PDA

View Full Version : Consiglio telefilm


doctor who ?
01-03-2014, 14:20
Cdt, ho appena finito la terza stagione di Game of Thrones, prima ancora, ho visto Breaking Bad.

Queste sono le serie che mi hanno particolarmente preso. Per il resto ho visto Supernatural, Heroes, la prima di Falling skies, con i loro alti e bassi, interessanti, ma non comparabili alle prime citate..

ora... aspettando la quarta stagione (probabilmente comprerò i libri prima...)
mi consigliereste qualcosa per colmare questo mesetto ?

p.s. spero di non essermi perso un topic ufficiale per i consigli o roba del genere :fagiano:

Nicky
01-03-2014, 15:39
Una delle più belle secondo me è "I Soprano" sottovalutatissima in Italia, ma ha un sacco di personaggi interessanti, un bel plot, un cast da far paura ed un sacco di pathos. E' una di quelle serie che ho letteralmente divorato.

In molti mi hanno consigliato Black Mirror e Sherlock, ma non ho ancora mai affrontato la visione. Quest'ultimo ho visto che un voto altissimo su imdb (ma un po' queste cose le prendo sempre con le pinze :fagiano: )

doctor who ?
01-03-2014, 15:48
Una delle più belle secondo me è "I Soprano" sottovalutatissima in Italia, ma ha un sacco di personaggi interessanti, un bel plot, un cast da far paura ed un sacco di pathos. E' una di quelle serie che ho letteralmente divorato.

In molti mi hanno consigliato Black Mirror e Sherlock, ma non ho ancora mai affrontato la visione. Quest'ultimo ho visto che un voto altissimo su imdb (ma un po' queste cose le prendo sempre con le pinze :fagiano: )

Anche a me hanno consigliato Sherlock, pare sia interessante, ma non so..

Domanda, Lost vale veramente ?
ho solo visto qualche puntata sparsa in tv ed ovviamente non c'ho capito niente, ma come atmosfera mi è sembrato carino :fagiano:

bio.hazard
01-03-2014, 17:35
Anche a me hanno consigliato Sherlock, pare sia interessante, ma non so..

se ti piace il personaggio, è davvero una serie molto bella (come quasi tutte le serie prodotte dalla BBC, peraltro...).
se non ti piace il personaggio, temo che la odierai ferocemente.
:D

Domanda, Lost vale veramente ?


IMHO si, ma non devi guardare l'ultima stagione, altrimenti ti prenderai un'incazzatura che ti basterà per una vita intera.
:asd:

san80d
02-03-2014, 00:55
Domanda, Lost vale veramente ?
ho solo visto qualche puntata sparsa in tv ed ovviamente non c'ho capito niente, ma come atmosfera mi è sembrato carino :fagiano:

lost e' molto bello, gran pathos, ma il finale e' orrendo

p.s. finale a parte e' la miglior serie che abbia visto insieme a dexter

Davide9
02-03-2014, 10:54
grazie di avermi dato una nuova occasione di diffondere il Verbo :)

http://www.youtube.com/watch?v=rFKBzmOhTgo

trovare una discussione del genere è quello che spero ogni volta che mi collego a un qualsiasi forum :D

PS: occhio che ci sono alcune scene un pò esplicite...

doctor who ?
02-03-2014, 11:11
Spostandoci su tutt'altro genere, Scrubs ?

Dopo il dramma di BB e il Matrimonio Rosso di Game of Thrones..

qualcosa di leggero mi potrebbe fare bene :asd:

san80d
02-03-2014, 11:12
Spostandoci su tutt'altro genere, Scrubs ?


scrubs e' spassosissima :D

bio.hazard
02-03-2014, 16:54
Spostandoci su tutt'altro genere, Scrubs ?


oppure "Community":
http://it.wikipedia.org/wiki/Community_%28serie_televisiva%29

san80d
02-03-2014, 17:04
oppure "Community":
http://it.wikipedia.org/wiki/Community_%28serie_televisiva%29

mai vista, merita?

bio.hazard
02-03-2014, 17:30
il mio giudizio è sostanzialmente positivo, però non ha avuto un andamento costante, nel senso che ci sono state delle puntate da rotolarsi per terra dal ridere ed altre delle quali ho sospeso la visione dopo pochi minuti, con un ideale vaff... agli sceneggiatori.

nel complesso, però, se piace il genere demenziale alla Scrubs, è da vedere.

Nicky
02-03-2014, 22:16
Spostandoci su tutt'altro genere, Scrubs ?



Bellissima, una delle mie serie preferite...
Riesce a farti ridere un sacco e anche a commuoverti profondamente.
E ci sono dei tocchi di genio a livello di storyboard (tipo la puntata sul mago di oz)

Community anche è davvero spassosa, ha avuto dei momenti di calo, ma tendenzialmente è sempre di buon livello e anche qui ci sono delle trovate geniali (tipo una puntata dedicata a Law & Order)

Su Lost non so rispondere assolutamente...a me non attira proprio :stordita:

Davide9
02-03-2014, 23:17
Io Lost ho visto un paio di episodi... non mi ha mai attirato e per quel poco che ho visto avevo visto giusto, non e' roba per me... volendo buttarsi sul soprannaturale molto meglio X files (anche se non ho visto moltissimi episodi) mentre come serie leggera e divertente a me piace molto Monk

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

alexx88
03-03-2014, 20:06
io ti consiglio behing human versione US molto bello fantasmi , vampiri e licantropi :D

san80d
03-03-2014, 20:08
io ti consiglio behing human versione US molto bello fantasmi , vampiri e licantropi :D

non e' il mio tipo :D

alexx88
05-03-2014, 09:47
allora l'ultimo che mi sto seguendo poliziesco è almost human ;)

3D Prophet III
05-03-2014, 12:16
In molti mi hanno consigliato Black Mirror e Sherlock, ma non ho ancora mai affrontato la visione. Quest'ultimo ho visto che un voto altissimo su imdb (ma un po' queste cose le prendo sempre con le pinze :fagiano: )

Black Mirror è una miniserie composta da due stagioni (ciascuna di tre episodi). La prima è di gran lunga migliore. In sostanza trattano dell'abuso tecnologico a livello comunicativo, offre buon materiale su cui riflettere.

Altra serie inglese molto interessante è "Utopia".

3D Prophet III
05-03-2014, 12:29
lost e' molto bello, gran pathos, ma il finale e' orrendo

p.s. finale a parte e' la miglior serie che abbia visto insieme a dexter

Mi sa che hai invertito il commento riguardo il finale. L'ultima stagione di Dexter è stata davvero raffazzonata e conclusa in maniera imbarazzante e sbrigativa. Dopo 8 anni in cui ci si affeziona ad un personaggio simile direi che è un vero peccato chiudere a quella maniera.

Tutt'altro paio di maniche Lost: evidentemente non hai capito il finale né tantomeno come ci sono arrivati.

La conclusione di Lost è una delle migliori chiusure mai viste per una serie tv (se la gioca con Battlestar Galactica) perché risulta perfettamente attinente all'evoluzione della storia.

Chi ha perso il filo della storia quando è iniziato l'uso dei flash-forward e dei flash-sideways, purtroppo fa parte della cerchia degli scontenti di Lost. Il mio consiglio è di riguardarlo con attenzione, oppure cercare la spiegazione riguardo il significato del finale di Lost. Argomento grandemente trattato in rete.

san80d
05-03-2014, 12:35
Mi sa che hai invertito il commento riguardo il finale. L'ultima stagione di Dexter è stata davvero raffazzonata e conclusa in maniera imbarazzante e sbrigativa. Dopo 8 anni in cui ci si affeziona ad un personaggio simile direi che è un vero peccato chiudere a quella maniera.

concordo, il finale di dexter, come peraltro tutta l'ottava stagione, non e' stato all'altezza della serie... pero' neanche disastroso

Tutt'altro paio di maniche Lost: evidentemente non hai capito il finale né tantomeno come ci sono arrivati.

come sempre quando si parla di film/telefilm... de gustibus

Nicky
05-03-2014, 12:41
Altra serie inglese molto interessante è "Utopia".

Vero, Utopia mi è piaciuta molto...si parlava di un'altra stagione...se n'è sentito più nulla?

3D Prophet III
05-03-2014, 12:45
Cdt, ho appena finito la terza stagione di Game of Thrones, prima ancora, ho visto Breaking Bad.

Queste sono le serie che mi hanno particolarmente preso. Per il resto ho visto Supernatural, Heroes, la prima di Falling skies, con i loro alti e bassi, interessanti, ma non comparabili alle prime citate..

ora... aspettando la quarta stagione (probabilmente comprerò i libri prima...)
mi consigliereste qualcosa per colmare questo mesetto ?

p.s. spero di non essermi perso un topic ufficiale per i consigli o roba del genere :fagiano:

A parte quelle che hai già visto, ti consiglio:

Black Mirror (miniserie, 2 stagioni, 3 puntate cadauna)
Blue Bloods
Californication
Carnivàle
Castle
Da Vinci's Demons
Fringe
Generation War (miniserie in 2 puntate)
Hawaii 5-O
Homeland
Lie to me
Lost
Lost Room (miniserie in 6 puntate)
NCIS
NCIS - Los Angeles
OZ - Oswald State
Person of Interest
Sons of Anarchy
Spartacus
Spies of Warsaw (miniserie in 2 puntate)
Supernatural
The Blacklist
The Bridge
The Mentalist
The Originals
The Vampire Diaries
Twin Peaks
Utopia

3D Prophet III
06-03-2014, 02:01
concordo, il finale di dexter, come peraltro tutta l'ottava stagione, non e' stato all'altezza della serie... pero' neanche disastroso

Disastroso no, anzi la prima metà dell'ultima stagione rispetta più o meno i canoni della serie. Purtroppo poi il ritmo diventa asincrono: si ferma lungamente su Dexter & Anna, mentre tutto il resto viene chiuso in fretta e furia perdendo alcuni pezzi, seppur di minore entità (tipo il rapporto tra Masuka e la figlia). Le scene finali poi non sono affatto male, la serie chiude dopo 8 anni col finale che nessuno si aspettava, però è un finale che lascia l'amaro in bocca.


come sempre quando si parla di film/telefilm... de gustibus

Lost non è semplicemente un telefilm, bensì un'esperienza. Il significato dell'epigolo di Lost è spiegato molto bene qui: http://www.foxtv.it/tutte-le-serie/lost/magazine/il-finale-di-serie-guida-alla-lettura
Sulle scene finali ci ho pianto, e ci piango ogni volta che le rivedo perché sono davvero toccanti in quanto rappresentano il frutto del percorso dei protagonisti. Nessun'altra serie mi ha commosso come Lost.

3D Prophet III
06-03-2014, 02:05
Vero, Utopia mi è piaciuta molto...si parlava di un'altra stagione...se n'è sentito più nulla?

Le riprese sono già iniziate (notizia risalente a dicembre 2013).

J.C.
06-03-2014, 09:02
Io voto come drama:
- The Shield, serie mai citata abbastanza, che dopo BB tiene alcuni dei momenti più drammatici della storia della TV. Grandi interpretazioni e qualità che cresce stagione per stagione;
- Homeland, grandissimi personaggi e trama intrigante e articolata, nonostante qualche incertezza nell'ultima parte;
- Battlestar Galattica, serie fantascientifica matura, cupa, piena di misteri e con personaggi tridimensionali;
- Lost, nonostante qualche delusione in dirittura d'arrivo non posso non citarla. Serie che crea dipendenza come nessun'altra mai creata e che ha ridefinito gli standard della tv pubblica negli ultimi anni;

Come intrattenimento:
- Spartacus, intrighi, fiumi di sangue e sesso nell'antica Roma. Se non sei infastidito dalle scene esplicite e dalle esagerazioni fumettose potrai apprezzare anche una trama ricca di sorprese;
- Person of Interest, procedurale o meno si lascia seguire sempre senza noia, grazie a personaggi carismatici, trama orizzontale ispirata (ma a tratti latitante) e azione tamarra;
- Arrow, serie su cui non avrei scommesso una lira, ma sorprendentemente ben realizzata, con trama intricata che avanza su più livelli temporali, ritmo sempre vivo e molta azione. E' un pò il cavaliere oscuro della televisione;

Come commedia;
- How I met your mother, sit-com classica, ma integrata di tanto in tanto con elementi drammatici, complessivamente ben riuscita nonostante alcuni bassi su cui si può passare sopra per i 9 anni di durata;
- Community, serie molto particolare, ricchissima di citazioni pop e idee originali, con un cast eterogeneo ma ben amalgamato. Da provare per giudicare, lo stile potrebbe non piacere a tutti;
- Arrested Development, miglior sitcom in assoluto per quel che mi riguarda, si tratta di un prodotto originale e con un'altissima densità media di risate per minutaggio. Il 'problema' è che come Community potrebbe avere uno stile non congeniale a molti, in quanto molto autoreferenziale, soprattutto per le battute ricorrenti. Diciamo che in genere è necessario un periodo di ambientamento iniziale e più procedi più ti diverte.

Davide9
06-03-2014, 09:13
Lost non è semplicemente un telefilm, bensì un'esperienza. Il significato dell'epigolo di Lost è spiegato molto bene qui: http://www.foxtv.it/tutte-le-serie/lost/magazine/il-finale-di-serie-guida-alla-lettura
Sulle scene finali ci ho pianto, e ci piango ogni volta che le rivedo perché sono davvero toccanti in quanto rappresentano il frutto del percorso dei protagonisti. Nessun'altra serie mi ha commosso come Lost.

Fino ad ora pensavo che non fosse roba per me a causa del ritmo e dell'astrazione estremamente spinta, ora che leggo il finale, nel caso il tizio ci abbia visto giusto, mi rendo conto che è ancora di più la mia nemesi, ma molto, molto più di quello che avrei potuto pensare XD

san80d
06-03-2014, 11:19
- Homeland, grandissimi personaggi e trama intrigante e articolata, nonostante qualche incertezza nell'ultima parte;


quoto homeland, forse la metto davanti anche a bb

bio.hazard
06-03-2014, 13:48
quoto homeland, forse la metto davanti anche a bb

Homeland, nelle prime due stagioni, se la giocava alla pari con le migliori stagioni di BB, ma la terza stagione, fatta salva l'accelerazione finale, è stata scarsina, secondo me.

]Rik`[
07-03-2014, 11:47
ragà guardatevi sherlock, è magnifico!
pensare di dover aspettare il 2016 per la quarta stagione..mi viene da piangere :cry:

Simonex84
07-03-2014, 12:08
Aggiungo un commento su Lost, le prime 3 stagioni sono epiche!! Quarta e quinta abbastanza inutili, la sesta va beh almeno sappiamo come finisce.

Battlestar Galactica è molto bello, un po' pesante la parte centrale, come sempre dopo le prime due stagioni molto avvincenti la terza risulta un po' troppo cupa e ferma, la quarta si riprende abbastanza bene.

Se invece vuoi vedere qualcosa di molto leggero e divertente io consiglio su How i met your mother. In pratica una specie di friends degli anni 2000.

Per tutti vale la regola di vederli in lingua originale, per esempio la voce del comandante Adama del Galactica è impareggiabile!!

3D Prophet III
09-03-2014, 17:08
Per tutti vale la regola di vederli in lingua originale, per esempio la voce del comandante Adama del Galactica è impareggiabile!!

Confermo. Vederli in lingua originale è tutta un'altra cosa.
Ho iniziato a fare così nel 2011 con Homeland e non ho più smesso. :D

doctor who ?
09-03-2014, 17:28
Confermo. Vederli in lingua originale è tutta un'altra cosa.
Ho iniziato a fare così nel 2011 con Homeland e non ho più smesso. :D

Beh alcuni sono godibili anche in italiano, Breaking Bad per esempio, è vero, ci si perde il "Yo bitch" di jesse, la scena "I'm the one who knocks" in italiano è quasi senza senso rispetto all'originale :asd:, ma in generale non è male.

J.C.
09-03-2014, 17:39
Beh alcuni sono godibili anche in italiano, Breaking Bad per esempio, è vero, ci si perde il "Yo bitch" di jesse, la scena "I'm the one who knocks" in italiano è quasi senza senso rispetto all'originale :asd:, ma in generale non è male.

Insomma, ho rivisto delle parti in italiano e oltre alle modifiche delle battute certi dialoghi chiave mi sono sembrati apatici come intonazione rispetto agli originali...
Senza dubbio ci sono serie rese bene col doppiaggio, ma BB è così sopra la media come recitazione che secondo me un adattamento ne intacca parzialmente la resa finale.

Davide9
09-03-2014, 18:43
Io non sono un grande fan della lingua originale... a meno che uno non conosca sia la lingua che la cultura di origine in maniera molto profonda penso si perda piu di quel che si guadagna (ovvio escludendo doppiaggi fatti veramente da cani)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

san80d
09-03-2014, 18:48
Io non sono un grande fan della lingua originale... a meno che uno non conosca sia la lingua che la cultura di origine in maniera molto profonda penso si perda piu di quel che si guadagna (ovvio escludendo doppiaggi fatti veramente da cani)

secondo me se si conosce la lingua e' un delitto non ascoltarli in originale, ciò non toglie che i doppiatori italiani siano davvero bravi

3D Prophet III
12-03-2014, 16:09
Beh alcuni sono godibili anche in italiano, Breaking Bad per esempio, è vero, ci si perde il "Yo bitch" di jesse, la scena "I'm the one who knocks" in italiano è quasi senza senso rispetto all'originale :asd:, ma in generale non è male.

Ecco, Breaking Bad va bene anche in italiano, a parte la traduzione che fa perdere completamente il loro valore ad alcune battute mitiche (tra cui le due che hai citato).

La battuta "I'm the one who knocks" è una delle più emblematiche (se non la più emblematica in assoluto) di tutta la serie.
Una singola frase che fa capire come Walter dimostri di avere la piena consapevolezza di essere chi è diventato. :cool:

A proposito, mi hai ricordato che devo assolutamente comprarmi una di queste:
http://media.mightyape.net.nz/images/products/21605870/Breaking-Bad-Mug-15368013-7.jpeg


:asd:

3D Prophet III
12-03-2014, 16:33
- Person of Interest, procedurale o meno si lascia seguire sempre senza noia, grazie a personaggi carismatici, trama orizzontale ispirata (ma a tratti latitante) e azione tamarra;

La trama di POI è come i tasselli di un puzzle.

Scremando gli episodi "case of the week" dove ogni volta c'è un nuovo caso con qualcuno da salvare, la storia di fondo non è meramente orizzontale bensì piuttosto ramificata e non ci è dato sapere tutto. Vuoi per scelta degli autori, volta ad attirare gli spettatori col carisma che caratterizza i personaggi, vuoi perché in fondo la quantità d'informazioni che compongono il mosaico è davvero vasta. I pezzi quindi ci vengono forniti centellinandoli sapientemente in maniera random, spingendo lo spettatore a prestare la dovuta attenzione anche alla più banale delle battute. In Person of Interest tutto ha la dovuta importanza.
In molti episodi il gruppo si fa nuovi nemici, che vanno aggiunti ad una lista mediamente lunga (il che fa ben sperare sulla longevità della serie, visto che sono state aperte parecchie parentesi) e solo raramente qualche amico/potenziale alleato. Per com'è messa attualmente, la serie può andare praticamente in qualunque direzione.

Non nascondo che è una delle mie preferite in assoluto. Puntata 3x16 da incorniciare: capolavoro magistrale.
Mai mi sarei aspettato un intero episodio flashback che nel finale si ricollegasse alla perfezione coi fatti attuali (chiudendo addirittura la puntata con un cliffhanger per la successiva). Un grande salto, adeguatamente dettagliato, in cui è stata fatta luce su diversi retroscena inerenti gran parte dei protagonisti prima che si conoscessero.

Veramente una grande serie.

bio.hazard
12-03-2014, 16:36
a meno che uno non conosca sia la lingua che la cultura di origine in maniera molto profonda penso si perda piu di quel che si guadagna

concordo sicuramente ed è sostanzialmente il motivo per cui mi piace così tanto guardarmi le serie TV USA in lingua originale.

ci sono davvero tante piccole cose che si perdono, nel doppiaggio, ma non per colpa degli attori italiani che fanno i doppiatori, che in media sono bravi, ma perchè le traduzioni vengono a volte affidate a persone che non hanno una cultura adeguata (e comunque certi giochi di parole, certi doppi sensi o certe situazioni sottese alle espressioni utilizzate sono praticamente impossibili da riportare, anche perchè tanto lo spettatore medio generico non americano non le comprenderebbe in ogni caso)

doctor who ?
12-03-2014, 16:43
Al momento stò seguendo scrubs, per il momento, visto il genere e la durata degli episodi è perfetta per me :asd:

Domandina: per ora mi stà piacendo, ma la qualità si mantiene così fino alla fine o scema con il passare degli episodi ?

3D Prophet III
12-03-2014, 16:44
concordo sicuramente ed è sostanzialmente il motivo per cui mi piace così tanto guardarmi le serie TV USA in lingua originale.

ci sono davvero tante piccole cose che si perdono, nel doppiaggio, ma non per colpa degli attori italiani che fanno i doppiatori, che in media sono bravi, ma perchè le traduzioni vengono a volte affidate a persone che non hanno una cultura adeguata (e comunque certi giochi di parole, certi doppi sensi o certe situazioni sottese alle espressioni utilizzate sono praticamente impossibili da riportare, anche perchè tanto lo spettatore medio generico non americano non le comprenderebbe in ogni caso)

Hai perfettamente colto nel segno. Concordo pienamente.

san80d
12-03-2014, 16:56
Al momento stò seguendo scrubs, per il momento, visto il genere e la durata degli episodi è perfetta per me :asd:

Domandina: per ora mi stà piacendo, ma la qualità si mantiene così fino alla fine o scema con il passare degli episodi ?

a me e' piaciuto fin quando i protagonisti sono rimasti quelli iniziali, quando sono cambiati e/o se ne sono aggiunti altri ha perso... imho

J.C.
12-03-2014, 17:12
Al momento stò seguendo scrubs, per il momento, visto il genere e la durata degli episodi è perfetta per me :asd:

Domandina: per ora mi stà piacendo, ma la qualità si mantiene così fino alla fine o scema con il passare degli episodi ?

Secondo me non ha cali evidenti, anzi. Ovviamente devi guardarla fino all'ultima dell'ottava stagione, l'episodio in sè è stato concepito per essere un finale di serie. Tutto ciò che viene dopo NON ESISTE :O .

]Rik`[
12-03-2014, 17:25
la nona stagione di scrubs è frutto di un brutto incubo.

Davide9
12-03-2014, 18:30
concordo sicuramente ed è sostanzialmente il motivo per cui mi piace così tanto guardarmi le serie TV USA in lingua originale.

ci sono davvero tante piccole cose che si perdono, nel doppiaggio, ma non per colpa degli attori italiani che fanno i doppiatori, che in media sono bravi, ma perchè le traduzioni vengono a volte affidate a persone che non hanno una cultura adeguata (e comunque certi giochi di parole, certi doppi sensi o certe situazioni sottese alle espressioni utilizzate sono praticamente impossibili da riportare, anche perchè tanto lo spettatore medio generico non americano non le comprenderebbe in ogni caso)

Esatto, inoltre c'e' anche la possibilita' di capire la frase ma magari non conoscere un aspetto o un avvenimento della vita popolare in un certo Paese a cui si fa riferimento e quindi l'effetto anche con comprensione completa della lingua resta sempre diverso. Tutto considerato quindi per me e' molto meglio una cosa adeguatamente adattata perche' io me la goda da spettatore italiano...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

bio.hazard
12-03-2014, 18:57
Tutto considerato quindi per me e' molto meglio una cosa adeguatamente adattata perche' io me la goda da spettatore italiano...

certamente, il senso del doppiaggio non è solo quello della mera traduzione dei testi da una lingua ad un'altra, ma piuttosto quello dell'adattamento complessivo del prodotto, affinchè sia fruibile (e godibile) anche da un pubblico diverso da quello al quale era originariamente destinato.

Nicky
13-03-2014, 09:02
Secondo me non ha cali evidenti, anzi. Ovviamente devi guardarla fino all'ultima dell'ottava stagione, l'episodio in sè è stato concepito per essere un finale di serie. Tutto ciò che viene dopo NON ESISTE :O .

Della nona mi sa che ho visto solo alcune puntate e non riuscirei a dare un giudizio serio.
Per il resto, concordo, tutte le serie fino alla fine dell'ottava rimangono di buon livello.

akille
14-03-2014, 12:03
The Shield è un capolavoro sotto tutti i punti di vista, la preferisco addirittura a BB.

3D Prophet III
17-03-2014, 11:42
Un'altra serie di cui ho un buon ricordo è "Hustle - I signori della truffa".
Davvero intrigante, dall'humor tipicamente british, mi piacerebbe rivederla.

Indirizzata a quelli che hanno apprezzato film come "Nueve reinas" (da noi, Nove regine).

Italianduke
18-03-2014, 13:43
American Horror Story.
Serie antologica, per ogni stagione c'è una nuova storia (ma con molti personaggi ricorrenti). Il genere spazia dall'horror, al thriller, alla black comedy.
Tre stagioni, rinnovata per una quarta; 13 puntate a stagione, si fa guardare che è un piacere.

Battlestar Galactica, il remake.
Sublime rivisitazione di un classico della fantascienza portato a livelli stellari. Personaggi, situazioni, attenzione ai dettagli, trama orizzontale, tematiche odierne come politica, religione, amore ecc ecc affrontate in maniera perfetta. Un capolavoro che trascende la fantascienza.
Quattro stagioni, tre film, una mini serie, due intramezzi di web-episodes. Conclusa.

Community.
Una delle comedy più intelligenti in circolazione. Niente risate finte, una marea di citazioni che spaziano da quelle più palesi a quelle più sottili difficili da cogliere. Le prime tre stagioni sono un susseguirsi di puntate fenomenali, la quarta è un po' fiacca, mentre la quinta devo ancora iniziarla.
Per essere apprezzata in pieno è auspicabile avere una buona conoscenza della cultura pop americana.

Homeland.
Thriller di spionaggio fantapolitico. Prima stagione da cardiopalma, ma anche le altre due non sono da meno.

Chuck.
Comedy sullo spionaggio. Molto longeva, conclusa all'ottava stagione. È un concentrato di humor, aggeggi alla James Bond e tanta, tantissima gnocca. Una visione estremamente spensierata che ogni buon nerd apprezzerà.

Spartacus.
Rivisitazione del gladiatore più famoso di tutti i tempi. Serie cruda ma sopra le righe. La prima stagione è un gioiello, così come lo spin off Gods of the Arena. Devo ancora vedere la seconda e la terza, da questo punto di vista la morte dell'attore ha influenzato molto la scelta di non continuare la serie (per ora).

Boardwalk Empire.
L'America degli anni '20 tra proibizionismo, conflitti politici, mafiosi e razzismo riprodotta in maniera sublime. Qualità cinematografica. Tre stagioni più rinnovo.

Californication.
Una serie TV che non può essere racchiusa in uno schema particolare. Volgare, incredibilmente trashy e divertentissima narra le avventure sessuali e non di uno scrittore in crisi. (Il nostro caro Fox Mulder!)
Sei stagioni più rinnovo.

Bonus: How I Met your Mother e The Bing Bang Theory.
Due sit-com che hanno ridefinito il genere degli ultimi 10 anni. Centinaia di puntate divertentissime, ma al tempo stesso decine noiosissime a causa dell'inevitabile mancanza di creatività. Le prime stagioni sono un must. Poi sta a te decidere se continuare oppure no.
HIMYM ha 9 stagioni e si concluderà quest'anno. TBBT ne ha 7 ed è stata rinnovata per altre 3.

:)

san80d
18-03-2014, 13:50
nessuno cita mad man?

J.C.
18-03-2014, 14:06
nessuno cita mad man?

Ho guardato il pilot, ma non ha preso per nulla. Odio il setting e non riesco ad andare oltre... ma son gusti, vedendo la valanga di premi vinti immagino che meriti :D .

san80d
18-03-2014, 14:10
Ho guardato il pilot, ma non ha preso per nulla. Odio il setting e non riesco ad andare oltre... ma son gusti, vedendo la valanga di premi vinti immagino che meriti :D .

io ho visto ha tratti la serie e mi e' piaciuta... anche se nulla di eccezionale

Nicky
18-03-2014, 23:50
nessuno cita mad man?

Io sono ferma alla quinta, ma solo per una carenza di tempo.
E' una serie che mi piace moltissimo, anche se mi rendo conto che forse non è molto da "grande pubblico"
E' bellissima la ricostruzione storica degli ambienti, della moda del tempo e dello stile di vita comune (tipo la normalità con cui ci sono donne che fumano in gravidanza o la condizione femminile in genere)
Il cast è superlativo e ci sono personaggi davvero carismatici.

san80d
19-03-2014, 00:00
E' bellissima la ricostruzione storica degli ambienti, della moda del tempo e dello stile di vita comune (tipo la normalità con cui ci sono donne che fumano in gravidanza o la condizione femminile in genere)


concordo

Timewolf
19-03-2014, 00:20
Battlestar Galactica

tutto il resto e' noia :sofico:

san80d
19-03-2014, 00:23
Battlestar Galactica

tutto il resto e' noia :sofico:

de gustibus :D

Simonex84
19-03-2014, 08:07
Battlestar Galactica



tutto il resto e' noia :sofico:


Beh, le puntate su Caprica sono una discreta palla....

Nel complesso è una bella serie, le prime due stagioni spettacolari poi però si perde un po'....

bio.hazard
19-03-2014, 10:05
Ho guardato il pilot, ma non ha preso per nulla. Odio il setting e non riesco ad andare oltre...

io ho guardato qualche episodio quà e là, ma non mi interessa proprio.

ma son gusti,

sicuramente.

bio.hazard
19-03-2014, 10:06
Beh, le puntate su Caprica sono una discreta palla....

concordo, infatti lo spinoff dedicato, appunto, a Caprica prima della guerra con i Cylon, è naufragato malamente.

però nel complesso la serie, per l'appassionato di SF, è sicuramente eccezionale.

Davide9
19-03-2014, 11:08
Io di Mad men ho visto qualche spezzone quando lo passano in tv, qua e la, devo dire che mi genera un'antipatia e insofferenza immediate, credo che anche se fossi obbligato a guardarlo non riuscirei davvero a seguirlo... big bang theory me lo ha consigliato un amico (me l'ha menata un sacco :P) ma io non capisco proprio cosa abbia da far impazzire tanto cosi tanta gente... coinvolgimento pari a zero e dopotutto con episodi lampo del genere non potrebbe essere diversamente...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Nicky
19-03-2014, 11:40
Big bang theory è una sitcom quindi è normale che nonostante un minimo di filone generico, le puntate siano slegate tra loro.
Per quanto mi riguarda comunque mi piace perché mi fanno ridere tutti i riferimenti e le battute legate al mondo "nerd" in genere..

san80d
19-03-2014, 11:42
Big bang theory è una sitcom quindi è normale che nonostante un minimo di filone generico, le puntate siano slegate tra loro.


ma infatti io dividerei nettamente le sitcom con le serie

Simonex84
19-03-2014, 12:15
Io di Mad men ho visto qualche spezzone quando lo passano in tv, qua e la, devo dire che mi genera un'antipatia e insofferenza immediate, credo che anche se fossi obbligato a guardarlo non riuscirei davvero a seguirlo... big bang theory me lo ha consigliato un amico (me l'ha menata un sacco :P) ma io non capisco proprio cosa abbia da far impazzire tanto cosi tanta gente... coinvolgimento pari a zero e dopotutto con episodi lampo del genere non potrebbe essere diversamente...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk


Se non ti piace BBT è perché non sei abbastanza nerd 😄

J.C.
19-03-2014, 12:19
TBBT ha perso parecchio del suo smalto nel corso degli anni, solo nelle prime tre stagioni era realmente originale. Ora riguarda sempre e solo le dinamiche di coppia... e siamo in una serie con fottuti nerd come protagonisti!
A questo punto non serve certo una laurea per capire le battute.

san80d
19-03-2014, 12:32
Se non ti piace BBT è perché non sei abbastanza nerd 😄

:D

Davide9
19-03-2014, 13:13
Non so anche Friends era una sitcom ma l'ambiente e il contesto sociale erano piu sviluppati e curati, che piacessero o no ma c'erano... bbt e' cosi veloce e tirato via che sa troppo di finto...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

bio.hazard
19-03-2014, 14:19
TBBT ha perso parecchio del suo smalto nel corso degli anni, solo nelle prime tre stagioni era realmente originale.

TBBT ha la caratteristica di presentare episodi che ti fanno ridere fino alle lacrime (preciso che seguo la serie in lingua originale, perchè la traduzione in italiano fa davvero rabbrividire...), alternati ad altri di una noia che non esito a definire mortale.

nel complesso, però, concordo sul fatto che è una seria da vedere assolutamente, per un nerd...
:D

retyty85
19-03-2014, 14:32
Io sto per terminare la prima stagione di House of Cards (http://it.wikipedia.org/wiki/House_of_Cards_(serie_televisiva)) e insieme a True Detective è una delle mie preferite tra quelle "nuove".
Trasmessa da netflix. (disponibilità immediata di tutte le puntate)
Non è una serie con colpi di scena eclatanti e non ci sono cliffhanger di fine episodio.. la consiglio perché è recitata benissimo (primo fra tutti Kevin Spacey, che adoro :D ) la storia è scritta e raccontata perfettamente, senza alti e bassi; ciò secondo me è dimostrato dal fatto che non ci sia un personaggio che primeggi rispetto agli altri ma ognuno risulta fondamentale nello svolgersi delle vicende.

Simonex84
19-03-2014, 14:36
Io sto per terminare la prima stagione di House of Cards (http://it.wikipedia.org/wiki/House_of_Cards_(serie_televisiva)) e insieme a True Detective è una delle mie preferite tra quelle "nuove".

Trasmessa da netflix. (disponibilità immediata di tutte le puntate)

Non è una serie con colpi di scena eclatanti e non ci sono cliffhanger di fine episodio.. la consiglio perché è recitata benissimo (primo fra tutti Kevin Spacey, che adoro :D ) la storia è scritta e raccontata perfettamente, senza alti e bassi; ciò secondo me è dimostrato dal fatto che non ci sia un personaggio che primeggi rispetto agli altri ma ognuno risulta fondamentale nello svolgersi delle vicende.


Sto aspettando il nuovo canale Sky Atlantic per vederla!!

Italianduke
19-03-2014, 15:34
concordo, infatti lo spinoff dedicato, appunto, a Caprica prima della guerra con i Cylon, è naufragato malamente.

però nel complesso la serie, per l'appassionato di SF, è sicuramente eccezionale.

Caprica è naufragato malamente perché hanno voluto ampliare il target d'ascolto.
Sono passati da BSG, una serie TV sci-fi nuda e cruda apprezzata da tutti quelli che masticano fantascienza ad un teen drama che non ha convinto nessuno.

E questo imho è quello che sta facendo male alla fantascienza in TV da un decennio a questa parte, ovvero il voler per forza di cose rendere lo sci-fi adatto a tutti, ragazzine quindicenni in piena tempesta ormonale comprese.
Purtroppo senza ascolti non si va avanti, ma spesso non si va avanti proprio per alcune scelte scellerate :asd:

3D Prophet III
20-03-2014, 19:18
Per gli amanti delle sit-com, non può mancare il mitico Becker con Ted Danson.