View Full Version : MIDIA InkPhone, lo smartphone che promette due settimane su singola carica
Redazione di Hardware Upg
11-03-2014, 08:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/midia-inkphone-lo-smartphone-che-promette-due-settimane-su-singola-carica_51377.html
Grazie all'uso della tecnologia e-ink per il suo display, il prototipo di MIDIA mostrato al CeBIT garantisce un'autonomia operativa sino a due settimane su singola carica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non vedo i vantaggi. E' un cellulare estremamente depotenziato. I nostri smatphone nemmeno se non li usi e non accendi mai lo schermo non arrivano a più 2 giorni, per cui è il sistema in se che consuma come un cellulare di 10 anni fa, non è lo schermo in se.
Non è uno smatphone, è un cellulare normale (come i vecchi Nokia che duravano 2 settimane) con + uno schermo per leggere come un reader.
L'unica caratteristica interessante di questo oggetto è lo schermo e-ink.
Purtroppo questo pare minare decisamente tutto il resto delel funzionalità da smrtphone.
Ciliegina sulla torta? Un bello schermo lucido così riflessi e ditate vanificheranno pure il vantaggio sulla lettura dell'inchiostro elettronico.
Non è questa la via per aumentare l'autonomia.
Ma non era meglio fermarsi ad una autonomia di 3, massimo 4 giorni e farlo assomigliare di più ad uno smartphone?
Sarà anche con una grande autonomia, ma che tristezza vedere tutto in scala di grigi dai...
Doraneko
11-03-2014, 09:27
Sarà anche con una grande autonomia, ma che tristezza vedere tutto in scala di grigi dai...
Infatti, altro che Android!Qua potevano usare MSDOS :asd:
thedoctor1968
11-03-2014, 11:55
può avere la sua utilità in campo militare o escursionistico
in altre parole un e-reader con modulo telefonico...
peonesnet
11-03-2014, 12:46
pero' MIDIA InkPhone mi sembra troppo lungo... poco orecchiabile... cosa ne dite di MInkIAPhone? :P
mi piace come idea di "cellulare" secondario (non proprio smartphone) da usare solo per comunicare, quindi chiamate, sms e poche app come whatsapp/viber/skype/simili... magari con dual sim. Così a chi serve per vari motivi 2-3 sim sempre con se e viaggia standard con 2 cellulari, può usare il contratto internet sul principale e fa da hotspot per il secondario (in questo caso con display e-ink). Il vantaggio è che non deve preoccuparsi di caricare il secondo device
pero' MIDIA InkPhone mi sembra troppo lungo... poco orecchiabile... cosa ne dite di MInkIAPhone? :P
moderiamo il linguaggio,ammonizione
xeno the holy
11-03-2014, 13:40
2 settimane ma questo mica e' un cellulare..
per quanto mi riguarda uno schermo non retroilluminato sarebbe l'ideale per questo tipo di dispositivi, ma anche per lavorare. tuttavia la tecnologia è ancora molto arretrata. ho paura che se gli schermi e ink raggiungessero la frequenza di aggiornamento per renderli utilizzabili non solo per leggere un libro alla fine consumerebbero quanto qualunque altro schermo...
comunque gli schermi e-ink sono troppo piccoli e troppo lenti... poi hanno tutte altre limitazioni secondarie.
biometallo
11-03-2014, 14:18
in altre parole un e-reader con modulo telefonico...
In effetti credo che abbia più senso considerarlo come e-reader che può ricevere le telefonate piuttosto che uno smartphone super castrato dalla lunga autonomia, magari in questa ottica potrebbe avere un minimo di mercato di nicchia, anche se sinceramente temo che resterà nella categoria da "curiosità da fiera".
Marko#88
11-03-2014, 17:57
mi piace come idea di "cellulare" secondario (non proprio smartphone) da usare solo per comunicare, quindi chiamate, sms e poche app come whatsapp/viber/skype/simili... magari con dual sim. Così a chi serve per vari motivi 2-3 sim sempre con se e viaggia standard con 2 cellulari, può usare il contratto internet sul principale e fa da hotspot per il secondario (in questo caso con display e-ink). Il vantaggio è che non deve preoccuparsi di caricare il secondo device
Ma hai mai avuto qualcosa con e-ink? Perchè non è proprio pensabile secondo me usarlo per le applicazioni, la velocità di refresh è insufficiente. Ok per telefonate ed sms ma a quel punto nokia da 39 euro che se non sta carico due settimane ci da vicino.
Ma hai mai avuto qualcosa con e-ink? Perchè non è proprio pensabile secondo me usarlo per le applicazioni, la velocità di refresh è insufficiente. Ok per telefonate ed sms ma a quel punto nokia da 39 euro che se non sta carico due settimane ci da vicino.
Credo dipenda anche dalla dimensione dello schermo.
Il pebble che ho usato è velocissimo, mentre il mio kobo impiega un certo tempo a girare le pagine.
Marko#88
11-03-2014, 19:46
Credo dipenda anche dalla dimensione dello schermo.
Il pebble che ho usato è velocissimo, mentre il mio kobo impiega un certo tempo a girare le pagine.
Abbastanza veloce da utilizzare con profitto applicazioni di mail e messaggistica? Abbastanza da navigare in rete? Magari sbaglio ma ho forti dubbi possa essere un'esperienza d'uso valida. Ecco perchè dico che a quel punto vale la pena un telefonino standard. :)
Io ho un Sony PRS-T2 e ho provato a navigarci per curiosità, caricata la pagina di google sono tornato ai libri :asd:
Abbastanza veloce da utilizzare con profitto applicazioni di mail e messaggistica? Abbastanza da navigare in rete?
Il display del pebble non è sufficientemente grande per fare nessuna delle due cose, ma la di la di questo la risposta sarebbe si, è istantaneo.
ho come l'impressione che si sia disinvestito sullo sviluppo dell'e-ink. c'è stato un boom, una bolla in cui tutti si sono lanciati, mille dispositivi anche del cavolo, tutti con gli stessi pannelli a prezzi esorbitanti.
ma adesso nessuno sviluppa più la tecnologia, nessuno si presenta con soluzioni innovative. sveltirli sarebbe un bel passo avanti, anche per l'uso educativo. se non altro sono scesi di prezzo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.