View Full Version : Ue: i giochi free-to-play non possono essere considerati gratuiti
Redazione di Hardware Upg
01-03-2014, 07:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/ue-i-giochi-free-to-play-non-possono-essere-considerati-gratuiti_51235.html
Bruxelles chiede normative più severe in materia di pubblicità ai giochi free-to-play: definirli gratuiti è, infatti, fuorviante.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Atarix71
01-03-2014, 07:41
i giochi denominati attualmente free to play sono una bella truffa legalizzata ed autorizzata. Sono giochi le cui meccaniche ti spingono, prima o poi a spendere per acquistare crediti, diamanti, monete e via discorrendo, tutta roba necessaria a procedere nel gioco stesso. Il problema e' moltissimi ci cascano e si rovinano a forza di comprare gli add-on. Non sono rari casi di genitori che si sono visti arrivare conti salatissimi sulle carte di credito.
Il mondo e' dei furbi, su questo non ci piove...
madnesshank
01-03-2014, 08:02
il free to play è da bandire o da regolamentare in modo severissimo. Allo stato attuale, non è niente di meno di un sistema criminale per derubare le persone. Diverso nel metodo, ma simile nello sfruttare certe debolezze psicologiche di alcuni individui, si può paragonare al gioco d'azzardo.
Ci sono, e sono in crescita costante, parecchi giochi per PC spacciati per FTP (vedi quelli su STEAM, per tutti); la qualifica di "FTP" però spesso significa semplicemente che non c'è costo di acquisto per il client e/o non c'è un canone mensile da sottoscrivere.
Poi però ci si rende conto che se si vuole progredire davvero nel gioco, o si vuole avere un'esperienza di gioco un minimo appagante, secondo gli standard del videogaming, bisogna spendere cifre anche importanti (mi vengono in mente Rift e soprattutto Neverwinter, coi suoi "zen" che costano uno sproposito).
Ben venga una regolamentazione, quindi.
Eh capirai..e cosa cambierà? che si inventeranno un nuovo termine per far credere che siano gratuiti, punto e a capo.
è cosa c'è di complicato, i primi si continuano a chimare free to play i secondi li si chiama ufficialmente con il loro vero nome pay for win...
Axios2006
01-03-2014, 09:17
Secondo me i problemi sono 2:
1) i giochi dove puoi arrivare alla fine senza spendere un soldo (Angry Birds, Team Fortress 2, cito questi 2 perché li ho provati) ma non ci sono blocchi per prevenire gli acquisti specie da parte dei bambini
2) gli pseudo f2p dove se non sganci non giochi o non vinci.
Se poi il genitore molla il tablet / pc / console con la carta di credito / steam wallet pieno, è lui che ha sbagliato ad educare il figlio, ma oggi come oggi non è piu il genitore che deve educare il figlio. Ci deve pensare la tv, la Ue , internet..... (frase volutamente provocatoria).
Siccome i genitori non vogliono più pendersi questi pensieri, mai succeda che il figlio cresca male perché non ha la carta di credito a disposizione, chi lo sente poi, si va dall'altro lato del problema.
Ben vengano le norme, ma che si ricominci a pensare con la propria testa pure.
Ma non si può fare di tutta l'erba un fascio.
abcdeeeeff
01-03-2014, 09:29
Era anche ora che si svegliassero. L'unico gioco free to play con acquisti in-game che vale la pena di essere giocato è team fortress 2, perchè gli acquisti si limitano a cose abbastanza inutili.
Anche hearthstone non sembra promettere male per ora, se si è un minimo bravi i soldi si fanno senza troppi problemi
non si chiama free-to-play ma pay-to-win basta vedere heartstone della blizzard se non paghi sulla classificata non vinci mai
Italia 1
01-03-2014, 10:27
Secondo me i problemi sono 2:
1) i giochi dove puoi arrivare alla fine senza spendere un soldo (Angry Birds, Team Fortress 2, cito questi 2 perché li ho provati) ma non ci sono blocchi per prevenire gli acquisti specie da parte dei bambini
2) gli pseudo f2p dove se non sganci non giochi o non vinci.
Se poi il genitore molla il tablet / pc / console con la carta di credito / steam wallet pieno, è lui che ha sbagliato ad educare il figlio, ma oggi come oggi non è piu il genitore che deve educare il figlio. Ci deve pensare la tv, la Ue , internet..... (frase volutamente provocatoria).
Siccome i genitori non vogliono più pendersi questi pensieri, mai succeda che il figlio cresca male perché non ha la carta di credito a disposizione, chi lo sente poi, si va dall'altro lato del problema.
Ben vengano le norme, ma che si ricominci a pensare con la propria testa pure.
Ma non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Concordo con ogni lettera
io non vedo nulla di illegale o truffaldino
Era anche ora che si svegliassero. L'unico gioco free to play con acquisti in-game che vale la pena di essere giocato è team fortress 2, perchè gli acquisti si limitano a cose abbastanza inutili.
Anche hearthstone non sembra promettere male per ora, se si è un minimo bravi i soldi si fanno senza troppi problemi
Aggiungerei anche Dota2 e Path of Exile, in generale ci sono alcune software house che usano il f2p in maniera etica, purtroppo sono una minoranza.
Axios2006
01-03-2014, 11:56
io non vedo nulla di illegale o truffaldino
Ti faccio un esempio. Team Fortress 2 e Loadout. Entrambi free to play.
In Team Fortress 2 le armi di default già consentono di giocare decentemente. Le altre le trovi con drop casuali ogni 40 - 60 minuti. I doppioni li scambi o li fondi. Potenzialmente spendendo solo 89 cent hai il premium e al max altri 89 cent per lo zaino più grosso.
Se poi uno è ricco/mani bucate, paga le stesse armi che otterrebbe casualmente aspettando.
Non cito i cosmetici perché non modificano di una virgola il game play.
Loadout: inizi ed hai solo 2 armi scrause. Lentamente giocando ottieni pezzi per armi. Gli slot per avere altre armi in inventario (una in più alla volta) costano solid veri superato il quarto slot.
Tra un anno o meno, chi comincerà a giocare si troverà gente con decine di armi sofisticate e se non vorrà finire macellato di continuo dovrà comprare i pezzi per le armi.
In TF2, io ho iniziato a giocare da meno di 8 mesi ed il gioco è fuori da anni: certo le prime volte mi accoppavano ma presaci la mano ova vado bene. E senza spendere più di 2 € tra premium e zaino più grosso.
Certo poi a Natale mi sono regalato qualche cosmetico, ma è un discorso a parte.
Tasslehoff
01-03-2014, 13:32
Ci sono, e sono in crescita costante, parecchi giochi per PC spacciati per FTP (vedi quelli su STEAM, per tutti); la qualifica di "FTP" però spesso significa semplicemente che non c'è costo di acquisto per il client e/o non c'è un canone mensile da sottoscrivere.
Poi però ci si rende conto che se si vuole progredire davvero nel gioco, o si vuole avere un'esperienza di gioco un minimo appagante, secondo gli standard del videogaming, bisogna spendere cifre anche importanti (mi vengono in mente Rift e soprattutto Neverwinter, coi suoi "zen" che costano uno sproposito).
Ben venga una regolamentazione, quindi.A me questa sembra tanto una generalizzazione, l'argomento è molto delicato e fare di tutta l'erba un fascio è tanto sbagliato quanto ignorare il problema.
Diciamocela tutta, questo abuso del termine free2play è arrivato con il mobile, su pc ci sono esempi eclatanti di modello free2play (c'è chi lo chiama freemium) che funzionano molto molto bene e si sono rivelati azzeccati tanto per gli sviluppatori quanto per i giocatori.
L'esempio più eclatante è quello di Lord of the Rings Online, il primo vero mmorpg f2p.
Tutto è iniziato nel 2007 con il modello standard ad abbonamento mensile, poi il calo dei giocatori ha fatto temere la chiusura e nel 2010 è diventato f2p, mentenendo l'abbonamento vip per chi vuole giocare senza limitazioni e permettendo a chi vuole divertirsi senza la pressione dell'abbonamento mensile (ho pagato quindi devo giocare) con una formula che permettesse di arrivare al cap con una spesa minima (ai tempi in cui il cap era a livello 65 si era calcolato che con poco più di una trentina di euro si potesse arrivarci).
Poi chiaramente ci sono le espansioni (a pagamento per tutti), ci sono gli extra (outfit, cavalli particolari, bonus per velocizzare il raggiungimento di un obbiettivo) a pagamento, tutte cose carine e divertenti ma non necessarie.
Io dal 2007 ad oggi avrò speso sulle 150 euro, nel mezzo un anno di vip, cinque espansioni, un po' di extra (grazie ai punti accumulati durante il periodo vip) e tutte le aree e le features di gioco sbloccate grazie a deeds completati, punti accumulati, sconti e promozioni, 7 personaggi, due anni di attività intensissima (raid endgame quasi tutte le sere e un calendario di gilda molto fitto di "impegni") e il resto di divertimento senza fretta e senza alcun obbligo.
Se avessi dovuto fare lo stesso con un abbonamento avrei speso quasi 700 euro sfruttando la formula di abbonamento più conveniente (annuale), più di 1000 euro pagando mese per mese... :eek:
Questo è un modello di F2P positivo e di successo che dovrebbe essere preso come esempio, generalizzare non serve a nulla :O
Vindicator23
01-03-2014, 13:56
beh io sto giocando a skill special force 2, basato su unreal engine 3 veramente fatto bene , l'unica cosa è che nuovo e non c'è molto ma le armi le puoi prendere gratis grindando un po le mappe
ne ho gia 5 (UMP45,P90,MP5,HK23E,M249SAW e l'M4A1 che ti danno di base)e sono a oltre il livello 25 Master Sergeant e in un clan
giocher03
01-03-2014, 15:22
porto altri 2 esempi personali su questo fenomeno : WoT (World of Tanks) e LoL (League of Legends)
penso siano 2 "F2P" veramente molto conosciuti ma il primo è una vera "truffa": su 10 livelli di carri fino al 7 è possibile arrivare giocando normalmente, poco o tanto non fa molta differenza perchè i soldi guadagnati in una partita coprono le spese della partita stessa e comunque rimane qualche spicciolo da parte per effettuare upgrade e procedere...il problema arriva dal livello 8 in più perchè ad ogni partita si PERDONO soldi (ovviamente non quelli reali) e quindi per permettermi una partita con livello alto devo fare tante partite di livello basso (oppure shoppare il premium, cosa a cui loro ti istigano)
a LoL se paghi hai skin per i personaggi oppure compri i personaggi stessi (ma questi sono acquistabili anche con i soldi del gioco)
ergo, i F2P tipo il primo caso andrebbero etichettati come "istigatori all'acquisto"
Mi chiedo una cosa: con tutti i giochi che ci sono e con i quali si può decidere di spendere oppure no, come si fa a farsi abbindolare da questi free-to-play se poi tanto free non sono?
Se devo/voglio provare un gioco gratis e poi mi tocca pagare, lo mollo all'istante e dirotto i miei risparmi a Giochi con la G maiuscola...
Se poi il problema è principalmente dei ragazzini immaturi che svuotano il portafoglio ai genitori allora la domanda non si pone nemmeno: mi associo con quelli che ritengono che i genitori moderni non sanno fare il loro mestiere :doh:
Duke.N.4ever
01-03-2014, 19:26
era anche ora che qualcuno ci mettesse mano ai miei tempi con daoc avevi il client gratuito e 15 giorni di prova poi se volevo contiuare ti facevi l abbonamento (senza alcuna limitazione) ed è cosi che deve essere non cose mezze ibride o è gratis o paghi non come per esempio gw2 ti paghi il gioco ok l accesso al server illimitato però se vuoi bag piu grosse ecc devi sporsare, io preferisco pagare il mio mensile e avere alcuna limitazione
Tasslehoff
01-03-2014, 20:11
era anche ora che qualcuno ci mettesse mano ai miei tempi con daoc avevi il client gratuito e 15 giorni di prova poi se volevo contiuare ti facevi l abbonamento (senza alcuna limitazione) ed è cosi che deve essere non cose mezze ibride o è gratis o paghi non come per esempio gw2 ti paghi il gioco ok l accesso al server illimitato però se vuoi bag piu grosse ecc devi sporsare, io preferisco pagare il mio mensile e avere alcuna limitazioneQueste sono scelte personali, un modello dove invece la spesa può essere diluita un po' nel tempo imho invece è molto più vantaggioso.
Se paghi l'abbonamento mensile (o trimestrale o con qualsiasi altra formula) per avere accesso a tutti i contenuti e poi per qualsiasi motivo non giochi il tuo abbonamento è perso, hai buttato dei soldi.
Se invece paghi per sbloccare certe features (es zone dove questare) senza limitazioni di tempo puoi prenderti tutto il tempo per fare tutto, con calma e senza alcuna pressione.
Io ad esempio dopo parecchio tempo che non giocavo ho ripreso Lotro con la scusa della nuova espansione, poi anzichè giocare a quella ho creato un nuovo pg usando una classe che non avevo mai sperimentato e sto questando con calma.
Posso metterci 1 anno, posso mettercene 2, posso metterci tutto il tempo che voglio, ma avendo sbloccato tutte le aree del gioco non devo pagare niente, zero! Con un modello classico ad abbonamento come quello che descrivi questo non lo potrei fare.
Come vedi ci sono aspetti positivi anche in un modello F2P, il problema non è il modello in se ma come viene applicato. :O
Axios2006
01-03-2014, 20:18
Mi chiedo una cosa: con tutti i giochi che ci sono e con i quali si può decidere di spendere oppure no, come si fa a farsi abbindolare da questi free-to-play se poi tanto free non sono?
Se devo/voglio provare un gioco gratis e poi mi tocca pagare, lo mollo all'istante e dirotto i miei risparmi a Giochi con la G maiuscola...
Se poi il problema è principalmente dei ragazzini immaturi che svuotano il portafoglio ai genitori allora la domanda non si pone nemmeno: mi associo con quelli che ritengono che i genitori moderni non sanno fare il loro mestiere :doh:
Non sanno e soprattutto non vogliono. (Non tutti, ovviamente!)
lonewo|_f
02-03-2014, 00:10
A me questa sembra tanto una generalizzazione, l'argomento è molto delicato e fare di tutta l'erba un fascio è tanto sbagliato quanto ignorare il problema.
Diciamocela tutta, questo abuso del termine free2play è arrivato con il mobile, su pc ci sono esempi eclatanti di modello free2play (c'è chi lo chiama freemium) che funzionano molto molto bene e si sono rivelati azzeccati tanto per gli sviluppatori quanto per i giocatori.
Il problema secondo me è nel termine, sia free to play che freemium incudono "free", e la cosa è estremamente ingannevole
Wolfeinstein: Enemy territory è free, qualsiasi gioco che contiene un qualsiasi meccanismo di monetizzazione non è "free", e quindi non dovrebbe essere permesso l'utilizzo di tale termine, se hai in app purchases lo chiami "gioco con microtransazioni", se ha pubblicità "gioco con pubblicità" e così via
lee_oscar
02-03-2014, 00:40
momento, un gioco completamente free creato da un team con aggiornamenti, supporto, manutenzione dei server ecc. come camperebbe senza cash? non puo' esistere, a meno che non sia creato da comunita' o amatoriali.
La formula vincente invece che non tutti ancora hanno capito è avere un gioco di base free che anche pagando soldi veri non permetta sbilanciamento nel gameplay, ecco perche' un game come tf2 dura da anni senza avere arresto, un nabbo che gioca da 1 giorno puo' killare un pro :D (e i soldi veri li fanno con item puramente estetici)
lonewo|_f
02-03-2014, 01:05
momento, un gioco completamente free creato da un team con aggiornamenti, supporto, manutenzione dei server ecc. come camperebbe senza cash? non puo' esistere, a meno che non sia creato da comunita' o amatoriali.
La formula vincente invece che non tutti ancora hanno capito è avere un gioco di base free che anche pagando soldi veri non permetta sbilanciamento nel gameplay, ecco perche' un game come tf2 dura da anni senza avere arresto, un nabbo che gioca da 1 giorno puo' killare un pro :D (e i soldi veri li fanno con item puramente estetici)
Wolfenstein: enemy territory è il primo che mi viene in mente, avevo giocato a qualche altro shooter open source ma non ricordo i nomi (chiaramente i server li hosti tu, ma secondo me ogni gioco dovrebbe includere almeno i binari se non il sorgente del server, che il gioco sia closed fo**ese*a)
sintopatataelettronica
02-03-2014, 03:39
i secondi li si chiama ufficialmente con il loro vero nome pay for win...
.. o Free to Pay, così non devono nemmeno cambiare la sigla :D
A me questa sembra tanto una generalizzazione,
Sembra, ma non lo è, evidentemente non hai letto bene: ho scritto "parecchi giochi", mica tutti, ed ho fatto chiaramente riferimento alla deriva attuale, alla china che sta prendendo il FTP con le ultime uscite.
Tu hai citato un solo gioco, con un modello FTP introdotto 4 anni fa: è un'altra storia.
Gioca Neverwinter Online e poi ne riparliamo.
Questo è un modello di F2P positivo e di successo che dovrebbe essere preso come esempio, generalizzare non serve a nulla :O
infatti sono d'accordo, peccato che la media dei prodotti FTP non segua questo esempio e stia andando da tutt'altra parte (lo dico essenzialmente sulla base della mia esperienza su Steam negli ultimi due anni)
un esempio positivo che mi viene in mente è Path of Exile, giocabile e godibile anche senza spenderci soldi, ma la maggioranza va da un'altra parte
i giochi denominati attualmente free to play sono una bella truffa legalizzata ed autorizzata. Sono giochi le cui meccaniche ti spingono, prima o poi a spendere per acquistare crediti, diamanti, monete e via discorrendo, tutta roba necessaria a procedere nel gioco stesso. Il problema e' moltissimi ci cascano e si rovinano a forza di comprare gli add-on. Non sono rari casi di genitori che si sono visti arrivare conti salatissimi sulle carte di credito.
Il mondo e' dei furbi, su questo non ci piove...
il free to play è da bandire o da regolamentare in modo severissimo. Allo stato attuale, non è niente di meno di un sistema criminale per derubare le persone. Diverso nel metodo, ma simile nello sfruttare certe debolezze psicologiche di alcuni individui, si può paragonare al gioco d'azzardo.
quoto, sono truffe e prese per i fondelli agli utenti.
Gli unici due giochi che sono veramente free to play sono dota 2 e team fortress 2..spero che bandiscano tutti gli altri anche perchè oltre a essere truffe fanno anche schifo
quoto, sono truffe e prese per i fondelli agli utenti.
sono due cose differenti la truffa e la presa per i fondelli
Ma state leggendo le cag*te che state scrivendo? Free To Play non vuol dire che è completamente gratuito. F2P significa che tu puoi giocare senza dover pagare. Non devi comprare la copia del gioco o pagare abbonamenti. Punto. Per quanto un gioco sia squilibrato la gente non è costretta a pagare. Non ti puntano la pistola alla tempia costringendoti a fare la ricarica per comprare qualcosa. Non ti costringono a spendere soldi. Se il gioco è ingiocabile per questo motivo, cambi gioco e morta la. Io ho giocato molto tempo a diversi sparatutto dove gli shopponi avevano le armi forti e non ho mai speso un euro. Se la gente è stupida e spende soldi per poter essere alla pari con gli altri, non è colpa del gioco o del produttore. È colpa della gente stessa. Questi giochi sono fuori da anni ormai, e se la gente continua a cascarci e spendere, beh, ca*zi loro! Possono cambiare gioco quando vogliono (io passo da un F2P ad un altro continuamente).
lonewo|_f
02-03-2014, 12:09
Ma state leggendo le cag*te che state scrivendo? Free To Play non vuol dire che è completamente gratuito. F2P significa che tu puoi giocare senza dover pagare. Non devi comprare la copia del gioco o pagare abbonamenti. Punto. Per quanto un gioco sia squilibrato la gente non è costretta a pagare. Non ti puntano la pistola alla tempia costringendoti a fare la ricarica per comprare qualcosa. Non ti costringono a spendere soldi. Se il gioco è ingiocabile per questo motivo, cambi gioco e morta la. Io ho giocato molto tempo a diversi sparatutto dove gli shopponi avevano le armi forti e non ho mai speso un euro. Se la gente è stupida e spende soldi per poter essere alla pari con gli altri, non è colpa del gioco o del produttore. È colpa della gente stessa. Questi giochi sono fuori da anni ormai, e se la gente continua a cascarci e spendere, beh, ca*zi loro! Possono cambiare gioco quando vogliono (io passo da un F2P ad un altro continuamente).
Il problema è l'uso del termine "free" e la mancanza di chiarezza quando scarichi un gioco, non l'esistenza di tali giochi
sintopatataelettronica
02-03-2014, 12:28
Gli unici due giochi che sono veramente free to play sono dota 2 e team fortress 2..
c'è pure Path of Exile che è veramente free to play....
Il problema è l'uso del termine "free" e la mancanza di chiarezza quando scarichi un gioco, non l'esistenza di tali giochi
Non vedo il problema. Il gioco È gratis. Tu puoi giocarci anni e non devi sborsare un soldo. È la gente che è stupida e paga.
lonewo|_f
02-03-2014, 13:46
Non vedo il problema. Il gioco È gratis. Tu puoi giocarci anni e non devi sborsare un soldo. È la gente che è stupida e paga.
se il gioco possiede un qualsiasi modello di monetizzazione (pubblicità inclusa) non è gratis. se lo sviluppatore rilascia il gioco e non ha nessun business model per ottenere soldi a parte eventuali donazioni è gratis, altrimenti dovrebbe essere vietato l'utilizzo di tale termine.
io non vedo nulla di illegale o truffaldino
Neanche io.
E gioco a molti giochi free 2 play come LoL, DotA, TF, Path of Exile e puoi tranquillamente fare tutto senza mai meettere mano nel portafoglio.
sintopatataelettronica
02-03-2014, 16:23
Non vedo il problema. Il gioco È gratis. Tu puoi giocarci anni e non devi sborsare un soldo. È la gente che è stupida e paga.
Questo non è vero.
Ci son giochi sbandierati come F2P con modelli di monetizzazione troppo estrema che inficiano il gameplay in maniera critica; mi viene in mente Drakensang online (tra quelli che mi è capitato di provare, ma sono la maggior parte), che, ad esempio, manco ti permette di comprare oggetti con la valuta ingame per identificare la roba che raccogli!! Certo, puoi andare alla ricerca di oggetti ingame che ti permettono di identificarla (non mi ricordo se son gemme o pergamene), ma son drop casuali sporadicissimi, e per ogni oggetto che ti permette di identificare che trovi in giro ti droppano migliaia di oggetti non identificabili che, anche per la limitatezza esagerata dell'inventario (anche lì.. se vuoi ampliarlo PAGA), sei costretto a lasciare per terra senza manco avere idea di cosa sono e se potrebbero esserti utili..
AH! M'è venuto in mente che pure per entrare nei dungeon ti servono oggetti per aprirli che devi comprare con valuta reale!
Per cui .. sìsì.. puoi giocarci quanto vuoi senza sborsare un soldo, in teoria... ma solo se sei masochista e trovi entusiasmante e bello avere un trapano che ti perfora i denti :D
Io l'ho abbandonato dopo una giornata, infatti, giochi così è assurdo davvero chiamarli "Free2Play".. al massimo "Free2SufferBadlyPlayingWithoutSpendingMoney" :D
Vabbè, meno male che c'è path of exile almeno :)
sintopatataelettronica
02-03-2014, 16:28
E gioco a molti giochi free 2 play come LoL, DotA, TF, Path of Exile e puoi tranquillamente fare tutto senza mai meettere mano nel portafoglio.
E' vero, ma sono una sparuta minoranza.
La maggior parte dei giochi cosiddetti F2P è progettata per essere monca ed ingiocabile senza spendere valuta reale.
Una differenziazione chiara, a partire dalla definizione, tra queste tipologie molto diverse di modelli non è affatto una questione di lana caprina: sarebbe comoda e necessaria.
se il gioco possiede un qualsiasi modello di monetizzazione (pubblicità inclusa) non è gratis. se lo sviluppatore rilascia il gioco e non ha nessun business model per ottenere soldi a parte eventuali donazioni è gratis, altrimenti dovrebbe essere vietato l'utilizzo di tale termine.
Perché? Non è così nella realtà? Loro non ti obbligano a pagarli! È la gente che che paga per non fare parti noiose del gioco o comprare oggetti inutili. Dipende dall'utente. Se l'utente medio è coglione non puoi condannare un genere di videogiochi.
Questo non è vero.
Ci son giochi sbandierati come F2P con modelli di monetizzazione troppo estrema che inficiano il gameplay in maniera critica; mi viene in mente Drakensang online (tra quelli che mi è capitato di provare, ma sono la maggior parte), che, ad esempio, manco ti permette di comprare oggetti con la valuta ingame per identificare la roba che raccogli!! Certo, puoi andare alla ricerca di oggetti ingame che ti permettono di identificarla (non mi ricordo se son gemme o pergamene), ma son drop casuali sporadicissimi, e per ogni oggetto che ti permette di identificare che trovi in giro ti droppano migliaia di oggetti non identificabili che, anche per la limitatezza esagerata dell'inventario (anche lì.. se vuoi ampliarlo PAGA), sei costretto a lasciare per terra senza manco avere idea di cosa sono e se potrebbero esserti utili..
AH! M'è venuto in mente che pure per entrare nei dungeon ti servono oggetti per aprirli che devi comprare con valuta reale!
Per cui .. sìsì.. puoi giocarci quanto vuoi senza sborsare un soldo, in teoria... ma solo se sei masochista e trovi entusiasmante e bello avere un trapano che ti perfora i denti :D
Io l'ho abbandonato dopo una giornata, infatti, giochi così è assurdo davvero chiamarli "Free2Play".. al massimo "Free2SufferBadlyPlayingWithoutSpendingMoney" :D
Vabbè, meno male che c'è path of exile almeno :)
Che discorsi sono? Se c'è un gioco che fa così allora non è vero che i F2P sono il male del mondo. Ci sono un paio di eccezioni. Punto. È come la storia che gli stranieri sono criminali, gli italiani sono mafiosi, ecc... Se le critiche non sono rivolte a noi si può parlare per il ca*zo quindi?
Esiste una lista di free to play "etici" di quelli ad esempio su Steam?
Magari uno inizia a giocare, per poi scoprire solo più avanti che è necessario pagare per essere competitivi.
Sarebbe bene saperlo in anticipo.
Tasslehoff
02-03-2014, 18:07
SNIP
Io l'ho abbandonato dopo una giornata, infatti, giochi così è assurdo davvero chiamarli "Free2Play".. al massimo "Free2SufferBadlyPlayingWithoutSpendingMoney" :D
Vabbè, meno male che c'è path of exile almeno :)Io sono perfettamente d'accordo con lee_oscar quando dice che bene o male un gioco per essere mantenuto deve avere delle entrate, e su questo nessuno può obbiettare nulla, persino un gioco single player richiede delle risorse per fixare i bug che si presentano e il prezzo di questa attività viene pagato anticipatamente (e profumatamente) al momento dell'acquisto.
Possiamo fermarci ad una banale discussione lessicale, togliamo la parola "free" e siamo tutti felici? Non credo, il problema è ben più serio di questo imho.
Riprendo l'esempio di Lotro perchè è quello che conosco meglio e che imho ha applicato il modello F2P meglio di qualunque altro gioco fin'ora uscito.
Se inizi gratuitamente puoi arrivare teoricamente fino al cap, però hai sbloccato solo le prime 4 aree dove questare (per arrivare circa fino a livello 30), hai tutte le quest leggendarie (molto belle), hai accesso a diverse skirmish, hai molte altre limitazioni (cap denaro, inventario limitato, non puoi andare a cavallo, limiti sui deeds e sulle virtù etc etc etc).
E' sufficiente per arrivare al cap? Ripetendo all'infinito le skirmish sì, ma è un modo di giocare a dir poco logorante e noioso che nessuno ha mai seguito.
Nonostante queste limitazioni (che vedo molti etichettano come scandalose) qui il F2P ha funzionato alla grande, dipende tutto da come implementi il modello, se in modo flessibile (come Lotro) oppure becero (come molti giochini da smartphone).
Ad es basta farsi un mese da vip per sbloccare tantissime limitazioni (denaro, inventario, virtù etc etc) che rimangono sbloccate anche dopo la scadenza del mese vip, basta applicare degli sconti nell'acquisto delle nuove zone, oppure pacchetti promozionali, oppure far guadagnare un po' di punti (che normalmente si dovrebbero acquistare con carta di credito) ottenendo obbiettivi, etc etc etc...
Insomma come vedi le limitazioni nel modello F2P di Lotro ci sono, e non sono nemmeno tanto diverse da tanti altri giochi che sono stati etichettati come il male assoluto, però in questo caso la gente è stata ben contenta di passare a questo modello (e il rinnovato successo del gioco dal 2010 ad oggi lo dimostra) per il semplice fatto che il modello è stato applicato senza spremere i giocatori come limoni ma trasformando il modello in un'opportunità per risparmiare e giocare più serenamente.
sintopatataelettronica
02-03-2014, 18:07
Che discorsi sono? Se c'è un gioco che fa così allora non è vero che i F2P sono il male del mondo. Ci sono un paio di eccezioni. Punto. È come la storia che gli stranieri sono criminali, gli italiani sono mafiosi, ecc... Se le critiche non sono rivolte a noi si può parlare per il ca*zo quindi?
Vabbè, dai.. questo è mistificare la realtà con questioni tra l'altro pretestuose.
Perché le eccezioni sono proprio i pochissimi (si contano sulle dita di una mano e son stati citati in questo thread più o meno tutti) free 2 play reali che non snaturano l'esperienza di gioco "free" costringedoti a spendere valuta reale se vuoi giocare per davvero e non farti solo prendere per il sedere..
sintopatataelettronica
02-03-2014, 18:11
Io sono perfettamente d'accordo con lee_oscar quando dice che bene o male un gioco per essere mantenuto deve avere delle entrate, e su questo nessuno può obbiettare nulla, persino un gioco single player richiede delle risorse per fixare i bug che si presentano e il prezzo di questa attività viene pagato anticipatamente (e profumatamente) al momento dell'acquisto.
Possiamo fermarci ad una banale discussione lessicale, togliamo la parola "free" e siamo tutti felici? Non credo, il problema è ben più serio di questo imho.
.
Io non dico che i giochi debbano essere gratuiti: anche Path Of Exile, ad esempio, che è free (per davvero), monetizza con vendita di Item estetici; come c'è scritto è una forma di finanziamento per sponsorizzare il gioco se ti piace, ma non ci sono meccanismi "castranti" che se non paghi snaturano o sbilanciano il gioco rendendolo incompleto o monco e (l'esempio di Drakensang era per quello) addirittura ingiocabile ..
Cicciuzzone
02-03-2014, 20:00
Ammazza quanti problemi vi fate (e si fanno..).
Scusate ma io scarico un F2P e ci gioco gratis, poi se il gioco vuole soldi per poter progredire sono fatti miei, però ci posso giocare lo stesso gratis. Voglio dire, per me va bene così.
Magari era così quando ero ragazzino.
Ho imparato che nessuno fa qualcosa per niente, ma molti qui vorrebbero giocare gratis..
sintopatataelettronica
03-03-2014, 00:44
Ammazza quanti problemi vi fate (e si fanno..).
Scusate ma io scarico un F2P e ci gioco gratis, poi se il gioco vuole soldi per poter progredire sono fatti miei, però ci posso giocare lo stesso gratis. Voglio dire, per me va bene così.
Magari era così quando ero ragazzino.
Ho imparato che nessuno fa qualcosa per niente, ma molti qui vorrebbero giocare gratis..
Si vede che hai scritto senza manco leggere tutti i post.. :D
Nessuno VUOLE giocare gratis, solo non venir presi per i fondelli: la maggior parte di questi F2P è una presa in giro :)
Ammazza quanti problemi vi fate (e si fanno..).
Scusate ma io scarico un F2P e ci gioco gratis, poi se il gioco vuole soldi per poter progredire sono fatti miei, però ci posso giocare lo stesso gratis. Voglio dire, per me va bene così.
Magari era così quando ero ragazzino.
Ho imparato che nessuno fa qualcosa per niente, ma molti qui vorrebbero giocare gratis..
Sarebbe educato leggere bene i post precedenti prima di lanciarsi in queste irruzioni :D
Si sta parlando di altro, infatti: nessuno pretende di "giocare gratis", si vorrebbe solo maggiore chiarezza sui costi PRIMA di cominciare a giocare, visto che sotto la sigla "FTP" ci sono tanto giochi realmente FTP (molti hanno citato Path of Exile come esempio, dove si spendono soldi solo per miglioramenti estetici), sia vie di mezzo, dove puoi non pagare ma l'esperienza di gioco risulta poco appagante ed anche frustrante in qualche caso, sia vere e proprie truffe, dove se non sganci non riesci a progredire.
Siccome l'universo FTP si è fatto fin troppo variegato, si chiede chiarezza.
Non "giochi gratis" per forza.
Anche secondo me andrebbe regolamentato un po' meglio, troppo facile aggirare ragazzini con gli acquiisti in-app.
Per i piu' cresciuti è facile capire se un gioco merita spenderci dei soldi oppure no, alla fine è come pagare un canone mensile che, a seconda dello stile di gioco, puo' essere anche nullo.
Io gioco a War Thunder da Dicembre, ho comprato solo un pacchetto da 25€ per velocizzare alcune meccaniche di gioco.. avrei potuto non comprarlo e metterci piu' tempo. Sono scelte.
(IH)Patriota
03-03-2014, 09:01
Sarebbe educato leggere bene i post precedenti prima di lanciarsi in queste irruzioni :D
Si sta parlando di altro, infatti: nessuno pretende di "giocare gratis", si vorrebbe solo maggiore chiarezza sui costi PRIMA di cominciare a giocare, visto che sotto la sigla "FTP" ci sono tanto giochi realmente FTP (molti hanno citato Path of Exile come esempio, dove si spendono soldi solo per miglioramenti estetici), sia vie di mezzo, dove puoi non pagare ma l'esperienza di gioco risulta poco appagante ed anche frustrante in qualche caso, sia vere e proprie truffe, dove se non sganci non riesci a progredire.
Siccome l'universo FTP si è fatto fin troppo variegato, si chiede chiarezza.
Non "giochi gratis" per forza.
Perdona ma dissento, il problema (se esiste) è quello di impedire ai minori di poter spendere un patrimonio con acquisti in app e con minori ci metto solo quelli che non sanno che quando fanno click sul pulsante compra escono i soldi di papà (fino a 10 anni oramai ? forse meno..).
Se un adulto pensante non si accorge che per avere la sua "esperienza d'uso" deve mollare soldi buoni (veri) e gli serve che tolgano la scritta free to play per capirlo perché l' estratto conto della banca non gli basta abbiamo un problema ovvero estendere la classifica PEGI fino agli 80 anni.
D'altra parte per poterti prendere i soldi veri da qualche parte i dati della carta di credito li dovrai anche mettere, davvero qualcuno è convinto che te la chiedano solo "per saperlo" ?
Io sono daccordo con la maggioranza, ormai il mondo dei videogiochi sta diventando sempre di più una mera speculazione per succhiare soldi; mi vengono in mente i giochi a pagamento dove sganci 50€ e poi ne hai altri 60-70€ di DLC che, spesso e volentieri, sono vere e proprie parti di gameplay tagliate prima del rilascio del gioco.:muro:
(IH)Patriota
03-03-2014, 09:20
E' una grandissima novità che lo "scopo societario" delle softwarehouse sia il lucro. Pensavo che i costi di sviluppo, a volte più onerosi delle produzioni Hollywoodiane, fossero a fondo perduto e solo per farci divertire in multiplayer la sera :fagiano: .
Se basta mettere un free per infinocchiare la gente andrò a vendere la freesabbia nel deserto e torno con il Cayenne triturbo da 9000CV.
Ribadisco, posso capire l' inganno per chi non mastica di F2P ma su un forum di tecnologia frequentato da giocatori adulti la lagna sul freetoplay che non è "così free" mi sembra grottesco.
Raghnar-The coWolf-
03-03-2014, 09:41
Perdona ma dissento, il problema (se esiste) è quello di impedire ai minori di poter spendere un patrimonio con acquisti in app e con minori ci metto solo quelli che non sanno che quando fanno click sul pulsante compra escono i soldi di papà (fino a 10 anni oramai ? forse meno..).
Se un adulto pensante non si accorge che per avere la sua "esperienza d'uso" deve mollare soldi buoni (veri) e gli serve che tolgano la scritta free to play per capirlo perché l' estratto conto della banca non gli basta abbiamo un problema ovvero estendere la classifica PEGI fino agli 80 anni.
D'altra parte per poterti prendere i soldi veri da qualche parte i dati della carta di credito li dovrai anche mettere, davvero qualcuno è convinto che te la chiedano solo "per saperlo" ?
Verissimo neh.
Pero'
1- io vorrei saperlo anche prima di installare un giochino come li guadagnano i loro legittimi soldi le software house... se con modelli di gioco ad alto contenuto di valuta reale virtualmente senza tetto di spesa, se con tanta pubblicita' e magari premium per rimuoverla, se con 2 euro posso godermi l'esperienza appieno o se dopo che ho iniziato il gioco e ho superato la curva di apprendimento ho necessita' di investire quantitativi crescenti di soldi per apprezzare il gioco.
Non sempre e' possibile valutarlo con un'occhiata (anzi quasi mai), e quasi sempre il giochino installato comporta comunque una violazione piu' o meno grave della propria privacy (altro modello di business) quindi "installa e prova" non e' una policy sempre attuabile (e personalmente non installo NULLA che chieda piu' accessi della semplice connessione internet e caratteristiche intrinsiche alla app, ma e' ovvio che limito molto la scelta in questo modo).
2- Un adulto pensante per avere la sua esperienza di gioco spesso ipoteca la casa. Esistono patologie e compito dello stato e' tutelare anche le persone con tali patologie, o quantomeno tassare adeguatamente i lucratori delle disgrazie altrui per reinvestire in politiche sociali (e poi evitare di risquotere :doh:, ma questo e' un altro post).
Al momento alcuni giochi fanno la loro fortuna riproducendo le meccaniche psicologiche del gioco d'azzardo, insinuandosi ancora piu' pericolosamente col mercato delle microtransazioni presso giovanissimi, senza pagarne lo scotto perche' non sono in una lista ministeriale che elenca uno per uno i giochi considerati "d'azzardo e skill game". Sarebbe ora che o pagassero lo scotto, o la smettessero.
Perdona ma dissento, il problema (se esiste) è quello di impedire ai minori di poter spendere un patrimonio con acquisti in app e con minori ci metto solo quelli che non sanno che quando fanno click sul pulsante compra escono i soldi di papà (fino a 10 anni oramai ? forse meno..).
Certo, questo è UNO dei problemi con il FTP, ed è peculiare del mondo mobile.
Nel frattempo però abbiamo allargato la discussione al mondo PC (spero senza andare OT) ed alla possibile ingannevolezza della classificazione di "FTP" :D
ziozetti
03-03-2014, 12:20
Almeno per quanto riguarda il Play Store, anche se è stata inserita una carta di credito nel wallet è necessario inserire una password per finalizzare l'acquisto.
Se il genitore vuole dare il tablet al regazzino per giocare dovrebbe essere sufficiente la password per fermare gli acquisti involontari.
PS: non ricordo se la password sia attivata di default o meno, spero lo sia.
(IH)Patriota
04-03-2014, 09:01
Nel frattempo però abbiamo allargato la discussione al mondo PC (spero senza andare OT) ed alla possibile ingannevolezza della classificazione di "FTP" :D
Tolto il discorso mobile che normalmente è protetto da password come ha detto lo "zio" (vale lo stesso sistema per App Store di Apple) mi chiedo, parlando del mondo PC, dove stia il problema della dicitura Free To Play.
Scarichi il gioco senza pagare e puoi farlo fino ad un certo livello. Qualche gioco ti permette di poter guadagnare tutte le skill giocando assiduamente mentre altri ti chiedono soldi veri per armi/equipaggiamenti fatti di pixel per poter progredire o addirittura riuscire a giocare gli altri.
Dubito che ci sia qualcuno così sprovveduto dal non sapere/capire che nello shop del gioco FTP i tuoi dati di carta di credito servano per pagare con moneta vera, e quando accetti l' acquisto lo fai consapevolmente, se non ti sta bene non compri e resti con quello che hai o cambi gioco.
Qui il punto è che in tanti pretendono il free to play "unlimited" senza sganciare un centesimo e volendo mantenere una esperienza d'uso competa (da paganti), dobbiamo davvero specificare che lo scopo è di venderti lo stesso il gioco ? Che di fatto prima pagavi 50€ comprando il DVD dallo scaffale e adesso ne spendi 70€ per poter girare con il supermitraglione a canne rotanti in stile wolfenstein 3D (per chi si ricorda e già giocava nel '92).
Aggiungere alla scritta FTP un asterisco in stile app store con scritto "offre acquisti in app" cambia le cose ? Secondo me no.
Eh capirai..e cosa cambierà? che si inventeranno un nuovo termine per far credere che siano gratuiti, punto e a capo.
Mi hai tolto le parole di bocca...
Dai ragazzi, non esageriamo! In fondo i produttori ti consentono di videogiocare per ore gratuitamente e, spesso, senza pubblicità. Pensate che campino di aria, questi? :) Chiaramente quelle app che " costringono " ad acquistare per rendere il gioco quantomeno giocabile, o che sono pieni zeppi di pubblicità, si boicottano e gli si dà una stellina ;) , è tanto facile.
nei vari post si è fatta molta confusione...
veramente free to play ce ne sono pochi, path of exile, dota 2 sono esempi lampanti del free to play..anche senza spendere soldi puoi diventare "il più forte al mondo"...
ci sono giochi che sono una via di mezzo, tipo league of legend, dove senza pagare in teoria puoi diventare "il più forte al mondo" ma in realtà se vuoi tutti i champ, tutte le rune, tutte le pagine di rune devi pagare (o giocare circa 10k game come i pVo)....o come i giochini mobile tipo i simpson o dungeon keeper dove sempre in teoria non serve spendere soldi....ma alla fine è talmente lento proseguire che la gente spende lo stesso...
queste categorie sono più che tollerabili nell'ambito f2p...
qualsiasi cosa dove per proseguire devi pagare non può essere definita f2p ma varia fra il freemium e il pay2win....e qua il discorso diventa più etico che pratico...all'atto pratico basta togliere la cc dallo store, all'atto etico, beh, fosse per me chiuderebbero tutti...
ma da qui ad arrivare ad avere l'intervento diretto dell'UE ce ne passa...
bio
archicampa
04-03-2014, 11:42
se sei un pirla che parcheggi i figli ( o tu stesso) davanti ai giochi senza controllo ti stà bene che ti svuotino la carta di credito.... personalmente se proprio vogliono giocare col tablet i miei bimbi ( di 3 e 6 anni) DEVONO inerire la funzione "in volo" e disattivano ogni connessione anche se lego, macchinine e soldatini sono preferiti, ma spesso vuole dire giocare con mamma e papà ... e non tutti i genitori ne hanno voglia!
yaomingrotfl
04-03-2014, 14:39
Dopo varie esperienze in questi giochi cosiddetti free-to-play posso affermare che molti non esisterebbero se al posto delle microtransazioni opzionali avessero introdotto un canone accessibile alla maggior parte degli utenti perché hanno un bacino d'utenza che vuole essere avvantaggiato pagando e quindi attirano utenti non paganti come carne da macello e oggetto di divertimento.
Ipoteticamente se ogni utente pagasse 3€ al mese per avere poi le stesse possibilità e quindi di potersi distinguere per solo la loro abilità non avrebbe successo perché richiederebbe l'abilità e l'impegno che loro non hanno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.