PDA

View Full Version : Neofito prova wordpress in locale


il24
04-03-2014, 22:20
Ciao a tutti volevo fare esperienza su wordpress lavorando su di un sito già fatto da un amico
Lui mi ha girato il contenuto della cartella(chiamiamola "sito.net") ed il file "sito.sql"
Ho creato la cartella in locale in opt/lampp/htdocs/sito
Ho creato in myphpadmin il database sito
ho importato tramite importa il file sito.sql
ho modificato wp-config.php con i valori "sito" "root" e "" rispettivamente in db,nome utente e password
Ora vado in localhost/sito/wp-admin e mi dice

"Warning: require(/opt/lampp/htdocs/sito/wp-includes/load.php): failed to open stream: No such file or directory in /opt/lampp/htdocs/sito/wp-settings.php on line 21

Non riesco a capire cosa fare

emmedi
05-03-2014, 22:26
Nella tabella options ci sono due record da modificare (fanno riferimento all'indirizzo del sito). Non so però se l'errore può derivare da quello...

il24
06-03-2014, 23:36
allora ho sistemato in parte
Ho dovuto modificare tutto il database.sql sostituendo l'indirizzo reale con localhost:/cartelladominio
Ora si presenta un nuovo problema , nn mi permette di fare il login dicendo che la password è errata
quindi se faccio localhost:/cartelladominio/wp-admin entra nella pagina di login di wordpress e mi dice che il nome utente non è valido
Ma quale login devo inserire?quella specificata nel wp-config.php oppure quella definita come utente nel momento in cui creo la tabella e gli associo un utente?
Comunque ho provato tutte le combinazioni ma nulla

emmedi
07-03-2014, 20:58
Nel wp-config.php inserisci i dati relativi al database; se l'avviso te lo da wordpress è un "suo" utente.
Comunque erano solo due i record da modificare e potevi risolvere da phpmyadmin.

il24
07-03-2014, 21:03
grazie comunque ora comincio a capire qualcosa in più
Credevo che creando utente e password del database tali credenziali mi potessero far accedere al sito in locale come amministratore
In realtà importando il database e copiando la cartella ho importanto anche l'unico utente che aveva l'accesso all'amministrazione del sito e ho dovuto usare le sue credenziali
Quindi correggetemi,l'utente del database non è l'amministratore del sito
L'amministratore è quello che alla primo avvio tramite localhost/nomesito/wp-admin viene richiesto
Quindi a che pro esiste l'utente del database?tale utente poi che privilegi ha?solo quelli di gestire il database?e il sito deve essere poi gestito da un'altro utente?

emmedi
07-03-2014, 21:12
Credevo che creando utente e password del database tali credenziali mi potessero far accedere al sito in locale come amministratore
Assolutamente no. Una cosa è l'accesso al database server ed un altro sono gli applicativi che di tale server possono fare uso, wordpress in questo caso.
Son due cose diverse, per le quali occorre regolare gli accessi.

Quindi correggetemi,l'utente del database non è l'amministratore del sito
Come detto no.

il24
07-03-2014, 21:14
ok scusatemi se ho detto delle ovvietà , ma mi sono avvicinato in questi giorni a wordpress e quindi devo capire bene le cose
Comunque grazie,ah esiste un forum di riferimento dove gente disponibile può interagire con noi poco esperti?
Gente come te che sei stato gentilissimo

emmedi
07-03-2014, 21:21
Forum di riferimento per cosa? Per wordpress?
Se si puoi vedere http://www.wpitaly.it/forum/ e http://www.giorgiotave.it/forum/

il24
10-03-2014, 17:55
approfitto della vostra competenza un'ultima volta:
Macchina linux
Un mio amico mi ha girato un esempio di sito(quindi la cartella e il database)
Ho editato il database modificando ogni www.sito.net in localhost/cartella
Tutto bene e nessun problema lavorando in locale

volevo provare a fare la configurazione tramite virtualhost
Ho letto molte guide ma non riesco a venirne a capo
Vi spiego cosa ho fatto
1)abilitato "Include etc/extra/httpd-vhosts.conf" in "/opt/lampp/etc/httpd.conf"
2)in "/opt/lampp/etc/extra/httpd-vhosts.conf" ho aggiunto le seguenti righe:
<VirtualHost *:80>
DocumentRoot "/opt/lampp/htdocs/nomecartellalocale"
ServerName www.sito.net
ServerAlias www.sito.net
</VirtualHost>

3) in /etc/hosts ho aggiunto la seguente riga "127.0.0.1 www.sito.net"

Naturalmente il file sql è rimasto quello originale
e nel wp-config.php ci sono i parametri giusti che puntato al databse e al localhost

faccio ripartire Xampp e digito www.sito.net risposta----------------"oggetto non trovato Error 404"

emmedi
10-03-2014, 22:22
A parte che non capisco perché uno debba utilizzare xampp, o soluzioni simili, su una macchina linux ti rimando a questa discussione dove illustro come organizzo io i virtualhost:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1304678

E se non sei sicuro della corretta configurazione del wordpress "importato" opera con una nuova installazione. Una volta accertato che tutto è funzionante passa al sito esistente.

il24
10-03-2014, 22:27
La persona con la quale ho cominciato la collaborazione usa windows e mi aveva suggerito xampp per cominciare a configurare tutto
Sarei felicissimo di non usare xampp e di ascoltare i tuoi suggerimenti.
Cosa dovrei fare secondo te?come posso capire cosa fare?Grazie comunque

emmedi
10-03-2014, 22:33
Magari funziona anche la tua installazione di xampp. Accertati però in altro modo, non utilizzando quell'importazione modificata di wordpress. Basta anche un semplice file html o qualche script in php.