Entra

View Full Version : Dark Souls 2: le specifiche hardware della versione PC


Redazione di Hardware Upg
10-03-2014, 07:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/dark-souls-2-le-specifiche-hardware-della-versione-pc_51357.html

Dark Souls 2 sarà disponibile per PC e Steam dal 25 aprile 2014, come ha recentemente annunciato Namco Bandai.

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaulGuru
10-03-2014, 08:01
almeno mi girerà a 60 fissi tutto al max

Sapo84
10-03-2014, 09:23
Software ha poi adattato perfettamente i comandi di gioco alla combinazione mouse e tastiera.

Per curiosità, siete riusciti a provare una versione PC in redazione o dobbiamo fidarci di From Software?
A me non cambia niente (ho il fido pad del 360), ma se le meccaniche di gioco sono simili (e dai video visti lo sono) mi viene difficile pensare che ci possa essere una buona esperienza di gioco senza i due analogici.

pWi
10-03-2014, 10:02
No, purtroppo per il momento siamo in possesso solo della versione PS3.

ciocia
10-03-2014, 11:32
Classico gioco multipiatta old gen graficamente datato. Per fortuna la sua natura di gioco indirizzato a giocatori hardcore ( non io ) rimane inalterato e i suoi appassionati non ci faranno caso alla grafica.

laverita
10-03-2014, 13:21
Requisiti così bassi mi fanno temere per una conversione simile a quella del primo episodio.
Cioè una schifezza.

pincapobianco
10-03-2014, 14:07
Se è troppo difficile, non lo compro. Dark Soul 1 era frustrante, mi ha fatto disperare, 499 volte su 500 si moriva, nemici troppo dotati, personaggio troppo debole e cagionevole in tantissimi aspetti. Non è divertente giocare a un gioco dove vieni continuamente umiliato e frustrato. E' un gioco per masochisti. E' un pò come travare lavoro in Italia se non hai né raccomandazioni né amici: frustrante e quasi impossibile. Quando uscirà Dark Soul 2 leggerò varie recensioni per capire se il livello di difficoltà è rimasto così disumano e umiliante. In caso affermativo, per me sarà scaffale. Un videogioco, così come la vita, diventa bello se ci sono sale e pepe intervallati a zucchero e miele. Ma se è un ripetersi di sale e pepe senza nulla di gratificante e piacevole, diventa un'umiliazione senza senso. Dark Soul 1 era un gioco che ti abbassava l'autostima, un gioco per masochisti...un gioco per farti capire quanto sei inutile e impotente. Il messaggio filosofico sottostante, al di là di quello prettamente videoludico, è fortissimo.

UnicoPCMaster
10-03-2014, 14:07
Tecnicamente non raggiungo i minimi. :asd:

laverita
10-03-2014, 14:21
Se è troppo difficile, non lo compro. Dark Soul 1 era frustrante, mi ha fatto disperare, 499 volte su 500 si moriva, nemici troppo dotati, personaggio troppo debole e cagionevole in tantissimi aspetti. Non è divertente giocare a un gioco dove vieni continuamente umiliato e frustrato. E' un gioco per masochisti. E' un pò come travare lavoro in Italia se non hai né raccomandazioni né amici: frustrante e quasi impossibile. Quando uscirà Dark Soul 2 leggerò varie recensioni per capire se il livello di difficoltà è rimasto così disumano e umiliante. In caso affermativo, per me sarà scaffale. Un videogioco, così come la vita, diventa bello se ci sono sale e pepe intervallati a zucchero e miele. Ma se è un ripetersi di sale e pepe senza nulla di gratificante e piacevole, diventa un'umiliazione senza senso. Dark Soul 1 era un gioco che ti abbassava l'autostima, un gioco per masochisti...un gioco per farti capire quanto sei inutile e impotente. Il messaggio filosofico sottostante, al di là di quello prettamente videoludico, è fortissimo.

Concordo.
Tra l'altro credo abbia avuto "successo" solo per questo motivo.
Tecnicamente obsoleto e con meccaniche ridicole, fosse stato bilanciato non lo avrebbe cagato nessuno.

IMHO

PaulGuru
10-03-2014, 14:31
Se è troppo difficile, non lo compro. Dark Soul 1 era frustrante, mi ha fatto disperare, 499 volte su 500 si moriva, nemici troppo dotati, personaggio troppo debole e cagionevole in tantissimi aspetti. Non è divertente giocare a un gioco dove vieni continuamente umiliato e frustrato. E' un gioco per masochisti. E' un pò come travare lavoro in Italia se non hai né raccomandazioni né amici: frustrante e quasi impossibile. Quando uscirà Dark Soul 2 leggerò varie recensioni per capire se il livello di difficoltà è rimasto così disumano e umiliante. In caso affermativo, per me sarà scaffale. Un videogioco, così come la vita, diventa bello se ci sono sale e pepe intervallati a zucchero e miele. Ma se è un ripetersi di sale e pepe senza nulla di gratificante e piacevole, diventa un'umiliazione senza senso. Dark Soul 1 era un gioco che ti abbassava l'autostima, un gioco per masochisti...un gioco per farti capire quanto sei inutile e impotente. Il messaggio filosofico sottostante, al di là di quello prettamente videoludico, è fortissimo.IDOLO :D

UnicoPCMaster
10-03-2014, 15:14
Mah, onestamente tutta questa difficoltà non l'ho trovata.

KatayamaUkyo
10-03-2014, 16:50
Se è troppo difficile, non lo compro. Dark Soul 1 era frustrante, mi ha fatto disperare, 499 volte su 500 si moriva, nemici troppo dotati, personaggio troppo debole e cagionevole in tantissimi aspetti. Non è divertente giocare a un gioco dove vieni continuamente umiliato e frustrato.

mi spiace che non ti sia piaciuto ma lamentarsi che si muoia troppe volte è ridicolo.
è un action rpg con meccaniche trial and error,se si riuscisse alla prima tanto varrebbe non giocarci nemmeno :D
giochi così ci sono da almeno trentanni(ghost and goblins), non sono nemmeno particolarmente difficili una volta entrati nella mentalità.
io sono abbastanza pippa infatti ho finito demon's souls almeno 4 volte eppure non riesco a finire dead space a livelli alti di difficoltà.

PaulGuru
10-03-2014, 18:06
mi spiace che non ti sia piaciuto ma lamentarsi che si muoia troppe volte è ridicolo.
è un action rpg con meccaniche trial and error,se si riuscisse alla prima tanto varrebbe non giocarci nemmeno :D
giochi così ci sono da almeno trentanni(ghost and goblins), non sono nemmeno particolarmente difficili una volta entrati nella mentalità.
io sono abbastanza pippa infatti ho finito demon's souls almeno 4 volte eppure non riesco a finire dead space a livelli alti di difficoltà.
Ma non capisco tutte ste pippe per la difficoltà, conta tanto ma tutto ha un limite, conta anche la trama e la varietà riguardo il resto del gameplay, non solo il combattimento col nemici.

Essersi bloccato a DS perchè si voleva giocare a tutti i costi a difficoltà più spinte o averlo anche solo ricominciato per una sciocchezza simile ha del ridicolo.

LdM95
10-03-2014, 19:07
Ma come sono fatti questi requisiti? :confused: Raccomandata : HD 6870, requisito minimo : Hd 5870...ma le due non vanno praticamente alla stessa maniera? E poi nei minimi...HD 5870 - 9600 GT? Non sono un "pochino" diverse a livello prestazionale? :S

Fos
10-03-2014, 22:49
Ma come sono fatti questi requisiti? :confused: Raccomandata : HD 6870, requisito minimo : Hd 5870...ma le due non vanno praticamente alla stessa maniera? E poi nei minimi...HD 5870 - 9600 GT? Non sono un "pochino" diverse a livello prestazionale? :SVedi che col secondo son divenuti esperti di PC? :D

KatayamaUkyo
10-03-2014, 23:10
Ma non capisco tutte ste pippe per la difficoltà, conta tanto ma tutto ha un limite, conta anche la trama e la varietà riguardo il resto del gameplay, non solo il combattimento col nemici.

Essersi bloccato a DS perchè si voleva giocare a tutti i costi a difficoltà più spinte o averlo anche solo ricominciato per una sciocchezza simile ha del ridicolo.

mica ho rigiocato dead space per fare chissà quale record,ho iniziato ad un livello di difficoltà e quando mi sono reso conto di non riuscire a godermi il gioco l'ho abbassato.
era per far capire che non sono certo chissà che fenomeno,ho capacità medio basse eppure ho finito sia demons soul che dark soul.
non sono giochi difficili,solo che le meccaniche trial and error a cui sembra non siamo più abituati stanno creando un aura di difficoltà che non è minimamente paragonabile a giochi come i vari ninja gaiden o i primi devil may cry.
oltretutto la morte in questi giochi tranne la perdita delle anime,comunque recuperabili,non è nemmeno troppo punitiva e si hanno a disposizione tentativi infiniti.
concludendo sono sicuro che un demons/dark soul sia alla portata di tutti i giocatori, l'unico limite potrebbe essere il tempo,oppure siamo arrivati al livello che la morte nei videogiochi non è più tollerabile?
vogliamo davvero giochi in cui è impossibile morire?

PaulGuru
10-03-2014, 23:56
Un conto è rendere difficile il combattimento offrendo avversari all'altezza, un altro è farlo mettendoti alla guida di un personaggio eccessivamente lento nel muoversi e nell'attaccare, dove passa troppo tempo dal momento in cui dai il comando al momento in cui lo esegue, e per giunta privo di una qualsiasi forma d'agilità.

DMC è un titolo imparagonabile ma è innegabile che con quel tipo di gameplay la skill c'è e si può far sentire, manca il titolo che permetta di sfruttarla decentemente.

Fos
11-03-2014, 01:45
... non è minimamente paragonabile a giochi come i vari ninja gaiden o i primi devil may cry.Come i primi Devil May Cry non sono paragonabili a Ninja Gaiden (tecnica e riflessi). :)

Karandas
11-03-2014, 08:24
Se è troppo difficile, non lo compro. Dark Soul 1 era frustrante, mi ha fatto disperare, 499 volte su 500 si moriva, nemici troppo dotati, personaggio troppo debole e cagionevole in tantissimi aspetti. Non è divertente giocare a un gioco dove vieni continuamente umiliato e frustrato. E' un gioco per masochisti. E' un pò come travare lavoro in Italia se non hai né raccomandazioni né amici: frustrante e quasi impossibile. Quando uscirà Dark Soul 2 leggerò varie recensioni per capire se il livello di difficoltà è rimasto così disumano e umiliante. In caso affermativo, per me sarà scaffale. Un videogioco, così come la vita, diventa bello se ci sono sale e pepe intervallati a zucchero e miele. Ma se è un ripetersi di sale e pepe senza nulla di gratificante e piacevole, diventa un'umiliazione senza senso. Dark Soul 1 era un gioco che ti abbassava l'autostima, un gioco per masochisti...un gioco per farti capire quanto sei inutile e impotente. Il messaggio filosofico sottostante, al di là di quello prettamente videoludico, è fortissimo.

Questa é una tua personalissima opinione e di quelli che come te sono probabilmente abituati ad essere presi per mano anche nei giochi.
Senza offesa ma la serie di FROM é caratterizzata al contrario da un sistema di proggressione bilanciato e ben studiato e soprattutto l'approccio al gioco é ragionato e strategico e richiede abilitá, coordinazione e tempismo.
Ad ogni modo la versione PC non mi convince soprattutto per la popolazione online che non essendo crossplatform rischia di essere desertica in breve.
Poi non sono due texture in HD a trascinare secondo me; anche i 60fps non incidono in maniera significativa in un gioco simile.
Non trovo grandi incentivi per aspettare un'altro mese e mezzo se non forse per il prezzo che per PC si trova sotto i 30€ in versione Steam.

PaulGuru
11-03-2014, 08:27
Questa é una tua personalissima opinione e di quelli che come te sono probabilmente abituati ad essere presi per mano anche nei giochi.
Senza offesa ma la serie di FROM é caratterizzata al contrario da un sistema di proggressione bilanciato e ben studiato e soprattutto l'approccio al gioco é ragionato e strategico e richiede abilitá, coordinazione e tempismo.
Ad ogni modo la versione PC non mi convince soprattutto per la popolazione online che non essendo crossplatform rischia di essere desertica in breve.
Poi non sono due texture in HD a trascinare secondo me; anche i 60fps non incidono in maniera significativa in un gioco simile.
Non trovo grandi incentivi per aspettare un'altro mese e mezzo se non forse per il prezzo che per PC si trova sotto i 30€ in versione Steam.
Come fai a parlare di tempismo se il PG è lento ad eseguire i comandi ?

Karandas
11-03-2014, 08:43
Quella che tu chiami lentezza é il normale tempo necessario ad eseguire un fendente nella realtá che variabin base all'arma selezionata.
Il bello del sistema di combattimento é che cerca, e ci riesce bene, a simulare la fisicitá e le conseguenze degli attacchi, parate, etc.
Anche i nemici seguono lo stesso schema, il tutto da una sensazione di realismo dal quale deriva la soddisfazione del combattimento.
Se ti aspettavi di "swingare" con un'alabarda come con un pugnale e riprendere immediatamente la posizione difensiva allora hai sbagliato gioco.
DS ha uno dei migliori, se non il migliore, sistema di combattimento di sempre e non lo dico io ma la moltitudine di persone che ancora oggi fanno PVP su DS.
Forse un Tekken é più adatto alle tue aspettative di risposta nei comandi ;-)

Lateo
12-03-2014, 07:51
Quella che tu chiami lentezza é il normale tempo necessario ad eseguire un fendente nella realtá che variabin base all'arma selezionata.
Il bello del sistema di combattimento é che cerca, e ci riesce bene, a simulare la fisicitá e le conseguenze degli attacchi, parate, etc.
Anche i nemici seguono lo stesso schema, il tutto da una sensazione di realismo dal quale deriva la soddisfazione del combattimento.
Se ti aspettavi di "swingare" con un'alabarda come con un pugnale e riprendere immediatamente la posizione difensiva allora hai sbagliato gioco.
DS ha uno dei migliori, se non il migliore, sistema di combattimento di sempre e non lo dico io ma la moltitudine di persone che ancora oggi fanno PVP su DS.
;-)

Concordo in pieno. Il sistema di combattimento è curatissimo, ed è uno degli aspetti (insieme all'atmosfera, alle ambientazioni ed al sistema di statistiche del personaggio) che mi ha coinvolto di più. Le meccaniche che regolano il peso dell'arma (tradotto in velocità o lentezza del colpo) e la capacità di spezzare il "poise" (postura, compostezza) ed infliggere "stagger" (cioè fare barcollare, vacillare l'avversario) sono molto realistiche; bisogna inoltre tenere conto della "stamina", cioè del vigore / stanchezza fisica, che c'impedisce di menare un miliardo di fendenti a casaccio. Ed anche nei casi in cui non fossero troppo realistiche (riuscire a parare con successo, utilizzando un semplice e rudimentale scudo, il colpo inferto da un demone gigantesco e pesante come un colosso, e che brandisce una mazza delle dimensioni di un grattacielo) risultano comunque molto divertenti.

Dark Souls non è certamente un gioco per tutti: a costo di dire la solita banalità, ma sono convinto che sia il classico "o si ama o si odia".

PaulGuru
12-03-2014, 08:31
Quella che tu chiami lentezza é il normale tempo necessario ad eseguire un fendente nella realtá che variabin base all'arma selezionata.
Il bello del sistema di combattimento é che cerca, e ci riesce bene, a simulare la fisicitá e le conseguenze degli attacchi, parate, etc.
Anche i nemici seguono lo stesso schema, il tutto da una sensazione di realismo dal quale deriva la soddisfazione del combattimento.
Se ti aspettavi di "swingare" con un'alabarda come con un pugnale e riprendere immediatamente la posizione difensiva allora hai sbagliato gioco.
DS ha uno dei migliori, se non il migliore, sistema di combattimento di sempre e non lo dico io ma la moltitudine di persone che ancora oggi fanno PVP su DS.
Forse un Tekken é più adatto alle tue aspettative di risposta nei comandi ;-)

Concordo in pieno. Il sistema di combattimento è curatissimo, ed è uno degli aspetti (insieme all'atmosfera, alle ambientazioni ed al sistema di statistiche del personaggio) che mi ha coinvolto di più. Le meccaniche che regolano il peso dell'arma (tradotto in velocità o lentezza del colpo) e la capacità di spezzare il "poise" (postura, compostezza) ed infliggere "stagger" (cioè fare barcollare, vacillare l'avversario) sono molto realistiche; bisogna inoltre tenere conto della "stamina", cioè del vigore / stanchezza fisica, che c'impedisce di menare un miliardo di fendenti a casaccio. Ed anche nei casi in cui non fossero troppo realistiche (riuscire a parare con successo, utilizzando un semplice e rudimentale scudo, il colpo inferto da un demone gigantesco e pesante come un colosso, e che brandisce una mazza delle dimensioni di un grattacielo) risultano comunque molto divertenti.

Dark Souls non è certamente un gioco per tutti: a costo di dire la solita banalità, ma sono convinto che sia il classico "o si ama o si odia".

La lentezza sarà anche sinonimo di realisticità ma non ti dà l'impressione che sia tu ad avere il 100% del comando.

Se voglio abortire una mossa in corsa per farne un altra non puoi, è come un lungo script da subire, se vuoi introdurre all'ultimo momento un altra mossa perchè ti sei accorto all'ultimo di qualcosa non puoi.

Il personaggio che non esegue all'istante tutte le mosse non ti dà la sensazione di avere il pieno controllo, è un po' come giocare con l'input lag.

Lateo
12-03-2014, 08:48
La lentezza sarà anche sinonimo di realisticità ma non ti dà l'impressione che sia tu ad avere il 100% del comando.

Se voglio abortire una mossa in corsa per farne un altra non puoi, è come un lungo script da subire, se vuoi introdurre all'ultimo momento un altra mossa perchè ti sei accorto all'ultimo di qualcosa non puoi.

Il personaggio che non esegue all'istante tutte le mosse non ti dà la sensazione di avere il pieno controllo, è un po' come giocare con l'input lag.

In effetti può essere come dici tu: capisco cosa intendi. Però, per molti di coloro che hanno amato Dark Souls, è esattamente questo il punto focale, l'aspetto che dà enorme soddisfazione: proprio perché non puoi "abortire" o "convertire" una mossa in corso d'opera, devi essere estremamente misurato ed attento nelle tue azioni. Ogni movimento dev'essere ponderato nei minimi dettagli, anche quando ci siamo conquistati alti livelli, ottime statistiche o siamo in possesso di armi / armature molto potenti. Insomma, il gioco non perdona: anche dei nemici scarsi o di basso livello possono essere letali se non affrontati con la giusta strategia. Proprio per questo affermo con certezza che DS si ama o si odia!

Karandas
12-03-2014, 10:15
La lentezza sarà anche sinonimo di realisticità ma non ti dà l'impressione che sia tu ad avere il 100% del comando.

Se voglio abortire una mossa in corsa per farne un altra non puoi, è come un lungo script da subire, se vuoi introdurre all'ultimo momento un altra mossa perchè ti sei accorto all'ultimo di qualcosa non puoi.

Il personaggio che non esegue all'istante tutte le mosse non ti dà la sensazione di avere il pieno controllo, è un po' come giocare con l'input lag.

Sei assolutamente in errore, se salti una staccionata mentre corri nel parco e ti rendi conto di aver fatto una cazzata perché dietro alla staccionata è pieno di pietre appuntite non puoi ripensarci a mezz'aria e tornare indietro, la fisica va rispettata e questo distingue DS da Street Fighter.
Input lag poi è proprio bella, mi sembra di parlare con gli operatori telefonici degli helpdesk tecnici che ti chiedono di spegnere il micro onde in cucina perché potrebbe interferire con la ricezione del telefono...
Scusa il sarcasmo ma leggere certe cose mi fa davvero raddrizzare i peli...
Ripeto, DS non fa per voi, non ne capite le basi e la filosofia, rinunciate.

Fos
12-03-2014, 20:35
...anche i 60fps non incidono in maniera significativa in un gioco simile.Questo non è vero. Potrai dire che, essendo nato (e continuato) su console, sarà tarato bene per i 30Hz; Resta il fatto che a 60Hz la risposta ai comandi è migliore, e in questo gioco la risposta ai comandi conta eccome.

Karandas
12-03-2014, 20:39
Balle, il rendering viene fatto a 30fps non per questo vuol dire che il bus degli input viaggi a 30hz...
Ci sono processi che vengono controllati molto più sovente del frame rate del gioco, poi credete quello che volete se vi fa piacere.

Fos
12-03-2014, 20:57
Balle, il rendering viene fatto a 30fps non per questo vuol dire che il bus degli input viaggi a 30hz...
Ci sono processi che vengono controllati molto più sovente del frame rate del gioco, poi credete quello che volete se vi fa piacere.Belle balle. :)
Solitamente è sincronizzato al refresh, ma se hai notizie specifiche a riguardo, postale pure; Vorrà dire che ho ballato... :D

Karandas
13-03-2014, 07:57
Non ho informazioni specifiche al bus degli input della PS3 ma é altamente improbabile che sia vincolato al framerate video dei giochi in esecuzione.
In genere la frequenza di un bus é fissa e stabilita dall'hardware non dal software.
In ogni caso sfido io chiunque ad accorgersi consciamente della differenza tra una risposta di 33.33 ms e 16.665ms quando giá solo la TV introduce una discreta input lag a seconda della bontá dell'elettronica.
Se poi parliamo di monitor performanti é un'altro discorso.

Fos
13-03-2014, 14:36
Non ho informazioni specifiche al bus degli input della PS3 ma é altamente improbabile che sia vincolato al framerate video dei giochi in esecuzione.
In genere la frequenza di un bus é fissa e stabilita dall'hardware non dal software.
In ogni caso sfido io chiunque ad accorgersi consciamente della differenza tra una risposta di 33.33 ms e 16.665ms quando giá solo la TV introduce una discreta input lag a seconda della bontá dell'elettronica.
Se poi parliamo di monitor performanti é un'altro discorso.Beh, da come eri partito, sembravi voler ballare anche tu... :D

Sulla frequenza del bus hardware/software, credo tu sia un po' confuso.

Tolta qualche mosca bianca (in genere), di cui non sono a conoscenza (non si sa mai), l'input viaggia strettamente legato al frame rate.

Ora, sui FPS, giochi di guida, lotta (beat 'em up) ecc, il frame rate tende ad essere di 60Hz; Non sarà solo per la fluidità visiva, non credi? :)

Che poi, separi l'input dal refresh per vedere in differita?

Riguardo agli schermi: Hai ragione, già c'è il loro lag, perché aggiungerne altro?

Karandas
13-03-2014, 15:58
Probabilmente mi sono espresso male perché mi sembra di capire che stavamo parlando di due cose diverse.
Ad ogni modo considera che una TV di qualitá media aggiunge tranquillamente 1/5-1/4 di secondo quindi ripeto, ti voglio vedere a percepire la differenza tra 233 e 216ms :.)
Io ho una TV discreta o forse appena sopra la media e pad alla mano non ho mai percepito questa pesantezza di cui parlate: mi son goduto DS1, DS2 e proprio in questo momento DS3 :.)

Fos
13-03-2014, 17:54
Probabilmente mi sono espresso male perché mi sembra di capire che stavamo parlando di due cose diverse.
Ad ogni modo considera che una TV di qualitá media aggiunge tranquillamente 1/5-1/4 di secondo quindi ripeto, ti voglio vedere a percepire la differenza tra 233 e 216ms :.)
Io ho una TV discreta o forse appena sopra la media e pad alla mano non ho mai percepito questa pesantezza di cui parlate: mi son goduto DS1, DS2 e proprio in questo momento DS3 :.)TV con 50ms di latenza vengono considerate feccia dai giocatori, e si parla 1/20 di secondo... non esagerare: Con un quarto di secondo di latenza, se ne accorgerebbero anche i ritardati (ci canta). :)

Ah, se mi vuoi vedere... Secondo te perché ho un CRT HD-Ready e il prossimo acquisto sarà un Plasma ("ritardo" dichiarato: Tempo reale)? :)

Ripeto: Il gioco sarà fatto con in mente quel frame rate (per limiti tecnici delle console; che a 60Hz sarebbe stato non poco meglio lo sanno bene), ma dire che in un gioco simile il frame rate avrebbe contato quasi zero, è sbagliato.

Per il resto: Non mi sembra di aver parlato di cose diverse, quando ti ho fatto notare come stanno le cose. :)