View Full Version : RAID su hard disk già pieni
Salve a tutti, apro questo argomento di discussione per avere un aiuto nella configurazione RAID 1 “parziale” del mio PC di casa, configurazione da creare su degli hard disk SATA già pieni. Il mio PC è basato sulla mother board ASROCK N68-S, scheda che integra un controller SATA RAID basato su chip-set NVIDIA. Gli hard disk SATA a mia disposizione sono i seguenti:
Hard Disk SATA da 500GB già pieno: contiene il sistema operativo (Windows 8.1)
Hard Disk SATA da 500GB già pieno: contiene i dati di cui vorrei avere una copia
Hard Disk SATA da 500GB vuoto: hard disk da sfruttare per il mirroring (RAID 1)
La configurazione che voglio ottenere è la seguente:
* RAID spanning (JBOD) *
HD SATA da 500GB con sistema operativo (Windows 8.1)
* RAID 1 *
HD SATA da 500GB con dati + HD SATA da 500GB vuoto
L’hard disk con il sistema operativo deve rimanere come è, ossia singolo senza copia, mentre il disco con i dati deve essere copiato costantemente su di un altro hard disk.
La questione di tutta la faccenda e che, operando attraverso il software di gestione presente nel bios del controller SATA integrato sulla scheda madre (si attiva con F10), alla conferma di ogni tipo di impostazione per gestire i dischi in modalità RAID compare un messaggio di conferma, che avverte che l’accettazione della configurazione comporta la perdita dei dati contenuti negli hard disk. Questa cosa mi può anche andar bene per l’hard disk vuoto ma non per gli altri due, già pieni ed operativi (attualmente sono collegati al medesimo PC con il controller SATA in modalità NON RAID, ossia opzione IDE).
So che esiste anche un software, sempre di provenienza NVIDIA, che in modalità Windows permette di gestire i RAID penso in modo più versatile, ma non potendo impostate il controller in modalità RAID (il PC non mi partirebbe più … il disco C: verrebbe cancellato), l’installazione dal file prelevato dal sito ASROCK non ne menziona neanche la presenza, ma si limita sono ad installare i driver Windows per il controller.
Domande:
(1)
In generale: è possibile impostare una configurazione RAID su degli hard disk già pieni? Sbaglio forse io ad utilizzare il software di gestione presente nel bios del mio controller SATA?
(2)
Se il software NVIDIA in modalità Windows per la gestione dei RAID permette di fare quello che non mi permette il software nel bios, come posso installarlo? Premetto che il mio controller a livello di bios non può essere impostato RAID, pena il non poter più far partire il PC.
(3)
Se installassi questo software NVIDIA per Windows ho modo di poter creare la mia configurazione RAID con dischi pieni?
Riassumendo: voglio impostare la modalità RAID spanning (JBOD) sul disco contenente Windows senza cancellarlo e attivare il RAID 1 sul disco contenente i dati e quello vuoto, preventivamente da allinea nel contenuto a quello già pieno.
Il disco C: , ossia quello con il sistema operativo, lo potrei anche tenere “normale”, ossia senza modalità RAID spanning (JBOD) attiva, ma mi chiedo se una configurazione mista (normale + RAID 1) è gestita del mio controller SATA/mother board.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte!
ciao, avendo usato per qualche anno mobo con chip nvidia in modalità raid, (premetto che la mia mobo aveva6 porte sata) tento di darti una mano.
allora: se vuoi fare raid 1 e tenere il hd di sistema fuori lo puoi fare, guarda dal bios a quali porte sata sono collegate al raid. nel mio caso 4 erano sotto raid e altre 2 fuori. se sono tt sono raid dovresti poter scegliere le porte sata da fare il raid.
di norma non puoi fare un raid con hd pieno ti viene in ogni caso formattato.
jbod questo punto non ho capito?! il jbod è un aggregazione di hd. nn riesco a capire il perchè o con quali hd lo vorresti fare?
Ciao, grazie della risposta! La mia MABO ASROCK N68-S ( http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68-S/ ) dispone solo di 4 porte SATA e se attivo il RAID tutte passano a questa gestione. La disposizione degli hard disk è la seguente:
SATA Porta 1: HD con Windows 8.1
SATA Porta 3: HD con Dati
SATA Porta 4: HD “vuoto”
Visto che a parte guardare non ho ancora provato nulla, pena la cancellazione degli hard disk, mi viene questo idea: se nella gestione del RAID attraverso il bios del PC lascio come "free disk" l’HD sulla porta 1 con Windows 8.1 e metto nell’elenco "array disk" gli altri due (SATA Porta 3 e SATA Porta 4), ammettendo di accettare la cancellazione di quest’ultimi, il PC alla ripartenza opererà ancora il boot dal disco collegato alla porta SATA 1 ?
Mi ero anche immaginato di impostare JBOD sull'hard disk contente Windows 8.1, quindi trascinando anche lui nella lista "array disk”, pensando che essendo un unico disco era una specie di escamotage per includere il disco nella gestione RAID ma alla fine lasciandolo com'era, ossia per eseguire il solo sistema operativo per far partire il PC. Il problema e che impostando JBOD o altro tipo di RAID (nel mio caso era interessato alla modalità RAID 1) su di un hard disk messo dalla lista "free disk" a quella "array disk" (vedi gestione tramite il software RAID NVIDIA del bios: si attiva con F10 al boot del PC) presuppone la loro inizializzazione con la rispettiva cancellazione, ossia quello che non vorrei fare. Non è che esiste un software che imposta senza cancellare i miei 3 dischi così poi che attivato RAID nel bios me li trovo già al loro posto ? So che esistono anche RAID in software e non in hardware, ma penso che le prestazioni siano poco interessanti ... sicuramente si "succhierà" una bella fetta di CPU per essere gestito. Forse anche Windows 8.1 lo permette, ossia dalla "Gestione Dischi" si dice che l'HD vuoto deve essere il "mirroring" di un altro. Mi sa che per la mia esigenza senza cancellazione di dischi non esiste una soluzione!
allora partiamo dall'ultima domanda. il raid fatto dal controller della mobo è chiamato fakeraid ossia è sempre un raid software.
ora a parte in alcune circostanze (raid 5/50/60) un semplice raid 0/1 via hardware (ctrl con xor) o via bios per le cpu moderne nemmeno lo sente, e con un ctrl dedicato nn noteresti le differenze.
intento per schiarirti un attimo le idee ti converebbe dare un letta all'ottima guida di MM molto semplice e facile da capire. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
ora "trascinare" in jbod hd di sistema nel tuo caso nn avresti nessuna convenienza ne di prestazioni ne di sicurezza. e cmq nn puoi fare un raid 1 e fare un jbod con un 3° hd.
ora abilitando il raid via bios e provare ad escludere hd di sistema devi reimpostare la seguenza di boot. ammesso e nn concesso che w8 si avvi, immagino che è stato installato con le porte sata in ahci. per cui dovresti fare qualche giro per far riconoscere a w8 il controller.( la cosa è possibile lunga, ma possibile)
superato questo ostacolo ti resta da fare il raid 1, di solito si parte con gli hd vuoti per cui nn posso dirti se facendo un raid 1 il ctrl ti formatta gli hd o no.
alternativa è di usare il raid 1 di windows che a quello che ne so (nn ho mai fatto prove) dovrebbe farti una copia speculare dei 2 hd.
se iinvece ti serve il raid 1 per salvaguardarti i dati in caso di rottura puoi sempre usare un software di sincronizzazione/backup, tra i 2 hd x i dati
per quanto riguarda il software nvidia e solo un interfaccia web per gestire le operazioni del raid (solo dopo aver abilitato da bios)
ps: cmq saresti nella sezione sbagliata qui si parla di nas e hd multimediali. contatta un mod e fatti spostare nella sezione idonea
OK, grazie per i preziosi consigli. Penso che alla fine dovrò cedere sul fatto di cancellare i 2 hard disk con i dati (uno è già vuoto) ... non vedo altre soluzioni. Penso farò così:
(1)
Imposto RAID al controller della MOBO. Lascio nell'elenco "free disk" il disco di sistema con Windows 8.1 e metto nell'elenco "array disk" gli altri due. Confermo e quindi inizializzo/cancello i 2 hard disk.
(2)
Riavvio e entro nel bios del PC e imposto come disco di avvio nella sezione boot il disco con Windows 8.1 lasciato nella lista "free disk" della gestione RAID di NVIDIA via MOBO. Non so come verrà chiamato ... magari "NVIDIA SATA 1" ... non saprei. Ho fatto cose simili con controller SCSI e il disco, magari un RAID 0 utilizzato come disco C: , nel bios del PC prendeva come nome parte della marca del controller, ad esempio LSI o Adaptec.
(3)
Riavvia il PC con Windows 8.1 e nell'unico disco diverso da C: , penso D:, ossia il mio RAID (i SATA 3 e 4 in mirroring), copio il salvataggio fatto del disco che all'origine non volevo cancellare (dovrebbero essere meno di 500GB).
Però mi chiedo: se un domani uno di questi due hard disk da 500GB in RAID 1 si rompe, cosa che mi verrà segnalata penso dal bios della MOBO all'avvio o dall'utility NVIDIA per Windows se la installo, si riesce a re-infilare un nuovo hard disk vuoto in modo che la logica del RAID mi ricrei l'immagine dell'hard disk in copia ?
... ah... dimenticavo. Pensavo che utilizzare il controller NVIDIA sulla MOBO creasse un RAID in hardware ... sfruttando logiche proprietarie incluse nell'elettronica della scheda, magari con qualche CPU dedicata allo scopo, ossia tipo l'elettronica di solito presente in un controller PCI o PCI-E a parte, tipo i controller SCSI che utilizzo su altri PC.
1) si
2) si, però non è detto che si riavvi. probabile che ti faccia un bsod
3) ni, devi formattare hd (raid) come se fosse un hd nuovo.
nel caso un hd ti dovesse dare problemi all'avvio nella schermata del post ti comparre una scritta rossa che ti indica i problemi. dopo la sostituzione vedrai che dall'utility nvidia raid ti farà ricostruire il raid
OK, speriamo che il BSOD (Blue Screen of Death) non capiti … magari Windows 8.1 è più intelligente di altre versioni. Alla fine il disco C: rimane com’è … forse Windows 8.1 al massimo non avrà il driver per vedere il controller SATA in modalità RAID … io mi preparo il dischetto, poi però mi chiedo se Windows me lo chiederà :-) Certo, per il discorso disco in RAID 1 creato dal controller SATA della MOBO, sicuramente alla partenza del PC non sarà visibile, dovrò andare nella “Gestioni Dischi” e operare a mano la sua impostazione o forse già all’invio il sistema mi avviserà in automatico se procedere alla sua formattazioni … non ricordo come si comporta Windows in questi casi. Quindi formattato e reso visibile l’hard disk per i dati riverserò il backup fatto la scorsa notte. Penso che alla fine dovrei farcela! :-)
Stasera, prima di provare tutta la procedura che ho descritto oggi ho voluto provare a impostare RAID sulla MOBO e poi a lasciare tutti e 3 i miei hard disk ancora nella lista "free disk" (parlo sempre della gestione NVIDIA tramite il sw nel firmware della scheda madre). Rifacendo il boot del PC immaginavo di poter trovare questi hard disk, quanto mento quello contenente Windows 8.1, come possibili scelte per la periferica principale dove operare il boot. La cosa purtroppo non funziona così :doh: , nel senso che come periferiche di boot ho come possibile scelta solo il floppy o il lettore di CD ... ma di altri dispositivi, ossia hard disk, neanche l'ombra! Ma quindi mi chiedo: ma se si attiva RAID si devono per forza avere tutti i dischi nella "array disk" perché siano "visibili" al sistema? :( Se le cose stanno così tutto il mio "castello" crolla! La configurazione mista che mi immaginavo, ossa con un hard disk fuori RAID e due in RAID 1 non è proprio possibile :muro: . Devo per forza avere un secondo controller per isolare l'attuale disco C: (quello che nel mio caso ha Windows 8.1 installato) per fare il boot del PC?
se è così allora è una versione + semplificata di quella che avevo io con 6 porte sata (chip 570)
se vuoi ti posso aiutare in questo mobo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631756
e in un colpo solo hai risolto (supporta anche gli ssd ;) )
ps: opure ho anche a disposizione un controller 3ware 8006 pci (2 porte sata raid 0/1)
Alla fine ho risolto il mio problema acquistando un controller SATA 2 su scheda PCI express (controller marca DIGITUS modello DS-30102) con due porte SATA. Su questo controller ho poi collegato i due hard disk che volevo mettere in RAID 1, con la differenza che la gestione del firmware di questo controller (basato sul chipset Sil 3132) permette di creare un RAID 1 senza cancellare tutti gli hard disk coinvolti. Ho selezionato l’hard disk primario e quello secondario (quello vuoto) e poi ho scelto l’opzione “Online Copy”, in modo che in background, durante l’utilizzo i Windows, il controller provvede a generare sull’hard disk vuoto una copia dell’hard disk principale pieno, continuando poi a mantenere allineata questa copia. Invece l’hard disk di boot è rimasto sempre il disco “C:” di prima, con Windows 8.1, che ho mantenuto collegato al controller SATA 2 non in modalità RAID presente sulla scheda madre ASROCK N68-S.
Grazie a tutti per i consigli e la pazienza!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.