Entra

View Full Version : Consiglio modello Asus eeebox per muletto Ubuntu


vespista1
09-03-2014, 09:58
Ciao, vorrei farmi un muletto da usare come serverino domestico + HTPC con le seguenti caratteristiche:

server di stampa + file server Samba (con disco esterno)
XFCE + XBMC oppure Ubuntu TV
no giochi, internet o altri sw
S.O. Ubuntu 12.04
acceso 24/24


Cerco un hardware da collegare alla TV, silenzioso e con bassi consumi. Vorrei spendere poco e penso di prendere un eeebox, che sono facili da trovare anche usati.

Con Linux me la cavo ma di hardware non capisco nulla e vi chiedo un consiglio per gli acquisti:

quale modello di eeebox mi consigliate di prendere per l'uso che prevedo di farne?
l'EB1007 è certificato Ubuntu, gli altri modelli sono tutti compatibili Linux o sapete di qualche versione che presenta incompatibilità?


Grazie e buona domenica!

kernelex
09-03-2014, 13:21
ho esperienza del EeeBox PC EB1033. capitato da poco fra le mani, poi venduto qui sul mercatino.

ci ho fatto girare un po' di distro, si è comportato benissimo!
bassisimi consumi.
bassa rumorosità.
wifi integrata.
tante porte usb + 2 usb 3.0.
piena accelerazione hardware grazie alla GPU nvidia su flash e mkv.
perfetto audio e video via HDMI su tv full-hd.
oggetto anche bello da vedere.


me lo ricomprerei a occhi chiusi.

http://imgur.com/a/Zy2n8


EDIT
sto guardando adesso il EB1007.
avrei dei dubbi per quanto riguarda gli mkv a 1080p, forse anche i 720p se questo è collegato a una tv full-hd.

in questo momento ho un eeepc 1011PX con pclinuxos e kde.
ci quardo anche i 1080p, grazie al dual core + HT: Intel(R) Atom(TM) CPU N570 @ 1.66GHz.
credo che su risoluzione del monitor più alta, si pianterebbe tutto.ia

se devi fare massiccio uso di mkv su tv full-hd, prenderei qualcosa con scheda video dedicata.
va bene qualsiasi scheda nvidia, AMD o intel seris 4xxx.
non so se trovi qualcosa con gpu dedicata.

vespista1
19-03-2014, 13:08
Grazie kernelex, scusa per la risposta tardiva ma la notifica del forum deve essermi sfuggita.

La mia prima preoccupazione era la compatibilità Linux, ma da quello che dici e dal fatto che non ho trovato nessuno che abbia segnalato difficoltà in questo senso, penso che posso stare tranquillo.

Rispetto al tema modello-prestazioni, ho selezionato i seguenti modelli che dovrebbero avere le caratteristiche che mi segnalavi:

EB1501 (http://www.asus.com/it/EeeBox_PCs/EeeBox_PC_EB1501/)
EB1502 (http://www.asus.com/mv/EeeBox_PCs/EeeBox_PC_EB1502/)
EB1020 (http://www.asus.com/EeeBox_PCs/EeeBox_PC_EB1020/)
EB1033 (http://www.asus.com/EeeBox_PCs/EeeBox_PC_EB1033/)
EB1035 (http://www.asus.com/EeeBox_PCs/EeeBox_PC_EB1035/)
EB1037 (http://www.asus.com/EeeBox_PCs/EB1037/)


Vanno da 120 Euro (usati) ai 299 Euro (nuovi), appena trovo una buona offerta, compro.

kernelex
19-03-2014, 13:59
visto tutti i modelli.
per quello che ci devi fare, uno meglio dell'altro. a sto giro, basati sul risparmio.

considera anche una distro con kde.
grazie al perfetto vsync di kwin, avrai l'assoluta mancanza di tearing.

o in alternativa su altri DE o WM, installa compton e avvialo in automatico con:
compton --vsync opengl

vespista1
20-03-2014, 23:10
OK, grazie per il check dell'hw.

Quanto al DE, pensavo a Unity (Ubuntu TV) perché penso sia più facilmente gestibile a distanza sulla TV. Già in precedenza ho usato distro (non ricordo con quale DE) con le quali era molto difficile gestire menù, ecc. oppure dovevo personalizzare pesantemente il sistema (tema, dimensioni icone, ecc.), ma non sono mai rimasto soddisfatto. In questo senso, da Ubuntu TV mi aspetto una installazione plug&play, vediamo.

Pensi che Unity sia troppo pesante per le prestazioni dei modelli elencati (almeno per quelli meno potenti)? In ogni caso farò un po di esperimenti e proverò KDE che è da un pezzo che non uso e compton che non ho mai provato.

kernelex
21-03-2014, 18:36
non conosco ubuntu-unity.
della famiglia sempre usato xubuntu e kubuntu.

la questione del "pesante" è molto relativa.
io usavo kde su un netbook con 2 gb di ram, una volta che aprimo i mei 6-7 programmi, dentro l'ambiente ci stavo bene.

questione video e flashplayer è legato alla gpu, questi si slegano dalla effettiva pesantezza dell'ambiente grafico.

cpu, gpu, de,wm e distro varie, sappiamo che è un discorso vario e articolato.
con i pc da te elencati, dovessi fare un media center da collegre alla tv, userei sicuramente una debian testing netinstal con xfce all'osso.
completeri il tutto con:
compton
XBMC
vlc
musique
minitube
firefox
qbittorrent
hotot
pavucontrol
samba e/o nfs

questi sarebbero le mie esigenze.

tutto somato un ambiente grafico completo, stabile e gradevole.