View Full Version : è possibile mettere 3 hard disk in un computer fisso?
ciao,si è rotto l'hard disk sul mio computer fisso e visto che fra non molto devo prendere un portatile ho montato i 2 hard disk dei vecchi computer.Purtroppo lo spazio non mi basta visto che un hard disk è da 2 giga e l'altro è da 500 MB...sono riuscito solo a installare windows xp(non sono riuscito nemmeno a mettere il service pack 3)e la pennetta per internet.Vorrei almeno riuscire ad installare la stampante e adobe reader.Visto che un hard disk l'ho collegato come master e l'altro come slave al lettore cd room,posso aggiungere un terzo hard disk(sempre da 500 MB)come slave all'hard disk master?
grazie
UtenteSospeso
05-03-2014, 14:46
Si .
.
ok grazie.vorrei chiedere qualcos'altro sempre inerente agli hard disk:1)perchè quando provo installare un programma continua a volerlo mettere in C?...come faccio a installarlo in D?2)Se un programma inizia ad installarsi in C e finisce lo spazio,finisce l'installazione in D?
ok grazie.vorrei chiedere qualcos'altro sempre inerente agli hard disk:1)perchè quando provo installare un programma continua a volerlo mettere in C?...come faccio a installarlo in D?2)Se un programma inizia ad installarsi in C e finisce lo spazio,finisce l'installazione in D?
perchè il setup cerca di installare il programma sul disco in uso, di solito durante l'installazione c'è la possibilità di scegliere il percorso, oppure è presente l'opzione "personalizza"...
normalmente il setup calcola prima lo spazio disponibile sul disco, se non è sufficiente si interrompe l'installazione
UtenteSospeso
05-03-2014, 17:04
No non continua in D:\ ma si ferma per spazio insufficiente.
.
ok....grazie.vorrei chiedervi un altra cosa:andando in risorse del computer/disco locale C e facendo tasto destro proprietà mi esce un opzione che potrei spuntare che dice:comprimi unità per risparmiare spazio su disco.
Mi conviene fare questa operazione per ottenere un pò più di spazio su C?
aled1974
05-03-2014, 20:34
no, per esperienza personale dei vecchi tempi, e dato la capacità dei tuoi 3 dischi mi sembra che stiamo parlando di quelli, un disco compresso ha la brutta abitudine a perdere dati per strada, già ai tempi di w95-98
per mia curiosità, i dischi di che marca sono? quantum, fuji, seagate, altro?
ciao ciao
Per avere un PC funzionante puoi considerare una live di linux o direttamente lunux
@ aled 1974 :
l'hard disk da 2 giga è un quantum,gli altri 2 da 500 MB sono di marche che non ho mai sentito infatti non me li ricordo....comunque la compressione dovrei farla dove è installato windows cioè sul quantum.cosa intendi per "perdere dati per strada"?
@ keshava :
gia in passato ho usato ubuntu,quando navigavo con l'adsl.poi i miei hanno deciso di togliere il telefono e così sono tornato a windows perchè non c'è stato modo di installare su ubuntu la chiavetta usb per navigare.comunque c'è qualche distribuzione linux adatta ad un hard disk così piccolo?
ciao
aled1974
06-03-2014, 15:41
yeah un fireball presumo, grandi dischi quelli, ne ho anch'io uno in disavanzo
ricopio da quanto trovato su internet e tratto dalla guida di xp:
Attraverso la compressione è possibile ridurre la dimensione di file, cartelle e programmi e pertanto lo spazio su disco che questi occupano nelle unità o nelle periferiche con archivi rimovibili. La compressione dell'unità riduce lo spazio su disco utilizzato da tutti i file e le cartelle memorizzate in quell'unità.
Windows supporta due tipi di compressione: la compressione NTFS e quella che utilizza la funzionalità Cartelle compresse.
Compressione NTFS e Cartelle compresse
Compressione NTFS
Se il computer è sprovvisto di unità NTFS, questa opzione non è disponibile. Per stabilire se un'unità è formattata con file system NTFS, aprire Risorse del computer, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'unità e quindi scegliere Proprietà. Il file system è indicato nella scheda Generale.
Con la compressione NTFS è possibile comprimere singoli file e cartelle, nonché intere unità NTFS.
È possibile comprimere una cartella senza comprimerne il contenuto.
È possibile utilizzare file compressi NTFS senza bisogno di estrarli.
È possibile visualizzare con un altro colore i nomi dei file e delle cartelle compressi NTFS per facilitarne l'identificazione.
Quando si utilizzano file compressi NTFS potrebbe verificarsi un calo delle prestazioni. Quando si apre un file compresso, Windows lo estrae automaticamente e, alla sua chiusura, lo ricomprime. È possibile che questo processo riduca le prestazioni del computer.
I file e le cartelle compressi NTFS rimangono compressi fintanto che sono archiviati in un'unità NTFS.
Non è possibile crittografare un file compresso NTFS.
La crittografia di file NTFS non è disponibile in Windows XP Home Edition.
Cartelle compresse
I file e le cartelle compressi con la funzionalità Cartelle compresse rimangono compressi in entrambi i tipi di unità, FAT e NTFS.
È possibile eseguire alcuni programmi direttamente dalle cartelle compresse, senza bisogno di estrarli. È inoltre possibile aprire file direttamente dalle cartelle compresse.
È possibile spostare file e cartelle compressi in qualsiasi unità o cartella del computer, in Internet o in rete. Sono inoltre compatibili con altri programmi di compressione di file.
Le cartelle compresse con questa funzionalità sono identificate dall'icona con il simbolo della cerniera lampo.
È possibile proteggere con una password i file di una cartella compressa.
La compressione di cartelle con la funzionalità Cartelle compresse non riduce le prestazioni del computer.
Per comprimere singoli file con Cartelle compresse, creare una cartella compressa, quindi spostare o copiare nella cartella i file desiderati.
Note
Per aprire Risorse del computer, fare clic su Start e quindi fare clic su Risorse del computer.
La funzionalità Cartelle compresse non è disponibile in Windows XP 64-Bit Edition.
oltre a questo io riscontrai in più occasioni e macchine la corruzione dei dati compressi a distanza di mesi che non venivano aperti-utilizzati. In un caso (o più? boh) adirittura la perdita del mbr :doh:
per la distro di linux servirebbe sapere anche il resto della macchina ;)
ciao ciao
si è un grande disco,ma anche un disco grande,sembra una mattonella! -:)la perdita dell'mbr!!...allora preferisco tenermelo così.
magari ci metto linux...come precessore ho un amd atlon 1700 con 512 MB di ram
ciao
Danilo Cecconi
06-03-2014, 18:26
no, per esperienza personale dei vecchi tempi, e dato la capacità dei tuoi 3 dischi mi sembra che stiamo parlando di quelli, un disco compresso ha la brutta abitudine a perdere dati per strada, già ai tempi di w95-98
per mia curiosità, i dischi di che marca sono? quantum, fuji, seagate, altro?
ciao ciao
Ho 3 PC con in totale 6 SO (un XP, tre Win 7, un Win 8, un Win 8.1), ognuno installato sul proprio disco fisso(tot. 6 hd).
A tutti ho fatto la compressione dei file (2 PC dei quali da diversi anni), e mai successo di aver perso qualcosa, tantomeno i relativi MBR. ;)
aled1974
06-03-2014, 20:08
buon per te :mano:
io non ho mai detto che si perde l'mbr per forza, ma solo che in un caso sicuramente andò perso su un disco compresso con win xp con cui ebbi a che fare in passato. Caso o sfiga ma io da allora non l'ho mai consigliato ;)
per linux alcune distro interessanti potrebbero essere lubuntu, puppy ed elementary. Ma anche dsl ora che ci penso potrebbe andar bene
ciao ciao
Lubuntu o kubuntu e stai sicuro
ok...proverò lubuntu.vorrei chiedervi un altra cosa che mi è sembrata molto strana:quando si è guastato l'hard disk e l'ho sostituito con quantum del vecchio pc è partito windows 98,perchè in effetti sul vecchio pc era installato windows 98...però la cosa strana è che non mi riconosceva le porte usb e nemmeno il cd room,nemmeno dentro il bios.infatti non riuscivo ad impostare nel setup del bios la partenza da cd room perchè non c'era e non sapevo come installare windows xp.poi ho pensato di collegare il cd room del vecchio computer e cosi' sono riuscito ad installare xp.Perchè con l'hard disk vecchio non erano riconosciute le porte usb e il cd room?
aled1974
08-03-2014, 15:31
per il cd rom probabilmente dipendeva dal jumper non settato o settato male dell'hd, del cd o di entrambi (il famoso master-slave-cs). Condividono/evano la stessa catena?
per le usb strano, quelle dovrebbero essere viste da bios a prescindere dall'OS (win98 se non sbaglio non aveva un driver usb di suo). Ma stavi cercando di installare win-xp da dentro w98 per caso?
ovviamente la possibilità di fare il boot da cd o da usb dipende solo ed esclusivamente dal bios
ciao ciao
No...il cd room e l'hard disk erano su catene diverse separate endrambi master,solo dopo aver installato xp ho aggiunto i 2 hard disk come slave.Potrebbe dipendere dal driver?Cioè può essere che windows 98 non aveva il driver per il cd room del nuovo computer,ma aveva solo il driver del vecchio lettore che usavano proprio con windows 98?
No...non stavo cercando di installare xp da dentro 98...volevo farlo al riavvio...cioè settare la partenza da cd room e all'avvio iniziare l'installazione di xp
ciao
un ultimissima cosa vorrei chiedervi:questa è stata la mia prima esperienza di smontaggio di un computer e non ho capito qual'è il controller dell'hard disk.Cioè quando si parla di controller(dell'hard disk o di qualcos'altro)cosa si intende?
ciao
:mbe: :confused: hd da 2gb e 500mb??!!:eek:
nn risolvi prima.. magari prendendo un hd da 10GB (che ormai vengono usati come fermacarte)
il controller nn li vedi fisicamente. sono integrati nel southbrige, di solito è sotto un dissipatore piccolino.
aled1974
21-03-2014, 21:26
aggiungo all'elenco bodhi linux, lo sto provando in questi giorni su chiavetta e non mi sembra malaccio ;)
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.