View Full Version : Ken Rockwell o dpReview?
Ciao a tutti,
Premetto che il post non vuole focalizzarsi tanto sui due siti in se, quanto sulle differenti "filosofie" che li animano e che caratterizzano i contenuti dei due, in particolare le recensioni.
Ken Rockwell è un sito gestito da un singolo - o meglio è un blog che contiene anche tante recensioni - mentre dpReview è una vera testata giornalistica, con una piccola redazione e una propria linea editoriale.
Soprattutto, sono curioso di sapere cosa ne pensate dei due differenti approcci usati per le valutazioni: molto tecnico da un lato (dpreview), basato su considerazioni soggettive - spesso però largamente argomentate dagli articoli "di contorno" postati di tanto in tanto - l'altro.
Vi anticipo che io sposo di più la filosofia di Ken Rockwell... preferisco il suo approccio, molto disincantato e pratico - e spesso ironico, anche se si tratta di una ironia a volte difficile da cogliere - rispetto alla mera opera di "counting pixel" di dpReview.
.:Sephiroth:.
03-03-2014, 22:33
ken rockwell da consigli basandosi sui fatti che sulla carta.
E' inutile comprare fotocamere da 5000€ e ottiche da 2000 se alla fine con una D3100 e un 18-55 ci scatti le stesse cose alla qualità più o meno simile...:D
per me i suoi articoli sono rivolti a chi si sta affacciando alla fotografia o la vede semplicemente come un hobby, senza rivolgersi ai professionisti. Personalmente, lo leggo giusto per sentire il parere "di qualcuno", ma preferisco sempre siti come dpreview
Per me i suoi articoli sono rivolti a chi si sta affacciando alla fotografia o la vede semplicemente come un hobby, senza rivolgersi ai professionisti
Ecco, questo è un fatto su cui non mi sono mai soffermato troppo ma a conti fatti evidente.
Il problema è che l'unico a non essersi accorto che il suo approccio è più corretto per un amatore che per un professionista è lui stesso... che si atteggia a professionista alla Ansel Adams senza essere chissà che come fotografo ;)
SuperMariano81
04-03-2014, 07:29
io lo leggo solo per farmi 4 risate :stordita:
roccia1234
04-03-2014, 07:38
KR certe volte può tornare utile per avere un'idea di "come va" una lente che non si conosce... ma i suoi consigli imho è molto meglio evitarli, o almeno la maggior parte di essi.
AlexSwitch
04-03-2014, 08:36
Ieri sera ho dato uno sguardo al sito di Rockwell... bhè... non mi è sembrato un granché come oggettività per i commenti e i paragoni. Usa uno stile molto diretto, piacevole e giovanile, ma alla fine dei conti il merito dei suoi giudizi è davvero limitato... Ad esempio, essendo un Sony user ( A7 sarai mia tra qualche tempo... :D :D ), ho letto la sua recensione sulla " vecchia " A55 ( anche quella sulla A7 ) e sono rimasto basito su certi accostamenti per confrontare delle funzionalità... Insomma quella fotocamera è di fascia medio/bassa ( come le attuali A57/58 ), perché paragonarla ad una Nikon D7000 che appartiene a tutt'altra categoria sia per materiali che per funzioni? Mah...
AlexSwitch
04-03-2014, 08:41
Ecco, questo è un fatto su cui non mi sono mai soffermato troppo ma a conti fatti evidente.
Il problema è che l'unico a non essersi accorto che il suo approccio è più corretto per un amatore che per un professionista è lui stesso... che si atteggia a professionista alla Ansel Adams senza essere chissà che come fotografo ;)
Mah nemmeno per una amatore che sia agli inizi o evoluto... Per esempio nel suo sito non esistono Pentax e Olympus... Mancanze gravi per chi ha la pretesa di farsi sovvenzionare con libere offerte... Ha scritto bene SuperMariano, questo sito va bene se ti vuoi fare 4 risate, ma nulla di più...
A grandi linee concordo con quanto avete scritto. Ad esempio il fatto che KR sia per partito preso interessato a certi brand e non ad altri, che non recensisce mai, è evidente. Ad esempio io sono felice possessore di un Tamron 90mm macro, lente ampiamente recensita in rete e dalle prestazioni abbastanza rinomate, ma le lenti Tamron non trovano mai posto nelle sue recensioni perchè sono "troppo plasticose". La Nikon Df invece, una macchina dal prezzo sproporzionato rispetto alle prestazioni solo perchè è un po' "vintage", è recensita in toni di lode sperticata sostanzialmente perchè è tutta in metallo ed espone ghiere per qualsiasi settaggio.
Ciò nonostante, mi piace il suo punto di vista decisamente anticonvenzionale su un paio di cose, che forse si colgono appieno solo leggendo le pagine "nascoste" del suo sito e non solo le recensioni:
ad esempio il fatto che non dia poi importanza esagerata alla nitidezza di un obiettivo, in considerazione del fatto che per risultati nitidi è più importante la tecnica di chi l'obiettivo lo userà;
o le sue spiegazioni sulle tecniche di marketing (di cui è veramente un esperto, avendo lavorato a lungo nel settore) volte a gettare fumo negli occhi ai compratori "and take money out of the innocents", come dice spesso. Esempio: quasi tutte le sue recensioni cominciano con frasi brevi e termini roboanti, anche se magari terminano in conclusioni ingloriose. E' una sorta di "autocitazione" ironica a proposito del concetto di weasel world (http://www.kenrockwell.com/business/weasel-words.htm), cioè di quelle parole che inserite nel posto giusto consentono sempre di presentare un prodotto come miracoloso: come quando si dice "la migliore auto della sua categoria", e poi è l'unica della sua categoria, quindi la precisazione fa si che tu non abbia detto niente, e contemporaneamente che tu abbia detto una cosa giusta. Oppure, leggetevi la pagina su questo Noktor f0.95 (http://www.kenrockwell.com/tech/noktor/): credo sia l'unico in rete che si sia accorto che si tratta di una lente da videosorveglianza da due soldi, venduta al prezzo di un signor obiettivo e pubblicizzata con un sito accattivante. Ho visto diversi siti, invece, abboccare all'amo e recensirla senza evidentemente rendersi conto di cosa avessero in mano.
Per citare altri esempi, spesso da un giudizio più positivo ad una macchina dotata di un'ergonomia migliore rispetto ad una più dotata tecnicamente, perchè quella dalla migliore ergonomia - fosse anche una Nikon D5200 rispetto a una D600 - ti dà più possibilità di cogliere l'attimo e scattare, all'atto pratico, una foto migliore.
Termino il mio sproloquio sintetizzando così: KR è visibilmente "tarato" verso particolari temi e marchi. Ma con le sue valutazioni fuori dai consueti schemi di assoluta oggettivazione della recensione, riesce a volte ad avere quella visione di insieme, quella valutazione "pratica" degli oggetti che recensisce che talvolta agli altri siti manca. Il tutto poi filtrato dal suo occhio di uomo di marketing, il che non guasta quando c'è da capire se c'è "puzza di bruciato" dietro a un prodotto sbandierato come leggendario.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.