PDA

View Full Version : Consiglio nuovo processore: i5-4670k o fx8350?


luke10
01-03-2014, 23:22
Ciao a tutti,
è da molto che non mi aggiorno sul mondo processori e dato che dovrei a breve prendere un pc nuovo, volevo chiedere consiglio su quale processore scegliere tra l'intel i5-4670k e amd fx8350. Premetto che non utilizzo il pc per giocare, tranne se uscirà un gioco nel genere Age of empires, ma solo per lavorare.
Utilizzo molto programmi di grafica e fotoritocco, spesso sono aperti contemporaneamente, navigo, ed il pc è acceso molte ore al giorno.
grazie

Matcrix
01-03-2014, 23:32
ciao per come la vedo io AMD FX8350 unica pecca? schede madri AM3+ non piu aggiornate agli standard di oggi, hai gran vantaggio, 8core reali, che per uso di programmi vanno alla grande in piu costa meno...

skynet.81
01-03-2014, 23:40
Ciao a tutti,
è da molto che non mi aggiorno sul mondo processori e dato che dovrei a breve prendere un pc nuovo, volevo chiedere consiglio su quale processore scegliere tra l'intel i5-4670k e amd fx8350. Premetto che non utilizzo il pc per giocare, tranne se uscirà un gioco nel genere Age of empires, ma solo per lavorare.
Utilizzo molto programmi di grafica e fotoritocco, spesso sono aperti contemporaneamente, navigo, ed il pc è acceso molte ore al giorno.
grazie
Per me meglio Intel

Il nabbo di turno
02-03-2014, 09:49
Ciao :).
Nei carichi pesanti l'amd è un pochettino più prestante, ma l'i5 si difende bene, consuma un po' meno e ha una vga integrata.
Però se non fai oc e rientri nel budget, opterei per una b85+i7 4770, usando l'integrata.

luke10
02-03-2014, 11:35
L'oc non mi interessa.
La mia priorità è avere un pc stabile ed affidabile, che resta acceso 10-12 ore al giorno.
La scheda video integrata dell'i7 sarebbe sufficiente?
grazie per i pareri

celsius100
02-03-2014, 11:46
Ciao
punterei anche io sull'FX :)
quali software utilizzi? che budget hai (x il processore o tutto il pc)?

luke10
02-03-2014, 11:55
quali software utilizzi? che budget hai (x il processore o tutto il pc)?

In genere utilizzo photoshop, coreldraw e dreamweaver, spesso due contemporaneamente. Pc sempre collegato in rete.
Per tutto il pc vorrei stare entro i 1000€ compreso il SO.
Di sicuro prenderò un SSD da 250GB affiancato da un s-ata, il resto è tutto da definire.
grazie

monstermaster
02-03-2014, 17:24
Anche secondo me è meglio intel, pure senza overcloccare.

Il nabbo di turno
02-03-2014, 17:46
Secondo me l'accoppiata i7+b85+HD 4600 vince.
Non spendi un occhio, hai una delle migliori CPU in circolazione e una mobo con tutte le features che servono.

monstermaster
02-03-2014, 17:48
Esatto ;)

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

sburnolo
02-03-2014, 18:24
Per il tuo utilizzo secondo me non è il top nessuno dei 2.
L'i5 è un 4 core senza ht e l'fx consuma.
Visto che non ti interessa l'oc l'ideale sarebbe un 4770 non k.

sburnolo
02-03-2014, 18:36
L'oc non mi interessa.
La mia priorità è avere un pc stabile ed affidabile, che resta acceso 10-12 ore al giorno.
La scheda video integrata dell'i7 sarebbe sufficiente?
grazie per i pareri

La scheda video sarebbe appena passabile ma certi programmi si avvantaggiano parecchio dei cuda core di nvidia.
Quelli che usi tu mi pare li utilizzino ma non ti so dire il guadagno.

luke10
02-03-2014, 18:58
Non sono usciti altri chip dopo il b85?
Generalmente i miei pc durano 4-5 anni, non sono un fan di aggiornamenti continui.

sburnolo
02-03-2014, 19:16
Non sono usciti altri chip dopo il b85?
Generalmente i miei pc durano 4-5 anni, non sono un fan di aggiornamenti continui.

Vai di z87;)

xeno the holy
02-03-2014, 23:07
4670k tutta la vita.. ne ho montato uno da poco su una configurazione recente e ti giuro.. uno dei pc piu' veloci e reattivi che ho montato.. tipo tempi di accensione di 15 secondi.. veramente sono rimasto sbalordito, poi per problemi di compatibilita' e sbattimenti vari sicuramente intel la reputo piu' stabile di amd

celsius100
02-03-2014, 23:40
In genere utilizzo photoshop, coreldraw e dreamweaver, spesso due contemporaneamente. Pc sempre collegato in rete.
Per tutto il pc vorrei stare entro i 1000€ compreso il SO.
Di sicuro prenderò un SSD da 250GB affiancato da un s-ata, il resto è tutto da definire.
grazie

direi di optare x un FX 8 ed una scheda video dedicata
http://media.bestofmicro.com/J/6/386898/original/photoshop.png
http://media.bestofmicro.com/J/W/338972/original/Photoshop-CS6-Liquify.jpg

ad esempio:
Alimentatore PC Modulare Enermax Triathlor ECO 550W ATX 80+ Bronze
SSD Samsung 840 Evo 250GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 520MB/s
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W
VGA Asus R7260-1GD5 AMD Radeon R7 260 Core 1000GHz Memory GDDR5 6000MHz 1GB
Case Midi Tower Enermax Ostrog USB3
Ventola ENERMAX T.B.Apollish Vegas 120mm Blu
Scheda Madre Gigabyte GA-990XA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer A30
Sistema Operativo Microsoft Windows 8.1 64bit DSP DVD
o line il costo si aggirerebbe sui circa 900 euro
(nn ho considerato le spese varie di assemblaggio e di spedizione, più eventuali accessori, tastiera, mouse, wifi, bluetooth, ecc...)

Corrado83
03-03-2014, 07:13
Consiglio z87 + i7 4770 tutta la vita.

Inviato dal Sony Xperia M

J-Ego
03-03-2014, 08:19
Discussione interessantissima... sono nella stessa situazione di Luke10.
No gaming, No OC, stabilità assoluta e utilizzo di software di grafica e programmazione base...

Ero indirizzato sull'i5 4670 (non K) dato il costo dell'i7... ma adesso questo FX-8350 sembra davvero una valida alternativa.

Potreste spiegare meglio il discorso scheda madre non aggiornata come features?

Grazie
Ciao

luke10
03-03-2014, 11:56
Grazie a tutti per i consigli,
in questo momento l'idea AMD si sta un pò raffreddando visti i consumi maggiori e le ore di utilizzo.

Il nabbo di turno
03-03-2014, 14:04
Adesso spiegatemi il perchè dello z87.
è il chipset più costoso e INUTILE.
Ci sono mobo da 50-60 euro che vanno alla grande(b75+i5 3470 mai avuto una rogna), se ci mettevo un 3770 non c'erano problemi scommetto.
Al massimo h87, ma proprio ad essere generosi.

Per il discorso gpu, penso che avere una buona cpu sia meglio che una gpu media per questo tipo di utilizzo.
Al massimo con 50-60 euro prendi una gt 630/640 e la usi per cuda, ma non ne vedrei la necessità.

luke10
03-03-2014, 14:12
Sono stato io a chiedere un'alternativa al b85, solo perchè ho visto che è un chip un pò vecchiotto, ma ripeto non seguo il mercato da tempo, quindi le mie sono solo supposizioni :)

Corrado83
03-03-2014, 14:19
Adesso spiegatemi il perchè dello z87.
è il chipset più costoso e INUTILE.
Ci sono mobo da 50-60 euro che vanno alla grande(b75+i5 3470 mai avuto una rogna), se ci mettevo un 3770 non c'erano problemi scommetto.
Al massimo h87, ma proprio ad essere generosi.

Per il discorso gpu, penso che avere una buona cpu sia meglio che una gpu media per questo tipo di utilizzo.
Al massimo con 50-60 euro prendi una gt 630/640 e la usi per cuda, ma non ne vedrei la necessità.

consiglio z87 perchè con 30 euro in piu prende il top dei chipset, senza troppi sforzi.
Non ho consigliato mobo z87 da 200 euro, bastano 90€ spedizione compresa per prendere una z87 base, niente oc, niente gaming, fà tutto la cpu.

Saluti,
Corrado

Il nabbo di turno
03-03-2014, 14:34
consiglio z87 perchè con 30 euro in piu prende il top dei chipset, senza troppi sforzi.
Non ho consigliato mobo z87 da 200 euro, bastano 90€ spedizione compresa per prendere una z87 base, niente oc, niente gaming, fà tutto la cpu.

Saluti,
Corrado

Io non vedo il motivo di prendere il top(che poi top non lo è, dato che come chipset di per se offre solo la possibilità di oc rispetto ad un h87, che però solo le cpu k possono fare).
Ergo, risparmiati 30 euro.

Parere personale, preferirei una b85+4770 ad un 4670k+z87+dissipatore da 30-40 euro, semplicemente perchè sono cpu che oltre i 4.3-4.4 non vanno, e la cache e l'ht in più sull'i7 fanno davvero comodo in editing.

Il chipset b85 non è affatto vecchio, è stato lanciato assieme all'h81,h87 e z87.

NigthStalker_86
03-03-2014, 16:31
Per le applicazioni che fai, direi Intel, a patto che sia un i7.
Discorso chipset intel, IMHO, abbastanza inutile: si equivalgono anche con la serie x7x precedente per quel che mi riguarda.

In caso contrario AMD FX, se vuoi puntare al risparmio, ma avendo comunque a disposizione 8 core fisici.
Qualche scheda valida su AM3+ c'è ancora, vedi Asrock!

Almeno una scheda video discreta (Nvidia) da 100€ la monterei, per beneficiare di cuda.

celsius100
03-03-2014, 23:27
Grazie a tutti per i consigli,
in questo momento l'idea AMD si sta un pò raffreddando visti i consumi maggiori e le ore di utilizzo.

se è solo il consumo nn mi preoccuperei
infatti quando è in uso e si utilizzano i core con software reali, che possono mettere in uso dai 4 ai 6 o tutti ed8, mediamente fra un I7 4770K ed un FX 8350 la differenza in watt è poca, diciamo sui 35W
http://media.bestofmicro.com/Z/G/387484/original/average-power.png
in idle (cioè a riposo o in condizioni di opco carico, navigazione internet, office, multimedia, ecc...) i consumi sono minimi x entrambe le piattaforme
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-4770k/power-1.png
in base alla scheda madre usata, I7 ed FX consumano praticamente allo stesso modo (+/-5 W li possono separare)

carlottoIIx6
04-03-2014, 00:31
se è solo il consumo nn mi preoccuperei
infatti quando è in uso e si utilizzano i core con software reali, che possono mettere in uso dai 4 ai 6 o tutti ed8, mediamente fra un I7 4770K ed un FX 8350 la differenza in watt è poca, diciamo sui 35W
http://media.bestofmicro.com/Z/G/387484/original/average-power.png
in idle (cioè a riposo o in condizioni di opco carico, navigazione internet, office, multimedia, ecc...) i consumi sono minimi x entrambe le piattaforme
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-4770k/power-1.png
in base alla scheda madre usata, I7 ed FX consumano praticamente allo stesso modo (+/-5 W li possono separare)
quoto, c'è da dire che la percentuale di consumo della cpu rispetto l'intero sistema è poca. inoltre nei consumi reali non si raggiunge quasi mai la differenza di consumo proclamata dalle riviste, che è più un bench-consumo.

Il nabbo di turno
04-03-2014, 13:51
Allora se così fosse si potrebbe prendere un fx 8320+asus 970 evo r2.0 o giga 970 ud3+gtx 650 o gt 640+cooler master 412s.

luke10
05-03-2014, 18:06
Ho fatto un rapido calcolo,
praticamente tra fx8320+sm+sv e I7-4770+sm (lasciando inizialmente la video integrata) ci sono 10/15€ di differenza.

peppiniello77
05-03-2014, 18:14
Prendi i7..poi in futuro ti basta anche una nvidia fascia bassa..l'importante ė cuda con i tuoi programmi...

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

carlottoIIx6
05-03-2014, 18:27
Prendi i7..poi in futuro ti basta anche una nvidia fascia bassa..l'importante ė cuda con i tuoi programmi...

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

l'importante e cuda e gli fai prendere la gpu dopo? ottimo consiglio. :mc:

peppiniello77
05-03-2014, 21:16
Evitiamo flame
Intendevo meglio cuda di opencl ..e poi ha detto inizialmente vuole usare l'integrata.
Gli basterebbe una 640 o 650 liscia
Cmq basta gia il solo processore....dipende dalle sue esigenze...dovrebbe dare piu info..
E se vuol una amd prende un amd...io a naso prenderei nvidia

celsius100
05-03-2014, 22:31
Ho fatto un rapido calcolo,
praticamente tra fx8320+sm+sv e I7-4770+sm (lasciando inizialmente la video integrata) ci sono 10/15€ di differenza.

fx8320+sm+sv sarebbe più potente di I7-4770+sm
inoltre con una vga dedicata, nel frattempo puoi sia giocare che sfruttarla nel campo multimediale

Vishera
05-03-2014, 23:19
Se il gioco è secondario prendi un FX tranquillamente, che per quello che ti serva va come un i7.
Altrimenti dato che ha bisogno di una spesa aggiuntiva per la vga puoi scegliere il 4770 con l'integrata come ti è stato gia fatto notare, non ci dovrebbe essere una differenza eclatante poi.:rolleyes:

luke10
08-03-2014, 21:00
Ma l'I7-4771 cos'è?

luke10
25-03-2014, 22:41
Riporto su il post,
sarei più propenso al 4770 anche se ora si trova allo stesso prezzo il 4771, volevo chiedervi che ali occorrerebbe.
Per ora sicuri per il pc sono:
scheda madre asrock
8 giga di ram (non so ancora quali)
ssd samsung evo 250
monitor dell 24"
win 8.1

grazie

celsius100
26-03-2014, 01:23
con o senza vga dedicata?

luke10
26-03-2014, 09:19
Con scheda video dedicata, ma di fascia non alta, sui 100€.
grazie

Corrado83
26-03-2014, 12:17
Nvidia gtx 750 liscia o 750ti

Inviato dal Sony Xperia M

peppiniello77
29-03-2014, 23:36
si prendi nvidia con cuda..

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

nokia87
30-03-2014, 08:32
Per me meglio Intel

quoto

celsius100
30-03-2014, 22:56
Con scheda video dedicata, ma di fascia non alta, sui 100€.
grazie
faremmo prima se ci dai il tuo budget aggiornato, x l'intero sistema + s.o. e vediamo cosa si riesce a fare :)

luke10
03-04-2014, 11:10
Questo è quello che avrei deciso per ora:

- case enermax ostrog
- ali xfx 550W
- i7-4770
- asrock h87 pro4 o h87 performance
- samsung evo ssd 250gb
- seagate barracuda sata 1tb
- ram ddr3 corsair 2x4g vengeance

Manca la scheda video.

Sistema operativo win 8.1

teox85
03-04-2014, 11:30
Questo è quello che avrei deciso per ora:

- case enermax ostrog
- ali xfx 550W
- i7-4770
- asrock h87 pro4 o h87 performance
- samsung evo ssd 250gb
- seagate barracuda sata 1tb
- ram ddr3 corsair 2x4g vengeance

Manca la scheda video.

Sistema operativo win 8.1

ottimo per la scheda madre escludendo la z87 che non ti serve, prendi quella che ha le periferiche/connessioni che ti servono, come scheda video se ci devi solo lavorare con cuda basta una gtx650, tieni presente che l'alimentatore non è pienamente compatibile con gli stati c6 e c7 di haswell, non è un grosso problema ma se trovi uno che è pure certificato prendi quello.

Ultima cosa, se prendi anche la scheda video dedicata a sto punto ti conviene uno Xeon E3-1230v3 al posto del i7 4770.

luke10
03-04-2014, 15:13
tieni presente che l'alimentatore non è pienamente compatibile con gli stati c6 e c7 di haswell, non è un grosso problema ma se trovi uno che è pure certificato prendi quello.


Grazie,
quale alimentatore mi consigli di valutare che non costi molto di più?

peppiniello77
03-04-2014, 17:01
Puoi anche prendre quel xfx..e disabilitare il risparmio energetico..
Se no in standby potrebbe spegnersi il pc..
Ma non fa alcun danno...
se si verifica risolvi disabilitando il risparmio energetico..non per forza devi disabilitarlo...

Ė un problema che hanno troppo accentuato..
Haswel in standby va a meno zero ...ma ci son sempre altri componenti a tener acceso l'ali...
C'ė chi ha fatto upgrade ad haswell con alimentatore non certificato senza nessun problema...
Ė piu un effetto collaterale che hanno dichiarato per pararsi il culo...
Ma non si verifica...

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

teox85
03-04-2014, 17:12
Alimentatore PC Antec NeoEco 520C 520W 80+ Bronze ATX € 57,40
Alimentatore PC be quiet! System Power 7 500W 80+ Silver ATX Bulk € 52,50

Questi 2 per esempio, oppure anche questo

Alimentatore PC FSP Aurum 400S 400W 80+ Gold ATX € 53,90

(che non ti garantisce una grande espandibilità futura ma è molto efficiente) trovi parecchie liste online dei vari compatibili, devi fare un po di cernita sulle marche e i prezzi e vedere quale ti conviene/piace, in ogni caso non è un grosso problema se prendi l'xfx, basta che non tocchi i risparmi energetici c6/c7 sul bios (sono già disabilitati a default)

peppiniello77
03-04-2014, 17:16
Alimentatore PC Antec NeoEco 520C 520W 80+ Bronze ATX € 57,40
Alimentatore PC be quiet! System Power 7 500W 80+ Silver ATX Bulk € 52,50

Questi 2 per esempio, oppure anche questo

Alimentatore PC FSP Aurum 400S 400W 80+ Gold ATX € 53,90

(che non ti garantisce una grande espandibilità futura ma è molto efficiente) trovi parecchie liste online dei vari compatibili, devi fare un po di cernita sulle marche e i prezzi e vedere quale ti conviene/piace, in ogni caso non è un grosso problema se prendi l'xfx, basta che non tocchi i risparmi energetici c6/c7 sul bios (sono già disabilitati a default)

Anche se abilita il c6 nel bios non succede niente...
Nel pc ci son altri componenti che in standby tengono impegnato l'ali...
Deve solo vedere che l'ali abbia due linee da 12 volt e sia 80 plus.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

luke10
03-04-2014, 22:18
Anche se abilita il c6 nel bios non succede niente...
Nel pc ci son altri componenti che in standby tengono impegnato l'ali...
Deve solo vedere che l'ali abbia due linee da 12 volt e sia 80 plus.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

È certificato 80 plus ed ha questi connettori:

Dettagli sui connettori di alimentazione
1 x alimentazione ATX a 24 pin con sezione a 4 pin rimovibile ¦ 1 x alimentazione EPS12V a 8 pin con sezione ATX12V a 4 pin rimovibile ¦ 1 x connettore PCI Express a 6 pin ¦ 1 x alimentazione PCI Express a 8 pin con sezione a 2 pin rimovibile ¦ 9 x alimentazione interfaccia seriale ATA a 15 pin ¦ 6 x Alimentazione interna 4 pin ¦ 2 x MPC 4 pin

celsius100
03-04-2014, 22:18
va bene, quoto il consiglio sull'alimentatore
x la vga se il budget è rimasto sui 100 euro, cè la R7 260X