PDA

View Full Version : HP G62: non si accende, ma il led della LAN si illumina


Twinaleblood
08-03-2014, 12:45
Buongiorno ragazzi.
Sto provando a riparare un HP G62 che d'improvviso non si accende più. Alla pressione del pulsante d'accensione l'unica cosa che accade è un piccolo lampeggio del led alla base della porta LAN (che si ripete ogni volta che premo il pulsante). Per il resto, il notebook resta completamente spento.

Primo tentativo: alimentatore. Provato con uno nuovo e funzionante, ma non è cambiato nulla.

Secondo tentativo: sostituzione del power jack. Installato un nuovo power jack (funzionante, identico a quello originale, connettore a 7 poli), ma ancora tutto uguale: premendo il bottone di accensione si illumina solo il led della porta LAN.

Suggerimenti per le prossime cose da testare? Per qualunque ulteriore informazione chiedete pure. Grazie mille in anticipo per il vostro tempo e per qualunque suggerimento.

andry96b
08-03-2014, 15:06
Sembra un problema relativo alla mobo.
Comunque, come prima cosa fai un clear-cmos.

Twinaleblood
08-03-2014, 16:37
Ti ringrazio per la risposta, ma forse non mi sono spiegato bene. Il problema non è che parte/si accende e non va a video: lampeggia questo piccolo led della lan, ma il pc resta spento, come se non gli arrivasse l'elettricità, non parte la ventola, non parte nulla. Credi un clear cmos possa rimetterlo in moto in qualche modo?

andry96b
09-03-2014, 11:06
Ti ringrazio per la risposta, ma forse non mi sono spiegato bene. Il problema non è che parte/si accende e non va a video: lampeggia questo piccolo led della lan, ma il pc resta spento, come se non gli arrivasse l'elettricità, non parte la ventola, non parte nulla. Credi un clear cmos possa rimetterlo in moto in qualche modo?

Facendo un clear-cmos possiamo escludere a priori impostazioni errate del BIOS che impediscono l'avvio del PC; tentar non nuoce, devi solo togliere la batteria in questione per qualche minuto e reinserirla.
Si potrebbe anche tentare di avviare il PC mediante pendrive con Ubuntu, sempre che venga riconosciuta senza impostare il boot device da BIOS, appunto.

Twinaleblood
09-03-2014, 19:05
Si potrebbe anche tentare di avviare il PC mediante pendrive con Ubuntu, sempre che venga riconosciuta senza impostare il boot device da BIOS, appunto.

Non si può: il pc resta SPENTO proprio. Se dopo il clear cmos magari si accendesse allora magari sì, ma una volta acceso non dovrebbe avere problemi a entrare in windows, dunque non vedo l'esigenza di usare ubuntu.

andry96b
10-03-2014, 15:44
Non si può: il pc resta SPENTO proprio. Se dopo il clear cmos magari si accendesse allora magari sì, ma una volta acceso non dovrebbe avere problemi a entrare in windows, dunque non vedo l'esigenza di usare ubuntu.

Se dopo il clear-cmos il PC riprende a funzionare allora non è necessario.
Se invece non partisse ancora, si potrebbe prova ad avviarlo con Linux, sempre che la chiavetta venga riconosciuta come boot device senza necessariamente entrare nel BIOS per modificare l'ordine di boot.
Se quindi nemmeno questo funzionasse, prova ad avviare il PC con un solo banco di ram da alternare sui diversi slots.