di come con HL2 si sentano le vertigini all'inizio del gioco sulla corsa dei tetti, quanto guardi sotto di te per vedere le guardie che arrivano, oppure il senso di ansia mentre scendi le scale in fretta perche' braccato...
e' un qualcosa che va al di la di quello che si riesce a raccontare. Ho provato una demo di un gioco horror...ebbene, sono un fruitore assiduo di film horror, ma penso che quando uscirà un resident evil per oculus, non riuscirò a giocarci......già la demo che e' una mezza ciofeca ti ferma il cuore nei momenti clou. Immaginatevi di essere in una foresta....e quando guardi attorno non vedi la libreria dello studio, ma vedi sempre la foresta....c'e' una sospensione della realtà che va oltre ogni immaginazione, cosa che non e' possibile assolutamente sperimentare con un monitor che per quando tia grande e bello (ho un 32") non puo' dare. Ho provato praticamente tutti i demo in giro. Un altro esempio, i demo di giochi spaziali.....e' assolutamente INCREDIBILE come ci si senta veramente dentro una cabina di pilotaggio e guardando fuori si senta palpitare lo spazio....altro che la finestrella del monitor.
E scusate se mi sono dilungato troppo....ma se volete altre info, chiedete pure
Grazie per queste ottime info di dettaglio! Erano appunto delle domande che mi ero posto. :)
Penso anche io che la seconda modalità di controllo sia la migliore perchè molto simile a quella tradizionale.
Forse sarei stato contento se ci fosse anche la modalità totalmente tradizionale, dove in pratica il movimento della testa non influisce e l'oculus fa solo da visore, tutto si comanda con mouse e tastiera.
spawnman
13-03-2014, 13:02
dunque:
alcune risposte sparse:
- se il visore facesse appunto solo il visore...mancherebbe l'effetto di sospensione dalla realtà. com'e' adesso e' quasi perfetto.
- il primo devkit sentiva solo la rotazione, il secondo aveva il fullhd mentre il terzo, il cristal cove, aveva anche la registrazione del movimento.
- la rotazione a 180° e' possibilissma....ma in pratica non la uso mai...certo fa impressione sempre voltarsi e vedersi il retro del mondo e non la propria stanzetta. Questa e' una cosa a cui ancora non ci ho fatto l'abitudine.
- come controller uso mouse e tastiera.....e ancora non ho sentito il bisogno di controller 3d anche se li stanno pensando e usciranno...
spawnman
13-03-2014, 13:37
per vedere velocemente dietro, giro la testa, ma poi per girarmi uso mouse e tastiera. Attualmente la tecnologia non permette il pieno movimento....occorrerebbe avere tutto wireless, dal display al controller. E' vero che ci sono voci che vogliono Oculus allo studio anche di connessioni wireless....
per vedere velocemente dietro, giro la testa, ma poi per girarmi uso mouse e tastiera. Attualmente la tecnologia non permette il pieno movimento....occorrerebbe avere tutto wireless, dal display al controller. E' vero che ci sono voci che vogliono Oculus allo studio anche di connessioni wireless....
Io pensavo più ad una normalissima sedia girevole (http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/sedie-girevoli-ergonomiche-postazioni-lavoro-13864-2583797.jpg), ma se devi usare mouse e tastiera bisogna anche aggiungere anche un banchetto poterli poggiare che ruoti con la sedie.
Certo che un leap motion montato sul casco potrebbe essere la soluzione definitiva: ti siedi su una sedia girevole e il leap motion determina la posizione delle braccia e le utilizza adeguatamente nel gioco.
Saro' vecchio e disinformato io, ma non ho ancora capito cosa non avete capito.... a naso sembra non abbiate capito.
Cioe' si puo' benissimo fare come si sta facendo adesso (mouse+tastiera oppure volante oppure controller) con il rift che ti permette di guardarti attorno in un ambiente 3D "immersivo".
Se devi salire su una scala a chiocciola lo fai attraverso mouse+tastiera.
Se devi svoltare giri il volante.
Se devi eseguire un Tonneau usi controller/cloche.
Forse mi sfugge qualcosa nel vostro ragionamento.
E se devi salire una scala a chiocciola ti trovano aggrovigliato come un salame :asd:
Ovviamente tutto wireless, altrimenti si che ti trovano legato come un salame! :D
La soluzione della sedia ha il minimo ingombro e dovrebbe permettere di gestire bene l'orientamento, a me non sembra affatto un'idea malvagia.
Saro' vecchio e disinformato io, ma non ho ancora capito cosa non avete capito.... a naso sembra non abbiate capito.
Pensavamo solamente a soluzioni più immersive, con la possibilità di gestire la direzione senza mouse e tastiera, oltre naturalmente la direzione dello sguardo gestita dall'Oculus.
Saro' vecchio e disinformato io, ma non ho ancora capito cosa non avete capito.... a naso sembra non abbiate capito.
Cioe' si puo' benissimo fare come si sta facendo adesso (mouse+tastiera oppure volante oppure controller) con il rift che ti permette di guardarti attorno in un ambiente 3D "immersivo".
Se devi salire su una scala a chiocciola lo fai attraverso mouse+tastiera.
Se devi svoltare giri il volante.
Se devi eseguire un Tonneau usi controller/cloche.
Forse mi sfugge qualcosa nel vostro ragionamento.
Stessa situazione...a me viene l'impressione che quelli che si presentano con certe domande non hanno ne ricercato su google o youtube, e ci tengo a precisare che di video su oculus rift e gameplay di svariati titoli (FPS, RPG, Racing, Flight-Sim e persino RTS) ce ne saranno ormai un migliaio, se non di più, d'altronde da quando i dev-kit sono disponibili ne hanno venduti più di 50.000...e hanno già deciso, o hanno il forte pregiudizio che se la cosa VR non ha preso piede negli 90, non potrà funzionare nemmeno adesso...bah
Devi aver qualche problema con la lettura secondo me.
Nessuno ha deciso nulla, si esprimevano solo dubbi.
Però mi sembra che sei un po' tu che parli come se fosse ormai lo standard assodato del panorama videoludico, ok io forse sono stato un po' pessimista ma cerca di non essere tu troppo ottimista.
Solo dubbi eh:
Anche perchè da solo è inutile.
Sarebbe figo poter giocare ad un fps con un visore del genere, ma prendendo la mira con la testa come negli anni 90?
Manco per sogno.
Serve un'altra periferica da abbinarci.
E questo è solo un aspetto per fare un esempio ma ce ne sono tanti altri.
Solo con l'oculus rift puoi fare tante cose carine, visitare ambienti virtuali, ecc. ma per rendere i giochi fruibili c'è da lavorare.
Solo che poi quanti si comprano il visore, il fucile, la pedana per il movimento e chissà quante altre periferiche?
In pochi nerd con le possibilità sia economiche che di spazio.
Insomma secondo me non avrà successo come non ha avuto successo negli ultimi 20 anni (questa è solo una versione nuova con più risoluzione, sensibilità, ecc.)
A me sembra tu sia parecchio convinto che l'Oculus Rift non abbia futuro...e ti sforzi pure di argomentare il perchè, pur senza sapere (cosa ormai assodata) di cosa stai parlando.
Ottimista o pessimista non c'entra un cavolo...a casa mia prima di esprimere un parere ci si informa sui fatti. :rolleyes:
Comunque wireless non mi piace, quanto può durare una batteria che alimenta un dispositivo come l'oculus?
Ma prima di fare la domanda sull'autonomia in una soluzione del genere, che probabilmente in futuro verrà presa in considerazione, bisognerebbe capire se ci sono adeguate tecnologie per fare streaming (possibilmente non compresso) di video a ris. superiori al FHD (2K/4K) e audio 5.1/7.1 senza, o possibilmente, con latenze molto, molto basse; altrimenti sai che bello giocare a un FPS online con un input lag dell'ordine di qualche secondo? :asd:
pin-head
13-03-2014, 23:27
è incredibile quante capre girino libere, oggigiorno.
Il web è PIENO di dati e filmati sull'oculus rift
dalla pagina di kickstarter al sito ufficiale.
Solo su youtube ci sono quasi mezzo milione (MEZZO MILIONE) di video; Carmack stesso (CARMACK! non il primo asino che passa) ha lasciato la id software per diventare CTO di OculusVR e qui c'è gente che - non sapendo MINIMAMENTE di cosa si sta parlando - sputa sentenze come se avesse la Conoscenza, e non fa nemmeno il minimo sforzo di cercare informazioni su internet.
Spero che l'età media sia 10 anni, altrimenti c'è da preoccuparsi seriamente.
Si ma mi sembra più complicato, devi farti la sedia con supporto per mouse e tastiera, gli ingombri aumentano :D
Comunque wireless non mi piace, quanto può durare una batteria che alimenta un dispositivo come l'oculus?
In effetti l'autonomia potrebbe essere un problema. Batteria da auto legata dietro la sedia? :p
Comunque un tavolino da fissare sui braccioli della poltrona girevole sarebbe semplice da realizzare, più complesso magari sarebbe far passare i cavi per l'asse della sedia rotabile in modo che non si attorciglino. Ma una soluzione si trova di sicuro!
Il web è PIENO di dati e filmati sull'oculus rift
dalla pagina di kickstarter al sito ufficiale. [...]
Guarda, una delle prime cose che ha detto l'utente che lo possiede è stata che dai video non si capisce il livello di immersività e che solo provandolo ci si rende conto.
Quindi siamo tutti ignoranti perchè non l'abbiamo provato e non abbiamo diritto di parlare?
No, ognuno esprime la sua opinione e i suoi dubbi, Bivvoz nonostante il pessimismo iniziale ha dimostrato di sapere e di voler discutere, a differenza di te, a quanto pare.
Lui potrebbe dire che allora voi che avete visto solo i video non avete diritto di sostenere un'opinione perchè non avete vissuto ciò che è già successo vent'anni fa e che lui ha provato in prima persona. Ovviamente sarebbe un'assurdità, come l'esempio che ho fatto sopra.
Quindi per cortesia abbassiamo i toni.
pin-head
14-03-2014, 19:09
Guarda, una delle prime cose che ha detto l'utente che lo possiede è stata che dai video non si capisce il livello di immersività e che solo provandolo ci si rende conto.
Quindi siamo tutti ignoranti perchè non l'abbiamo provato e non abbiamo diritto di parlare?
No, ognuno esprime la sua opinione e i suoi dubbi, Bivvoz nonostante il pessimismo iniziale ha dimostrato di sapere e di voler discutere, a differenza di te, a quanto pare.
Lui potrebbe dire che allora voi che avete visto solo i video non avete diritto di sostenere un'opinione perchè non avete vissuto ciò che è già successo vent'anni fa e che lui ha provato in prima persona. Ovviamente sarebbe un'assurdità, come l'esempio che ho fatto sopra.
Quindi per cortesia abbassiamo i toni.
siete ignoranti nel senso che i dati, e le spiegazioni di come funziona, ci sono. Ma voi non avete fatto il minimo sforzo di leggerli e di capire PERCHE' l'oculus dovrebbe essere diverso da altri dispositivi simili.
Non c'è uno, e ripeto UNO, solo tra i grandi nomi che l'hanno provato (o i redattori, o i blogger) che hanno detto che è brutto o che non cambierà le cose.
Entro qui, e cosa leggo? "queste cose c'erano già vent'anni fa, e se non hanno sfondato allora un motivo ci sarà".. ma vi rendete conto che è un'enorme ca**ata??
Se io di fronte a un iPhone dicessi "eh ma io un telefono cellulare l'ho provato, 20 anni fa.. faceva le stesse cose, giuro! e se non hanno preso piede allora, non vedo perché dovrebbero farlo oggi" voi come mi prendereste?
Fatevi una cultura, e PENSATE prima di scrivere vaccate nei forum.
TnS|Supremo
14-03-2014, 19:17
siete ignoranti nel senso che i dati, e le spiegazioni di come funziona, ci sono. Ma voi non avete fatto il minimo sforzo di leggerli e di capire PERCHE' l'oculus dovrebbe essere diverso da altri dispositivi simili.
Non c'è uno, e ripeto UNO, solo tra i grandi nomi che l'hanno provato (o i redattori, o i blogger) che hanno detto che è brutto o che non cambierà le cose.
Entro qui, e cosa leggo? "queste cose c'erano già vent'anni fa, e se non hanno sfondato allora un motivo ci sarà".. ma vi rendete conto che è un'enorme ca**ata??
Se io di fronte a un iPhone dicessi "eh ma io un telefono cellulare l'ho provato, 20 anni fa.. faceva le stesse cose, giuro! e se non hanno preso piede allora, non vedo perché dovrebbero farlo oggi" voi come mi prendereste?
Fatevi una cultura, e PENSATE prima di scrivere vaccate nei forum.
La questione del "cambierà le cose" la deciderà solo il mercato.
Al momento fare una previsione del suo successo credo sia impossibile, blogger o non blogger che ne dicano bene o male.
Adesso come adesso, senza averlo provato, il fatto di giocare con quel robo in testa a me personalmente non eccita molto.
siete ignoranti nel senso che i dati, e le spiegazioni di come funziona, ci sono. Ma voi non avete fatto il minimo sforzo di leggerli e di capire PERCHE' l'oculus dovrebbe essere diverso da altri dispositivi simili.
"Voi"? Tu dovresti leggere invece i post del topic in cui scrivi, perchè non mi pare di aver fatto nulla di quel che dici.
Fatevi una cultura, e PENSATE prima di scrivere vaccate nei forum.
E tu pensi che una cultura sia guardare dei video e esaltarsi sentendo l'opinione dei "grandi nomi" che l'hanno provato? E sei convinto davvero che questo ti porti ad un livello superiore agli altri e ti faccia portatore dell'assoluta verità che determinerà l'immancabile successo di questo dispositivo? Ah beh... :rolleyes:
Continui ad usare toni inadeguati e non accettare i punti di vista degli altri attaccandoli.
Come scrive TnS|Supremo, il successo di questo prodotto lo determinerà il mercato, esistono mille fattori che vanno al di la della bontà intrinseca del prodotto che possano decretarne o meno il successo.
PS: giusto per puntualizzare, io sono decisamente speranzoso, e spero che questo tipo di dispositivi si diffonda ampiamente, diventi più economico e sia il primo passo verso un gioco (ma non solo) davvero immersivo. Ma francamente, non mi azzardo a predire il successo o meno di Oculus.
è incredibile quante capre girino libere, oggigiorno.
Il web è PIENO di dati e filmati sull'oculus rift
dalla pagina di kickstarter al sito ufficiale.
Solo su youtube ci sono quasi mezzo milione (MEZZO MILIONE) di video; Carmack stesso (CARMACK! non il primo asino che passa) ha lasciato la id software per diventare CTO di OculusVR e qui c'è gente che - non sapendo MINIMAMENTE di cosa si sta parlando - sputa sentenze come se avesse la Conoscenza, e non fa nemmeno il minimo sforzo di cercare informazioni su internet.
Spero che l'età media sia 10 anni, altrimenti c'è da preoccuparsi seriamente.
14gg
oZonoRobotics
15-03-2014, 13:39
A chi voglia provarlo e smentirmi (dubito)......sono disponibile!!
se sei del friuli venezia giulia o adiacenze (io son di trieste) piglio il treno domani e ti pago pure per il disturbo lol
comunque, l'oculus che hai tu ha due schermi 720p? con che scheda video lo fai girare?
ma quindi negli fps hai il mirino "comandato" da mouse e tastiera e dopo ti puoi girare tu a piacimento? quindi io posso sparare davanti a me mentre sto guardando dietro di me?
dopo quanto tempo di gioco inizia a "dar fastidio"? (se da fastidio)
quanto l'hai pagato e dove se si può dire? :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.