View Full Version : Configurazione PC multiuso
Salve, dovrei assemblarmi un nuovo PC. Il PC in questione deve essere in grado di farmi giocare alle esclusive per PC, ma non mi interessa il dettaglio al massimo, inoltre vorrei usarlo per fare modellazione 3D ed usare la suite Fluent. Il budget è di circa 900€ ed avevo già abbozzato due configurazioni:
1°)
http://i59.tinypic.com/24e19u8.png
2°)
http://i61.tinypic.com/6fpira.png
la seconda è sprovvista di ram ma pensavo di montare le stesse della prima. Consigli su quale sia la migliore, oppure me la consigliate voi? Grazie
SilentGhost
02-03-2014, 18:23
Il budget è solo per hardware o bisogna includere anche sistema operativo, assemblaggio, periferiche, altro?
celsius100
03-03-2014, 00:51
Ciao
è più un pc da gioco o da lavoro? gaming a quale risoluzione? farai dell'overclocking? quali software userai x la modellazione 3D?
Direi più da gioco in quanto quei software li uso a scopo universitario. Per il gaming avevo pensato ad una risoluzione 1920x1080, ma ripeto che non mi interessano i dettagli al massimo, basta che girino bene. Non credo che farò overclocking. Per quanto riguarda i software 3D dovrei usare Autocad e solidwork, ma sono più preoccupato per la suite di fluent per quanto riguarda la potenza di calcolo.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
celsius100
03-03-2014, 16:40
diciamo che cad, in 2D e SW, nn richiedono x forza delle vga professionali, ma cad in 3D ed alcune versioni di fluent (tu quale usesai?) si (che cmq visto il tuo budget potresti permetterti, solo che poi il gaming sarebbe da escludere)
Userei ANSYS CFD e fluent(non so che versione mi metterà a disposizione l'università), ma non c'è una vga per una via di mezzo? Anche tenendo presente che dovrò svolgere le analisi di immagini abbastanza semplici(Non mi importa che mi dia un risultato in tempi brevi, ma li vorrei in tempi accettabili, tipo 2 ore)?
celsius100
03-03-2014, 19:36
allora in tal caso una vga gaming va bene
ecco una lista, è una leggera rivisitazione di quella ceh hai postato tu:
Masterizzatore Interno DVD/CD Lite-On IHAS122-04 DVD 22x Nero SATA Bulk € 15,40 € 15,40 0,00%
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 47,80 € 47,80 0,00%
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CML16GX3M2A1600C10B LowProfile 16GB (2x8GB) PC3-12800 1600MHz CL10 € 133,40 € 133,40 0,00%
Case Midi Tower Aerocool XPredator X1 Black Edition € 52,90 € 52,90 0,00%
VGA Sapphire DUAL-X AMD Radeon R9 270X OC WITH BOOST Core 1020MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB DVI HDMI € 169,70 € 169,70 0,00%
SSD Samsung 840 Evo 250GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 520MB/s retail € 131,40 € 131,40 0,00%
Alimentatore PC Enermax NAXN ADV 550W 80+ Bronze € 67,30 € 67,30 0,00%
CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed € 204,10 € 204,10 0,00%
Scheda Madre Gigabyte GA-H87-HD3 Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 79,70 € 79,70 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 901,70 €
si può mettre l'I5 4570 (è molto molto simile ma a 20 euro in meno) idem una R9 270 (nn X, è simile ma si trova a 10/15 euro in meno)
ci si ripagano le spese di spedizione o di assemblaggio
Sullo shop da cui io compro, in totale mi viene 740€, potresti consigliarmi una configurazione con un i7, oppure lo reputi inutile per il mio scopo?
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Secondo me potresti valutare anche un i5-4440 che al momento penso che per chi non fa oc sia il bestbuy e costa 50€ in meno del 4670.
Per l'i7 c'è solo il 4770 che costa 265€ però, a mio avviso non vale molto la pena visto che non hai esigenze professionali...
In realtà valutavo un i7 basandomi sul fatto che io cambio PC molto di rado, pensa che il mio attuale PC ha circa 9 anni
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
In realtà valutavo un i7 basandomi sul fatto che io cambio PC molto di rado, pensa che il mio attuale PC ha circa 9 anni
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Puoi stare tranquillo che quando un i5 haswell diventerà obsoleto, lo sarà anche un i7 haswell.
Con un 4440 rispetto a un 4670 hai 300mhz in meno, ma in ambito gaming e di uso quotidiano non te ne rendi nemmeno conto, con un i7 invece è lo stesso discorso salvo che per programmi che sfruttano l'hyperthreading (rendering vari, conversioni video e similari) con i quali hai un effettivo vantaggio sui tempi di lavoro.
Per quanto riguarda quello che interessa a te, il gaming, un i7 sono un po' "soldi buttati", prendilo con le pinze perchè sono entrambi ottimi processori, semplicemente non vale la spesa in più perchè avresti le stesse prestazioni, e nel tuo caso in particolare con un budget prefissato, non vale la pena di sacrificare cose come la scheda video per avere un processore più potente, per poi giocare peggio.
Puoi stare tranquillo che quando un i5 haswell diventerà obsoleto, lo sarà anche un i7 haswell.
Con un 4440 rispetto a un 4670 hai 300mhz in meno, ma in ambito gaming e di uso quotidiano non te ne rendi nemmeno conto, con un i7 invece è lo stesso discorso salvo che per programmi che sfruttano l'hyperthreading (rendering vari, conversioni video e similari) con i quali hai un effettivo vantaggio sui tempi di lavoro.
Per quanto riguarda quello che interessa a te, il gaming, un i7 sono un po' "soldi buttati", prendilo con le pinze perchè sono entrambi ottimi processori, semplicemente non vale la spesa in più perchè avresti le stesse prestazioni, e nel tuo caso in particolare con un budget prefissato, non vale la pena di sacrificare cose come la scheda video per avere un processore più potente, per poi giocare peggio.
Come scritto al primo post, userò il PC anche per fare modellazione 3D, analisi CFD e Fluent. In questo caso nemmeno è consigliato un i7? Scusa se continuo a ribattere, ma voglio essere sicurissimo delle mie scelte, ti sarei ancora più grato se potessi documentare il tutto :D
SilentGhost
04-03-2014, 11:56
Se i programmi che usi tendono a dividere il carico su più cores possibili e sfruttano l'hyperthreading allora conviene, ma a questo punto potresti anche andare per un fx 8350...
Se i programmi sono single threaded (che sfruttano un singolo core o al massimo 2) allora nn noterai grandi differenze tra un i5 ed un i7.
Personalmente, nn consiglierei un i7 per chi nn fa editing per professione, perché la differenza cn un i5, in termini di prezzo, è abbastanza (senza considerare le versioni "k" che sono da oc, tra il modello top di i5 ed il "base" di i7 ci sono 50 € di differenza, ma cn un modello base di i5 cm il 4440 ce ne sono 100 €).
celsius100
04-03-2014, 17:32
Come scritto al primo post, userò il PC anche per fare modellazione 3D, analisi CFD e Fluent. In questo caso nemmeno è consigliato un i7? Scusa se continuo a ribattere, ma voglio essere sicurissimo delle mie scelte, ti sarei ancora più grato se potessi documentare il tutto :D
fluent e programmi simili che io sappia nn sfruttano l'hyperthreading dell'I7, x cui nn noteresti diffrenze da un I5; l'alternativa x la modellazione 3D come dice SilentGhost potrebbe essere un FX 8350, ma visto che fluent cmq nn sfrutta bene i suoi 8 core, ho pensato di sfruttare l'I5 (ad esempio il 4570 ha un buon rapporto prezzo-prestazioni)
Ok, grazie a tutti per le risposte e la pazienza. Ma avrei l'ultima cosa da chiedervi (giuro che è l'ultima), l'overclock. Parlando con amici, mi hanno detto che con i processi K questa pratica si è facilitata tantissimo. Ora prima di valutare la cosa, volevo chiedervi quali sono i pro e i contro di tale pratica. Sul forum ho trovato delle guide, ma non una valutazione dei pro e dei contro. Potreste delucidarmi per l'ultima volta?
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Ok, grazie a tutti per le risposte e la pazienza. Ma avrei l'ultima cosa da chiedervi (giuro che è l'ultima), l'overclock. Parlando con amici, mi hanno detto che con i processi K questa pratica si è facilitata tantissimo. Ora prima di valutare la cosa, volevo chiedervi quali sono i pro e i contro di tale pratica. Sul forum ho trovato delle guide, ma non una valutazione dei pro e dei contro. Potreste delucidarmi per l'ultima volta?
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
I processoti "k" sono gli unici che si possono overcloccare (in abbinamento solo ad una z87), tutti gli altri hanno la frequenza bloccata alle specifiche intel.
Se prendi un 4670k puoi tranquillamente overcloccarlo, non hai controindicazioni a patto di farlo con "logica", leggi la guida nella sezione overclock per farti un'idea.
I pro sono che il processore ovviamente va di più, e dei vantaggi con i programmi professionali li hai.
I contro sono che le temperature degli haswell vanno alle stelle, che puoi trovare un ottimo processore che si overclocca bene (4.6ghz/4.7ghz non sono così comuni) o uno pessimo che si overclocca poco (4.2ghz) e che vai a spendere solo di cpu e scheda madre e un buon dissipatore 400€.
E a conti fatti se vuoi spendere quei soldi (abbassando tutti gli altri componenti) per avere dei vantaggi in ambito professinale (sempre se i tuoi software sfruttano l'hypertreading) e non ti interessa troppo cimentarti nell'overclock, forse ti conviene un 4770 liscio (non overcloccabile) e una h87 e probabilmente risparmi anche un pelino.
celsius100
05-03-2014, 11:54
con l'overclock puoi aumentare le prestazioni a tuo piacimento, in base alla ferquenza, gli svantaggi sono costi iniziali maggiori (servono cpu K e schede Z87 che sono più costose dei processori standard e schede H87, più un dissipatore x la cpu, che tdeve tenere a bada il calore maggiore che si produrrà) ed i consumi un pò più alti; condivido il ragionamento di teox85, un appunto tu nn sfrutteresti l'hypertreading con fluent
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.