View Full Version : Consiglio assemblaggio PC desktop/Server
Marco81033
28-02-2014, 19:23
Salve a tutti volevo delle informazioni in quanto devo dotare l'ufficio contabile di un server per lo storage dei file. Io attualmente uso un pc desktop che uso sia da postazione e sia da server per altri 3 pc (client) e vorrei sostituirlo con un altro pc desktop in modo tale da disfarmi di uno dei due client ormai obsoleti e sostituirli con il vecchio pc server. Attualmente non essendomi mai occupato di montare un pc desktop/server non saprei giudicare che componenti usare, ma avevo già fatto una configurazione che dovrebbe in teoria far girare il programma "Buffetti E-Bridge"
La configurazione era la seguente:
CPU: INTEL I5 4750 3.2 GHZ
RAM: DDR3 Corsair 8GB (4X2) 1600Mhz
HDD: WD 500GB SATA3 CAVIAR GREEN 64MB 7200RPM (forse ne metterò 2 x il raid)
MOBO: Asus H81-PLUS LGA1150
ALI: CORSAIR 500W CX500M
Si accettano consigli e configurazioni diverse.
( BUDGET 400-450€ )
Grazie anticipatamente a chiunque mi darà una mano :D
frank8085
28-02-2014, 20:28
se ho capito bene ti serve solo per lo storage, e non hai neanche tanto spazio di archiviazione
ho costruito qualcosa di simile ma lo uso anche per altri scopi e per l'hw ho speso il doppio circa di te:
la ram è eccessiva, basterebbero 4GB , amenochè non tu ci debba far gigare delle vm (in tal caso 8 sono anche pochi)
come cpu ho un amd fx che uso sempre tra il 30-50% e schizza subito a 4ghz e ho dovuto comprare un paio di ventole da 1500 rpm per il raffreddamento dato che il case è un mid tower che in origine aveva una sola ventola da 800rpm
se vuoi sfruttare al massimo il raid dovresti usare un controller serio ma nel tuo caso non avrebbe senso (costerebbe più di 300€)
poi devi considerare una ssd economica su cui mettere l's.o (dai 90 a 120€ per 120gb), se lo metti negli stessi dischi del raid su cui metti i dati e se si dovesse rompere anche solo uno dei due rompere ti troveresti un po' nei pasticci, è fortemente consigliato avere un hard drive separato per il s.o (su sui devi fare periodici backup ovvio)
mettendo tutto assieme è un miracolo se stai sotto i 600€
ma continuo a ricordare che se lo usi solo come storage non ha senso come acquisto, sarebbe meglio un nas (anche un synology/qnap 2 bay dato che non necessiti di grande spazio)
Tasslehoff
28-02-2014, 23:32
Visto lo scenario di utilizzo quanto impatterebbe un guasto tale da bloccare la macchina?
Quante persone influenzerebbe e renderebbe improduttive o addirittura impossibilitate a lavorare?
Fai due conti in base a questi scenari (che non sono affatto improbabili, di fronte a un guasto non ci si deve mai chiedere "se dovesse capitare" ma "quando capiterà") e valuta se veramente questa soluzione ti conviene.
Tu stesso inoltre ammetti che non hai esperienza in materia di assemblaggio, devo presupporre che tu non l'abbia nemmeno in fatto di manutenzione sistemistica (il che non è affatto una colpa eh, voglio essere chiaro, ognuno ha le proprie competenze e i propri ruoli :) ), già solo per questo a me non sembra tanto saggio optare per una soluzione come quella che proponi.
Se ti serve un file server comprati un nas, se ti serve un pc (ad uso workstation o pseudo-server) o un server io ti consiglio caldamente di abbandonare l'idea dell'assemblato e optare per una soluzione brandizzata che ti dia la garanzia di un supporto tecnico (con gli sla che preferisci in base alla criticità di utilizzo), di non doverti preoccupare di procurarti i pezzi di ricambio e di perdere tempo per riparare guasti, impiegando il tuo tempo nel fare quello che prevede il tuo ruolo.
Tieni presente che con soluzioni del genere poi hai anche la possibilità di scegliere soluzioni finanziarie flessibili come noleggio o leasing, che ti permettono di spalmare la spesa nel tempo, di non doverti occupare dello smaltimento una volta terminato il ciclo di vita della macchina, o di ritrovarti con un ferro vecchio inutile se doveste in futuro scegliere qualche altra soluzione.
Marco81033
01-03-2014, 10:24
Grazie della risposta FRANK8085, lo storage dei file è riferito a file pdf,word e ai file generati dallo stesso programma di contabilità che in termine di spazio occupato non sono molto esosi, quindi credo che in totale 500 Gb non sono pochi però concordo sul fatto che sarebbe inutile spendere 300 € per un buon controllo raid ed ammetto di non aver pensato al sistema operativo in hdd separato perchè credevo che con il raid 1 si facesse la copia esatta anche del sistema operativo quindi in caso di guasto di uno dei due non avrei avuto problemi. Il programma che deve far girare ha questi requisti minimi:
Multiutenza (configurazioni di rete)
SERVER
Processore: Pentium IV o superiore
Memoria RAM: 2 GB (consigliati 4GB)
Risoluzione Video (1024 x 768) a 256 colori
Lettore Lettore cd-rom/dvd rom
Porta parallela standard o USB
Tastiera e Mouse
Io attualmente al pc che uso come server faccio un backup dati su dvd ogni venerdì.
Io onestamente avevo pensato anche ad una configurazione con AMD FX 6350 a 4.2Ghz ma sui benchmark la differenza di calcolo è poca (anzi INTEL fa anche più score di AMD) ed inoltre i consumi di Intel sono bassi e si parla di 65 W intel contro i 95 AMD, e credo che per un server che non venga mai spento il consumo sia importante.
Mi sorge un piccolo dubbio (veramente è una cosa che non ho mai capito) riguardo la GPU della configurazione del post precedente. Praticamente una CPU INTEL serie I ha la GPU già integrata ? Quindi qualora io assembli un pc e non inserisco nè una mobo con GPU integreata nè una GPU dedicata, al momento dell'avvio il pc dovrebbe comunque vedersi giusto ?
Se per fare un server decente non spendo meno dei 600 € allora compro un server brandizzato in modo tale da usufruire di garanzia e meno grattacapi in caso di malfunzionamenti come mi ha suggerito Tasslehoff.
Comunque se non è chiedere troppo potresti stilarmi una tua configurazione al riguardo ? :)
frank8085
01-03-2014, 12:51
CONSIDERA BENE QUEL CHE TI HA DETTO TASSLEHOFF, potresti incorrere in una grande inutile spesa
per un nas synology anche a 4bay basterebbero giusto 500€ e 300 per il dual bay
se pensi che i 600-800€ per una macchina amd siano pochi ne puoi spendere 1000 per una intel, ha già poco senso la strada di costruire un server così potente solo per l'archiviazione (forse avrebbe senso se ci fossero collegati decine di utenze con un upload di molti molti gbps e comunque non sfrutterai quella potenza (anche solo di un e3-1240), dipende un po' dal sistema operativo ma se scegli qualche s.o Linux leggero potresti metterci anche un celeron di 10 anni fa come processore e 512 MB di RAM)
ah se guardi quei synology usano proprio processori tipo intel atom. marvell etc etc, non usano roba potente ma hanno anche un sw leggerissimo che sfrutta appena 30-50 mb di ram senza dischi
se compri una scheda madre con interfaccia video DVI integrata la cosa è possibile, anche se non fosse così per 30€ ti compri una scheda video tipo amd 5450 che è la più scarsa ancora in vendita e che uso nel mio server attuale quelle 4-5 volte a settimana che mi collego al video, altrimenti con una connessione remota faccio lo stesso ma ci sono delle cose che non riesco a fare
tastiera e mouse puoi anche non prenderli, usa quelli di altri pc se ne hai, amenoché non sia un server rack dove sono comode quei monitor estraibili con la tastiera e tutto
SOLUZIONI BRANDIZZATE SOLO SERVER *
ho messo un * perché è vero che potresti comprare uno di quei pc desktop da 399€ ma hanno dei grossi svantaggi, l'assistenza hw ce l'hai, ma non sono stati progettati per utilizzo server se tu MODIFICHI il pc mettendoci nuovo hw la garanzia la butti nel cesso e dato che delle modifiche sono necessarie ti devi aggiustare per l'assistenza (per loro smontare il pc e aggiungere ram, formattare l'hdd e aggiungere altri dischi, configurare un raid dal bios (ammesso che quella scheda madre da 4 soldi li supporti), equivale ad uscire dal negozio prendere a martellate l'acquisto e tornare indietro nella speranza che ti diano una mano)
ci sono delle soluzioni dell tipo T110 II e configurarne uno costa sui 500-600 + iva se togli certo hw troppo costoso come quei hdd che osano far pagare 200€ ma nel momento in cui lo ritocchi cadi nel gioco di prima, quindi lo devi configurare interamente lì e ora che guardo ci vorranno 1000€ (non sotto gli 800€) montando roba intel (xeon e3) e tra l'altro è applicato un grosso sconto
Marco81033
01-03-2014, 14:16
Si infatti io avevo pensato proprio al DELL T110II e comunque comprandolo brandizzato non pensavo di "manometterlo" aggiungendo periferiche o altro, credo che già di base sia propenso a svolgere il compito a me utile. Poi non ti saprei dire, il mio server attuale svolge la funzione che si ottiene inserendo una penna usb dietro al modem alice nulla di più e nulla di meno ed anche secondo me un pc potente come quello è sprecato xò la persona che me lo ha chiesto voleva un pc equipaggiato con I5 in modo tale da usare il pc anche come una postazione per eventuali lavori che richiedano più potenza ( in sostanza il nuovo server farebbe questo compito ed in più sarebbe anche il pc del capo, io avrei optato per un I3 che reputo già fin troppo potente per il compito che deve svolgere). Praticamente se non supporta il RAID probabilmente continuerà a fare backup con i dvd ma spendere 600 € di server per poi fare i backup su dvd come prima non ha senso tanto vale compra un desktop che sui 450-500 gli fa lo stesso lavoro.
Mai sentito parlare dei NAS synology, cosa cambia tra i 4 e i 2 bay ?
E ritornando alla GPU dell' I5 da quello che mi hai dato a capire se non monto una MOBO con GPU integrata il pc non si vede ?
frank8085
01-03-2014, 15:51
ho provato una configurazione con 8gb di ram (4x2) e cpu i3 in tutto compreso l'iva 560€, se decidessi di mettere una cpu seria e3 tipo 1230v2
farebbe 722
poi devi aggiungere 100-120€ per quei due hdd che volevi metterci in tutto sei nel primo caso sui 680, 842 nel secondo caso
con la gpu non hai problemi, se vuoi davvero prenderlo su internet informati se il bios dell permette la configurazione di un raid semplice senza controller aggiunto, altrimenti ne dovrai aggiungere uno (non prendere quelli dell, solo i più costosi valgono davvero qualcosa (tipo h710) ma non prendere i h200/ s300 / h310)
per i synology la differenza lo dice il nome stesso 2 alloggiamenti, 4 alloggiamenti
Marco81033
01-03-2014, 21:56
Probabilmente opterò per il DELL, farò aggiungere loro i 2 hdd se la mobo supporta il RAID e mi tolgo il pensiero. Ho visto che gli Xenon costano tanto e sinceramente li vedo proprio sprecati per il carico di lavoro che il pc supporterà.
Per quanto riguarda i Nas sostanzialmente sono 2 o 4 HDD collegati tra loro come un unico HDD ? Perdonami ma di questi non ne ho mai sentito parlare :doh:
frank8085
02-03-2014, 11:02
si grossolanamente si, a seconda della configurazione che scegli si ottengono vari svantaggi e vantaggi in termini di:
- capacità
- space efficiency
- fault tolerance
- prestazioni I/O
con due dischi potresti per esempio fare:
- RAID 0 (non farlo, te lo dico in anticipo)
requisiti minimi 2 dischi, space efficiency del 100%, fault tolerance: 0 (se si rompe un disco perdi i dati di tutti i dischi), prestazioni I/O: dato dalla sommatoria delle singole performance dei dischi
- RAID 1 (più ragionevole e conveniente nel tuo caso)
req min: 2 dischi, space eff: 50% (usi il 50% dello spazio totale), fault tol. 1 (ammette la rottura di 1 disco senza perdita di dati ne ne hai 2), prestazioni I/O: 50% circa
esistono anche dei raid come raid5/6 molto buoni
o altri come raid 3/4 che non sono molto efficaci
ma ce ne sono anche di annidati tipo 0+1 /1+0 /5+0/ 6+0/ 10+0
raid 0+1 significa che se uno avesse 4 dischi, si ha un raid 1 tra due raid 0, se si rompe un disco di un raid 0, l'intero array 0 va a quel paese ma dato che i due array 0 sono in raid 1, la perdita di un disco non compromette l'integrità dei dati
con 1+0 hai un raid (quello che uso io), hai un raid 0 tra due raid 1, si può rompere un disco qualunque ma non perdi i dati perchè sono in doppia copia sul secondo disco del raid 1, se si rompe un disco dell'altro array 1 non cambia nulla, si ammette la rottura di due dischi, ma se il secondo disco è dello stesso array 1 perdi il 50% dei dati essendo una metà su un array e l'altra metà sull'altro
non so se ci hai capito qualcosa, ma spero di esserti stato d'aiuto
Marco81033
02-03-2014, 17:48
Sisi del raid qualcosa lo sapevo già e per questo avevo intenzione di crearlo il RAID 1 in modo che contengo la spesa di dischi rigidi ( tanto i GB/s che deve immagazzinare sono contenuti quindi non serve velocità e sicurezza basta solo la sicurezza di non perdere i dati). Comunque tu mi consigli il DELL T110II per 3 postazioni ? ( in più lo stesso server può fungere da postazione ? )
I server non si utilizzano mai come postazione di lavoro
malatodihardware
02-03-2014, 20:15
Quoto, una delle peggiori cose che si possa fare.. Ancora ancora un terminal, ma il server principale mai!
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
frank8085
02-03-2014, 21:22
infatti avevo detto che la testiera e il mouse se li poteva evitare, come ho fatto io e che per questo si poteva connettere da remoto
frank8085
02-03-2014, 21:31
ah il server è solo un server, potresti stiparlo in cantina insieme a 4-5 armadi rack con decine di altri server e stendere un multimodale di 1 km fino alla casa di un tuo amico e avere accessibili a 10 gbps i tuoi dati, una volta settato tutto, il server lo ignori, la scheda video che ho messo l'ho usata per l'installazione e ora la uso appena ma penso che potrei farne a meno, è vero che un server è anche un pc ma non confondere server con client la differenza è sostanziale.
Marco81033
05-03-2014, 22:46
perchè non è possibile utilizzarlo come una postazione ? ( o meglio dire perchè non si dovrebbe ? )
Questo sarebbe il mio primo server in quanto ora uso un pc desktop su cui ci sono i file in condivisione e lo uso anche da postazione lavoro...
frank8085
06-03-2014, 15:29
non c'è nessuno che te lo vieta
Tasslehoff
06-03-2014, 21:35
perchè non è possibile utilizzarlo come una postazione ? ( o meglio dire perchè non si dovrebbe ? )
Questo sarebbe il mio primo server in quanto ora uso un pc desktop su cui ci sono i file in condivisione e lo uso anche da postazione lavoro...I motivi sono parecchi, principalmente legati all'obbiettivo primario di un server, ovvero l'affidabilità.
Se addirittura il server usa Windows come OS usarlo anche come postazione è un rischio ancora maggiore.
Installazione di software inutile (più cose ci sono più cose si romperanno, e di conseguenza comprometteranno la stabilità del sistema e la disponibilità del servizio), il browsing (sempre più codice gira lato client rispetto al passato), tutte le cattive abitudini di un classico utilizzo client (sessioni lasciate loggate, utilizzo di utenze con privilegi di amministrazione - se non addirittura il superuser - anche per fare le cose più banali) sono una bomba atomica per un server.
Pensa anche soltanto ad un semplice errore umano di cancellazione di file o directory, oppure al solito antivirus (che con l'esclusione dei file server sono una cosa che su un server non dovrebbero nemmeno esistere) che va a lockare file usati da un servizio (es i datafile di un dbms).
Poi ci sono i backup ok, ma quando si arriva a quel punto i buoi sono già scappati...
Marco81033
09-03-2014, 11:34
Ragazzi ringrazio tutti voi per l'aiuto e le delucidazioni che mi avete dato ma alla fine ho dirottato sul pc desktop DELL OptiPlex 3020 Mini Tower. Cosa ne pensate ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.