PDA

View Full Version : Quale raffreddamento a liquido scegliere della Corsair?


xx_kent_xx
06-03-2014, 23:05
Ciao Ragazzi, ho un quesito da porvi. Ultimamente mi sto innamorando dei prodotti Corsair e, dopo le Ram, ho preso un bel case della serie Graphite. Ora vorrei provvedere a sostituire il dissipatore stock della mia CPU (in firma). Vedo che la Corsair ne produce vari nella serie Hydro ma non riesco a capire quale possa fare per me. Principalmente ho due dubbi: basterebbe un H60 o devo puntare su modelli a doppia ventola (da montare sulla parte superiore)? in secondo luogo, qualora aggiornassi il pc con una CPU della serie FX, andrebbe comunque bene questo sistema di raffreddamento?

Grazie a tutti ;)

HoFattoSoloCosi
07-03-2014, 06:25
L'H60 è la versione entry level per l'AIO di Corsair. E' un buon dissipatore ma ti consiglio di valutare anche l'H80 che ha ingombri paragonabili ma ha il radiatore maggiorato per una migliore dissipazione (necessità e budget permettendo c'è anche l'H100 volendo, ma quello è già un radiatore da 240 ed è di conseguenza più ingombrante).

Il tuo Phenom II X2 monta su socket AM2+/AM3, la serie FX monta su socket AM3+ ; i dissipatori Corsair montano su :

AMD AM2 , AMD AM3 , Intel LGA 1155 , Intel LGA 1156 , Intel LGA 1366 , Intel LGA 2011 , Intel LGA 775

Quindi puoi usarlo sia con il processore attuale che con un futuro serie FX perché i punti di fissaggio di AM3 e AM3+ sono i medesimi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Per i prezzi, l'H60 si trova sui 65€ circa, l'H80 circa 90€, e infine l'H100 -sempre spazio permettendo- viene sui 97€ (hanno abbassato il prezzo recentemente di quest'ultimo modello).

xx_kent_xx
07-03-2014, 10:39
Innanzitutto grazie per la risposta ;)

Beh, non sarebbe un problema di ingombro, più che altro di rumorosità.. Con l'H60 andrei sostanzialmente a sostituire la ventola posteriore in estrazione, ritrovandomi con lo stesso numero di ventole nel case (sempre se ho capito bene). Con un radiatore da 240, andrei in pratica ad aggiungerne 2 nella parte superiore.

Per quanto riguarda un eventuale upgrade ad un FX, mi chiedevo se un H60 sarebbe stato sufficiente (in termini di temperature) tenendo conto che OC non ne faccio.. Grazie ancora :)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

HoFattoSoloCosi
07-03-2014, 16:54
Un H60 in genere dovrebbe andare bene per questi scopi, però dipende molto anche da che modello di FX andrai a montare. Se è uno high-end l'H80 potrebbe essere più indicato (ricordo che a differenza dell'H100, l'H80 è sempre da 120, come ingombri laterali siamo allo stesso livello dell'H60) ;)