View Full Version : iPhone 5S traccia i tuoi spostamenti anche da spento, con batteria del tutto scarica
Redazione di Hardware Upg
07-03-2014, 07:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-5s-traccia-i-tuoi-spostamenti-anche-da-spento-con-batteria-del-tutto-scarica_51331.html
Un post su Reddit avrebbe rivelato qualcosa di incredibilmente sensazionale. In breve il suo iPhone 5S avrebbe continuato a tracciare i suoi movimenti da spento e senza alcuna apparente carica residua per quattro giorni
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
07-03-2014, 07:20
Dai...
mancano 25 giorni al 1° aprile !
Er Scode
07-03-2014, 07:40
AIA...
io non lo trovo "incredibilmente sensazionale"
è risaputo che quando il telefono si spegne in realtà ha ancora della carica residua
si vede che M7 consuma talmente poco da poter rimanere acceso anche durante questi periodi di "spegnimento" del telefono e quindi continua a fare il suo lavoro come se niente fosse tenendo traccia di dati da vari sensori
s0nnyd3marco
07-03-2014, 07:48
Immagino che il chip M7 sfrutti sono i dati di cella per la localizzazione? Non credo che sia possibile utilizzare i dati GPS con un consumo cosi basso.
io non lo trovo "incredibilmente sensazionale"
Di più: leggermente terrificante. :D
E il bello è che lo scrivono anche nell'articolo che quando la batteria segnala zero carica in realtà ne resta ancora un po'.
Bah...
io non lo trovo "incredibilmente sensazionale"
neanche io, specialmente dopo Snowden :mbe:
e poi non c'è mica solo il chip M7, chissà cosa fa di bello :cool:
http://www.zerohedge.com/sites/default/files/images/user5/imageroot/2013/08-2/AAPL%20Zombies_0.jpg
PhoEniX-VooDoo
07-03-2014, 07:58
forse M7 ha continuato a raccogliere dati perche' il telefono non e' stato spento ma e' andato in deep sleep?
Immagino che il chip M7 sfrutti sono i dati di cella per la localizzazione? Non credo che sia possibile utilizzare i dati GPS con un consumo cosi basso.
non credo possa usare il GPS, logga l'input di vari sensori quindi ti può dire che hai camminato, che lo hai ribaltato ecc. ma non dove sei andato di preciso
infatti il tizio se ne è accorto con un'applicazione di fitness che probabilmente gli dice quanto ha camminato/corso durante la giornata
Ma ha contato solo i passi. Da qui a tracciare dove si è e gli spostamenti ce ne passa....
Il GPS non era mica funzionante (anche perchè a batterria finita vorrei proprio vedere...).
Non ci trovo nulla di che, credo solo che non abbia senso il funzionamento da spento, se spengo il cell e lui continua a funzionare è un bug o lo spegnimento ha presentato dei problemi.
Io lo trovo terrificante.
C'è da dire che si vocifera che comunque le forze dell'ordine sono in grado di rintracciare un telefono anche se spento e senza batteria, se così fosse non sarebbe niente di nuovo insomma...
Non mi sorprende affatto. Android per dire, almeno nelle vecchie versioni, si spegne quando c'è circa il 5% di carica. 5% di carica che consentirebbe generalmente un funzionamento normale di tutto il telefono per un altro 5% aggiuntivo di tempo se fosse rimossa la limitazione software; ma la limitazione c'è ovviamente per prevenire scariche totali che sono dannose per la batteria. Questo 0% però a sua volta non corrisponde ad uno zero assoluto (es. a batteria carica 100% vengono erogati 4.3V, al 5% vengono erogati 3.8V, al 0% vengono erogati 3.7V), quindi microcontrollori che consumano pochissimo e sono alimentati su linee di alimentazione apposite possono durare ben più di 4gg.
Nessuno si ricorda più che i vecchi Nokia con display B/N (es. Nokia 1110) funzionavano con batterie ben più piccole di quelle attuali e andavano avanti per 3 settimane collegati alla rete GSM (servizio remoto) se usati poco?
Non mi stupisce affatto che sensori locali consumino quantità infime di batteria.
Tornate a scuola e vi stupirete meno di queste notizie da gossip.
AlexSwitch
07-03-2014, 08:31
Io lo trovo terrificante.
C'è da dire che si vocifera che comunque le forze dell'ordine sono in grado di rintracciare un telefono anche se spento e senza batteria, se così fosse non sarebbe niente di nuovo insomma...
Dai usciamo dalle leggende metropolitane.....
Leggendo con attenzione l'articolo e i commenti nel thread, ultimo quello di panda84, si capisce perfettamente che il coprocessore M7, e solo quello, riceve ancora alimentazione quando il telefono si è spento per carica esaurita...
Ma ha contato solo i passi. Da qui a tracciare dove si è e gli spostamenti ce ne passa....
Il GPS non era mica funzionante (anche perchè a batterria finita vorrei proprio vedere...).
Non ci trovo nulla di che, credo solo che non abbia senso il funzionamento da spento, se spengo il cell e lui continua a funzionare è un bug o lo spegnimento ha presentato dei problemi.
Attenzione che spento non significa senza alimentazione. Banalmente il circuito del mantenimento della data e dell'ora (RTC) è sempre alimentato, altrimenti ogni volta che accendi il telefono perderesti data e ora. RTC che una volta, nei vecchi Nokia, permetteva di risvegliare il telefono e far partire la sveglia che avevate programmato.
Sul fatto che nei dispositivi attuali non sia solo più l'RTC ad essere alimentato, ma anche altri sensori, come nel caso di iPhone (ma non credo sia l'unico) credo che l'informazione e le opzioni proposte all'utente debbano essere più complete.
Il titolo direi che paventa uno scenario un po' differente da quello descritto in seguito.
Innanzi tutto, la batteria non è "completamente scarica". Ma vabbè, questo era ovvio.
Il tracciare gli spostamenti poi da l'idea di un tracciamento satellitare preciso, mentre qui si tratta di ben altro.
Come l'ha definita un altro utente? Ah si, "notizia da gossip".
PhoEniX-VooDoo
07-03-2014, 09:02
madonna che livello ragazzi, tra qualche post saltano fuori le scie chimiche :rolleyes:
un po' più "inquietante" se vogliamo è la funzionalità del centro notifiche che ha a che fare con le frequent locations
non so se vi è mai capitato ma a volte può comparire "con queste condizioni ci vorranno 30 minuti per arrivare in via X"
questo perché il telefono sa che quasi sempre da lunedì a venerdì andate al lavoro e vi recate proprio in via X, oppure che nel week-end andate a trovare la nonna nella città Y quindi vi da le indicazioni
quello del M7 è un non problema invece
che abbiamo scoperto il vero motivo delle batterie non rimovibili? :D
Sarebbe curioso provare se tali sensori funzionano anche in modalita' bootloader o cose simili. Sai mai che uno abbia bisogno di sparire davvero :D
Immagino che il chip M7 sfrutti sono i dati di cella per la localizzazione? Non credo che sia possibile utilizzare i dati GPS con un consumo cosi basso.
ne cella ne gps ne qualsiasi sistema radio, il chip gestisce solo la piattaforma inerziale
s0nnyd3marco
07-03-2014, 09:54
ne cella ne gps ne qualsiasi sistema radio, il chip gestisce solo la piattaforma inerziale
In tal caso, piu' che di spostamenti, si dovrebbe parlare di movimenti (relativi). Il titolo e' un po forviante.
PhoEniX-VooDoo
07-03-2014, 10:02
In tal caso, piu' che di spostamenti, si dovrebbe parlare di movimenti (relativi). Il titolo e' un po forviante.
puoi prendere questa frase ed usarla come commento predefinito su praticamente tutte le news ...
che abbiamo scoperto il vero motivo delle batterie non rimovibili?
In effetti avevo pensato proprio la stessa cosa! :asd:
Anche altre testate hanno usato titoli fuorvianti, e ciò è molto male, occorre più responsabilità nello scrivere queste cose perché purtroppo c'è gente che si ferma ai titoli, ed è la maggioranza.
Non è sensazionale è normale, come evidenziato dai commenti si tratta di un semplice contapassi, è attivo ma non trasmette.
Piuttosto è una buona occasione per collegarsi al fatto che la batteria non rimovibile e la memoria non espandibile tramite SD per esigenze di costi/progettazione/blabla sono balle colossali dei produttori per far cambiare cellulare limitando il margine di intervento dell'utente...
Tornate a scuola e vi stupirete meno di queste notizie da gossip.
Dai usciamo dalle leggende metropolitane.....
Leggendo con attenzione l'articolo e i commenti nel thread, ultimo quello di panda84, si capisce perfettamente che il coprocessore M7, e solo quello, riceve ancora alimentazione quando il telefono si è spento per carica esaurita...
sono contento di leggere tutta questa cultura :O
sopratutto notando che fino a ieri non sapevate nemmeno dell'esistenza di questo chip M7, e NESSUNO su questo forum ha una pallida idea di cosa ci sia dentro o che funzioni abbia, nè come sia fatto a livello circuitale tutto il resto del telefono :rolleyes:
DanieleG
07-03-2014, 14:26
"L'iphone più tracciatore di sempre!"
sono contento di leggere tutta questa cultura :O
sopratutto notando che fino a ieri non sapevate nemmeno dell'esistenza di questo chip M7, e NESSUNO su questo forum ha una pallida idea di cosa ci sia dentro o che funzioni abbia, nè come sia fatto a livello circuitale tutto il resto del telefono :rolleyes:
Indubbiamente ci sarebbe bisogno di una migliore comunicazione all'utente di cosa fa il telefono e quando (e questo l'ho già detto), ma non possiamo dire che la cosa fosse del tutto ignota. Se guardi nella history della pagina di wikipedia su Apple M7:
http://en.wikipedia.org/wiki/Apple_M7
http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Apple_M7&action=history
vedrai che già nel settembre 2013 si dice:
The Apple M7 co-processor collects, processes and stores sensor data even if the device is asleep, and applications can retrieve data when the device is powered up again. This will reduce power draw of the device and save battery life.
Anandtech ne parla qui:
http://anandtech.com/show/7335/the-iphone-5s-review/8
Quella di Apple non è fantascienza. È sfruttamento, integrazione col software, e diffusione ad un ampio pubblico delle funzionalità di microcontrollori che esistono da tempo.
Balthasar85
07-03-2014, 20:13
neanche io, specialmente dopo Snowden :mbe:
e poi non c'è mica solo il chip M7, chissà cosa fa di bello :cool:
[..]
"Ipnotizza i cavalli!!" :eek:
(cit. dotta)
Fermo restando che tracciar la posizione di cellulari spenti è roba vecchia e, per scongiurare questo aspetto, è consigliato scollegare la batteria o inserire lo smartphone in custodie schermate (se poi avete un forno a microonde a portata di mano è uguale). Come dice, fermo restando questo, a novembre già Apple parlava di questa funzione per rintracciare gli smartphone rubati anche da spenti.
Qui se ne parlava già da tempo. Apple, presto si potrà rintracciare l'iPhone smarrito anche da spento (http://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/apple_iphone_smarrito_rintracciare_trovare/notizie/359203.shtml)
CIAWA
bluediving
07-03-2014, 20:19
la cosa che mi sembra, invece, assolutamente insolita è che una persona si trova all'estero con lo smartphone completamente inutilizzabile e nonostante ciò continua a portarselo appresso anzichè lasciarlo in valigia. Mah ... a me sembra una cosa ... altamente stupida!!!
Adamo K.
08-03-2014, 01:11
Preoccuparsi di qualunque dispositivo che ci "osserva" non è mai bello visto che non si conoscono eventuali secondi fini se mai ce ne fossero.
Certo che con tutto quello che l'unione europea ci sta preparando a partire dal prossimo anno (Vedi link di questo stesso forum dove stranamente non è possibile il commento, che sia un argomento scomodo? http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/bmw-serie-4-cabrio-e-bmw-serie-2-coupe-le-connected-car-sono-gia-qui_51323.html ) e quello che avverrà nel 2020 (CHIP che servirà per spegnere le auto da una centrale di polizia a Bruxelles, anche quello per la nostra salute?) il telefono diventa un problema di secondo piano (Secondo me) per chi considera la propria possibilità di non essere seguito, catalogato e spiato per tutta la vita.
La vera preoccupazione è la rapida assuefazione alla perdita (Strade, uffici pubblici e no, telefono, auto e chissà cos'altro) di quel che dovrebbe essere un proprio diritto alla propria riservatezza personale con questi atteggiamenti opprimenti che bruxelles ci riserva e che danno adito a dubbi su come e chi potrà decidere ad esempio di spegnere (E chi mi dice che non ci sia qualcosa anche ad altri organi dell'auto come freni o sterzo) la nostra auto in piena autostrada con chissà quali conseguenze.
Sembra fantascienza ma tutto questo sarà attivo tra 6 anni al max, w il progresso che magari non viene usato per spiarci, ma di sicuro NON fa nulla per dimostrare il contrario.
AlexSwitch
08-03-2014, 08:24
sono contento di leggere tutta questa cultura :O
sopratutto notando che fino a ieri non sapevate nemmeno dell'esistenza di questo chip M7, e NESSUNO su questo forum ha una pallida idea di cosa ci sia dentro o che funzioni abbia, nè come sia fatto a livello circuitale tutto il resto del telefono :rolleyes:
Se permetti ( ti basta leggere la mia firma ) del coprocessore M7 ne so abbastanza da quando venne presentato con il 5S... Basta frequentare siti come iFixit ( che si avvale della collaborazione di Chipswork ) per avere ragguagli sulle singole componenti interne...
Quindi ribadisco: meno leggende metropolitane!!
ennesimo sensazionalismo "ce lo abbiamo solo noi" per vendere cellulari Apple?
io spero che un giorno la redazione scriva apertamente che uno dei principali finanziatori del canale Apple è Apple stessa, così ci mettiamo il cuore in pace e sappiamo che gli articoli saranno in realtà poi solo pubblicità.
Onestà prima di tutto.
Cesare QEJ
08-03-2014, 11:41
OK, è già stato detto tutto, ma, per riassumere, sottolineo un paio di cose.
- Qualunque dispositivo che si accenda/spenga per mezzo di un pulsante
(funzionamento monostabile) mantiene sempre, anche da "spento", un,
se pur minimo, assorbimento di corrente (infatti, se restasse
completamente isolato, non potrebbe sentire il comando di accensione).
Al contrario, i dispositivi che si azionano per mezzo di un interruttore
(funzionamento bistabile), quando sono spenti, restano completamente
isolati dalla fonte di energia (rete elettrica o batterie) con totale
azzeramento della corrente.
L'iPhone è, come tutti gli apparecchi di questo genere, un dispositivo
a pulsante, pertanto, anche da "spento" (in realtà si tratta di una forma
di Stand-by) richiede una certa percentuale di carica della batteria,
ed ha un consumo di corrente che dipende dai servizi che restano
attivi anche in questo stato.
- Un contapassi inerziale può avere consumi di qualche microAmpere.
Personalmente, ne uso uno (elettronico, come quello in questione, non
meccanico), dedicato, che, con una pila al Litio 2032, ha due anni di
autonomia (preciso che io faccio 10.000.000 passi all'anno).
Noto stupito che in questo thread ci sono ben 3 (TRE) utenti su 35 risposte, appena iscritti con 1 messaggio all'attivo :confused:
Non si può prescindere dai più comuni canoni dell'elettrologia e dell'elettronica.
Basterebbe sapere quanto è richiesto, in termini di erogazione di corrente, dagli stadi di potenza in trasmissione, pur senza conoscerne il valore esatto. Nessuna batteria di normale fornitura al 5% di carica è usualmente in grado di sostenere tali richieste di corrente, motivo per il quale, in ogni buon progetto, vengono tagliati fuori dall'alimentazione i circuiti più voraci quando si scende al di sotto di una soglia prefissata. Specialmente per quei dispositivi che non hanno una batteria sostituibile dall'utente.
Il consumo è irrisorio. Con google trovi qualcosa, ovviamente poco perchè è un chip sviluppato per Apple, e il datasheet reale non lo troverai mai.
Piuttosto, rispondo a te perchè tanto con i fanboi acculturati è inutile :D
Tu sai che una radio in ricezione consuma pochissimo. Cosa ci vuole con la batteria al 5% a tenere sotto tensione il modulo radio (di cui non si sa assolutamente niente) ? il quale può benissimo loggare su una memoria interna le celle che ha sintonizzato durante un viaggio.
E' solo un esempio, ma viste le porcherie che gli USA/NSA e le loro aziende hanno fatto, ormai dove arriviamo con la fantasia, loro ci sono già arrivati.
E con pochissimo intendo anche nulla.
Anticipando gli adolescenti a cui piace tanto sottomettersi alle multinazionali americane:
http://makearadio.com/crystal/index.php
http://makearadio.com/crystal/images/cs01-b.jpg
http://makearadio.com/crystal/images/cs01-schematic.jpg
Pier2204
08-03-2014, 13:55
Discussioni molto interessanti senza dubbio.
Alla luce di tutto questo però, se fossi un fuggitivo la saggezza mi suggerisce di regalare il mio smartphone a un amico prima di fuggire :D :D
Cesare QEJ
09-03-2014, 11:17
Noto stupito che in questo thread ci sono ben 3 (TRE) utenti su 35 risposte, appena iscritti con 1 messaggio all'attivodato che sono uno dei 3 (TRE), non il trio di comici napoletani :sbonk:, porterò il mio
attivo a 2 messaggi :).
E' solo un esempio, ma viste le porcherie che gli USA/NSA e le loro aziende hanno fatto, ormai dove arriviamo con la fantasia, loro ci sono già arrivatiCerto che, con batteria inamovibile, tutto è possibile (rima baciata involontaria) !
Penso che se dovesse capitarmi un device in queste condizioni :muro: , mi precipiterei
a tagliare le piste sul circuito stampato per inserire un interruttore :D !!!
Carina quella Radio nella foto (bobina a nido d'ape e diodo al Germanio), anche se io,
un IK2 non proprio di primo pelo, ne ho usate anche di molto più datate :
cristallo di Galena con baffo di gatto, prima, detector con limatura di ferro, poi;
bobina autocostruita e ... rete del letto come antenna :old: !
Ave
Boscagoo
10-03-2014, 13:38
E' una cosa terrificante, ma nonostante questo non mi stupisce...
E' una cosa terrificante, ma nonostante questo non mi stupisce...
ormai, che cosa stupisce... più niente
È possibile rintracciare il proprietario di uno smartphone se rimuove la batteria ed anche la sim card? Ovvero, c'è qualche programma che associa la sim card a qualche codice hardware di riconoscimento dello smartphone e può tracciarlo anche senza sim card inserita?
s0nnyd3marco
12-03-2014, 11:14
È possibile rintracciare il proprietario di uno smartphone se rimuove la batteria ed anche la sim card? Ovvero, c'è qualche programma che associa la sim card a qualche codice hardware di riconoscimento dello smartphone e può tracciarlo anche senza sim card inserita?
Puoi tracciare l'IMEI https://en.wikipedia.org/wiki/Imei , ma se togli la batteria ovviamente non c'e' modo che il dispositivo comunichi con la rete. Questo funziona solo se cambi la sim card e usi lo stesso cellulare.
Cesare QEJ
12-03-2014, 12:09
È possibile rintracciare il proprietario di uno smartphone se rimuove la batteria certamente NO !!!
Per fortuna, se rimuovi la batteria, non c'è Santo che tenga :) :
senza fonte di energia, nulla è tracciabile (leggende metropolitane, a parte).
Non a caso, nel mio precedente commento, inveivo contro le batterie inamovibili .
È possibile rintracciare il proprietario di uno smartphone se rimuove la batteria ed anche la sim card? Ovvero, c'è qualche programma che associa la sim card a qualche codice hardware di riconoscimento dello smartphone e può tracciarlo anche senza sim card inserita?
in teoria no
certamente NO !!!
Per fortuna, se rimuovi la batteria, non c'è Santo che tenga :) :
senza fonte di energia, nulla è tracciabile (leggende metropolitane, a parte).
Non a caso, nel mio precedente commento, inveivo contro le batterie inamovibili .
Se ben ricordo, dei colleghi mi dicevano che anche rimuovendo la batteria c'è un modo per tracciare il telefono, ma devo richiedere cnoferma.
Non so se si può fare usando come fonte di energia quella interna normalmente utilizzata per mantenere la memoria delle impostazioni (data, ora ecc.).
Se ben ricordo, dei colleghi mi dicevano che anche rimuovendo la batteria c'è un modo per tracciare il telefono, ma devo richiedere cnoferma.
Non so se si può fare usando come fonte di energia quella interna normalmente utilizzata per mantenere la memoria delle impostazioni (data, ora ecc.).
o forse c'e' qualche "marchingegno" nelle antenne
Cesare QEJ
12-03-2014, 14:11
Se ben ricordo, dei colleghi mi dicevano che anche rimuovendo la batteria c'è un modo per tracciare il telefono, ma devo richiedere cnoferma.
Non so se si può fare usando come fonte di energia quella interna normalmente utilizzata per mantenere la memoria delle impostazioni (data, ora ecc.) premesso che, al contrario dei PC Desktop, non mi risulta che i device portatili
(cellulari compresi) siano dotati di una seconda fonte di energia (oggi, è molto
più facile sincronizzare automaticamente l'orologio, al momento dell'accensione,
mentre le altre impostazioni sono in flash), anche se così fosse, tale fonte
sarebbe troppo modesta per consentire l'emissione di un segnale radio.
Già, perchè, (sempre leggende metropolitane, a parte) per farsi localizzare
bisogna trasmettere, e, in questo caso, la potenza richiesta non è affatto
trascurabile (non potrebbe essere fornita da un accumulatore a bottone).
Littlesnitch
12-03-2014, 17:36
Io lo trovo terrificante.
C'è da dire che si vocifera che comunque le forze dell'ordine sono in grado di rintracciare un telefono anche se spento e senza batteria, se così fosse non sarebbe niente di nuovo insomma...
Dai usciamo dalle leggende metropolitane.....
Leggendo con attenzione l'articolo e i commenti nel thread, ultimo quello di panda84, si capisce perfettamente che il coprocessore M7, e solo quello, riceve ancora alimentazione quando il telefono si è spento per carica esaurita...
Non sono leggende metropolitane, se spento e ne conosci l' IMEI è rintracciabile, ma senza batteria no. ;) Credetemi che è così solo che ci vuole un bel pacco di carte per metterlo in opera. Diciamo che vedo molta paranoia in giro su questo tema, oppure c'è tanta gente che ha molto da nascondere. A me se mi tracciano e sanno dove sono non me ne può fregare di meno.... basta che non spifferino tutto a mia moglie :sofico:
s0nnyd3marco
12-03-2014, 22:25
Non sono leggende metropolitane, se spento e ne conosci l' IMEI è rintracciabile, ma senza batteria no. ;) Credetemi che è così solo che ci vuole un bel pacco di carte per metterlo in opera. Diciamo che vedo molta paranoia in giro su questo tema, oppure c'è tanta gente che ha molto da nascondere. A me se mi tracciano e sanno dove sono non me ne può fregare di meno.... basta che non spifferino tutto a mia moglie :sofico:
Mi spieghi com'é possibile?
Premetto che suppongo che il cellulare non sia stato alterato in nessun modo, ovvero non ci sono altri apparati radio estranei oltre a quelli in dotazione, e che nell'OS dello smart phone non è stato installato nessun software che simuli lo spegnimento.
L'unico modo in cui credo sia fattibile una cosa del genere è avere un chip GSM che non si spegne del tutto quando spegni lo smartphone, e che rimane in ascolto. Ma questo comporterebbe comunque un consumo energetico importante. Roba che se lasci uno smartphone carico e spento, dopo una settimana te lo ritrovi completamente scarico.
Rimango un po scettico a riguardo.
Se proprio sei paranoico ed hai un cellulare con batteria non rimovibile, puoi sempre avvolgerlo con più stati di carta stagnola.
s0nnyd3marco
13-03-2014, 17:27
Aggiungo un link interessante a questa conversazione:
https://www.fsf.org/blogs/community/replicant-developers-find-and-close-samsung-galaxy-backdoor
Cesare QEJ
14-03-2014, 07:48
Replicant does not cooperate with backdoors, but if the modem can take control of the main processor and rewrite the software in the latter, there is no way for a main processor system such as Replicant to stop it. più che terrificante, direi TERRORISTICO !!! :incazzed:
s0nnyd3marco
14-03-2014, 08:33
più che terrificante, direi TERRORISTICO !!! :incazzed:
Vorrei veramente capire se e' tecnicamente possibile una cosa del genere o se e' solo una sparata. Personalmente ho dei seri dubbi che il firmware di un modem gsm sia cosi evoluto da includere tutti i driver per accedere al filesystem, alle periferiche di io come microfono e telecamera, e di gestire il flusso video veicolandolo attraverso al rete GSM.
Senza contare che un modem gsm cosi evoluto, sempre attivo, avrebbe dei consumi non indifferenti, roba che se lasci lo smartphone carico spento, qualche giorno dopo e' scarico.
Cesare QEJ
14-03-2014, 09:01
Certamente le tue perplessità, in generale, sono più che giustificabili.
Tuttavia, per quanto i consumi diventino sempre più ridotti, ritengo che
l'Autore dell'Articolo che hai citato nel tuo link, non intendesse dire che
il modem incriminato sia abilitato a mantenere attive tutte le funzioni
anche quando il device è spento (stand-by) !
In questo caso, probabilmente, viene messo in stand-by anche il modem.
s0nnyd3marco
14-03-2014, 09:12
Certamente le tue perplessità, in generale, sono più che giustificabili.
Tuttavia, per quanto i consumi diventino sempre più ridotti, ritengo che
l'Autore dell'Articolo che hai citato nel tuo link, non intendesse dire che
il modem incriminato sia abilitato a mantenere attive tutte le funzioni
anche quando il device è spento (stand-by) !
In questo caso, probabilmente, viene messo in stand-by anche il modem.
Se il device fosse spento, ergo modem in standby, come lo attivi per fare operazioni da remoto? Almeno la parte radio deve rimanere attiva e connessa alla rete.
Non e' che per caso qualcuno di voi ha un analizzatore di spettro a portata di mano vero?
Cesare QEJ
14-03-2014, 09:37
Se il device fosse spento, ergo modem in standby, come lo attivi per fare operazioni da remoto? Almeno la parte radio deve rimanere attiva e connessa alla rete penso, ma è solo un'opinione, che in stato di stand-by, il modem (radio)
venga attivato soltanto periodicamente e per breve durata (come,
peraltro, è sempre avvenuto anche nei cellulari più datati).
s0nnyd3marco
14-03-2014, 09:56
penso, ma è solo un'opinione, che in stato di stand-by, il modem (radio)
venga attivato soltanto periodicamente e per breve durata (come,
peraltro, è sempre avvenuto anche nei cellulari più datati).
Questo pero' vorrebbe dire che il modem, oltre a connettersi periodicamente, dovrebbe "chiamare casa" per vedere se deve compiere qualche attività e nel caso attivare la CPU in modalita' "stealth" passandogli le istruzioni da eseguire.
Tecnicamente sarebbe fattibile, ma come dicevi tu TERRORISTICO!!!
Cesare QEJ
14-03-2014, 10:39
Questo pero' vorrebbe dire che il modem, oltre a connettersi periodicamente, dovrebbe "chiamare casa" per vedere se deve compiere qualche attività e nel caso attivare la CPU in modalita' "stealth" passandogli le istruzioni da eseguire sperando di non essere tacciati di chatting :( , e sempre nell'ambito delle
ipotesi, più o meno fantascientifiche (o fantasiose ? :) ), credo che sarebbe
più verosimile supporre che il modem (non avendo nessuna urgenza)
rimandi tutte le operazioni energeticamente più onerose (tipo
riscrittura del firmware) alla prossima accensione del device.
E la localizzazione, in stand-by ? ...... Come diceva Jannacci ......
... a, beh, sì, beh ... :ops:
Ho chiesto conferma ad un amico, però si tratta di un episodio che risale ad una decina di anni fa.
Ovvero, durante il servizio militare, fecero una dimostrazione di come fosse possibile, con apparecchiature molto sofisticate, ascoltare addirittura ciò che uno dice stando vicino al cellulare, anche se quest'ultimo è spento ed addirittura se la batteria è rimossa!
Non chiedetemi come e comunque riguarda tecnologie vecchie.
Se riuscissero a farlo anche con gli attuali telefonini non mi stupirebbe.
P.S. non si trattava di servizio militare italiano
Cesare QEJ
18-03-2014, 09:58
addirittura se la batteria è rimossa!la leggenda metropolitana prosegue ... :stordita:
la leggenda metropolitana prosegue ... :stordita:
mi spiace, ma posso solo dare la parola, nessuna referenza ovviamente.
Se poi non piace rimanere nel dubbio, allora si può scegliere di crederci oppure no.
Aldilà delle tesi fantascientifiche che ho fin'ora letto, ecco cosa è possibile fare:
-Ascoltare come se fosse un microfono ambientale le conversazioni nei dintorni di un cellulare acceso (sia i vecchi GSM che i nuovi smartphone).
-Tracciare spostamenti e posizione di un cellulare acceso (sia vecchi GSM sia smartphone di ultima generazione.
-tracciare spostamenti e posizione di un terminale spento (solo per nuovi smartphone).
A batteria staccata fisicamente dal terminale e terminale non alimentato in altro modo (tipo con spina da parete) è IMPOSSIBILE individuare, tracciare o trafugare qualsiasi tipo di informazione da un cellulare.
Aggiungo inoltre, il posizionamento avviene tramite la triangolazione rispetto alle celle GSM a cui il terminale (vecchio o nuovo) è collegato, la principale passante è sempre una e in genere la più vicina in linea d'aria ma le celle viste e usate per il fallback del segnale sono sempre almeno altre 3 (in questo istante sono collegato a una sola cella ma ho 22 celle che vengono viste a distanze variabili).
Il GPS NON è L'UNICO modo per tracciare il posizionamento di un terminale; inoltre senza la posizione assistita (data dall'aggancio delle celle + la presenza di reti wifi note a BigG nei dintorni) sarebbe impossible che il GPS possa arrivare a una precisione di 1m nell'individuazione dell'utente, nemmeno con la correzione relativistica usata per avere la massima accuratezza del GPS.
A questo punto voglio farvi sorgere forti dubbi:
Come mai i produttori di cellulari ultimamente hanno la tendenza a produrre terminali senza la batteria rimovibile? Sarebbe compatibile con la possibilità di poter tracciare qualsiasi smartphone sul pianeta, il fatto che, agenzie di stato impongano segretamente ai produttori di non permettere lo spegnimento fisico con la rimozione dell'alimentazione da parte degli utenti finali.
Aldilà delle tesi fantascientifiche che ho fin'ora letto, ecco cosa è possibile fare:
-Ascoltare come se fosse un microfono ambientale le conversazioni nei dintorni di un cellulare acceso (sia i vecchi GSM che i nuovi smartphone).
-Tracciare spostamenti e posizione di un cellulare acceso (sia vecchi GSM sia smartphone di ultima generazione.
-tracciare spostamenti e posizione di un terminale spento (solo per nuovi smartphone).
A batteria staccata fisicamente dal terminale e terminale non alimentato in altro modo (tipo con spina da parete) è IMPOSSIBILE individuare, tracciare o trafugare qualsiasi tipo di informazione da un cellulare.
Aggiungo inoltre, il posizionamento avviene tramite la triangolazione rispetto alle celle GSM a cui il terminale (vecchio o nuovo) è collegato, la principale passante è sempre una e in genere la più vicina in linea d'aria ma le celle viste e usate per il fallback del segnale sono sempre almeno altre 3 (in questo istante sono collegato a una sola cella ma ho 22 celle che vengono viste a distanze variabili).
Il GPS NON è L'UNICO modo per tracciare il posizionamento di un terminale; inoltre senza la posizione assistita (data dall'aggancio delle celle + la presenza di reti wifi note a BigG nei dintorni) sarebbe impossible che il GPS possa arrivare a una precisione di 1m nell'individuazione dell'utente, nemmeno con la correzione relativistica usata per avere la massima accuratezza del GPS.
A questo punto voglio farvi sorgere forti dubbi:
Come mai i produttori di cellulari ultimamente hanno la tendenza a produrre terminali senza la batteria rimovibile? Sarebbe compatibile con la possibilità di poter tracciare qualsiasi smartphone sul pianeta, il fatto che, agenzie di stato impongano segretamente ai produttori di non permettere lo spegnimento fisico con la rimozione dell'alimentazione da parte degli utenti finali.
con il gps nudo e crudo di un cellulare nenache con tutta la postelaborazione e triangolazione del mondo riesci ad arrivare ad un metro di precisione (aka la triangolazione tramite l'rssi delle celle è la tecnologia di posizione meno precisa che esista molto meno rispetto anche a quella di un (a)gps tradizionale
se vuoi avere precisioni maggiori servono gps con clock ed antenne molto sofisticati e con quelli si arriva al massimo a 2-5 metri di precisione se vuoi andare oltre servono altri sistemi per la compensazione di fase e distorsione quindi una stazione fissa con un altro paio di antenne con un campionamento di qualche GSPS una robetta che da sola costa sui 60k€ e con questo si riesce ad ottenere con il gps una precisione di circa 1 cm
cmq tutto questo esula dal fatto che sul 5s l'unica cosa che rimane attiva è il coprocessore inerziale e quindi al massimo ti logga i passi che fai
andrears250
07-05-2014, 00:50
Ho chiesto conferma ad un amico, però si tratta di un episodio che risale ad una decina di anni fa.
Ovvero, durante il servizio militare, fecero una dimostrazione di come fosse possibile, con apparecchiature molto sofisticate, ascoltare addirittura ciò che uno dice stando vicino al cellulare, anche se quest'ultimo è spento ed addirittura se la batteria è rimossa!
Non chiedetemi come e comunque riguarda tecnologie vecchie.
Se riuscissero a farlo anche con gli attuali telefonini non mi stupirebbe.
P.S. non si trattava di servizio militare italiano
rimanendo su cose meno improbabili ma strane ti posso dire che con il mio n70, quando mi telefonavano con una linea fissa, potevo ascoltare quello che dicevano senza premere il tasto verde e rispondere... si sentiva la voce di chi chiamava con anche lo squillo del telefono... mai capito.
andrears250
07-05-2014, 00:56
A questo punto voglio farvi sorgere forti dubbi:
Come mai i produttori di cellulari ultimamente hanno la tendenza a produrre terminali senza la batteria rimovibile? Sarebbe compatibile con la possibilità di poter tracciare qualsiasi smartphone sul pianeta, il fatto che, agenzie di stato impongano segretamente ai produttori di non permettere lo spegnimento fisico con la rimozione dell'alimentazione da parte degli utenti finali.
ma se uno sta a levare la batteria al cellulare per non essere tracciato... fa prima a metterlo dentro una busta schermata no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.