View Full Version : Ipad Air vs Ipad mini retina
Salve a tutti,
dopo 3 anni di uso intensivo il mio macbook pro inizia a non reggere più di due ore di carica, a conti fatti 100 euro per cambiare la batteria ad un apparecchio ormai datato mi pare uno spreco, ma comprare un nuovo portatile mi pare eccessivo funzionando ancora egregiamente collegato alla corrente.
Quindi sto considerando seriamente di togliermi lo sfizio di un iPad, il grande dilemma è sempre tra 8 e 10 pollici, soprattutto ora che l'Air ha abbattuto il peso che nel modello precedente poteva essere più rilevante nella scelta.
Il mio utilizzo sarebbe nel tempo libero con navigazione, musica e video vari, mentre in ufficio utilizzerei credo una suite per documenti e appunti, file excel e database, non avrei bisogno del 3g usandolo in ambienti chiusi con wifi.
Come dicevo il mio dubbio sarebbe principalmente sulla maneggevolezza e sul prezzo, perché chiaramente spendere di più per un oggetto che poi si potrebbe rivelare più scomodo mi farebbe poco piacere, in particolare nel tempo libero dove spesso mi troverei ad usarlo dal divano o dal letto.
Chi li ha entrambi o li ha avuti entrambi può darmi qualche consiglio in proposito?
Salve a tutti,
dopo 3 anni di uso intensivo il mio macbook pro inizia a non reggere più di due ore di carica, a conti fatti 100 euro per cambiare la batteria ad un apparecchio ormai datato mi pare uno spreco, ma comprare un nuovo portatile mi pare eccessivo funzionando ancora egregiamente collegato alla corrente.
Quindi sto considerando seriamente di togliermi lo sfizio di un iPad, il grande dilemma è sempre tra 8 e 10 pollici, soprattutto ora che l'Air ha abbattuto il peso che nel modello precedente poteva essere più rilevante nella scelta.
Il mio utilizzo sarebbe nel tempo libero con navigazione, musica e video vari, mentre in ufficio utilizzerei credo una suite per documenti e appunti, file excel e database, non avrei bisogno del 3g usandolo in ambienti chiusi con wifi.
Come dicevo il mio dubbio sarebbe principalmente sulla maneggevolezza e sul prezzo, perché chiaramente spendere di più per un oggetto che poi si potrebbe rivelare più scomodo mi farebbe poco piacere, in particolare nel tempo libero dove spesso mi troverei ad usarlo dal divano o dal letto.
Considerare datato un MacBook Pro di 3 anni mi sembra eccessivo.
Per la scelta di un iPad per sostituire un computer informati molto bene, in particolare per l'utilizzo in ufficio. Qualsiasi suite per iPad non si avvicina minimamente ad Office o iWork, sono veramente limitate.
Tra 8" e 10" è una scelta personale.
Se cerchi maneggevolezza e trasportabilità (da quanto si intuisce) prendi l'8 ma metti in conto un po di difficoltà a "trattare" i documenti.
In oltre valuta bene tutte le tue esigenze, visto una maggiore "chiusura" dei dispositivi mobili Apple, potresti essere costretto ad JB.
Ciao, grazie a entrambi per le risposte.
Considerare datato un MacBook Pro di 3 anni mi sembra eccessivo.
Per la scelta di un iPad per sostituire un computer informati molto bene, in particolare per l'utilizzo in ufficio. Qualsiasi suite per iPad non si avvicina minimamente ad Office o iWork, sono veramente limitate.
Tra 8" e 10" è una scelta personale.
Il mio MB pro è il 13'' mid 2010 quindi diciamo che come età di fabbrica son quasi 4 anni, ed era già il più scarso della gamma, è datato nel senso che spendere 100 euro per sistemare un apparecchio che ne vale 500 è molto fastidioso, soprattutto perchè si tratta di una caratteristica eventualmente aggirabile, dato che come dicevo come computer fisso funziona ancora alla grande.
La mia non sarebbe una sostituzione, in pratica utilizzerei ancora il portatile come device "attivo" ovvero di inserimento dati e scrittura, in pratica sarebbe una sorta di pc fisso che può essere spostato quel giorno particolare se cen'è necessità.
Nel restante 95% dei giorni rimarrebbe fisso in casa e utilizzerei l'ipad come device "passivo" per la consultazione dei documenti, magari facendo piccole correzioni, dall'ufficio o dall'università.
A me servirebbe giusto una suite base che mi permetta di leggere i file excel e di database, oltre ovviamente ai doc e pdf, le modifiche da tablet come dicevo sarebbero davvero minime e all'occorrenza.
Se cerchi maneggevolezza e trasportabilità (da quanto si intuisce) prendi l'8 ma metti in conto un po di difficoltà a "trattare" i documenti.
In oltre valuta bene tutte le tue esigenze, visto una maggiore "chiusura" dei dispositivi mobili Apple, potresti essere costretto ad JB.
Sono abbastanza avvezzo ad Apple e so che ha molte limitazioni, però mi sembra di aver visto che ci sono diversi programmi che consentono la lettura di documenti office senza grossi patemi.
Come dicevo prima l'utilizzo più "attivo" lo continuerei a fare sul portatile dato che la tastiera fisica e uno schermo 13'' rimangono il minimo per scrivere e modificare i documenti.
Ciao e grazie di nuovo se avete ulteriori consigli!
Per un uso "office" qui c'è un bel confronto
http://www.hdblog.it/2014/01/11/confronto-suite-office-tablet-ios-vs-android-vs-windows-da-hdblog-it/
Io sinceramente cambierei la batteria se la usi, ed eventualmente guarderei per installare (se non già presente) un SSD.
Un iPad per gli usi che indichi è una voglia più che una reale necessità, secondo la mia opinione.
E siamo sempre 100€ contro almeno 380 per un iPad Mini Retina base.
Io sinceramente cambierei la batteria se la usi, ed eventualmente guarderei per installare (se non già presente) un SSD.
Un iPad per gli usi che indichi è una voglia più che una reale necessità, secondo la mia opinione.
E siamo sempre 100€ contro almeno 380 per un iPad Mini Retina base.
Sicuramente è anche una voglia e non solo una stretta necessità, come d'altronde un macbook è una voglia e non una necessità rispetto ad un portatile HP che costa la metà, faccio anche fatica ad immaginare un caso di reale necessità di un tablet che comunque rimane un device limitato rispetto ad un qualsiasi portatile.
All'atto pratico per la portabilità e il piacere d'utilizzo non ci sarebbe paragone, così come per la fruibilità rapida di determinati contenuti che con un tablet son molto più veloci da recuperare e consultare.
L'idea mi è nata di ritorno da un viaggio a New York il mese scorso, in cui non facevo a tempo ad aprire la borsa ed aprire il portatile, che i miei due compagni di viaggio avevano già finito le loro operazioni con l'ipad.
Diciamo che cambiando la batteria spenderei 100 euro invece che 380 ma avrei comunque una batteria che dure 5-6 ore massimo contro le 10 del tablet, oltre ad un peso decisamente maggiore e alla necessità in ogni luogo di fruire dei contenuti su una scrivania o comunque un piano d'appoggio abbastanza stabile.
Per un uso "office" qui c'è un bel confronto
http://www.hdblog.it/2014/01/11/confronto-suite-office-tablet-ios-vs-android-vs-windows-da-hdblog-it/
Grazie, molto interessante, per quanto riguarda l'iPad sembra cavarsela egregiamente per la consultazione e le piccole modifiche.
Sicuramente è anche una voglia e non solo una stretta necessità, come d'altronde un macbook è una voglia e non una necessità rispetto ad un portatile HP che costa la metà, faccio anche fatica ad immaginare un caso di reale necessità di un tablet che comunque rimane un device limitato rispetto ad un qualsiasi portatile.
Perdonami, discorso senza senso. Si sta confrontando un portatile ed un tablet. Come ti ho detto da quanto scrivi la batteria è una scusa per prenderti un iPad da portarti in giro. Non ti sto giudicando, ti sto dicendo che il confronto non ha senso.
All'atto pratico per la portabilità e il piacere d'utilizzo non ci sarebbe paragone, così come per la fruibilità rapida di determinati contenuti che con un tablet son molto più veloci da recuperare e consultare.
L'idea mi è nata di ritorno da un viaggio a New York il mese scorso, in cui non facevo a tempo ad aprire la borsa ed aprire il portatile, che i miei due compagni di viaggio avevano già finito le loro operazioni con l'ipad.
Un Macbook Pro a riprendersi dallo sleep ci mette 5 secondi di orologio. Montando una SSD ad accendersi da spento, forse venti.
Un iPad in sleep ci mette 2 secondi ad essere operativo (apro custodia/premo pulsante, digito codice).
Perdonami ma non credo che in 3 secondi i tuoi compagni abbiano fatto granchè.
Diciamo che cambiando la batteria spenderei 100 euro invece che 380 ma avrei comunque una batteria che dure 5-6 ore massimo contro le 10 del tablet, oltre ad un peso decisamente maggiore e alla necessità in ogni luogo di fruire dei contenuti su una scrivania o comunque un piano d'appoggio abbastanza stabile.
Perchè sono due cose diverse.
Ripeto quanto detto, non ti sto giudicando. Ma se ti serve un tablet, prenditi un tablet. Non cercare "scuse" :)
Un iPad è un complemento al portatile, non lo sostituisce in nessun modo.
Integro con una frase. Se usi il portatile in mobilità prima o poi ti servirà cambiare la batteria. Per quello dicevo che tablet e portatile sono complementari e non uno il sostituto dell'altro.
Perdonami, discorso senza senso. Si sta confrontando un portatile ed un tablet. Come ti ho detto da quanto scrivi la batteria è una scusa per prenderti un iPad da portarti in giro. Non ti sto giudicando, ti sto dicendo che il confronto non ha senso.
Non sto confrontandoli in assoluto, sto confrontandoli nello specifico uso portatile che ne farei, trovando molti vantaggi nel tablet, ovviamente se ne considero l'utilizzo è perchè come oggetto mi piace, la necessità come si poteva intuire dall'inizio non è ciò che mi sprona all'acquisto, per assurdo potrei anche fare a meno di sostituire la batteria del macbook e risparmiare del tutto anche quei 100 euro.
Un Macbook Pro a riprendersi dallo sleep ci mette 5 secondi di orologio. Montando una SSD ad accendersi da spento, forse venti.
Un iPad in sleep ci mette 2 secondi ad essere operativo (apro custodia/premo pulsante, digito codice).
Perdonami ma non credo che in 3 secondi i tuoi compagni abbiano fatto granchè.
Credo tu non abbia colto l'iperbole. :D
Perchè sono due cose diverse.
Ripeto quanto detto, non ti sto giudicando. Ma se ti serve un tablet, prenditi un tablet. Non cercare "scuse" :)
Un iPad è un complemento al portatile, non lo sostituisce in nessun modo.
Integro con una frase. Se usi il portatile in mobilità prima o poi ti servirà cambiare la batteria. Per quello dicevo che tablet e portatile sono complementari e non uno il sostituto dell'altro.
Forse non mi sono spiegato bene, non ho mai detto di voler sostituire il portatile, ho subito chiarito che il portatile rimarrebbe fondamentale per tutto ciò che è l'utilizzo "attivo" che comporta un utilizzo intenso della tastiera, ma che queste operazioni le faccio quasi totalmente da casa, quindi la mobilità del macbook non è così fondamentale se ho un altro devidce da abbinarvi.
In effeti l'ipad sarebbe esattamente un complemento, visto che appunto li userei in alternativa a seconda della necessità, le considerazioni sulla comodità del tablet come spiegato sono in riferimento all'uso personale, perchè quando sono fuori casa ne faccio un uso prettamente di consultazione e non di inserimento.
In effeti l'ipad sarebbe esattamente un complemento, visto che appunto li userei in alternativa a seconda della necessità, le considerazioni sulla comodità del tablet come spiegato sono in riferimento all'uso personale, perchè quando sono fuori casa ne faccio un uso prettamente di consultazione e non di inserimento.
Allora iPad Air assolutamente :)
Ho il mini, non retina, di cui sono contentissimo. Ma è ad uso "cazzeggio". Se ti serve per consultare documenti di una certa complessità, la grandezza dello schermo direi che aiuta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.