PDA

View Full Version : Consiglio per primo acquisto reflex Nikon D3300


Silversnake
08-03-2014, 18:17
Salve a tutti,

Nutro da molti anni un desiderio molto grande di cominciare ad entrare nel mondo delle reflex e siccome none ne ho mai posseduta una vorrei rivolgermi a voi per chiedere consigli. In particolare avevo pensato a questa configurazione:

- Nikon D3300 corpo macchina (465€ da newpixel24)
- Tamron 18-270mm F3,5-6,3 Di II VC PZD motorizzato (360€ da amazon italia)
- Visionaer paraluce universale a petalo 62mm (14€ da amazon italia)
- Hama Filtro UV 62mm (13€ da amazon italia)
- Sandisk SDSDX 64GB classe 10 (57€ da amazon italia)

Sono a conoscenza dei nuovi obietti 18-55 ridotti di Nikon usciti con la D3300 ma non so quanto valga la pena spendere tutti quei soldi quando con un bel po' in piu' pensavo potrei avere un obiettivo più tuttofare.
So anche che non ci sono esistenziali cambiamenti dalla D3200 alla D3300 ma non mi è mai piaciuto comprare cose già vecchie.

Come vi sembra? In particolare chiedo consiglio per il corpo macchina e soprattutto per l'obiettivo. Userò la macchina principalmente per le foto ma vorrei anche fare dei video. I prezzi come vi sembrano? Conoscete altri posti dove posso trovare le stesse cose a meno?

Vi ringrazio tantissimo anticipatamente!

torgianf
08-03-2014, 18:35
tanti soldi per ritrovarsi con una entry level modesta, con un tutto fare modesto, con un filtro uv che non serve a nulla e per un paraluce che e' gia corredo con l' ottica. con quello che hai preventivato di spendere ci viene fuori una configurazione di tutt' altro spessore

Silversnake
08-03-2014, 18:37
tanti soldi per ritrovarsi con una entry level modesta, con un tutto fare modesto, con un filtro uv che non serve a nulla e per un paraluce che e' gia corredo con l' ottica. con quello che hai preventivato di spendere ci viene fuori una configurazione di tutt' altro spessore

E quindi cosa consiglieresti?

torgianf
08-03-2014, 19:10
con 850€ che e' circa quello che hai preventivato, ci viene fuori una nikon d7000 o una pentax k5 con ottica kit e un 35mm luminoso, piu' una sd capiente e dovrebbe ancora avanzare qualcosa, questo nel mercato dell' usato. invece andando sul nuovo ci viene una pentax k30 in doppio kit 18 55 + 55 300 e avanzano oltre 100€ ( e questa tra le entry level non ha rivali, e' di gran lunga superiore alla d3300 ad esempio ), oppure una canon 700d + 18 135, oppure una mirrorless tipo la olympus om-d em5 + 12 50 + 40 150. le opzioni sono tante, di sicuro la peggiore e' quella che hai preso in esame pur rimanendo comunque un buon prodotto

.:Sephiroth:.
08-03-2014, 20:33
con 850€ che e' circa quello che hai preventivato, ci viene fuori una nikon d7000 o una pentax k5 con ottica kit e un 35mm luminoso, piu' una sd capiente e dovrebbe ancora avanzare qualcosa, questo nel mercato dell' usato. invece andando sul nuovo ci viene una pentax k30 in doppio kit 18 55 + 55 300 e avanzano oltre 100€ ( e questa tra le entry level non ha rivali, e' di gran lunga superiore alla d3300 ad esempio ), oppure una canon 700d + 18 135, oppure una mirrorless tipo la olympus om-d em5 + 12 50 + 40 150. le opzioni sono tante, di sicuro la peggiore e' quella che hai preso in esame pur rimanendo comunque un buon prodotto

mercato dell'usato?

su trovaprezzi una D7000 nuova solo corpo sta a partire da poco meno di 600€!
col 18-105vr si trova a partire da 730...e avanzano più di 100€ con cui può tranquillamente comprare una o più SD, una custodia per la reflex, un treppiede economico giusto per iniziare e una batteria di scorta.
Ed è tutt'altra cosa rispetto alla D3300 + fondo di bottiglia e inutilità varie...

in alternativa D7000 + 35 1.8 e ti viene ugualmente meno di 800€

ps: è uscita anche la D7100, ma questo non significa che la D7000 sia "vecchia" o obsoleta...soldi permettendo prendi una D7100 e hai il top della fascia DX di nikon...ma la D7000 ha davvero ben poco da invidiare..
ps: possiedo una D7000

torgianf
08-03-2014, 20:59
evidentemente ti e' sfuggito qualcosa di quello che ho scritto: d7000 + kit + 35mm + sd, nell' usato col suo budget ci stanno allegramente

Silversnake
09-03-2014, 08:35
In effetti penso di aver cambiato un pò le mie idee:

Ricapitolando vorrei buttarmi solo su marche molto famose come Canon e Nikon e vorrei spendere al momento in totale max 900-1000 €.
Utilizzerò sicuramente la macchina per fare foto di paesaggi all'aria aperta, mi piace molto immortalare la vita di città e quella dei parchi sia cittadini che fuori.

Per questo motivo riflettevo su questa nuova configurazione:

- Nikon D5300 corpo macchina (650€ su newpixel24.com)
- Obiettivo Nikon AF-S VR DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED (185€ su newpixel24.com)
- 2x Schede SDHC da 32GB classe 10

Sono sempre stato contrario a comprare cose usate o vecchie uscite in generale, magari in futuro mi ricrederò. Ad esempio penso che forse alcuni di voi mi suggeriranno la D7000, ma anche se so che è ancora una signor macchina e costerebbe uguale alla D5300 vorrei buttarmi su qualcosa di appena uscito. La D7100 corpo macchina costa 1000€ solo lei e sinceramente ancora non me li sento di spendere così tanto essendo la mia prima macchina.

1) - Che ve ne pare come configurazione?

2) - Ho visto che è uscito il nuovo 18-140 della Nikon però forse come prezzo ancora non è conveniente se rapportato al classico 18-105. Cosa ne pensate?

3) - I prezzi su quel negozio sembrano sempre molto competitivi rispetto alla concorrenza? Dite che c'è qualcosa che non considero come garanzia europea/italia o altro?

torgianf
09-03-2014, 10:02
per regalare soldi a nikon la 5300 e' perfetta, buona macchina ma a leggere il prezzo mi viene freddo, sara' pure ultima uscita ma rimane comunque un giocattolo molto costoso, comunque i soldi son tuoi....
bye

Silversnake
09-03-2014, 10:13
per regalare soldi a nikon la 5300 e' perfetta, buona macchina ma a leggere il prezzo mi viene freddo, sara' pure ultima uscita ma rimane comunque un giocattolo molto costoso, comunque i soldi son tuoi....
bye

Secondo te conviene buttarsi sulla D7000 a quanto ho capito, che costa pure di meno nuova.

Se facessi uno sforzo e potessi prendere la D7100 secondo te andrebbe ancora molto meglio?

torgianf
09-03-2014, 10:17
con 1000 mi farei un bel corredo coi controfiocchi, ma niente canon e nikon. la d7000 e' perfetta, stando attenti a come e dove si spende ci si fa un corredo completo, ovviamente parlo per me, quindi quello che andrebbe bene a me non e' detto che vada bene a te, ma ad esempio d7000 + 35 1.8 + 85 1.8 per quello che faccio io sarebbe perfetto, e nel mercato dell' usato spenderesti anche meno di 1000€. comunque ci sono decine di topic che trattano questo argomento, magari prima di spendere leggine quanti piu' che puoi in modo da farti un idea di quello che offre il mercato

.:Sephiroth:.
09-03-2014, 12:27
In effetti penso di aver cambiato un pò le mie idee:

Ricapitolando vorrei buttarmi solo su marche molto famose come Canon e Nikon e vorrei spendere al momento in totale max 900-1000 €.
Utilizzerò sicuramente la macchina per fare foto di paesaggi all'aria aperta, mi piace molto immortalare la vita di città e quella dei parchi sia cittadini che fuori.

Per questo motivo riflettevo su questa nuova configurazione:

- Nikon D5300 corpo macchina (650€ su newpixel24.com)
- Obiettivo Nikon AF-S VR DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED (185€ su newpixel24.com)
- 2x Schede SDHC da 32GB classe 10

Sono sempre stato contrario a comprare cose usate o vecchie uscite in generale, magari in futuro mi ricrederò. Ad esempio penso che forse alcuni di voi mi suggeriranno la D7000, ma anche se so che è ancora una signor macchina e costerebbe uguale alla D5300 vorrei buttarmi su qualcosa di appena uscito. La D7100 corpo macchina costa 1000€ solo lei e sinceramente ancora non me li sento di spendere così tanto essendo la mia prima macchina.

1) - Che ve ne pare come configurazione?

2) - Ho visto che è uscito il nuovo 18-140 della Nikon però forse come prezzo ancora non è conveniente se rapportato al classico 18-105. Cosa ne pensate?

3) - I prezzi su quel negozio sembrano sempre molto competitivi rispetto alla concorrenza? Dite che c'è qualcosa che non considero come garanzia europea/italia o altro?

Facciamo un attimo chiarezza: anche se in linea temporale la D5300 è più nuova della D7000, non significa che sia superiore. La D5300 fa parte della serie D5x00 di nikon che si colloca sotto la D7x00 e non numericamente parlando, ma non c'è paragone!

La D5300 è uguale alla D5200, in aggiunta di Wifi e GPS, due oggetti COMPLETAMENTE inutili se si voglio fare belle foto. A questo punto valuta una D5200, ha lo stesso sensore della D5300 senza wifi e gps, ma risparmi.

In ogni caso la D5300 è un bel gioiellino di tecnologia, ma nulla più e se le fanno pagare. Cmq i soldi sono tuoi. Prendi la D5300 con il 18-105kit e basta, è un ottica che ti permette di far pratica con la maggior parte delle focali, per poi decidere in cosa specializzarti.
Se ti piace la fotografia paesaggistica allora preferirai un grandangolo, ma è inutile acquistare tutto adesso senza aver mai nemmeno toccato la macchina

roccia1234
09-03-2014, 13:22
Aggiungo di evitare come la peste i filtri UV o protector economici, perchè degradano l'immagine, generano flare e riflessi indesiderati, ecc ecc... insomma, danno rogne.

Quelli decenti e degni di essere usati costano non meno di 50-60€ (ma dipende dalla dimensione), e imho per una lente kit non ne vale assolutamente la pena.

Silversnake
09-03-2014, 16:15
Comunque scusa ma alla fine non ho capito tutto il ragionamento che fai riguardo il 16-85... :P

In sostanza l'utilità del 16-85 è poter andare 2mm in meno dei classici 18-XXX? Perchè gli f/ sono gli stessi dei 18-XXX notavo...

Lo so che mi prenderete per pazzo ma è da ieri che sono messo che sto leggendo molti topics e alla fine mi sto spostando sull'accoppiata:

- Nikon D7100
- Obiettivo Nikon 18-105

Facevo questo ragionamento: la macchina sicuramente non la voglio cambiare per un bel pò di anni e quindi la vorrei prendere decente, mentre l'obiettivo kit è alla fine relativamente economico e mi permetterà di esercitarmi sulle varie focali per capire cosa veramente voglio da una reflex e regolarmi in futuro (passerà in caso almeno un anno dal mio prossimo acquisto di un nuovo obiettivo visto per me l'ingente spesa che costituirebbe questa accoppiata).

Sono anche tentato dal nuovo nikon 18-140 che ho letto essere un pelino più luminoso del 18-105, però per il ragionamento di sopra, cioè altri 250€ forse non valgono molto la pena per me che non ho mai avuto in mano una reflex e magari preferirei poi comprare in futuro solo un 35 f/1.8 e un 85 f/1.8 ad esempio...

Lo so che in genere si fa sempre il discorso di comprare prima l'obiettivo e poi la camera ma secondo me questo discorso ha senso per chi ha già magari avuto un amico che gli ha fatto provare tutto un corredo e quindi va a colpo sicuro su cosa comprare. Io non ho mai provato nulla e mi sono sempre dilettato a cercare di fare foto ""belle"" con le misere compatte.


Vi ringrazio anticipatamente per i vostri suggerimenti! :)

torgianf
10-03-2014, 08:59
il 16 85 non fosse per il prezzo fuori di melone sarebbe una buona ottica, costruita bene, con un buon grandangolo, un escursione focale perfetta e un buon stabilizzatore, peccato che se la fanno pagare come un f4 costante.
ti posto un paio di scatti fatti con una reflex di sottomarca e una lente da 50€ vecchia di 30 anni:

http://i57.tinypic.com/2ik8mr7.jpg

ritaglio al 100% di altra foto:

http://i58.tinypic.com/27yzslg.jpg

bob.malone
10-03-2014, 10:46
scusate l'ot, torgianf ma che ottica è?

zulutown
10-03-2014, 10:50
Lo so che in genere si fa sempre il discorso di comprare prima l'obiettivo e poi la camera ma secondo me questo discorso ha senso per chi ha già magari avuto un amico che gli ha fatto provare tutto un corredo e quindi va a colpo sicuro su cosa comprare. Io non ho mai provato nulla e mi sono sempre dilettato a cercare di fare foto ""belle"" con le misere compatte.



Visto che hai scritto questa cosa, ti consiglio di comprare

Corpo macchina Nikon usato, spendendo max 350 euro
18-55 VR (che probabilmente troverai abbinato al corpo macchina usato che stai comprando)
Nikon 35mm f/1.8 DX (mi sembra che si trova a meno di 200 euro)

Con questo set che se ti impegni puoi costruirti con 500 euro totali puoi capire realmente se la reflex fa per te o meno, e hai qualcosa con cui fare foto davvero belle (a patto di esserne capace)

Opzionalmente aggiungici anche il 55-200 VR (che credo si trova a uno sputo di costo)

torgianf
10-03-2014, 10:50
pentax M 28mm f3.5, il secondo miglior 28mm costruito da pentax dopo il K 28mm f3.5 che e' introvabile

bob.malone
10-03-2014, 10:59
pentax M 28mm f3.5, il secondo miglior 28mm costruito da pentax dopo il K 28mm f3.5 che e' introvabile

molto, molto bello.

tornando comunque in tema, sabato abbiamo regalato ad un mio amico il nuovo 50mm nikon f/1.8 G
che dire, è fantastico, sia come qualità fotografica che costruttiva, costa di più dei 50mm D o del cinquantino canon (che stanno intorno ai 100€ e qualcosa) però come qualità non c'è paragone, anche come costruzione, visto che sembra veramente un ottica di altro livello, in più è dotato di sacca morbida e paraluce.

E' da farci un pensierino per me

Silversnake
10-03-2014, 14:42
Allora non ho piu' cambiato idea se e' questo che temete e mi sto sempre piu' assestando sulla D7100 con 18-105 Nikon.

Volevo farvi un'altra domanda in merito alla garanzia. Siccome vivo in Danimarca ma molto probabilmente acquisiro' i pezzi in Italia per risparmiare, sapete se la garanzia Nital di 4 anni vale in europa o solo in Italia?

torgianf
10-03-2014, 15:09
nital e' italiana

bestbigone
11-03-2014, 01:15
Allora non ho piu' cambiato idea se e' questo che temete e mi sto sempre piu' assestando sulla D7100 con 18-105 Nikon.

Volevo farvi un'altra domanda in merito alla garanzia. Siccome vivo in Danimarca ma molto probabilmente acquisiro' i pezzi in Italia per risparmiare, sapete se la garanzia Nital di 4 anni vale in europa o solo in Italia?
Sei sicuro che comprando in Italia risparmi?? Di solito la nital sovrapprezza di un 15% rispetto ai prodotti non nital.


Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Silversnake
11-03-2014, 11:43
Sei sicuro che comprando in Italia risparmi?? Di solito la nital sovrapprezza di un 15% rispetto ai prodotti non nital.


Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Se vai a vedere i prezzi amaon germania o regno unito vedi che i prezzi sono maggiori e la garanzia è di soli due anni.

Gian_Carlo
11-03-2014, 12:08
Allora non ho piu' cambiato idea se e' questo che temete e mi sto sempre piu' assestando sulla D7100 con 18-105 Nikon.

Volevo farvi un'altra domanda in merito alla garanzia. Siccome vivo in Danimarca ma molto probabilmente acquisiro' i pezzi in Italia per risparmiare, sapete se la garanzia Nital di 4 anni vale in europa o solo in Italia?

Nello stesso shop vedo questi due kit:

D7100 KIT 18-105 VR + SD 8GB GAR. 3 ANNI: € 954,00
PRODOTTO NON NITAL, ma Nikon con 3 anni di garanzia. La durata della garanzia sarà esposta sullo scontrino (che verrà inviato via mail successivamente alla ricezione del prodotto).
Condizioni di Garanzia: Presso Centri Assistenza ufficiali Nikon L.T.R.
Per i primi 12 mesi il cliente avrà come riferimento direttamente il centro assistenza L.T.R. in Italia. Per i successivi 2 anni il cliente si rivolgerà alla ************ che provvederà a ritirare l'articolo dal cliente e far assistere l'articolo presso centro assistenza L.T.R. in Italia.


D7100 KIT 18-105VR + SD 8GB GARANZIA NITAL CON NITALCARD: € 1.082,63
Condizioni di garanzia: Il servizio di assistenza tecnica post-vendita è fornito da L.T.R. SERVICE all'Utente finale su richiesta di quest'ultimo.
In caso di guasto: Contattare la LTR SERVICE al numero di telefono 011 814488
Validità della garanzia: Per il periodo indicato, a partire dalla data comprovata dallo scontrino fiscale d'acquisto o in mancanza di questo dalla data preimpressa sulla "Nital Card". La garanzia prestata consiste nella messa in perfetto stato d'uso dell'apparecchio e nella sostituzione o riparazione gratuita di parti inutilizzabili o inefficienti per difetti di fabbricazione accertati e riconosciuti dal fabbricante o chi da esso delegato. E' esclusa in ogni caso la sostituzione dell'apparecchio. Sono escluse dalla garanzia batterie, accumulatori e lampade montati sugli apparecchi.
La garanzia è nulla se:
1 gli apparecchi sono stati manomessi, smontati o riparati da persone non autorizzate
2 gli apparecchi sono stati stati danneggiati per incuria o colpa dell'acquirente
Le spese di trasporto dovranno essere sostenute dall'acquirente La rispedizione è coperta da assicurazione ed è a carico di Nital.
Attenzione: l'apparecchio deve essere sempre accompagnato dalla Nital card e dallo scontrino fiscale o fattura d'acquisto quando viene inviato alla LTR SERVICE per qualsiasi intervento, in difetto di quanto sopra non si effettuano lavori in garanzia.
Condizioni necessarie per il rientro: Imballo integro, senza scritte aggiunte. Articolo completo di ogni sua parte, compreso il manuale di istruzione, ogni altro folder della confezione e tutti gli accessori di corredo. La non osservanza delle condizioni sopra riportate invalida la riparazione del prodotto.


Vedi tu cosa ti conviene di più...

solidsnake87
16-04-2014, 08:51
Personalmente trovo un po sconsiderata la scelta di prendere una 7100 e lasciarle un ottica kit. Si sa che quelli che restano per sempre, o quasi, é il corredo di obiettivi e non la macchina, fossi in te investirei meno sul corpo e più sull obiettivo, anche perché iniziare già con una 7100 potrebbe essere un po complicato se é la prima reflex.
Tanto per fare una precisazione Pentax sará pure meno famosa oggi ma ha fatto la storia della fotografia creando la prima reflex della storia, ed oggi produce macchine di tutto rispetto, come ad esempio la k30 che anche se é stata definita entry-level in realtà si posiziona tra una le 5xxx e 7xxx di Nikon piuttosto che al pari di una 3xxx... su internet ci sono foto e video di comparazione... comunque restando di Nikon io ti consiglierei di rimanere su una 5100 e investire di più sulle ottiche, quando poi sarai bravo a fotografare e capirai cosa cerchi puoi sempre vendere il corpo e passare ad uno pro o semi-pro.

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

roccia1234
16-04-2014, 09:17
Personalmente trovo un po sconsiderata la scelta di prendere una 7100 e lasciarle un ottica kit. Si sa che quelli che restano per sempre, o quasi, é il corredo di obiettivi e non la macchina, fossi in te investirei meno sul corpo e più sull obiettivo, anche perché iniziare già con una 7100 potrebbe essere un po complicato se é la prima reflex.
Tanto per fare una precisazione Pentax sará pure meno famosa oggi ma ha fatto la storia della fotografia creando la prima reflex della storia, ed oggi produce macchine di tutto rispetto, come ad esempio la k30 che anche se é stata definita entry-level in realtà si posiziona tra una le 5xxx e 7xxx di Nikon piuttosto che al pari di una 3xxx... su internet ci sono foto e video di comparazione... comunque restando di Nikon io ti consiglierei di rimanere su una 5100 e investire di più sulle ottiche, quando poi sarai bravo a fotografare e capirai cosa cerchi puoi sempre vendere il corpo e passare ad uno pro o semi-pro.

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

Pentax non ha né creato la prima SLR della storia né creato il primo mirino a pentaprisma ;) .
Il primato spetta, rispettivamente, Leica e Zeiss Ikon, se non sbaglio.

Silversnake
16-04-2014, 09:25
Ormai il danno e' fatto e ho preso la D7100 con l'obiettivo 18-105.

La D7100 non la trovo cmq complicata. Mi sono letto tutto il manuale e sapevo a cosa corrispondessero le varie voci.

solidsnake87
16-04-2014, 09:26
Pentax non ha né creato la prima SLR della storia né creato il primo mirino a pentaprisma ;) .
Il primato spetta, rispettivamente, Leica e Zeiss Ikon, se non sbaglio.

Scusa volevo intendere la prima autofocus...

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

roccia1234
16-04-2014, 09:43
Ormai il danno e' fatto e ho preso la D7100 con l'obiettivo 18-105.

La D7100 non la trovo cmq complicata. Mi sono letto tutto il manuale e sapevo a cosa corrispondessero le varie voci.

Massì, sono tutt'altro che complicate, in effetti non capisco quando si dice "la reflex tal dei tali è troppo complicata"... basta dare una rapida letta al manuale e chiunque sarebbe in grado di fare qualche scatto anche con una D4/1DX .

Le entry level non sono entry perchè più semplici da usare, ma sono entry a causa delle numerosissime limitazioni e del conseguente basso prezzo.
Anzi, personalmente le ritengo più complicate di una professionale, visto che con le entry devi stare sempre a scartabellare nei menù, mentre con una pro hai tutti i comandi diretti a portata di dito.

Scusa volevo intendere la prima autofocus...

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

Konica C35 AF :p .

Non odiarmi :flower: :cincin: .

Pentax ha comunque messo in commercio la prima SLR autofocus ;) .

solidsnake87
16-04-2014, 12:03
Konica C35 AF :p .

Non odiarmi :flower: :cincin: .

Pentax ha comunque messo in commercio la prima SLR autofocus ;) .

Il concetto é che sicuramente non parliamo di una sottomarca come alcuni asseriscono.... se definiamo Pentax una sottomarca nell ambito della fotografia allora lo sono anche Sony, Fuji e tutte le altre che ci sono state oltre l duo canikon

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

roccia1234
16-04-2014, 12:21
Il concetto é che sicuramente non parliamo di una sottomarca come alcuni asseriscono.... se definiamo Pentax una sottomarca nell ambito della fotografia allora lo sono anche Sony, Fuji e tutte le altre che ci sono state oltre l duo canikon

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

Assolutamente no, è tutt'altro che una sottomarca, esattamente come sony (che ha preso l'eredità minolta) e fuji (produce ancora oggi pellicole di altissimo livello, famosissime le diapositive velvia, così come fotocamere e ottiche eccellenti, sia 35mm che medio formato che digitali).

Forse marca "di nicchia" o "meno famosa" sarebbe un termine più calzante.

solidsnake87
16-04-2014, 12:46
Assolutamente no, è tutt'altro che una sottomarca, esattamente come sony (che ha preso l'eredità minolta) e fuji (produce ancora oggi pellicole di altissimo livello, famosissime le diapositive velvia, così come fotocamere e ottiche eccellenti, sia 35mm che medio formato che digitali).

Forse marca "di nicchia" o "meno famosa" sarebbe un termine più calzante.

Mmm... direi che il termine appropriato potrebbe essere meno pubblicizzata... perché poi é li che si determina il tutto

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

torgianf
16-04-2014, 12:46
l' ho detto io che e' una sottomarca, come pure le ottiche sono tokina o tamron rimarchiate

solidsnake87
16-04-2014, 12:48
l' ho detto io che e' una sottomarca, come pure le ottiche sono tokina o tamron rimarchiate

Con tokina mi pare che ci sia una collaborazione nella progettazione più che una questione di rebrand

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

solidsnake87
16-04-2014, 12:51
Ormai il danno e' fatto e ho preso la D7100 con l'obiettivo 18-105.

La D7100 non la trovo cmq complicata. Mi sono letto tutto il manuale e sapevo a cosa corrispondessero le varie voci.

Se ti avanzano soldi potresti prenderti un 50ino che in Nikon mi sembra ci sia qualcosa di accessibile come prezzo

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

roccia1234
16-04-2014, 13:13
l' ho detto io che e' una sottomarca, come pure le ottiche sono tokina o tamron rimarchiate

Mica ci sono giusto un paio di tokina rimarchiati (o meglio, con lo stesso schema ottico) ?
Il fisheye 10-17, il 50-135.. e basta che io sappia... O mi sono perso pezzi?

roccia1234
16-04-2014, 13:15
Se ti avanzano soldi potresti prenderti un 50ino che in Nikon mi sembra ci sia qualcosa di accessibile come prezzo

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

Già, con quella potrebbe anche prendere un 50 f/1.8 Ai serie E, una 50ina di € e potrebbe averlo a casa sua.
Solo che è manual focus, altrimenti c'è il 50 f/1.8 AF-D che è autofocus e con un 80-90€ usato lo si porta a casa.

torgianf
16-04-2014, 14:03
Mica ci sono giusto un paio di tokina rimarchiati (o meglio, con lo stesso schema ottico) ?
Il fisheye 10-17, il 50-135.. e basta che io sappia... O mi sono perso pezzi?

ci sono pure i tamron: 18 250, 18 270....
comunque scherzavo ( ma non troppo :asd: ), sia i tokina che i tamron sono assemblati coi vetri progettati in pentax e mantengono i classici trattamenti smc o i nuovi hd, l' unico tamron che ho e' il 70 200 e non e' rimarchiato pentax :fagiano: