View Full Version : Mt. Gox avvia le procedure di bancarotta
Redazione di Hardware Upg
03-03-2014, 09:38
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/mt-gox-avvia-le-procedure-di-bancarotta_51247.html
Sono circa 850 mila i Bitcoin persi dal servizio di cambio, per un controvalore che si aggira sul mezzo miliardo di dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
03-03-2014, 09:57
Ti spariscono 450 milioni dollari in due anni, ovvero circa 600 mila dollari al giorno di media, e tu non te ne accorgi ?
Dai...
E' dura da credere !
Microfrost
03-03-2014, 10:00
tra l'altro pare che il bug in questione non centri una beata mazza,è solo una scusa.
Paganetor
03-03-2014, 10:02
non sono spariti 450 milioni di dollari... sono spariti "soldi farlocchi" che determinata gente scambia per soldi veri grazie al fatto che qualcuno si è inventato un tasso di cambio...
Adesso faccio il cambio tra i soldi del monopoli e gli euro e poi divento ricco...
Microfrost
03-03-2014, 10:02
non sono spariti 450 milioni di dollari... sono spariti "soldi farlocchi" che determinata gente scambia per soldi veri grazie al fatto che qualcuno si è inventato un tasso di cambio...
Adesso faccio il cambio tra i soldi del monopoli e gli euro e poi divento ricco...
se qualcuno te li compra....
theJanitor
03-03-2014, 10:04
in sintesi ci sarà qualcuno che se la sguazza in qualche isola sperduta con mezzo miliardo di dollari
devilred
03-03-2014, 10:05
felice di non averlo mai usato come exchange
gd350turbo
03-03-2014, 10:16
non sono spariti 450 milioni di dollari... sono spariti "soldi farlocchi" che determinata gente scambia per soldi veri grazie al fatto che qualcuno si è inventato un tasso di cambio...
Adesso faccio il cambio tra i soldi del monopoli e gli euro e poi divento ricco...
Hai ragione !
E' più corretto dire:
Sono sparite 850 mila serie di caratteri alfanumerici, a cui fu dato il valore di 450 milioni di dollari !
in sintesi ci sarà qualcuno che se la sguazza in qualche isola sperduta con mezzo miliardo di dollari
Stessa cosa che penso io:D
MiKeLezZ
03-03-2014, 10:44
Mt. Gox afferma inoltre di aver riscontrato una discrepanza di 27,4 milioni di dollari sui propri conti bancari.A naso ho idea che questa "discrepanza" si trovi in conti offshore
Puf la prima bolla è scoppiata e tanti se la son presa nel...
Ora aspettiamo le altre
Ben gli sta a chi usa questo modo di trasferimento fondi.
Se uso la mia banca o la mia carta di credito ho tutte le assicurazioni che in linea di massima mi proteggono contro furti e frodi
(uso la carta di credito da 25 anni e non ho mai perso un centesimo. una volta mi hanno rubato la carta dalla cassette delle lettere, una volta mi hanno carpito il numero. Nessun centesimo frodato grazie al sistema di protezione)
Ora queste persone usano i bit coin dicendo che sono contro le banche le carte di credito il sistema.
Pero' hanno perso un sacco di soldi.
Forse molti sono spacciatori che volevano spostare soldi senza tracciatura
Altri sono gente che ha comprato bitcoin a 1 centesimo e li voleva rivendere a 1000 dollari (ben gli sta non e' giusto guadagnare centomila volta il prezzo di acquisto dopo due anni)
Ma altri sono poveri scemi che anno perso i risparmi volendo fare i furbi per essere contro le monete centrali.
I miei soldi preferisco che siano al sicuro essendo guadagnati con il lavoro e mi servono per mutuo e cibo
HackaB321
03-03-2014, 12:20
A naso ho idea che questa "discrepanza" si trovi in conti offshore
Puf la prima bolla è scoppiata e tanti se la son presa nel...
Ora aspettiamo le altre
Non stiamo assistendo allo scoppio di una bolla, ma al fallimento di un'azienda. Quando scoppiano le bolle i prezzi crollano e la crisi è generalizzata. Non è questo il caso.
Paganetor
03-03-2014, 12:57
oddio, il "cambio dei bitcoin è sceso parecchio, quindi si può parlare di bolla (tanto più che sono valori basati sul nulla...)
Mt. Gox gestiva l'80% degli scambi di bitcoin e possedeva il 7% del totale:
http://www.reuters.com/article/2014/02/28/bitcoin-mtgox-heist-idUSL3N0LX2SP20140228
direi che è una bella botta per l'intero sistema.
Microfrost
03-03-2014, 15:02
Mt. Gox gestiva l'80% degli scambi di bitcoin e possedeva il 7% del totale:
http://www.reuters.com/article/2014/02/28/bitcoin-mtgox-heist-idUSL3N0LX2SP20140228
direi che è una bella botta per l'intero sistema.
in realtà dall'annuncio della bancarotta il prezzo del bitcoin è salito :asd:
franzing
03-03-2014, 15:27
in sintesi ci sarà qualcuno che se la sguazza in qualche isola sperduta con mezzo miliardo di dollari
Dici? Non pensi sia un complotto di banche, massoneria, alieni, chupacabra, scie chimiche? :confused:
gd350turbo
03-03-2014, 15:37
in realtà dall'annuncio della bancarotta il prezzo del bitcoin è salito :asd:
Avendone persi 850 mila, quelli che rimangono acquistano più valore...
massimo79m
03-03-2014, 15:38
non bastavano le bolle finanziarie, le bolle delle dotnet, dei mutui, riusciamo SEMPRE a trovare modi nuovi per farci male!
e vedrete che prima o poi ci troveremo di nuovo in una crisi peggiore di quella attuale solo per queste cazzate!!!
MiKeLezZ
03-03-2014, 15:41
Avendone persi 850 mila, quelli che rimangono acquistano più valore...Non sono persi, qualcuno ce li ha in tasca e provvederà a ripulirli e a rimetterli sul mercato nei prossimi mesi (vista la facilità con cui con BITCOIN si può fare)
Ben gli sta a chi usa questo modo di trasferimento fondi.
Se uso la mia banca o la mia carta di credito ho tutte le assicurazioni che in linea di massima mi proteggono contro furti e frodi
(uso la carta di credito da 25 anni e non ho mai perso un centesimo. una volta mi hanno rubato la carta dalla cassette delle lettere, una volta mi hanno carpito il numero. Nessun centesimo frodato grazie al sistema di protezione)
Ora queste persone usano i bit coin dicendo che sono contro le banche le carte di credito il sistema.
Pero' hanno perso un sacco di soldi.
Forse molti sono spacciatori che volevano spostare soldi senza tracciatura
Altri sono gente che ha comprato bitcoin a 1 centesimo e li voleva rivendere a 1000 dollari (ben gli sta non e' giusto guadagnare centomila volta il prezzo di acquisto dopo due anni)
Ma altri sono poveri scemi che anno perso i risparmi volendo fare i furbi per essere contro le monete centrali.
I miei soldi preferisco che siano al sicuro essendo guadagnati con il lavoro e mi servono per mutuo e cibo
Complimenti per l'imbarazzante concentrato di ca$$@te sciorinato con il tipico piglio tipico di chi si sente superiore e si auto-eleva a maestro di vita (facendo ridere i polli…).
1) le frodi che riguardano i comuni mezzi di pagamento sono all'ordine del giorno ed è completamente falso affermare che tutti i truffati vengono risarciti (magari…). Al contrario di quello che dici la migliore protezione non te la danno le banche ma il tuo comportamento, cosa che vale anche per i Bitcoin.
2) chiunque può possedere Bitcoin, aldilà delle convinzioni e delle opinioni personali sulle valute tradizionali e sull'attuale sistema bancario/finanziario
3) c'è chi ha perso ma c'è anche chi ha guadagnato perché senza gli uni non ci sarebbero gli altri, esattamente come avviene nelle Borse.
4) ti do una notizia: gli spacciatori si "accontentano" anche del tradizionale contante, come hanno sempre fatto.
5) chi mai avesse comprato i bitcoin a 1 centesimo per rivenderli a 1000$ CE L'HA FATTA. Pensa a compatire te stesso, non loro...
6) parli di chi ha perso i risparmi come se fosse un fenomeno nuovo e legato ai Bitcoin: mi viene da ridere! Non credo che esista uno al mondo che abbia messo tutti i suoi risparmi sulle cripto-valute. Al contrario ci sono stati moltissimi poveri sprovveduti convinti delle tua care Banche a investire in obbligazioni Parmalat (giusto per dirne una delle tante).
7) se sei così avverso alla speculazione sulle valute, in nome del rispetto del duro lavoro, allora non perdere tempo in scemenze e scagliati contro il FOREX, dove la speculazione ha ordini di grandezza molto superiori a quella legata ai BTC.
Mt. Gox gestiva l'80% degli scambi di bitcoin e possedeva il 7% del totale:
http://www.reuters.com/article/2014/02/28/bitcoin-mtgox-heist-idUSL3N0LX2SP20140228
direi che è una bella botta per l'intero sistema.
Quei dati sono del 2012. Non hai idea della fuga (di utenti e capitali) che c'è stata nell'ultimo anno. Sui forum e sui blog o più frequentati Gox era sconsigliato da parecchi mesi.
@ rikyxxx...
non capisco una cosa circa il tuo difendere a spada tratta quel che si stà semplicemente palesando come l'ennesima bolla speculativa...
Sei un investitore, miner, sei sponsorizzato o con questa fuffa ci campi ?
Perchè non capisco dove vorresti andare a parare...e chi vorresti continuare a prendere per i "fondelli".
Ps. Sì, li leggo tutti i tuoi commenti...tranquillo.
???
E' la prima volta che intervengo sulla questione.
Ho avuto BTC ma ora non ho quasi nulla (se te lo chiedi: ci ho guadagnato poco rispetto a quello che potevo farci aspettando un po' di più a vendere).
Non mino e campo lavorando.
HackaB321
03-03-2014, 16:15
oddio, il "cambio dei bitcoin è sceso parecchio, quindi si può parlare di bolla (tanto più che sono valori basati sul nulla...)
E' sceso di circa il 25%, non molto se consideri che è fallito il più storico degli exchange. E soprattutto è una crisi circoscritta che non ha coinvolto né altri exchange né le altre aziende del settore, le quali non sono mai state in salute come adesso. Non si è verificato, almeno per adesso, l'effetto a catena tipico dello scoppio di una bolla speculativa.
Rispetto al passato è che oggi l'economia e le aziende nate intorno ai bitcoin stanno dando maggiore solidità al sistema stesso: pensa ad esempio che ad aprile 2013 bastarono una serie di attacchi ddos e un ritardo dei pagamenti di MtGox a far crollare il prezzo di oltre l'80%. Anche allora molti parlarono di scoppio della bolla.
Microfrost
03-03-2014, 16:16
è fantastico come adesso la borsa classica sia il baluardo della democrazia mentre chi compra e vende bitcoin siano dei bastardi speculatori che devono morire :asd: :asd:
ps
btc oltre i 600,alla faccia di mtgox :asd:
HackaB321
03-03-2014, 21:52
è fantastico come adesso la borsa classica sia il baluardo della democrazia mentre chi compra e vende bitcoin siano dei bastardi speculatori che devono morire :asd: :asd:
ps
btc oltre i 600,alla faccia di mtgox :asd:
Credo che il prezzo oggi sia rimbalzato soprattutto per la notizia che la Gran Bretagna ha intenzione di rimuovere l'IVA al 20% sul trading di bitcoin equiparando quest'ultimi ad una moneta.
http://www.ft.com/intl/cms/s/0/1b9f434e-a209-11e3-87f6-00144feab7de.html#axzz2uwCFrZaW
Visti i risultati eccezionali di vendita tramite bitcoin di Overstock e Zynga oggi sono circolate indiscrezioni che altri grossi retailer li accetteranno presto come mezzo di pagamento contribuendo al rimbalzo.
Il tutto mentre l'industria bitcoin si dà appuntamento al Coinsummit nel tempio della Apple, lo Yerba Buena Center di San Francisco, a fine Marzo per convincere i big della Silicon Valley a credere in questa nuova tecnologia.
http://www.coinsumm.it/?ref=coindesk
Mi piacerebbe leggere su Hwupgrade un pò di approfondimenti anche su questi argomenti invece delle sole notizie scandalistiche su gox e silk road, visto che siti che trattano l'argomento seriamente sono rari negli Stati Uniti figuriamoci in Italia. Ma forse chiedo troppo.
La gente non imparerà mai dai propri errori...persevera nel farsi :ciapet: , sperando di guadagnare nel breve. :rolleyes:
l'economia si basa su bolle che crescono e poi scoppiano e poi ricrescono... etc.
xeno the holy
03-03-2014, 22:59
che schifosi..
Notturnia
03-03-2014, 23:17
la lehman Brother dei bitcoin ? :-D
la lehman Brother dei bitcoin ? :-D
senza scatoloni pero' :D
...e qualcuno per via :ciapet:
c'e' sempre qualcuno che fa quella fine :D
Flower79, purtroppo parli senza conoscere, concordo anche io con rikyxxx, purtroppo l'italiano (soprattutto lui) quando non capisce una cosa automaticamente la reputa una sciocchezza.
Era cosi per l'informatica negli anni 80, era così per i videogame (ora industria multimiliardaria), era cosi per l'email e internet, il web, i social network..
Invece ognuna di queste cose aveva il suo senso, e molto senso riveste il bitcoin per le transazioni in un futuro prossimo e anche nel presente.
AlexSwitch
05-03-2014, 13:53
Flexcoin, altro exchange site per Bitcoin, ha chiuso a causa di una razzia dei suoi wallet per circa 625000 Usd... Anche qui chi è stato derubato non ha nessuna protezione....
Domanda: ma a cosa serve avere una criptomoneta elettronica quando i borsellini elettronici possono essere spolverati con una estrema facilità?
News: http://www.engadget.com/2014/03/04/another-bitcoin-exchange-shuts-down/
Microfrost
05-03-2014, 14:04
Flexcoin, altro exchange site per Bitcoin, ha chiuso a causa di una razzia dei suoi wallet per circa 625000 Usd... Anche qui chi è stato derubato non ha nessuna protezione....
Domanda: ma a cosa serve avere una criptomoneta elettronica quando i borsellini elettronici possono essere spolverati con una estrema facilità?
News: http://www.engadget.com/2014/03/04/another-bitcoin-exchange-shuts-down/
la noncuranza di certe società per quanto riguarda la sicurezza non vedo cosa c'entri col bitcoin in sè.
i wallet bitcoin non sono "spolverabili"
ormai siamo passati da:
una moneta uno stato (ad esempio il dollaro)
una moneta nessuno stato (euro)
nessuna moneta nessuno stato (bitcoin)
theJanitor
05-03-2014, 16:31
il problema non è tanto che è variabile.... ma che varia in una maniera impressionante, sempre che nel frattempo il servizio di cambio non abbia dichiarato bancarotta ed i tuoi soldi siano finiti nelle tasche di qualcuno che se la sguazzerà a vita in qualche atollo :asd: :asd:
AlexSwitch
06-03-2014, 01:00
la noncuranza di certe società per quanto riguarda la sicurezza non vedo cosa c'entri col bitcoin in sè.
i wallet bitcoin non sono "spolverabili"
Leggendo la notizia si evince esattamente il contrario....
La sicurezza, quando si parla di valute e valori, deve ( imperativo obbligatorio ) essere globale!! Quindi se il Bitcoin è difficilmente, o impossibile, da contraffare e/o duplicare, ciò non toglie che i salvadanai, dati di fatto alla mano, siano ultra fragili...
i misteri s'infittiscono http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/2014-03-06/gestiva-borsa-specializzata-tratta-110651.php
Microfrost
06-03-2014, 10:56
Leggendo la notizia si evince esattamente il contrario....
La sicurezza, quando si parla di valute e valori, deve ( imperativo obbligatorio ) essere globale!! Quindi se il Bitcoin è difficilmente, o impossibile, da contraffare e/o duplicare, ciò non toglie che i salvadanai, dati di fatto alla mano, siano ultra fragili...
no
un wallet bitcoin non lo spazzola nessuno
e non è una mia opinione,è cosi.
che poi siti di trading abbiano scarsa sicurezza mentre gestiscono le LORO transazioni(ovvero il trading interno che fanno sui propri sistemi) non centra assolutamente nulla col bitcoin
i "salvadanai" come li chiami tu sono i wallet e sono sicuri al 100%,ripeto non sono wallet che sono stati bucati bensi siti web fatti con i piedi
ps
questi siti di cui si parla in questi giorni non sono banche o wallet online,attenzione.sono piattaforme di trading.
Dj Antonino
06-03-2014, 12:27
giusto...mi hai sgamato...(e te lo lascio credere :Perfido: )
E' la cripto-moneta del futuro...saranno tutti eredi Rockefeller del 2.0.
Eppure stiamo già vedendo i primi cloni Madoff che se la godono nei paradisi off-shore...intoccabili per il vuoto legislativo.
Ah, giusto...quando ne regolamenteranno l'ufficiale utilizzo (son simil ai Compro-Oro) allora sì che qualcuno si troverà dietro le sbarre.
E come al solito la massa rimarrà con il cripto-cerino consumato in mano...e non più con dei pezzi di carta per accendere il camino.
E' la ciclicità degli eventi...e siamo nel periodo dove ognuno è libero di raccontare la favola di Pinocchio...a modo suo, però.
E nemmeno son del parere che ora " è fantastico come adesso la borsa classica sia il baluardo della democrazia mentre chi compra e vende bitcoin siano dei bastardi speculatori che devono morire "...
Considero alcuni mercati borsistici (non tutti) e questi nuovi metodi di pseudo-democrazia economica (bit che?) solo una trappola per sprovveduti...e l'ennesima elevazione del furbismo legato alla spregiudicatezza del facile guadagno con un paio di click.
Discorso condivisibile, se non fosse che di eventi negativi che avrebbero dovuto far scoppiare la bolla ormai ce ne sono stati veramente parecchi (chiusura Silk Road, regolamentazione in Cina, adesso bancarotta di Mt.Gox) ma nonostante tutto il Bitcoin ha mantenuto il suo valore, con i suoi alti e bassi ovviamente.
E dietro l'evidente speculazione che si è creata, alla base c'è comunque un servizio che ha delle enormi potenzialità, che se implementato a dovere potrebbe avere una reale applicazione nelle transazioni online di vario tipo (pagamenti, trasferimenti di denaro all'estero, etc.).
Come alcuni stati hanno già indicato, più che come una vera e propria moneta il Bitcoin andrebbe considerato come un asset/commodity, un po' come se fosse un "gettone virtuale" per trasferire del denaro.
Dj Antonino
06-03-2014, 12:37
parlavo, buttando il sasso sulla cosiddetta "moneta" bit-coin, con un'amico ristoratore, circa l'uso esclusivo di tale metodo di pagamento...
io: è la nuova moneta virtuale per pagamenti veloci e sicuri
lui: ok, e l'equivalenza in soldi veri è garantita da un tasso di cambio ?
io: sì
lui: fisso ?
io: no, variabile
lui: cioè vendo merce x 10€ oggi e ottengo bit-coin che convertiti a fine mese (faccio una sola transazione...visto che ho poco tempo per giocherellare in borsa) potrei avere meno € ?
io: possibile
lui: ottimo direi...e le tasse poi con cosa le pago ? con i bagigi ?
io: chiedilo all'AdE se li accettano...oppuri vendi tutto e paghi i debiti.
lui: ok, tengo il vile €.
(etrema semplificazione del discorso...)
Problema facilmente risolvibile con servizi di conversione istantanea dei pagamenti ricevuti in Bitcoin, ad esempio questo:
https://coinbase.com/docs/merchant_tools/payouts
How does our Instant Exchange work?
When you enable Instant Exchange, bitcoin you receive for merchant orders will no longer be sent to your Coinbase wallet. Instead they will be sent directly to Coinbase and exchanged, ensuring that you get the the exact local currency price that you set in the merchant tools.
Ritorniamo quindi al mio discorso del Bitcoin come asset/commodity :D Non a caso infatti il tuo amico ristoratore avrebbe gli stessi identici problemi se accettasse pagamenti in monete d'oro, d'argento o in sacchi di grano :asd:
Dj Antonino
06-03-2014, 16:36
sai, apprezzo le tue considerazioni...ma converrai con me (e l'amico ristoratore ancor di più) che è più facile convertire monete d'oro, d'argento e sacchi di grano che bitcoin....e posso affermare con sicurezza che con i primi 2 articoli ci metto 10 minuti ad avere in mano denaro tangibile.
Diciamo che ti accolgono a braccia aperte con le merci da te indicate...un pò meno che con pseudo-moneta. ;)
Adesso come adesso assolutamente NO! Grazie ai vari exchange puoi convertire istantaneamente in valuta fiat tutti i Bitcoin che ti pare. L'oro/argento saranno anche facili da vendere, ma comunque devi recarti di persona presso un banco metalli preziosi o trovare qualcuno che te li compri in quantità, dai compro oro invece venderesti sottocosto. I sacchi di grano.. lasciamo perdere :D
Per fare un po' di esempi:
213 Bitcoin -> 100.000€ : conversione immediata su uno dei diversi exchange
102 Once d'oro -> 100.000€: ai banco metalli preziosi dovrebbero comprartele senza problemi, se vuoi vendere a privati però non credo sia proprio così immediata la trattativa, anche perchè devi trovare prima di tutto chi te le compra.
6464 Once d'argento -> 100.000€: idem
490 tonnellate di grano -> 100.000€: direi non proprio immediata come conversione :D
Dj Antonino
06-03-2014, 23:26
Il mondo è bello perchè vario...e quindi replico:
son felice di come la pensi...e buon per te se esegui transazioni con BitCoin.
Adesso come adesso assolutamente NO! ... non è per tutti, ricordatelo. ;)
Dipende da quando è grande il tuo patrimonio e la capacità di smobilitazione reale.
Detto quì e sull'altro thread...smetto di replicare.
Ma non è un discorso di chi vince ad aver ragione, stavo solo cercando di dibattere sui contenuti della questione, mi sembra di aver ampiamente argomentato le mie affermazioni.
Possiamo discutere sui diversi punti di vista (come riserva di valore, io stesso reputo ad esempio l'oro di gran lunga superiore ai bitcoin, ma proprio di tanto) ma non puoi negare la realtà dei fatti: convertire bitcoin in valuta fiat è oggettivamente di una semplicità e immediatezza imbarazzanti, provare per credere. Avrà 1000 difetti il bitcoin, ma non di certo il fatto di essere difficile da rivendere, basta dare un'occhiata ai più famosi siti di exchange per rendersene conto.
HackaB321
07-03-2014, 18:43
A me sembra che a molti di voi sfuggano due cose fondamentali:
1)La volatilità del prezzo dei bitcoin non è una cosa innata di questa valuta. E non è nemmeno una conseguenza della mancanza di una banca centrale, di una zecca o di uno stato dietro perchè alcune valute tradizioniali hanno avuto e hanno volatilità uguali se non superiori. E non è neanche soltanto una conseguenza della componente speculativa del prezzo che comunque nel breve periodo è sicuramente presente. La vera ragione delle oscillazioni è rappresentata dalla mancanza di regole certe: chi ha in mano bitcoin non lo sa ancora cosa detiene perchè ancora non esiste una regolamentazione univoca delle criptovalute a livello mondiale. Chi le accetta , chi le detassa, chi le vuole bandire, chi le considera valuta, chi commodity.
Ma quello che deve essere presente è che la componente di volatilità man mano che le regole iniziano a prendere corpo inizia anche a diminuire: chi è sorpreso dalle montagne russe attuali sappia che il prezzo era ben più volatile in passato
http://elidourado.com/blog/bitcoin-volatility/
Progressivamente le norme iniziano a trattare la materia, le aziende iniziano ad investire, i bitcoin escono dal mondo incerto e spesso illegale del dark web per provare a diventare una tecnologia di successo. La conseguenza è che il prezzo si stabilizza e la tendenza è che possa continuare a stabilizzarsi in futuro a meno di scossoni clamorosi.
2) I bitcoin non sono solo una valuta. Sono anche e soprattutto una tecnologia di pagamento ed è questo l'aspetto che ne sta decretando il successo. E' giusto paragonare i bitcoin ai dollari e all'euro ma per considerare l'intera faccenda, i btc andrebbbero anche confrontati con l'home banking o con paypal o con le carte di credito perchè essi sono nati come un nuovo mezzo di pagamento oltre che come nuova valuta. E qui il confronto è abbastanza impietoso per i metodi tradizionali: chiunque abbia usato un wallet e messo questo a confronto ad esempio con un sito di home banking saprà di cosa sto parlando: un wallet è più immediato, più facile da usare, più economico, più veloce.
Quando mi collego al sito della mia banca devo ricordarmi l'url del sito, devo ricordarmi una password, anzi due perchè se voglio fare un bonifico devo avere dietro anche il dispositivo per la one time password o comunque ricordarmi la seconda credenziale di accesso. IL sito della banca può essere offline o down per manutenzione rendendo impossibile l'operazione che voglio fare. Per non parlare dei tempi di esecuzione dell'operazione (specialmente se internazionale e se coinvolge cambi di valuta) e dei costi della transazione.
Con un wallet bitcoin non esiste url da ricordare basta fare doppio clic sul programma. Non esistono password da ricordare o aggeggi da portarsi dietro per il secondo accesso. Posso pagare chiunque nel mondo anche se il destinatario è offline. Non esistono server su cui autenticarsi. L'unica cosa che devo sapere è l'indirizzo del destinatario e l'importo che voglio inviargli.punto. facile come inviare un'email. A costo zero e in tempo zero.
Domandatevi perchè una tecnologia con tutti questi scandali presenti e passati e con questa incertezza intorno continua ad attirare investimenti e interesse da fondi di investimento, aziende del settore (ebay,amazon per esempio, mentre overstock fa proiezioni di raggiungere vendite per 20 milioni di dollari in bitcoin da qui a fine anno http://www.coindesk.com/overstock-million-bitcoin-sales-future-projections/ ), dichiarando che ha intenzione di mantenere una riserva del 15% in btc anzichè convertirli in valuta fiat immediatamente tramite coinbase.
Semplice: si tratta di qualcosa che potrebbe (condizionale è d'obbligo) diventare the next big thing del mondo hi-tech se esiste la volontà e la capacità di riuscire a regolamentarli in modo efficace.
Pier2204
07-03-2014, 19:57
ormai siamo passati da:
una moneta uno stato (ad esempio il dollaro)
una moneta nessuno stato (euro)
nessuna moneta nessuno stato (bitcoin)
Torneremo dove tutto ha avuto inizio, il baratto..
Torneremo dove tutto ha avuto inizio, il baratto..
io un po' di cose le ho da barattere... sono pronto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.