Entra

View Full Version : 21"/22" CRT quale


yuza
29-05-2002, 09:28
allora dato che dopo innumerevoli ftiche ho smesso di fumare ho decio di farmi un regalino eheheh e pensavo all'acquisto di un buon 21"/ 22" crt.
premetto che non ci lavoro ma ci giochicchio cioè ci passo un sacco di tempo libero ma senza necessità professionli di alcun tipo.
premesso questo sono indeciso tra 2 modelli principalmente che montano olo stesso tubo ovvero:
il lacie Electron 22 blueIII e l'IIYAMA 22' HA202DT Diamondtron
allora tra i 2 ci sta un po' di differenza di prezzo ( al meglio che sono riuscito a trovare per ora) cioè il lacie mi costa sui
1.280 € iva inclusa mentre L'IIYAMA sui 1.120 €, la differenza sta in una questione estetica del lacie che oltre essere blu notte ha un bellissimo hood parasole che me lo rende molto affascinante .... hehehe
a dire il vero avrei anche la possibilità di avere un eizo F931 sui 1.100 €...che mi consigliate?

nocturn
29-05-2002, 12:37
ma se ci giochicchi e basta che ti prendi a fare sti popo di monitor?
io i consiglio qualcosa di buono ma non così professionale specie il lacie!
eheh cmq quel parasole che ti affascina tanto ha una sua funzione e di certo non è estetica :)
prenditi un 21 philips o samsung e risaprmi ancora un po e sono dei buonissimi monitor
ciauz

yuza
29-05-2002, 12:48
sì lo o che l'hood ha una sua funzione.... evitare i riflessi di luce :) c'è da dire che un philips tipo il 201P10 a meno di 1.100€ ivato non l'ho trovato.....

Adric
29-05-2002, 13:46
Evitare i riflessi di luce serve solo per chi lavora professionalmente col fotoritocco o/e con le diapositive.
Considerazioni estetiche a parte, per tutti gli altri usi la cornice di colore scura è sconsigliata, è meno ergonomica, specie per uso serale, e può rivelarsi fastidiosa alla vista : infatti tutti monitor con tali cornici non ottengono la conformità alle norme TCO99, ma solo TCO 95
Tra i 21'-22' anche Hitachi, Nec e Viewsonic (in ordine solo alfabetico e non di preferenza) oltre ai citati Iiyama e Samsung meritano di essere attentamente presi in considerazione.

yuza
29-05-2002, 16:34
allora è vero che i monitor che ho citato non sono proprio di fascia media, ma credo che se per risparmiare sui 150€ dovessi prendere un monitor inferiore probabilmente mi converrebbe a questo punto prendere un ottimo 19" e risparmire ancora un po'....
poi vabbè il lacie mi piace esteticamente lo ammetto , ma non sono ancora così brasato da farmi coinvolgere dal fattore puramente estetico nell'acquisto di un monitor el genere.
a me piace molto l'iiyama che tenendo conto il mio orientamento verso un tubo Diamondtron ( il lacie l'ho visto nello studio di un mio amico fotografo che ci fa fotoritocco... e il tubo mi sembra splendido), e molte dalle marche da voi citate montano il suddetto tubo ( direi tutte tranne hitachi). Vorrei capire a parte il prezzo, quali effettive differenze si possono trovare tra tutti questi monitor con tubo uguale.
Mi potrei anche orientare su un monitor tipo l'iiyama MA201D 22"
che dovrebbe montare il Diamondtron vecchio, quindi "solo" fino a 1920x1440x@74Hz invece dei 2048x1536x@88Hz... ma anche qui non avendolo visto l'altro vorrei capire se le differenze siano solo sulla massima definizione e refresh ( a parte l'hub usb ) o se c'è qualcosa di + profondo tra i 2 tubi ( anche perchè effettivamente usare un monitor a 2048x1536 mi sembra esagerato mentre i 1600x1200 a 112hz sono "interessanti")...
vabbè i miei dubbi sono in realtà di capire se vale o no la pena di spendere sti benedetti soldini in + per un Diamondtron NF di ultima generazione oppure se si può tranquillamente vivere con quello vecchio , e capire tra i vari monitor se la diffrenza di prezzo è il brand o c'è qualcosa di + profondo ... ( l'eizo non l'ho mai visto ma dalle foto mi sembra gigante...o sbaglio?)

Adric
29-05-2002, 21:52
Prezzi 19 pollici:
fascia bassa 300-450 Euro
fascia media 450-600 Euro
fascia alta 600-800 Euro

Prezzi 21-22 pollici:
fascia bassa: 750-950 Euro
fascia media: 950-1250 Euro
fascia alta: oltre i 1250 Euro

Un 19' di pari categoria costa la metà di un 21-22' (in altri termini con i soldi di un 21-22 si compra 2 monitor da 19 e con certe sk video Ati, Matrox e GeForce si potrebbero pure usare in dual view); inoltre vanno considerati il minor peso, il minore ingombro, le minori emissioni e il minor consumo di corrente. Un 21-22' è indispensabile per usi quali disegno tecnico, grafica editoriale, cartografia, fogli elettronici delle grandi aziende e montaggi video o altri utilizzi estremamente specialistici: per uso testuale, navigazione, chat, giochi ecc lo trovo un enorme spreco
(non solo di soldi).
In questa sezione del forum ci sono moltissime discussioni sui 19 pollici, e anche alcune(molte di meno) sui 21-22. In ogni caso le marche da considerare sono le stesse 5-6 già citate in precedenza (Hitachi, Iiyama, Nec, Samsung, Viewsonic); orientandosi sui 19 la scelta si amplia entrando in ballo anche LG ed Elsa.
Scegliendo un 19 il prezzo giusto è tra i 450 e i 550 Euro (500 Euro minimo per un monitor di tipo Diamondtron, a meno di non trovare l'Elsa 521 in offerta). Otre i 650 Euro non spenderei mai per un 19 pollici; a quel punto a 750-850 Euro girando un po ci sarebbero dei 21' entry-level come Samsung e ADI.
Poco convenienti per un uso generalista del pc le marche di fascia alta per uso professionale (quali LaCie, Mitsubishi, Eizo) ed altre quali la Sony per la cattiva politica di garanzia e la Philips per i numerosi problemi segnalati da molti forumers in questa sezione.
Le differenze a parità di tubo stanno nell'elettronica e nella presenza di certe regolazioni e funzioni (per esempio sui Nec da 19' manca l'indicatore numerico nell'OSD). Riguardo le differenze tra i Diamondtron vecchi e quelli nuovi: c'è chi privilegia quelli nuovi per via del dot pitch minore e c'è chi invece sostiene che i nuovi presentino una nitidezza minore dovute alle sfocature agli angoli. Non avendo mai visto contemporaneamente 2 Diamondtron di generazione diversa non mi è possibile esprimere una preferenza.
Hitachi è sinonimo di Shadow Mask così come Sony di Triniton e Mitsubishi di Diamondtron. Il tubo Hitachi
ha i colori più fedeli rispetto agli altri (infatti i Barco da 10 milioni montano un cinescopio Hitachi) risultando il più adatto per disegno artistico e fotoritocco (non ho mai capito perchè Hitachi non ha a catalogo modelli con cornice scura e hood) ma meno adatto a giochi e dvd.
Per i modelli precisi è consigliabile utilizzare il motore di ricerca del forum.

Pietro
30-05-2002, 16:47
Ciao Adric. Hitachi ha in catalogo un modello con cornice scura: CM828 (sia in nero che in biamco).
Anche io la penso come te, sopratutto sullo spendere più di 650 € per un 19".
Ciao

Adric
30-05-2002, 18:26
Oltre ai LaCie blu notte, mi risultano i Nec di colore nero
http://www.necmitsubishi.com/products/home/intro.cfm
Tuttavia non ho ancora mai incontrato su alcun listino italiano nè gli Hitachi nè i Nec con la cornice scura.
Comunque in tal caso per il fotoritocco Hitachi si candida come alternativa credibile a basso costo ai costosissimi Barco. Grazie per la precisazione, ma qui a Roma città sono difficili da trovare anche i normali Hitachi color panna... :rolleyes: Ciao Pietro :)

Pietro
31-05-2002, 18:15
In Italia non so dove di possano trovare quelli con cornice scura, è vero. Infatti li ho visti suk catalogo USA. Tra l'altro alla fien degli esami (settembre) devo cambiare il monitor pure io.
Ciao

baja
01-06-2002, 13:15
ciao..
ho letto il tuo post con il mio nuovo HITACHI CM823F-B
ovvero il 21" nero.
non ti sto a ripetere le caratteristike...sappi solo ke la mia Kyro2 è inferiore a risoluzione e refresh rispetto a questa meraviglia di monitor, che se non fosse x la profondità sembrerebbe un LCD con mega qualità.

io l'ho preso alla Vobis xke mi davano d + x il mio vekkio 17" .....cmq lo trovi allo stesso prezzo a www.essedi.it

io lo uso principalmente x k@zzate (gioki e varie appl.) ma anke x lavoraci....cmq lo konsiglio a tutti quelli ke hanno da spendre e non volgiono kompromessi.
come mi ha detto Andrea della Vobis:"é tutto un'altro modo di vivere!"
ciao