View Full Version : Dissipatore per LGA775 su LGA1150
Vi potrà sembrare stupida come domanda, sto per cambiare piattaforma e non so se devo comprare o meno il dissipatore, posso montare il mio attuale dissipatore LGA775 su un socket 1150 ? (4° generazione)
29Leonardo
02-03-2014, 08:29
Vi potrà sembrare stupida come domanda, sto per cambiare piattaforma e non so se devo comprare o meno il dissipatore, posso montare il mio attuale dissipatore LGA775 su un socket 1150 ? (4° generazione)
a meno che la scheda madre abbia questa feature, cosa molto rara (mi pare solo la asrock extreme 4 aveva questa possibilità) dubito tu possa farlo normalmente.
comunque se non farai oc e non ti interessa tanto il discorso rumore puoi rimanere con quello stock che danno insieme alla cpu.
OC assolutamente no, Ho un asus silent a cui avevo sostituito la ventola con una zalman ancora meno rumorosa, mi interessa solo che non sia rumorosa e che mantenga le temp basse per preservare la CPU anche se non ho mai fatto OC.
Sono un tecnologo SMT e temp e hr basse significa lunga vita alle brasature lead free.
OC assolutamente no, Ho un asus silent a cui avevo sostituito la ventola con una zalman ancora meno rumorosa, mi interessa solo che non sia rumorosa e che mantenga le temp basse per preservare la CPU anche se non ho mai fatto OC.
Sono un tecnologo SMT e temp e hr basse significa lunga vita alle brasature lead free.
sbagliato non il Silent ma ASUS Lion Square, questo
http://www.bitcity.it/immagini/contenuti/493/asus-lion-square-1.jpg
stardog80
04-03-2014, 09:01
Si puo adattare tranquillente
Si puo adattare tranquillente
mi dai una bella notizia, mi dici in che modo ?
Tra stasera e domani smonto tutto in attesa che arrivi piastra a cpu nuova, devo comprare qualche accessorio o posso fare tranquillamente da me ? Considera che dove lavoro c'è officina meccanica e lavorazioni plastiche. grazie. se hai qualche schema e quote da fornirmi ti ringrazio in anticipo.
Allora, vi aggiorno un po su quello che sto facendo, magari il lavoro che sto facendo può aiutare qualcun altro.
Quando si passa dalla piattaforma LGA775 a LGA1150, la prima cosa che cambia è l'interasse dei fori per il fissaggio del dissipatore, si passa da 72mm a 75mm.
Pensavo che bastasse replicare la forma della back-plate del dissi per LGA775 portando l'interasse dei fori a 75mm, così senza approfondire più di tanto mi sono messo subito al lavoro a riprodurla nella forma e questo è il risultato.
Il materiale utilizzato è vetronite industriale con spessore 3 mm, quello riprodotto è a sinistra.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/843/cq8u.jpg (https://imageshack.com/i/nfcq8uj)
Spulciando in rete, scopro che la Intel distribuisce liberamente tutte le specifiche dei Socket, così scopro che il lavoro fatto non serve a nulla, in quanto per il socket LGA1150, sul lato bottom della main board è presente già il back-plate del socket stesso, chiamato ILM.
Quindi non mi resta altro da fare che ridisegnare il tutto e rimettermi al lavoro.
Ho scaricato dapprima il modello 3d in formato step da un produttore omologato Intel per ILM, ho preso il Molex, e ci ho ridisegnato la back plate per il dissi rispettando le specifiche del documento Intel, tra ILM e back-plate del dissi ci ho lasciato una clearance di 0,5 mm, non si sa mi, e questo è il risultato:
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/560/2xo1.png (https://imageshack.com/i/fk2xo1p)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/713/r13z.jpg (https://imageshack.com/i/jtr13zj)
Domani vi mostrerò le foto dell'oggetto reale.
Per quanto riguardo dal lato dei supporti del dissipatori, il procedimento è molto semplice, le staffe sono a 45°, quindi mi basta traslare di 2.121 mm, ovalizzando il foro originale.
stardog80
09-03-2014, 18:26
bisogna asolare i fori ma costa poco un dissy , , poi guarda anche la grandezza della piastra di raffredamento
bisogna asolare i fori ma costa poco un dissy , , poi guarda anche la grandezza della piastra di raffredamento
Beh, con il nuovo procio ho già a disposizione il dissi stock. Ho letto in rete che fissandolo con le viti a molla ad una back-plane al posto degli innesti in plastica si guadagnano 10°.
Il problema non è del costo, ma non vedo motivo per cui debba gettarlo quello che ho. Il materiale che uso per realizzarlo, è vetronite di spessore 3mm che la utilizziamo per la realizzazione della mascheratura per le saldatrici wave soldering, per dirti resiste allo stagno fuso a 250°, è molto rigido e realizzarlo dal disegno che ho fatto la macchina ci impiega 3 minuti di orologio.
Nei fori ho messo gli inserti filettati da 5 mm (dovrebbero essere da 6), sporgono di 2 mm, entrano perfettamente nei fori della mobo e vanno a raso al pcb sul lato top.
Ed ecco risultato finito, domani arriva la mobo e si procede al montaggio.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/823/v9k8.jpg (https://imageshack.com/i/mvv9k8j)
Ed ecco risultato finito, domani arriva la mobo e si procede al montaggio.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/823/v9k8.jpg (https://imageshack.com/i/mvv9k8j)
bel lavoro ;)
qualche aggiornamento in proposito, altre foto ecc..?
posseggo un dissipatore per socket 775 (Staffa Universale Ybris-One Plexy) e vorrei adattarlo al 1150.
http://shop.dimastech.it/ImgRepository/Prodotti/63582/57399_Zoom.JPEG
in cui i fori pi+ esterni sono alla distanza di 72 mm e mancano 3 mm che inclinerebbero la vite forse Forzando la mobo nuova maximus vii hero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.