PDA

View Full Version : Merrifield e Moorefield:i nuovi chip Intel per dispositivi mobile


Redazione di Hardware Upg
28-02-2014, 06:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/merrifield-e-moorefieldi-nuovi-chip-intel-per-dispositivi-mobile_51221.html

Con le due nuove architetture a 22 nanometri Intel punta a una maggiore presenza nel mercato di smartphone e tablet su piattaforma Android, grazie anche ad una ricerca della fluidità nella risposta dei sistemi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Korn
28-02-2014, 07:23
finalmente out of order, questi forse non sono proprio dei chiodi :D certo mi aspettavo anche un pippinfield :o

coschizza
28-02-2014, 08:13
finalmente out of order, questi forse non sono proprio dei chiodi :D certo mi aspettavo anche un pippinfield :o
anche tutta la serie attuale basata su architettura silvermont era OOO e sembra che il salto prestazionale sia stata davvero sensibile pur con consumi contenuti

Azib
28-02-2014, 08:15
Sono un felice possessore di un asus t-100 che monta un Atom Z3740 (Bay Trail) e devo dire che si comporta egregiamente. Credo che questi nuovi chip possano solamente far bene...

AceGranger
28-02-2014, 08:27
anche tutta la serie attuale basata su architettura silvermont era OOO e sembra che il salto prestazionale sia stata davvero sensibile pur con consumi contenuti

questi sono Silvermont... "l'era" è improprio.

questa è l'unica architettura OOO, gli "attuali" Atom di questa fascia erano IO.

marconi.g
28-02-2014, 09:05
Credo che un po' di approfondimento non guasterebbe. Mi sembra che in questo momento siano in vendita prodotti con tutte e 4 le famiglie di processori (e non solo):
Z37 Bay trail (vecchio? ??nm)
Z25 Cover trail (non cosi' vecchio? 32nm)
Z34 Merrifield (nuovo, 22nm)
Z35 Moorefield (nuovo, 22nm, 2 volte piu' potente?)
Consumo? Benchmark?

djfix13
28-02-2014, 09:13
Ho un Asus memopad FHD 10 con Z2560...beh non mi devo certo lamentare di prestazioni e latenze...l'aggiornamento android 4.3 ha allungato i tempi di accesso al wifi ma per il resto perfetto!

BoORDeL
28-02-2014, 09:18
Solo a me i nomi mi ricordano "GRAZIE GRAZIELLA e GRAZIEALC..."
Merrifield, Moorefield, e Morronfield.

Giusto per fare sarcasmo :)

AceGranger
28-02-2014, 09:51
Credo che un po' di approfondimento non guasterebbe. Mi sembra che in questo momento siano in vendita prodotti con tutte e 4 le famiglie di processori (e non solo):
Z37 Bay trail (vecchio? ??nm)
Z25 Cover trail (non cosi' vecchio? 32nm)
Z34 Merrifield (nuovo, 22nm)
Z35 Moorefield (nuovo, 22nm, 2 volte piu' potente?)
Consumo? Benchmark?

no allora è cosi:

SALTWELL 32nm= Ultima Generazione di Microarchitettura IO che fra le sue piattaforme aveva:

Medfield = Smartphone
Clover Trail / ClLover Trail+= Tablet

SILVERMONT 22nm = Prima Generazione di Microarchitettura OOO che si divide nelle seguenti Piattaforme:

Avoton = 2/4/8 core Server
Rangeley = 2/4/8 core Comunicazioni
Bay Trail-D = 2/4 core CPU Desktop
Bay Trail-T = 2/4 core CPU Tablet
Bay Trail-I = 1/2/4 core Embedded/automotive
Bay Trail-M = 2/4 core Notebook ( i rinominati Pentium e Celeron )
Merrifield = 2 core Smartphone
Moorefield = 4 core Smartphone/Phablet

litocat
28-02-2014, 10:11
Fixed. Clovertrail+ è il successore di Medfield, è indirizzato sia a smartphone che a tablet. Lo si trova ad esempio negli Zenfone che metterà in commercio Asus nelle prossime settimane.
no allora è cosi:

SALTWELL 32nm= Ultima Generazione di Microarchitettura IO che fra le sue piattaforme aveva:

Medfield = 1 core Smartphone
Clover Trail = 2 core Tablet
Clover Trail+ = 2 core Smartphone / Tablet

SILVERMONT 22nm = Prima Generazione di Microarchitettura OOO che si divide nelle seguenti Piattaforme:

Avoton = 2/4/8 core Server
Rangeley = 2/4/8 core Comunicazioni
Bay Trail-D = 2/4 core CPU Desktop
Bay Trail-T = 2/4 core CPU Tablet
Bay Trail-I = 1/2/4 core Embedded/automotive
Bay Trail-M = 2/4 core Notebook ( i rinominati Pentium e Celeron )
Merrifield = 2 core Smartphone
Moorefield = 4 core Smartphone/Phablet

AceGranger
28-02-2014, 10:24
Fixed. Clovertrail+ è il successore di Medfield, è indirizzato sia a smartphone che a tablet. Lo si trova ad esempio negli Zenfone che metterà in commercio Asus nelle prossime settimane.

e si avevo visto ma visto che il 99% dei CloverTrail+ stavano in tablet avevo semplificato.

trovo abbastanza strano presentare ora un terminale con CloverTrail

sbaffo
28-02-2014, 10:51
no allora è cosi:

SALTWELL 32nm= Ultima Generazione di Microarchitettura IO che fra le sue piattaforme aveva:

Medfield = Smartphone
Clover Trail / ClLover Trail+= Tablet

SILVERMONT 22nm = Prima Generazione di Microarchitettura OOO che si divide nelle seguenti Piattaforme:

Avoton = 2/4/8 core Server
Rangeley = 2/4/8 core Comunicazioni
Bay Trail-D = 2/4 core CPU Desktop
Bay Trail-T = 2/4 core CPU Tablet
Bay Trail-I = 1/2/4 core Embedded/automotive
Bay Trail-M = 2/4 core Notebook ( i rinominati Pentium e Celeron )
Merrifield = 2 core Smartphone
Moorefield = 4 core Smartphone/Phablet
Sarò io ma tutti questi nomi mi confondono, sbaglio o gli OOO hanno le sigle Z3xx e i 'vecchi' InOrder invece iniziano per Z2xx? Così è più semplice, no?

AceGranger
28-02-2014, 11:06
Sarò io ma tutti questi nomi mi confondono, sbaglio o gli OOO hanno le sigle Z3xx e i 'vecchi' InOrder invece iniziano per Z2xx? Così è più semplice, no?

si è cosi; l'elenco era per far capire che ogni piattaforma ha il suo nome ma alla fine parliamo sempre della stessa generazione di Atom.

CrapaDiLegno
28-02-2014, 17:00
Se mi sbaglio Intel può anche chiudere le sue foundry, e diventare anch'essa una fabless. A me sembra fantascienza!
Se ti sbagli Intel muore senza mezzi termini. Non subito, ovvio, ma non potrà più essere il colosso dominatore dell'evoluzione informatica come lo è stato fino ad oggi.
A partità di PP vale solo il discorso retro-compatibilità... ma il mondo sta evolvendo (cloud, VM, framework, mobile, tutte cose che aiutano la fruizione degli stessi dati su dispositivi sempre più diversi non necessariamente x86 propelled).

Se Intel non riesce a mantenere il distacco, sono *azzi amari per lei. E visto i costi che sta affrontando per l'ultimo PP ci si chiede se avrà mai le risorse sufficienti per fare un nuovo PP tra un paio di anni.
Le altre foundry, TSMC in primis, stanno rullando e di brutto, potendo contare sulla produzione di qualsiasi cosa e non necessariamente del solo mercato x86 che è in stasi se non in leggero dimagrimento.
Se Intel non sfonda nel mobile e non comincia a produrrre a quintali i suoi chip, non avrà trippa per un nuovo PP se non nel 2020.

CrapaDiLegno
28-02-2014, 17:01
Da notare come gli analisti non si perdano nello specificare i vari produttori dei SOC ARM quando si tratta di arrivare alle conclusioni, saltano direttamente alle Foundry per un paragone con Intel.
Qualcosa dovrà pur significare.
Perché chi dice il contrario, ovvero che il vantaggio di Intel non sta nel processo produttivo, mente sapendo di mentire.

marconi.g
28-02-2014, 17:41
Grazie a tutti per le spiegazioni.

cdimauro
28-02-2014, 18:01
Non c'è alcun motivo per cui Intel dovrebbe diventare fabless.

Non c'è alcun motivo per cui Intel non dovrebbe continuare verso la strada che percorre da anni, cioè lo sviluppo di nuovi processi produttivi, in accordo con la "legge" del suo fondatore.

SE ha un vantaggio da ciò, è chiaro che se lo tiene stretto. Infatti sono passati più di 2 anni, la concorrenza non ha ancora presentato alcun processo FinFET (per la produzione in volumi), e non mi sembra di vedere date concrete a riguardo: vuol dire che ottenere dei risultati non è così semplice, ma soprattutto si palesa l'acceso interesse verso i FinFET, il che dimostra che la strada è quella giusta.

Poi quanto sia il vantaggio reale non è chiaro, com'è pure chiaro che Intel tiri acqua al suo mulino, com'è lecito che sia per un'azienda che ogni anno deve fatturare...

lucusta
02-03-2014, 09:54
La cosa che fà sorridere è che nella serie atom 37 intel ha messo un sacco di feature in più rispetto alla medesima famiglia pentium, ma vende i primia 37$ ed i secodi a 167$!
Le differenze sono solo marginali ed atte ad avere uno scenario di consumo inferiore per l'atom (che di default viaggia a 2/3 di un pentium, che ha solo un po' piu' di mhz sulla gpu), ma il QS e il clearHD sono abilitati solo su atom... stessa pappa ma per palati differenti.

cdimauro
02-03-2014, 10:43
Sei sicuro che nei Pentium siano implementati e, quindi, semplicemente disabilitati?

lucusta
02-03-2014, 11:31
a vedere ARK sembra che siano disabilitati:

stavo confrontando le caratteristiche dell'HP omni 10 e del pavilion x360, il primo con atom z3770 ed il secondo con pentium n3520 (che tra' l'altro e' in discontinued dal 3 febbraio), e le differenze sono parecchie, ma le piu' evidenti:

Recommended Customer Price
TRAY: $161.00 TRAY: $37,00
Intel® Quick Sync Video
No Yes
Intel® InTru™ 3D Technology
No ?
Intel® Clear Video HD Technology
No Yes
AES New Instructions
No Yes
Secure Key
? Yes

visto che nell'ultima revisione dei driver video intel ha abilitato QS in qualche serie di celeron pentium ed atom (ma non su i pentium a basso consumo!?), si, credo che siano solo disabilitati da microcodice, ma implementati sul die.

http://ark.intel.com/compare/79049,76760 la scheda completa...

comunque, essendo un "anziano" preferisco l'X360, che mi da' piu' confort con la tastiera ed ha connettori standard e non mini (e poi il full-hd sul omni con i 10" non saprei che farmene... le sheet vengono bene anche su risoluzione HD).
l'unica pecca e' l'assenza di gps, BT e 3G (che probabilmente integrero' con periferiche autoalimentate e una chiavetta BT), senno' era perfetto (per il disco rigido ha un paio di vertex3 da 60 che mi avanzano, meglio del minisata 32GB dell'omni sicuramente).

comunque da qui sembra che i pentium siano in step B2 da gennaio:
http://www.intel.com/content/www/us/en/intelligent-systems/bay-trail/pentium-n3520-j2850-celeron-n2920-n2820-n2815-n2806-j1850-j1750-spec-update.html?wapkw=pentium++n2820+processor

e da qui:
http://www8.hp.com/us/en/ads/pavilionx360/overview.html#.UxMSFKLyB1s
nelle specifiche tecniche esce un Pentium N2820 che non trovo sul database intel, ma che riporta un celeron mobile n2820 (i dual core bay-trail... e se HP fa' la furba e propone X360 in europa con quel carretto di celeron a 380 euro se lo possono pure tenere).

intel, con tutti sti' nomi per la stessa pappa rimaneggiata, manda troppo in confusione, non solo i normali utenti, ma pure gli OEM; ad oggi ha 5 famiglie su tecnologia differente in status.

lucusta
02-03-2014, 11:46
...a tal proposito sarebbe da approfondire questa cosa:
abilitano e disabilitano features con aggiornamenti driver (probabilmente microcodice via windows)... ma un approfandita lettura di questi driver, in modo da scambiare qualche microcodice nominale e riabilitare funzionalità avanzate?
non avere la criptazione avanzata ed il QS su quel pentium mi da' fastidio, vedendo che l'hanno regalata agli atom che vendono ad 1/4 del prezzo!
ho capito che uno e' sul mercato tablet, molto concorrenziale visto che esiste una concorrenza agguerrita da parte di ARM, ed uno sul mobile a basso prezzo in cui AMD non potra' che arrivarci forse con kaveri o con il successore di temash (ad oggi il quad A4-1450 va' meno e consuma il doppio, e pur avendo il doppio dllle possibilita' grafiche e' comunque poco per giustificare il doppio del consumo), ma e' prendere in giro i consumatori!

almeno per quest'anno mi tocchera' prendere un pentium (peccato per le sole due celle che hanno messo nell'X360, invece che le 5 che sono sull'X2, ma 600 euro per un pentium non le spendo. e' una questione di religione!).

polteus
02-03-2014, 13:25
Pensavo che con questa generazione sarebbero passati interamente alla grafica intel, invece hanno fatto il passaggio solo nei chip per tablet mentre merrifield e moorefield usano ancora la grafica powervr. :rolleyes:

cdimauro
02-03-2014, 14:36
...a tal proposito sarebbe da approfondire questa cosa:
Avevo preso un abbaglio prima: non m'ero accorto che l'Atom e il Pentium di cui parlavi erano derivati dallo stesso core / famiglia.

Sì, ritengo plausibile lo scenario che avevi descritto.
abilitano e disabilitano features con aggiornamenti driver (probabilmente microcodice via windows)... ma un approfandita lettura di questi driver, in modo da scambiare qualche microcodice nominale e riabilitare funzionalità avanzate?
:stordita:
non avere la criptazione avanzata ed il QS su quel pentium mi da' fastidio, vedendo che l'hanno regalata agli atom che vendono ad 1/4 del prezzo!
ho capito che uno e' sul mercato tablet, molto concorrenziale visto che esiste una concorrenza agguerrita da parte di ARM, ed uno sul mobile a basso prezzo in cui AMD non potra' che arrivarci forse con kaveri o con il successore di temash (ad oggi il quad A4-1450 va' meno e consuma il doppio, e pur avendo il doppio dllle possibilita' grafiche e' comunque poco per giustificare il doppio del consumo), ma e' prendere in giro i consumatori!
Si tratta di prodotti venduti a mercati diversi. Per Intel immagino sia più conveniente realizzare un solo chip con tutta la logica all'interno, per poi disabilitare le varie funzionalità a seconda del target, piuttosto che progettare n-mila chip diversi.
almeno per quest'anno mi tocchera' prendere un pentium (peccato per le sole due celle che hanno messo nell'X360, invece che le 5 che sono sull'X2, ma 600 euro per un pentium non le spendo. e' una questione di religione!).
Ti capisco. Mi spiace molto. Spero che per il futuro vengano abilitate di default tutte le caratteristiche di quei chip.
Pensavo che con questa generazione sarebbero passati interamente alla grafica intel, invece hanno fatto il passaggio solo nei chip per tablet mentre merrifield e moorefield usano ancora la grafica powervr. :rolleyes:
Già. Spero che Intel passi al più presto alla sua linea di GPU. E magari integrando pure il modulo LTE, fornendo un solo chip: sarebbe il massimo.

lucusta
02-03-2014, 18:58
... sono passato ad un centro commerciale per toccare con mano l'omni 10 (che logicamente non c'era, senno' come li vendono i samsung con android?!), e c'era l'X2: assolutamente da evitare...
accanto c'era uno yoga 11S con un i3 3229y a 779 euro...
cioe', va' piu' il pentium N3520 che questo i3 (un dual core con HT), e per un SSD 128GB e la possibilita' di 32GB a canale invece che solo 8 (ma installati hai per tutti una sola dimm da 4 GB), e qualche feature che trovi su un ATOM Z3779 (che sulla carta sembra andare di piu', e credo che vada realmente meglio di quell'i3) ti vendono un (bello, davvero bello, pero') coso a 3-400 euro in piu' del suo valore stimato da uno che piu' o meno ne capisce qualcosa (poi arancione mi piaceva proprio)...

non so', intel ultimamente sta' sparando bufale inbufalite ai consumatori.

aspetto l'X360; mi tocchera' sto' pentium, e devo pure sperare che lo distribuiscono cosi' e non ci mettano un atom o un celeron o un i3!!
a che siamo arrivati!

AceGranger
02-03-2014, 23:09
... sono passato ad un centro commerciale per toccare con mano l'omni 10 (che logicamente non c'era, senno' come li vendono i samsung con android?!), e c'era l'X2: assolutamente da evitare...
accanto c'era uno yoga 11S con un i3 3229y a 779 euro...
cioe', va' piu' il pentium N3520 che questo i3 (un dual core con HT), e per un SSD 128GB e la possibilita' di 32GB a canale invece che solo 8 (ma installati hai per tutti una sola dimm da 4 GB), e qualche feature che trovi su un ATOM Z3779 (che sulla carta sembra andare di piu', e credo che vada realmente meglio di quell'i3) ti vendono un (bello, davvero bello, pero') coso a 3-400 euro in piu' del suo valore stimato da uno che piu' o meno ne capisce qualcosa (poi arancione mi piaceva proprio)...

non so', intel ultimamente sta' sparando bufale inbufalite ai consumatori.

aspetto l'X360; mi tocchera' sto' pentium, e devo pure sperare che lo distribuiscono cosi' e non ci mettano un atom o un celeron o un i3!!
a che siamo arrivati!

credo sia stata una tua impressione, i bench dicono una cosa diversa; i nuovi Atom sono molto prestanti, un bel salto rispetto ai precedenti, ma sono sotto all'architettura core.

per la questione prezzo, è inutile guardare i prezzi suggeriti delle CPU saldate; non hanno mai avuto senso e mai ne avranno; i 161 dollari sono fuffa, perchè poi alal fine quando un OEM ne compra a vagonate in quella cifra ci fa rientrare tutto il costo della piattaforma. quello che conta è il prezzo finale dei prodotti.

Dimonios
03-03-2014, 12:45
La cosa che fà sorridere è che nella serie atom 37 intel ha messo un sacco di feature in più rispetto alla medesima famiglia pentium, ma vende i primia 37$ ed i secodi a 167$!
Le differenze sono solo marginali ed atte ad avere uno scenario di consumo inferiore per l'atom (che di default viaggia a 2/3 di un pentium, che ha solo un po' piu' di mhz sulla gpu), ma il QS e il clearHD sono abilitati solo su atom... stessa pappa ma per palati differenti.

Sembra fatto apposta LOL

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4050-bay-trail-m-e-bay-trail-t-stesso-die-feature-e-prezzi-molto-diversi

A quanto pare intel sta mungendo bene gli utenti pc :doh:

AceGranger
03-03-2014, 13:37
Sembra fatto apposta LOL

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4050-bay-trail-m-e-bay-trail-t-stesso-die-feature-e-prezzi-molto-diversi

A quanto pare intel sta mungendo bene gli utenti pc :doh:

ma se sono CPU -SALDATE- cosa c@zzo gliene frega all'utente che abbia un packaging o l'altro ? vuoi metterti a sostituire una CPU saldata :mbe: ? E soprattuto, ancora a guardare i prezzi fake delle CPU saldate ? gli Z3770 sono gia scontati in partenza e anche acquistandone 300.000 probabilmente non cambierebbe di molto il prezzo; con grossi ordinativi un OEM andrebbe a pagare i Celeron/Pentium quanto gli Z3770 se non meno.

What is perhaps more surprising is the pricing. The Biostar motherboard is currently available for $56 with a $60 MSRP – the GIGABYTE motherboard, and the MSI one at CES, should be around $60 as well. However this SoC, sold by Intel, is listed as $72 tray price

ti vendono la scheda madre + CPU a 60 dollari quanto solo la CPU intel la segna a 72 dollari; praticamente saranno andati a pagare la CPU meno di 30 dollari... nel 2014 quelli non hanno ancora capito come funzionano i prezzi delle CPU sono riusciti pure a farci una news ridicola :fagiano:.

http://www.anandtech.com/show/7737/10w-bay-traild-coming-to-market-from-gigabyte-and-biostar

!fazz
03-03-2014, 13:47
ma se sono CPU -SALDATE- cosa c@zzo gliene frega all'utente che abbia un packaging o l'altro ? vuoi metterti a sostituire una CPU saldata :mbe: ? E soprattuto, ancora a guardare i prezzi fake delle CPU saldate ? gli Z3770 sono gia scontati in partenza e anche acquistandone 300.000 probabilmente non cambierebbe di molto il prezzo; con grossi ordinativi un OEM andrebbe a pagare i Celeron/Pentium quanto gli Z3770 se non meno.

What is perhaps more surprising is the pricing. The Biostar motherboard is currently available for $56 with a $60 MSRP – the GIGABYTE motherboard, and the MSI one at CES, should be around $60 as well. However this SoC, sold by Intel, is listed as $72 tray price

ti vendono la scheda madre + CPU a 60 dollari quanto solo la CPU intel la segna a 72 dollari; praticamente saranno andati a pagare la CPU meno di 30 dollari... nel 2014 quelli non hanno ancora capito come funzionano i prezzi delle CPU sono riusciti pure riusciti a farci una news ridicola :fagiano:.

http://www.anandtech.com/show/7737/10w-bay-traild-coming-to-market-from-gigabyte-and-biostar

moderiamo il linguaggio, ammonizione

Vash_85
03-03-2014, 13:48
Sembra fatto apposta LOL

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4050-bay-trail-m-e-bay-trail-t-stesso-die-feature-e-prezzi-molto-diversi

A quanto pare intel sta mungendo bene gli utenti pc :doh:

Evidentemente il passaggio ai 14nm e il dover pagare le componenti mancanti nei loro soc agli assemblatori gli sta costando più caro del previsto, da qualche parte dovranno far pure cassa, se a fine trimestre calano gli utili degli investitori so cacchi.

Dimonios
03-03-2014, 14:04
ma se sono CPU -SALDATE- cosa c@zzo gliene frega all'utente che abbia un packaging o l'altro ? vuoi metterti a sostituire una CPU saldata :mbe: ? E soprattuto, ancora a guardare i prezzi fake delle CPU saldate ? gli Z3770 sono gia scontati in partenza e anche acquistandone 300.000 probabilmente non cambierebbe di molto il prezzo; con grossi ordinativi un OEM andrebbe a pagare i Celeron/Pentium quanto gli Z3770 se non meno.

What is perhaps more surprising is the pricing. The Biostar motherboard is currently available for $56 with a $60 MSRP – the GIGABYTE motherboard, and the MSI one at CES, should be around $60 as well. However this SoC, sold by Intel, is listed as $72 tray price

ti vendono la scheda madre + CPU a 60 dollari quanto solo la CPU intel la segna a 72 dollari; praticamente saranno andati a pagare la CPU meno di 30 dollari... nel 2014 quelli non hanno ancora capito come funzionano i prezzi delle CPU sono riusciti pure a farci una news ridicola :fagiano:.

http://www.anandtech.com/show/7737/10w-bay-traild-coming-to-market-from-gigabyte-and-biostar

Voglio solo dire che Intel applica prezzi differenti per mercati differenti nonostante il chip è lo stesso, come hanno fatto notare più sopra. Poi è probabile come dici tu, cioè che Intel applica forti sconti ai produttori di schede madri. :)

cdimauro
03-03-2014, 18:26
Anche il packaging riveste un ruolo importante per una CPU: c'è differenza fra un chip che dev'essere saldato direttamente sulla scheda madre, e uno che va incastrato nell'apposito socket.

A parte questo, se trovate un modo per produrre n versioni diverse dello stesso core (consumando meno silicio per le funzionalità non presenti, ovviamente) mantenendo gli stessi costi di sviluppo e produzione (non soltanto del chip, ma anche del software), un posto alla Intel non ve la leva nessuno...

lucusta
05-03-2014, 19:31
Sicuramente ad un OEM è riservato un prezzo diverso ( ed a volte anche una linea diversa che mai sarà distribuita reital... provate a comprare un atom), ma che intel sbeffeggia, forte del suo quasimonopolio... è sicuro.
Da un paio di giorni ha rinnovato la serie pentium M e celeron M aggiungendo QS e poco altro, ma sui mercati diversifica sia per prodotto che per nazione, e gli OEM si devono adattare.
L'x360 che stavo tenendo d'occhio sul sito us viene venduto sia con pentium a 399$ che con celeron a pocomeno; in preordine in europa hp de, fr e uk hanno solo la versione con il nuovo celeron ad oltre 399euro tasse (le loro) incluse...
È hp checigiobba? È intel che impone uncerto prezzo minimo si prodotti informatici note-desk, e spinge atom per contrastare ( lo strapotere) android arm in europa?
Il risultato è che lo stesso identico die viene rallentato con latenze maggiori, impostando step di rating clock più lenti, e amenità come lo speed step monocore ( a 2400 circa solo con un core e tutti e 4 solo a 1400) facendo in modo di consumare sicuramente meno, ma anche di castrare il processore fintanto che un dual core con ht vada di più che un quad reale, e su applicazioni multithread intensivein cui ht non serve a racimolare che qualche punto percentuale...
Allo stesso die metto latenza, tolgo l'ht e qualche altra cosa e lo faccio andare la metà, consumado però lo stesso o quasi e facendolo pagare 80% del prezzo del più "sofisticato"...
Non è diversificazione dei mercati, io la chiamo in un'altro modo...

Comunque l'x360 sarà in italia con uno scrauso e rallentato celeron dual core ad un prezzo superiore dell'equivalente americano, tasse escluse e cambio 1:1... è carino, ma che inc......

PS: comunque c'è chi sostituisce le cpu saldate, e non è nemmeno così assurdo farlo a casa, basta solo assicurarsi che il bios abbia il microcodice della nuova cpu... sugli eeepc c'è chi ha messo i pentium ulv

cdimauro
05-03-2014, 20:22
Mi autocito:
se trovate un modo per produrre n versioni diverse dello stesso core (consumando meno silicio per le funzionalità non presenti, ovviamente) mantenendo gli stessi costi di sviluppo e produzione (non soltanto del chip, ma anche del software), un posto alla Intel non ve la leva nessuno...