PDA

View Full Version : Sony chiude quasi il 70% dei suoi negozi retail in America


Redazione di Hardware Upg
27-02-2014, 13:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/sony-chiude-quasi-il-70-dei-suoi-negozi-retail-in-america_51214.html

Sony Electronics ha annunciato attraverso un comunicato la decisione di chiudere 20 dei 31 negozi retail presenti in America

Click sul link per visualizzare la notizia.

tmx
27-02-2014, 14:23
Un titolo che fa abbastanza impressione...

chichino84
27-02-2014, 16:38
Un titolo che fa abbastanza impressione...
pure a me, quand'ero più piccolo vedevo la Sony come l'azienda più grande del mondo (e forse lo era), più tipo della nike o della microsoft e invece...

Dante89
27-02-2014, 17:42
Idem e non mi vengano a raccontare che è normale, l'elettronica sta mietendo vittime a gogo.
I problemi sono sempre ed esclusivamente i margini, meglio perdere che straperdere.

Gnaffer
27-02-2014, 17:47
Ah miseria da come avete messo il titolo sembrava che Sony stesse per chiudere i battenti e invece parliamo di 20 negozi... e poi scusate... migliaia di dipendenti in 20 punti vendita? ma quanto azz sono grandi?:eek:

mau.c
27-02-2014, 22:02
Idem e non mi vengano a raccontare che è normale, l'elettronica sta mietendo vittime a gogo.
I problemi sono sempre ed esclusivamente i margini, meglio perdere che straperdere.

sono ben altri i segnali della crisi a mio avviso.
ma di che stiamo parlando? sono BEN 30 negozi sparsi in tutto il nord america... di cui 11 rimangono aperti, mi pare evidente che erano degli store di rappresentanza per sony e non certo una fonte di guadagno.

D'altronde anche apple tiene gli apple store in perdita perchè comunque hanno un valore di rappresentanza per il marchio, con benefici a lungo termine e fidelizzazione, beneficio che manca totalmente a sony, ovviamente. probabilmente ci saranno 20 apple store in Italia, stiamo parlando di 20 store in un continente come l'america. oggettivamente a sony conveniva chiudere quelli in perdita perché non hanno senso per lei.

san80d
27-02-2014, 23:09
non so se dico un'inesattezza, ma a me sembra che questi negozi (quindi non solo sony) siano nati tutti sull'esperienza positiva degli apple store, ma purtroppo per loro non sono riusciti a replicarne il successo

baruk
28-02-2014, 10:26
pure a me, quand'ero più piccolo vedevo la Sony come l'azienda più grande del mondo (e forse lo era), più tipo della nike o della microsoft e invece...

E infatti una volta lo era. I gloriosi televisori trinitron sono sempre stati di casa sia quando stavo con i miei che quando mi sono sposato, e l'ultimo era una monumentale 32" 16/9 che pesava una tonnellata. I monitor soni erano il top, poi piano piano hanno dismesso la divisione monitor, e la qualità dei portatili non al top è stata continuamente in calo. Aggiungiamo poi lo scarso o nullo successo nel settore mobile, e la frittata è fatta.

Mparlav
28-02-2014, 16:59
Rischia la vendita anche l'HQ di Tokyo:
http://blogs.wsj.com/digits/2014/02/28/struggling-sony-plans-sale-of-old-tokyo-headquarters/

san80d
28-02-2014, 17:21
Rischia la vendita anche l'HQ di Tokyo:
http://blogs.wsj.com/digits/2014/02/28/struggling-sony-plans-sale-of-old-tokyo-headquarters/

e' stato venduto mi sa, o comunque ne e' già stata decisa la vendita

Muppolo
01-03-2014, 06:47
Non sarebbe male se Sony ricominciasse a far prodotti che funzionano... recentemente, vedi il pasticcio di tutti i Vaio Pro 11 e 13, ultrabook top di gamma sui quali il WiFi non funziona per un grosso difetto costruttivo. Sony ufficialmente fa spallucce.
Te credo che la divisione PC poi va male...

san80d
01-03-2014, 10:16
Te credo che la divisione PC poi va male...

infatti e' stata venduta

mau.c
01-03-2014, 15:07
tra l'altro chiudendo la parte PC serviva più assolutamente a nulla. terranno una decina di negozi di rappresentanza che sono meno in rosso giusto per i lanci e le feste.

san80d
01-03-2014, 23:49
tra l'altro chiudendo la parte PC serviva più assolutamente a nulla.

comunque peccato che l'abbiano venduta, a me non dispiacevano affatto

LMCH
02-03-2014, 01:28
Rischia la vendita anche l'HQ di Tokyo:
http://blogs.wsj.com/digits/2014/02/28/struggling-sony-plans-sale-of-old-tokyo-headquarters/

Quello messo in vendita è il vecchio HQ usato dal 1990 al 2007.
Al momento era la sede della divisione di Sony che si occupa di apparecchiature mediche, la sede principale era già stata spostata.
La prima sede di Sony è attualmente un museo dell'azienda, mentre quelle successive sono state cambiate e vendute in base alle esigenze.

Marci
02-03-2014, 10:35
non so se dico un'inesattezza, ma a me sembra che questi negozi (quindi non solo sony) siano nati tutti sull'esperienza positiva degli apple store, ma purtroppo per loro non sono riusciti a replicarne il successo

Se non sbaglio i Sony store c'erano gia quando Apple era ancora nella melma; non vorrei sbagliarmi però.

san80d
02-03-2014, 10:38
Se non sbaglio i Sony store c'erano gia quando Apple era ancora nella melma; non vorrei sbagliarmi però.

non ricordo

Marci
02-03-2014, 10:55
non ricordo

Il primo Apple store è del Maggio 2001; mi ricordo il Sony store di New York in un viaggio fatto quell'anno, per cui, se non nati prima, sono comunque coevi.

Schernitore_Di_Paguri
02-03-2014, 11:05
@Mau.c: Veramente gli Apple store sono tutt'altro che in perdita, anzi hanno i maggiori ricavi per metro quadro al mondo, superiori anche ad alcuni negozi di lusso...penso che ricavi maggiori per mq li abbia giusto Hermes e Louis Vitton.

Ovviamente la mania di aprire flagship store da parte di aziende dell'elettronica (ne siano ulteriore esempio quelli di Microsoft) nasce solamente dopo l'esperienza positiva di Apple, perché prima erano prerogativa di aziende del lusso (ovviamente non parlo di quel 1-2 store a NY piuttosto che Londra, che sono sempre esistiti per tutti). Non credo comunque che nessuno sia riuscito a replicarli con successo.

mau.c
02-03-2014, 11:23
@Mau.c: Veramente gli Apple store sono tutt'altro che in perdita, anzi hanno i maggiori ricavi per metro quadro al mondo, superiori anche ad alcuni negozi di lusso...penso che ricavi maggiori per mq li abbia giusto Hermes e Louis Vitton.

Ovviamente la mania di aprire flagship store da parte di aziende dell'elettronica (ne siano ulteriore esempio quelli di Microsoft) nasce solamente dopo l'esperienza positiva di Apple, perché prima erano prerogativa di aziende del lusso (ovviamente non parlo di quel 1-2 store a NY piuttosto che Londra, che sono sempre esistiti per tutti). Non credo comunque che nessuno sia riuscito a replicarli con successo.

gli apple store come negozio sono in perdita, forse non tutti ma mi sembra improbabile che non sia così. Ovviamente sono spesso pieni e questo è un motivo valido per apple per tenerli aperti, la gente passa e guarda, ammira, a me pare un autosalone di macchine di lusso, ma veramente popolare e piazzato nei centri commerciali. quando pensi alla metratura, alla collocazione e al personale di questi store, ci si rende conto che sono pensati per essere in un certo modo, non seguono le regole commerciali di vendita a scaffale ormai in voga... ma hanno delle ricadute importanti.
Poi la gente ammira e magari lo compra usato, oppure compra il prodotto da un'altra parte, dunque lo store è gestito in perdita ma è tutto calcolato, il marchio è stato hypato, il prodotto risulta importante, di valore, il lavoro dello store è questo, non necessariamente di vendere. praticamente è un museo di idoli.

sony non è in grado di realizzare una cosa del genere, i prodotti sony un tempo avevano una certa qualità e provano a vivere di rendita più o meno mantenendo uno standard non troppo basso, col marchio playstation si è creato un legame affettivo con chi ci ha passato l'infanzia, ma sony non è in grado di sviluppare un sistema di marketing a tavolino così elaborato.