PDA

View Full Version : 11.6" e dintorni leggero, economico e con buona batteria


francanna
01-03-2014, 10:12
Ciao a tutti, mi sono lanciato in questa ricerca: ho bisogno di un portatile (non mi importa se sia definito notebook, netbook o ultrabook) per lavorare (office e web, senza rallentamenti di sorta) con le seguenti caratteristiche salienti. In grassetto quelle imprescindibili.

- Display 11.6" touch (touch importante ma non fondamentale - anche 13" se rientra nei parametri di peso). Valuto anche i 10", ma sono molto perplesso sulla reale usabilità.
- Peso max 1.5 kg (tollero fino a 1.8 kg)
- Durata della batteria almeno 4,5 ore di funzionamento effettivo
- Prezzo max 400 euro (qualche decina di euro di tolleranza)
- OS Windows 8 o 8.1
- RAM 4 GB di ram DDR3
- Porte: almeno 2 USB e 1 uscita HDMI - gradita Ethernet, molto gradito il Bluetooth

L'ideale sarebbe se avesse un modulo 3G, ma mi rendo conto che è chiedere troppo. Non ho preferenze sul processore. Quanto all'hard disk preferirei un SSD, ma anche un HD tradizionale va bene.
Vi dico cosa ho trovato finora.

CATEGORIA 11.6"

Sony Vaio 1112ME1EW - Circa 440 euro - AMD E2-1800. Sembrava centrare le mie esigenze, soprattutto per dotazione di porte: Peccato solo per il tpuch screen assente. Ma dalle recensioni ho letto che non arriva nemmeno lontanamente alle 6 ore indicate e ne fa appena 1,5 h...


Lenovo S210 - 390 euro. Celeron dual core 1007. Touch screen, leggero. Manca solo il bluetooth e non ho letto bene del display. Comunque poteva andare ma... anche qui ho letto molto male dell'autonomia (1,5 h - 2 h, veramente troppo poco)


Acer V5-122P - 350 euro - AMD dual core A4-1250. Mancano ethernet e uscita video (c'è una porta proprietaria), ma per il resto poteva andare. Per la batteria, che è piccolissima, ho visto che raggiunge le 3,5 h. Un bel po' meglio degli altri, ma ancora poco! Il processore consuma di più dell'A4-1200 dei 10", ma non offre performance significativamente migliori.

Di 11.6" interessanti non ne ho più trovati. Alternative?


CATEGORIA 10.1"

Asus T100TA - 350 euro circa - Atom quad core. Preferirei un "monoblocco" a uno staccabile sia per questioni di solidità sia per bilanciamento dei pesi (ho avuto due Ativ e so cosa vuol dire non poter inclinare il display). Mi lasciano perplesso i soli 32 GB di archiviazione (il modello da 64 costa troppo) e in più ha solo 2 GB di ram. Ma ad affascinare sono le 10 h di batteria effettive e le prestazioni dignitose del processore.

HP TouchSmart 10 - 299 euro circa - AMD dual A4-1200. Anche qui solo 2 GB di ram, ma rispetto all'Asus avrei un monoblocco non staccabile, un hard disk lento ma senza il limite dei 32 GB. Niente 10 ore di batteria, chissà se le 5 sono veramente raggiungibili... ho letto male delle performace del processore. Non che mi serva una scheggia, ma non vorrei dover aspettare 5 minuti per l'apertura di Word...

Lenovo Flex 10 - 299 euro circa - Celeron dual 2805. Valgono le stesse considerazioni fatte per l'HP, con il piccolo vantaggio del peso inferiore (1,18 kg vs 1,45 kg) e della cerniera che ruota fino a 300 gradi. MALE la batteria.

Asus F102BA - 299 euro - AMD dual A4-1200. Questo è un prodotto molto interessante con una dotazione di porte completa, leggero 1,1 kg. Come gli altri 10" ha solo 2 GB di ram. La durata della batteria dovrebbe superare le 6 ore, ma ho letto male delle performance complessive: pare che il processore AMD dual core a basso consumo A4-1200 sia molto lento ad aprire programmi



CATEGORIA 13.3"

13" che soddisfino i miei requisiti non ne ho trovati. Se ne conoscete...

----------------------------


Se tra questi 10" sarei forse propenso al T100 per il compromesso prestazioni / batteria (ma l'equilibrio dei pesi proprio non mi convince), tra gli 11,6" non saprei proprio che pesci prendere... il migliore tra quelli sembrerebbe l'acer, ma decisamente NON mi convince.
Considerato che io preferirei decisamente un 11.6" rispetto a un 10.1" mi aiutate?

francanna
01-03-2014, 21:11
f102ba e l'hp touchsmart 10

Oggi ho potuto passare un po' di tempo a provare i due sistemi gemelli da 10", l'asus f102ba e l'hp touchsmart 10, uno affianco all'altro.
Sono questi i due prodotti che terrò in considerazione se decidessi di optare per il 10".
Il T100 infatti ho deciso di scartarlo definitivamente per la vicenda del bilanciamento dei pesi sul display che ne rende a mio avviso scomodo l'uso in molte condizioni.
Il Lenovo Flex 10 lo scarto invece perché pare non sia in grado si assicurare un'autonomia dignitosa.

Veniamo quindi ai 2 prodotti candidati, asus e hp.
Dal punto di vista HW la sola differenza è la porta VGA presente nell'asus e non nell'hp, mentre a vantaggio dell'hp un hard disk da 500 GB contro i 320 dell'asus e la batteria estraibile.
Si tratta in entrambi i casi di differenze per me irrilevanti.
Dimensioni, peso e schermo sono analoghi.
L'asus dimostra una maggiore cura delle finiture, con una superficie rugosa che non trattiene le impronte. L'aspetto dell'hp invece è più cheap e sporchevole. Siccome ho avuto praticamente ogni sorta di eeepc, devo dire che ho trovato l'asus più familiare: lo preferisco nettamente anche per la tastiera e i sw proprietari di asus.
Ma l'HP ha dalla sua un paio di vantaggi. Il primo è di uscire già con l'8.1 out of the box. Un bel vantaggio che personalmente apprezzo viste le pessime esperienze avute con altri PC in fase di aggiornamento.
Il secondo vantaggio, non trascurabile, è invece che alla scheda grafica nel caso dell'hp sono assegnati 256 MB di Ram mentre nel caso dell'asus ben 512 mb. Di conseguenza all'hp che da meno risorse alla grafica restano maggiori risorse disponibili per il sistema (1,74 gb contro 1,48 dell'asus). Ora non so se sia possibile variare da bios la quantità di ram assegnata alla scheda grafica, ma se non lo fosse secondo me la scelta di HP è decisamente più azzeccata.
In entrambi i casi la batteria permette di superare tranquillamente le 5 ore (ho letto ogni sorta di recensione e user review). La batteria dell'asus è da 33 Whr e permette anche di superare le 6 ore. Quella dell'hp è da 28 Whr e permette di arrivare a 5 ore. Un punto in favore dell'asus, ma va detto che per me 5 ore vanno bene.
I display non sono eccellenti, ma quello dell'asus mi è parso più contrastato.

PS - Mi sono documentato a fondo anche sugli 11.6" e purtroppo anche qui l'acer (unico papabile del pacchetto) sembra scontare problemi di performance a causa del processore (un po' come i 10") e anche di autonomia.

Resto in attesa di vostri suggerimenti!!!

Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk

francanna
02-03-2014, 00:29
Asus F200CA

Nuovo aggiornamento. Ho scoperto l'esistenza dell'asus F200CA che si trova nella variante con Celeron 1007u e 2 GB di DDR3 a 290 euro.
È un 11" da 1.3 kg, con dotazione completa di porte e interfacce, touch screen, hard disk da 500 MB e buna qualità costruttiva. Rispetto agli amd A4 le prestazioni sono decisamente migliori.
Dov'è il trucco? Il display non è dei migliori e poi ovviamente nella batteria. Una 33 Whr che su un forum si dice consenta 3.5 ore di lavoro.
Per controllare la possibile durata della batteria ho fatto un ragionamento, partendo dal Lenovo S210 che ha stesso processore e 2 GB di ram in più. L'S210 reale ha una misera 24 Whr ma ne esiste una variante da 36 Whr.
Sul suo sito Lenovo sostiene che sia possibile ottenere 6 ore di lavoro con la batteria maggiorata da 36 Whr. Se tanto mi dà tanto i massimi teorici del lenovo con la 24 sono 4 ore (immagino 3 reali). A questo punto l'asus con la sua 33 Whr dovrebbe avere un max teorico di 5 ore e mezza e quindi ragionevolmente toccare le 4 ore reali.
Siamo ancora sotto le mie necessità, ma direi che questo Asus si piazza sicuramente in testa alla classifica degli 11".

francanna
02-03-2014, 21:02
Ho trovato e preso usaro un Asus S200E con Intel Core i3 terza generazione, 4 GB ram e 320 di HD. È un modello che risponde pienamente alle mie esigenze (con un dubbio sulla batteria, vedremo), ma nuovo non è più commercializzato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

mugen3k
03-03-2014, 07:27
Salve,
Anche io sono interessato ad un dispositivo che si attesti intorno ai 300€ con schermo fra gli 11.6 ed i 14 pollici. Cosa consigliereste? Mi dirigo verso un laptop Windows o un Chromebook con Ubuntu?

p.s.: se possibile avere a disposizione anche uno schermo touch non guasterebbe :)

francanna
03-03-2014, 07:33
Salve,
Anche io sono interessato ad un dispositivo che si attesti intorno ai 300€ con schermo fra gli 11.6 ed i 14 pollici. Cosa consigliereste? Mi dirigo verso un laptop Windows o un Chromebook con Ubuntu?

p.s.: se possibile avere a disposizione anche uno schermo touch non guasterebbe :)

Se puoi fare a meno di Windows valuta l'Acer travelmate B113. Lo preferirei a unChromebook tipo il Samsung per via della piattaforma X86 che in ogni caso ti permette in futuro di metter su Windows senza problemi.

Devastator III
03-03-2014, 09:43
Se puoi fare a meno di Windows valuta l'Acer travelmate B113. Lo preferirei a unChromebook tipo il Samsung per via della piattaforma X86 che in ogni caso ti permette in futuro di metter su Windows senza problemi.

Stavo valutando anche io i notebook di queste dimensioni, ma purtroppo l'Acer sembra ormai introvabile, mentre qualche S200 ancora si trova..

mugen3k
03-03-2014, 13:18
Il mio dilemma attuale vede contrapporsi l'ASUS F200CA a 270€ con Win 8, autonomia mediocre e schermo touch, e l'Acer C720 con Chrome OS (ma possibilità di metterci Ubuntu e farlo correre come un i5), solo 16 GB di SSD, migliore autonomia, CPU Haswell e però a 227€.

Cosa consigliereste? L'uso che ne faccio è prevalentemente Internet, Office, Skype, Wordpress, programmazione HTML, CSS, PHP e magari Java, e magari un po' di foto editing con GIMP.. Oltre ovviamente allo streaming video. Quale ritenete più adatto?

francanna
03-03-2014, 21:10
Il mio dilemma attuale vede contrapporsi l'ASUS F200CA a 270€ con Win 8, autonomia mediocre e schermo touch, e l'Acer C720 con Chrome OS (ma possibilità di metterci Ubuntu e farlo correre come un i5), solo 16 GB di SSD, migliore autonomia, CPU Haswell e però a 227€.

Cosa consigliereste? L'uso che ne faccio è prevalentemente Internet, Office, Skype, Wordpress, programmazione HTML, CSS, PHP e magari Java, e magari un po' di foto editing con GIMP.. Oltre ovviamente allo streaming video. Quale ritenete più adatto?

Il vero elemento critico dell'F200CA dovrebbe essere l'autonomia. Se per te 3 ore sono sufficienti... altrimenti la piattaforma Haswell offre parecchie più garanzie di durata (e prestazioni).
Quanto alle performance, col Celeron 1007 comunque non dovresti avere grosse difficoltà per le applicazioni che hai indicato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

mugen3k
04-03-2014, 11:03
Il vero elemento critico dell'F200CA dovrebbe essere l'autonomia. Se per te 3 ore sono sufficienti... altrimenti la piattaforma Haswell offre parecchie più garanzie di durata (e prestazioni).
Quanto alle performance, col Celeron 1007 comunque non dovresti avere grosse difficoltà per le applicazioni che hai indicato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Preferirei un'autonomia migliore perchè se mi dovessi ritrovare ad utilizzare il PC fuori casa mi ritroverei in difficoltà. Ma ultraportatili economici con CPU Haswell, oltre i Chromebook, ce ne sono? O anche Intel Bay Trail, ad eccezione del T100

francanna
04-03-2014, 11:41
Preferirei un'autonomia migliore perchè se mi dovessi ritrovare ad utilizzare il PC fuori casa mi ritroverei in difficoltà. Ma ultraportatili economici con CPU Haswell, oltre i Chromebook, ce ne sono? O anche Intel Bay Trail, ad eccezione del T100

Certo che ce ne sono con Haswell, ma non rispettano il requisito economico... costano dai 600 in su!

Penso al MacBook Air, all'HP Pro X2...

endomapa
04-03-2014, 11:57
ti ho inviato pm ho sbagliato a inserire il messaggio scusami

BoaTooX
04-03-2014, 20:43
Il vero elemento critico dell'F200CA dovrebbe essere l'autonomia. Se per te 3 ore sono sufficienti... altrimenti la piattaforma Haswell offre parecchie più garanzie di durata (e prestazioni).
Quanto alle performance, col Celeron 1007 comunque non dovresti avere grosse difficoltà per le applicazioni che hai indicato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
questo FC200CA ricorda molto gli asus 1215B/P, che adoravo.
il processore nel mio caso era un APU amd ma cambiai l'HD con un SSD e, oltre a volare, il portatile aveva un'autonomia decisamente ottima (6-7h contro le 4-5 con HD).
hai mai pensato a fare proprio questo? prenderti uno dei modelli da te splendidamente descritti e sostituirci l'HD (con un SSD da 240 che sta anche sui 100E o un 120G a 60) rientrando così nella spesa e migliorando in ogni caso prestazioni/autonomia?

mugen3k
05-03-2014, 10:23
Ragazzi, stavo dando un'occhiata alle recensioni degli utenti che hanno acquistato questo F200ca (x200ca negli USA) e non sembrano molto soddisfatti. Leggo di autonomia bassa e molti utenti che si son trovati prodotti difettosi.. non so se vale la pena acquistarlo a sto punto.... Che dite ? E per di più Office non è preinstallato in versione completa, ma solo con trial (almeno negli USA è così)

Inviato dal mio HTC Desire X utilizzando Tapatalk

francanna
05-03-2014, 10:52
No office perché è più grande di 10.6" che è il limite dimensionale sotto il quale MS regala Office

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bio.hazard
05-03-2014, 11:10
Stavo valutando anche io i notebook di queste dimensioni, ma purtroppo l'Acer sembra ormai introvabile, mentre qualche S200 ancora si trova..

l'Acer B113 è disponibile attualmente su Monclick.it, nelle due versioni con Linux Linpus e senza sistema operativo (FreeDOS)

mugen3k
05-03-2014, 16:08
Sapete quando saranno disponibili i nuovi modelli ASUS F200ma?

Devastator III
05-03-2014, 17:03
l'Acer B113 è disponibile attualmente su Monclick.it, nelle due versioni con Linux Linpus e senza sistema operativo (FreeDOS)

Si ho visto, ma lì hanno la versione 2117U e non quella con l'i3...

francanna
18-06-2014, 07:58
Vi aggiorno sulla mia vicenda. Alla fine ho acquistato un Asus S200E al quale ho deciso di montare un SSD ottenendo una macchina spettacolare e rispondente alle mie aspettative su tutti i fronti, meno che per la batteria, che si assestava sulle 4 ore.
In ogni caso ero soddisfatto. Poi però ho avuto l'opportunità di prendere a un ottimo prezzo un MacBook Air nuovo (il modello 2014) e allora ho ceduto ;O)

Il Macbook è un prodotto bellissimo, anche se le difficoltà di adattamento per un Windows user non sono stete poche (sul mio sito www.francocanna.it ho pubblicato tre puntate di un "Diario di uno switcher").

Per chi fosse interessato, il mio Asus è in vendita sul mercatino (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2653332http://).