View Full Version : per lavoro quale distro?
Ciao a tutti,volevo chiederevi quale distribuzione utilizzare sulla mia macchina in studio
Massima stabilità e senza fronzoli
Ho provato Xubuntu(12.04),Mint xfce(13) e debian testing
Oltre ai soliti libreoffice,firefox
utilizzo draftsight ,virtualbox e dropbox
Cosa mi suggerite?
lorenzo.c
03-03-2014, 13:16
Mint con MATE. :)
Non importa il De parlo della distro.comunque anche la versione è importante. Ora dovrebbe essere arrivata la nuova lts di ubuntu e quindi anche di mint
Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk
lorenzo.c
03-03-2014, 13:31
Non importa il De parlo della distro.comunque anche la versione è importante. Ora dovrebbe essere arrivata la nuova lts di ubuntu e quindi anche di mint
Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk
Beh, alla fine Mint e' basata su Ubuntu, che e' basata su Debian... quindi non vedo il problema, usa quella con cui ti trovi meglio o con cui sei piu' produttivo. Se vuoi un'interfaccia solida e senza fronzoli come hai chiesto, l'ultima Mint con MATE e' perfetta, la uso quotidianamente senza difficolta' e non rompe troppo con orpelli grafici a differenza di Ubuntu. :)
ok però si parte da debian, ubuntu ci aggiunge del suo, mint ci aggiunge del suo
Io vorrei la distribuzione più stabile senza orpelli necessari se non quelli per far funzionare gli applicativi che uso uùin uffico
CielitoLindux
03-03-2014, 16:24
Io a lavoro uso Fedora Gnome e ci uso DraftSight, Bricscad, Gimp, Blender ecc ecc. Se non vuoi orpelli scegli il DE che più ti aggrada (XFCE va più che bene, altrimenti puoi scendere anche a Fluxbox / Openbox). Cmq secondo me il discorso è uguale per tutte le distro. Scegli quella che preferisci, scegli il DE che preferisci e sei apposto.
grazie per la risposta
Io parlavo in termini di stabilità ecc.
Non vorrei che nel bel mezzo di un lavoro ci siano crash oppure che un'eventuale aggiornamento mi blocchi il pc
Sono questi i problemi che vorrei evitare con la scelta della distro
CielitoLindux
03-03-2014, 16:36
grazie per la risposta
Io parlavo in termini di stabilità ecc.
Non vorrei che nel bel mezzo di un lavoro ci siano crash oppure che un'eventuale aggiornamento mi blocchi il pc
Sono questi i problemi che vorrei evitare con la scelta della distro
Le distro più rocciose sono Debian e Centos.
mi suggeriresti una debian testing oppure una xubuntu lts(attualmente la 14.04)
lorenzo.c
03-03-2014, 16:40
Le distro più rocciose sono Debian e Centos.
Si, anche se li' e' sempre un compromesso tra stabilita' e funzionalita'...Debian stable non ha proprio pacchetti recentissimi per un uso desktop :rolleyes:
CielitoLindux
03-03-2014, 16:44
Si, anche se li' e' sempre un compromesso tra stabilita' e funzionalita'...Debian stable non ha proprio pacchetti recentissimi per un uso desktop :rolleyes:
Deciditi :p
appunto ora come ora visto l'avvento di xubuntu 14.04 lts dovrei decide cosa fare
xubuntu 14.04(anche se qualcuno comincia a lamentarsi delle politiche di ubuntu)
Mint prossimo basato sulla 14.04
Debian stable(che chiaramente risulta un po' datata)
Debian testing(che dovrebbe essere più recente ma la stabilità?)
P.S. da quel poco che so' comunque le varie ubuntu si basano su debian testing del periodo in cui vengono rilasciate quindi .....
CielitoLindux
03-03-2014, 17:07
Può darsi. Ma non seguendo Debian e le sue derivate nn saprei dirti.
se non ti servono le ultimissime versioni dei vari programmi prenditi una distribuzione uscita almeno 6 mesi, un anno fa.
Così puoi sperare che i vari bug siano stati corretti e di non avere troppi problemi.
ok però si parte da debian, ubuntu ci aggiunge del suo, mint ci aggiunge del suo
Io vorrei la distribuzione più stabile senza orpelli necessari se non quelli per far funzionare gli applicativi che uso uùin uffico
Ed allora bprendi Debian stable !
Altra cosa importante, vedi di installare solo ciò che ti serve, sia come soft che anche come hardware (es. se non ti servono le porte usb non installare - o disinstalla i relativi moduli) e così via .... se non vai in internet non installare i vari soft per la rete, il browser, ecc,,, alla lunga può essere una assicurazione sulla vita ...
Qualche anno fa era uscita una pubblicazione che insegnava a costruirsi una distro a misura delle proprie necessità.
La sua filosofia era "tutto ciò che non c'é non da problemi", quindi ...
lorenzo.c
03-03-2014, 18:45
Deciditi :p
Dillo a lui :D Comunque a me sembra che anche MATE sia sufficientemente stabile, e ha almeno LibreOffice 4.1 mentre Debian stable e' ferma alla 3.5, tanto per fare un esempio, questo va tenuto in conto per un uso da ufficio e in termini di compatibilita'... :)
Esistono anche i sistemi BSD che coniugano bene le due cose, ma andiamo fuori dal topic mi sa.
Si, anche se li' e' sempre un compromesso tra stabilita' e funzionalita'...Debian stable non ha proprio pacchetti recentissimi per un uso desktop :rolleyes:
Veramente il commento lo avevi fatto tu:D
Comunque sono daccordo con tutti voi
I DE al momento tra xfce,mate sono abbastanza semplici ma potenti
I sistemi sarebbe meglio che fossero stabili ma anche leggermente aggiornati(avendo la debian stable anche firefox sarebbe non aggiornato ma anche lo stesso xfce che è fermo al 4.8)
Di Xubuntu ne parlano ormai come colma di roba inutile
Quindi penso che mi convenga giocarmela fra mint e debian testing
Sembra addirittura che debian testing sia più stabile della corrispettiva ubuntu che parte come base da debian sid del momento
lorenzo.c
03-03-2014, 20:45
Ah, mi sa che ci siamo fraintesi ahah :D intendevo semplicemente dire che non puoi avere entrambe le cose insieme, cioe' un sistema stabile e allo stesso tempo aggiornato alle ultime versioni, proprio per via di come vengono trovati e corretti i bug, ossia dagli utenti che usano i prodotti e dai bug report che io e te inviamo, vero? :D . Avere pero' un sistema outdated puo' essere un problema ad esempio per la compatibilita' (pensa alle migliorie che vengono di volta in volta introdotte per importare/esportare DOCX ad esempio)... tutto qui. :)
Ubuntu dovrebbe essere abbastanza vicina a Debian testing come pacchetti, se non ricordo male (forse prima della 10.04 era unstable).
Xubuntu l'ho abbandonata anche io tempo fa per gli stessi motivi, sta diventando un po' troppo "bloated" per il sistema leggero che era... ormai su vecchie macchine si fa prima con LXDE.
grazie per la risposta
Io parlavo in termini di stabilità ecc.
Non vorrei che nel bel mezzo di un lavoro ci siano crash oppure che un'eventuale aggiornamento mi blocchi il pc
Sono questi i problemi che vorrei evitare con la scelta della distro
E allora debian stable, lascia stare testing che e' piu' stabile un ubuntu LTS e magari perfino debian unstable.
Proprio per questo c'e' stable: per non lasciarti mai a piedi.
E se il problema e' avere l'ultimo firefox o chrome ci sono i backports o i sorgenti di google.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.