PDA

View Full Version : Sony conferma la frequenza di clock di 8 x 1,6 GHz per PS4, ma potrebbe essere più alta


Redazione di Hardware Upg
10-03-2014, 08:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-conferma-la-frequenza-di-clock-di-8-x-1-6-ghz-per-ps4-ma-potrebbe-essere-piu-alta_51359.html

Per la prima volta Sony conferma ufficialmente la frequenza di clock della APU di PS4, il che garantisce alla nuova console una potenza di calcolo superiore di 43 volte rispetto a PS2.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kino87
10-03-2014, 08:58
Ho dei seri dubbi che
la temperatura del processore deve sempre rientrare in un range che va da 5C a 35C
Neanche con un raffreddamento a liquido ci arrivi a quelle temperature

calabar
10-03-2014, 09:16
Jaguar è pensato per il basso consumo e ha frequenze conservative, e quindi produce poco calore, quelle temperature non sono impensabili.
Si tratta comunque di valori che hanno a che fare con il sistema di raffreddamento della consolle, perchè da specifiche Jaguar può raggiungere i 90 gradi e funzionare correttamente.

Defragg
10-03-2014, 09:19
Una singola PS4 ha la potenza di 43 PS2 e non si riesce ad avere un briciolo di retrocompatibilità (non nominatemi il cloud o faccio una strage)? :stordita:

http://31.media.tumblr.com/tumblr_m573cm446k1rtjw1mo1_250.gif

coschizza
10-03-2014, 09:20
vi consiglio di aggiornare la news, la documentazione presentata da Sony alla FCC riferendosi ai 2,75 GHz parlava della frequenza della memoria non della cpu.

2,75 è il clock WCK della gddr5

ricky.alex
10-03-2014, 09:23
L'unica spiegazione potrebbe essere una personalizzazione Sony dell'architettura della CPU, ma dubito possa avergli portato così tanto vantaggio con clock anche inferiori...

Londo83
10-03-2014, 09:35
Una singola PS4 ha la potenza di 43 PS2 e non si riesce ad avere un briciolo di retrocompatibilità (non nominatemi il cloud o faccio una strage)? :stordita:


riuscire ci riuscirebbero tranquillamente.....semplicemente non vogliono.

floc
10-03-2014, 09:58
io sono uno di quelli che per la retrocompatibilita' se l'e' sempre presa... Pero' seriamente, la sfruttereste mai davvero? Esce FM nuovo, fifa nuovo, tutto nuovo... Al max capisco un ff vecchio ma onestamente mi sembra pretendere troppo per fare un favore gratis all'utenza

HyperText
10-03-2014, 10:04
La Playstation 2 era basata su una CPU con architettura MIPS. La Playstation 4 è basata su una CPU con architettura x86/64. La differenza è abissale.
La PS4 potrebbe, credo, emulare le istruzioni della CPU della PS2 (in termini di capacità di calcolo), ma a che costo? Non è da tutti i giorni fare un emulatore di istruzioni di architetture totalmente differenti.
E a che pro?
Il consumatore ragiona sempre e solo con la mentalità: "voglio questo e quello, che costa a loro?".
Le grandi aziende ragionano sempre e solo con la mentalità: "posso farlo, ma qual è il trade-off guadagno/costo/soddisfazione?".

Prezelino
10-03-2014, 10:22
La Playstation 2 era basata su una CPU con architettura MIPS. La Playstation 4 è basata su una CPU con architettura x86/64. La differenza è abissale.
La PS4 potrebbe, credo, emulare le istruzioni della CPU della PS2 (in termini di capacità di calcolo), ma a che costo? Non è da tutti i giorni fare un emulatore di istruzioni di architetture totalmente differenti.
E a che pro?
Il consumatore ragiona sempre e solo con la mentalità: "voglio questo e quello, che costa a loro?".
Le grandi aziende ragionano sempre e solo con la mentalità: "posso farlo, ma qual è il trade-off guadagno/costo/soddisfazione?".
Potrebbero sfruttare ciò che è già stato fatto, visto che gli emulatori per ps2 esistono già e non funzionano poi così male.

lope33
10-03-2014, 10:59
La questione temperature:

Quel 5 - 35 è inteso come range di temperature ambiente ideali in cui si può far lavorare la ps4, anche se nell'articolo si è fatta confusione.

Capitolo raffreddamento, vi assicuro che con un sistema di raffreddamento normale in cui si scambia solo calore con l'esterno, è impossibile scendere sotto la temperatura ambiente.

Defragg
10-03-2014, 11:00
La Playstation 2 era basata su una CPU con architettura MIPS. La Playstation 4 è basata su una CPU con architettura x86/64. La differenza è abissale.
La PS4 potrebbe, credo, emulare le istruzioni della CPU della PS2 (in termini di capacità di calcolo), ma a che costo? Non è da tutti i giorni fare un emulatore di istruzioni di architetture totalmente differenti.
E a che pro?
Il consumatore ragiona sempre e solo con la mentalità: "voglio questo e quello, che costa a loro?".
Le grandi aziende ragionano sempre e solo con la mentalità: "posso farlo, ma qual è il trade-off guadagno/costo/soddisfazione?".

Potrebbero sfruttare ciò che è già stato fatto, visto che gli emulatori per ps2 esistono già e non funzionano poi così male.

Esatto, di emulatori PS2 X86 ce ne sono, quindi semmai il tuo era un discorso più agilmente applicabile a PS3 (nelle declinazioni senza la componentistica hardware dedicata alla retrocompatibilità), nella situazione attuale penso sia un lavoro meno oneroso a livello di risorse rispetto a quando optarono per l'emulazione software su PS3. Il materiale c'è già.

Calcajvl
10-03-2014, 11:49
Strano che non abbiano fatto il confronto con il Cell , sarebbe stato molto + interessante sapere di quanto la nuova CPU è più potente, se lo è , di quella della PS3 che andava a 3.2 e aveva 1 processore e 7 SPU se non ricordo male il numero... io non sono così convinto che CPU PS4 > CPU PS3

xP4Kix
10-03-2014, 12:53
Strano che non abbiano fatto il confronto con il Cell , sarebbe stato molto + interessante sapere di quanto la nuova CPU è più potente, se lo è , di quella della PS3 che andava a 3.2 e aveva 1 processore e 7 SPU se non ricordo male il numero... io non sono così convinto che CPU PS4 > CPU PS3

come calcolo computazionale, il Cell di Ps3 eroga circa 2,1 Teraflops, mentre la APU Ps4 circa 1.90, come potenza "pura" la ps3 è avanti, ma l'architettura in ambito console gaming non è compatibile con questo genere di mercato, doveva essere un architettura "developer-friendly" in modo da permettere vita facile agli sviluppatori. Per i multipiattaforma non è stato così, ma grazie a naughty dog, guerrila games, etc.. abbiamo avuto la fortuna di vedere gran parte del potenziale ps3; voglio ricordare che la GPU della ps3 aveva un calcolo computazionale doppio rispetto alla top di gamma nvidia geforce del periodo ( credo la 6800 ultra ), era una vera console next-gen, purtroppo l'architettura era quasi obsoleta ed ha reso le cose veramente difficili.

Ale55andr0
10-03-2014, 12:53
articolo confusionario:

i 2.75ghz sono riferiti al clock della ram

mentre i 5-35 C° sono riferiti non alla temperatura operativa della apu, ma a quella ambientale che rappresenta il range secondo il quale la console funziona senza problemi (che poi voglio dire... vi fossero 2 o 3 gradi a casa dubito che la console avrebbe problemi :asd: mentre con 5 già li avrebbero i player che a momenti perderebbero la sensibilità delle dita :asd:)

per quanto riguarda il bench la differenza potrebbe essere dovuta ad ottimizzazioni che portano benefici in modo indipendente dal clock, chessò un migliore bus interno o maggior cache; se sony conferma quel clock ufficialmente quello è e quello resta, credo. Inoltre l'architettura jaguar può operare si a frequenze superiori di per se e come cpu ma in un contesto "tablet" non essendo fisicamente unita con una GPU che produce parecchio calore...


PS: mi piacerebbe comunque sapere come cappero ci fanno girare i benchmark in modo "agnostico" essendo macchine con un diverso SO e diverse api

Ale55andr0
10-03-2014, 12:57
io non sono così convinto che CPU PS4 > CPU PS3

pure io, ma il punto è che della potenza teorica te ne fai nulla se la tua cpu è difficile da sfruttare, al contrario di quella delle attuali console che è praticamente una x86 e per giunta comune a entrambre, come l'architettura della gpu non fosse per la esram. Ergo sono molto più sfruttabili che in passato e, se tanto mi da tanto, ci si programma su in modo molto simile fra loro, che è solo un bene

PaulGuru
10-03-2014, 13:54
Che sola, non solo è basato su un architettura mobile e quindi di basso IPC, ma pure a frequenza ridicola.

mau.c
10-03-2014, 13:59
quello che parla di questi dati e del grafico è ciò che manca:
innanzitutto perché mi si fa un paragone con ps2? perché è la console più venduta fino ad ora? il dato "42 volte più potente" non mi pare così impressionante francamente.

secondo nel grafico mancano (di nuovo) le console di precedente generazione, hardware che la genta dovrebbe conoscere bene e che rappresenta davvero una pietra di paragone.

Questo ovviamente fa sospettare che in effetti la necessità per questa generazione era più per continuare a vendere console che per altro...

terzo, appare chiaro che la prossima generazione di dispositivi portatili potrebbe avvicinarsi a queste prestazioni abbastanza da risultare un problema a medio termine.

quarto, ai tempi di ps2 secondo me c'era meno differenza tra un PC (commerciale) e la console, che per un paio d'anni ha anche avuto un vantaggio di ottimizzazione in generale. Oggi c'è un abisso dall'inizio, ma forse è meno importante

coschizza
10-03-2014, 14:15
come calcolo computazionale, il Cell di Ps3 eroga circa 2,1 Teraflops, mentre la APU Ps4 circa 1.90, come potenza "pura" la ps3 è avanti,

il cell arriva a circa 230.4 GFLOPS e senza condiderare l'spe disabilitato. Altro che 2.1 TFlops quelli non li raggiunge nemmeno sommando la gpu e altre 2 ps3 messe li vicino.

PaulGuru
10-03-2014, 14:24
E' incredibile che ci sia gente che veramente pensa che una cpu di 8-9 anni fa sia superiore ad una attuale, bisogna proprio essere neofiti in materia per poter anche solo prendere in considerazione una cosa del genere, senza contare che Cell è stato abbandonato per l'eccessiva difficoltà a livello di programmazione. :rolleyes:

Una CPU come quella della PS3 a livello di capacità di calcolo oramai non è degna manco di equipaggiare uno smartphone.

Defragg
10-03-2014, 15:08
come calcolo computazionale, il Cell di Ps3 eroga circa 2,1 Teraflops, mentre la APU Ps4 circa 1.90, come potenza "pura" la ps3 è avanti, ma l'architettura in ambito console gaming non è compatibile con questo genere di mercato, doveva essere un architettura "developer-friendly" in modo da permettere vita facile agli sviluppatori. Per i multipiattaforma non è stato così, ma grazie a naughty dog, guerrila games, etc.. abbiamo avuto la fortuna di vedere gran parte del potenziale ps3; voglio ricordare che la GPU della ps3 aveva un calcolo computazionale doppio rispetto alla top di gamma nvidia geforce del periodo ( credo la 6800 ultra ), era una vera console next-gen, purtroppo l'architettura era quasi obsoleta ed ha reso le cose veramente difficili.

RSX è paragonabile ad una 7800 GTX con frequenze pompate e il bus dimezzato. La 6800 Ultra era già stata rimpiazzata.

GiulianoPhoto
10-03-2014, 15:49
Domanda
ma solo 43 volte? non doveva già esserlo PS3?? c'è qualcosa che non torna.
Se prendo un PC di 10 anni fa in confronto con uno attuale, stessa fascia di prezzo le prestazioni sono 200/500 volte superiori e forse anche di più

PaulGuru
10-03-2014, 16:05
RSX è paragonabile ad una 7800 GTX con frequenze pompate e il bus dimezzato. La 6800 Ultra era già stata rimpiazzata.
RSX uguale a cosa ? Altro non era che un G70 castrato.
Si e no puoi paragonarlo ad una 7800GS, non GT nè tanto meno GTX !

Defragg
10-03-2014, 16:27
RSX uguale a cosa ? Altro non era che un G70 castrato.
Si e no puoi paragonarlo ad una 7800GS, non GT nè tanto meno GTX !

Si, era un G70 castrato, ma non lo paragonerei direttamente ad una 7800 GS, sicuramente non era - già ai tempi - una perla.

RSX: 550 MHz, GDDR3 1400 MHz, bus 128 bit, 24 pixel shaders, 8 vertex shaders, 24 TMUs, 8 ROPs;
7800 GTX: 450/550 MHz, GDDR3 1200/1700 MHz, bus 256 bit, 24 pixel shaders, 8 vertex shaders, 24 TMUs, 16 ROPs;
7800 GT: 400 MHz, GDDR3 1000 MHz, bus 256 bit, 20 pixel shaders, 7 vertex shaders 20 TMUs, 16 ROPs;
7800 GS: 375 MHz, GDDR3 1200 MHz, bus 256 bit, 16 pixel shaders, 8 vertex shaders 16 TMUs, 8 ROPs.

PaulGuru
10-03-2014, 18:01
Si, era un G70 castrato, ma non lo paragonerei direttamente ad una 7800 GS, sicuramente non era - già ai tempi - una perla.

RSX: 550 MHz, GDDR3 1400 MHz, bus 128 bit, 24 pixel shaders, 8 vertex shaders, 24 TMUs, 8 ROPs;
7800 GTX: 450/550 MHz, GDDR3 1200/1700 MHz, bus 256 bit, 24 pixel shaders, 8 vertex shaders, 24 TMUs, 16 ROPs;
7800 GT: 400 MHz, GDDR3 1000 MHz, bus 256 bit, 20 pixel shaders, 7 vertex shaders 20 TMUs, 16 ROPs;
7800 GS: 375 MHz, GDDR3 1200 MHz, bus 256 bit, 16 pixel shaders, 8 vertex shaders 16 TMUs, 8 ROPs.
128bit, un limited non da poco.
Quando uscì mi sembra ci fossero già le GeForce 8800.

Defragg
10-03-2014, 18:15
128bit, un limited non da poco.
Quando uscì mi sembra ci fossero già le GeForce 8800.

Considerando la risoluzione media di rendering di quella generazione non è poi un dato così incisivo, però si, era un bel limite assieme alla presenza di soli 256 MB di VRAM. Se non sbaglio si, c'è da dire che RSX fu inserito "all'ultimo" nel progetto PS3, dato che inizialmente da progetto doveva esserci un secondo Cell dedicato alla grafica, soluzione poi abbandonata per l'enorme complessità di programmazione.

PaulGuru
10-03-2014, 18:28
Considerando la risoluzione media di rendering di quella generazione non è poi un dato così incisivo, però si, era un bel limite assieme alla presenza di soli 256 MB di VRAM. Se non sbaglio si, c'è da dire che RSX fu inserito "all'ultimo" nel progetto PS3, dato che inizialmente da progetto doveva esserci un secondo Cell dedicato alla grafica, soluzione poi abbandonata per l'enorme complessità di programmazione.insomma la PS3 era già bella che vecchia ancora prima dell'uscita. ;)

dav1deser
10-03-2014, 18:29
Domanda
ma solo 43 volte? non doveva già esserlo PS3?? c'è qualcosa che non torna.
Se prendo un PC di 10 anni fa in confronto con uno attuale, stessa fascia di prezzo le prestazioni sono 200/500 volte superiori e forse anche di più

See....magari!
Nel 2004 c'erano i Pentium 4, oggi abbiamo i Core i7
A livello di frequenze non ci sono particolari differenze, gli i7 sono 6 core + HT, abbondiamo e diciamo che l'HT fa un +50% (quindi 9 core), la differenza di IPC fra P4 e core i7 a naso penso sia sulle 2,5-3 volte (correggetemi se sbaglio).
Totale un i7 esacore è meno di 30 volte più potente di un P4...altro che 200 o addirittura 500!
Quelle cifre le puoi raggiungere solo nell'utilizzo di qualche istruzione particolare (tipo le AVX) che non essendo presenti sul P4 girano in maniera molto più lenta...ma in un utilizzo reale non ci avviciniamo proprio alle centinaia.

Defragg
10-03-2014, 18:56
insomma la PS3 era già bella che vecchia ancora prima dell'uscita. ;)

A livello grafico: si. Mentre Cell era una CPU avveniristica - anche se non adatta al gaming - per quel momento, RSX era un ripiego veloce su un architettura che fondamentalmente era sul mercato dall'aprile 2004 (debutto di NV40/6800 Ultra).

Venturer
10-03-2014, 19:08
Riguardo al discorso retro compatibilità vorrei far notare che:

L'emulatore (ufficiale SONY) per emulare la PS2 con la PS3 esiste già ed è implementato nel firmware di PS3 e permette di giocare a titoli PS2 comprati dallo store.

La PS3 FAT 60GB ha l'unico vantaggio di aver abilitato la lettura dei dischi fisici PS2 ma i chip aggiuntivi che hanno reso questa console l'unica retro compatibile con PS2 ormai sono inutili.

Se poi (anche se il discorso è offlimits) si jailbreaka la PS3 ci sono modi per abilitare questo emulatore.

Per quanto riguarda PS4 poco tempo fa è uscita la news ufficiosa di una voce molto vicina a Sony che gli sviluppatori stanno lavorando su emulatori PS1/PS2 per PS4 che permettano l'upscaling HD di tutti i titoli delle prime due generazioni di console.

Quindi i titoli PS1/PS2 su PS4 non sfrutteranno Gakai ma l'hardware della PS4. Che venga abilitato o meno la lettura dei dischi fisici piuttosto che la reperibilità solo dallo store ancora non si sa...

PaulGuru
10-03-2014, 19:28
A livello grafico: si. Mentre Cell era una CPU avveniristica - anche se non adatta al gaming - per quel momento, RSX era un ripiego veloce su un architettura che fondamentalmente era sul mercato dall'aprile 2004 (debutto di NV40/6800 Ultra).Cell fu un clamoroso FLOP, per i componenti di ripiego, questi fanno oramai a gara fra chi usa hardware meno spinti, chi ha stretto meno la manica vince.

xP4Kix
10-03-2014, 20:03
il cell arriva a circa 230.4 GFLOPS e senza condiderare l'spe disabilitato. Altro che 2.1 TFlops quelli non li raggiunge nemmeno sommando la gpu e altre 2 ps3 messe li vicino.

hai ragione perdonami ho fatto confusione con la potenza di calcolo complessiva.

Defragg
10-03-2014, 20:21
Cell fu un clamoroso FLOP, per i componenti di ripiego, questi fanno oramai a gara fra chi usa hardware meno spinti, chi ha stretto meno la manica vince.

Non sto dicendo che fu un successo :D

PaulGuru
10-03-2014, 21:14
hai ragione perdonami ho fatto confusione con la potenza di calcolo complessiva.La potenza di calcolo complessiva è anche quella uno specchio per le allodole, è un dato teorico calcolato nella migliore situazione possibile dove il componente è realmente sfruttato al 100%, cosa che non tutte le situazioni permettono, anzi di solito anche se su console c'è molta più ottimizzazione che su PC, i videogiochi come tipologia di applicativi sono tutt'altro che propensi a questo genere di cose.

Questo nuovo Octo Core Jaguar è sicuramente molto più sfruttabile e programmabile rispetto al vecchio Cell, quindi il gap di potenza alla fine è ulteriormente più ampio rispetto alla semplice differenza di GFlops.

spleen81
11-03-2014, 10:14
Non so se avete notato che si sono ben guardati da fare confronti con la ps3, perchè? Perchè il Cell era e resta una cpu potentissima con un potenziale enorme che con gli anni e il talento degli sviluppatori, in parte è stato tirato fuori. Dal mio punto di vista potevano continuare su quella strada e stravincere contro la microsoft.
Un cell a 12 o 16 core a 3,5/4ghz e molta più ram sarebbe stato tecnicamente alla portata e sicuramente più appetibile per tutte le software house che avevano maturato in questi anni molta esperienza

Defragg
11-03-2014, 10:30
Non so se avete notato che si sono ben guardati da fare confronti con la ps3, perchè? Perchè il Cell era e resta una cpu potentissima con un potenziale enorme che con gli anni e il talento degli sviluppatori, in parte è stato tirato fuori. Dal mio punto di vista potevano continuare su quella strada e stravincere contro la microsoft.
Un cell a 12 o 16 core a 3,5/4ghz e molta più ram sarebbe stato tecnicamente alla portata e sicuramente più appetibile per tutte le software house che avevano maturato in questi anni molta esperienza

La software house reclamavano x86 a gran voce, altro che Cell a 12/16 core.
I multipiattaforma prima di tutto, così ora è tutto più facile per loro. Se pensate che alla fine lavorano sulla stessa architettura di base (con ovvie differenze prestazionali) capite che a questo giro han fatto bingo. Sviluppo più economico, più veloce e più facile.

PaulGuru
11-03-2014, 13:09
Non so se avete notato che si sono ben guardati da fare confronti con la ps3, perchè? Perchè il Cell era e resta una cpu potentissima con un potenziale enorme che con gli anni e il talento degli sviluppatori, in parte è stato tirato fuori. Dal mio punto di vista potevano continuare su quella strada e stravincere contro la microsoft.
Un cell a 12 o 16 core a 3,5/4ghz e molta più ram sarebbe stato tecnicamente alla portata e sicuramente più appetibile per tutte le software house che avevano maturato in questi anni molta esperienza
Non diciamo eresie per cortesia. ;)

Le Software House stanno faticando parecchio già adesso per rispettare le scadenze nello sviluppo dei titoli e non a caso è pieno di titoli buggati o lanciati non ancora pronti, se ci fosse stato ancora quel floppone di Cell sarebbe stato molto peggio senza contare che lo sviluppo dei titoli multipiattaforma non poteva essere unificato, il chè avrebbe portato a costi maggiori e tempi più lunghi.

xeno the holy
11-03-2014, 13:42
damn io volevo sapere a quante ps1 corrispondevano hghg

xP4Kix
11-03-2014, 14:50
La potenza di calcolo complessiva è anche quella uno specchio per le allodole, è un dato teorico calcolato nella migliore situazione possibile dove il componente è realmente sfruttato al 100%, cosa che non tutte le situazioni permettono, anzi di solito anche se su console c'è molta più ottimizzazione che su PC, i videogiochi come tipologia di applicativi sono tutt'altro che propensi a questo genere di cose.

Questo nuovo Octo Core Jaguar è sicuramente molto più sfruttabile e programmabile rispetto al vecchio Cell, quindi il gap di potenza alla fine è ulteriormente più ampio rispetto alla semplice differenza di GFlops.

infatti come ho scritto inizialmente, quell'architettura anche con quella potenza non era compatibile con il mercato e il settore in cui operava: i videogiochi; dove deve essere tutto ottimizzato e compatibile con la maggior parte delle software house.

Venturer
11-03-2014, 15:29
Se non sbaglio poi il Cell è stato utilizzato da alcuni centri di calcolo creando arrays di sistemi PS3 customizzati. La potenza di elaborazione era notevole un paio di anni fa e, considerando tutto, anche economica rispetto ad altri supercomputers ad hoc.

Inoltre ricordo che nel 2009/2010 (più o meno quel periodo lì; non ricordo di preciso) era stato presentato un prototipo TV di Toshiba che utilizzava praticamente la stessa revisione hardware del Cell usato su PS3. Il Cell in quel caso serviva per elaborare flussi video in alta definizione e sfruttare la sua potenza di elaborazione per aumentare notevolmente la qualità di immagine.

TV che è poi entrata in produzione ma con una versione castrata del CELL che aveva poco a che spartire con la CPU originale.

Venturer
11-03-2014, 15:33
damn io volevo sapere a quante ps1 corrispondevano hghg

C'era un filmato che faceva il paragone non ricordo il numero esatto di quante volte la PS4 superava PS1.

Ma di quel filmato ricordo un dato simile: la potenza del "computer" che equipaggiava l'Apollo 11 (il vettore che ha portato gli astronauti sulla luna) era pari allo 0,02% della potenza di PS4.

Hulk9103
11-03-2014, 20:14
Bha io veramente non vi capisco, ps3 > ps4, lamentele e cavolate varie.

E io dico: ma quanto cavolo era bello il gaming del 2000 o antecedente? A quasi nessuno fregava della grafica, la gente giocava per passare il tempo, per hobby, per passione, per godere una storia raccontata in modo diverso che da un libro, film etc.
Oggi invece il POLIGONO PERFETTO è FONDAMENTALE perchè un gioco sia degno di essere chiamato tale, chissene frega se la storia è inesistente l'importante è che la texture sia FIGA.

Ma che poi io vorrei proprio capire che cavolo vi aspettate da console che consumano NEMMENO 150 watt, cioè porca miseria un pc di fascia medio/alta arriva tranquillamente a 350 watt e OLTRE, due volte tanto rispetto una console.

Il sangue da una rapa non lo caverete mai e se volete un fornetto in sala bhe credo abbiate sbagliato apparecchio.

E giocate e divertitevi invece di spammare cpu migliore o peggiore, bha.

xP4Kix
11-03-2014, 21:09
Bha io veramente non vi capisco, ps3 > ps4, lamentele e cavolate varie.

E io dico: ma quanto cavolo era bello il gaming del 2000 o antecedente? A quasi nessuno fregava della grafica, la gente giocava per passare il tempo, per hobby, per passione, per godere una storia raccontata in modo diverso che da un libro, film etc.
Oggi invece il POLIGONO PERFETTO è FONDAMENTALE perchè un gioco sia degno di essere chiamato tale, chissene frega se la storia è inesistente l'importante è che la texture sia FIGA.

Ma che poi io vorrei proprio capire che cavolo vi aspettate da console che consumano NEMMENO 150 watt, cioè porca miseria un pc di fascia medio/alta arriva tranquillamente a 350 watt e OLTRE, due volte tanto rispetto una console.

Il sangue da una rapa non lo caverete mai e se volete un fornetto in sala bhe credo abbiate sbagliato apparecchio.

E giocate e divertitevi invece di spammare cpu migliore o peggiore, bha.

commentiamo un'articolo che parla esplicitamente di questo, credo sia lecito confrontarsi in fin dei conti è un forum. Dopotutto parliamo di evoluzione di una generazione di console, è lecito aspettarsi hardware più potente e giochi adeguati alla generazione, non console già vecchie all'uscita; se vuoi giocare ai giochi vecchi fallo, puoi. E' vero storia e gameplay è la prima cosa di un gioco, ma la grafica fa parte del salto generazione dei videogiochi, altrimenti seguendo il tuo ragionamento la playstation 2 non aveva senso, tanto avevi gia killer app su ps1! Se solo sviluppassero giochi decenti con ottima storia, gameplay e grafica tutto avrebbe senso, ma purtroppo oggi ci si ritrova con console "social" e tutte altre cose che al videogiocatore non può fregar di meno.

Hulk9103
11-03-2014, 22:06
commentiamo un'articolo che parla esplicitamente di questo, credo sia lecito confrontarsi in fin dei conti è un forum. Dopotutto parliamo di evoluzione di una generazione di console, è lecito aspettarsi hardware più potente e giochi adeguati alla generazione, non console già vecchie all'uscita; se vuoi giocare ai giochi vecchi fallo, puoi. E' vero storia e gameplay è la prima cosa di un gioco, ma la grafica fa parte del salto generazione dei videogiochi, altrimenti seguendo il tuo ragionamento la playstation 2 non aveva senso, tanto avevi gia killer app su ps1! Se solo sviluppassero giochi decenti con ottima storia, gameplay e grafica tutto avrebbe senso, ma purtroppo oggi ci si ritrova con console "social" e tutte altre cose che al videogiocatore non può fregar di meno.

E' proprio questo il problema: mille articoli su cpu, gpu e monate varie che il 95% della gente nemmeno sa cosa sia e si lascia nella sua ignoranza, per forza di cose, influenzare da quello che legge, ecco, non sarebbe meglio proporre più articoli riguardante la qualità dei prodotti videoludici anzichè sempre il solito vecchio trito e ritrito hardware ??

Cioè che noia leggere sempre i soliti commenti, i soliti articoli e le solite cose, mai nulla di diverso, bha....

Ma che poi ripeto, cosa pretendente da una console da nemmeno 150 watt (l'alimentatore è da 137 mi pare, per cui consumerà si e no 100 watt), il mio pc (azzoppato) ne consuma (testati con strumento) in full 350 watt, come possiamo paragonare due mondi COMPLETAMENTE diversi??

Maury
11-03-2014, 22:23
come calcolo computazionale, il Cell di Ps3 eroga circa 2,1 Teraflops, mentre la APU Ps4 circa 1.90, come potenza "pura" la ps3 è avanti, ma l'architettura in ambito console gaming non è compatibile con questo genere di mercato, doveva essere un architettura "developer-friendly" in modo da permettere vita facile agli sviluppatori. Per i multipiattaforma non è stato così, ma grazie a naughty dog, guerrila games, etc.. abbiamo avuto la fortuna di vedere gran parte del potenziale ps3; voglio ricordare che la GPU della ps3 aveva un calcolo computazionale doppio rispetto alla top di gamma nvidia geforce del periodo ( credo la 6800 ultra ), era una vera console next-gen, purtroppo l'architettura era quasi obsoleta ed ha reso le cose veramente difficili.

L'APU di PS4 è enormemente più potente ;)

Defragg
11-03-2014, 23:05
Se non sbaglio poi il Cell è stato utilizzato da alcuni centri di calcolo creando arrays di sistemi PS3 customizzati. La potenza di elaborazione era notevole un paio di anni fa e, considerando tutto, anche economica rispetto ad altri supercomputers ad hoc.

Inoltre ricordo che nel 2009/2010 (più o meno quel periodo lì; non ricordo di preciso) era stato presentato un prototipo TV di Toshiba che utilizzava praticamente la stessa revisione hardware del Cell usato su PS3. Il Cell in quel caso serviva per elaborare flussi video in alta definizione e sfruttare la sua potenza di elaborazione per aumentare notevolmente la qualità di immagine.

TV che è poi entrata in produzione ma con una versione castrata del CELL che aveva poco a che spartire con la CPU originale.

Una versione ultra castrata di Cell chiamata SpursEngine fu usata anche in schede PCIE e notebook Toshiba come co-processore dedicato alla gestione dei flussi video in alta definizione (link (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/una-scheda-pci-express-con-spursengine-di-toshiba_26702.html)).

giubox360
12-03-2014, 10:17
a vedere quei grafici...mi sa che escono prima i giochi seri sui Tablet che sulle console next-gen :asd:

Fabio985
12-03-2014, 14:30
Ma non centra nulla la potenza, hanno solo calcolato la frequenza facendo (1600 (frequenza ps4) * 8 (numero core)/294 (la frequenza della ps2), come se, a parità di frequenza il singolo core ps4 sia identico all'emotion engine di ps2, o meglio, che in realtà la ps4 equipaggi 8 emotion engine cloccati a 1600 mhz..

NODREAMS
12-03-2014, 18:56
La CPU delle nuove nextgen è anch'egli sottostimata, così come la GPU di entrambe le nuove macchine....cioè nel senso che non sono da nextgen come potenza, e anche con una ottimizzazione maniacale che ne deriva da una macchina chiusa, non potrà di certo far uscire il coniglio dal cilindro...insomma, le console sono nate un po' con la mentalità del 2012...per contenere i costi, ma si vede chiaramente che già la coperta la si tira spesso e volentieri, sia riducendo la risoluzione e sia con il framerate, e questo non perchè le software house devono ancora abituarsi a programmare su nextgen, ma perchè ci sono dei limiti hardware.

Del resto, uscire sul mercato con 399€ (che ricordiamoci, molte spese sono tasse come iva, spese di distribuzione, marketing e anche i 40-50€ che deve beccarsi il commerciante che la vende), non credo si potesse fare altrimenti...

Dispiace perchè mi aspettavo di più..ma di certo non morirò per questo ;)

Venturer
13-03-2014, 16:23
Se a livello computazionale la APU (CPU + GPU) di PS4 è 6 volte più potente del Cell + RSX di PS3 vedrai che con l'ottimizzazione e l'enorme quantità di ram in più (rispetto a PS3) il salto generazionale a livello grafico si vedrà e sarà abissale.
Se è vero che i videogames in generale, in questi anni, sono stati "frenati" dalle console per le politiche di multipiattaforma (l'unico titolo che ancora si fa rispettare, per PC, è Crysis che è datato 2007...e comunque il porting su 360 e PS3 non è poi venuto così male) dai tempo un paio di anni e vedremo il "vero" fotorealismo su console (One e PS4) e su PC.

Defragg
13-03-2014, 18:28
Ad ora comunque siamo all'apice della old gen e all'albore della nuova, e questo periodo bene o male presenta giochi dalla qualità inferiore alle aspettative.

Come detto già solo la quantità 16 volte superiore di RAM (senza contare la bandwidth superiore) può dare un idea su quello che potremo vedere in futuro. Più che altro quello che delude è la scelta di sezioni grafiche mediocri rispetto a quanto attualmente disponibile sul mercato, quando in passato furono usate soluzioni all'avanguardia come R500, che fu il precursore delle attuali generazioni di GPU: architettura a shader unificati, tassellazione hardware, RAM condivisa fra CPU e GPU.