View Full Version : Google ostacola il lancio sul mercato dei tablet Asus con Android e Windows 8
Redazione di Hardware Upg
10-03-2014, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/google-ostacola-il-lancio-sul-mercato-dei-tablet-asus-con-android-e-windows-8_51379.html
Annunciate nel corso dell'ultimo CES di Las Vegas le soluzioni Asus con doppio sistema operativo rischiano di restare in cantiere per volontà del colosso di Mountain View
Click sul link per visualizzare la notizia.
flame in 3... 2... 1...
lol scherzi a parte oltre a dire che sono rumors... non serve dire niente xP
Prezelino
10-03-2014, 16:32
Secondo me a parte il veder "una più profonda penetrazione del sistema operativo di Microsoft nel mercato" a Google da più fastidio che Intel spacci in giro Androidx86 visto che è tutt'altro che infallibile: troppe app non funzionanti o funzionanti a metà. Questo influisce sulla esperienza di utilizzo dell'utente finale che finirà per schifare Android in toto.
Google fa bene ad aver paura di queste soluzioni, poichè sono dei veri e propri cavalli di troia per penetrare nel mondo tablet di microsoft.
Io stesso possiedo un tablet windows 8, e l'unica cosa che mi frenava dal comprarlo era la poca disponibilità di alcune app "touch" disponibili nella piattaforma android ma non windows. poi ho scoperto genymotion, che virtualizza in modo piuttosto performante android ed ora ho un supertablet (mio giudizio), in cui posso far girare app windows, app android, ed all'occorrenza attaccandoci tastiera e mouse (bluetooth) si trasforma in un pc windows "vero" con cui faccio praticamente tutto (fotoritocco, grafica vettoriale, utilizzo di office, programmi di gestione aziendale, ecc. ecc. )
Secondo me a parte il veder "una più profonda penetrazione del sistema operativo di Microsoft nel mercato" a Google da più fastidio che Intel spacci in giro Androidx86 visto che è tutt'altro che infallibile: troppe app non funzionanti o funzionanti a metà. Questo influisce sulla esperienza di utilizzo dell'utente finale che finirà per schifare Android in toto.
Ecco, oltre ai rumour dei giornalisti ci mancavano i rumour ancora più inverosimili degli utenti di hwu. :D
Ci sono già diversi tablet e smartphone Intel con Android sul mercato, ne stanno per uscire altri e Google non li ha ostacolati in nessun modo. Le app, a detta di quelli nel forum che hanno provato di persona dispositivi Intel con Android, funzionano bene.
dire che sono rumors mi sembra azzardato: hanno gia' ucciso il transformer duet e il transformerbook trio, distribuito col contagocce solo in alcuni paesi. Onestamente capisco poco google, sarebbe piu' maturo (e redditizio) ammettere che come windows e' inutile su un tablet android e' inutile su un desktop e dare il vial ibera a queste soluzioni favorendo androidx86 che oggi zoppica ancora un po'. Il mercato ormai e' saturo e la flessione delle vendite sui tablet ne e' testimonianza, un nuovo genere potrebbe persino dare una boccata di ossigeno... L'ibrido a mio avviso e' il futuro
mah, android x86 non ha molto senso... le app + succose sono tutte per arm.
senza contare che gli atom sono piuttosto scarsi prestazionalmente, specie sotto windows dove si sente veramente tanto...
mah, android x86 non ha molto senso... le app + succose sono tutte per arm.
Qualche esempio che non siano giochi?
La stragrande maggioranza delle applicazioni gira su dalvik/art, quelle programmate in codice nativo sono pochissime (e non è detto che non si risolva comunque il problema anche per quelle).
senza contare che gli atom sono piuttosto scarsi prestazionalmente, specie sotto windows dove si sente veramente tanto...
Rispetto ai processori mobile non si comportano male.
Sotto Windows, la nuova generazione di atom ha portato una netta svolta rispetto al passato, con prestazioni nettamente superiori alla vecchia architettura in-order.
Gli atom attuali sono discreti prodotti anche per farci girare windows.
terahash84
10-03-2014, 18:32
flame in 3... 2... 1...
lol scherzi a parte oltre a dire che sono rumors... non serve dire niente xP
L'avevi detto ;)
Qualche esempio che non siano giochi?
La stragrande maggioranza delle applicazioni gira su dalvik/art, quelle programmate in codice nativo sono pochissime (e non è detto che non si risolva comunque il problema anche per quelle).
La maggior parte delle app con parti in codice nativo sono disponibili in versioni per arm ed x86, questo perchè di solito la parte in codice nativo è scritta in C/C++, quindi una ricompilata con GCC e via.
senza contare che gli atom sono piuttosto scarsi prestazionalmente, specie sotto windows dove si sente veramente tanto...
ma l'hai provato un atom Bay Trail?
Pier2204
10-03-2014, 22:21
Ora non vorrei aprire un flame perché la cosa sinceramente non mi riguarda, ma questa cosa mi spinge a una riflessione.
Non è da molto che l'unica app Youtube bloccata da Google è proprio quella di Microsoft, le giustificazioni di tale scelta sono foglie di fico rispetto il contesto, se questa scelta di ostacolare tablet in dual boot risultasse vera, allora è fin troppo chiaro che Google ha paura di Microsoft e usa mezzucci.
I cari ragazzi di Mountain View stanno diventando smaliziati..
maxmax80
10-03-2014, 22:45
ma l'hai provato un atom Bay Trail?
direi di no..magari non ne sapeva nemmeno dell' esistenza..
Non è da molto che l'unica app Youtube bloccata da Google è proprio quella di Microsoft, le giustificazioni di tale scelta sono foglie di fico rispetto il contesto, se questa scelta di ostacolare tablet in dual boot risultasse vera, allora è fin troppo chiaro che Google ha paura di Microsoft e usa mezzucci...
quoto.
..
flame in 3... 2... 1...
lol scherzi a parte oltre a dire che sono rumors... non serve dire niente xP
e' vero che sono rumors, ma non farei fatica a credere che possa esser vero
Ora non vorrei aprire un flame perché la cosa sinceramente non mi riguarda, ma questa cosa mi spinge a una riflessione.
Non è da molto che l'unica app Youtube bloccata da Google è proprio quella di Microsoft, le giustificazioni di tale scelta sono foglie di fico rispetto il contesto, se questa scelta di ostacolare tablet in dual boot risultasse vera, allora è fin troppo chiaro che Google ha paura di Microsoft e usa mezzucci.
I cari ragazzi di Mountain View stanno diventando smaliziati..
Oppure semplicemente Microsoft semina quello che ha raccolto.
Ad esempio, nessuno che a suo tempo abbia notato come tutti i produttori di smartphone (eccetto Nokia, per ben ovvi motivi) non è che fossero entusiasti di WP7 ed anche con WP8 la musica non è così cambiata.
Dopo anni di certi comportamenti è ovvio che chiunque veda Microsoft come un concorrente diretto prenda le dovute precauzioni e risponda picche ad ogni tentativo di "abbraccia, estendi estingui". ;)
rockroll
11-03-2014, 04:05
Ora non vorrei aprire un flame perché la cosa sinceramente non mi riguarda, ma questa cosa mi spinge a una riflessione.
Non è da molto che l'unica app Youtube bloccata da Google è proprio quella di Microsoft, le giustificazioni di tale scelta sono foglie di fico rispetto il contesto, se questa scelta di ostacolare tablet in dual boot risultasse vera, allora è fin troppo chiaro che Google ha paura di Microsoft e usa mezzucci.
I cari ragazzi di Mountain View stanno diventando smaliziati..
Mai quanto i carissimi di Redmond.
Google non ha paura di Microsoft (sarebbe ridicolo, nel settore mobile...), ha invece si paura dei "mezzucci" di Microsoft; e comunque ha la legge dalla sua se di Android viene fatto un uso non autorizzato!
Ora non vorrei aprire un flame perché la cosa sinceramente non mi riguarda, ma questa cosa mi spinge a una riflessione.
Non è da molto che l'unica app Youtube bloccata da Google è proprio quella di Microsoft, le giustificazioni di tale scelta sono foglie di fico rispetto il contesto, se questa scelta di ostacolare tablet in dual boot risultasse vera, allora è fin troppo chiaro che Google ha paura di Microsoft e usa mezzucci.
I cari ragazzi di Mountain View stanno diventando smaliziati..
se cerchi su internet vedrai che non sono foglie di fico. Va che non è la presenza o meno di un app youtube da parte di G ad ostacolare windows... pure fantasy imho
Pier2204
11-03-2014, 07:50
Mai quanto i carissimi di Redmond.
Google non ha paura di Microsoft (sarebbe ridicolo, nel settore mobile...), ha invece si paura dei "mezzucci" di Microsoft; e comunque ha la legge dalla sua se di Android viene fatto un uso non autorizzato!
Uso non autorizzato?
Android non viene compromesso da un sistema in dual boot, da qualche parte c'è scritto che il produttore non può installare anche un sistema operativo concorrente? se il produttore paga la licenza d'uso a Microsoft per Windows perché non avrebbe diritto a fare un Tablet con 2 sistemi operativi?
Pier2204
11-03-2014, 07:55
se cerchi su internet vedrai che non sono foglie di fico. Va che non è la presenza o meno di un app youtube da parte di G ad ostacolare windows... pure fantasy imho
Non ho detto che la presenza di youtube di Microsoft ad ostacolare Windows, ho detto che la giustificazione per bloccare l'applicativo Microsoft è ridicola, ho fatto una ricerca su internet ed ho trovato questo:
La prima app nativa per Windows Phone che permetteva di accedere a YouTube era stata distribuita nel mese di maggio. Una settimana dopo, Google aveva bloccato l’applicazione in quanto non visualizzava i banner pubblicitari e consentiva il download dei video. Microsoft aveva quindi comunicato l’avvio di una collaborazione tra le due aziende per lo sviluppo di una versione conforme alle condizioni d’uso del servizio. YouTube 3.2, rilasciata il 13 agosto, non permette di scaricare i video e mostra gli spot prima della riproduzione. Ancora una volta, però, Google ha bloccato l’app per Windows Phone.
L’azienda di Mountain View ha spiegato che Microsoft ha rilasciato un’app che viola di nuovo i termini del servizio, invece di distribuire un’app per Windows Phone basata su HTML5. In pratica, gli ingegneri di Redmond hanno effettuato il reverse engineering delle API per mostrare i banner pubblicitari, ma Google sostiene che questo workaround non consente la corretta visualizzazione delle inserzioni. Microsoft ritiene invece che le obiezioni di Big G siano solo scuse. Il vero motivo è un altro: Google non vuole che gli utenti Windows Phone abbiano la stessa esperienza d’uso degli utenti iOS e Android.
Pier2204
11-03-2014, 08:14
Oppure semplicemente Microsoft semina quello che ha raccolto.
Ad esempio, nessuno che a suo tempo abbia notato come tutti i produttori di smartphone (eccetto Nokia, per ben ovvi motivi) non è che fossero entusiasti di WP7 ed anche con WP8 la musica non è così cambiata.
Dopo anni di certi comportamenti è ovvio che chiunque veda Microsoft come un concorrente diretto prenda le dovute precauzioni e risponda picche ad ogni tentativo di "abbraccia, estendi estingui". ;)
Può darsi, ma l'iniziativa di fare un Tablet con 2 SO è di Asus e non mi risulta che Asus dipenda da Microsoft, anzi, Asus ha in catalogo Tablet con Android.
Va pure detto che tra poco uno smartphone con Android c'è l'ha pure Nokia..
Vedi un po'...
Il tentativo di "abbraccia, estendi ed estingui" lo sta facendo Google in casa Nokia se supponiamo che dietro un produttore c'è sempre lo zampino di chi fornisce software.
Per come la penso io è chiaro che le 2 case non si vedano di buon occhio, d'altronde ci sono interessi Miliardari da difendere, chi in modo o chi in un altro, solo che stavolta Microsoft partendo da una posizione di estremo svantaggio finanzia produttori come nel caso di Nokia, l'altra blocca ogni iniziativa che, in ottica futura, potrebbe far crescere un concorrente temibile. Questa è la verità, molto meno romantica di quello che si vuol credere
AlexSwitch
11-03-2014, 08:16
Concordo con quanto scritto da Pier2204 basandomi su un parallelo dell'app YT su iOS... Con iOS 6 è stata eliminata l'applicazione YT integrata con l'OS ( no html, no adv. ) visto che le due aziende non hanno rinnovato gli accordi di fornitura di certi servizi ( tra cui anche le mappe ). Quindi l'app originaria è stata sostituita da una nuova sviluppata da Google basata su html5... abbastanza bruttina e meno diretta di quella vecchia; tuttavia sullo store sono apparse applicazioni sviluppate da terzi, come Jasmine, che ricalcano la vecchia app YT su iOS in cui le clip pubblicitarie non vengono visualizzate così come i banner...
Non capisco quindi quale sia stato il problema vero e proprio con WP se non quello di politiche di " boicottaggio " di questo OS...
AVRILfan
11-03-2014, 08:25
Google fa bene a tremare perché se le persone cominciassero a conoscere Windows 8.1 RT sarebbero dolori per loro...
C'è l'idea malsana che google sia il bene e microsoft sia il male, mentre invece, sono entrambe multinazionali da miliardi di fatturato che pensano (come è giusto che sia) a continuare a far miliardi..... Ritornando in tema, un tablet android e win8 è malvisto da google per il semplice fatto che l'accostamento dei due sistemi metterebe in risalto tutti i limiti che ha android (sistema operativo pensato per un telefono) in confronto di un sistema completo come windows 8 tutto ovviamente imho.
andrew04
11-03-2014, 10:08
Concordo con quanto scritto da Pier2204 basandomi su un parallelo dell'app YT su iOS... Con iOS 6 è stata eliminata l'applicazione YT integrata con l'OS ( no html, no adv. ) visto che le due aziende non hanno rinnovato gli accordi di fornitura di certi servizi ( tra cui anche le mappe ). Quindi l'app originaria è stata sostituita da una nuova sviluppata da Google basata su html5... abbastanza bruttina e meno diretta di quella vecchia; tuttavia sullo store sono apparse applicazioni sviluppate da terzi, come Jasmine, che ricalcano la vecchia app YT su iOS in cui le clip pubblicitarie non vengono visualizzate così come i banner...
Non capisco quindi quale sia stato il problema vero e proprio con WP se non quello di politiche di " boicottaggio " di questo OS...
o magari semplicemente quello che ha sviluppato l'applicazione di terze parti di youtube usa api del tutto non ufficiali e quindi non bloccabili, e teniamo anche in considerazione il fatto che non gli sta spalando me**a addosso da diversi anni come sta facendo la microsoft con la campagna diffamatoria scroogled
se la microsoft vuole rispetto dovrebbe prima darlo, non puoi diffamare una azienda e dopo pretendere che questa poi ti dia il permesso di fare i tuoi comodi ed accedere liberamente ai suoi siti violando anche i termini
(se magari evitava questa diffamazione, perché tale è, magari Google l'occhio sulle violazioni dei termini lo chiudeva, ma come è stato già detto ciò che semini raccogli)
C'è l'idea malsana che google sia il bene e microsoft sia il male
c'e' anche chi pensa il contrario, l'obiettività e' una merce sempre più rara
Prezelino
11-03-2014, 11:26
Ecco, oltre ai rumour dei giornalisti ci mancavano i rumour ancora più inverosimili degli utenti di hwu. :D
Ci sono già diversi tablet e smartphone Intel con Android sul mercato, ne stanno per uscire altri e Google non li ha ostacolati in nessun modo. Le app, a detta di quelli nel forum che hanno provato di persona dispositivi Intel con Android, funzionano bene.
Come ho scritto a inizio commento: è solo una mia idea, non un "rumors" (mi viene il dubbio tu non sappia nemmeno cosa significhi...).
Se leggi nel mio commento non faccio riferimento al fatto che Google cerchi di bloccarli (cosa scritta solamente nell'articolo e non nel mio commento) ma esprimevo il mio punto di vista riguardo alle ragioni per cui Google potrebbe eventualmente comportarsi così.
inoltre "a detta di quelli nel forum" permettimi ma non è nè una fonte attendibile nè un campione rappresentativo, di esempi contrari te ne posso fare anch'io quanti ne vuoi.
buona giornata ;)
AlexSwitch
11-03-2014, 12:02
o magari semplicemente quello che ha sviluppato l'applicazione di terze parti di youtube usa api del tutto non ufficiali e quindi non bloccabili, e teniamo anche in considerazione il fatto che non gli sta spalando me**a addosso da diversi anni come sta facendo la microsoft con la campagna diffamatoria scroogled
se la microsoft vuole rispetto dovrebbe prima darlo, non puoi diffamare una azienda e dopo pretendere che questa poi ti dia il permesso di fare i tuoi comodi ed accedere liberamente ai suoi siti violando anche i termini
(se magari evitava questa diffamazione, perché tale è, magari Google l'occhio sulle violazioni dei termini lo chiudeva, ma come è stato già detto ciò che semini raccogli)
Bhè no... l'autore di Jasmine, nella fattispecie, ha dovuto aggiornare la sua app perché la prima versione prevedeva la riproduzione anche in background, cosa che, come spiegato nei changelog, non era prevista dai termini di accesso al servizio YT!!
Non ho detto che la presenza di youtube di Microsoft ad ostacolare Windows, ho detto che la giustificazione per bloccare l'applicativo Microsoft è ridicola, ho fatto una ricerca su internet ed ho trovato questo:
La prima app nativa per Windows Phone che permetteva di accedere a YouTube era stata distribuita nel mese di maggio. Una settimana dopo, Google aveva bloccato l’applicazione in quanto non visualizzava i banner pubblicitari e consentiva il download dei video. Microsoft aveva quindi comunicato l’avvio di una collaborazione tra le due aziende per lo sviluppo di una versione conforme alle condizioni d’uso del servizio. YouTube 3.2, rilasciata il 13 agosto, non permette di scaricare i video e mostra gli spot prima della riproduzione. Ancora una volta, però, Google ha bloccato l’app per Windows Phone.
L’azienda di Mountain View ha spiegato che Microsoft ha rilasciato un’app che viola di nuovo i termini del servizio, invece di distribuire un’app per Windows Phone basata su HTML5. In pratica, gli ingegneri di Redmond hanno effettuato il reverse engineering delle API per mostrare i banner pubblicitari, ma Google sostiene che questo workaround non consente la corretta visualizzazione delle inserzioni. Microsoft ritiene invece che le obiezioni di Big G siano solo scuse. Il vero motivo è un altro: Google non vuole che gli utenti Windows Phone abbiano la stessa esperienza d’uso degli utenti iOS e Android.
il vero motivo non si, affermare il contrario è speculare... L'unica cosa sicura è che G e M hanno provato a collaborare e non ci sono riusciti, se G avesse semplicemente voluto ostacolare non avrebbe collaborato a prescindere. Le motivazioni possono essere mille... motivi economici, necessità di forzare l'html5, compatibilità SO, ecc... Se G avesse avuto paura in generale non avrebbe fatto uscire le app su iOS a sto punto... perchè mettere youtube su iOS? perchè mettere gmail?
da possessore di Tablet Asus ME302C che ha processore Intel con il suo Android 4.3
non trovo pecche di sorta, quindi dire che android su x86 ha problemi è una visione troppo generica per essere valida.
Io più volte ho pensato che un tablet come il mio (dotato di bios) sarebbe in grado di far funzionare entrambi i sistemi in scioltezza.
ovvio che a Google non stia bene.
Come ho scritto a inizio commento: è solo una mia idea, non un "rumors" (mi viene il dubbio tu non sappia nemmeno cosa significhi...).
Se leggi nel mio commento non faccio riferimento al fatto che Google cerchi di bloccarli (cosa scritta solamente nell'articolo e non nel mio commento) ma esprimevo il mio punto di vista riguardo alle ragioni per cui Google potrebbe eventualmente comportarsi così.
inoltre "a detta di quelli nel forum" permettimi ma non è nè una fonte attendibile nè un campione rappresentativo, di esempi contrari te ne posso fare anch'io quanti ne vuoi.
buona giornata ;)
Sarà una tua idea, ma dire che è inverosimile che sia anche quella di Google ci sta. Altrimenti non si spiegherebbe come mai a differenza di questo tablet dualboot, di tablet e smartphone intel "solo android" ne sono usciti e ne continuino ad uscire e non si spiega perchè Google abbia collaborato con intel ad una versione x86 dell'sdk. Se poi si riveleranno fondate le voci secondo cui il Nexus 8 userà la piattaforma intel, dovremo anche sospettare che qualcuno dentro Google soffra di schizofrenia.
Sui numerosi esempi di app che non funzionano o funzionano a metà in android x86, sono curioso di sentire quali sono.
da possessore di Tablet Asus ME302C che ha processore Intel con il suo Android 4.3
non trovo pecche di sorta, quindi dire che android su x86 ha problemi è una visione troppo generica per essere valida.
Sono contento che sei passato in questo thread, così quando Prezelino ci ha fornito una lista delle app che non funzionano o funzionano a metà su dispositivi intel, puoi provarle e farci sapere. ;)
Prezelino
11-03-2014, 12:53
...
Sui numerosi esempi di app che non funzionano o funzionano a metà in android x86, sono curioso di sentire quali sono.
vabbè, non hai bisogno di me per questo, basta una semplice ricerca
Bhè no... l'autore di Jasmine, nella fattispecie, ha dovuto aggiornare la sua app perché la prima versione prevedeva la riproduzione anche in background, cosa che, come spiegato nei changelog, non era prevista dai termini di accesso al servizio YT!!
A parte questo non capisco perchè Google dovrebbe comportarsi nello stesso modo se a violare i termini di utilizzo sono una multinazionale che ne trae profitto (anche se indirettamente) o un singolo individuo che magari fornisce la sua app gratuitamente.
Pier2204
11-03-2014, 13:28
A parte questo non capisco perchè Google dovrebbe comportarsi nello stesso modo se a violare i termini di utilizzo sono una multinazionale che ne trae profitto (anche se indirettamente) o un singolo individuo che magari fornisce la sua app gratuitamente.
Perché se si rilasciano termini di utilizzo per un servizio come youtube questo vale per tutti, (sai la famosa legge uguale per tutti), e tutti ne devono rispettare i termini.
Chiaramente a Google interessa poco un privato che fa un app gratuita anche se viola i termini di utilizzo, mentre invece ha i radar puntati su Microsoft.
Anche se gli obbiettivi son diversi tra un privato e Microsoft, i termini di utilizzo dovrebbero essere gli stessi...in teoria , ma sappiamo come va il mondo...
Perché se si rilasciano termini di utilizzo per un servizio come youtube questo vale per tutti, (sai la famosa legge uguale per tutti), e tutti ne devono rispettare i termini.
Chiaramente a Google interessa poco un privato che fa un app gratuita anche se viola i termini di utilizzo, mentre invece ha i radar puntati su Microsoft.
Anche se gli obbiettivi son diversi tra un privato e Microsoft, i termini di utilizzo dovrebbero essere gli stessi...in teoria , ma sappiamo come va il mondo...
che se vai contro ad un developer (o contro ad un pugno di developer) e ti chiami Google ci fai una figura di cacca e la tua immagine va a farsi benedire... ovvio che per difendere i propri interessi c'è differenza fra prendersela contro una multinazionale rispetto a Mario Rossi
andrew04
11-03-2014, 13:57
Bhè no... l'autore di Jasmine, nella fattispecie, ha dovuto aggiornare la sua app perché la prima versione prevedeva la riproduzione anche in background, cosa che, come spiegato nei changelog, non era prevista dai termini di accesso al servizio YT!!
Però Google non sta facendo storie sulla storia delle inserzioni pubblicitarie assenti, proprio perché magari lo sviluppatore(come molti altri) non si è messa a fare crociate da bambino immaturo contro Google
Perché se si rilasciano termini di utilizzo per un servizio come youtube questo vale per tutti, (sai la famosa legge uguale per tutti), e tutti ne devono rispettare i termini.
Chiaramente a Google interessa poco un privato che fa un app gratuita anche se viola i termini di utilizzo, mentre invece ha i radar puntati su Microsoft.
Anche se gli obbiettivi son diversi tra un privato e Microsoft, i termini di utilizzo dovrebbero essere gli stessi...in teoria , ma sappiamo come va il mondo...
Si, si sa come va il mondo, dove la microsoft prima spara falsità diffamatorie su aziende e poi pretende che gli stendano il tappeto rosso per usare i suoi servizi violando anche i termini
Pier, ti faccio un esempio, poi dimmi tu: se io ti chiamo idiota ripetutamente sul web per diversi anni, poi domani vengo e ti chiedo di prestarmi la macchina, la prima volta me la presti e ti faccio arrivare una multa, e nonostante tutto ti do anche nuovamente dell'idiota ... tu me la presteresti nuovamente tenendo conto degli insulti continui e del fatto che non ho rispettato la legge?
ripeto: non può pretendere rispetto se è la prima a mancare di rispetto agli altri
Pier2204
11-03-2014, 15:22
Si, si sa come va il mondo, dove la microsoft prima spara falsità diffamatorie su aziende e poi pretende che gli stendano il tappeto rosso per usare i suoi servizi violando anche i termini
Pier, ti faccio un esempio, poi dimmi tu: se io ti chiamo idiota ripetutamente sul web per diversi anni, poi domani vengo e ti chiedo di prestarmi la macchina, la prima volta me la presti e ti faccio arrivare una multa, e nonostante tutto ti do anche nuovamente dell'idiota ... tu me la presteresti nuovamente tenendo conto degli insulti continui e del fatto che non ho rispettato la legge?
ripeto: non può pretendere rispetto se è la prima a mancare di rispetto agli altri
Anche qui ci sono diverse interpretazioni sul mancato rispetto da parte di uno o dell'altro. Ma non credo che sia questo il punto...
A titolo di esempio, se proprio vogliamo parlare di rispetto, mi ricordo che successe quando Google presentò Android cosa disse Steve Jobs riguardo a Google, a parte la famosa guerra termonucleare annunciata, Steve definì i terminali con Android m€rda, oltre altri epiteti.
Ma allora Google fece orecchie da mercante e continuò a sviluppare le proprie applicazioni sia per Android che per iOs, ma non per WP.
Mentre invece Google si irritò tantissimo quando dovette pagare Royalty a Microsoft sul file system, chiamando Microsoft Patent Troll nel migliore dei casi.
Tutto ciò mi porta a pensare che il problema è sempre lo stesso, il controllo sui sistemi portatili, vero businnes di questa decade, molto meno il "rispetto".
Mentre invece Google si irritò tantissimo quando dovette pagare Royalty a Microsoft sul file system, chiamando Microsoft Patent Troll nel migliore dei casi.
Difatti è stato dimostrato in tribunale che la richiesta di microsoft sulla fat32 era fuffa, e rimane ancora oggi la questione poco chiara del "pizzo" pagato a microsoft per i dispositivi android (a mio parere fuffa, dato che quando è andata in tribunale, vedi barnes&nobles, è finita a tarallucci e vino, mentre Microsoft l'ha ottenuta senza sforzo dai produttori che hanno le mani in pasta nel mondo PC, caso in cui a mio parere è abbastanza palese ha fatto leva sulla concessione delle licenze di windows).
Microsoft si è sempre comportata nel più sleale dei modi con la concorrenza e con i propri partner, e oggi che cerca di entrare in un mercato dove non è dominante non può venire a fare la povera piccola bistrattata dagli altri cattivoni, perchè francamente è ridicolo.
Pier2204
11-03-2014, 17:21
Difatti è stato dimostrato in tribunale che la richiesta di microsoft sulla fat32 era fuffa, e rimane ancora oggi la questione poco chiara del "pizzo" pagato a microsoft per i dispositivi android (a mio parere fuffa, dato che quando è andata in tribunale, vedi barnes&nobles, è finita a tarallucci e vino, mentre Microsoft l'ha ottenuta senza sforzo dai produttori che hanno le mani in pasta nel mondo PC, caso in cui a mio parere è abbastanza palese ha fatto leva sulla concessione delle licenze di windows).
Sinceramente non conosco le sentenze dei tribunali e qual'è la conclusione, quindi non posso esprimermi in proposito.
Microsoft si è sempre comportata nel più sleale dei modi con la concorrenza e con i propri partner, e oggi che cerca di entrare in un mercato dove non è dominante non può venire a fare la povera piccola bistrattata dagli altri cattivoni, perchè francamente è ridicolo.
Veramente in questo caso Microsoft non ha detto nulla, per il momento, ha solo preso atto che un teminale Asus in dual boot non è possibile..
Ora non so che carte in mano abbia Google per poter impedire questa cosa, ma se come presumo sta cercando solo di ritardare l'uscita di questi terminali x86 credo che la cosa non finisca qui. Non stiamo parlando di apple che ha legato i propri dispositivi sul loro sistema operativo, ma di un produttore terzo che decide di metterne 2.. cosa diversa.
Veramente in questo caso Microsoft non ha detto nulla, per il momento, ha solo preso atto che un teminale Asus in dual boot non è possibile..
Mi riferivo alla questione dell'applicazione youtube di cui stavamo parlando.
andrew04
11-03-2014, 17:37
Anche qui ci sono diverse interpretazioni sul mancato rispetto da parte di uno o dell'altro. Ma non credo che sia questo il punto...
A titolo di esempio, se proprio vogliamo parlare di rispetto, mi ricordo che successe quando Google presentò Android cosa disse Steve Jobs riguardo a Google, a parte la famosa guerra termonucleare annunciata, Steve definì i terminali con Android m€rda, oltre altri epiteti.
Ma allora Google fece orecchie da mercante e continuò a sviluppare le proprie applicazioni sia per Android che per iOs, ma non per WP.
Mentre invece Google si irritò tantissimo quando dovette pagare Royalty a Microsoft sul file system, chiamando Microsoft Patent Troll nel migliore dei casi.
Tutto ciò mi porta a pensare che il problema è sempre lo stesso, il controllo sui sistemi portatili, vero businnes di questa decade, molto meno il "rispetto".
Le suddette dichiarazioni non sono state una campagna di marketing diffamatorio preparata a tavolino su larga scala, ma sono frasi rimaste segrete ed uscite fuori solo con il libro/biografia di Steve Jobs (fine 2011, successivamente alla sua morte).... è una differenza non da poco
Smettere di sviluppare per una grossa fetta di mercato per una frase che una PERSONA (e non una azienda intera come nel caso di microsoft) ha detto in PRIVATO e che non è neanche più in vita, credo sia abbastanza inutile ed immaturo
Molto probabilmente dopo la morte di Jobs il resto della dirigenza Apple si è trovato molto più d'accordo con Google, ignorando cosi le parole dette da Steve Jobs di distruggere google ed android
cdimauro
11-03-2014, 23:47
Secondo me a parte il veder "una più profonda penetrazione del sistema operativo di Microsoft nel mercato" a Google da più fastidio che Intel spacci in giro Androidx86
Se così fosse non avrebbe collaborato con Intel allo scopo.
visto che è tutt'altro che infallibile: troppe app non funzionanti o funzionanti a metà.
Come ti hanno già detto, circa il 90% del software Android gira sulla virtual machine Java; dunque NON è legato strettamente ad ARM e può girare tranquillamente su qualunque architettura.
Sul rimanente 10% circa ci sono i giochi (perché per lo più sono questi) più vecchi disponibili soltanto come binario ARM, mentre già da un po' di tempo ci sono i binari sia per ARM sia per Android IA. Quando c'è soltanto il binario ARM viene utilizzato un layer di emulazione, chiamato Houdini, che fa girare egregiamente la stragrande maggioranza di queste applicazioni esclusive per ARM.
Per cui come fai a riportare quelle affermazioni? Hai dati CONCRETI che le possano avvalorare?
inoltre "a detta di quelli nel forum" permettimi ma non è nè una fonte attendibile nè un campione rappresentativo, di esempi contrari te ne posso fare anch'io quanti ne vuoi.
Falli pure.
vabbè, non hai bisogno di me per questo, basta una semplice ricerca
C.V.D.: si getta la pietra e poi si nasconde la mano.
Mai quanto i carissimi di Redmond.
Google non ha paura di Microsoft (sarebbe ridicolo, nel settore mobile...), ha invece si paura dei "mezzucci" di Microsoft; e comunque ha la legge dalla sua se di Android viene fatto un uso non autorizzato!
Ma Android non era open source e libero? :stordita:
A parte questo, ciò che in passato ha fatto Microsoft non può diventare una scusa per delle ritorsioni nei suoi confronti.
Questa è una logica tipicamente grillina, che prevede di dare la patente d'impunità ai presunti salvatori della patria, i quali hanno un salvacondotto anche nel caso in cui facciano delle porcate...
Mentre invece Google si irritò tantissimo quando dovette pagare Royalty a Microsoft sul file system, chiamando Microsoft Patent Troll nel migliore dei casi.
Google non ha pagato.
E si è parlato di patent trolling perche se ricordo bene l'ESTENSIONE di FAT16 oggetto del brevetto (supporto dei nomi lunghi oltre il veccho limite 8.3 ) era già stata implementata su Linux anni prima, quindi esisteva prior art.
Per questo da li in poi Microsoft ha fatto il possibile per non rendere noti per quali brevetti faceva causa ai produttori.
A parte questo, ciò che in passato ha fatto Microsoft non può diventare una scusa per delle ritorsioni nei suoi confronti.
Questa è una logica tipicamente grillina, che prevede di dare la patente d'impunità ai presunti salvatori della patria, i quali hanno un salvacondotto anche nel caso in cui facciano delle porcate...
Oppure semplicemente in passato a Microsoft andava liscia perche usava certi metodi quando era già in posizione di vantaggio nel settore in cui operava, mentre ora si si sta scontrando con chi gli può rispondere usando i suoi stessi metodi.
cdimauro
12-03-2014, 06:21
E quindi chiunque abbia a che fare con Microsoft avrebbe il diritto di farle delle porcate per "ripagarla", corretto?
Complimenti per la statura morale...
un altro moralista? :p :D :p
Qui comunque non si parla di "diritto di fare xyz" poichè nessuno qui è giudice/giuria, nessuno qui ha "prove" a favore o contro ecc.
maxmax80
12-03-2014, 08:14
ma le prove ci sono eccome.
prima la vicenda dell' app di youtube, ed adesso questa del veto ai tablet dual boot di asus :p
ma le prove ci sono eccome.
prima la vicenda dell' app di youtube, ed adesso questa del veto ai tablet dual boot di asus :p
Seeeeeeeee....:p non sono neanche classificati come rumors xD
maxmax80
12-03-2014, 11:28
quella dell' app di youtube è vera ed è una vicenda ormai archiviata.
quella di asus vedremo..
Pier2204
12-03-2014, 13:02
Quando vedrò sugli scaffali il tablet asus in Dual boot vorrà dire che Google merita rispetto..se porta avanti questa stupidaggine la classifico come il peggior fruttarolo di quartiere.
Se sei convinto del tuo sistema non devi aver paura dei confronti, altrimenti sei un pirlotto..
Quando vedrò sugli scaffali il tablet asus in Dual boot vorrà dire che Google merita rispetto..se porta avanti questa stupidaggine la classifico come il peggior fruttarolo di quartiere.
Se sei convinto del tuo sistema non devi aver paura dei confronti, altrimenti sei un pirlotto..
io sono abbastanza convinto che uscirà questo tablet
cdimauro
12-03-2014, 19:44
un altro moralista? :p :D :p
Li chiamano così quelli che riportano esattamente come stanno le cose? Bene, sono un moralista allora.
Altri sono incoerenti e partigiani: cambiano bandiera e idee (se ne hanno) a seconda della convenienza / simpatia, e coprirebbero un illecito o una porcata pur di fare uno sgarbo all'odiato nemico e/o un favore all'amico (di turno).
Qui comunque non si parla di "diritto di fare xyz" poichè nessuno qui è giudice/giuria, nessuno qui ha "prove" a favore o contro ecc.
Ti è già stato risposto.
E quindi chiunque abbia a che fare con Microsoft avrebbe il diritto di farle delle porcate per "ripagarla", corretto?
Nessuna porcata, sono affari fatti a termini di legge.
E come avevo scritto quel che sta succedendo è che per una volta Microsoft si sta scontrando con qualcuno che gli può rispondere a tono invece che subire e basta.
Complimenti per la statura morale...
Grazie! Grazie! Troppo buono. :sofico:
P.S.
Scusa, ma mi spieghi cosa c'entra secondo te la morale in questa situazione ? ;)
cdimauro
13-03-2014, 05:08
Nessuna porcata, sono affari fatti a termini di legge.
Proprio per questo ho parlato di porcata e non di infrazione / crimine.
E come avevo scritto quel che sta succedendo è che per una volta Microsoft si sta scontrando con qualcuno che gli può rispondere a tono invece che subire e basta.
No, per una volta è costretta a subire da uno che si trova in posizione di fare quello che vuole.
Non è una normale discussione paritaria.
Grazie! Grazie! Troppo buono. :sofico:
P.S.
Scusa, ma mi spieghi cosa c'entra secondo te la morale in questa situazione ? ;)
L'avevo già scritto nel messaggio appena sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40850405&postcount=52).
Li chiamano così quelli che riportano esattamente come stanno le cose? Bene, sono un moralista allora.
....
non hai riportato come stanno esattamente le cose, ma sembri comunque un moralista xD :p :p :p lol
cdimauro
13-03-2014, 06:15
Nessuna morale. Semplicemente, e come già detto, metto alla luce l'incoerenza a la partigianeria. Gente che si fa paladina del rispetto di regole e della concorrenza, e addirittura invoca interventi dell'anti-trust e multe a ogni occasione, ma soltanto quando si tratta del nemico costituito.
Viceversa, quando in condizioni simili si trovano i propri beniamini li devono difendere a tutti i costi, e... li fanno passare in cavalleria.
Il termine più corretto non è moralità, ma doppiezza...
Rimane un discorso privo di senso finché non mostri che è effettivamente "difendere tutti i costi" e non "mostrare come sono i fatti".
Proprio per questo ho parlato di porcata e non di infrazione / crimine.
Eh? L'azienda A vuole spingere per installare il suo SO in dual boot con quello dell'azienda B, l'azienda B (che non può bloccare l'installazione del suo SO perche open source ma può rifiutarsi di fornire le sue app specifiche e l'accesso al suo store), ricordandosi che l'azienda A in precedenza ha più volte speso grandissime risorse e vari tipi di sussidi/prezzi di favore per per attuare tattiche simili per tentare di far fuori precedenti leader di altri settori ... fa capire che "non sarebbe contenta" della cosa.
Cioè se vedi che uno che ha già fatto parecchi morti, ha un arma carica e te la sta puntando addosso, secondo te è una porcata cercare di mettersi al riparo ? ;)
No, per una volta è costretta a subire da uno che si trova in posizione di fare quello che vuole.
Non è una normale discussione paritaria.
Costretta a subire ?!?!??! :sofico:
Azz! Pure io vorrei essere costretto a "subire" come Microsoft. :D
Ogni anno spende l'equivalente del bilancio di una piccola nazione giusto per atttaccare in modo aggressivo la concorrenza dove non ci riesce con la qualita dei suoi prodotti (incentivi vari, battaglie legali, la campagna mediatica "Scroogled", acquisizione di un grosso produttore di smartphone per evitare che passi alla concorrenza, ecc. ecc.).
Google si limita a far sapere che l'ennesima "furbata" sin troppo ovvia di Microsoft non le va bene e tutto d'un tratto è la "povera" Microsoft che è "costretta" a subire ? :sofico: :sofico: :sofico:
Capisci ora perchè tirare in ballo la morale mi lascia perplesso ? ;)
cdimauro
13-03-2014, 21:28
Rimane un discorso privo di senso finché non mostri che è effettivamente "difendere tutti i costi" e non "mostrare come sono i fatti".
Ne ho già parlato, e basta (ri)leggere la discussione.
Eh? L'azienda A vuole spingere per installare il suo SO in dual boot con quello dell'azienda B, l'azienda B (che non può bloccare l'installazione del suo SO perche open source ma può rifiutarsi di fornire le sue app specifiche e l'accesso al suo store), ricordandosi che l'azienda A in precedenza ha più volte speso grandissime risorse e vari tipi di sussidi/prezzi di favore per per attuare tattiche simili per tentare di far fuori precedenti leader di altri settori ... fa capire che "non sarebbe contenta" della cosa.
Trattasi di porcata, come dicevo, che tu stai difendendo.
Cioè se vedi che uno che ha già fatto parecchi morti, ha un arma carica e te la sta puntando addosso, secondo te è una porcata cercare di mettersi al riparo ? ;)
Dove starebbe l'arma, per giunta carica, e che addirittura starebbe pure puntando?
Comunque qui è Asus che sta cercando di infilarsi in un mercato che ha un enorme potenziale, visto che consente di coniugare con un solo dispositivo e, dunque, spesa due mondi. :read:
Costretta a subire ?!?!??! :sofico:
Perché, cos'è successo con la sua applicazione di YouTube?
Azz! Pure io vorrei essere costretto a "subire" come Microsoft. :D
Non lo metto in dubbio. Anzi, sono sicuro che di colpo cadrebbero tutte le pregiudiziali passando, anzi, all'evangelismo dell'azienda. ;)
Ogni anno spende l'equivalente del bilancio di una piccola nazione giusto per atttaccare in modo aggressivo la concorrenza dove non ci riesce con la qualita dei suoi prodotti (incentivi vari, battaglie legali, la campagna mediatica "Scroogled", acquisizione di un grosso produttore di smartphone per evitare che passi alla concorrenza, ecc. ecc.).
Vabbé, le solite leggende metropolitane contro il nemico costituito. Sono anni e anni che sento ripetere le stesse cose.
Google si limita a far sapere che l'ennesima "furbata" sin troppo ovvia di Microsoft non le va bene e tutto d'un tratto è la "povera" Microsoft che è "costretta" a subire ? :sofico: :sofico: :sofico:
Chiariamoci: riguardo la notizia la furbata è di Asus, che si vuole buttare a pesce in un mercato che, a mio avviso, avrà un ruolo predominante in futuro, viste le enormi potenzialità.
Per Microsoft il discorso era relativo a YouTube, e lì è lapalissiano che Google possa fare il bello e cattivo. Anzi, senza condizionale: può e fa.
Capisci ora perchè tirare in ballo la morale mi lascia perplesso ? ;)
No, non posso capire perché si tratta di discorsi ben diversi. E io ne faccio una questione di principio / coerenza: se penso che una certa cosa è giusta l'applico sempre, comunque, a prescindere dall'input. Non cambio idea soltanto perché un particolare input mi è congeniale.
Con ciò non voglio dire che uno non possa cambiare idea, ovviamente. Ma se cambia, cambia per tutti, allo stesso modo.
Secondo il wsj non solo Google ma anche Microsoft sta facendo pressioni su Asus per non commercializzare il prodotto:
http://microsoft-news.com/report-asus-dtransformer-book-dual-os-convertible/
cdimauro
14-03-2014, 19:47
Secondo il wsj non solo Google ma anche Microsoft sta facendo pressioni su Asus per non commercializzare il prodotto:
http://microsoft-news.com/report-asus-dtransformer-book-dual-os-convertible/
Complimenti. Quando c'è da fare porcate fanno a gara...
Complimenti. Quando c'è da fare porcate fanno a gara...
Con queste società vale sempre il vecchio detto: "Il più pulito c'ha la rogna" :D
No, non posso capire perché si tratta di discorsi ben diversi. E io ne faccio una questione di principio / coerenza: se penso che una certa cosa è giusta l'applico sempre, comunque, a prescindere dall'input. Non cambio idea soltanto perché un particolare input mi è congeniale.
Fare una questione di principio/coerenza di qualcosa che fa parte della dialettica competitiva: uno dei metodi più rapidi per distruggere la propria azienda.
cdimauro
16-03-2014, 20:21
La competizione non c'entra niente in questo caso. Qui parliamo di porcate. Puoi benissimo competere SENZA fare porcate...
lol alice nel paese delle meraviglie xD. imho non sono porcate finchè si rimane sul legale, tutto il resto sono solo chiacchiere da bar hehehehe
cdimauro
16-03-2014, 21:40
Se non capisci la differenza fra porcata e reato non è più un problema mio...
maxmax80
16-03-2014, 21:46
La competizione non c'entra niente in questo caso. Qui parliamo di porcate. Puoi benissimo competere SENZA fare porcate...
parole sante
lol alice nel paese delle meraviglie xD. imho non sono porcate finchè si rimane sul legale, tutto il resto sono solo chiacchiere da bar hehehehe
con queste parole non si cambia mai nulla perché sembra che chi è d' accordo a mantenere le porcate abbia in qualche modo convenienza esso stesso a mantenere lo status delle porc*te per chi ha i soldi che continua fare sempre più soldi grazie appunto al manteminemnto delle porc*te.
purtroppo questa è la mentalità che sta rovinando l' italia degli onesti a discapito dell' italia dei disonesti..ed estenderei il postulato anche all' europa ed al mondo..
con queste parole non si cambia mai nulla perché sembra che chi è d' accordo a mantenere le porcate abbia in qualche modo convenienza esso stesso a mantenere lo status delle porc*te per chi ha i soldi che continua fare sempre più soldi grazie appunto al manteminemnto delle porc*te.
purtroppo questa è la mentalità che sta rovinando l' italia degli onesti a discapito dell' italia dei disonesti..ed estenderei il postulato anche all' europa ed al mondo..
non ho detto che voglio cambiare qualcosa. queste imho non sono porcate.
Dire "purtroppo questa è la mentalità che sta rovinando l' italia degli onesti a discapito dell' italia dei disonesti" (tra l'altro minuscolo, spero non sia volontario) non c'entra una mazza. Fare le frasi fatte "tanto per..." non le capisco.
maxmax80
17-03-2014, 15:27
imho sono porcate e vanno crocifisse ove possibile.
l' opinione pubblica deve svegliarsi.
terahash84
17-03-2014, 18:13
E' stato ritardato il lancio per poi sentirsi dire, che non si poteva fare.....assurdo...:sofico: :sofico:
La competizione non c'entra niente in questo caso. Qui parliamo di porcate. Puoi benissimo competere SENZA fare porcate...
C'entra eccome visto che si parla di affari e di rapporti tra aziende e che si tratta di un classico tira e molla tra produttore e fornitori.
cdimauro
18-03-2014, 21:58
Allora, secondo questa "logica", quando Microsoft ha fatto del porcate... ha fatto bene. E se ne farà altre... idem.
Me ne ricorderò alla prossima sparata sulla multinazionale brutta e cattiva...
Allora, secondo questa "logica", quando Microsoft ha fatto del porcate... ha fatto bene. E se ne farà altre... idem.
Me ne ricorderò alla prossima sparata sulla multinazionale brutta e cattiva...
Scusa, ma ripetere che si tratta di una porcata non la rende tale.
Il costruttore può comunque installare Android in dual boot
Se vuole fornire anche l'accesso all'app store e le app di Google preinstallate allora paga per il servizio e deve mettersi d'accordo con Google.
Google semplicemente ha fatto sapere che non vede di buon occhio
tablet con suo software non-opensource con fornito preconfigurato in dual boot un SO di un concorrente noto per certe tattiche.
Mentre nulla vieta di decidere il SO al momento dell'ordine del tablet o nella fase iniziale di configurazione.
Questo perchè evitare che un concorrente utilizzi il tuo marchio per vendere il suo prodotto, è semplice autodifesa.
Non è mica come faceva Microsoft ai suoi tempi d'oro quando si faceva pagare le licenze in base al numero di pc venduti (nel senso di: se vendi 100 pc e solo 50 con MS-DOS installato, mi paghi comunque l'equivalente di 100 licenze).
cdimauro
19-03-2014, 05:34
Ho citato Microsoft perché parlavo della sua applicazione di YouTube bocciata da Google...
Ho citato Microsoft perché parlavo della sua applicazione di YouTube bocciata da Google...
Bocciata perche quell'applicazione si collegava "a modo loro" ai server di YouTube.
La stessa azienda che prima era stata beccata a fare piggybacking sul search engine di Google per poi presentare il risultato come farina del sacco di Bing.
maxmax80
19-03-2014, 11:34
Bocciata perche quell'applicazione si collegava "a modo loro" ai server di YouTube.
La stessa azienda che prima era stata beccata a fare piggybacking sul search engine di Google per poi presentare il risultato come farina del sacco di Bing.
questa è la loro versione.
la versione di MS ovviamente è diversa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.