PDA

View Full Version : Mt. Gox, richiesta la bancarotta anche negli USA


Redazione di Hardware Upg
11-03-2014, 10:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/mt-gox-richiesta-la-bancarotta-anche-negli-usa_51390.html

Il servizio di cambio ha avviato le procedure di bancarotta anche in USA, che consentono un miglior supporto internazionale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cr4z33
11-03-2014, 11:21
Eh già, e chi se lo aspettava... :rolleyes:

devilred
11-03-2014, 11:36
senza offesa ma questo articolo non si puo' leggere, ci stanno un mare di errori.

alexdal
11-03-2014, 11:59
Leggendo in giro:

I bit coin sono tutta una montatura per spremere soldi dai fessi che la usano.

SI fanno pagare commissioni in soldi veri Lasciando ai sprovveduti questi file senza valore.

Poi serve alla mafia per trasferire denaro e per pagare droga.

4 o 5 persone che dividono le commissioni per spostare files

e se va male che gliene frega, hanno guagagnato milioni in commissioni ma i bitcoin non sono loro.

kliffoth
11-03-2014, 12:09
senza offesa ma questo articolo non si puo' leggere, ci stanno un mare di errori.

Magari fornisci maggiori informazioni o correggi quelle errate, altrimenti il tuo non è un commento costruttivo

aald213
11-03-2014, 13:39
Leggendo in giro:

I bit coin sono tutta una montatura per spremere soldi dai fessi che la usano.

SI fanno pagare commissioni in soldi veri Lasciando ai sprovveduti questi file senza valore.

Poi serve alla mafia per trasferire denaro e per pagare droga.

4 o 5 persone che dividono le commissioni per spostare files

e se va male che gliene frega, hanno guagagnato milioni in commissioni ma i bitcoin non sono loro.

Leggere senza usare il cervello è un crimine punibile con la lobotomia, anche se logicamente non ce ne sarebbe bisogno in questi casi.

Il valore intrinseco dei bitcoin è cresciuto, e cresce nel tempo, per un paio di motivi:
- esistono, e sono in aumento, servizi che li accettano
- la moneta ha raggiunto una certa stabilità, resistendo a una lunga catena di eventi avvenuti nell'ultimo anno

In sintesi, bitcoin sta pian piano surpassando il puro valore speculativo.

massimo79m
11-03-2014, 18:11
Il valore intrinseco dei bitcoin è cresciuto


il bitocoin NON ha valore intrinseco.
ha un valore che gli si da', un po' come il valore di un'opera d'arte, ma dietro il bitcoin non c'e' un valore "reale" come puo' essere un'obbligazione, un'azione o un certificato di deposito.

aald213
11-03-2014, 18:24
il bitocoin NON ha valore intrinseco.
ha un valore che gli si da', un po' come il valore di un'opera d'arte, ma dietro il bitcoin non c'e' un valore "reale" come puo' essere un'obbligazione, un'azione o un certificato di deposito.

Eh vabbè fai il pignolo che ti pare, fatto sta che se esiste una base di utenti e servizi che lo usano come bene di scambio, ha un valore di fatto. I catastrofisti chiaramente sono pronti a dire che domani il valore scenderà a zero, ma anche l'apocalisse arriverà in 5..4..3..2..1..

the_poet
11-03-2014, 18:45
il bitocoin NON ha valore intrinseco.
ha un valore che gli si da', un po' come il valore di un'opera d'arte, ma dietro il bitcoin non c'e' un valore "reale" come puo' essere un'obbligazione, un'azione o un certificato di deposito.

Se è per questo, nemmeno quelle banconote nuove di zecca che custodisci gelosamente nel tuo portafogli hanno valore intriseco, ma solo quello arbitrario che gli viene dato. O credi ancora che se porti la tua bella banconota in banca, l'impiegato è obbligato a convertirtela in oro?

massimo79m
11-03-2014, 18:53
Se è per questo, nemmeno quelle banconote nuove di zecca che custodisci gelosamente nel tuo portafogli hanno valore intriseco, ma solo quello arbitrario che gli viene dato. O credi ancora che se porti la tua bella banconota in banca, l'impiegato è obbligato a convertirtela in oro?

il problema e' che se io vado in germania, francia, cina, australia o dove mi pare, l'euro vale sempre, e posso comprare cio' che voglio, e quello io lo chiamo "valore".

miliardi di persone nel mondo danno valore a cio' che ho in tasca io, e se voglio comunque con le mie banconote l'oro lo compro eccome! e lo compro qui come in giappone o in sudamerica.
prima che gli euro che ho in tasca non valgano piu' niente, deve crollare l'UE, e questo lo trovo leggermente impossibile.
invece prova tu a comprare oro con i bitcoin, o a pagare qualcosa al di fuori del ristrettissimo numero di aziende che accettano i bitcoin.
e se cadesse il bitcoin da un giorno all'altro chi sarebbe disposto a dare valore a un mucchietto di bit?
a chi faresti causa, o a chi chiederesti un risarcimento?

il valore del bitcoin e' dato SOLO da chi ci crede (infatti per me non vale nulla, e non accetterei mai e poi mai pagamenti con quella roba), mentre l'euro da tutto il mondo (sai che la cina ha un deposito enorme di dollari? vuoi dirmi che americani e cinesi sono tutti scemi?).

poi, come fai a dar credito a una valuta che oscilla mensilmente del 10-15% e che adesso vale 500 quando ha toccato pochi mesi fa i 1200?
voglio vedere se perdessi il 15% del tuo stipendio.

I catastrofisti chiaramente sono pronti a dire che domani il valore scenderà a zero

http://blockchain.info/it/charts/market-price

ha toccato a dicembre quota 1150, adesso siamo a 600. davvero stabile come valuta, manco il rublo dopo il crollo del comunismo.
ah, e tra il 9 e 23 dicembre ha perso il 50% del valore. scusa, chi sono i catastrofisti?

the_poet
11-03-2014, 19:17
il problema e' che se io vado in germania, francia, cina, australia o dove mi pare, l'euro vale sempre, e posso comprare cio' che voglio, e quello io lo chiamo "valore".

miliardi di persone nel mondo danno valore a cio' che ho in tasca io, e se voglio comunque con le mie banconote l'oro lo compro eccome! e lo compro qui come in giappone o in sudamerica.
prima che gli euro che ho in tasca non valgano piu' niente, deve crollare l'UE, e questo lo trovo leggermente impossibile.
invece prova tu a comprare oro con i bitcoin, o a pagare qualcosa al di fuori del ristrettissimo numero di aziende che accettano i bitcoin.
e se cadesse il bitcoin da un giorno all'altro chi sarebbe disposto a dare valore a un mucchietto di bit?
a chi faresti causa, o a chi chiederesti un risarcimento?

il valore del bitcoin e' dato SOLO da chi ci crede (infatti per me non vale nulla, e non accetterei mai e poi mai pagamenti con quella roba), mentre l'euro da tutto il mondo (sai che la cina ha un deposito enorme di dollari? vuoi dirmi che americani e cinesi sono tutti scemi?).

poi, come fai a dar credito a una valuta che oscilla mensilmente del 10-15% e che adesso vale 500 quando ha toccato pochi mesi fa i 1200?
voglio vedere se perdessi il 15% del tuo stipendio.



http://blockchain.info/it/charts/market-price

ha toccato a dicembre quota 1150, adesso siamo a 600. davvero stabile come valuta, manco il rublo dopo il crollo del comunismo.
ah, e tra il 9 e 23 dicembre ha perso il 50% del valore. scusa, chi sono i catastrofisti?

Ma guarda che i tuoi ed i miei Euro hanno una maggiore stabilità di valore rispetto ai Bitcoin solo perché dietro c'è un mercato (parecchio) più grande e non perché hanno valore intrinseco (legato ad un bene come l'oro), perché sotto quel punto di vista, ripeto, sono carta straccia. Se il mercato che supporta il bitcoin crescerà, mi pare ovvio che la sua stabilità aumenterà di conseguenza, come accadrebbe d'altronde con qualsiasi altra moneta.

san80d
11-03-2014, 19:34
Ma guarda che i tuoi ed i miei Euro hanno una maggiore stabilità di valore rispetto ai Bitcoin solo perché dietro c'è un mercato (parecchio) più grande e non perché hanno valore intrinseco (legato ad un bene come l'oro), perché sotto quel punto di vista, ripeto, sono carta straccia. Se il mercato che supporta il bitcoin crescerà, mi pare ovvio che la sua stabilità aumenterà di conseguenza, come accadrebbe d'altronde con qualsiasi altra moneta.

e anche perche' dietro c'e' una banca centrale

alex-iron
11-03-2014, 21:06
Il bitcoin è una moneta che non esiste e non può esistere...
La ragione è molto semplice:
1) la moneta è una sorta di credito che abbiamo verso uno stato. Per rendere l'idea se io possiedo dollari posso andare dalla Federal Reserve e farmi dare Euro anzichè Yen o altro.
2) La moneta ha delle caratteristiche intrinseche. Per esempio il Dollaro viene gestito in una maniera anzichè un altra.
3) Lo stato ha il diritto di battere moneta e la moneta rappresenta lo stato.
Anche nelle economie iperliberali lo stato può decidere se per pagare il debito è il caso di pagare con le tasse versate dai suoi cittadini, emettere debiti o stampare moneta.
4) La moneta serve a regolare le dinamiche di prodotto interno lordo e dei prezzi. Quindi c'è un organismo centrale, le banche centrali, che in base a tutta una serie di fattori decidono se emettere o far ritirare moneta. Quando i tassi diminuiscono, semplicemente si stampa moneta o se ne mette in circolo tramite l'indebitamento.

Ora partendo che la moneta per essere tale occorre che rappresenti lo stato e la sua economia, chi emette il Bitcoin? ma sopratutto quale è la base monetaria del bitcoin? da chi viene gestito? Considerate che la moneta, e non il denaro, sono due cose differenti, è per come lo conosciamo oggi a seguito di un lungo processo evolutivo e quando la moneta era gestita come il bitcoin oggi le cosidette crisi finanziarie erano all'ordine del giorno è per questo che sono nate le banche centrali....

rikyxxx
12-03-2014, 00:00
Il bitcoin è una moneta che non esiste e non può esistere...
La ragione è molto semplice:
1) la moneta è una sorta di credito che abbiamo verso uno stato. Per rendere l'idea se io possiedo dollari posso andare dalla Federal Reserve e farmi dare Euro anzichè Yen o altro.
2) La moneta ha delle caratteristiche intrinseche. Per esempio il Dollaro viene gestito in una maniera anzichè un altra.
3) Lo stato ha il diritto di battere moneta e la moneta rappresenta lo stato.
Anche nelle economie iperliberali lo stato può decidere se per pagare il debito è il caso di pagare con le tasse versate dai suoi cittadini, emettere debiti o stampare moneta.
4) La moneta serve a regolare le dinamiche di prodotto interno lordo e dei prezzi. Quindi c'è un organismo centrale, le banche centrali, che in base a tutta una serie di fattori decidono se emettere o far ritirare moneta. Quando i tassi diminuiscono, semplicemente si stampa moneta o se ne mette in circolo tramite l'indebitamento.

Ora partendo che la moneta per essere tale occorre che rappresenti lo stato e la sua economia, chi emette il Bitcoin? ma sopratutto quale è la base monetaria del bitcoin? da chi viene gestito? Considerate che la moneta, e non il denaro, sono due cose differenti, è per come lo conosciamo oggi a seguito di un lungo processo evolutivo e quando la moneta era gestita come il bitcoin oggi le cosidette crisi finanziarie erano all'ordine del giorno è per questo che sono nate le banche centrali....

Compito a casa per te: cercare, studiare e soprattutto capire la differenza tra "moneta" e "moneta a corso legale".

rikyxxx
12-03-2014, 09:28
E qualcuno tra i furbi che continuano a fare questa precisazione inutile (il BTC non è una moneta a corso legale… il BTC non è una moneta a corso legale… il BTC non è una moneta a corso legale... Abbiamo capito e già lo sapevamo :rolleyes: ) mi spiega cosa ci sarebbe stato di nuovo e di diverso in un'altra, ennesima valuta FIAT?

La novità del BTC sta proprio nel fatto che "funziona" senza un'organismo centrale alle spalle, senza banche e senza intermediari che regolino le transazioni.

Sinceramente non so da qui a 10 anni cosa né sarà di tutto questo, ma l'idea ha molti aspetti innovativi da tenere in considerazione. Chi lo snobba con superficialità e supponenza non merita di essere ascoltato.

alex-iron
12-03-2014, 21:01
E qualcuno tra i furbi che continuano a fare questa precisazione inutile (il BTC non è una moneta a corso legale… il BTC non è una moneta a corso legale… il BTC non è una moneta a corso legale... Abbiamo capito e già lo sapevamo :rolleyes: ) mi spiega cosa ci sarebbe stato di nuovo e di diverso in un'altra, ennesima valuta FIAT?

La novità del BTC sta proprio nel fatto che "funziona" senza un'organismo centrale alle spalle, senza banche e senza intermediari che regolino le transazioni.

Sinceramente non so da qui a 10 anni cosa né sarà di tutto questo, ma l'idea ha molti aspetti innovativi da tenere in considerazione. Chi lo snobba con superficialità e supponenza non merita di essere ascoltato.

Ecco bravo... dato che fai tanto quello che sa tutto... partiamo dal presupposto... la moneta è un credito verso uno stato che la emette... bene se io ho un bitcoin ho un credito, verso chi?
Inoltre come ho detto prima gli organismi centrali o banche centrali che sono gli unici autorizzati ad emettere moneta sono nati per evitare che tutti battano moneta... infatti qua si sta parlando di qualcuno emette moneta e ha dato via il c..o

Il bitcoin è nato per non far tracciare i pagamenti, inoltre, chiunque può stampare ed emettere, sulla base di cosa? dell'energia elettrica utilizzata?
Una volta mi sono informato da chi ha provato a fare il "miner" e alla fine ha speso più in energia elettrica che quello che ha guadagnato poi in bitcoin, bell'affare, dalle mie parti chi produce a perdere prima o poi fallisce e qui ne abbiamo un esempio....


Inoltre non si tratta di una evoluzione, se prima potevano stampare tutti e adesso può stampare sono uno mentre adesso possono stampare tutti e non più uno che regola mi sa che è un tornare indietro...