Entra

View Full Version : Gruppo di continuità


Maui78
04-03-2014, 08:20
Ciao a tutti
Dopo aver finalmente acquistato il server per l'aziendina che mi aveva dato l'incarico, adesso dovrei preoccuparmi di prendere un ups, con la solita logica precedente, cioè, preferibilmente usato, obbligatoriamente economico.
Il server è un t710 con doppia alimentazione da 1100W a pezzo.
Con questa premessa, immagino dovrebbe servirmi qualcosa attorno ai 2000W, ma sapendo già che il server passerà il 95% della sua vita in idle, potrei arrischiarmi a prendere qualcosa di decisamente meno "potente" considerato, tra l'altro, che il display attualmente indica un consumo tra i 250 e i 300w ?

frank8085
04-03-2014, 10:10
non ho capito: perché non andrebbero bene gli alimentatori da 1100w?
se consumi 300 di picco, e hai un alimentatore da 1100 non ci dovrebbero essere problemi
una marca che ho già sentito è APC

ora ho visto questo che sarebbe in grado di fornire 867w
http://www.aitdirect.co.uk/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/A/P/APC_BR1500GI_Power-Saving_Back-UPS_Pro_1500_230V.jpg

il prezzo si aggira sui 350€,
ma c'è anche Smart-Ups 750 che arriva a 500w in tutto e costa sui 250€

Maui78
04-03-2014, 10:38
Mi sa che non mi sono spiegato bene. :)
Il server ha 2 alimentatori da 1100w l'uno. Quindi in teoria potrei aver bisogno di un ups in grado di alimentarli al massimo delle capacità, quindi circa 2000w. Ma l'attuale consumo è di gran lunga più basso e difficilmente il server, caldo a parte, consumerà di più. Da qui il dubbio se prenderne uno sotto dimensionato. :)

Ciao

frank8085
04-03-2014, 10:52
allora cerchi un normale alimentaore, quelli dell pre-installati di che formato sono?

Maui78
04-03-2014, 11:55
allora cerchi un normale alimentaore, quelli dell pre-installati di che formato sono?

No, cerco un gruppo di continuità per fare uno shutdown controllato al server in caso di mancanza di corrente. Gli alimentatori sono ok ! :)

frank8085
04-03-2014, 12:13
https://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500G&tab=features
ah la versione europea è da 230V non 120V, negli USA hanno una tensione diversa
in effetti tra le specifiche si dice che ha delle batterie supplementari che prevengono mancanze di corrente, se il black out non sia prolungato ti salva già parecchio questo apc (tra l'altro ne puoi aggiungere delle altre)

putroppo credo che sullo shut down controllato non si possa fare niente che io sappia, se dovesse mancare la corrente, dato che hai delle batterie con una certa autonomia, puoi intervenire tu stesso a spegnere il server o tutto ciò che è collegato all'apc
non so quanto tempo tu abbia prima di esaurire le batterie ma penso che le batterie installate siano di capacità proporzionale alla potenza che deve garantire l'apc (non ti mettono delle batterie da portatile da 3500mAh se l'apc deve fornire 1500w per un tempo che non sia 10 minuti ecco )

tra l'altro ho visto che sul sito ufficiale c'è uno sconto, dovrebbe costare 230€

malatodihardware
04-03-2014, 18:02
Sconsiglio gli APC BackUPS perchè non hanno onda sinusoidale pura e quindi potrebbero dare problemi con alimentatori con PFC attivo. Restando su APC serve almeno uno SmartUPS

Per un T710 io andrei su un UPS da 1000/1500VA

Maui78
05-03-2014, 06:36
Sconsiglio gli APC BackUPS perchè non hanno onda sinusoidale pura e quindi potrebbero dare problemi con alimentatori con PFC attivo. Restando su APC serve almeno uno SmartUPS

Per un T710 io andrei su un UPS da 1000/1500VA

Ho dato un'occhiata allo smart ups da 1500VA. Il prezzo tutto sommato potrei farlo digerire. Immagino questi modelli vengano forniti anche di software per consentire uno spegnimento pulito, diciamo immediato, in caso di mancanza di corrente ? In generale che aspettativa di vita posso aspettarmi da un oggetto del genere ? Domanda relativa alla possibilità di trovarlo usato... :)

Grazie !

Maui78
05-03-2014, 06:38
https://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500G&tab=features
ah la versione europea è da 230V non 120V, negli USA hanno una tensione diversa
in effetti tra le specifiche si dice che ha delle batterie supplementari che prevengono mancanze di corrente, se il black out non sia prolungato ti salva già parecchio questo apc (tra l'altro ne puoi aggiungere delle altre)

putroppo credo che sullo shut down controllato non si possa fare niente che io sappia, se dovesse mancare la corrente, dato che hai delle batterie con una certa autonomia, puoi intervenire tu stesso a spegnere il server o tutto ciò che è collegato all'apc
non so quanto tempo tu abbia prima di esaurire le batterie ma penso che le batterie installate siano di capacità proporzionale alla potenza che deve garantire l'apc (non ti mettono delle batterie da portatile da 3500mAh se l'apc deve fornire 1500w per un tempo che non sia 10 minuti ecco )

tra l'altro ho visto che sul sito ufficiale c'è uno sconto, dovrebbe costare 230€

Avevo notato quel modello, ma cercando un pò, ero giunto alla conclusione di puntare a uno smart ups, proprio per il discorso fatto poco sopra da malatodihardware. :)

malatodihardware
05-03-2014, 06:54
Ho dato un'occhiata allo smart ups da 1500VA. Il prezzo tutto sommato potrei farlo digerire. Immagino questi modelli vengano forniti anche di software per consentire uno spegnimento pulito, diciamo immediato, in caso di mancanza di corrente ? In generale che aspettativa di vita posso aspettarmi da un oggetto del genere ? Domanda relativa alla possibilità di trovarlo usato... :)

Grazie !Ovviamente il software è incluso (o comunque lo scarichi dal sito) e il collegamento avviene tramite USB. Puoi pianificare spegnimenti, log, mail etc..

L'aspettativa di vita di un Ups, se ben tenuto, è parecchio lunga, il componente più soggetto ad usura sono le batterie ma se devi cambiarle puoi mettere delle ottime fiamm non originali che ti costano circa 100 Euro



Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

Tasslehoff
05-03-2014, 20:03
Mi sa che non mi sono spiegato bene. :)
Il server ha 2 alimentatori da 1100w l'uno. Quindi in teoria potrei aver bisogno di un ups in grado di alimentarli al massimo delle capacità, quindi circa 2000w. Ma l'attuale consumo è di gran lunga più basso e difficilmente il server, caldo a parte, consumerà di più. Da qui il dubbio se prenderne uno sotto dimensionato. :)

CiaoNo aspetta, ferma tutto.
La ridondanza delle PSU serve sempre e solo per fault tolerance, non per bilanciarne il carico.
La potenza assorbita dalla macchina sarà sempre teoricamente <= alla potenza massima erogata da una singola PSU (in pratica inferiore, se dovesse essere uguale avresti già una serie di problemi e instabilità).
Non a caso sui sistemi che richiedono una elevata potenza elettrica (es chassis per server blade) si installano 4 PSU, la singola PSU non potrebbe reggere il carico massimo pertanto ne vengono sempre usate due, le altre servono per la ridondanza.

Tornando all'ups, anche secondo me APC è un'ottima scelta, anzi una sicurezza.
Riguardo al modello fai molta attenzione alla configurazione per lo shutdown comandato dei server, se colleghi una sola macchina può andar bene anche un modello con connessione seriale o usb, se invece devi collegare più macchine allo stesso ups potresti aver bisogno di acquistare un modello con interfaccia ethernet (in genere solo i modelli più evoluti di SmartUPS le hanno di serie, acquistarle come parti opzionali costa quasi come l'ups intero), oppure in alternativa puoi gestire lo spegnimento tramite controllo remoto (colleghi una macchina all'ups mediante cavo seriale o usb e in caso di shutdown fai lanciare uno script che comanda lo shutdown anche delle altre macchine connesse all'ups).

frank8085
05-03-2014, 20:15
per info, quanto pensate che duri la batteria con quel server da 350-400w?

malatodihardware
05-03-2014, 20:53
Non ho il link sottomano, ma se vai sul sito APC nella scheda di diversi UPS c'è un grafico di autonomia in rapporto al carico

Maui78
06-03-2014, 07:20
No aspetta, ferma tutto.
La ridondanza delle PSU serve sempre e solo per fault tolerance, non per bilanciarne il carico.
La potenza assorbita dalla macchina sarà sempre teoricamente <= alla potenza massima erogata da una singola PSU (in pratica inferiore, se dovesse essere uguale avresti già una serie di problemi e instabilità).
Non a caso sui sistemi che richiedono una elevata potenza elettrica (es chassis per server blade) si installano 4 PSU, la singola PSU non potrebbe reggere il carico massimo pertanto ne vengono sempre usate due, le altre servono per la ridondanza.

Tornando all'ups, anche secondo me APC è un'ottima scelta, anzi una sicurezza.
Riguardo al modello fai molta attenzione alla configurazione per lo shutdown comandato dei server, se colleghi una sola macchina può andar bene anche un modello con connessione seriale o usb, se invece devi collegare più macchine allo stesso ups potresti aver bisogno di acquistare un modello con interfaccia ethernet (in genere solo i modelli più evoluti di SmartUPS le hanno di serie, acquistarle come parti opzionali costa quasi come l'ups intero), oppure in alternativa puoi gestire lo spegnimento tramite controllo remoto (colleghi una macchina all'ups mediante cavo seriale o usb e in caso di shutdown fai lanciare uno script che comanda lo shutdown anche delle altre macchine connesse all'ups).

Ciao
Confermi i miei sospetti. Va be che è un server ben carrozzato, 2 quad core, 4 dischi sas da 15k, ma 2 alimentatori da 1100W mi sembravano effettivamente esagerati almeno rispetto al consumo istantaneo. Però d'altro canto su server di classe superiore, ibm, la rottura di uno dei 2 alimentatori del cassetto ha mandato la macchina giù. Però, in quel caso parliamo di server decisamente diversi, e, magari la causa è altrove, non solo nella rottura dell'alimentatore.
Diciamo che non ero proprio sicurissimo che la ridondanza fosse l'unico motivo della presenza di 2 così grandi.
Quindi, dimezzando la potenza, resta ancora valido lo smart ups da 1500VA o posso scendere a quello da 1000 ? Nel mio caso il server sarebbe l'unica cosa da attaccare, è l'unico hw di valore... :)

taurus
06-03-2014, 08:47
No aspetta, ferma tutto.
La ridondanza delle PSU serve sempre e solo per fault tolerance, non per bilanciarne il carico.
La potenza assorbita dalla macchina sarà sempre teoricamente <= alla potenza massima erogata da una singola PSU (in pratica inferiore, se dovesse essere uguale avresti già una serie di problemi e instabilità).
Non a caso sui sistemi che richiedono una elevata potenza elettrica (es chassis per server blade) si installano 4 PSU, la singola PSU non potrebbe reggere il carico massimo pertanto ne vengono sempre usate due, le altre servono per la ridondanza.
.

In parte non corretto. Diverse case produttrici mettono a disposizione features per il bilanciamento del carico elettrico in modo da raggiungere la massima efficienza possibile. Per esempio, nel caso di HP che ho in casa, è possibile selezionare load-balanced ed high efficiency dove load balanced è consigliato per carichi medi abbastanza alti (maggiori del 60%-70%) in modo tale che si riesca a raggiungere appunto la massima efficienza degli alimentatori (che solitamente sono massimi intorno al 50% dell'utilizzo), ed high efficiency invece per carichi inferiori al 50%-60%. Non vorrei sbagliare ma non mi sembra che ci sia una modalità "dinamica" per questa funzionalità, quindi bisogna scegliere a priori. Ovviamente come dicevi tu non si somma la potenza disponibile, ogni alimentatore deve reggere l'intero carico.

Tasslehoff
06-03-2014, 21:45
Ciao
Confermi i miei sospetti. Va be che è un server ben carrozzato, 2 quad core, 4 dischi sas da 15k, ma 2 alimentatori da 1100W mi sembravano effettivamente esagerati almeno rispetto al consumo istantaneo. Però d'altro canto su server di classe superiore, ibm, la rottura di uno dei 2 alimentatori del cassetto ha mandato la macchina giù. Però, in quel caso parliamo di server decisamente diversi, e, magari la causa è altrove, non solo nella rottura dell'alimentatore.
Diciamo che non ero proprio sicurissimo che la ridondanza fosse l'unico motivo della presenza di 2 così grandi.
Quindi, dimezzando la potenza, resta ancora valido lo smart ups da 1500VA o posso scendere a quello da 1000 ? Nel mio caso il server sarebbe l'unica cosa da attaccare, è l'unico hw di valore... :)Effettivamente sembra anche a me un po' troppo sovradimensionata quella potenza per una macchina del genere.
Giusto un confronto veloce con una macchina che posso raggiungere senza impazzire con le vpn, dual socket Xeon E5410, Perc 6i con 6HDD SAS da 15k rpm, monta due PSU da 750W e ha un carico CPU complessivo medio nella fascia oraria 8:00-18:00 del 30% circa, sulle PSU mi da un carico medio di circa 270W con un picco di 330W (fonte Dell Openmanage).
Metti anche che le tue CPU lavorino ad una frequenza superiore, magari che siano prodotte con un processo produttivo più vecchio (difficile, considera che la macchina da cui ho preso questo dato è un PowerEdge 2950 piuttosto vecchiotto), però è veramente difficile che arrivino a saturare 1100W di assorbimento.

Se vuoi una risposta ufficiale (leggasi "per pararti") vai di 1500VA, anche se imho finirebbe per essere sovradimensionato anche il modello da 1000VA.
Tieni presente poi che un UPS non è un generatore, non deve garantire il funzionamento del server in assenza di elettricità, deve semplicemente filtrare, stabilizzare e garantire uno shutdown pulito e gestito, non deve necessariamente mantenere online il server a lungo.

In parte non corretto. Diverse case produttrici mettono a disposizione features per il bilanciamento del carico elettrico in modo da raggiungere la massima efficienza possibile. Per esempio, nel caso di HP che ho in casa, è possibile selezionare load-balanced ed high efficiency dove load balanced è consigliato per carichi medi abbastanza alti (maggiori del 60%-70%) in modo tale che si riesca a raggiungere appunto la massima efficienza degli alimentatori (che solitamente sono massimi intorno al 50% dell'utilizzo), ed high efficiency invece per carichi inferiori al 50%-60%. Non vorrei sbagliare ma non mi sembra che ci sia una modalità "dinamica" per questa funzionalità, quindi bisogna scegliere a priori. Ovviamente come dicevi tu non si somma la potenza disponibile, ogni alimentatore deve reggere l'intero carico.Lungi da me considerare statisticamente rilevante il parco macchine su cui sto lavorando (un centinaio circa a cui si stanno aggiungendo parecchie macchine nuove, principalmente blade, IBM Flex e forse un paio di x3850 X6 nuovissimi su cui sono molto curioso), però fin'ora a me non è mai capitato di osservare niente di simile, almeno su macchine IBM, Dell e neppure IBM AIX e Oracle/Sun, neppure sul mainframe IBM Z9 che abbiamo in CED ho mai sentito parlare di una cosa del genere.
Posso presumere che sia qualcosa di relativamente recente legato ad ottimizzazzioni sull'assorbimento in chiave "green", per fortuna non ho a che fare (se non marginalmente) con macchina HP, e spero vivamente che non mi capitino a perimetro (vista la pessima esperienza che ho avuto in passato), di certo non mi troverò a consigliarle (non a causa di queste features ma per le nuove "illuminate" politiche sul rilascio dei firmware).

dennyv
06-03-2014, 22:02
Confermo che tutti i miei servers Dell (R420 e R720) permettono anche il bilanciamento del carico sulle due PSU. Attualmente, per esempio, uno degli R720 sta assorbendo 1.2A dalla PSU1 e 1.4 dalla PSU2; ovviamente un solo alimentatore è in grado di far fronte alle esigenze energetiche dell'intero sistema.
È altresì vero che la cosa non mi risulta avvenga per gli enclosure (Dell M1000e) dove invece il bilanciamento non avviene (4 alimentatori, 2 attivi, 2 backup)

Confermo inoltre che, per certe esigenze, senza andare a spendere più che l'UPS stesso per una network management card (spesso con MIB SNMP "custom" e prestazioni penosissime) è possibile utilizzare un UPS con link USB collegato ad un server master che tramite rete comanda gli shutdown remoti (ad esempio su linux con NUT è semplice implementare una configurazione simile).

Infine APC non si può che consigliare... una garanzia!

OT
per fortuna non ho a che fare (se non marginalmente) con macchina HP, e spero vivamente che non mi capitino a perimetro (vista la pessima esperienza che ho avuto in passato), di certo non mi troverò a consigliarle (non a causa di queste features ma per le nuove "illuminate" politiche sul rilascio dei firmware).

Urco, cioè? Non uso HP di fascia medio-alta da un po', ma mi interessa molto la tua esperienza (data la tua indubbia conoscenza della materia)

Tasslehoff
06-03-2014, 22:40
Confermo che tutti i miei servers Dell (R420 e R720) permettono anche il bilanciamento del carico sulle due PSU. Attualmente, per esempio, l'R720 sta assorbendo 1.2A dalla PSU1 e 1.4 dalla PSU2; ovviamente un solo alimentatore è in grado di far fronte alle esigenze energetiche dell'intero sistema.Mi correggo, ho provato a controllare ora su un R710 ed effettivamente su quello vedo che Openmanage fornisce molte più opzioni rispetto al PE2950 che citavo prima.
C'è la possibilità di stabilire un power budget (in base al quale le performance variano) e dei profili :)

Interessante, mi era sfuggito questo aspetto, anche se oggettivamente è una cosa che spesso ha un'importanza marginale in un CED.
Fin'ora l'unica società che ho visto adeguare i listini in base a parametri di assorbimento elettrico è Telecom nei suoi datacenter, in questo caso però vengono sempre calcolati in base alla potenza massima assorbita dalle PSU e non su quella effettiva, senza contare che di fatto è un sistema che si sono inventati per disincentivare l'housing e spingere i clienti che usavano queste soluzioni a scegliere la virtualizzazione.

Urco, cioè? Non uso HP di fascia medio-alta da un po', ma mi interessa molto la tua esperienza (data la tua indubbia conoscenza della materia)Come dicevo la mia esperienza con macchine HP è stata piuttosto parziale dato che lavoro soprattutto su macchine Dell e IBM (e tra poco Hitachi, che offre features davvero interessanti sia sui blade che sulle san), per dirti il top l'ho raggiunto con degli onesti (ma non certo top) DL380 G5 e DL360 G5.
Io ho avuto guasti a dir poco bizzarri sullo storage, casistiche folli dove si è partiti con un semplice drive in fault (su controller P400 con firmware aggiornato) e cambiandolo si è arrivati a scoprire (rebuild dopo rebuild) fault a raffica di quasi tutti i membri dell'array.
Ma al di la di questo caso specifico ho rilevato una frequenza sui guasti dello storage molto più alta rispetto a Dell o IBM, dischi ricondizionati come prassi (mentre IBM smaltisce come spazzatura anche dischi nuovi non usati solo per il fatto che sono stati estratti dal packaging), unità che passano da stato fault a online semplicemente dopo aver fatto un reboot, con il supporto tecnico che considera la cosa normale, anzi quasi mi riprende per aver fatto un reboot di una macchina con l'array degradato (che nel caso specifico non aveva hot spare, il reboot era finalizzato ad un ghost a freddo...).

Riguardo ai firmware qui (http://www.serverwatch.com/server-news/hp-ending-free-firmware-updates-for-x86-proliant-servers.html) trovi un dettaglio, sulla linea Proliant permetteranno di scaricare gli updates di firmware solo a chi ha un contratto di supporto attivo :doh:

Maui78
07-03-2014, 07:18
Mi sa che a sto punto viro sullo smart da 1000VA, tanto per stare tranquillo, anche se il sospetto che il 750 basti ce l'ho. Ma la differenza in termini economici non è enorme, posso farla digerire ! :)
Approfitto, visto che in parecchi qui dentro avete dell, vista la mia esperienza zero su questa marca, e, in generale su server entry level o poco più, posso chiedervi quali software della casa madre vale la pena installare sul mio t710 ? Attualmente, sistema operativo a parte e relativi applicativi non c'è nulla sopra.
Leggo di openmanage ma la lista mi sa che è parecchio lunga, almeno spulciando i download dal sito.... :stordita:

dennyv
07-03-2014, 13:25
Ottima scelta l'APC SmartUPS 1000. Se usi Linux assicurati che supporti il nuovo protocollo open di APC (MODBUS, http://apcupsd.cvs.sourceforge.net/viewvc/apcupsd/apcupsd/ReleaseNotes?pathrev=Release-3_14_11)

Per Dell, sicuramente la suite OMSA... la ritengo indispensabile, almeno i tools per la CLI (premessa, noi li usiamo esclusivamente con Linux). Anche se devi chiamare il supporto è molto utile averla installata (es. ti chiedono un dump dello stato dei controllers se hai delle failure al controller).

Piccola correzione al mio post precedente, anche i Dell M1000e ripartiscono il carico su tutti gli alimentatori.

eimer
07-03-2014, 14:10
nel sito APC trovi una pagina dedicata per calcolare in base ai watt cosa ti serve ...

non sottovaluttare Eaton che ormai è all'altezza di apc se non superiore, apc è molto conosciuta e si fa pagare cara .

Tasslehoff
07-03-2014, 18:05
Per Dell, sicuramente la suite OMSA... la ritengo indispensabile, almeno i tools per la CLI (premessa, noi li usiamo esclusivamente con Linux). Anche se devi chiamare il supporto è molto utile averla installata (es. ti chiedono un dump dello stato dei controllers se hai delle failure al controller)..Quoto, OMSA è una manna, tra l'altro Dell offre anche i repository yum per l'installazione e l'aggiornamento comodi comodi per Rhel e CentOS.
Io di solito affianco OMSA con l'altrettanto ottimo check_openmanage (http://folk.uio.no/trondham/software/check_openmanage.html) per tenere tutto sotto controllo con Nagios e derivati.

Da questo punto di vista Dell è il top imho, sia per il monitoraggio che per le interfacce di lights-out management (le ottime Drac).
Non manca nulla nemmeno a IBM o HP, però in genere richiedono l'installazione di servizi molto più gravosi, con risorse dedicate e con una architettura centralizzata che spesso è giustificabile solo quando occorre gestire tante macchine.

Maui78
28-04-2014, 09:09
Piccolo aggiornamento:
Alla fine ho preso un apc smart ups da 1000VA, installato ieri. Come già emerso nel thread, più di qualcuno sospettava sarebbe stato sovradimensionato, e, infatti, il current load si attesta sul 23-24% e il time remaining sui 60 minuti. :p

Vabbè, male non gli fa ! :stordita:

dennyv
29-04-2014, 08:40
Meglio così che il contrario: per esperienza ti dico che in un UPS con un carico costante superiore all'80% comincia già a risentirne dopo un anno...

Maui78
29-04-2014, 10:20
Meglio così che il contrario: per esperienza ti dico che in un UPS con un carico costante superiore all'80% comincia già a risentirne dopo un anno...

Si, infatti, un carico così basso gli allungherà la vita. In qualche modo i soldi spesi in più torneranno utili tra qualche tempo. :)