PDA

View Full Version : Portatile senza SO e con BIOS protetto


Edgar Blake
04-03-2014, 16:02
Salve a tutti, questo è il mio primo post, spero di essere nella sezione giusta.
Ho un portatile (Sony Vaio VPCEH con W7) che ha improvvisamente iniziato a dare problemi.

All'avvio appare il logo VAIO...
http://i60.tinypic.com/20gl7h5.jpg

...dopodiché una schermata nera con la scritta "OPERATING SYSTEM NOT FOUND" mi impedisce di proseguire oltre.
http://i59.tinypic.com/ip458m.jpg

Provando ad accedere al BIOS (per poter cambiare l'ordine di boot e provare quindi a fare qualcosa tramite Ubuntu su usb o con il cd di Windows) ho scoperto che è protetto da password...
http://i58.tinypic.com/2cnjxvn.jpg

...e dopo tre tentativi errati ho ricevuto questo avviso.
http://i58.tinypic.com/vnnmtl.jpg

Come posso fare per uscire da questo pasticcio?

Grazie anticipatamente :)

tallines
04-03-2014, 20:09
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ;)

La password per entrare nel Bios te l' ha sempre chiesta ?

O è la prima volta che accedi al Bios ?

Se provi all' avvio ad entrare in modalità provvisoria tramite il tasto F8 ?

Hai un solo SO installato ? Su un hard disk unico o partizionato ?

Che tu ti ricordi hai fatto qualcosa prima che succedesse il problema, tipo : scaricato e installato qualche applicazione, pulizie con pulitori di registro.......

Edgar Blake
05-03-2014, 06:36
Il computer non è mio, ma mi hanno detto che il problema si è verificato dopo una serie di accessi al BIOS effettuati durante una lezione dell'idoneità di informatica in università.

Se provo ad accedere tramite F8 mi da sempre "OPERATING SYSTEM NOT FOUND". W7 è l'unico SO installato sul PC, l'hard disk non è partizionato (almeno credo).

Potrei riuscire a sbloccare la situazione smontando l'hard disk per collegarlo ad un altro PC e da lì reinstallare tutto?

tallines
05-03-2014, 14:42
Si puoi provare come hai detto .

Ma se poi provi a entrare nel Bios del pc al quale hai tolto l' Hd e poi lo torni a mettere, forse ti comparirà di nuovo la richiesta della password .

Per vedere se riesci a toglierla, prova ad aprire il case del portatile e gli togli la batteria per 20-30 secondi a pc spento ovviamente .

Poi la torni a mettere e verifichi che la richiesta della password sia sparita, quando riprovi con F2 ad accedere al Bios .

Edgar Blake
05-03-2014, 17:08
Quindi posso installare il nuovo SO collegando l'HD ad un altro PC e poi inserirlo nuovamente nel portatile? Facendo così ripartirebbe?

Per quanto riguarda la batteria, ho provato a smontare il PC ma la posizione delle viti e la disposizione di alcuni pezzi mi impediscono di arrivare alla batteria senza fare a pezzi il portatile!

tallines
05-03-2014, 19:37
Quindi posso installare il nuovo SO collegando l'HD ad un altro PC e poi inserirlo nuovamente nel portatile? Facendo così ripartirebbe?

In teoria si, basta che non istalli i driver proprietari, della scheda madre di quell' hd dove installi windows .

Al limite li installi quando hai ricollegato l' hd al portatile .

Per quanto riguarda la batteria, ho provato a smontare il PC ma la posizione delle viti e la disposizione di alcuni pezzi mi impediscono di arrivare alla batteria senza fare a pezzi il portatile!

Ehh nei portatili questo lo so è un problema.........però sarebbe l'unica per vedere se......sparisce questa richiesta di password .

Che poi vuoi vedere che durante la lezione, il prof ha detto : inserite la password..........e il tipo che l'ha inserita non si ricorda cosa ha inserito........

Edgar Blake
06-03-2014, 01:50
E' andata sicuramente così!!!

Sapresti consigliarmi un buon adattatore universale per HD interni?

tallines
06-03-2014, 13:33
Ma ti serve un adattatore da 3,5" per mettere l' HD da 2,5" nell' altro pc, una volta tolto dal portatile ?

Ce ne sono molti, adesso non potendo linkarti un link con i prezzi, perchè nel forum non si può ;) , basta che fai una ricerca on line .

I prezzi variano circada 5 a 15 euro a seconda .

Poi ci sono anche solo le staffe .

!marco!
06-03-2014, 17:21
mi pare ma vado a memoria perchè non l'ho mai fatto che per cancellare del tutto la password su un portatile occorre sostituire un chip saldato su MB e non dovrebbe bastare scollegare la tampone
cmq ti consiglio di aprirlo (cerca un video, un tutorial, ecc...) e scollegare la batteria come suggerito

prova a togliere fisicamente l'hdd ed avviare con una live linux così che l'ordine di boot prosegue non trovando l'hdd... puoi anche collegare l'hdd tramite usb e vederne il contenuto e se con problemi...

tieni in considerazione anche uno di quei box per hdd da montare al posto del lettore dvd... nel caso non riuscissi più a d accedere al bios puoi usare l'attacco del lettore sulla MB per far partire il s.o. da hdd

Edgar Blake
13-03-2014, 15:45
Ho provato a scollegare l'HD e a collegarlo tramite gli appositi cavi al mio PC, ma niente da fare: l'HD non viene riconosciuto, anche se durante alcuni tentativi è apparso in "Gestione Disco", dove mi è stato chiesto di inizializzarlo. In più il mio W7 si è messo alla ricerca dei driver ma una volta installati l'HD è rimasto comunque inaccessibile.

Ho provato in tutti i modi ma non c'è stato verso di formattarlo (alcune volte mi dava un errore di I/O) né da "Gestione Disco" né da programmi tipo EaseUS o Partition Wizard.

In più l'HD faceva un ronzio strano (ad intermittenza più o meno) quando era collegato all'alimentatore esterno, come se la testina stesse girando in modo sbagliato.

Tutto ciò mi convince sempre di più del fatto che l'HD sia ormai da buttare, e che è il caso di sostituirlo, visto che mi pare uno spreco buttare via un i5. Posso fare qualche altro tentativo prima di procedere alla sostituzione dell'HD?

E soprattutto: c'è per caso il rischio che anche la presa SATA del PC possa essere fuori uso, o che comunque (visti i sintomi del PC) ci possano essere altre parti danneggiate che rendano inutile la sostituzione dell'HD??

Se il problema è solo dell'HD e non della scheda madre o di altri componenti, a questo punto compro un nuovo HD, lo collego al mio PC e vi installo sopra il nuovo SO. Dopodiché lo "trapianto" di nuovo nel PC "malato". Potrebbe funzionare o ci sono controindicazioni?

ringrazio tutti voi per l'aiuto che mi state dando :)

tallines
13-03-2014, 20:16
In più l'HD faceva un ronzio strano (ad intermittenza più o meno) quando era collegato all'alimentatore esterno, come se la testina stesse girando in modo sbagliato.

Tutto ciò mi convince sempre di più del fatto che l'HD sia ormai da buttare, e che è il caso di sostituirlo, visto che mi pare uno spreco buttare via un i5. Posso fare qualche altro tentativo prima di procedere alla sostituzione dell'HD?

E soprattutto: c'è per caso il rischio che anche la presa SATA del PC possa essere fuori uso, o che comunque (visti i sintomi del PC) ci possano essere altre parti danneggiate che rendano inutile la sostituzione dell'HD??

Si può essere, hai altre prese sata da poter usare ?

Se il problema è solo dell'HD e non della scheda madre o di altri componenti, a questo punto compro un nuovo HD, lo collego al mio PC e vi installo sopra il nuovo SO. Dopodiché lo "trapianto" di nuovo nel PC "malato". Potrebbe funzionare o ci sono controindicazioni?


Se il problema è l' hd sostituendolo risolvi . Se il problema non è solo l' hd, sostituendolo non risolvi ovviamente .

Se puoi prova questo hd su un altro computer o lo colleghi a un' altro computer anche come hd esterno e vedi se funziona .

Però i runmori non sono portatori di notizie buone.........

In più puoi provare come detto un live di linux da cd (Mint, Ubuntu....) per vedere se si avvia .

Se si avvia il live di linux l' hardware (escluso l'hd perchè il live si avvia da cd) non ha problemi .

Oppure prova a usare un' altra porta sata .

Edgar Blake
14-03-2014, 12:05
Ho collegato l'HD rotto al mio PC tramite una presa SATA nuovissima ma non ho avuto nessun risultato positivo.

Sul computer malato (sia con che senza HD rotto inserito) ho provato alcuni SO live di derivazione LINUX tramite USB ma non ha funzionato visto che non riesco ad accedere al BIOS per cambiare l'ordine di BOOT.

Ho provato anche a far partire il BOOT dall'HD malato dopo averlo collegato al mio PC, ma il mio PC in quel caso ha reagito esattamente come il PC malato (ovvero si è impallato alla prima schermata).

A questo punto mi pare ovvio che l'HD sia andato, fortunatamente non ci sono dati da recuperare. La domanda ora è: il fatto che il PC malato non cambi automaticamente l'ordine di BOOT dopo il mancato riconoscimento dell'HD, è sintomo di un malfunzionamento generale del PC? Oppure sostituendo l'HD il PC tornerà a funzionare normalmente?

!marco!
14-03-2014, 13:26
la variante della password al bios complica un pò... nel senso che se fosse solo l'hdd che non andava appurato quello lo cambiavi e via...

ti direi di provare a fare un cd live linux ed avviarlo sul pc "rotto" senza l'hdd installato, visto che mi sembra che su usb non parta

altrimenti se vuoi prendere un hdd o ne prendi uno nuovo spendendo poco (sui 40 euro) oppure vai su un usato (magari nel mercatino del forum qualcuno vicino a te lo vende...) e spendi ancor meno e provi, al limite poi lo tieni per test futuri e ne metti uno nuovo!

tallines
14-03-2014, 13:35
Ho collegato l'HD rotto al mio PC tramite una presa SATA nuovissima ma non ho avuto nessun risultato positivo.

Sul computer malato (sia con che senza HD rotto inserito) ho provato alcuni SO live di derivazione LINUX tramite USB ma non ha funzionato visto che non riesco ad accedere al BIOS per cambiare l'ordine di BOOT.

Se il live di linux non si è avviato da cd, c'è un problema a livello hardware .

A meno che il file Iso sia stato scaricato male o masterizzato male .

Per vedere se il live di linux funziona dovresti provarlo su un pc funzionante .

Secondo me si avvia, prova ;)

La priorità di boot nel Bios c' entra fino a un certo punto.........

Se come priorità di boot hai fai conto cd/dvd e come seconda l' hd in un pc funzionante, se non c'è il cd/dvd si avvia il SO da hd .

Se metti tipo il live di linux si avvia il cd/dvd perchè lui va a vedere a seconda delle priorità settate, dov'è il file di boot .

Quindi tu dici che non riesci a entrare nel Bios, c' entra fino a un certo punto, se l' hd è messo come priorità al terzo posto, se al primo posto e al secondo posto il pc non trova i file di boot, va a vedere nella terza opzione a disposizione .

Stavo pensando.....non è che questa scheda madre ha il Bios-Uefi e sono andati a smanettare all' interno mettendo come opzione l' UEFI ?

Oltre che la password ? Che poi sarebbe da chiedere al tipo che ha messo mano a questo pc cosa ....ha fatto ;)

Perchè se è cosi.............è chiaro che non si avvia............

Ho provato anche a far partire il BOOT dall'HD malato dopo averlo collegato al mio PC, ma il mio PC in quel caso ha reagito esattamente come il PC malato (ovvero si è impallato alla prima schermata).

A questo punto mi pare ovvio che l'HD sia andato, fortunatamente non ci sono dati da recuperare. La domanda ora è: il fatto che il PC malato non cambi automaticamente l'ordine di BOOT dopo il mancato riconoscimento dell'HD, è sintomo di un malfunzionamento generale del PC? Oppure sostituendo l'HD il PC tornerà a funzionare normalmente?

Non è detto che l' hd che tu dici malato sia malato .

Quando hai collegato l' hd malato...al pc, il pc era senza hard disk o ne aveva già uno magari con un SO funzionante ?

Se colleghi un hd con un SO al suo interno a un pc che ha già un SO funzionante si creano problemi.......non colleghi un hd dati......

Quindi dovresti provare il live di linux su un pc funzionante, se si avvia, secondo me il pc (l' altro) è malato..........

E dovresti provare l' Hd che ici che è malato, su un pc senza hd, a meno che non l' hai già fatto .

Edgar Blake
14-03-2014, 14:28
Ovviamente il LIVE linux (su USB) che ho provato sul PC era funzionante, l'ho provato anche sul mio computer.

L'HD "malato" l'ho collegato al mio PC in due momenti diversi:

- prima come semplice HD esterno tramite adattatore SATA/USB, senza ottenere risultati positivi (non appariva in Risorse del computer, non riuscivo ad avviare nessun processo nella Gestione Disco e a parte installare il driver dell'HD non ho potuto fare nulla)

- poi, sempre collegato con adattatore SATA/USB, ho impostato la USB come primo boot e ho riavviato il PC, ma si è bloccato subito dopo la schermata con il logo del produttore.

Dovrei tentare di nuovo collegandolo direttamente al mio PC, senza adattatori? Non rischio di fare danni anche sul mio computer?

tallines
14-03-2014, 19:58
Ovviamente il LIVE linux (su USB) che ho provato sul PC era funzionante, l'ho provato anche sul mio computer.

Se il live ha funzionato, non c'è un problema hardware, può essere l' HD .

L'HD "malato" l'ho collegato al mio PC in due momenti diversi:

- prima come semplice HD esterno tramite adattatore SATA/USB, senza ottenere risultati positivi (non appariva in Risorse del computer, non riuscivo ad avviare nessun processo nella Gestione Disco e a parte installare il driver dell'HD non ho potuto fare nulla)

- poi, sempre collegato con adattatore SATA/USB, ho impostato la USB come primo boot e ho riavviato il PC, ma si è bloccato subito dopo la schermata con il logo del produttore.

Dovrei tentare di nuovo collegandolo direttamente al mio PC, senza adattatori? Non rischio di fare danni anche sul mio computer?

Devi mettere l' HD se puoi in un pc fisso o potatile vuoto, cioè che non abbia un hd con SO funzionante, altrimenti può essere che entrino in conflitto i 2 HD .

Non devi collegarlo tramite usb .

Al limite puoi provare anche questo: avvia il live di linux, poi una volta avviato colleghi l' hd malato anche come hd esterno e vedi se viene riconosciuto .

Se il live di linux lo riconosce, lo formatti (visto ch enon hai dati da recuperare) con Gparted che dovrebbe già esserci nel live di linux.

Altrimenti scarichi l' iso di Gparted live e la usi tipo il live di linux, per formattare l' hd .

Edgar Blake
15-03-2014, 10:02
Se il live ha funzionato, non c'è un problema hardware, può essere l' HD .

No, il LIVE linux (su USB) NON ha funzionato sul PC "malato", né con il suo HD inserito, né senza HD inserito.
Ho pensato potesse essere un problema della usb o del file .iso così l'ho provato sul mio PC sano e funzionava

tallines
15-03-2014, 18:53
No, il LIVE linux (su USB) NON ha funzionato sul PC "malato", né con il suo HD inserito, né senza HD inserito.
Ho pensato potesse essere un problema della usb o del file .iso così l'ho provato sul mio PC sano e funzionava

Allora può essere un problema hardware del pc malato .

Hai provato a formattare con Gparted l' hd malato......collegandolo al pc che funziona, dopo aver avviato Gparted da cd live ?

Edgar Blake
16-03-2014, 00:12
E' successa una cosa curiosa: ho riacceso il PC "malato" (senza HD "malato") e stavolta mi ha fatto partire il DVD che avevo lasciato al suo interno (CMOS cleaner!!!)
l'installazione non ha funzionato, però ho provato a rimettere UBUNTU (stavolta da DVD anzichè da USB) e stavolta è partito, anche se il PC è bloccato da diversi minuti alla famosa schermata con i cinque pallini.

cosa possiamo dedurre da questo comportamento del PC malato, a parte ovviamente che il boot da USB non va??

EDIT: il PC sta caricando UBUNTU, anche se mooooooooooolto lentamente. quindi qualcosa che funziona ancora c'è.

tallines
16-03-2014, 19:36
Fai sapere come è andata, quel pc è un quiz............;)

Edgar Blake
16-03-2014, 23:26
Sono riuscito a far partire UBUNTU in modalità LIVE ma non c'è stato verso di fargli riconoscere l'HD. Uno di questi giorni dovrebbe arrivarmi il nuovo HD da montare, sempre sperando che i collegamenti all'interno siano ancora buoni (e viste le numerose manovre tentate c'è anche il rischio che qualcosa si sia danneggiato durante i vari interventi..)

vi terrò informati
grazie a tutti voi per tutti i consigli che mi avete dato finora :)

tallines
17-03-2014, 14:22
Sono riuscito a far partire UBUNTU in modalità LIVE ma non c'è stato verso di fargli riconoscere l'HD. Uno di questi giorni dovrebbe arrivarmi il nuovo HD da montare, sempre sperando che i collegamenti all'interno siano ancora buoni (e viste le numerose manovre tentate c'è anche il rischio che qualcosa si sia danneggiato durante i vari interventi..)

vi terrò informati
grazie a tutti voi per tutti i consigli che mi avete dato finora :)

Speriamo che il problema sia solo l' HD ;)

Edgar Blake
20-03-2014, 20:00
Ho sostituito l'HD e avviato Windows 7 da DVD, il programma di installazione si è impallato da diversi minuti su "ESPANSIONE FILE DI WINDOWS (0%)".

Quale potrebbe essere il problema?

tallines
21-03-2014, 13:41
Che dvd stai usando ? Originale, creato dai link della Microsoft o............?

Viene riconosciuto dal Bios l' HD nuovo ?

L' hai partizionato o è un' unica unità C ?

Edgar Blake
21-03-2014, 16:44
WINDOWS 7 ci ha messo un pò ad installarsi, ma alla fine ci sono riuscito, era quindi solo un problema di HD :)

ora il problema è ritrovare e reinstallare a mano i driver del Sony Vaio, ma il problema più urgente è stato risolto :)

tallines
21-03-2014, 20:26
Bene che hai risolto ;)

Per i driver basta che vai nel sito della Sony .