PDA

View Full Version : nuova digitale


86alessio86
01-03-2014, 16:30
Salve a tutti,prossimamente avrei da comprar euna digitale nuova,in questo momento possiedo una sony dsc-wx7,ed il futuro acquisto sarebbe orientato ad una fotocamera come questa minimo oppure anche qualcosina di più.
Grazie mille

aled1974
01-03-2014, 18:30
spesa massima?
caratteristiche necessarie a prescindere?
Che so, il megazoom, i millemila megapixel, il gps, il wifi.... scherzo ovviamente. Ma solo in parte, le due domande rimangono valide :asd:

ciao ciao

86alessio86
02-03-2014, 12:38
restare sotto i 200..
principalmente foto decenti e video buoni...
questa che ho ora è 14 mega zoom ottico 5 x e fa le riprese hd..altre caratteristiche non ricordo.
ps avevo visto samsung wb 350 anche se ha qulche opzione che secondo me non ha grossa importanza e la sony wx220..però non me ne intendo..
suggerimernti ben acetti

aled1974
02-03-2014, 14:23
tra le macchine con un buon sensore sotto ai 200€ in velocità ho trovato la canon s110 le cui caratteristiche salienti sono:

sensore 1/1.7", 12mpx, ottica 24-120mm (5x) ƒ2.0-5.9, controlli manuali, video 1920x1080@24p (controlla su youtube se la qualità ti soddisfa :read: ), prezzo (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=canon+s110&id=5&prezzomin=&prezzomax=) appena entro il limite ma di fatto da un solo sito

se non ti soddisfa dobbiamo scendere come qualità del sensore sui più tradizionali 1/2.3 - 1/2.33 :D

ciao ciao

86alessio86
02-03-2014, 15:31
la avevo adocchiata anchio..mi chiedo è meglio avere un sensore 1/1,7 con 5x e 24 mm grandangoloo oppure un zoom ottico 21x con 23 mm e un sensore più classico 1/2,3

aled1974
02-03-2014, 15:58
hai saltato una cifra nel confronto del grandangolo ma in ogni caso alla domanda non possiamo rispondere per te :D

ciao ciao

rickiconte
02-03-2014, 16:38
la avevoadocchiata anchio..mi chiedo è meglio avere un snesore 1/1,7 con 5x e 24 mm grandangoloo oppure un zoom ottico 21x con 2 mm e un sensore più classico 1/2,3

Beh direi la prima a meno che per te non è fondamentale lo zoom!

Il numero tralasciato è l'8, 28mm?

86alessio86
02-03-2014, 17:01
ops corretto era 23mm..diciamo che se dovessi fare alcuni ingrandimenti oltre il formato 60x l'immagine resti abbastanza discreta.reflex,mirror less,ecc non le tengo in considerazione in quanto cerco la comodità di portarla con me

aled1974
03-03-2014, 07:45
ops corretto era 23mm..

le compatte/bridge però di solito partono da 24mm, perchè ne vuoi 23? :wtf:
va che cambia veramente di niente eh rispetto a 24

diciamo che se dovessi fare alcuni ingrandimenti oltre il formato 60x l'immagine resti abbastanza discreta.
see ciao, non so cosa intendi tu per "discreta" ma partendo da 1:1 la vuoi ingrandire 60 volte? Secondo me non ce la fai nemmeno con una reflex :muro:
reflex,mirror less,ecc non le tengo in considerazione in quanto cerco la comodità di portarla con me

guarda, queste sono alcune fotocamere con millimetraggio <24mm, per i prezzi controlla te ma mi sa che quello che cerchi non lo troverai, data la richiesta di poco sopra:
nikon l830, p500
olympus sp820, tg850, sz15
panasonic fz70
pentax x-5
samsung wb800, wb850

ciao ciao

86alessio86
03-03-2014, 15:02
23mm era perchè avevo visto quella della samsung..
Mi reicordavo di aver fatto un ingrandimento 60x 80 forse..però la foto è staa fatta dalla reflex..e ritoccata con photoshop..purtoppo devo calare di budget di un pochino..perchè nel fra tempo la scheda video del pc è andata ko..Ora guardo quelle suggerite,anche se la canon mi ispirava.
Ps avevo visto la samsung wb 350 anziche la wb 800

aled1974
03-03-2014, 17:21
mannaggia che sfortuna per la vga :friend:

imho se hai bisogno di grandangolo vai tranquillo anche se sono 24mm invece di 23 ;)

ciao ciao

86alessio86
03-03-2014, 20:50
Allura a me non interessa molto il grandangolo..avevo menzionato samsung perchè era la prima che avevo visto e colpito in parte tutto qua.Però non so su che marca è meglio indirizzarsi.La differenza del sensore si nota per gli iso alti.quindi meno rumore?

aled1974
04-03-2014, 21:47
non solo la grandezza del sensore, anche quanti megapixel ha. In soldoni:
- più il sensore è piccolo e peggio è
- più megapixel ci sono e peggio è
di conseguenza
- più il rapporto di densità (mpx/sensore) è elevato e peggio è

ma lasciamo perdere, il budget si è purtroppo ridotto :cry: quindi valgono più o meno gli stessi consigli dati nei thread precedenti per prezzi 100~150€: prendi quella che, in base alle tue esigenze di zoom, ha l'ottica più luminosa e le priorità ASM, così almeno non ti compri un giocattolo ;)

ciao ciao

86alessio86
05-03-2014, 13:37
riesco ad arrivare 180-185 euro.
priorita asm cioè?
altra cosa avere molto zoom ottico a che pro viene usato?
Oltre a canon(ho visto sui youtube come da te consigliato)non male ma ora non raggiungibile sul livello economico,in base a quelle citate dove poteri andare a parare?Hai detto più megapixel ci sono o peggio qundi,scusam i 16 mega sono "peggio" dei 10?Mi interesserebbe capirci qualcosina.Anche tipo quando devo comprare una digitale cosa guardare principalmente.NElla mia ignoranza sapevo dei megapixel,dello zoom ottico er grandangolo.Però vedo che non vi è solo questo.Ovviamente grazie,sempre molto chiaro e preciso

aled1974
05-03-2014, 18:35
ASM corrispondono rispettivamente a modalità che si chiamano: Aperture, Shutter e Manual

ovvero con la prima tu regoli l'apertura focale della lente e la macchina si occupa di impostare il tempo migliore per scattare con l'esposizione più corretta possibile
con la seconda invece tu regoli i tempi di scatto dell'otturatore e la macchina si occupa di impostare l'apertura del diaframma per scattare con l'esposizione più corretta possibile

e queste sono le due priorità che aiutano maggiormente a capire come funziona una macchina fotografica :read:

infine con la terza sei tu a regolare sia l'apertura del diaframma che i tempi di scatto dell'otturatore, si usa di solito in casi specifici e quando ormai si ha padroneggiato bene le altre due modalità conoscendo quindi il comportamento della macchina (anche se molti la usano per sentirsi fighi :asd: )

nelle compatte/bridge lo zoom di solito è ripartito in due segmenti:
- ottico
- digitale

il primo costituisce l'effettiva escursione ottica della lente a livello fisico, il secondo invece opera a livello elettronico (un po' come quando aumenti su monitor la dimensione di un'immagine piccola)

più il segmento è sbilanciato verso l'ottico migliore sarà la qualità degli scatti lato tele, più interviene e lavora lo zoom digitale e peggiori saranno gli scatti risultanti

ora passiamo ai megapixel:
a parità di grandezza del sensore più mpx ci sono e peggio è perchè i fotodiodi sono più piccoli e stipati tra loro. Quindi tra due sensori 1/2.33", ad esempio, quello con 10mpx sarà capace di catturare meglio (con meno rumore digitale) la luce

il discorso regge ovviamente solo a parità di ottica davanti

a parità di megapixel, più il sensore è piccolo e peggio è per lo stesso motivo, fotodiodi più piccoli e maggiormente stipati tra loro. Quindi due sensori con gli stessi mpx, diciamo 10mpx, ma uno grande 5 volte l'altro sarà capace di catturare meglio la luce

ecco perchè le reflex vecchie fanno foto migliori di macchine più nuove con tanti più megapixel ma con sensore più piccolo. Ovviamente c'entra sempre anche l'ottica



quando si compra una compatta bisogna intanto capire cosa ci serve e quanto possiamo spenderci
Es. senza limite di spesa con lo scopo di avere una qualità di foto migliore possibile:
- sensore più grande possibile
- a parità di grandezza quello con meno mpx
- a parità di grandezza e mpx quello con processore digitale più nuovo o con funzionalità migliorative (es. migliore tenuta alti iso, sistema di stabilizzazione etc). Questo può entrare in conflitto con il punto precedente, quindi va valutato tra i due quale produce foto migliori
- a parità di tutto questo qua sopra quella fotocamera con un'apertura dell'ottica migliore dal lato che ci interessa di più (wide, tele, o su tutta l'escursione)
- escursione focale adeguata alle nostre esigenze, c'è chi fotografa principalmente wide-normal, chi normal-tele, chi tele-supertele, chi macro, chi combina più cose, chi vuole tutto etc etc


grazie a te per i complimenti, di solito mi ci vogliono 2-3 post per chiarire quel che voglio esprimere :asd:

ciao ciao

86alessio86
05-03-2014, 20:57
Per quanto rigarda lo zoom era l'unica nozione che sapevo già.
Però non capisoc quando parli di tele,wide o tutta escursione a cosa fai riferimento.Quindi un l'biettivo 1/1,7 è megliore di un classico 1/2,3Io credevo al contario.Pero per quanto riguarda l ASM chredo che su macchine sul prezzo di 170 o di quelle menzionate sotto siano dotate di ciò,o no?

aled1974
05-03-2014, 21:17
per la definizione ti rimando a wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico in particolare al capoverso "Nomenclatura convenzionale per le focali" ;)

i comandi ASM non darli per scontati, anzi, molte compatte non li hanno affatto limitandosi a Auto e Scene, poi c'è come bonus Program quando va bene :muro:

per il sensore, essendo una rapporto frazionario, riferito all'unità di misura pollice, va da se che più il denominatore è alto e più piccolo sarà il risultato

1:1.7" (1/1.7) è > di 1:2.3" (1/2.3)

numericamente parlando
il sensore da 1:1.7" è grande 7.44 x 5.58 mm, un'area quindi di 41,51mm²
il sensore da 1:2.3" è grande 6.17 x 4.45 mm, un'area quindi di 27,46mm²

visivamente parlando
http://blog.uniquephoto.com/wp-content/uploads/2012/08/original.jpg

ciao ciao

86alessio86
05-03-2014, 21:23
ok ho capito..avevo un'altra curiosità da chiedere..leggendo una scheda tecnica ho trovato i megapixel effettivi 16,3 e nominali 17.Coas fa perdere alla digitale i pixel?quindi sulla scheda tecninca per sapere se ha le funzioni da te descritte cosa dovrei trovare inpratica la voce shutter?

aled1974
05-03-2014, 21:35
probabilmente la vignettatura al grandangolo massimo, onde evitarla viene salvato solamente l'area esente dalla vignettatura, area inferiore di tot pixel. Sto giro però usa google eh :asd:

per le modalità non devi cercarle sotto shutter, li probabilmente troverai solo i tempi minimi e massimi di esposizione (Es. 30sec - 1/4000) ma sotto Shooting o modalità di scatto o simile: Aperture priority, Shutter priority, Manual

in alcune fotocamere compatte sono fisici su ghiera, li vedi o con la dicitura A-S-M o con quella Av-Tv-M (dove T sta per S)

questa ad esempio è quella della canon s110: http://cdn4.mos.techradar.futurecdn.net//art/cameras/Canon/PowerShot%20S110/Press_Images/Canon%20PowerShot%20S110%20PowerShot%20S110%20MODE%20DIAL-580-90.jpg

ciao ciao

86alessio86
06-03-2014, 12:54
Uhm ho capito..leggendo qualche scheda tecninca(es canon)salva le foto in raw,dovrebbe essere un pregio o sbaglio?il raw non dovrebbe essere la foto come la realtà?ho provato a vedere una macchina simile a canon ma l'unica samsung nx1000..Se ho capito bene lo zoom è qualcosa di soggettivo,la scelta ricade se più o meno zoom in base alle nostre esigenze,sbaglio?

rickiconte
06-03-2014, 13:52
Per quanto rigarda lo zoom era l'unica nozione che sapevo già.
Però non capisoc quando parli di tele,wide o tutta escursione a cosa fai rifwrimwnto.Quindi un l'biettivo 1/1,7 è megliore di un classico 1/2,3Io credevo al contario.Pero per quanto riguarda l ASM chredo che su macchine sul prezzo di 170 o di quelle menzionate sotto siano dotate di ciò,o no?

Da niubbo, seppur non conoscendo le "basi", ho capito che più piccolo è il numero e maggiore è la performance.
In pratica il sensore dal numerico inferiore è più GRANDE di quello avente numerico maggiore.

86alessio86
06-03-2014, 14:29
eheh io no io super niubbo..l'ignoranza mi vaga in questa materia

aled1974
06-03-2014, 15:30
Uhm ho capito..leggendo qualche scheda tecninca(es canon)salva le foto in raw,dovrebbe essere un pregio o sbaglio?
se la macchina permette anche di scattare in raw è sicuramente un pregio della macchina
il raw non dovrebbe essere la foto come la realtà?
si, possiamo dire che sia così. Le foto jpeg sono di fatto una rielaborazione dei dati grezzi catturati dal sensore (raw appunto) e ogni fotocamera ha i suoi algoritmi di elaborazione (e compressione) jpeg
ho provato a vedere una macchina simile a canon ma l'unica samsung nx1000..
tutte le reflex e le mirrorless offrono lo scatto raw, come la maggior parte delle bridge e la quasi totalità delle compatte premium

sulle compatte standard dipende anche se si sta diffondendo sempre più

sulle compatte entry a basso costo invece è più che probabile che non ci sia
Se ho capito bene lo zoom è qualcosa di soggettivo,la scelta ricade se più o meno zoom in base alle nostre esigenze,sbaglio?
non sbagli :mano:

ciao ciao

86alessio86
06-03-2014, 20:04
forse andremo offtopic però..la raw resta slavata in questo formato e poi con il programma di ritocco convertita in jpeg perde?

aled1974
06-03-2014, 20:11
siamo off topic penso già dal post#13 :asd:

http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_%28fotografia%29

ciao ciao

86alessio86
06-03-2014, 21:08
Avevo chiesto poi avevo trovato wikipedia..Quindi tornando a noi tolta la canon.. resta la wb800.se ne vale la pena..leggendo le sue carateristiche.Un po tutte hanno le impostazioni manuali

-marcooo-
06-03-2014, 22:37
Le foto scattate in raw e convertite in jpg rimangono piu’ nitide con maggiori dettagli, questa e’ una foto scattata in raw dalla Canon S100 convertita con Rawtherapee:

http://www.esato.com/phonephotos/cam/canon/canon_powershot_s100/201403062114rl9357.jpg

Il dettaglio e la gamma dinamica migliorano molto scattando nel formato raw.

86alessio86
07-03-2014, 17:35
immaginavo...vedremo di mettere ancora qualcosa da parte ma le spese ce ne sono..

86alessio86
09-03-2014, 16:04
sono sempre io..mentre sony su questa fascia di prezzo non offre nulla di interessante?
Possibile che una digitale non abbia lo satabilizzatore? vedi samsung wb 800.
Girovagando ho pure trovato una canon s100 nuova..tropo vecchia?

-marcooo-
11-03-2014, 11:32
Girovagando ho pure trovato una canon s100 nuova..tropo vecchia?

Ho preso le foto di dpreview della Canon S100 e della Sony Rx100 scattate in raw ad iso 80, questo e' il risultato:

Sony Rx100
http://i.imgur.com/s2I3kWD.jpg

Canon S100
http://i.imgur.com/VytyVt9.jpg

http://www.dpreview.com/reviews/studiocompare.asp#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_s100&masterSample=img_0088.acr&slotsCount=4&slot0Camera=canon_s100&slot0Sample=img_0088.acr&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=sony_dscrx100&slot1Sample=dsc00470.acr&x=0&y=0

Quasi si equivalgono, considerando le dimensioni della macchina e del sensore della S100 e' un risultato sorprendente imho. Il massimo della S100 lo si ottiene dal raw, in jpg il divario rispetto la Rx100 aumenta.

Scalor
11-03-2014, 12:28
veramente il " quasi " è molto ottimistico.. :D
a me sembra molto lontano dall'equivalenza... dalle immagini sopra riportate vince la rx100..

-marcooo-
11-03-2014, 13:13
Se guardi i dettagli (trama del tessuto verde/viola a destra, filo rosso in alto a destra, “stelline” sopra i capelli, medaglia sul collo, batuffoli colorati) sono molto simili, la Rx100 risulta leggermente piu’ nitida e ne esce vincente, ma la differenza e’ minima ai bassi iso. Se pero’ consideriamo anche il prezzo, il peso e lo spessore (26-27 mm.) non c’e’ compatta che batta la Canon.

86alessio86
11-03-2014, 13:40
il volto nella canon mi sembra più giallino..la sony rx100 ha tutt'altro costo anche

Scalor
11-03-2014, 15:21
Se guardi i dettagli (trama del tessuto verde/viola a destra, filo rosso in alto a destra, “stelline” sopra i capelli, medaglia sul collo, batuffoli colorati) sono molto simili, la Rx100 risulta leggermente piu’ nitida e ne esce vincente, ma la differenza e’ minima ai bassi iso. Se pero’ consideriamo anche il prezzo, il peso e lo spessore (26-27 mm.) non c’e’ compatta che batta la Canon.

sopra la moneta c'è una E, appena a destra ci sono dei disegni, enormemente piu definiti nella rx100...
stesa cosa le scritte...
poi per giudicare una fotocamera si dovrebbe considerare le situazioni peggiori, la gamma dinamica, gli alti iso ecc.
anche se il prezzo della canon è ottimo la differenza non è minima...
la canon è un compromesso per essere tascabile.
e la sony ha il difetto del diafframma chiuso alla massima focale.

86alessio86
04-04-2014, 13:28
Riprendo il la discussione..girovagando ho notato una olympus xz-10 che ne dite?cercavo un alternativa alla canon

letmealone
04-04-2014, 14:17
Riprendo il la discussione..girovagando ho notato una olympus xz-10 che ne dite?cercavo un alternativa alla canon

Su Steves Digicam si possono comparare le immagini della XZ10 e della Canon S110, entrambe in vendita a 199 che secondo me è un buon prezzo. A iso 800 la Canon appare più pulita, probabilmente non solo per il sensore più grande ma anche per il jpg con rumore più piallato rispetto alla Olympus, che ha un jpg più saturo e contrastato... l'immagine mi sembra comunque molto buona per un sensore 1/2.3. Mi sembrano entrambe buone macchine, la Canon con il notevole vantaggio di un sensore più grande, la Olympus con obiettivo luminoso su tutto lo zoom.
Tieni presente che in grandangolare entrambe le macchine anche con poca luce difficilmente arriveranno a superare iso 400, mentre a tutto zoom con poca luce la Olympus chiederà 400 e raramente si spingerà oltre... la Canon invece con la lente più buia arriverà invece spesso a 800 e 1600.

http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/olympus/xz-10/P1010013.JPG
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/canon/powershot-s110-2012/IMG_0092.JPG

86alessio86
04-04-2014, 15:20
Sono un pò ignorante in materia ehehe la canon s110(suggerita) dall'inizio mi aveva colpito..girovagando eho trovato questa..avevo notato pure fujifilm x20..pure avevo trovato la panaosinc tz55 atro mondo però.Tutto stava in qulacosa che mi mi distoglieva da canon.Una ipotetica "sostituta".Gusto perchè sto mettendo qualche € da parte

Alb19
04-04-2014, 17:57
nelle compatte/bridge lo zoom di solito è ripartito in due segmenti:
- ottico
- digitale

il primo costituisce l'effettiva escursione ottica della lente a livello fisico, il secondo invece opera a livello elettronico (un po' come quando aumenti su monitor la dimensione di un'immagine piccola)

più il segmento è sbilanciato verso l'ottico migliore sarà la qualità degli scatti lato tele, più interviene e lavora lo zoom digitale e peggiori saranno gli scatti risultanti

ora passiamo ai megapixel:
a parità di grandezza del sensore più mpx ci sono e peggio è perchè i fotodiodi sono più piccoli e stipati tra loro. Quindi tra due sensori 1/2.33", ad esempio, quello con 10mpx sarà capace di catturare meglio (con meno rumore digitale) la luce

il discorso regge ovviamente solo a parità di ottica davanti

a parità di megapixel, più il sensore è piccolo e peggio è per lo stesso motivo, fotodiodi più piccoli e maggiormente stipati tra loro. Quindi due sensori con gli stessi mpx, diciamo 10mpx, ma uno grande 5 volte l'altro sarà capace di catturare meglio la luce

ecco perchè le reflex vecchie fanno foto migliori di macchine più nuove con tanti più megapixel ma con sensore più piccolo. Ovviamente c'entra sempre anche l'ottica



quando si compra una compatta bisogna intanto capire cosa ci serve e quanto possiamo spenderci
Es. senza limite di spesa con lo scopo di avere una qualità di foto migliore possibile:
- sensore più grande possibile
- a parità di grandezza quello con meno mpx
- a parità di grandezza e mpx quello con processore digitale più nuovo o con funzionalità migliorative (es. migliore tenuta alti iso, sistema di stabilizzazione etc). Questo può entrare in conflitto con il punto precedente, quindi va valutato tra i due quale produce foto migliori
- a parità di tutto questo qua sopra quella fotocamera con un'apertura dell'ottica migliore dal lato che ci interessa di più (wide, tele, o su tutta l'escursione)
- escursione focale adeguata alle nostre esigenze, c'è chi fotografa principalmente wide-normal, chi normal-tele, chi tele-supertele, chi macro, chi combina più cose, chi vuole tutto etc etc


Ciao, scusate l'intromissione, ma quindi @aled1974 in questo caso, paradossalmente (intendo dal punto di vista di noi novizi:D )
una macchina con 12-14Mpx e 8-10x di zoom sarebbe meglio di una 16-18Mpx e 20-24x di zoom, anche se la prima costa meno della seconda?:confused:

aled1974
05-04-2014, 10:42
Ciao, scusate l'intromissione, ma quindi @aled1974 in questo caso, paradossalmente (intendo dal punto di vista di noi novizi:D )
una macchina con 12-14Mpx e 8-10x di zoom sarebbe meglio di una 16-18Mpx e 20-24x di zoom, anche se la prima costa meno della seconda?:confused:

i per prima li si dimentica e meglio è ;)

la domanda posta così non ha una risposta univoca dato che non sappiamo di che "luminosità" e qualità è la lente davanti nei due casi, oltre ad altri fattori

due esempi:
- due macchine, entrambe stessa grandezza sensore, stesso processore immagine, stessi mpx, stessa escursione focale: è da preferire quella con più apertura ƒ (ancor meglio se da entrambi i lati: wide-tele)
- due macchine, entrambe stessa grandezza sensore, processore, escursione e apertura: è da preferire quella con meno megapixel

poi ovviamente è da valutare il rapporto prezzo/qualità

e alla fine si deve scendere comunque a compromessi, perfino con la sony rx1 (http://www.sony.it/electronics/fotocamere-cyber-shot-compatte/dsc-rx1-rx1r) tocca farlo :D

ciao ciao

Alb19
05-04-2014, 11:29
la domanda posta così non ha una risposta univoca dato che non sappiamo di che "luminosità" e qualità è la lente davanti nei due casi, oltre ad altri fattori


Sì lì diciamo che ho scirtto una cosa ma ne volevo scrivere un'altra:doh:
non intendevo "se la prima costa meno della seconda" ma "a parità di prezzo"..errore mio :D
GRazie per la risposta!!

86alessio86
05-04-2014, 12:42
@alb19 se non error nei post precedenti aled1974 aveva spiegato come "scegliere"la digitale a pari megapixel ecc ecc.Girovagando in superzoom si trovan spesso 1/2,3 o la maggior parte o sbaglio?
La canon sul prezzo di 200 euro poco più(finalmente euri da parte lentamente) sul mercato è quella più gettonata?oppure visto che il gruzzolo si forma ci sono altre alternative?

Alb19
05-04-2014, 12:47
@alb19 se non error nei post precedenti aled1974 aveva spiegato come "scegliere"la digitale a pari megapixel ecc ecc.Girovagando in superzoom si trovan spesso 1/2,3 o la maggior parte o sbaglio?
La canon sul prezzo di 200 euro poco più(finalmente euri da parte lentamente) sul mercato è quella più gettonata?oppure visto che il gruzzolo si forma ci sono altre alternative?

se intendi la canon sx270hs(o cmq la 280 che è identica con solo wi-fi in più) sì dovrebbe essere quella più gettonata, anche a me l'hanno consigliata in tanti
(non so se la domanda era rivolta a me, nel dubbio ti ho risposto, cmq aspetta semmai ancora aled1974:D )
ciao.

86alessio86
05-04-2014, 16:52
grazie..mi ero dimenticato di scrivere canòn s110.chiedo per evitare il touchscreen,non lo vedo molto "utile"su una fotocamera

86alessio86
10-04-2014, 18:49
nessun'idea?

Alb19
11-04-2014, 21:20
nessun'idea?

se vai su eprezzo, metti il prezzo massimo e alcuni altri filtri e ti da alcuni suggerimenti (ovviamente presi dal loro catologo di disponibilità), io ho fatto così. Poi tra i modelli suggeriti ti vai a vedere i numerini che stanno sull'obiettivo, così sa sapere "apertura diaframma" e "escursione focale"; per i valori ISO invece leggiti la descirzione del prodotto, di solito viene riportato (io ho fatto così :D ). Così vedi quale è meglio della canon s110!!

Spero di esserti stato utile, visto che anche la tua discussione(e le spiegazioni di aled1974) a me sono state utilissime per capire alcuni concetti!! :)

86alessio86
13-04-2014, 21:30
Grazie mille,non ci avevo pensato..avevo chiesto per far prima eheh.quel sito spara alto con i prezzi mi sembra..canon 246.sul trovaprezzi 206 spedita mi pare

aled1974
14-04-2014, 07:31
beh, stando sotto ai 200€ con un sensore almeno 1/1.7" sul nuovo non è che ci sia molta scelta, canon s110 o fuji xf1 mi pare, però forse sto dimenticando qualcosa

viceversa man mano che si aumenta il budget aumenta anche la scelta

il touch non mi ricordo se si possa disattivare o meno come le funzioni wifi/gps :boh: dovresti informarti sull'eventuale thread dedicato :)

ciao ciao

Alb19
14-04-2014, 08:39
Grazie mille,non ci avevo pensato..avevo chiesto per far prima eheh.quel sito spara alto con i prezzi mi sembra..canon 246.sul trovaprezzi 206 spedita mi pare

su quel sito che ti ho indicato sopra c'è anche la olympus xz10 (1:1.8-2.7) zoom 5x a 190€...cerca magari con trovaprezzi che la trovi a un prezzo più piccolo.:D

aled1974
14-04-2014, 11:26
ocio che la xz-10 ha un sensore 1/2.3" però :cry:

ciao ciao

86alessio86
14-04-2014, 14:49
Grazie mille,..sul questo prezzo di 200circa fuji(non sò come sia).canon mi da più fiducia.magari sbaglio.

Alb19
14-04-2014, 22:00
ocio che la xz-10 ha un sensore 1/2.3" però :cry:

ciao ciao

scusa ma mi hai messo un dubbio enorme adesso :sofico:
ma non è meglio che il sensore sia più grande (2.3" vs 1.7")?? avevo letto in un altra discussione che "sensore più grande = meglio", "sensore piccolo = peggio" almeno per quanto riguardava le reflex...non dovrebbe valere lo stesso anche per le compatte e le bridge?? illuminami per favore...

@86alessio86, spero mi perdonerai, mi sono di nuovo intromesso nella tua discussione per questa piccola cosa. :D

rickiconte
15-04-2014, 07:45
Tutto corretto solamente che il sensore più grande viene indicato con numerico minore e sensore più piccolo il contrario.

Esempio: Un sensore 1/2.3 è più piccolo di un sensore 1/1-7.

Qui hai una tabella in ordine di grandezza dei vari sensori
http://www.dday.it/redazione/4763/Guida-la-dimensione-conta-pi-dei-megapixel.html

aled1974
15-04-2014, 07:56
infatti ma i sensori sono 1/1.7 e 1/2.3, quindi frazionari, nello specifico:
1/1.7" equivale a 7,44 x 5,58 = 41,5152mm²
1/2.3" equivale a 6,17 x 4,55 = 28,0735mm²

sulle reflex è diverso in quanto si va sopra le frazioni, tipo
nikon serie 1 ha un sensore da 1"
poi c'è il µ4/3, l'aps-c, l'aps-h e il fullframe
(tralascio volutamente gli aborti ml/reflex con sensore da compatta :doh: )

sulle compatte e bridge troviamo anche modelli con sensore 2/3", 1", 1,5", aps-c e due fullframe sony (che poi in realtà sono la stessa)

ciao ciao

Edit
ops, preceduto da rickiconte mentre cercavo di rispondere tra una videata e l'altra dei programmi :mano:

Alb19
15-04-2014, 09:09
vi ringrazio molto entrambi!!! avete assolutamente ragione sulla frazione, il motivo per cui io sono andato in tilt è che, per qualche strana oscura ragione, ho interpretato / come : cioè come rapporto (esempio 1:x)
ciao ciao, e grazie anche a 86alessio86 per la pazienza!! :)

86alessio86
15-04-2014, 16:08
vi ringrazio molto entrambi!!! avete assolutamente ragione sulla frazione, il motivo per cui io sono andato in tilt è che, per qualche strana oscura ragione, ho interpretato / come : cioè come rapporto (esempio 1:x)
ciao ciao, e grazie anche a 86alessio86 per la pazienza!! :)

Tranquillo tutto fa da lezione per tutto e tutti.Benvenga chiedere.Grazie alla disponibilita di aled1974 e di rickiconte

aled1974
15-04-2014, 19:58
aggiungo un ulteriore schema di confronto, di più semplice lettura, forse :stordita:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Sensor_sizes_overlaid_inside_-_updated.svg

dimenticatevi di aver visto il MF kodak però :D

ciao ciao

Alb19
26-04-2014, 13:11
tra le macchine con un buon sensore sotto ai 200€ in velocità ho trovato la canon s110 le cui caratteristiche salienti sono:

sensore 1/1.7", 12mpx, ottica 24-120mm (5x) ƒ2.0-5.9, controlli manuali, video 1920x1080@24p (controlla su youtube se la qualità ti soddisfa :read: ), prezzo (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=canon+s110&id=5&prezzomin=&prezzomax=) appena entro il limite ma di fatto da un solo sito

se non ti soddisfa dobbiamo scendere come qualità del sensore sui più tradizionali 1/2.3 - 1/2.33 :D

ciao ciao

e la nikon p310 in confronto alla canon s110 com'è??
(oppure la p330 che dovrebbe essere un pelo migliore ma che sfiora quasi i 240€)...scusa, sto riaprendo questo topic, lo so :D ma ho visto solo adesso la nikon di sopra..:muro:
grazie!!:D

86alessio86
29-04-2014, 16:05
Da quanto mi è stato raccontanto da persone più esperte di me,la nikon nelle compatte è meglio lasciarla perdere..Nelle refex si ma nelle compattine mi hanno indirizzato su altre marche come canon olympus fuji..lascio a chi ne sa di più visto che pure io ero/sono alla ricerca di una compatta di livello medio..La canon s110 è scesa un altro pò e la sto puntando più che mai ehehe. tra 1/7 1/2,3 la differza credo che sia poca.Magari mezzo passo più avanti o indietro.Aled1974 sei sempre preciso e puntuale per chiarire il tutto.

86alessio86
20-07-2014, 20:10
Buonasera,riprendo questa discussione perche tra una spesa e l'altra alla fine la canon non son riuscito a prenderla.Ora avendo la disponibilità ho notato che il prezzo della canon è aumentato.Restando sul prezzo dei 200,qualche alternativa?resta valida pure la soluzione 1/2.3.
Mille grazie!

calcolacodici
22-07-2014, 01:54
grazie per queste belle info, qualcosina l'ho appreso anche se altre cose mi son rimbecillito :(
Io pure sto cercando una compatta che abbia tutto per imparare ad usare almeno i primi 2 stadi e poi manual ma vorrei che almeno le foto non abbiano rumore o che i colori siano fedeli.. non importa zoom o megapixel credo boh :stordita: il raw invece lo vorrei anche come firmware mod per giocare poi con pscc14, ovvio che le batterie non le voglio stilo ma litio.
Non guardo al nuovo perché ho un budget troppo limitato (100€ max) e volevo essere indirizzato in modelli 2013-12-11-10 che son stati best buy all'epoca o comunque apprezzabili :help:
Grazie

86alessio86
15-08-2014, 09:18
restando sulle fotocamere standard 1/2,3 più o meno mi consigli/consigliate canon?mi è arrivato un volantino unieuro forsre in cui hanno samsung galaxy camera(mai vista)prezzo si resta su i 200 anche meno.Aimè canon s110 è venuta a costare uno sproposito nonostate sia uscito il modello s120 e il modello s200.Avete illuminazioni a riguardo?buon ferragosto.
Ps mentre la nikon 1 j3 la conoscete?(la ho intravista ad una mia collega ma non si trtta di compatta)

86alessio86
04-09-2014, 08:37
alla fine della saga mi hanno regalato una olympus xz 10.
Prima impressione diversa da canon anche nelle grandezze,e tutto altro mondo con la sony che avevo.Qui cè da imparare un pò tanto:D

Alb19
16-09-2014, 17:42
alla fine della saga mi hanno regalato una olympus xz 10.
Prima impressione diversa da canon anche nelle grandezze,e tutto altro mondo con la sony che avevo.Qui cè da imparare un pò tanto:D

toh ma guarda :eek: , ho comprato la stessa macchina pure io, circa due mesi fa da amazn a 195€, come ti sembra sto modello, a te piace? a me non tanto per il fatto che ha quei difetti di illuminazione troppo alta o troppo bassa mentre riprendi, principalmente nei video ma anche nelle foto è molto fastidioso perchè te le fa completamente al buoi anche se è mezzogiorno e c'è un solo grande come una casa fuori!! :sofico:
avrei dovuto prendermi la nikon p330, perccato che costava ben 50€ in più, ma almeno non aveva di sti difetti!!! :doh:

86alessio86
16-09-2014, 20:38
anche la mia è stata regalata dal sito tuo.io la ho da 2 settimane e per ora non mi dispiace.la ho portata in ferie e son rimasto contento..foto fatte al mare..appena le carico al pc le posto..ho notato che a volte la modalità auto tende a non essere troppo luminosa...trovato la soluzione,spostato la scelta sulla "p" regolando il bianco.ho provato pure le altre modalita(a,s,m).ancora cè da imparare.ho letto pure io ciò che dicevi tu dei colori...per i video ti dirò appena li guardo...riguardo i prezzi non viene regalata la olympus..nikon è canon sono un passetto avanti

86alessio86
25-09-2014, 12:41
Dunque ho guardato le foto in tv ed effettivamente alcune foto fatte oieo giorno sembrano scattate con il tempo nuvoloso.:muro: :cry:

Alb19
30-09-2014, 12:18
sì e anche i colori sono prprio sbiaditi...sembra tutto "impastato", contrasti tra colori diversi pari a zero..verdi(delle montagne) e blu-azzurro(del cielo e dei laghi) sembrano tutti grigi spenti, dello stesso ocolore delle nuvole in un temporale come anche tu dicevi......tutto questo vale solo se si è posizionati al sole nel momento dello scatto della fotografia...se invece ci si trova un pò all'ombra i colori nelle foto vengono bellissimi (tutto il contrario di quanto detto prima)..strano ma vero putroppo!!! per le foto scattate di notte o comunque al buio non è che la xz10 brilli anche lì...sinceramente non so cosa se lo fa quel valore 2.6 massimo!!:boh:

ehehe ci siamo comprati una ciofeca di macchina io e te, 200€ spesi male!! :doh:

86alessio86
07-10-2014, 20:42
In parte sono contento perchè ero senza digitale ma speravo qualcosa di meglio sinceramente.Ti ripeto leggendo qualche articolo ecc mi era sembrata valida come macchina.Tanto più non viene "regalata".Vediamo cosa prospetta il futuro ehehh.Appena riesco posto le foto.Guardiamo il lato positivo,cè di peggio come macchinette.