Maffi89
04-03-2014, 10:39
Allora ragazzi anticipo già che sono (molto) ignorante in materia. Ho acquistato qualche mese fa un optoma hd131xe e devo dire che ne sono pienamente soddisfatto.
Sino ad ora mi sono limitato alla proiezione su muro dato che essendo studente per me la spesa per un telo è comunque una bella botta, ora ho provveduto all'acquisto di un kit nvidia 3dvision 2 che ho collegato al proiettore tramite l'apposito cavetto e al pc tramite l'usb.
Il proiettore è posto su di una mensola circa 45-50 cm più in alto della testa degli osservatori e l'emettitore di segnale per gli occhialini è posto in fianco al proiettore e quindi sopra la testa di chi guarda la proiezione. Con l'emettitore 3d attivo facendo il test nvidia si notano differenze a video rispetto a quando non lo è, tuttavia non si vede in 3d e non vi sono differenze fra occhio destro e sinistro.
Mi preme dirvi inoltre che gli occhiali funzionano alla perfezione perchè allo stesso pc è collegato anche uno schermo asus con 3d integrato sfruttante la medesima tecnologia e gli occhialini su di quest'ultimo funzionano alla perfezione.
In ultima analisi, mi chiedo perchè ogni qualvolta vado a provare ad impostare la visione 3d il setup parte già preimpostato come se si trattasse sempre di uno schermo con 3d integrato, sia che io abbia impostato il monitor che il proiettore come primo schermo (sono schermi condivisi essendo collegati allo stesso pc). Ricordo che tempo fa mi dava modo di decidere se si trattasse di un monitor con 3d integrato oppure di un proiettore o schermo con emettittore 3d a parte, cosa che ora non riesco più a fare.
Aggiornamento: la schermata per la configurazione con emettitore mi si apre anche ora ma solo fino a quando non accendo il proiettore (ovvero sino a quando riconosce come seconda periferica video il mio 5.1 onkyo) tuttavia non si riesce a configurare nulla.
Mi chiedevo dunque alcune cose:
1- per la visione in 3D serve un apposito "schermo"? Mi par d'aver inteso di no dato che gli occhiali attivi dovrebbero sopperire a tale mancanza.
2- il trasmettitore per il segnjale 3D va bene dove è posizionato o deve essere posto davanti l'osservatore, magari vicino al telo (o al muro dove proietto nel mio caso)?
3- Dove posso mettere le mani in modo tale da sistemare il problema a livello di software nel pc, ho provato di tutto tramite il pannello di controllo nvidia ma non ci arrivo a capo :(
Ora facendo andare un film in 3d in contemporanea su monitor e da proiettore lo vedo in 3d solo su monitor mentre su muro si vedono le classiche proiezioni sfasate...
Per favore aiutatemi, sono disponibile a qualsiasi screen del pc o foto dell'ambiente ma voglio risolvere il rpoblema a tutti i costi.
Grazie mille,
Massimiliano
Sino ad ora mi sono limitato alla proiezione su muro dato che essendo studente per me la spesa per un telo è comunque una bella botta, ora ho provveduto all'acquisto di un kit nvidia 3dvision 2 che ho collegato al proiettore tramite l'apposito cavetto e al pc tramite l'usb.
Il proiettore è posto su di una mensola circa 45-50 cm più in alto della testa degli osservatori e l'emettitore di segnale per gli occhialini è posto in fianco al proiettore e quindi sopra la testa di chi guarda la proiezione. Con l'emettitore 3d attivo facendo il test nvidia si notano differenze a video rispetto a quando non lo è, tuttavia non si vede in 3d e non vi sono differenze fra occhio destro e sinistro.
Mi preme dirvi inoltre che gli occhiali funzionano alla perfezione perchè allo stesso pc è collegato anche uno schermo asus con 3d integrato sfruttante la medesima tecnologia e gli occhialini su di quest'ultimo funzionano alla perfezione.
In ultima analisi, mi chiedo perchè ogni qualvolta vado a provare ad impostare la visione 3d il setup parte già preimpostato come se si trattasse sempre di uno schermo con 3d integrato, sia che io abbia impostato il monitor che il proiettore come primo schermo (sono schermi condivisi essendo collegati allo stesso pc). Ricordo che tempo fa mi dava modo di decidere se si trattasse di un monitor con 3d integrato oppure di un proiettore o schermo con emettittore 3d a parte, cosa che ora non riesco più a fare.
Aggiornamento: la schermata per la configurazione con emettitore mi si apre anche ora ma solo fino a quando non accendo il proiettore (ovvero sino a quando riconosce come seconda periferica video il mio 5.1 onkyo) tuttavia non si riesce a configurare nulla.
Mi chiedevo dunque alcune cose:
1- per la visione in 3D serve un apposito "schermo"? Mi par d'aver inteso di no dato che gli occhiali attivi dovrebbero sopperire a tale mancanza.
2- il trasmettitore per il segnjale 3D va bene dove è posizionato o deve essere posto davanti l'osservatore, magari vicino al telo (o al muro dove proietto nel mio caso)?
3- Dove posso mettere le mani in modo tale da sistemare il problema a livello di software nel pc, ho provato di tutto tramite il pannello di controllo nvidia ma non ci arrivo a capo :(
Ora facendo andare un film in 3d in contemporanea su monitor e da proiettore lo vedo in 3d solo su monitor mentre su muro si vedono le classiche proiezioni sfasate...
Per favore aiutatemi, sono disponibile a qualsiasi screen del pc o foto dell'ambiente ma voglio risolvere il rpoblema a tutti i costi.
Grazie mille,
Massimiliano