PDA

View Full Version : Haswell Refresh: frequenza aumentata di 100 MHz e nulla più


Redazione di Hardware Upg
03-03-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/haswell-refresh-frequenza-aumentata-di-100-mhz-e-nulla-piu_51246.html

Nel corso del secondo trimestre 2014 Intel avvierà la commercializzazione dei processori Haswell Refresh per sistemi desktop: aumenta la frequenza di clock di 100 MHz ma null'altro cambia rispetto a quanto giò in commercio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ironheart99
03-03-2014, 10:21
Niente di nuovo insomma, aspetteremo Broadwell per vedere se ci saranno novità degne di nota.

Morghel77
03-03-2014, 10:30
Le novità di broadwell saranno le solite, stesse prestazioni, 100mhz in più (forse) e una inutile gpu integrata che si mangerà almeno il 55% del die.

Sputafuoco Bill
03-03-2014, 10:35
Che novità portano i chipset serie 9 ?

biometallo
03-03-2014, 10:41
Mi auto quoto da un'altra discussione:

[...]
Che poi più che aspettare di vedere come si comporteranno gli stessi identici processori di oggi con 100mhz in più sul lato cpu (ciccioli che overclock da paura) vorrei capire meglio il discorso dei nuovi chipset serie 9
che a differenza della attuale serie 8 dovrebbe essere compatibile anche con i futuri Broadswell, e se verrà mantenuta la retrocompatibilità con gli attuali Hansewell cosa che io davo per scontata... si sa nulla al riguardo?

PaulGuru
03-03-2014, 10:56
Che vi aspettavate ?
Dopo l'uscita di Kadaveri i +100Mhz sono anche più che sufficienti per tenere ripristinare le distanze dagli Steamroller.

Qualcuno sà almeno se useranno ancora la pasta del capitano o torneranno a saldare l'IHS ? Potrebbe essere questa la novità più rilevante.

Ironheart99
03-03-2014, 11:07
Qualcuno sà almeno se useranno ancora la pasta del capitano o torneranno a saldare l'IHS ? Potrebbe essere questa la novità più rilevante.

Non ho notizie certe ma temo che su questa cosa possiamo metterci l'animo in pace sfortunatamente.

Severnaya
03-03-2014, 11:38
come da tradizione

Zifnab
03-03-2014, 12:17
E dove sta il problema? AMD si è ritirata dalla competizione abbandonando le CPU FX e si è concentrata sulle APU (finchè riuscirà a farcela), di conseguenza a Intel non conviene più spingere sulle novità e accontenta i fanboy con queste cazzate, loro sono felici perchè tanto resta il top over the top e non vedono l'ora che AMD fallisca, e quindi si torna alla stessa situazione esisteva con i primi Pentium, dove ad ogni rilascio le CPU aumentavano di 100 Mhz (quando era tanto!! altrimenti anche 33 Mhz).
W il monopolio e la scarsa competizione :rolleyes:

PaulGuru
03-03-2014, 12:24
E dove sta il problema? AMD si è ritirata dalla competizione abbandonando le CPU FX e si è concentrata sulle APU (finchè riuscirà a farcela), di conseguenza a Intel non conviene più spingere sulle novità e accontenta i fanboy con queste cazzate, loro sono felici perchè tanto resta il top over the top e non vedono l'ora che AMD fallisca, e quindi si torna alla stessa situazione esisteva con i primi Pentium, dove ad ogni rilascio le CPU aumentavano di 100 Mhz (quando era tanto!! altrimenti anche 33 Mhz).
W il monopolio e la scarsa competizione :rolleyes:E chi dobbiamo ringraziare per questo ? Gli utenti che hanno comprato Intel o AMD ?

dado1979
03-03-2014, 12:48
E chi dobbiamo ringraziare per questo ? Gli utenti che hanno comprato Intel o AMD ?
Direi gli utenti che hanno comprato Intel... col tuo ragionamento xò sottintendi che anche quando un marchio ha hardware peggiore va comprato xchè se dovesse fallire allora non c'è + competizione... è un ragionamento che non esiste... chi sbaglia paga... basta salvare società che lavorano male.

Zifnab
03-03-2014, 12:50
E chi dobbiamo ringraziare per questo ? Gli utenti che hanno comprato Intel o AMD ?

Se poni la domanda in questo modo, mi pare che la risposta sia piuttosto ovvia, nessuno dei due!! Ognuno compra ciò che vuole e gli serve. E aziende che falliscono ce ne sono a decine ogni giorno.
Cambiamo un momento la domanda... Chi devi ringraziare per vedere in ogni sito, centro commerciale, produttore, quasi solamente CPU Intel? Davvero i processori AMD sono così inutili? Oppure sotto banco Intel ha stretto accordi commerciali tali da stritolare la sua concorrente perchè sapeva che per il 70% degli utenti, le proposte AMD sarebbero state altrettanto valide ed economicamente più conveniente? Poniti la domanda in altro modo. Vedrai che la risposta sarà diversa.
Non aggiungo altro per non fomentare le solite inutili cpu war.

Zifnab
03-03-2014, 12:55
Direi gli utenti che hanno comprato Intel... col tuo ragionamento xò sottintendi che anche quando un marchio ha hardware peggiore va comprato xchè se dovesse fallire allora non c'è + competizione... è un ragionamento che non esiste... chi sbaglia paga... basta salvare società che lavorano male.

Ovviamente! E infatti l'ho detto. Alla fine della fiera basta vedere la fine di 3DFX :cry:
Ma se anche quando tiri fuori qualcosa che per la maggioranza degli utenti è sufficiente, ma poi il tuo concorrente ha una forza commerciale tale da strangolarti perchè non lascia spazio alle tue proposte forte dei suoi accordi con gli OEM, allora è un altro paio di maniche...

PaulGuru
03-03-2014, 13:06
Quindi non è colpa di AMD non sà tirare fuori processori decenti ma è degli OEM, Intel paga per le sue strategie e i suoi accordi, nessuno vieta ora nè ha mai vietato manco in passato di pagare anch'egli per diffondere i suoi prodotti, infatti nel settore VGA lo fà tranquillamente.

Ricordo che dopo l'uscita di Conroe AMD ci ha messo quasi 2 anni per rispondere all'offerta e ha tirato fuori per giunta un FLOP, posso capire se ci fosse stata concorrenza costante all'inizio e poi una delle due è caduta, ma non c'è stata, probabilmente se avesse tirato fuori subito una cpu degna di conroe già nel 2006 le cose sarebbero andate diversamente.

AceGranger
03-03-2014, 13:53
Se poni la domanda in questo modo, mi pare che la risposta sia piuttosto ovvia, nessuno dei due!! Ognuno compra ciò che vuole e gli serve. E aziende che falliscono ce ne sono a decine ogni giorno.
Cambiamo un momento la domanda... Chi devi ringraziare per vedere in ogni sito, centro commerciale, produttore, quasi solamente CPU Intel? Davvero i processori AMD sono così inutili? Oppure sotto banco Intel ha stretto accordi commerciali tali da stritolare la sua concorrente perchè sapeva che per il 70% degli utenti, le proposte AMD sarebbero state altrettanto valide ed economicamente più conveniente? Poniti la domanda in altro modo. Vedrai che la risposta sarà diversa.
Non aggiungo altro per non fomentare le solite inutili cpu war.

AMD si è impiccata da sola con Bulldozer, Intel non si è dovuta nemmeno sbattere a fare accordi, ha fatto tutto AMD.

Ventresca
03-03-2014, 14:01
Il problema è che la licenza per produrre cpu x86 è limitata solo a due produttori (e a Via, ma neanche la prendo in considerazione). Più concorrenza sicuramente avrebbe favorito l'evoluzione del mercato e dei prodotti (basta vedere cosa succede con le cpu e gpu arm), ma se a produrre cpu x86 per computer sono rimasti in due, e per giunta uno dei due produttori è alla canna del gas, poi non c'è da meravigliarsi che il mercato sia praticamente immobile, con noi utenti che siamo i primi a rimetterci...

tmx
03-03-2014, 14:11
Tolto il fatto che Intel e AMD non si confrontano più sulle pure prestazioni, rimangono tutti gli altri fattori: prezzo, disponibilità, gpu, istruzioni, consumi, ecosistema hw, OC ecc...
Non che la cosa mi renda felice, ma il discorso rimane spesso ancorato alle prestazioni e mi sembra poco utile... sorry...

PaulGuru
03-03-2014, 14:31
Il problema è che la licenza per produrre cpu x86 è limitata solo a due produttori (e a Via, ma neanche la prendo in considerazione). Più concorrenza sicuramente avrebbe favorito l'evoluzione del mercato e dei prodotti (basta vedere cosa succede con le cpu e gpu arm), ma se a produrre cpu x86 per computer sono rimasti in due, e per giunta uno dei due produttori è alla canna del gas, poi non c'è da meravigliarsi che il mercato sia praticamente immobile, con noi utenti che siamo i primi a rimetterci...
Sicuro sia solo per la concorrenza e non anche per il declino dei PC ?
Anche senza concorrenza ( come ora ) per vendere bisogna sempre rinnovare i prodotti, riscaldare la minestra è valido fino ad un certo punto anche perchè nel loro settore server immagino ci siano requisiti di IPC sempre maggiori.

dado1979
03-03-2014, 14:36
Ovviamente! E infatti l'ho detto. Alla fine della fiera basta vedere la fine di 3DFX :cry:
Ma se anche quando tiri fuori qualcosa che per la maggioranza degli utenti è sufficiente, ma poi il tuo concorrente ha una forza commerciale tale da strangolarti perchè non lascia spazio alle tue proposte forte dei suoi accordi con gli OEM, allora è un altro paio di maniche...
Questa storia del sufficiente non l'ho mai capita: credo che la potenza hardware non sia mai mai mai sufficiente, più si riesce ad averne meglio è (al max non si utlizza ma quando serve adesso o in futuro c'è); poi al limite ti permette di ritardare di un paio d'anni l'acquisto di una nuova cpu.

Zifnab
03-03-2014, 14:38
Questa storia del sufficiente non l'ho mai capita: credo che la potenza hardware non sia mai mai mai sufficiente, più si riesce ad averne meglio è (al max non si utlizza ma quando serve adesso o in futuro c'è); poi al limite ti permette di ritardare di un paio d'anni l'acquisto di una nuova cpu.

Tu non lo capisci, e infatti come tutti noi sei su un forum di tecnologia e informatica :D quanti di quelli che non sono iscritti qui farebbero il tuo stesso ragionamento?

Zifnab
03-03-2014, 14:57
Sicuro sia solo per la concorrenza e non anche per il declino dei PC ?
Anche senza concorrenza ( come ora ) per vendere bisogna sempre rinnovare i prodotti, riscaldare la minestra è valido fino ad un certo punto anche perchè nel loro settore server immagino ci siano requisiti di IPC sempre maggiori.

Di certo il lento declino dei pc come li intendiamo adesso e la migrazione verso sistemi più compatti e mobili, fa la sua ampia parte. Ma piano piano ci sarà anche la migrazione verso sistemi interamente in cloud dove la potenza del pc inteso come client conterà in modo relativo. Ti dirò, nella mia azienda stanno attuando la migrazione verso gli zero client. Quindi una gran fetta dei pc aziendali verrà dismessa in favore di sistemi diskless e connessi ad un unico server che gestirà le applicazioni centralizzate. Tutto nell'ottica del risparmio e del contenimento dei costi che non implica solo hardware come costo d'acquisto ma anche assistenza help desk, licenze di S.O. e applicativi.
Non è che il mondo informatico si stia fermando, si sta solo evolvendo verso binari diversi da quelli che fino ad oggi conosciamo.

dado1979
03-03-2014, 15:03
Tu non lo capisci, e infatti come tutti noi sei su un forum di tecnologia e informatica :D quanti di quelli che non sono iscritti qui farebbero il tuo stesso ragionamento?
Immagino pochi... non è comunque un problema mio ne si può giustificare; ribadisco che chi sbaglia (anche ad acquistare) paga.

PaulGuru
03-03-2014, 16:25
Questa storia del sufficiente non l'ho mai capita: credo che la potenza hardware non sia mai mai mai sufficiente, più si riesce ad averne meglio è (al max non si utlizza ma quando serve adesso o in futuro c'è); poi al limite ti permette di ritardare di un paio d'anni l'acquisto di una nuova cpu.
Quoto tutto

cdimauro
03-03-2014, 18:40
Il problema è che la licenza per produrre cpu x86 è limitata solo a due produttori (e a Via, ma neanche la prendo in considerazione).
Oltre a Intel, le aziende che hanno avuto una licenza per produrre CPU x86 sono state 4.

Senza contare chi ha potuto (e qualcuno lo fa ancora) produrre CPU "compatibili" x86 senza necessariamente possedere la licenza.
Più concorrenza sicuramente avrebbe favorito l'evoluzione del mercato e dei prodotti (basta vedere cosa succede con le cpu e gpu arm), ma se a produrre cpu x86 per computer sono rimasti in due, e per giunta uno dei due produttori è alla canna del gas, poi non c'è da meravigliarsi che il mercato sia praticamente immobile, con noi utenti che siamo i primi a rimetterci...
Il problema è che parliamo di mercato, appunto, e nel mercato chi vuole produrre qualcosa è soggetto al rischio d'impresa.

Ergo: non è che se hai una licenza x86 automaticamente la sfrutterai per realizzare prodotti basati su di essa: devi avere (grandi) capitali e staff tecnico all'altezza...

iorfader
03-03-2014, 18:43
fossi in voi mi prenderei il 4770k a quelle frequenze ci arriva anche con la ventola spenta:D

xeno the holy
03-03-2014, 23:04
ammazza allora lo compro subito bhuahau

mestesso_1
04-03-2014, 01:07
Mamma mia... Mi viene la pelle d'oca al solo pensiero che resti un unico player in ambito x86 ... Brr
Spero che l antitrust in qualche modo aiuti amd.

PaulGuru
04-03-2014, 08:20
Mamma mia... Mi viene la pelle d'oca al solo pensiero che resti un unico player in ambito x86 ... Brr
Spero che l antitrust in qualche modo aiuti amd.
Non l'ha già aiutata abbastanza ?
Dovrebbe aiutare chi se lo merita.

iorfader
04-03-2014, 08:53
quante razzate che mi tocca leggere....se amd fa schifo, deve fallire, ed il prima possibile, basta che scoprpora le gpu ed amd fallisce in 1 anno. se non sono in grado di fare processori, che chiudano, bisogna investire in un settore dove si è solamente in 2, per stare quanto meno alla pari.

Saberfang
04-03-2014, 09:20
Mi spiace ma AMD si é fatta fuori da sola non tirando fuori un'architettura competitiva in più di sei anni. Intel non ha nessuna necessità di sforzarsi anche perché il mercato dei fissi non tira più ed é anche arenato anche sul lato software con idee di base vecchie di decenni, file system che non si evolvono e core che restano parcheggiati a dormire.

BoaTooX
04-03-2014, 09:33
Se poni la domanda in questo modo, mi pare che la risposta sia piuttosto ovvia, nessuno dei due!! Ognuno compra ciò che vuole e gli serve. E aziende che falliscono ce ne sono a decine ogni giorno.
Cambiamo un momento la domanda... Chi devi ringraziare per vedere in ogni sito, centro commerciale, produttore, quasi solamente CPU Intel? Davvero i processori AMD sono così inutili? Oppure sotto banco Intel ha stretto accordi commerciali tali da stritolare la sua concorrente perchè sapeva che per il 70% degli utenti, le proposte AMD sarebbero state altrettanto valide ed economicamente più conveniente? Poniti la domanda in altro modo. Vedrai che la risposta sarà diversa.
Non aggiungo altro per non fomentare le solite inutili cpu war.

sono esattamente queste le situazioni che fanno male alla competitività e che vengono punite con multe dal valore ridicolo rispetto al guadagno legato alla furbata.. amen, è così per tutto ormai

rockroll
04-03-2014, 10:31
Direi gli utenti che hanno comprato Intel... col tuo ragionamento xò sottintendi che anche quando un marchio ha hardware peggiore va comprato xchè se dovesse fallire allora non c'è + competizione... è un ragionamento che non esiste... chi sbaglia paga... basta salvare società che lavorano male.

Passi per "peggiore" quando è tale , ma bisogna vedere il prezzo del supposto migliore. Anche una BMW è "peggiore" di una Ferrari, ma non per questo la BMW non va comprata ed è giusto che fallisca. Mentre potrebbe essere giusto smettere di salvare la FIAT (ora FiCA), che per me "lavora male" moltpo più di AMD, che al contrario non ha mai rivevuto aiuti di stato.

--------------------

Mai sentito parlare di rapporto prezzo/prestazioni (effettivamente necessarie per le tue esigenze)?

Per te non esiste il fattore convenienza?

rockroll
04-03-2014, 10:45
Quoto tutto

Non capisce chi non vuol capire...

E' necessario che riproponga il paragone Ferrari BMW?

La potenza bruta, che per voi estremisti non sarebbe mai mai mai sufficiente, per chi ha buon senso deve essere adeguata alle sue esigenze, e non certo sproporzionata allo scopo, sopratutto considerando che nel
caso specifico ne paghereste sproporzionatamente lo scotto alla illustre monopolista di fatto!

PaulGuru
04-03-2014, 10:54
Non capisce chi non vuol capire...

E' necessario che riproponga il paragone Ferrari BMW?

La potenza bruta, che per voi estremisti non sarebbe mai mai mai sufficiente, per chi ha buon senso deve essere adeguata alle sue esigenze, e non certo sproporzionata allo scopo, sopratutto considerando che nel
caso specifico ne paghereste sproporzionatamente lo scotto alla illustre monopolista di fatto!Sono 2 pensieri diversi, tu parli in base a esigenze personali ed è giusto, io sto dicendo che le esigenze di molti non sono da PC perchè possono essere svolte col una smartphone o al massimo con un tablet.

Il PC fisso dovrebbe averlo solo chi usa applicativi che necessitano di potenza elaborativi come rendering, giochi, conversioni o folding e sono tutti applicativi dove la potenza non basta mai, e fare i conti per tenere giochi sempre più pesanti e faticare per tenere almeno i 60fps e convertire video in "ore" è tutt'altro che sufficiente per me, ogni componente HW come cpu, gpu e ram anche se esageratamente sproporzionati nel presente col tempo diventano tutti ridicoli, l'unica cosa su cui concordo con te è la politica di prezzo a cui vengono venduti.

Quando arriveremo a far girare ogni gioco in piena fotorealisticità con frame rate costante e risoluzione alta ed a convertire o renderizzare file di grosso spessore in pochi secondi allora ne riparleremo.

rockroll
04-03-2014, 10:54
Non l'ha già aiutata abbastanza ?
Dovrebbe aiutare chi se lo merita.

Dici?

Non ha potuto fare a meno di riconoscerle, e solo in modo inadeguato, il diritto al recupero di una parte del danno subito!

Non avrebbe meritato manco questo? Erano invece giusti e degni di merito i soprusi della controparte?

PaulGuru
04-03-2014, 11:01
Dici?

Non ha potuto fare a meno di riconoscerle, e solo in modo inadeguato, il diritto al recupero di una parte del danno subito!

Non avrebbe meritato manco questo? Erano invece giusti e degni di merito i soprusi della controparte?
Viviamo in un mondo dove vige il regime capitalista quindi non puoi pensare che tutti facciano i buoni con tutti e che ci sia sempre fair play.

Intel ha già pagato le multe e le sanzioni imposte dall'antitrust, se per te non è stato sufficiente è colpa dell'antitrust non di Intel.

rockroll
04-03-2014, 11:16
Sono 2 pensieri diversi, tu parli in base a esigenze personali ed è giusto, io sto dicendo che le esigenze di molti non sono da PC perchè possono essere svolte col una smartphone o al massimo con un tablet.

Il PC fisso dovrebbe averlo solo chi usa applicativi che necessitano di potenza elaborativi come rendering, giochi, conversioni o folding e sono tutti applicativi dove la potenza non basta mai, a meno che non si arrivi a convertire file video 8k da 3 ore in 1sec, a renderizzare in 3D all'istante ogni scenario esistente e si riesca sempre a far girare sui 120fps fissi giochi di grafica totalmente fotorealistica a risoluzioni estreme senza aliasing.

A quel punto sì che la potenza sarà sufficiente, fino ad allora no, fare i conti per tenere giochi sempre più pesanti a 60fps per giunta fissi a fatica e convertire video in "ore" è tutt'altro che sufficiente per me, ogni componente HW come cpu, gpu, ram ecc anche se esageratamente sproporzionati col tempo diventano tutti vecchi, l'unica cosa su cui concordo con te è la politica di prezzo a cui vengono venduti.

Hai risposto gentilmente ad una mia reazione non tranquillissima, e te ne ringrazio, oltre che concordare quanto dici ora; resta tuttavia il fatto che nella tua asserzioni, quel triplo mai avresti dovuto riferirlo a chi ha realmente le esigenze di cui sopra, e costoro non sono in molti.

Io eseguo giornalmente pesanti conversioni video notturne, ma lo faccio per hobby: certo potenza al top mi farebbe comodo, ma non rinnovo per questo i miei tre Desktop AMD con XP pagati 4 soldi: volendo distribuire il carico su "ambetrè" otterrei lo stesso risultato raggiungibile con un PC "enthusiast" (certo consumando di più, lo ammetto, ma ormai sto per smettere di accumulare filmati, e per le restanti esigenze mi basterebbe ed avanzerebbe anche il recente laptop HP G6, per non parlare dei vari dispositivi mobili).

rockroll
04-03-2014, 11:28
Viviamo in un mondo dove vige il regime capitalista quindi non puoi pensare che tutti facciano i buoni con tutti e che ci sia sempre fair play.

Intel ha già pagato le multe e le sanzioni imposte dall'antitrust, se per te non è stato sufficiente è colpa dell'antitrust non di Intel.


Su questo sono daccordo; scusami se inizialmente sono stato un po' polemico.