View Full Version : Microsoft Windows XP dopo 12 anni destinato alla pensione
Redazione di Hardware Upg
27-02-2014, 15:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/3940/microsoft-windows-xp-dopo-12-anni-destinato-alla-pensione_index.html
Il prossimo 8 aprile terminerà definitivamente il supporto tecnico di Microsoft dedicato a Windows XP. Oltre tale data non saranno più disponibili aggiornamenti di sicurezza anche se tutt'ora il sistema operativo è molto diffuso
Click sul link per visualizzare l'articolo.
L'unico vero "problema" di XP è la difficoltà nel reperire certi driver per dispositivi recenti...
L'unico vero "problema" di XP è la difficoltà nel reperire certi driver per dispositivi recenti...
Vero... L'unico modo per ucciderlo definitivamente è togliere il supporto driver per i nuovi PC e rendere l'accesso al web con relativo utilizzo di browser, antivirus ecc sempre più pensati in modo far diventare inutilizzabili le macchine vecchie che supportano XP, e lo stanno facendo... Ma ci vuole più tempo di quello che si crede per levarselo di torno e farlo diventare un pezzo da museo definitivamente...Per non parlare di quegli utilizzi che non richiedono l'accesso a internet... Certo se anche MS si impegnasse a non fare solo sistemi che o sono un mattone, o sono pensati per touch screen, quando parecchi PC del 2001 hanno lo schermo CRT xD
il problema dell'aggiornamento da windows xp a 8.1 è principalmente... IL COSTO! la licenza di upgrade costa un fottio e in più se cambio pc, ovviamente non posso riutilizzarla.
l'aggiornamento non esiste, bisogna cambiare macchina. motivo per cui non lo faranno in tanti (purtroppo)
Peccato che per una persona che lavora, fare l'aggiornamento significa un autentico casino per reinstallare i programmi, aggiornamenti e tutto il resto.
Nel mio caso per reinstallare la contabilità, entratel ecc non credo che venga la Microsoft a farmelo...
L'unico vero "problema" di XP è la difficoltà nel reperire certi driver per dispositivi recenti...
Vedo che tutto il pippotto sulla sicurezza ti ha colpito a fondo.
il problema dell'aggiornamento da windows xp a 8.1 è principalmente... IL COSTO! la licenza di upgrade costa un fottio e in più se cambio pc, ovviamente non posso riutilizzarla.
Linux? Se non devi videogiocare o usare professionalmente cad meccanico / elettronici....
roccia1234
27-02-2014, 16:27
L'unico vero "problema" di XP è la difficoltà nel reperire certi driver per dispositivi recenti...
Già, chissenefrega della sicurezza e delle prestazioni :doh:
appleroof
27-02-2014, 16:27
Mah...piuttosto mi verrebbe da dire che è meglio migrare a Seven che è maturo, stabile, e supportato fino al 2020.
Xp non morirà mai. Hanno fatto un os per molte cose fuori standard e tenuto in vita come os di punta per 5 anni. Come per ogni nuovo sistema i successivi presentano delle incompatibilità, in molti casi non risolte, ergo la sua diffusione è del 30% dopo ben 13 anni.
mi torna in mente che devo togliere xp a mio papà... :D
però passerà a 7, non 8.
mi torna in mente che devo togliere xp a mio papà... :D
però passerà a 7, non 8.
Posso chiederti il motivo?
Il costo della licenza è praticamente lo stesso (ammesso che si trovino retail di Win 7, altrimenti dovresti comprare un upgrade a win 8.1 Pro e poi fare un downgrade), l'interfaccia tra XP e 7 è comunque diversa e tuo padre dovrebbe comunque adattarsi (e se il problema è lo start menu sappiamo tutti che le soluzioni esistono), quindi... Perché 7?
R.I.P.
Sarà buggato, obsoleto, insicuro, sarà quel che volete...
ma un pezzettino del mio cuore di informatico se lo terrà per sempre.
E ogni tanto in giro per lavoro salta sempre fuori un pc con installato XP... e sarà così ancora a lungo
I soliti sospetti
27-02-2014, 17:30
Posso chiederti il motivo?
Il costo della licenza è praticamente lo stesso (ammesso che si trovino retail di Win 7, altrimenti dovresti comprare un upgrade a win 8.1 Pro e poi fare un downgrade), l'interfaccia tra XP e 7 è comunque diversa e tuo padre dovrebbe comunque adattarsi (e se il problema è lo start menu sappiamo tutti che le soluzioni esistono), quindi... Perché 7?
Chi oggi usa ancora XP lo fa perché non ha bisogno di cose "inutili" e dovendo migrare forzatamente lo fa con la stessa logica e Win7 Pro è il più essenziale specialmente se con il pc ci si lavora mentre Win 8 per come la vedo io è pieno di cose inutili e non mi venite a fare il discorso della velocità che i prezzi attuali di un ssd permettono all'utente di non cambiare pc e di avere Win7 velocissimo.
Chi oggi usa ancora XP lo fa perché non ha bisogno di cose "inutili" e dovendo migrare forzatamente lo fa con la stessa logica e Win7 Pro è il più essenziale specialmente se con il pc ci si lavora mentre Win 8 per come la vedo io è pieno di cose inutili e non mi venite a fare il discorso della velocità che i prezzi attuali di un ssd permettono all'utente di non cambiare pc e di avere Win7 velocissimo.
Ok, ma a meno di non passare al lato oscuro del SW pirata sai perfettamente che mettere Win7 su un PC con regolare licenza richiede un discreto esborso e lavoro.
I soliti sospetti
27-02-2014, 17:48
Ok, ma a meno di non passare al lato oscuro del SW pirata sai perfettamente che mettere Win7 su un PC con regolare licenza richiede un discreto esborso e lavoro.
Certo ma non mi sembra che con Win8 ci sia un risparmio in merito. :)
c'è linux.
dovendo rimanere in ambiente windows, piuttosto di migrare a 8.1 perché non suggerire 7?
Posso chiederti il motivo?
Il costo della licenza è praticamente lo stesso (ammesso che si trovino retail di Win 7, altrimenti dovresti comprare un downgrade a win 8.1 Pro e poi fare un upgrade a 7), l'interfaccia tra XP e 7 è comunque diversa e tuo padre dovrebbe comunque adattarsi (e se il problema è lo start menu sappiamo tutti che le soluzioni esistono), quindi... Perché 7?
fixed :)
l'interfaccia tra xp e 7, perdendoci venti minuti, è uguale.
se il problema è l'interaccia, anche ammettendo (ma non lo è) che sia diversa da xp, si discosta di poco.. per quale motivo bisognerebbe preferire 8.1 che è agli antipodi? 8.1 per un sistema desktop è un aborto.
bondocks
27-02-2014, 18:12
Visto che si deve fare il salto non capisco il motivo del farlo a 7...con 8 non cambia nulla ma visto l'esborso perchè non prendere l'ultima versione? Volendo poi classic shell ed abbiamo in tutto e per tutto 7
Qui non è se vale o no la pena di passare da 7 a 8 (dove posso capire le critiche) ma un aggiornamento ben più corposo. A quel punto tanto vale l'ultima versione....oppure cambiare articolo (chi ha detto Linux?)
hermanss
27-02-2014, 18:13
RIP
Visto che si deve fare il salto non capisco il motivo del farlo a 7...con 8 non cambia nulla ma visto l'esborso perchè non prendere l'ultima versione? Volendo poi classic shell ed abbiamo in tutto e per tutto 7
Qui non è se vale o no la pena di passare da 7 a 8 (dove posso capire le critiche) ma un aggiornamento ben più corposo. A quel punto tanto vale l'ultima versione....oppure cambiare articolo (chi ha detto Linux?)
concordo pienamente. è esattamente ciò che intendevo dire con il mio post.
la delusione/scocciatura per molti utenti è che tantissimi pc saranno da cambiare completamente.
si può dire che dopo anni e anni quelle macchine si siano ormai ammortizzate, e che microsoft abbia già speso abbastanza nel supporto esteso a xp.
ma resta comunque il dubbio che dietro ci sia del marketing... soprattutto perché non ci sono alternative per continuare a far girare programmi compatibili solo con xp.
l'isolamento dell'xp mode e delle macchine virtuali non basterà a coprire le falle date dai mancati aggiornamenti delle vulnerabilità.
dopo l'8 aprile, l'unica soluzione sarà cambiare os - windows, osx o linux che sia, tutte le opzioni comportano la forte probabilità di dover anche aggiornare hardware e applicativi.
scritto da un subnotebook del 2005 con xp, che in 1gb di ram e 10gb di hdd mi fa fare tutto quello che devo fare (a casa. al lavoro invece mi danno la monstre-workstation con windows 7 in cui metà delle risorse hw è utilizzato da tool aggiuntivi di sicurezza... poi certi sono convinti che seven sia sicuro...)
TheMonzOne
27-02-2014, 18:49
Giusto oggi sto facendo il SAM per le licenze MS nell'azienda dove lavoro: su 194 client 130 hanno ancora Windows XP e se lo terranno finchè non moriranno per venire quindi sostituiti da un nuovo pc acquistato con Windows 8. I restanti sono tutti pc nuovi acquistati negli ultimi 4 mesi a seguito dell'acquisizione di un'altra azienda che abbiamo dovuto rimettere in piedi da zero.
Aggiornare i pc con XP, soprattutto aggiornarli tutti, risulta proibitivo per una questione di costi, risorse e compatibilità sia hw che sw per alcuni programmi di produzione/gestionali/contabilità. Ci fossero almeno programmi di ritiro dell'usato decenti si potrebbe anche pensare di rimpiazzarli piano piano...ma non esiste niente di utile.
Aggiornare i pc con XP, soprattutto aggiornarli tutti, risulta proibitivo per una questione di costi, risorse e compatibilità sia hw che sw per alcuni programmi di produzione/gestionali/contabilità. Ci fossero almeno programmi di ritiro dell'usato decenti si potrebbe anche pensare di rimpiazzarli piano piano...ma non esiste niente di utile.
questa obsolescenza (programmata?) di xp capita a fagiolo nel momento di maggiore crisi del mercato pc. alcuni upgraderanno per necessità, altri resteranno a rischio maledicendo microsoft, il resto cambierà piattaforma.
e per chi dice: perché 7 quando c'è 8 (o 8.1, anzi 8.1 update 1) la risposta è: perché i rumors dicono che tra un anno ci sarà quel windows 9 che farà fare ad 8 la fine di vista...
Chi propone Linux come alternativa forse non ha ben presente la realtà in cui si muovono molte aziende. Spesso e volentieri i vari pc installati con Xp servono come client per procedure che magari girano solo in ambiente window (molti gestionali di note aziende di importanza nazionale), ergo li si deve sostituire con un'altra macchina window. Il costo della macchina window in sé per sé, assieme alle licenze è spesso relativo, magari il computer costa quanto l'intervento del tecnico che lo deve installare, configurare per la rete aziendale, migrare la posta ed i documenti dell'utente, reinstallare il gestionale e software di terze parti, stampanti, ecc. ecc. Se poi ci mettiamo pure Win8 ci vuole anche il tempo per dare un minimo d'infarinatura all'utente (anche solo dove si spegne o si fa il log off, ad esempio) e tutto questo ha un costo.
questa obsolescenza (programmata?) di xp capita a fagiolo nel momento di maggiore crisi del mercato pc. alcuni upgraderanno per necessità, altri resteranno a rischio maledicendo microsoft, il resto cambierà piattaforma.
e per chi dice: perché 7 quando c'è 8 (o 8.1, anzi 8.1 update 1) la risposta è: perché i rumors dicono che tra un anno ci sarà quel windows 9 che farà fare ad 8 la fine di vista...
Beh... Windows 9 tra un anno non e' il quarto segreto di Fatima... La normale Roadmap di windows prevede un rilascio ogni 3 anni.
MS non ha ancora ben chiaro cosa fara' in futuro, ma la botta dei risultati di vendita di Win8 l'hanno sentita.
Win 8.1.1 e' un passo ben chiaro, si sono improvvisamente accorti dell'importanza del desktop e di cosa comporterebbe abbandonarlo.
Beh... Windows 9 tra un anno non e' il quarto segreto di Fatima... La normale Roadmap di windows prevede un rilascio ogni 3 anni.
MS non ha ancora ben chiaro cosa fara' in futuro, ma la botta dei risultati di vendita di Win8 l'hanno sentita.
Win 8.1.1 e' un passo ben chiaro, si sono improvvisamente accorti dell'importanza del desktop e di cosa comporterebbe abbandonarlo.
infatti, d'accordo con te, non è un segreto. volevo solo supporre quale sarà il sistema legacy su cui ms concentrerà gli sforzi in futuro... il "vecchio" win7 col 45% mi pare abbia più probabilità dell'ultimo win8 col 10%.
ad ogni modo, come scrivevo prima, è sempre il solito progetto di obsolescenza programmata. una nuova versione più sicura, più potente, più trendy, ogni 3 anni.
osx, al volgere dei suoi 13 anni di vita, si sta silenziosamente avviando sulla strada delle semi-rolling releases... aggiornamenti regolari, non stravolgenti ma sostanziali, a partire dalla stessa base.
il mio modestissimo parere è che se ms, anzichè distruggere e ricostruire tutto ogni 3 anni, seguisse la stessa strada, riuscirebbe a realizzare il LOCK-IN definitivo sulla clientela... e chi mollerebbe più windows e office, se fossero familiari come sempre e con funzionalità più rifinite ogni anno?
infatti, d'accordo con te, non è un segreto. volevo solo supporre quale sarà il sistema legacy su cui ms concentrerà gli sforzi in futuro... il "vecchio" win7 col 45% mi pare abbia più probabilità dell'ultimo win8 col 10%.
ad ogni modo, come scrivevo prima, è sempre il solito progetto di obsolescenza programmata. una nuova versione più sicura, più potente, più trendy, ogni 3 anni.
osx, al volgere dei suoi 13 anni di vita, si sta silenziosamente avviando sulla strada delle semi-rolling releases... aggiornamenti regolari, non stravolgenti ma sostanziali, a partire dalla stessa base.
il mio modestissimo parere è che se ms, anzichè distruggere e ricostruire tutto ogni 3 anni, seguisse la stessa strada, riuscirebbe a realizzare il LOCK-IN definitivo sulla clientela... e chi mollerebbe più windows e office, se fossero familiari come sempre e con funzionalità più rifinite ogni anno?
Il paragone con OS X e' poco calzante.
Sai bene che MS e' (era?) una compagnia SW che basava il suo business sulla vendita di licenze, Apple invece e' un produttore HW che produce anche il SW.
In un caso (MS) il SW e' il prodotto, nell'altro il SW e' il valore aggiunto. E' normale che il modello di sviluppo sia diverso (ed anche i costi degli aggiornamenti).
E' la stessa differenza che c'e' tra i vari produttori di telefoni Android ed Apple ed e' anche il motivo per cui gli iPhone vengono supportati piu' a lungo dal punto di vista SW (con supporto piu' o meno completo, anche lei non si salva dall'obsolescenza programmata).
Ora MS vorrebbe traformarsi in una company che produce HW e servizi, ma certo non puo' farlo buttando a mare tutto cio' che e' ora.
Tornando IT, sarebbe bello avere Win con quel modello di sviluppo, purtroppo MS campa di licenze, licenze vendute a caro prezzo, come potrebbe convincere gli utenti a spendere tutti quei soldi per aggiornamenti minimi? La gente terrebbe il SW che ha finche' non muore il PC (in realta' e' cosi' da sempre) quindi non avrebbero un grosso incremento di vandite (anzi) ma di certo un grosso aumento dei costi di sviluppo.
Certo non e' una cosa semplice da dirimere: se cambia troppo gli utenti non comprano perche' e' cambiato troppo, se cambia poco gli utenti non comprano perche' e' cambiato poco.
Io sono tra quelli che non disprezzano Windows 8, ma da sviluppatore l'incertezza che pende sul futuro del desktop (e delle tecnologie MS in genere), non puo' che portarmi a guardare altri lidi in grado di garantire maggiore certezza in orizzonti temporali piu' lunghi.
e per chi dice: perché 7 quando c'è 8 (o 8.1, anzi 8.1 update 1) la risposta è: perché i rumors dicono che tra un anno ci sarà quel windows 9 che farà fare ad 8 la fine di vista...
non credo, mi pare che microsoft abbia già dichiararo che Win8.1 sarà supportato a lungo, non ricordo quanto ma direi almeno oltre il 2020 di Win7.
Due osservazioni sull'articolo:
- il pippone sulle versioni di IE che non è più sicuro secondo me è una *****ata , basta usare Firefox che viene ancora aggiornato anche per XP.
- i requisiti HW che avete pubblicato sono totalmente fuorvianti, per esempio per i processori ci vuole il DX bit (disable excecution bit) altrimenti anche un 3ghz non funziona, vedi i Pentium 4. Mi pare che anche gli amd 939 tra poco non saranno più supportati.
Se volete fare un articolo informativo che non sembri una pubblicità allora fatelo bene.
Altra cosa, che mi interessa: c'è scritto che le app girano tutte sandboxed, ma i programmi normali? Sappiamo bene che l'uso delle app su desktop è del tutto marginale, specialmente se parliamo di pc da ufficio.
sinceramente non vedo tutti questi problemi.. per un utilizzo office XP funziona ancora benissimo.. conosco una valanga di gente che lo usa proficuamente per mail/internet/office... e giustamente non gli passa neanche per l'anticamera del cervello di upgradare... a meno che un giorno non cambierà in toto il pc..
per non parlare di aziende o studi professionali dove XP regna sovrano...
personalmente sono uno che upgrada sempre e comunque e con windows 8 mi trovo benissimo ma non posso biasimare chi rimane con XP perchè non ha alcuna esigenza da nerd...
wizard83
27-02-2014, 21:23
Nella azienda dove lavoro abbiamo 500 pc, tutti con xp, senza contare una dozzina di server con ws2003 e alcuni con il vetusto NT che stiamo ancora cercando di migrare!
finchè si tratta di farlo a livello domestico è una cosa, quando però ci sono di mezzo infrastrutture che hanno un costo nell'ordine dei 4-5 zeri sono ben altre cose! grazie M$.
Ciao a tutti.
Io noto che in tutte le varie aziende, pubbliche e private, quando cambiano SO, passano da XP a 7, perchè è molto stabile. in ufficio di mio papà (ente parastatale, INPS), quasi tutti i pc hanno XP, ma alcuni nuovi, hanno 7, e tutti quelli che arrivano nuovi, sempre 7. Il problema è che installano 7 a 32 bit, che con quantitativi pari o superiori a 4gb di ram, non la sfrutta(fortuna che quelli nuovi hanno max 4gb, quelli "passati" a 7, hanno 1 o 2gb).
Al municipio dove abito, tutti i pc nuovi, montano win 7 pro.
Windows 8 lo usano forse gli utenti privati, perché nelle aziende ed enti, usano al momento solo 7, che vecchio non mi pare. quasi nessun ente o azienda vedo usare 8(in verità nessuno/a).
Io i pc che sistemo, se l'hw è compatibile, installo win 7 a 64bit, benché pare poco, ma i driver, se HW recente (almeno driver di vista64), sono firmati, e il sistema NON permette i driver non firmati, quindi certi virus non possono attecchire; oltre al fatto che sfrutta meglio l'HW.
A dir la verità, a mio parere, Win 7 ha una grafica più chiara e gradevole di 8, inanzi tutto 7 ha aero, che 8 è grave lacuna, per il resto la differenza nell'usare XP e 7, non mi pare quasi che ci sia.
edit da hardware hupgrade:
Processor: 1 gigahertz (GHz) or faster
RAM: 1 gigabyte (GB) (32-bit) or 2 GB (64-bit)
Free hard drive space: 16 GB (32-bit) or 20 GB (64-bit)
Graphics card: Microsoft DirectX 9 graphics device with WDDM driver
edit da microsot.com:
Processore: 1 GHz o superiore con supporto per PAE, NX e SSE2 (altre info).
RAM: 1 GB (32 bit) o 2 GB (64 bit).
Spazio su disco rigido: 16 GB (32 bit) o 20 GB (64 bit).
Scheda grafica: Microsoft DirectX 9 con driver WDDM.r
manco er copia e incolla!:D
Nella azienda dove lavoro abbiamo 500 pc, tutti con xp, senza contare una dozzina di server con ws2003 e alcuni con il vetusto NT che stiamo ancora cercando di migrare!
finchè si tratta di farlo a livello domestico è una cosa, quando però ci sono di mezzo infrastrutture che hanno un costo nell'ordine dei 4-5 zeri sono ben altre cose! grazie M$.
non credo che su questi pc abbiano enormi esigenze di sicurezza... il problema grosso c'è più su piccoli professionisti che hanno 2-3-5 pc senza sicurezza perimetrale, utenti admin etc etc. non credo ( e spero )sia il tuo caso
MiKeLezZ
27-02-2014, 22:33
Mi siete davvero scesi in basso con il trafiletto
"Perché migrare da Windowx XP a Windows 8.1"
Vediamo quindi di sbugiardare tutti i motivi citati, presumibilmente listati sotto congruo consiglio di Microsoft (vi hanno regalato le licenze Windows 8.1 per i PC aziendali?!).
Il primo elemento su cui porre attenzione riguarda l'integrazione in Windows Defender di nuove tecnologieAvast o AVG forniscono protezioni migliori: Defender ho cominciato a non installarlo più e addirittura a disinstallarlo ove possibile.
Ogni singola app, infatti, funziona all'interno di Sandbox indipendenti: in questo modo risulta ben definito quali risorse possano essere utilizzate dal software.Esiste il programma gratuito Sandboxie che fa lo stesso. O le macchine virtuali.
Più in generale, dubito mi serva tale funzionalità per far partire LibreOffice oppure Thunderbird perché dubito questi due programmi siano dei rootkit.
Con Windows 8 si ha un'ulteriore evoluzione di Integrity Level con l'introduzione di AppContainer che effettua un controllo su ogni app al momento dell'installazione.Per me LibreOffice può accedere anche alla cartelletta dei calendari osè.
Sul fronte della sicurezza Windows 8 offre anche il Secure BootUna volta lo integravano pure nell'AMIBIOS l'antivirus per i settori di boot, niente di che.
Più che altro mi viene chiedere se, al contrario, l'introduzione del UEFI non porti ulteriori vulnerabilità a cui stare attenti.
Ci sono anche aspetti relativi alla sicurezza molto più evidenti rispetto a quelli descritti fino a ora. Ci riferiamo ad esempio alla procedura di login che in Windows 8 può essere fatta utilizzando anche un'immagine sulla quale l'utente deve disegnare alcuni precisi elementi.
Utile come un carciofo a merenda, lo userò sicuramente.
Considerando invece gli strumenti per la sicurezza in modo più ampio merita di essere citato il nuovo Parental Control integrato nel sistema operativoSicuramente sul mio PC per la produttività userò il parental control per evitare che i dipendenti accedano alla cartelletta con i calendari osé di cui sopra
In un concetto più allargato di sicurezza rientra anche la forte integrazione di OneDriveDropbox?
Le più recenti versioni di browser web, infatti, non possono essere installate su Windows XP: nel caso di Internet Explorer ad esempio a partire dalla versione 9 è stato imposto come requisito minimo l'utilizzo di Windows Vista.Ah dovrei passare a Windows 8.1 perché Microsoft ha artificiosamente limitato l'installazione di Internet Explorer 9 e superiori? Ma anche no, installo Chrome e la mando aff.....
bancodeipugni
27-02-2014, 22:49
xp mi è rimasto solo su un portatile:
potrei anche mettere 7 ma non lo faccio per dignità
per la sicurezza ci sono anche i programmi di terze parti a coprire i buchi: si tirerà avanti fino all'obsolescenza dei mezzi come avvenne ai tempi del 98 :fagiano:
Nel mio ufficio vivrà a lungo su tutte le macchine altro che cambio :cool:
pincapobianco
27-02-2014, 23:30
a mio avviso XP è stato il miglior OS della storia. La sua flessibilità, la capacità di integrare un ambente nello stesso tempo client e server sono stati i suoi veri punti di forza, tanto che per le PMI fino a qualche anno fa non si è davvero mai sentito il bisogno di passare ad ambienti Win NT/2000/2003/2008, avendo XP tutti gli strumenti di amministrazione server e in più una semplicità si utilizzo notevole e costi contenuti rispetto a tali ambienti.
Purtroppo oggi, con le tante novità introdotte da Win Server 2012/R2, non ha più senso restare a XP nemmeno per le PMI. Le novità degli ultimi due anni sono notevoli: SMB 3.0, Storage Spaces, Tiering, Write-back cache, VHD sharing, Virtual Fibre Channel Adapter e tutte le novità in ambito clouding (IaaS, PaaS, SaaS) e Azure non giustificano più l'utilizzo di XP. Ormai anche imprese medio-piccole ricorrono al CSV e a tecnologie SAN, e purtroppo con XP si è tagliati fuori. Però per quasi una decina d'anni ha saputo coniugare perfettamente infrastruttura e facilità di utilizzo, flessibilità di usi e compatibilità. R.I.P. Win XP :(
maxmax80
27-02-2014, 23:50
Xp è un dinosauro a 32bit con una concezione dei menù, dell' avvio, ed una visualizzazione di desktop che oramai io fatico a sopportare,
e spero che entro 5 anni sparisca dai pc di tutto il mondo.
sicuramente si vedrà una grande crescita di Seven nelle aziende, ma spero che W8.1 prenda piede in primis nelle abitazioni degli utenti, perché come sistema multimediale è ottimo.
wizard83
27-02-2014, 23:53
non credo che su questi pc abbiano enormi esigenze di sicurezza... il problema grosso c'è più su piccoli professionisti che hanno 2-3-5 pc senza sicurezza perimetrale, utenti admin etc etc. non credo ( e spero )sia il tuo caso
ti posso solo dire che ti sbagli :)
carlottoIIx6
28-02-2014, 00:46
xp è ottimo anche ora! non è che tutto devono sostituirlo.
ma c'è un modo per risolvere le grane che fa windows per vendere di più, si chiama linux.
Ma quante cavolate... per usare un eufemismo.
Quoto in pieno il post 32 di MiKeLezZ e ricordo a tutti che la sicurezza nei sistemi operativi Windows semplicemente NON ESISTE, altrimenti non si spiegherebbero i grandi successi dei virus nei sistemi operativi SUPPORTATI. Quindi sembra proprio che la garanzia del supporto non sia poi così "importante".
Ritengo che ognuno farà come meglio crede, a prescindere dal mancato supporto a Windows XP, poiché ricordate una cosa "fondamentale": gli articoli sulla sicurezza riguardano le grandi aziende, gli istituti bancari ecc. e non le piccole aziende o i singoli professionisti che fanno un uso normale del PC.
Probabilmente il problema della sicurezza riguarda molto più da vicino i nerd che per visualizzare un qualunque pornazzo in camera scaricano e fanno uso indiscriminato di qualsiasi programma. :D
rockroll
28-02-2014, 03:30
L'unico vero "problema" di XP è la difficoltà nel reperire certi driver per dispositivi recenti...
Verissimo, ma che c'importa del "problema": che spasmodico bisogno c'è di dispositivi "recenti"?
Toh un articolo molto "imparziale", eh si che 8.1 è un così bel sistema operativo; nell'ultimo aggiornamento mi ha ficcato l'icona della nuvola nella barra delle notifiche, gli manca ancora poco per essere definitivamente disisntallato e tornare a 7 , almeno nei miei PC.
Pier2204
28-02-2014, 08:30
la delusione/scocciatura per molti utenti è che tantissimi pc saranno da cambiare completamente.
si può dire che dopo anni e anni quelle macchine si siano ormai ammortizzate, e che microsoft abbia già speso abbastanza nel supporto esteso a xp.
ma resta comunque il dubbio che dietro ci sia del marketing... soprattutto perché non ci sono alternative per continuare a far girare programmi compatibili solo con xp.
l'isolamento dell'xp mode e delle macchine virtuali non basterà a coprire le falle date dai mancati aggiornamenti delle vulnerabilità.
dopo l'8 aprile, l'unica soluzione sarà cambiare os - windows, osx o linux che sia, tutte le opzioni comportano la forte probabilità di dover anche aggiornare hardware e applicativi.
scritto da un subnotebook del 2005 con xp, che in 1gb di ram e 10gb di hdd mi fa fare tutto quello che devo fare (a casa. al lavoro invece mi danno la monstre-workstation con windows 7 in cui metà delle risorse hw è utilizzato da tool aggiuntivi di sicurezza... poi certi sono convinti che seven sia sicuro...)
Si sapeva della scadenza del supporto nel 2014 da diversi anni, ben prima che nascesse Windows 8
lo pensionerei solo per windows 7 e sarebbe anche ora che ci si evolvesse
Vedere che in Italia, le aziende e le PA non riescano ad aggiornare un sistema operativo vecchio di 12 anni.
Veramente tristezza.
Ancora piu' tristezza i "tecnici informatici" che vanno fieri di usare ancora XP.
Vedere che in Italia, le aziende e le PA non riescano ad aggiornare un sistema operativo vecchio di 12 anni.
Veramente tristezza.
Ancora piu' tristezza i "tecnici informatici" che vanno fieri di usare ancora XP.
Caso mai che ci sia un monopolio windows in ambito desktop.
Verissimo, ma che c'importa del "problema": che spasmodico bisogno c'è di dispositivi "recenti"?
In ambito lavorativo molto.
Le macchine molto vecchie hanno una probabilità di guastarsi molto elevata.
Immagina che si guasti una macchina, magari una vecchia (con XP) per la quale non si trovano nemmeno i ricambi...
Ebbene per quanto il dipendente resterà fermo? Quanto ti costerà questa cosa? Di sicuro più di quanto avresti speso per sostituire l'HW con più regolarità.
Normalmente nelle aziende si prendono PC da Dell, HP, etc. in congiunzione al loro servizio assistenza onsite entro 24/48h lavorative proprio per evitare questo problema, a quel punto uno dovrebbe fare i conti e valutare se alla scadenza convenga estendere la manutenzione (mica è necessario avere sempre PC nuovi) o sostituire (gradualmente) il parco macchine.
Penso che in 12 anni di tempo (in realtà facciamo meno e consideriamo dall'uscita di Vista) di occasioni per iniziare a sostituire gradualmente le machcine ve ne siano state.
Fondamentalmente ci sono 2 categorie per distinguere chi usa XP:
1) coloro che usano XP perché usano applicazioni particolari che ANCORA non supportano i nuovi SO.
2) tirchi e pigri
Non c'è veramente, ma veramente alcun motivo altrimenti per rimanere al vetusto, insicuro XP.
E poi non lamentiamoci che la sicurezza informatica è quel che è.
:rolleyes:
Caso mai che ci sia un monopolio windows in ambito desktop.
E basta co sta storia... avete veramente rotto.
Quale monopolio? Qual è stata la vera alternativa per 20 anni?
Non c'era. Semplice. :rolleyes:
in un forum di appassionati trovare così tanti dinosauri mi sembra un'assurdità...
mi auguro che vada tutto bene, ma vorrei ricordare a certe persone che dicono "tanto le patch di sicurezza non servono a niente" che windows xp ha avuto nella sua vita vari attacchi che creavano non pochi problemi.
nessuno si ricorda del famoso Blaster? non facevi a tempo a formattare il pc pensando che avesse qualche problema, che già si ripresentava il worm. mi ricordo che è rimasto in giro una vita prima che tutti installassero la patch.
siamo nell'era dei furti di identità, dei furti dei dati privati per l'accesso alle banche etc etc etc. restare con certi sistemi è un po' come andare in macchina senza cintura di sicurezza: può andarti sempre bene come no.
poi chiaro, se il pc lo usi per 2 cazzate come la metà del mondo, delle novità prestazionali etc non ti interessa. io però ad oggi uso 2 monitor, 2 macchine virtuali attive, 6 macchine virtuali che lancio a seconda delle esigenze etc etc e pensare di tornare a xp mi mette i brividi!
Fondamentalmente ci sono 2 categorie per distinguere chi usa XP:
1) coloro che usano XP perché usano applicazioni particolari che ANCORA non supportano i nuovi SO.
2) tirchi e pigri
Non c'è veramente, ma veramente alcun motivo altrimenti per rimanere al vetusto, insicuro XP.
E poi non lamentiamoci che la sicurezza informatica è quel che è.
:rolleyes:
aggiungi 3) -> coloro che hanno comprato pochi anni fa un netbook/notebook da 300/400€ con installato Win XP home e ora continuano a usarlo per internet/facebook/skype.
non penso che si possa chiamare tirchio uno che spende 400€ per un portatile e poi dopo tre anni non vuole spendere altri xxx € (qualunque sia la cifra) per aggiornare il sistema operativo. anche perchè magari gli è già costata fatica tirar fuori quei primi 400€.
lucabeavis69
28-02-2014, 09:52
Vedere che in Italia, le aziende e le PA non riescano ad aggiornare un sistema operativo vecchio di 12 anni.
Veramente tristezza.
Ancora piu' tristezza i "tecnici informatici" che vanno fieri di usare ancora XP.
Ma qualcuno pensa mai che per molte aziende XP è una relativa novità? Magari ce l'hanno sui propri PC solo da 5 anni (cioè un anno prima che uscisse 7, quando c'era Vista che nessuno poteva mettere su un vecchio PC di allora), dopo essere arrivati fino al 2007 con Windows 98 o simili... Aziende così aspettano come hanno fatto nello step precedente.
Lasciamo da parte il discorso incompatibilità coi macchinari/software che XP manda avanti che un utente casalingo non immagina neanche quando fa commenti circa il dover aggiornare all'ultimo SO.
E basta co sta storia... avete veramente rotto.
Quale monopolio? Qual è stata la vera alternativa per 20 anni?
Non c'era. Semplice. :rolleyes:
Quoto. Ci sono tante distro di Linux che ho provato e provo regolarmente e non sono mai riuscito a trovare qualcosa che possa sostituire un SO Windows degnamente, per un motivo o per un altro. Chi dice che le ultime versioni di Ubuntu sono pronte al passo definitivo non sa cosa dice o ci usa solo Libre Office.
Se l'azienda non ha un responsabile IT degno di tale nome e soprattutto non calcola gli investimenti necessari per aggiornare il proprio, ormai obsoleto, parco macchine... merita di sprofondare.
Mi spiace dirlo, ci si lamenta ma non si fanno i calcoli delle reali spese che un'azienda seria deve sostenere per rimanere al passo.
Si vuole tutto e subito, al prezzo piu' basso e che duri all'infinito pensando di fare l'affare ma in questo modo si nota come anche l'assenza totale di lungimiranza ed incapacita' porta l'Italia a sprofondare.
Non parlo solo di Microsoft, parlo anche dei fanboy Linux e Apple... anche loro hanno delle belle gatte da pelare non credete.
Dio quanto e' indietro certa gente.
Aggiungo anche la mia: grazie a samsung ho installato w8, ora 8.1, al posto di XP sul desktop. Aggiunto classic start menù la paura è passata in un attimo e lavoro come prima e meglio di prima. Avevo già XP su un SSD ma l'incremento di velocità ed efficienza c'è comunque stato.
Basta solo aggiungere la modalità di standby di 8.1, in due secondi si sospende e in due si riprende. Altro che tempi di boot biblici!
Il vero problema è che ora volevo cambiare SSD, ma tra configurazioni RAID, IDE, AHCI e tre diversi sw di cloning non sono riuscito a spostare direttamente W8.1!!!
Mi han detto di reistallare, certo, penso sia anche più breve, ma non è che te la cavi in due click e con un cambio di boot order!
zanardi84
28-02-2014, 10:19
Bisogna fare due considerazioni importanti.
La prima è l'effettiva vecchiaia di un software dal quale si è ottenuto tutto quello che si poteva ottenere. E' ormai di vecchissima concezione e perciò vulnerabile.
La seconda la crisi che morde, la quale rende difficile investire. Passare alle versioni recenti di windows costa sia in termini di licenca che si hardware perchè i requisiti sono molto alti: 4GB almeno per lavorare comodi, almeno una cpu dual core superiore agli Atom. Sotto si deve scendere a troppi compromessi!
Che fare? La soluzione del software libero è la più indicata perchè pulita sia legalmente, sia per quanto riguarda la lotta tra i sistemi di attivazione illegale e le contromisure di microsoft.
Linux offre un ottimo ventaglio di alternative che non per forza richiedono chissà quali sforzi cognitivi, perchè, menu start a parte, da xp a 7 il passo è abbastanza lungo, mentre a 8 c'è addirittura un salto.
Ecco quindi Lubuntu che ricorda un po' xp e si mantiene molto leggero, oppure Xubuntu per chi vuole un sistema più completo ma sempre abbastanza leggero. Oppure una qualsiasi distro con questi due ambienti (usare i crudi WM non ha molto senso secondo me perchè l'usabilità poi può risentirne). Qualcuno ha parlato di Debian? Sì, la vedo come distro da luogo di lavoro perchè è stabile come una roccia e non tradirà mai (nella stable), a patto ovviamente di trattarla con rispetto dovuto.
Bisogna fare due considerazioni importanti.
La prima è l'effettiva vecchiaia di un software dal quale si è ottenuto tutto quello che si poteva ottenere. E' ormai di vecchissima concezione e perciò vulnerabile.
La seconda la crisi che morde, la quale rende difficile investire. Passare alle versioni recenti di windows costa sia in termini di licenca che si hardware perchè i requisiti sono molto alti: 4GB almeno per lavorare comodi, almeno una cpu dual core superiore agli Atom. Sotto si deve scendere a troppi compromessi!
Che fare? La soluzione del software libero è la più indicata perchè pulita sia legalmente, sia per quanto riguarda la lotta tra i sistemi di attivazione illegale e le contromisure di microsoft.
Linux offre un ottimo ventaglio di alternative che non per forza richiedono chissà quali sforzi cognitivi, perchè, menu start a parte, da xp a 7 il passo è abbastanza lungo, mentre a 8 c'è addirittura un salto.
Ecco quindi Lubuntu che ricorda un po' xp e si mantiene molto leggero, oppure Xubuntu per chi vuole un sistema più completo ma sempre abbastanza leggero. Oppure una qualsiasi distro con questi due ambienti (usare i crudi WM non ha molto senso secondo me perchè l'usabilità poi può risentirne). Qualcuno ha parlato di Debian? Sì, la vedo come distro da luogo di lavoro perchè è stabile come una roccia e non tradirà mai (nella stable), a patto ovviamente di trattarla con rispetto dovuto.
Tutto corretto, se non fosse che spesso le aziende hanno SW commerciale di cui hanno pagato la licenza, ne necessitano per lavoro e non possono farlo girare su Linux, quindi sono costrette a Windows.
Se il SW è vecchiotto potrebbero pure essere bloccate ad una versione di Win obsoleta (quale XP).
Bisogna fare due considerazioni importanti.
La prima è l'effettiva vecchiaia di un software dal quale si è ottenuto tutto quello che si poteva ottenere. E' ormai di vecchissima concezione e perciò vulnerabile.
La seconda la crisi che morde, la quale rende difficile investire. Passare alle versioni recenti di windows costa sia in termini di licenca che si hardware perchè i requisiti sono molto alti: 4GB almeno per lavorare comodi, almeno una cpu dual core superiore agli Atom. Sotto si deve scendere a troppi compromessi!
Che fare? La soluzione del software libero è la più indicata perchè pulita sia legalmente, sia per quanto riguarda la lotta tra i sistemi di attivazione illegale e le contromisure di microsoft.
Linux offre un ottimo ventaglio di alternative che non per forza richiedono chissà quali sforzi cognitivi, perchè, menu start a parte, da xp a 7 il passo è abbastanza lungo, mentre a 8 c'è addirittura un salto.
Ecco quindi Lubuntu che ricorda un po' xp e si mantiene molto leggero, oppure Xubuntu per chi vuole un sistema più completo ma sempre abbastanza leggero. Oppure una qualsiasi distro con questi due ambienti (usare i crudi WM non ha molto senso secondo me perchè l'usabilità poi può risentirne). Qualcuno ha parlato di Debian? Sì, la vedo come distro da luogo di lavoro perchè è stabile come una roccia e non tradirà mai (nella stable), a patto ovviamente di trattarla con rispetto dovuto.
Vero, ma per le aziende c'è da considerare anche il prezzo dell'assistenza, con linux risparmi sulla licenza ma spendi di più per l'assistenza (mediamente un tecnico linux cosa di più di un tecnico windows).
roccia1234
28-02-2014, 10:50
aggiungi 3) -> coloro che hanno comprato pochi anni fa un netbook/notebook da 300/400€ con installato Win XP home e ora continuano a usarlo per internet/facebook/skype.
non penso che si possa chiamare tirchio uno che spende 400€ per un portatile e poi dopo tre anni non vuole spendere altri xxx € (qualunque sia la cifra) per aggiornare il sistema operativo. anche perchè magari gli è già costata fatica tirar fuori quei primi 400€.
Per "pochi" intendi almeno 6-7 anni, eh :stordita: .
E in informatica sono tutt'altro che pochi.
devinfriday
28-02-2014, 10:56
Se penso allo sbattimento che mi aspetta nel:
1) Comprare un nuovo PC (soldi che volano via);
2) Reinstallare il gestionale con conseguente IMPORT (segno della croce) dei dati precedenti (altri soldi che volano sulle ali del vento);
3) Reinstallare tutti i software che M$ non ti regala (quindi altri soldi che svaniscono, come lacrime nella pioggia);
4) Recuperare i lavoro perso nei 4-5gg che sono passati nel frattempo.
Tutto questo con un passivo in banca non indifferente... mmmhhh mi sa' che mi tengo i "potenziali" rischi per un bel po' di anni :(
sono piuttosto sicuro che nel 2010-2011 (ma forse anche 2012) al centro commerciale trovavi i netbook con XP home
Utonto_n°1
28-02-2014, 11:07
Per tutti quelli che dicono: meglio di Xp non c'è nulla... perchè fate articoli che propongono di aggiornare a Win8... altro che Win8, meglio tornare a Win7...
Cambiate sito, andate su "hardware DOWNgrade.it" ! :asd:
Per me l'unico motivo per abbandonare XP è che le ultime versioni di alcuni software importanti non lo supportano più.
E' un vero peccato perché come prestazioni e sicurezza non mi pare affatto che si siano stati chissà quali miglioramenti reali. Anzi, su un computer di alcuni anni con molte applicazioni gira meglio XP che non un 7 a 64 bit.
Inoltre è molto più personalizzabile e professionale. Col tempo i software di microsoft stanno diventando orientati sempre più all'utenza dell'ultim'ora, meno esigente. Basti pensare che non è possibile personalizzare neppure i colori di sfondo delle finestre, con Windows 8 non si può cambiare il bianco accecante sempre presente. Che evoluzione...
Ma anche la leggibilità dei testi è ormai ottimizzata per monitor lcd a discapito dei vecchi crt. Un piccolo passo in questo senso è stato fatto con 7 e uno grande con 8. Molti se ne fregheranno ma ancora c'è chi usa con soddisfazione i vecchi crt, come me (pur avendi anche lcd tipo eizo), e a me non va di cambiare monitor per usare decentemente windows 8.
Inoltre, i nuovi neppure supportano più parecchie periferiche un po' datate. Ma chi ha detto che dopo 5 anni, in campo informatico la roba deve essere buttata? Questo è quello che vorrebbero loro!
Se vogliono farci cambiare, che almeno forniscano qualcosa per cui vale la pena, senza boicottare o inventarsi falsi progressi.
maxmax80
28-02-2014, 11:33
Vedere che in Italia, le aziende e le PA non riescano ad aggiornare un sistema operativo vecchio di 12 anni.
Veramente tristezza.
Ancora piu' tristezza i "tecnici informatici" che vanno fieri di usare ancora XP.
parole sante
Fondamentalmente ci sono 2 categorie per distinguere chi usa XP:
1) coloro che usano XP perché usano applicazioni particolari che ANCORA non supportano i nuovi SO.
2) tirchi e pigri
Non c'è veramente, ma veramente alcun motivo altrimenti per rimanere al vetusto, insicuro XP.
E poi non lamentiamoci che la sicurezza informatica è quel che è.
:rolleyes:
parole santissime
Il vero problema è che ora volevo cambiare SSD, ma tra configurazioni RAID, IDE, AHCI e tre diversi sw di cloning non sono riuscito a spostare direttamente W8.1!!!
Mi han detto di reistallare, certo, penso sia anche più breve, ma non è che te la cavi in due click e con un cambio di boot order!
un bel backup della partizione ogni mese da avere sempre pronta in caso di emergenza
La seconda la crisi che morde, la quale rende difficile investire. Passare alle versioni recenti di windows costa sia in termini di licenca che si hardware perchè i requisiti sono molto alti: 4GB almeno per lavorare comodi, almeno una cpu dual core superiore agli Atom. Sotto si deve scendere a troppi compromessi.
la crisi morde soprattutto a livello aziendale, per questo le aziende sono lente nell' upgrade delle macchine e dei SO.
la maggior parte di noi a casa non ha problemi a farsi una macchina performante da 250/300€ su cui W8.1 gira tranquillamente.
per non parlare dei PC gaming da 600/1000€.
di noi utenti "evoluti" una esigua percentuale usa software free, soprattutto lo usa che non upgrada la propria macchina da anni, o chi segue la filosodia del vero o finto free ad ogni costo...
e paradossalmente sono proprio le aziende quelle che per ovvie ragioni di compatibilità con i programmi (penso ai programmi di contabilità o di gestione) che usa, monta sulle proprie macchine i SO Windows, e non Linux..
detto questo un mio caro amico fa il sistemista in una azienda di logistica (bella grossa) dove hanno server e gestione di magazzino che programma lui stesso in unix, ma queste sono sempre realtà molto grandi e la cosa è riferita al settore CED, mentre negli uffici e nella contabilità praticamente tutti usano Windows ed i relativi programmi dei commercialisti, di statistica, di gestione turni, del personale, etc..
predator43
28-02-2014, 11:55
E' giusto che xp vada in pensione! Ottimo sistema operativo non c'è dubbio anche perché si arrivava da ME e 2000 (non capito assolutamente dagli utenti). Oggi nel 2014 però non se ne può più di gente che dice che è meglio di sistemi operativi più recenti ( forse e neanche di sicuro escludo Vista per certi versi migliore di xp) che non hanno neanche provato e parlano per sentito dire. Per la pesantezza dei sistemi operativi nuovi il discorso è diverso dopo 10 anni la spesa di un pc è stata attutita o sbaglio? Acquistate un nuovo pc suvvia!
Il problema reale sono i software dei professionisiti e visto che sono dei professionisti aggiornatevi ed andate ad usare programmi compatibili con s.o. nuovi.
Francamente non ne potevo più di XP, troppi problemi di sicurezza e non solo.
Una formattazione all'anno per l'utente medio, molte di più per uno distratto.
Più manutenzione della mia automobile.
Ho visto gente che aveva il Grande Fratello a spiare il PC, tanti erano i malware presenti... è l'avvilimento totale. Già nell'adolescenza mi divertivo a vedere quanto fosse inaffidabile.
E' scandaloso che sia sopravvissuto 12 anni.
E' scandaloso che ci sia chi lo installa ancora e chi adduce "motivazioni" per tenerlo ancora.
Un PC non supporta 7 e puoi installare solo XP?
Sbarazzatene o installa una distro leggera di Linux... Non è più utilizzabile realmente.
Se avessi un Pentium MMX lavoreresti ancora con Windows 98? :muro:
RIP Windows XP, un miglioramento rispetto al passato ma un fardello pesante per l'informatica attuale.
Francamente non ne potevo più di XP, troppi problemi di sicurezza e non solo.
Una formattazione all'anno per l'utente medio, molte di più per uno distratto.
Più manutenzione della mia automobile.
Guarda, non voglio difenderlo ad ogni costo, ma quello dipende dagli utenti e da cosa ci fanno.
Circa 3 settimane fa un dipendente di una società a cui faccio assistenza si è comprato un portatile con 8 (per casa sua), me l'ha portato perchè lui non ne sa nulla, lo abbiamo acceso insieme la prima volta, gli ho installato aggiornamenti e antivirus...
dopo due giorni me l'ha riportato pieno di ogni cosa, il tutto perchè si era installato da solo utorrent (e fin qui va anche bene) e qualche altro programmi simil-torrent... ovviamente completi di ogni genere di malware
roccia1234
28-02-2014, 12:11
sono piuttosto sicuro che nel 2010-2011 (ma forse anche 2012) al centro commerciale trovavi i netbook con XP home
Vabbè, quelli non fanno testo, sono fondi di magazzino...
Se vai in negozi GDO di elettronica non molto famosi o frequentati, non è impossibile trovare ancora pentium D /core2duo (i primi) o athlon 64 in bella mostra in vetrina.
Per me l'unico motivo per abbandonare XP è che le ultime versioni di alcuni software importanti non lo supportano più.
E' un vero peccato perché come prestazioni e sicurezza non mi pare affatto che si siano stati chissà quali miglioramenti reali. Anzi, su un computer di alcuni anni con molte applicazioni gira meglio XP che non un 7 a 64 bit.
Inoltre è molto più personalizzabile e professionale. Col tempo i software di microsoft stanno diventando orientati sempre più all'utenza dell'ultim'ora, meno esigente. Basti pensare che non è possibile personalizzare neppure i colori di sfondo delle finestre, con Windows 8 non si può cambiare il bianco accecante sempre presente. Che evoluzione...
Ma anche la leggibilità dei testi è ormai ottimizzata per monitor lcd a discapito dei vecchi crt. Un piccolo passo in questo senso è stato fatto con 7 e uno grande con 8. Molti se ne fregheranno ma ancora c'è chi usa con soddisfazione i vecchi crt, come me (pur avendi anche lcd tipo eizo), e a me non va di cambiare monitor per usare decentemente windows 8.
Inoltre, i nuovi neppure supportano più parecchie periferiche un po' datate. Ma chi ha detto che dopo 5 anni, in campo informatico la roba deve essere buttata? Questo è quello che vorrebbero loro!
Se vogliono farci cambiare, che almeno forniscano qualcosa per cui vale la pena, senza boicottare o inventarsi falsi progressi.
Essere con l'utente admin SEMPRE attivo, con poteri di vita e di morte sul pc, per te non è un problema? :doh:
Xp magari gira meglio appena installato, poi col tempo rallenta anche se lo usi solo per word. Windows 7 invece si velocizza o comunque non ha quel grosso rallentamento di xp.
Installato 7 su un portatile con core duo 1,66ghz (T2300, per la cronaca), 2 gb di ram e hdd 5400rpm (nativo xp), è rinato. Nessun problema con i driver, tutti installati in automatico dall'OS.
maxmax80
28-02-2014, 12:41
dopo due giorni me l'ha riportato pieno di ogni cosa, il tutto perchè si era installato da solo utorrent (e fin qui va anche bene) e qualche altro programmi simil-torrent... ovviamente completi di ogni genere di malware
beh, qua mica è colpa del SO se il proprietario gira sui siti delle zozze o delle scommesse o dello streaming e non sta attento!:D
A parte il tono dell'articolo, che sembra preso pari pari da una brochure MS, ci sono un sacco di motivi per mantenere XP, soprattutto in chi ha fatto negli anni investimenti ingenti in periferiche o macchinare con driver e software dedicati. Se ho un'apparecchiatura scientifica mi dovrei, secondo MS, ricomprare scheda di interfaccia, software di gestione e PC solo perchè lo desiderano loro? per il mio bene? ma per favore... una macchina con un Core2Duo e 4gb di Ram, adeguatamente "ripulita" e magari con un SSD va tranquillamente avanti benissimo. Si preoccupino piuttosto di quella schifezza di UI dell'8 e di Office.
matsnake86
28-02-2014, 12:59
Bisogna fare due considerazioni importanti.
La prima è l'effettiva vecchiaia di un software dal quale si è ottenuto tutto quello che si poteva ottenere. E' ormai di vecchissima concezione e perciò vulnerabile.
La seconda la crisi che morde, la quale rende difficile investire. Passare alle versioni recenti di windows costa sia in termini di licenca che si hardware perchè i requisiti sono molto alti: 4GB almeno per lavorare comodi, almeno una cpu dual core superiore agli Atom. Sotto si deve scendere a troppi compromessi!
Che fare? La soluzione del software libero è la più indicata perchè pulita sia legalmente, sia per quanto riguarda la lotta tra i sistemi di attivazione illegale e le contromisure di microsoft.
Linux offre un ottimo ventaglio di alternative che non per forza richiedono chissà quali sforzi cognitivi, perchè, menu start a parte, da xp a 7 il passo è abbastanza lungo, mentre a 8 c'è addirittura un salto.
Ecco quindi Lubuntu che ricorda un po' xp e si mantiene molto leggero, oppure Xubuntu per chi vuole un sistema più completo ma sempre abbastanza leggero. Oppure una qualsiasi distro con questi due ambienti (usare i crudi WM non ha molto senso secondo me perchè l'usabilità poi può risentirne). Qualcuno ha parlato di Debian? Sì, la vedo come distro da luogo di lavoro perchè è stabile come una roccia e non tradirà mai (nella stable), a patto ovviamente di trattarla con rispetto dovuto.
Ragionamento che puo andar bene per un utenza domestica.
Ma per l'ambito aziendale non si scappa.
Ti serve il parco software di microsoft. Exchange, office, sql server... sono tutte cose che microsoft dà pronte all'uso e abbastanza facili da configurare.
Fanno veramente risparmiare alle aziende tempo.
Ed otlretutto tutti i software aziendali sviluppati ad hoc per contabilità o gestioni varie girano solo su win. Non si scappa.
Si trova qualche server di tanto in tanto in ambiente oracle, ma sono per lo piu di aziende che forniscono servizi di cloud o affittano i server.
L'impresa media utilizza solo tecnologia microsoft
I soliti sospetti
28-02-2014, 13:04
Ragionamento che puo andar bene per un utenza domestica.
Ma per l'ambito aziendale non si scappa.
Ti serve il parco software di microsoft. Exchange, office, sql server... sono tutte cose che microsoft dà pronte all'uso e abbastanza facili da configurare.
Fanno veramente risparmiare alle aziende tempo.
Ed otlretutto tutti i software aziendali sviluppati ad hoc per contabilità o gestioni varie girano solo su win. Non si scappa.
Si trova qualche server di tanto in tanto in ambiente oracle, ma sono per lo piu di aziende che forniscono servizi di cloud o affittano i server.
L'impresa media utilizza solo tecnologia microsoft
Perfettamente d'accordo e aggiungo che definire monopolio lo trovo riduttivo... parlerei più di standard nell'utilizzo "globale" di certi applicativi/OS e chi ci lavora capisce bene cosa significa. :)
aggiungi 3) -> coloro che hanno comprato pochi anni fa un netbook/notebook da 300/400€ con installato Win XP home e ora continuano a usarlo per internet/facebook/skype.
non penso che si possa chiamare tirchio uno che spende 400€ per un portatile e poi dopo tre anni non vuole spendere altri xxx € (qualunque sia la cifra) per aggiornare il sistema operativo. anche perchè magari gli è già costata fatica tirar fuori quei primi 400€.
Hai ragione, colpa di Microsoft infatti, non ho mai condiviso quella scelta di allungare la vita a XP e lo considero un grosso errore.
L'improvviso picco di vendite dei netbook li ha colti impreparati, anche perché all'epoca Vista era appena uscito da un parto travagliato e non era in grado di girare dignitosamente sui netbook (e neanche su alcuni notebook che gli OEM senza vergogna alcuna vendevano con 512mb di ram).
Ad ogni modo se lo usano per internet facebook e skype tanto vale, anzi sarebbe consigliabile passare a una qualche distribuzione Linux piuttosto che rimanere su XP.
roccia1234
28-02-2014, 13:18
Hai ragione, colpa di Microsoft infatti, non ho mai condiviso quella scelta di allungare la vita a XP e lo considero un grosso errore.
Concordo... avrebbero dovuto segarne il supporto insieme all'uscita di windows 7, dato che già al tempo (2009) era un OS bello che vetusto e sorpassato.
L'improvviso picco di vendite dei netbook li ha colti impreparati, anche perché all'epoca Vista era appena uscito da un parto travagliato e non era in grado di girare dignitosamente sui netbook (e neanche su alcuni notebook che gli OEM senza vergogna alcuna vendevano con 512mb di ram).
Ma in quel caso è colpa degli OEM che montavano vista su hardware a dir poco indegno... peccato che poi è stato proprio vista a farne le spese.
Ci credo che xp andava meglio su quei catorci... è un OS progettato per un mercato mediamente composto da pentium 3 1 ghz / p4 1,5-2 ghz e 256/512 mb di ram :doh: .
Ad ogni modo se lo usano per internet facebook e skype tanto vale, anzi sarebbe consigliabile passare a una qualche distribuzione Linux piuttosto che rimanere su XP.
Quoto.
Al giorno d'oggi non ha il minimo senso rimanere su XP, a meno di avere specifiche esigenze lavorative (leggi: sw o hw non sostituibile che necessita di xp per funzionare) o per il pc da retrogaming o simili...
Hai ragione, colpa di Microsoft infatti, non ho mai condiviso quella scelta di allungare la vita a XP e lo considero un grosso errore.
L'improvviso picco di vendite dei netbook li ha colti impreparati, anche perché all'epoca Vista era appena uscito da un parto travagliato e non era in grado di girare dignitosamente sui netbook (e neanche su alcuni notebook che gli OEM senza vergogna alcuna vendevano con 512mb di ram).
Ad ogni modo se lo usano per internet facebook e skype tanto vale, anzi sarebbe consigliabile passare a una qualche distribuzione Linux piuttosto che rimanere su XP.
concordo su tutto, sì :)
peccato che (e qui è colpa degli utenti mal informati e dei negozianti mal informaNti) qualche netbook con su linux era anche uscito, ma con vendite prossime allo zero
concordo su tutto, sì :)
peccato che (e qui è colpa degli utenti mal informati e dei negozianti mal informaNti) qualche netbook con su linux era anche uscito, ma con vendite prossime allo zero
Volendo essere precisi i netbook sono nati con linux (Avevo un EEEPC 701, poi rubato da un simpatico topo di appartamento) che usciva con una distro Linux dotata di una interfaccia grafica semplificata (per la precisione la Distro Xandros, una derivata da debian).
http://eeevolution.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads//2008/08/eeepc-xandros.png
Il problema è che li riportavano in negozio (perché come tu dicevi erano male informati ed anche perché per anni la gente ha creduto che i netbook fossero PC come gli altri che costavano poco solo per le dimensioni) quando si accorgevano che i vari giochini trovati nei cereali e nelle riviste non giravano.
tallines
28-02-2014, 14:25
La fine degli aggiornamenti a Xp Sp3 termineraanno l' 08 aprile 2014 come ormai si sa.......ma non del tutto, gli aggiornamenti verranno prolungati dalla Microsoft fino al 14 Luglio 2015....;)
Verranno rilasciati ancora aggiornamenti............anti-malware, in quanto la quota di mercato di Xp Sp3 è ancora molto alta .
"Dopo la l’annuncio in cui l’azienda di Redmond aveva stabilito l’interruzione degli aggiornamenti a partire dal giorno 8 aprile 2014, la Microsoft probabilmente a causa della diffusione ancora massiccia dei sistemi XP, e in attesa di completare la loro migrazione al nuovo sistema operativo, ha deciso di rilasciare ancora aggiornamenti anti-malware per i sistemi basati XP fino al 14 luglio 2015".
http://news.wintricks.it/web/patch-prodotti-microsoft/39247/windows-xp-allunga-la-vita/
Lo dicono anche in questo articolo di metà gennaio 2014
"Roma - Security Essentials (SE) cesserà di essere aggiornato l'8 aprile 2014, in contemporanea con la fine del supporto per Windows XP. Anzi no, contrordine utenti: SE continuerà a ricevere update anche dopo quella data, anche su XP e fino a 14 luglio del 2015.
Il cambio di policy della corporation viene annunciato sul sito del Malware Protection Center. Dopo la fine del supporto a XP, Microsoft continuerà a garantire la distribuzione di firme ed engine antivirali aggiornati per gli antimalware di classe consumer (SE) ed enterprise (System Center Endpoint Protection, Forefront Client Security, Forefront Endpoint Protection e Windows Intune)."
http://punto-informatico.it/3975801/PI/News/microsoft-xp-protetto-fino-al-2015.aspx
Articolo recente ;) sempre sul prolungamento della potezione a Xp fino al 2015
Xp sarà protetto fino al 2015
http://informaticamente.over-blog.it/article-xp-sara-protetto-fino-al-2015-122273148.html
ma quelli che si lamentano del costo dell'upgrade perche non ne hanno approfittato al lancio di win8 che per 2 mesi si poteva comprarlo a 29€?
(e a 15€ se il PC aveva meno di 6 mesi se non sbaglio?)
io cosi facendo ho aggiornato l'os a tutti i miei pc spendendo poco e sono strasoddisfatto.
Benjamin Reilly
28-02-2014, 15:00
La Microsoft ha annunciato che continuerà la disponibilità degli aggiornamenti per i propri prodotti di security per Windows XP fino al 14 luglio 2015.
io tuttavia, installato Sp3, ne faccio a meno.
Vedere che in Italia, le aziende e le PA non riescano ad aggiornare un sistema operativo vecchio di 12 anni.
Veramente tristezza.
Ancora piu' tristezza i "tecnici informatici" che vanno fieri di usare ancora XP.
Forse dovresti farti un giro per le PMI italiane, in aziende con un numero di computer variabile da 1 a 5, dove la parte informatica non è certamente il core businness (e pensa che ci sono aziende che ancora non hanno internet): magari queste aziende potrebbero lavorare meglio e guadagnare di più se spendessero qualche soldo in più sulla parte informatica, ma puoi avere il tecnico IT migliore del mondo se tanto poi le decisioni le prende il capo (che non è un c***ne altrimenti non riuscirebbe a far utili e guadagnare molto più di me e te). In tante aziende i computer vengono visti per quel che sono, ossia macchine, e vanno bene finché non si rompono, come d'altra parte certi automezzi con centinaia di migliaia di km sul groppone, a meno che qualcosa (blocco traffico, ecc) non costringe l'azienda a cambiarli.
Tecnici informatici orgogliosi di Xp spererei che non ce ne siano, quel sistema operativo ha veramente fatto il suo corso e ricordo il traumatico passaggio da SP1 a SP2 (dal tutto aperto al tutto chiuso o quasi); tuttavia Win8 secondo me rimane molto meno appetibile di un Win7 perché senz'altro risulterà molto meno traumatico il passagio là dove c'è gente per cui il cambiamento di mezzi informatici (compresa magari una stampante multifunzione) può non apparire un miglioramente ma semplicemente la perdita di tempo per reimparare a fare cose che sapevano già.
lucabeavis69
28-02-2014, 17:25
A parte il tono dell'articolo, che sembra preso pari pari da una brochure MS, ci sono un sacco di motivi per mantenere XP, soprattutto in chi ha fatto negli anni investimenti ingenti in periferiche o macchinare con driver e software dedicati. Se ho un'apparecchiatura scientifica mi dovrei, secondo MS, ricomprare scheda di interfaccia, software di gestione e PC solo perchè lo desiderano loro? per il mio bene? ma per favore... una macchina con un Core2Duo e 4gb di Ram, adeguatamente "ripulita" e magari con un SSD va tranquillamente avanti benissimo. Si preoccupino piuttosto di quella schifezza di UI dell'8 e di Office.
Per fortuna che c'è qualcuno che scrive sapendo quello che dice e che condivido :mano:
E' facile fare commenti per chi non sa che impegno e che sbattimento ci vogliono per aggiornare un SO in ambito lavorativo, quando è possibile farlo. Certi macchinari di nicchia non hanno supporto software aggiornato ma vanno comunque alla grande per il SO con cui sono nati. Se si può si scollegano da internet e bon (basta cambiare a caso l'ultima cifra del gateway predefinito e comunque il PC rimane nella rete aziendale, pur senza connessione internet).
Credo che le aziende aventi necessità di XP per qualche motivo, non facciano testo in questo caso.
Potrebbe anche esserci un ottantenne che lavora con la macchina da scrivere, e chi glielo va a dire che è obsoleta!
Ma tutte le macchine che accedono ad Internet dovrebbero stare alla larga da XP, il più possibile.
da mia esperienza personale ovvio che le aziende passano a 7 e non a 8 o 8.1, mettiamo in chiaro alcune cose:windows 8 NON è adatto a lavorare.
ho montato solo la settimana scorsa una macchina con win 8.1, stessi software e periferiche funzionanti su xp e 7 su 8.1 non c'è verso... addirittura ho dovuto sostituire una stampante hp laser che su 7 funziona benissimo, ma per win 8 pur esistendo i driver non funziona, per riuscire a rendere utilizzabile quel pc con pacchetto office (la 2013 è penosa e imbarazzante per instabilità), e poco altro (a parte un programma proprietario scritto in vb6 che mi ha fatto letteralmete dannare) ci ho messo quasi una giornata di lavoro, per non parlare di ie11 dove il 90% degli home banching non funzionano!... per il resto è abbastanza stabile veloce e leggero, quidi ripeto, buono per uso domestico ma non per lavoro
maxmax80
28-02-2014, 18:50
da mia esperienza personale ovvio che le aziende passano a 7 e non a 8 o 8.1, mettiamo in chiaro alcune cose:windows 8 NON è adatto a lavorare.
non è vero.
dipende da che hardware usi e che programmi usi.
io con nvidia quadro & schede audio professionali (esi, motu, etc) non ho problemi di sorta, ed i programmi come cubase o premiere ci girano alla grande.
se poi parli di uso ufficio Office 2010 o 2013 con W8.1 è un'accoppiata imprescindibile.
se mi parli di cercare driver di schede e chippettini vetusti (malgrado MS includa una notevole disponibilità di driver di terze parti), allora è un' altro paio di maniche, ma qui per ogni nuovo SO è sempre stato un problema con l' hardware di diverse generazioni precedenti.
se si vuole lavorare, bisogna aggiornare le macchine, ma non c'è bisogno di spendere oltre 200/250€ per un PC sul quale W8.1 gira tranquillamente...basta una scheda madre con celeron saldato, e 4GB di ram, insieme sono meno di 100€, non è la fine del mondo
io su ie11 non ho riscontrato nessun problema, a parte che un paio di siti devo abilitarli in "visualizzazione compatibilità"
per quanto riguarda l' uso con programmi non compatibili,
o con schede particolari (tipo le schede Raid) ovviamente se chi scrive il programma non lo aggiorna per il nuovo SO, il problema è del produttore di tale programma.
ma prima magari andrei a fare un giro sul sito del produttore per vedere se esiste "già" il supporto a W8.1 ;)
Per fortuna che c'è qualcuno che scrive sapendo quello che dice e che condivido :mano:
E' facile fare commenti per chi non sa che impegno e che sbattimento ci vogliono per aggiornare un SO in ambito lavorativo, quando è possibile farlo. Certi macchinari di nicchia non hanno supporto software aggiornato ma vanno comunque alla grande per il SO con cui sono nati. Se si può si scollegano da internet e bon (basta cambiare a caso l'ultima cifra del gateway predefinito e comunque il PC rimane nella rete aziendale, pur senza connessione internet).
Non a caso ho parlato di prigrizia :rolleyes:
L'investimento su XP in 13 anni direi che è bello che ripagato.
Se fossi un responsabile per l'acquisto di macchine o dispositivi particolari, non accetterei nessun contratto che non preveda SERI aggiornamenti del software, per almeno 5 anni o quanto basta per ripagare l'investimento.
Anche perché su macchine e software che costa migliaia di euro, non so voi, ma io pretenderei aggiornamenti molto di più di un sistema operativo da 100€.
Comunque se le macchine servono solo a pilotare hardware specifico ad uso interno, non vi è necessità che siano collegate ad internet, e in quel caso allora si può fare anche a meno dell'aggiornamento.
Il problema è che la media italiana è fare le cose "alla cazzo di cane" :rolleyes:
lucabeavis69
28-02-2014, 19:30
Non a caso ho parlato di prigrizia :rolleyes:
L'investimento su XP in 13 anni direi che è bello che ripagato.
Se fossi un responsabile per l'acquisto di macchine o dispositivi particolari, non accetterei nessun contratto che non preveda SERI aggiornamenti del software, per almeno 5 anni o quanto basta per ripagare l'investimento.
Anche perché su macchine e software che costa migliaia di euro, non so voi, ma io pretenderei aggiornamenti molto di più di un sistema operativo da 100€.
Comunque se le macchine servono solo a pilotare hardware specifico ad uso interno, non vi è necessità che siano collegate ad internet, e in quel caso allora si può fare anche a meno dell'aggiornamento.
Il problema è che la media italiana è fare le cose "alla cazzo di cane" :rolleyes:
Ma cosa dici? Quale pigrizia? Quale "cazzo di cane" che l'Italia è riconosciuta a livello mondiale per le cose fatte a regola d'arte? In Italia la maggior parte delle aziende cerca di sopravvivere tagliando tutto il superfluo, prima di tutto i costosi contratti di assistenza. Ma probabilmente tu o non vivi in Italia o semplicemente sei uno statale che non ha idea di cosa significhi tirare avanti un'attività in uno Stato vampiro.
maxmax80
28-02-2014, 19:41
Il problema è che la media italiana è fare le cose "alla cazzo di cane" :rolleyes:
straquoto
Ma cosa dici? Quale pigrizia? Quale "cazzo di cane" che l'Italia è riconosciuta a livello mondiale per le cose fatte a regola d'arte? In Italia la maggior parte delle aziende cerca di sopravvivere tagliando tutto il superfluo, prima di tutto i costosi contratti di assistenza. Ma probabilmente tu o non vivi in Italia o semplicemente sei uno statale che non ha idea di cosa significhi tirare avanti un'attività in uno Stato vampiro.
lasciano perdere i toni, direi che è falso che siamo riconosciuti per le cose fatte a regola d' arte, ed è vero che lo stato è un vampiro che affossa la micro-imprenditoria..
poi c'è da dire che la macro-imprenditoria collusa invece evade e fa le peggio cose a livello fiscale, tipo delocalizzazione ingiustificata e paradisi fiscali..
e qui chiudo l' OT
Benjamin Reilly
28-02-2014, 20:15
se non si capisce che alle aziende non interessa il tipo di SO purchè funzionale alle attività intraprese, è inutile confrontarsi.
in cosa risulterebbe superiore 8 con tutti i problemi di compatibilità hardware testimoniati?
innovare in inefficienza risulterebbe deleterio.
il criterio di valutazione di un investimento è la comparazione costi benefici. Il superfluo non è investimento ma perdita.
inoltre, 8 per sua stesso ambiente grafico è predisposto per il mobile, ciò implica che gli stessi produttori l'hanno orientato ad un target ludico... perchè semmai si ipotizzasse l'utilizzo del touch in un desktop aziendale (escludendo taluni casi di assoluta connotazione personale), l'aggravio delle inefficienze risulterebbe irreversibile.
Al passaggio all'ambiente desktop... un qualsiasi titolare si domanderà quali vantaggi conseguirebbe da un sistema apparentemente analogo a quello utilizzato benchè longevo, beneficio che per qualsiasi PMI è nullo se non pregiudizievole in termini di compatibilità e riconfigurazioni varie.
Un imprenditore non può perder tempo in baggianate... nè corrispondere parcelle ai professionisti ITC per puro svago.
Raghnar-The coWolf-
28-02-2014, 20:15
A parte il tono dell'articolo, che sembra preso pari pari da una brochure MS, ci sono un sacco di motivi per mantenere XP, soprattutto in chi ha fatto negli anni investimenti ingenti in periferiche o macchinare con driver e software dedicati. Se ho un'apparecchiatura scientifica mi dovrei, secondo MS, ricomprare scheda di interfaccia, software di gestione e PC solo perchè lo desiderano loro? per il mio bene? ma per favore... una macchina con un Core2Duo e 4gb di Ram, adeguatamente "ripulita" e magari con un SSD va tranquillamente avanti benissimo. Si preoccupino piuttosto di quella schifezza di UI dell'8 e di Office.
Infatti puoi benissimo tenerlo, come i PC con Windows '98, i PC con DOS, i VACS, i Solaris...etc... che vengono mantenuti una tantum in giro, ma senza connetterlo a internet...
El Tazar
28-02-2014, 20:41
Infatti puoi benissimo tenerlo, come i PC con Windows '98, i PC con DOS, i VACS, i Solaris...etc... che vengono mantenuti una tantum in giro, ma senza connetterlo a internet...
Concordo. Anche noi al alvoro abbiamo un paio di pc su cui girano software specifici che vanno solo con XP. Non sono connessi ad internet e faranno il loro lavoro ancora per molti anni
Linux? Se non devi videogiocare o usare professionalmente cad meccanico / elettronici....
Per giocare e possibile utilizzare steam, anche con giochi appena usciti nel mercato.. e in più molti giochi girano meglio su gnu/linux che su windows ..
MiKeLezZ
28-02-2014, 23:59
Ma cosa dici? Quale pigrizia? Quale "cazzo di cane" che l'Italia è riconosciuta a livello mondiale per le cose fatte a regola d'arte? In Italia la maggior parte delle aziende cerca di sopravvivere tagliando tutto il superfluo, prima di tutto i costosi contratti di assistenza. Ma probabilmente tu o non vivi in Italia o semplicemente sei uno statale che non ha idea di cosa significhi tirare avanti un'attività in uno Stato vampiro.Io infatti certi commenti non li capisco mica.
La maggior parte delle PMI a fine mese deve fare i conti con le scadenze.
La scelta è fra il mettere i soldi (peraltro spesso ottenuti da crediti bancari piuttosto che da crediti dei clienti) in stipendi e F24 e continuare a provarci oppure chiamare uno sbarbato che rimetti a posto i PC e installi il nuovo SO per indebitarsi ancora di più.
Visto che la seconda opzione non apporta assolutamente nulla di produttivo all'azienda e anzi la costringerà a un periodo di stop e a uno di apprendimento, più eventuali vari problemi che potrebbero presentarsi, la scelta è banale:
fino a che non si rompe non si cambia / fino a che la situazione non migliora non si cambia / fino a che non si rilevi un problema tangibile non si cambia.
Questa non è miopia, se Microsoft chiedesse 5 euro all'anno per continuare a tenere in sicurezza XP sono sicuro la maggior parte degli imprenditori accetterebbe di buon grado. Si chiama semplicemente tirar avanti un'azienda in uno scenario reale e non in uno puramente accademico.
È evidente che è una strategia commerciale di microsoft.. visto il fiasco di quella porcheria di windows8 .. i sono contento di essere passato a gnu/linux
DarkmanDestroyer
01-03-2014, 10:44
xp rimarrà sempre nel cuore di chi smanettone alle prime armi lo spulciò per ogni bit di cui è composto. avrà avuto tanti difetti, ma fu la svolta rispetto a quello scatolone che fu il millennium edition.
personalmente terrò gelosamente la mia copia da 100 € installata su una macchina secondaria, in quanto certi software, per quanto microsoft ne parli, non sono MAI stati aggiornati ne a vista, ne 7 e figurarsi se lo fanno con l'8.
upgrade per ora non ne metto a preventivo. la macchina principale gira su 7, e non ho la minima idea di passare e 8 o 8.1, vuoi per i costi, ma vuoi anche per i limiti del sistema stesso.a mio avviso la connettività di un sistema seve essere sempre a discrezione dell'utente, e avere tonnellate di app che voglio connettersi non è mai un bene (specie per gli utenti base, sono solo dei gran specchietti per le allodole, e chiedo scusa a questi utenti per il termine, ma è così. ci sono + malware li che nei siti "sexy"..)
ah, piccola nota, giusto per tornare in casa, nell'articolo di parla di browser obsoleti... vero, IE8 è vecchio quanto me, così come outlook express 6 (ultimo disponibile per xp), ma si ricorda che ci sono validissime alternative, quali chrome, firefox, opera per browser e thunderbird per la posta (citati solo alcuni tra i + sentiti in rete). non venite a dire che xp comunque non potrà essere usato. si potrà usare, ma a rischio calcolato da parte dell'utenza. pc fuori rete non avranno problemi mai, se non da fonti software esterne (il tipico amico che porta la penna usb con su programmi), e chi sarà connesso dovrà farlo con maggiore attenzione.
e ricordiamo una buona volta per par condicio, che l'upgrade non è che da xp debba PER FORZA esser fatto verso 7 o 8 o 9-10.... esistono le distribuzioni linux (centinaia), in tante forme e versioni, di cui parecchie molto + semplici e sicure di certe versioni windows...
per non parlare di chi taglierà la testa al toro e comprerà un mac con relativo OS....
ragazzi (giovani e meno) il mercato è uno strumento, e i produttori pure. non fategli fare ciò ceh voglono loro, ma quanto volete voi. è vostra la scelta di cosa installare, dove e come, non loro.
darkman
DarkmanDestroyer
01-03-2014, 10:59
chiedo sucsa per il dopio commento, ma leggo solo ora un post
@ Mikelezz
rispondo come dipendente di una ditta dove abbiamo 8 pc xp, e 1 vista.
abbiamo una ditta esterna che fa assistenza a chiamata.
la maggior parte delle volte, dalle cose infime a quelle gravi ci metto mano ai pc (schermi rotti, hdd bruciati, programmi che saltano ecc...)
questo non per fregare il lavoro a nessuno, ma per far risparmiare la mia ditta. ovviamente dove non so o non posso metter mano mi scanso e chiamo io l'assistenza.
ora la scadenza è vicina, e ho spiegato la cosa ai miei capi, che in primis mi han guardato male. come per il 90% dell'utenza xp, cambiando sistema operativo (restando su windows) si deve cambiare anche pc
dubito che microsoft dia assistenza a qualsivoglia utente che installi 8.1 su un pentium 3 con 1 gb di ram...
e come ben dici il momento non è dei migliori per un tale investimento.
una delle tante soluzioni può essere passare a linux. ovviamente non ti dico, ne ti consiglio di cambiare tutto in una notte di paura (inutile e improduttivo per i motivi da te stesso citati).
il "ricambio" va fatto graduale, così da non perdere produttività e allo stesso tempo per poter imparare col nuovo sistema.
utile anche per scoprire eventuali problemi, incompatibilità o altro
ricordo in maniera generica (accennato di corsa sopra, in maniera velata) che microsoft, nonostante la multa da parte dell'UE punta tuttora moltissimo sul fatto di far usare ogni suo prodotto ai propri utenti, propinandoli a pacchetto dentro al sistema operativo (esempio lampante internet explorer).
questo, sempre come sopra, conduce a una libertà limitata, che è un assurdo, perchè senza concorrenza non c'è miglioramento.
per rispondere invece a lucabeavis69 invece posso dirti per esperienza che non tutti gli uffici statali, regionali e affini usano M$.
li dove c'è stato un buon ricambio generaizonale fatto con gente di testa, e senza magheggi, gli uffici hanno messo a disposizione degli impiegati sistemi linux con relativi pacchetti free per la gestione dei loro dati.
questo ha comportato un buon calo delle spese informatiche per tali uffici (l'upgrade dei loro sistemi inciderà a bilancio solo per il nuovo hardware e l'assistenza, non più per decine di licenze)
non tutti sono uguali ricordalo
...spero che W8.1 prenda piede in primis nelle abitazioni degli utenti, perché come sistema multimediale è ottimo.
non gli hanno rimosso il codec mpeg2 x i dvd? alla faccia del "multimediale" :muro: :D
xp è ottimo anche ora! non è che tutto devono sostituirlo.
ma c'è un modo per risolvere le grane che fa windows per vendere di più, si chiama linux.
se nei decenni si fosse riuscito a tirar fuori n'interfaccia semplice, leggera e che funziona secondo logiche IDENTICHE a XP, sicuramente.
Però così non è, e molto spesso neanche il tasto win funziona come in XP :rolleyes: :muro:
Un vero peccato.
Tra l'altro, in molti uffici pubblici o aziendali si sono spesi fior di quattrini per far fare corsi di pc ai dipendenti, per windows, per office etc. e questi però nonostante tutto sono delle capre informatiche senza eguali che ancora non hanno imparato le basi di XP o di Word, spesso incapaci anche solo di fare una stampa. Bisogna essere ben motivati per fare un cambio completo di sistema e imporlo a chi lo farebbe mal volentieri significa fare un passo indietro di dieci anni, altro che progresso. Sai cosa ne può fregare a un'azienda qualsiasi che l'utente XP si logga come amministratore anzichè come user, tantopiù che i malware li installa sempre il povero fesso alla tastiera.
Se XP è durato fino a oggi e ancora vivrà a lungo è perché ci sono tanti buoni motivi. Un sistema nuovo e veramente innovativo dovrebbe avere tutto quello che aveva il vecchio e di più, anziché perdere pezzi e compatibilità.
maxmax80
01-03-2014, 16:46
La maggior parte delle PMI a fine mese deve fare i conti con le scadenze.
La scelta è fra il mettere i soldi (peraltro spesso ottenuti da crediti bancari piuttosto che da crediti dei clienti) in stipendi e F24 e continuare a provarci oppure chiamare uno sbarbato che rimetti a posto i PC e installi il nuovo SO per indebitarsi ancora di più..
questo è un ragionamento comprensibile
È evidente che è una strategia commerciale di microsoft.. visto il fiasco di quella porcheria di windows8 .. i sono contento di essere passato a gnu/linux
questo è un ragionamento da chi Windows 8 non si è mai degnato di usarlo e/o odia MS a prescindere..
non gli hanno rimosso il codec mpeg2 x i dvd? alla faccia del "multimediale" :muro: :D
ma che ti cambia se ti installi VLC o MPC o altri player di terze parti?
alla MS hanno visto che il media player stava cadendo in disuso, ed allora lo hanno tolto.
come htpc si può prendere la Media Center Edition di W8.1, oppure intallare XBMC o MediaPortal solo per citare i più noti..
non vedo dove stia il problema qui..
tallines
01-03-2014, 21:26
se non si capisce che alle aziende non interessa il tipo di SO purchè funzionale alle attività intraprese, è inutile confrontarsi.
in cosa risulterebbe superiore 8 con tutti i problemi di compatibilità hardware testimoniati?
innovare in inefficienza risulterebbe deleterio.
il criterio di valutazione di un investimento è la comparazione costi benefici. Il superfluo non è investimento ma perdita.
inoltre, 8 per sua stesso ambiente grafico è predisposto per il mobile, ciò implica che gli stessi produttori l'hanno orientato ad un target ludico... perchè semmai si ipotizzasse l'utilizzo del touch in un desktop aziendale (escludendo taluni casi di assoluta connotazione personale), l'aggravio delle inefficienze risulterebbe irreversibile.
Al passaggio all'ambiente desktop... un qualsiasi titolare si domanderà quali vantaggi conseguirebbe da un sistema apparentemente analogo a quello utilizzato benchè longevo, beneficio che per qualsiasi PMI è nullo se non pregiudizievole in termini di compatibilità e riconfigurazioni varie.
Un imprenditore non può perder tempo in baggianate... nè corrispondere parcelle ai professionisti ITC per puro svago.
Quoto ;) è assurdo mettere in una azienda windows 8 o w8.1 e usarlo con il touch screen, a qual pro, vabbè che si può anche togliere la modalità touch.......ma intanto a meno che non ci sia la necessità di rimanere collegati alla rete, se su Xp gira software per lavoro, io mi scollegherei .
In secondo luogo installerei W7 al limite, al posto di W8 o W8.1, questi ultimi sicuramente hanno bisogno di un nuovo pc con nuovo hardware, visto che girano su UEFi e non su Bios, mentre W7 si può installare anche sul pc dove gira Xp, installato sul classico Bios, senza spendere ulteriori soldi .
C'è gente che al lavoro usa ancora windows 2000........e non si gira minimamente ;) finche il software per lavoro gira su windows 2000, stesso discorso per Xp .
Poi se un giorno dovranno aggiornare il software alla nuova versione e la nuova versione non girerà più sul SO installato..................allora si, ma fino ad allora...........;)
Quando nn c'e' piu' il grasso che cola.....
figurati se vado a pensare alla cpu piu' performante.....
Sembra che Microsoft abbia due nuove SKU per Windows 8.1
La prima è la versione standalone (ovvero compri solo la licenza senza altri servizi ed opzioni) di "Windows Enterprise" (con diritti di downgrade a Windows 7), mentre la seconda è denominata "Windows 8.1 with Bing".
Apparentemente entrambe sono state pensate per incentivare gli utilizzatori di XP a passare ad 8.1 (anche se secondo alcuni la seconda dovrebbe essere "8.1 per dispositivi economici").
http://arstechnica.com/information-technology/2014/02/two-new-windows-8-1-skus-coming-standalone-enterprise-and-low-cost-bing-edition/
Parliamo quanto vogliamo, ma Microsfott ha sempre dominato il mercato PC e bisognerà adeguarsi per ragioni commerciali. Quindi, si abbandona Windows del tutto o ci si aggiorna.
E' inutile voler mantenere Windows in versioni antiche.
Oggi è obbligatorio, dual boot con Linux + l'ultima versione di Win e solo così hai quel che serve.
Tra Xbox, Windows Phone e Windows 8, MS ha creato il suo mondo chiuso in stile Apple con gli iDevice, e tutto tenderà alla dimensione ModernUI, spazzando via il paradigma desktop che è solo una vecchia eredità.
Francamente, per l'end user credo sia meglio così, tutto più intuitivo e molto meno da imparare. Solo così l'informatica diventerà daily e realmente estesa a tutta la realtà sociale.
E' bello essere gli smanettoni del contesto che studiano e comprendono in mezzo alla massa che non digerisce granché... ma questo frena lo sviluppo dell'IT come vera risorsa universale.
Come se le auto potessero guidarle solo i meccanici.
La mente dell'uomo medio vuole soltanto collegare concetti di routine da eseguire ad un megadisegno da toccare... Accendi l'interruttore e vedi la luce. Il vero principio immediato di causa-effetto, e se per molti la GUI storica era già abbastanza vicina a questo concetto, questo prevedeva ancora troppe immersioni nei retroscena. Non sostituire, ma aggiungere. Implementare. Definire.
E si creerà finalmente quello strato, quel gradino stabile su cui poggiare per costituire altre realtà.
Non credo che molti guiderebbero tuttora se dovessero avviare manualmente il motore della propria vettura o provvedere a naturali manutenzioni pesanti. Hanno soltanto in mente il concetto "automobile - destinazione", il vero assioma in chiave consumistica del "metto in moto e parto", e l'auto mi serve per arrivare in quella località, per lavoro o per realizzare altro. E' così che la vettura ha provveduto allo sviluppo di realtà maggiori. La prende come mezzo scontato, non pensa alle implicazioni elettriche e meccaniche. Punta semplicemente alla meta.
E così sarà ora che, nel momento storico idoneo, l'IT diventi il "mezzo scontato", la struttura culturale assunta come base.
E' il momento che gli informatici non si sentano più come alieni. La gente comprende perfettamente la funzione di un medico o di uno scienziato, pur non avendo alcuna nozione medica o d'altro tipo. Idem per il meccanico che ripara la sua automobile. Ma per l'informatica, non ha la più pallida idea di ciò che essa significhi. E gran parte di questo mondo, viene visto come assolutamente privo di senso pratico. E' questo è allucinante.
Siamo alla soglia del passaggio, in cui la qualità e la funzionalità divengono scontate e imprescindibili, e non bisogna più "picconare" per ottenere un grammo di risultato. Questo è il vero momento in cui la base pionieristica vede divenire realtà inderogabile ciò che è stato considerato assurdo, complicato o semplicemente inutile.
per le auto però è necessaria la patente...un computer invece lo può prendere in mano
chiunque
Proprio perché si tratta di un contesto regolamentato ed ufficializzato, mentre l'IT *non* (sic!) lo è.
E considera che molti patentati guidano comunque malissimo e fanno vittime...
ma che ti cambia se ti installi VLC o MPC o altri player di terze parti?
sei tu che hai detto che 8 "come sistema multimediale è ottimo".
L'affermazione è palesemente ridicola e fanboystica-a-prescindere visto che NON ha supporto ad un elemento di multimedialità fondamentale e devi installarci su VLC (che per inciso si può installare anche su XP o linux)
tallines
10-03-2014, 20:56
Da un certo punto di vista l' andamento di Xp sul mercato, sembra sia l' inverso di quello che si auspicava la Microsoft .
Non si ferma la crescita di Xp Sp3
Nei primi due mesi del 2014 Xp guadagna lo 0,55%: 0,32% a Gennaio 2014 e 0,23% a Febbario 2014 .
Xp continua a essere il secondo SO più utilizzato al mondo, con quasi il 30% di mercato, SO rilasciato per la prima volta a Ottobre 2001...............
Non so quando veramente Xp andrà in pensione, sicuramente non l' 08 Aprile 2014 ;) >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40835936&postcount=2284
secondo me lo hanno tenuto in vita fin troppo... se fossi stato al loro posto
Da un certo punto di vista l' andamento di Xp sul mercato, sembra sia l' inverso di quello che si auspicava la Microsoft .
Non si ferma la crescita di Xp Sp3
Nei primi due mesi del 2014 Xp guadagna lo 0,55%: 0,32% a Gennaio 2014 e 0,23% a Febbario 2014 .
Xp continua a essere il secondo SO più utilizzato al mondo, con quasi il 30% di mercato, SO rilasciato per la prima volta a Ottobre 2001...............
Non so quando veramente Xp andrà in pensione, sicuramente non l' 08 Aprile 2014 ;) >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40835936&postcount=2284
vedremo cosa succederà. il sistema operativo muore di certo, se nessun hacker si inventa niente, può andare avanti a vita. se si inventano un mega "virus" che li sfonda tutti, durerà molto poco. o almeno dureranno poco quelli collegati a internet
PaulGuru
11-03-2014, 09:30
Da un certo punto di vista l' andamento di Xp sul mercato, sembra sia l' inverso di quello che si auspicava la Microsoft .
Non si ferma la crescita di Xp Sp3
Nei primi due mesi del 2014 Xp guadagna lo 0,55%: 0,32% a Gennaio 2014 e 0,23% a Febbario 2014 .
Xp continua a essere il secondo SO più utilizzato al mondo, con quasi il 30% di mercato, SO rilasciato per la prima volta a Ottobre 2001...............
Non so quando veramente Xp andrà in pensione, sicuramente non l' 08 Aprile 2014 ;) >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40835936&postcount=2284
Non è cresciuto per niente, è il mercato PC che si è contratto e fa aumentare la percentuale all'interno del market share.
Non è cresciuto per niente, è il mercato PC che si è contratto e fa aumentare la percentuale all'interno del market share.
altamente probabile. chi ha ancora windows xp, se lo tiene. chi è un po' più evoluto magari ha tolto portatili in favore di tablet o altre cose
vedremo cosa succederà. il sistema operativo muore di certo, se nessun hacker si inventa niente, può andare avanti a vita. se si inventano un mega "virus" che li sfonda tutti, durerà molto poco. o almeno dureranno poco quelli collegati a internet
Con una così alta percentuale di diffusione trovo difficile che nessuno si inventi niente.
Un sistema diffusissimo, vecchio e privo di supporto: una preda estremamente ghiotta!
Potrei azzardare che una grossa percentuale di installazioni di XP sia in mano a persone poco informatizzate, quindi un target ancora più succoso.
Inizierei comunque a preoccuparmi seriamente se e quando Adobe e Oracle interromperanno il supporto a flash, e java.
Non è cresciuto per niente, è il mercato PC che si è contratto e fa aumentare la percentuale all'interno del market share.
E meno male! Però riportando la notizia come l'hai riportata tu non si possono fare titoloni e sensazionalismo!
Non è cresciuto per niente, è il mercato PC che si è contratto e fa aumentare la percentuale all'interno del market share.
d'altronde chi vende ancora pc con xp? penso nessuno
tallines
11-03-2014, 13:01
d'altronde chi vende ancora pc con xp? penso nessuno
Infatti proprio pensando a questo non si capisce come la quota di Xp aumenti, anche se fosse vero quello detto da PaulGuru, comunque la percentuale è aumentata .
Le statistiche di Net Market Share si basano su un bacino di 160 milioni di utenti al mese, stando a quello che dice wikipedia .
Benjamin Reilly
11-03-2014, 13:09
semplice, c'è chi lo sta reinstallando, o lo sta installando. Subentrando XP il sistema sostituito diminuisce.
Infatti proprio pensando a questo non si capisce come la quota di Xp aumenti, anche se fosse vero quello detto da PaulGuru, comunque la percentuale è aumentata .
io condivido abbastanza la tesi di paul
Raghnar-The coWolf-
11-03-2014, 13:30
Non è cresciuto per niente, è il mercato PC che si è contratto e fa aumentare la percentuale all'interno del market share.
Contratto in numeri assoluti non credo proprio.
Il mercato non e' tutto come in Italia. Esistono altri 6 miliardi di persone a questo mondo che guadagnano meno di 3000 euro l'anno e un PC con Windows 8 non se lo possono permettere...
Benjamin Reilly
11-03-2014, 13:37
a mio avviso molti stanno reinstallando XP ed 8 incentiva questa tendenza;
ora che lo pubblicizzano per il suo utilizzo principale, il mobile, questa tendenza ne sarà ulteriormente corroborata.
roccia1234
11-03-2014, 14:02
Chi non vuole 8 mette 7, non torna a XP.
Inoltre, non ha senso tornare a XP a meno di avere pc veramente vetusti o incomaptibilità con hw/sw ESSENZIALE.
Già con un p4 northwood e 2gb di ram, 7 va che è una meraviglia.
L'aumento potrebbe essere dovuto ai mercati emergenti dove si vendono pc con hw vetusto/estremamente economici con xp (molto probabilmente crackato per non avere spese di licenza e contenere il prezzo).
PaulGuru
11-03-2014, 14:06
Infatti proprio pensando a questo non si capisce come la quota di Xp aumenti, anche se fosse vero quello detto da PaulGuru, comunque la percentuale è aumentata .
Le statistiche di Net Market Share si basano su un bacino di 160 milioni di utenti al mese, stando a quello che dice wikipedia .
Oramai è assodato che chi ha ancora XP lo usa su macchine dove non c'è interesse per l'update ( roba datata o da aziendale ) quindi è logico che rimangono stabili.
Chi non vuole 8 mette 7, non torna a XP.
Inoltre, non ha senso tornare a XP a meno di avere pc veramente vetusti o incomaptibilità con hw/sw ESSENZIALE.
Già con un p4 northwood e 2gb di ram, 7 va che è una meraviglia.
L'aumento potrebbe essere dovuto ai mercati emergenti dove si vendono pc con hw vetusto/estremamente economici con xp (molto probabilmente crackato per non avere spese di licenza e contenere il prezzo).
beh... adesso... con un northwood la vedo un po' dura dai... almeno un prescott 775 con disco sata... però non è che vada poi così a meraviglia!
tallines
11-03-2014, 14:19
10 PC su 100 sono il 10%
Se il numero totale dei PC scende da 100 a 80 e gli XP rimangono sempre quelli, è logico che la percentuale sale, oramai è assodato che chi ha ancora XP lo usa su macchine dove non è previsto update ( roba datata o da aziendale ).
Sarà anche come dici tu, ma se la statistica viene fatta su 160 milioni di utenti quindi su 160 milioni di computer, questi 160 milioni rimangono, che poi non ho capito se gli utenti sono gli stessi o se cambiano .
Forse diminuisco gli accessi che vengono conteggiati, poi......;)
Oppure può essere come detto da Roccia1234 .
Infatti andando a vedere tramite StatCounter chi usa di più Xp, ne esce fuori che sono i paesi emergenti .
StatCounter fa vedere le quote di utilizo paese per paese senza che ci sia bisogno di registrarsi .
PaulGuru
11-03-2014, 14:25
beh... adesso... con un northwood la vedo un po' dura dai... almeno un prescott 775 con disco sata... però non è che vada poi così a meraviglia!
Chi ha quel tipo di Hardware si compra un tablet e cestina il cassonetto.
Chi ha quel tipo di Hardware si compra un tablet e cestina il cassonetto.
ehm... i tablet non sono la panacea di questo mondo eh... se riesci a farci girare un gestionale creato con .net, banche dati giuridiche e software simili su android fammelo sapere...
gestisco quasi 100 studi legali e ne ho 20 che ancora hanno macchine con windows xp del 2004/2005, 1 ha un pc del 2002 e alcuni del 2003.
non so più che cosa fare per farglieli cambiare, ma di certo non posso dargli dei tablet!
PaulGuru
11-03-2014, 14:49
ehm... i tablet non sono la panacea di questo mondo eh... se riesci a farci girare un gestionale creato con .net, banche dati giuridiche e software simili su android fammelo sapere...
gestisco quasi 100 studi legali e ne ho 20 che ancora hanno macchine con windows xp del 2004/2005, 1 ha un pc del 2002 e alcuni del 2003.
non so più che cosa fare per farglieli cambiare, ma di certo non posso dargli dei tablet!
La potenza di calcolo di un PC con P4 Northwood o simile è inferiore a quella che puoi trovare su molti tablet moderni, non parlo necessariamente di quelli basati su Android ma anche tabletPC con l'ultimo Atom ( quindi x86 ) e OS da Desktop quale Windows o Linux così puoi installarci tutti i programmi come se fosse un qualsiasi altro PC.
Se riesci a tirare avanti con quelle macchine riuscira a farlo pure col tablet, se hai bisogno di un monitor più grande puoi collegare a quello che già hai, la tastiera fisica c'è già ed il mouse puoi attaccarcelo, e quando hai finito puoi anche staccare il tutto e portartelo dove vuoi.
Il problema stà solo nel costo ma prima o poi dovrai cambiare le macchine quindi è una spesa che dovrai fare prima o poi.
ehm... i tablet non sono la panacea di questo mondo eh... se riesci a farci girare un gestionale creato con .net, banche dati giuridiche e software simili su android fammelo sapere...
gestisco quasi 100 studi legali e ne ho 20 che ancora hanno macchine con windows xp del 2004/2005, 1 ha un pc del 2002 e alcuni del 2003.
non so più che cosa fare per farglieli cambiare, ma di certo non posso dargli dei tablet!
Comincia a fargli fare dei bei backup, magari intere immagini del sistema su VHD.
Quando si romperà il PC e potranno tornare operativi semplicemente avviando una VM con su l'intera immagine del vecchio PC sul nuovo saranno molto felici.
Tanto se non vogliono cambiare l'unica cosa che li convincerà è un preventivo di riparazione superiore al costo di un nuovo, o l'impossibilità di ripararlo a causa di pezzi introvabili.
Comincia a fargli fare dei bei backup, magari intere immagini del sistema su VHD.
Quando si romperà il PC e potranno tornare operativi semplicemente avviando una VM con su l'intera immagine del vecchio PC sul nuovo saranno molto felici.
Tanto se non vogliono cambiare l'unica cosa che li convincerà è un preventivo di riparazione superiore al costo di un nuovo, o l'impossibilità di ripararlo a causa di pezzi introvabili.
gestisco i clienti in maniera diversa, le rotture dell'hardware non le pagano. per i backup sono già a posto ;)
è solo un discorso di lentezza. io glieli assisto come se fossero sempre "in garanzia", gli resta fuori solo il "rischio virus" e la lentezza
roccia1234
11-03-2014, 14:57
beh... adesso... con un northwood la vedo un po' dura dai... almeno un prescott 775 con disco sata... però non è che vada poi così a meraviglia!
Ne uso uno come media server per quando guardo film:
p4 northwood 3,06Ghz (l'unico con HT), 2gb di ram, svariati dischi sata (tra cui quello di sistema, ma prima aveva un pata da 300gb relativamente recente e non è che cambiasse molto), plex server e teamviewer per controllarlo: va alla grandissima, ed è andato altrettanto bene mentre lo usavo per navigare e scaricare driver e programmi vari.
Certo non si può pretendere il mondo, eh...
PaulGuru
11-03-2014, 15:03
Ne uso uno come media server per quando guardo film:
p4 northwood 3,06Ghz (l'unico con HT), 2gb di ram, svariati dischi sata (tra cui quello di sistema, ma prima aveva un pata da 300gb relativamente recente e non è che cambiasse molto), plex server e teamviewer per controllarlo: va alla grandissima, ed è andato altrettanto bene mentre lo usavo per navigare e scaricare driver e programmi vari.
Certo non si può pretendere il mondo, eh...
Se ci metti 8 andrà molto meglio
Se ci metti 8 andrà molto meglio
vero, provato. non ci potevo credere!
roccia1234
11-03-2014, 17:11
Se ci metti 8 andrà molto meglio
Immagino, ma non ho voglia di star lì ad aggiornare :stordita: .
tallines
11-03-2014, 18:56
gestisco i clienti in maniera diversa, le rotture dell'hardware non le pagano. per i backup sono già a posto ;)
è solo un discorso di lentezza. io glieli assisto come se fossero sempre "in garanzia", gli resta fuori solo il "rischio virus" e la lentezza
Digli che se non vogliono cambiare Xp.........alla fine aumenteranno gli interventi di assistenza, quindi...........;)
ambulanza
22-03-2014, 10:04
ehm... i tablet non sono la panacea di questo mondo eh... se riesci a farci girare un gestionale creato con .net, banche dati giuridiche e software simili su android fammelo sapere...
gestisco quasi 100 studi legali e ne ho 20 che ancora hanno macchine con windows xp del 2004/2005, 1 ha un pc del 2002 e alcuni del 2003.
non so più che cosa fare per farglieli cambiare, ma di certo non posso dargli dei tablet!
scusa se mi intrometto, probabilmente sbaglio, ma uno studio legale ha delle responsabilità sul trattamento dei dati dei clienti: non può permettersi di tenere un sistema non supportato, o sbaglio? Oltre al rischio virus, e all'eventuale incompatibilità con i gestionale tra un anno, c'è il rischio dei buchi del sistema in sè, no?
tallines
30-03-2014, 11:45
scusa se mi intrometto, probabilmente sbaglio, ma uno studio legale ha delle responsabilità sul trattamento dei dati dei clienti: non può permettersi di tenere un sistema non supportato, o sbaglio? Oltre al rischio virus, e all'eventuale incompatibilità con i gestionale tra un anno, c'è il rischio dei buchi del sistema in sè, no?
Da un certo punto di vista hai ragione, passa a W7 e sei a posto ;)
Comunque ci sono attività non come la tua, che usano per i clienti addirittura ancora windows 2000..............
Comunque ci sono attività non come la tua, che usano per i clienti addirittura ancora windows 2000..............
fatto 30 potevano far 31 e lasciare win98 :D
tallines
30-03-2014, 11:54
fatto 30 potevano far 31 e lasciare win98 :D
Mah san80d :asd: volendo torniamo anche a W95............:asd:
No dai ormai Xp ha già dato......piano piano le aziende soprattutto, dovranno passare a un nuovo o più recente SO, magari non subito, però io penso che in un anno o poco più lo faranno, poi......tra un anno esce sembra il nuovo windows........;)
Mah san80d :asd: volendo torniamo anche a W95............:asd:
preistoria ormai :D
alè era ora... xp era morto da tempo... per i nostalgici non posso che dire... presto o tardi sarebbe arrivato questo momento...
ambulanza
31-03-2014, 00:29
Da un certo punto di vista hai ragione, passa a W7 e sei a posto ;)
Comunque ci sono attività non come la tua, che usano per i clienti addirittura ancora windows 2000..............
yep era solo un consiglio per "forzare" l'aggiornamento :)
Passerei a W7, ma chiaramente non ci sono piu licenze: averlo saputo a settembre avrei risparmiato qualche quattrino. Ora macchine nuove, W8 e downgrade :read:
tallines
31-03-2014, 13:31
Passerei a W7, ma chiaramente non ci sono piu licenze: averlo saputo a settembre avrei risparmiato qualche quattrino. Ora macchine nuove, W8 e downgrade :read:
C' è la famosa campagna della HP che vende computer con W7 pre-installato >
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/3898/mossa-a-sorpresa-di-hp-tornano-i-pc-con-windows-7_index.html
anche tramite lo store della HP stessa .
In più se fai una ricerca on line trovi nei vari siti di vendita, dischi soprattutto con licenza OEM per le varie versioni di W7 .
L'underground del malware si sta preparando a lanciare una mega ondata di attacchi a partire da domani, e ringrazia tutti quelli che non hanno ancora abbandonato quello zombie di XP.
tallines
07-04-2014, 13:58
Allora io non sono tra quelli ;)
L' indice di pericolosità aumenterà senz'altro, però non capisco a qual pro.....per creare danni........
Benjamin Reilly
07-04-2014, 15:00
se i malware colpiranno XP specificatamente, l'ondata è promossa da microsoft stessa... se invece i malware dovessero attaccare indistintamente, opererebbero anche in assenza di XP.
:D certa gente o ci è o ci fa.
ultima ipotesi, se i malware non dovessero colpire, state spacciando idiozie, per quale fine lo sapete solo voi... incutere timori tesi a sollecitare l'acquisto di 8, o per semplice fanatismo; in entrambi i casi state manipolando l'informazione per estorcere condotte.
Permettete alla gente di scegliere senza imporre le vostre scelte.
Sto solo dicendo che é VECCHIO, e fidati, era già pericoloso con le patch, ma abbandonato a se stesso diventerà un'apocalisse.
MiKeLezZ
07-04-2014, 15:33
Sto solo dicendo che é VECCHIO, e fidati, era già pericoloso con le patch, ma abbandonato a se stesso diventerà un'apocalisse.Non fasciamoci la testa prima di rompercela. Per ora va ancora alla grande. Quando ci saranno questi famosi problemi, vedremo come evitarli.
Altrimenti è solo FUD.
Non fasciamoci la testa prima di rompercela. Per ora va ancora alla grande. Quando ci saranno questi famosi problemi, vedremo come evitarli.
Altrimenti è solo FUD.
Mai studiati i problemi di sicurezza di XP? E' sempre stato un disastro...
Come puoi dire che va alla grande e pensare che ci sia ancora il dubbio addirittura dopo la fine del supporto?
El Tazar
07-04-2014, 20:07
se i malware colpiranno XP specificatamente, l'ondata è promossa da microsoft stessa... se invece i malware dovessero attaccare indistintamente, opererebbero anche in assenza di XP.
:D certa gente o ci è o ci fa.
ultima ipotesi, se i malware non dovessero colpire, state spacciando idiozie, per quale fine lo sapete solo voi... incutere timori tesi a sollecitare l'acquisto di 8, o per semplice fanatismo; in entrambi i casi state manipolando l'informazione per estorcere condotte.
Permettete alla gente di scegliere senza imporre le vostre scelte.
Cioè se ci sarà un'ondata saraà colpa di Microsoft...se non ci sarà allora stanno sparando idiozie.
Interessante punto di vista, non c'è che dire :rolleyes:
Pier2204
07-04-2014, 20:59
Mio personale pensiero...
L'Upgrade di XP a un sistema operativo più consono alle attuali esigenze di mercato da parte dell'utenza aziendale andava pianificato anni fa quando si conosceva perfettamente l'uscita di nuovi sistemi, con l'annuncio 4 anni fa della fine del supporto di xp qualche azienda con la testa sulle spalle avrebbe dovuto provvedere a un graduale sostituzione dei sistemi, visto che come beni strumentali sono interamente scaricabili dalle tasse.
La poca lungimiranza di molte realtà industriali Italiane, la scarsa conoscenza e non riuscire a vedere oltre il proprio naso hanno fatto il resto.
Inoltre c'è da considerare che nessun sistema è immortale, hardware datato, ricambistica non più supportata o non più esistente, fine del supporto anche da parte dei produttori avrebbe dovuto far pensare anche il più tonto e mettere in preventivo l'aggiornamento dei sistemi, posso capire che quando si parla di sistemi informatici in ambito aziendale il tempo è molto più dilatato giustamente, ma cacchio 12 anni sono tanti.
Per l'utenza domestica il discorso è soggettivo, quindi ognuno fa quel che crede.
Benjamin Reilly
07-04-2014, 21:45
Cioè se ci sarà un'ondata saraà colpa di Microsoft...se non ci sarà allora stanno sparando idiozie.
Interessante punto di vista, non c'è che dire :rolleyes:
leggi tutto e cerca di capire il messaggio.
El Tazar
07-04-2014, 21:54
leggi tutto e cerca di capire il messaggio.
Rileggi pure il mio...e cerca di capire :)
Benjamin Reilly
07-04-2014, 22:30
Rileggi pure il mio...e cerca di capire :)
la tua replica è incongruente.... le mie erano ipotesi sequenziali, non assiomi.
ogni ipotesi esclude l'altra... se intimoriscono le persone allora sussiste la mala fede e l'intento vessatorio... se sono indirizzate specificatamente ad XP, solo microsoft conosce XP nello specifico... e gli hacker non avrebbero interesse a minare microsoft in un sistema obsoleto al limite prediligerebbero gli ultimi....
se i malware attaccano tutti i sistemi allora la situazione è differente... ma la concomitanza di eventi rende preferibile la prima ipotesi: intimorire l'utenza per indurla ad acquistare 8.
il resto sono baggianate. se poi tu sei consapevole di attacchi hacker contro XP penso dovresti presentare denuncia alla polizia postale.
EDIT: forse ho frainteso a causa della faccina titubante...
El Tazar
07-04-2014, 22:43
Dal pippolone deduco che non hai capito il mio intervento (non che ci fosse chissà che da capire...) ma non ho ne la voglia ne il tempo
pietrobit
07-04-2014, 22:49
o dmani stacco il cavo dal router prima di accendere il pc, notte!
Benjamin Reilly
07-04-2014, 22:55
o dmani stacco il cavo dal router prima di accendere il pc, notte!
ahahahah ;)
pietrobit
08-04-2014, 07:15
Perché ridi, l`ho fatto!Attenderò un paio di giorni voglio proprio vedere che succederá!
Io proprio non vi capisco. Ma pretendete davvero che dopo 13 anni MS continui a supportare un sistema obsoleto come XP? La dismessa era preannunciata da anni e le aziende hanno avuto tutto il tempo per pensare ad un piano di rollOut, se non l'hanno fatto perche hanno a che fare con reparti IT zeppi di conservatori e fanatici di sistemi retrogradi non ë colpa di MS. la tecnologia deve andare avanti per permettere alle aziende di avere strumenti sempre piu performanti e completi, la nostalgia lasciatela a casa, perche nostalgia e tecnologia sono due concetti che non possono condividere niente.
roccia1234
08-04-2014, 08:25
se i malware colpiranno XP specificatamente, l'ondata è promossa da microsoft stessa... se invece i malware dovessero attaccare indistintamente, opererebbero anche in assenza di XP.
Parti dal presupposto che Xp e 7 (e 8) abbiano gli stessi, identici problemi di sicurezza, quindi il malware X che agisce sul bug/buco di protezione Y deve per forza colpire indistintamente XP, vista, 7, 8 e 8.1, altrimenti è MS cattiva che lo manda :doh: . Ti rendi conto che non sta in piedi? Vista,7 e successivi sono estremamente diversi da XP. Il malware che devasta il pc con XP potrebbe non essere nemmeno eseguito da vista o 7, grazie ad UAC o altri sistemi di sicurezza.
Semplicemente XP è un sistema vetusto, che dal punto di vista della sicurezza è sempre stato un colabrodo, ma finchè microsoft lo manteneva "aggiornato" con patch e simili, riusciva a stare in piedi. Ora che microsoft lo abbandona, diventa semplicmeente un sistema mooolto diffuso e con parecchi bachi di sicurezza, molti dei quali salteranno fuori col tempo. Quale migliore bersaglio per i creatori di malware? A loro interessa anche creare reti di pc "zombie" con cui fare DDoS o attacchi smili, oppure sottrarre dati sensibili, oppure sfruttarli come proxy per attacchi più "consistenti"... gli frega poco se questi sono pentium 4 o i7 esacore.
XP è come una capretta in una gabbia di leoni affamati. Prima tra la capretta e i leoni c'erano le sbarre, ora queste si stanno gradualmente abbassando, fino a scomparire del tutto.
Finalmente qualcuno che ha capito e supportato il discorso.
Non sopporto i retrogradi sostenitori di XP, che non hanno la più pallida idea di quel che dicono, e soprattutto non conoscono i suoi problemi.
Benjamin Reilly
08-04-2014, 12:07
Utilizzo XPSp3 da anni senza patch... non becco un virus da 10 anni.
I recenti sistemi microsoft presenteranno lacune in ambiti differenti... altrimenti microsoft non rilascerebbe patch anche per essi.
XP è vetusto per hardware recente ed eccellente per hardware longevo e con alcuni espedienti è cmq possibile usufruire di TRIM e AHCI supportati dai recenti SSD e HD.
XP consente di risparmiare risorse e sfruttando il suspend si ottiene accesso immediato, inoltre garantisce anche l'accelerazione hardware dell'audio tramite directsound sfruttando i processori delle schede audio.
Utilizzo XPSp3 da anni senza patch... non becco un virus da 10 anni.
I recenti sistemi microsoft presenteranno lacune in ambiti differenti... altrimenti microsoft non rilascerebbe patch anche per essi.
XP è vetusto per hardware recente ed eccellente per hardware longevo e con alcuni espedienti è cmq possibile usufruire di TRIM e AHCI supportati dai recenti SSD e HD.
XP consente di risparmiare risorse e sfruttando il suspend si ottiene accesso immediato, inoltre garantisce anche l'accelerazione hardware dell'audio tramite directsound sfruttando i processori delle schede audio.
mai avuto un antivirus sul pc di casa e mi guardo pure i pornazzi quando ne ho voglia. mai preso un virus. ma stai sbagliando metro di paragone! hai presente la gente che chiama le assistenze (me) per chiedermi "perchè word non apre il pdf?"
il concetto è che per i normali utilizzatori di pc, windows xp è da sostituire perchè rischioso, a meno che le uniche cose che fai col pc sono giocare, guardare facebook e poco più che se prendi un virus, amen! ma se lavori con banche online etc etc forse è il caso di aggiornarsi...
roccia1234
08-04-2014, 12:28
Utilizzo XPSp3 da anni senza patch... non becco un virus da 10 anni.
Si ma devi fare i conti non solo con te stesso, ma anche con gente che ritiene il pc un elettrodomestico o poco più e lo sa usare a malapena. Questi manco si accorgono di essersi beccati un virus o un malware o un keylogger. Non siamo ai tempi di dos con i virus "ti formatto c:", ora, a meno di cercarli o di alcuni casi particolari, difficilmente ci si accorge della stragrande maggioranza dei malware.
7, già out of the box, offre una protezione da questo genere di attacchi nettamente superiore rispetto ad XP. E solo questo vale la sostituzione.
I recenti sistemi microsoft presenteranno lacune in ambiti differenti... altrimenti microsoft non rilascerebbe patch anche per essi.
Il sistema pefetto non esiste, è ovvio che vengano continuamente riladsciate patch. Ma tra avere una o più voragini di sicurezza e un forellino, preferisco il secondo, e di gran lunga.
XP è vetusto per hardware recente ed eccellente per hardware longevo e con alcuni espedienti è cmq possibile usufruire di TRIM e AHCI supportati dai recenti SSD e HD.
Perchè fare accrocchi software? 7 va alla grande anche su hw vetusto (P4 e 2gb di ram, disco da 80gb pata, provato personalmente), anzi, l'ho preferito nettamente ad XP perchè il pc era più reattivo anche dopo tot. mesi d'uso.
XP consente di risparmiare risorse e sfruttando il suspend si ottiene accesso immediato, inoltre garantisce anche l'accelerazione hardware dell'audio tramite directsound sfruttando i processori delle schede audio.
Ancora con 'sta storia? La ram è usata diversamente, e finalmente in MS si sono accorti che ram vuota=ram sprecata.
7 usa più spazio su disco, questo te lo concedo, ma sinceramente me ne frego bellamente, visti i numerosissimi pro.
Directsound è stato semplicemente sostituito... e chi ne aveva davvero bisogno si sarà adattato di conseguenza. Per l'utente comune, senza esigenze specifiche in campo audio, non cambia proprio nulla, dato che il carico sulla cpu è ridicolo.
maxmax80
08-04-2014, 12:49
Utilizzo XPSp3 da anni senza patch... non becco un virus da 10 anni.
I recenti sistemi microsoft presenteranno lacune in ambiti differenti... altrimenti microsoft non rilascerebbe patch anche per essi.
XP è vetusto per hardware recente ed eccellente per hardware longevo e con alcuni espedienti è cmq possibile usufruire di TRIM e AHCI supportati dai recenti SSD e HD.
XP consente di risparmiare risorse e sfruttando il suspend si ottiene accesso immediato, inoltre garantisce anche l'accelerazione hardware dell'audio tramite directsound sfruttando i processori delle schede audio.
mi tocca quotare Benj.:p
diamo a cesare quel che è di cesare.
per utilizzi CHIUSI con particolari programmi (vedi settore Broadcast o "Commercialistico-amministrativo") senza utilizzo di rete world-wide-web XP ha ancora senso,
semplicemente perché le software house di tali applicativi non sono al passo con i tempi.
lo stesso vale per -ad esempio- chi utilizza schede audio vetuste con programmi di campionamento/recording di almeno 5 anni fa, ma che per le proprie esigenze vanno più che bene (esempio lampante, un mio amico al quale ho assemblato un pc i3 con XP perché per la sua scheda audio non esistono nemmeno i driver per Seven!!)
detto questo il progresso va avanti e mi auguro che prima o poi XP sparisca dalla faccia della terra.
piuttosto meglio un versione super-mega-ultra-light di W8 che faccia solo UNA OPERAZIONE su un Atom Bay Trail, ma che sia aggiornato ai tempi moderni.
la speranza associata è che i "cifoni" dell' anteguerra spariscano insieme ad XP per essere sostituiti piuttosto da miniPC itx o Nuc economici per un uso daily.
Si, andiamo, sono stufo di leggere ancora arringhe difensive di XP.
E' una cosa gravissima, siamo su HWUpgrade, non su una rivista di gossip.
El Tazar
08-04-2014, 13:39
mi tocca quotare Benj.:p
diamo a cesare quel che è di cesare.
per utilizzi CHIUSI con particolari programmi (vedi settore Broadcast o "Commercialistico-amministrativo") senza utilizzo di rete world-wide-web XP ha ancora senso,
semplicemente perché le software house di tali applicativi non sono al passo con i tempi.
lo stesso vale per -ad esempio- chi utilizza schede audio vetuste con programmi di campionamento/recording di almeno 5 anni fa, ma che per le proprie esigenze vanno più che bene (esempio lampante, un mio amico al quale ho assemblato un pc i3 con XP perché per la sua scheda audio non esistono nemmeno i driver per Seven!!)
detto questo il progresso va avanti e mi auguro che prima o poi XP sparisca dalla faccia della terra.
piuttosto meglio un versione super-mega-ultra-light di W8 che faccia solo UNA OPERAZIONE su un Atom Bay Trail, ma che sia aggiornato ai tempi moderni.
la speranza associata è che i "cifoni" dell' anteguerra spariscano insieme ad XP per essere sostituiti piuttosto da miniPC itx o Nuc economici per un uso daily.
Concordo solo nel caso non si sia connessi a internet, allora si.
Ma mi piacerebbe proprio vederlo questo pc mai aggiornato, lo sappiamo vero che ora come ora il problema non sono i classici virus che cambiavano le icone o roba simile? Ora sono più subdoli e sono fatti per sfruttare le macchine infette in attacchi di ben altra portata:il più delle volte l'utente manco sa di essere infetto.
Come dice LEAC..siamo su HWUpgrade non su una rivista di gossip :rolleyes:
Benjamin Reilly
08-04-2014, 13:45
sistema moderno complementare ad XP lo sto utilizzando: sto passando ai sistemi Linux ed impiego attualmente Lubuntu installato su memoria USB.
maxmax80
08-04-2014, 13:52
sistema moderno complementare ad XP lo sto utilizzando: sto passando ai sistemi Linux ed impiego attualmente Lubuntu installato su memoria USB.
sei sempre in una nicchia.
filosoficamente è + o - corretto.
ma una azienda non ragiona come te.
Benjamin Reilly
08-04-2014, 14:01
sei sempre in una nicchia.
filosoficamente è + o - corretto.
ma una azienda non ragiona come te.
le aziende ragionano che vista 7 ed 8 non sono utili risultano superflui per adempire ad attività svolte egregiamente tramite XP (il sistema operativo rappresenta un investimento valutato secondo criteri costi/benefici).
In ambito utenza generica Linux invece rappresenta una possibile alternativa. Questi sistemi ormai sono user friendly ed ultimamente i progressi realizzati notevoli, non a caso android utilizza kernel linux ed è nel suo ambito di utilizzo diffusissimo.
XP deve stare isolato, fuori da qualunque rete non locale.
E' come una ragazzina disinibita e minorenne che non deve andare in giro, soprattutto in bar pieni di camionisti ubriachi.
Svegliatevi, ragà...
pietrobit
08-04-2014, 16:43
Ma io che stamattina ho isolato il mio pc dalla rete, staccando il cavo lan dal router, mi sono perso l ultime patch per xp?Hanno rilasciato patch oggi?
pietrobit
09-04-2014, 07:23
Anche oggi, dopo aver fatto un bel backup?
Yuno gasai
09-04-2014, 23:27
Io proprio non vi capisco. Ma pretendete davvero che dopo 13 anni MS continui a supportare un sistema obsoleto come XP? La dismessa era preannunciata da anni e le aziende hanno avuto tutto il tempo per pensare ad un piano di rollOut, se non l'hanno fatto perche hanno a che fare con reparti IT zeppi di conservatori e fanatici di sistemi retrogradi non ë colpa di MS. la tecnologia deve andare avanti per permettere alle aziende di avere strumenti sempre piu performanti e completi, la nostalgia lasciatela a casa, perche nostalgia e tecnologia sono due concetti che non possono condividere niente.
Beh non penso che ci voglia tanto per loro fare degli aggiornamenti per XP su...
Ma io che stamattina ho isolato il mio pc dalla rete, staccando il cavo lan dal router, mi sono perso l ultime patch per xp?Hanno rilasciato patch oggi?
gran minchiata. i problemi FORSE si avranno a partire ALMENO da maggio-giugno, ovvero se e quando verranno individuati bug, create patch per vista-7-8, REVERSATE LE PATCH, verificato SE anche xp è soggetto a questi bug, se sono attivabili da remoto, accertato che non ci sono workaround (magari basta il firewall), se il componente in oggetto non è magari superfluo e può essere semplicemente disattivato (x es chi usa Upnp?), ed INFINE se tutte queste condizioni sono soddisfatte, allora xp sarà da isolare.
potrebbero passare moltissimi mesi se non anni prima che tutta questa catena di circostanze si verifichi.
gran minchiata. i problemi FORSE si avranno a partire ALMENO da maggio-giugno, ovvero se e quando verranno individuati bug, create patch per vista-7-8, REVERSATE LE PATCH, verificato SE anche xp è soggetto a questi bug, se sono attivabili da remoto, accertato che non ci sono workaround (magari basta il firewall), se il componente in oggetto non è magari superfluo e può essere semplicemente disattivato (x es chi usa Upnp?), ed INFINE se tutte queste condizioni sono soddisfatte, allora xp sarà da isolare.
potrebbero passare moltissimi mesi se non anni prima che tutta questa catena di circostanze si verifichi.
Questo forse per gli attacchi da remoto.
Invece per i malware il pericolo è più concreto di quanto si immagini.
Questo forse per gli attacchi da remoto.
Invece per i malware il pericolo è più concreto di quanto si immagini.
e il malware da dove arriva? non da remoto? ;)
ovviamente sempre che l'utente non si logghi come amministratore e installi robe a caso, s'intende
roccia1234
19-04-2014, 19:12
Su XP devi praticamente sempre essere amministratore...
non sono d'accordo, io stavo sempre loggato come utente limitato ed eseguivo i programmi con i privilegi piu elevati solo quando era necesario, cliccando su su "esegui come amministratore". A volte era sufficiente sistemare le ACL di alcune cartelle perche i programmi funzionassero correttamente anche con i privilegi limitati. in tanti anni ha sempre funzionato bene e non hai mai avuto rogne, a parte qualche raro programma che di tanto in tanto mi costringeva a loggarmi come admin per fare qualche aggiornamento.
non sono d'accordo, io stavo sempre loggato come utente limitato ed eseguivo i programmi con i privilegi piu elevati solo quando era necesario, cliccando su su "esegui come amministratore". A volte era sufficiente sistemare le ACL di alcune cartelle perche i programmi funzionassero correttamente anche con i privilegi limitati. in tanti anni ha sempre funzionato bene e non hai mai avuto rogne, a parte qualche raro programma che di tanto in tanto mi costringeva a loggarmi come admin per fare qualche aggiornamento.
concordo con physx. Praticamente mai usato un'utenza admin se non occasionalmente a causa di programmi merdosi che necessitano di privilegi elevati anche in 7.
tallines
30-04-2014, 12:56
Per gli amanti a tutti i costi, costi quel che costi........o si trasferiscono in Inghilterra ;)
Microsoft, il supporto esteso per Windows XP è un super-business (http://www.wired.it/gadget/computer/2014/04/15/microsoft-supporto-esteso-windows-xp-super-business/)
o in Olanda
Sulla stessa linea si è mossa anche l'Olanda (http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/04/08/news/xp_londra_paga_per_supporto-83033095/)
Meno male che non c'è l' Italia, sarebbe il colmo secondo me.......
Per gli amanti a tutti i costi, costi quel che costi........o si trasferiscono in Inghilterra ;)
Microsoft, il supporto esteso per Windows XP è un super-business (http://www.wired.it/gadget/computer/2014/04/15/microsoft-supporto-esteso-windows-xp-super-business/)
o in Olanda
Sulla stessa linea si è mossa anche l'Olanda (http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/04/08/news/xp_londra_paga_per_supporto-83033095/)
Meno male che non c'è l' Italia, sarebbe il colmo secondo me.......
con sti mega costi x mantenere il vecchio o mega costi di acquisto e formazione per 8, imho tanto varrebbe passare a linux. Purtroppo il DE ideale leggero e funzionale come windowsXP ancora non l'ho visto :(
roccia1234
01-05-2014, 10:29
Per gli amanti a tutti i costi, costi quel che costi........o si trasferiscono in Inghilterra ;)
Microsoft, il supporto esteso per Windows XP è un super-business (http://www.wired.it/gadget/computer/2014/04/15/microsoft-supporto-esteso-windows-xp-super-business/)
o in Olanda
Sulla stessa linea si è mossa anche l'Olanda (http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/04/08/news/xp_londra_paga_per_supporto-83033095/)
Meno male che non c'è l' Italia, sarebbe il colmo secondo me.......
Con quei costi, conviene la migrazione ad OS più recenti, e di gran lunga, cosa che comunque prima o poi si dovrà fare.
A meno che il pc in questione sia dedicato alla gestione di macchinari e staccato dalla rete (o al massimo collegato in una sottorete locale), nel qual caso pure windows 95 andrebbe bene.
Ma chi lo ha detto che gli aggiornamenti per XP terminavano ad aprile?
Oggi è uscito un aggiornamento per internet explorer. LOL! :sofico:
tallines
02-05-2014, 14:38
Ma chi lo ha detto che gli aggiornamenti per XP terminavano ad aprile?
Oggi è uscito un aggiornamento per internet explorer. LOL! :sofico:
Si ancora qualcosa, anche se secondo me, se non installi tutti ma proprio tutti gli aggiornamenti per Xp sp3 non succede nulla, poi......;)
Rispondendo a roccia1234 e zappy quello che mi sono chiesto è :
vabbè la Microsoft incassa una valanga di soldi.........ma questi stati tra un anno........non si trovano come se fossero a oggi con non so quanti soldi spesi in più ?
Per ? Per posticipare l' upgrade del SO dei vari pc dove gira attualmente Xp ?
Cioè viene rimandato diciamo il passaggio a un nuovo SO di un anno........a qual pro ?
Non conveniva farlo adesso, visto anche che la Microsoft da mò che ha avvertito che la fine del supporto a Xp Sp3 sarebbe stato l' 08 Aprile 2014 .
Meno male che tra questi stati non c'è l' Italia..............sarebbe stato il colmo dei colmi...........:doh:
credo che l'onere di pagare aggiornamenti per 1 altro anno sia superiore all'onere del personale che dovresti mettere per riconfigurare windows 8 dall'interfaccia touch metro style al sistema desktop (+bug vari) per gli scopi pubblici.
Infatti non credo che il Regno Unito abbia pagato per gli aggiornamenti agli OS dei suoi cittadini, ma che abbia pagato per gli aggiornamenti ai software della PA inglese.
tallines
03-05-2014, 18:44
Si giusto, chiaramente i pc in oggetto sono della PA............
Qui specifica meglio che il governo olandese..............
http://www.techgenius.it/126021/windows-xp-governo-olandese-paga-assicurarsi-supporto/
E qui.........speriamo che a quelli che sono a Roma non venga l' idea.........leggendo le ultime righe dell' articolo........
http://www.chiccheinformatiche.com/windows-xp-a-londra-non-ne-possono-fare-a-meno-e-pagano-microsoft/
tallines
30-05-2014, 14:41
Gli aggiornamenti a Xp Sp3 continuano .
Basta fare una modifica al registro di sistema e...........Xp sp3 diventa Pos Ready, continuando a ricere aggiornamenti per la sicurezza fino al 2019............>
Windows XP continuare a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza fino al 2019 (http://www.guidami.info/2014/05/windows-xp-continuare-a-ricevere-i-windows-update-fino-al-2019.html)
La stessa Microsoft ammette che la modifica al registro è a rischio >
Gli aggiornamenti di sicurezza pensati per Windows Embedded e Windows Server 2003 "non proteggono completamente gli utenti di Windows XP", minaccia Redmond, così come è alto il rischio di imbattersi in problemi con le funzionalità dell'OS e del PC. (http://punto-informatico.it/4056975/PI/News/windows-xp-aggiornamenti-un-trucco.aspx)
Benjamin Reilly
30-05-2014, 14:47
x quanto mi riguarda è futile... a questo punto nel caso acquisterò POS che rappresenta la migliore soluzione.
microsoft non fa altro che TERRORIZZARE l'utenza assieme a gente che per professione fa altrettanto.
@gli ignari: se vi sentite terrorizzati da microsft, abbinate SISTEMI LINUX. Fatevi un cd con IMAGE BURN ed installatelo in HARD DISK accanto ad XP.
tallines
30-05-2014, 14:56
Secondo me questo tipo di aggiornamenti non è rilevante per il funzionamento di Xp Sp3 .
Poi chi vuol farli, andando a modificare il registro, li faccia, io no ;)
Tanto meno penso che lo facciano le aziende .
Ciao a tutti. Ho dei programmi per XP usati tutti gli anni scorsi finchè rotto l'hard disk era il momento di assemblarmi un nuovo pc peraltro già iniziato qualche anno fa e installare Windows 10 altrimenti ormai nella navigazione non funziona più niente. Provai ad installarli ma qualcuno funziona troppo male e altri impossibile installarli. Mi sono assemblato un altro pc con hardware per Seven, 8 e 8,1 e ho la licenza di Seven che però non vuole neppure vedermi. Poichè il capitalismo americano non si fa scrupoli e soprattutto i californiani, ma bisogna conoscerli molto bene... prima di uccidermi su queste installazioni vorrei chiedervi se gli OS hanno una data oltre la quale non si installano più per acquistare i nuovi. L'avviso che appare è di ERRORE INASPETTATO... e quindi non ho idea di cosa succede. Grazie 1000.
Non esiste una "data limite".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.