View Full Version : HDD 2.5'' caduto a terra: possibile recupero dei dati al suo interno
robertino_salemi
26-02-2014, 09:21
Salve a tutti,
il protagonista di questa sfortunata avventura è il Notebook di un amico caduto a terra!
Il PC si avvia ma oltre i LED non dava segni di vita.
Tra le prime operazioni fatte ho sostituto l'hard disk esistente con uno di prova, installato Windows ed il PC per fortuna funziona perfettamente.
L'altra sfida adesso riguarda il recupero di dati contenuti all'interno dell'hard disk:
1) se lo collego (tramite box esterno) ad un PC con Windows mi dice 'Dispositivo non riconosciuto' (su un PC!) mentre su un altro non lo vedo proprio
2) ho montato la live di Ubuntu per vedere se fosse possibile fare qualcosa, ma neanche qui lo vede proprio.
Oltre la possibilità di inviarlo a qualche azienda di recovery (soluzione che escludo per il momento) avreste qualche altra soluzione/consiglio?
Grazie.
bio.hazard
26-02-2014, 10:56
Oltre la possibilità di inviarlo a qualche azienda di recovery (soluzione che escludo per il momento) avreste qualche altra soluzione/consiglio?
se né Windows né Linux riescono a vedere il disco, temo che da solo e senza la strumentazione adeguata tu non possa fare nulla.
resta ora da vedere se il recupero di quello che c'è sull'hard disk (che è comunque ipotetico) vale la spesa da sostenere.
robertino_salemi
26-02-2014, 11:43
Per fortuna i dati in esso contenuti non sono così importanti, non si tratta di lavoro, ma hanno un valore personale, come ad esempio le foto.
Mi interessava sapere se esiste un SW capace di darmi qualche errore?
O qualche comando che posso digitare da riga di comando per cercare di capire lo stato o la situazione attuale.
Grazie!
Danilo Cecconi
26-02-2014, 15:54
Probabilmente l'urto ha danneggiato le testine e/o gli attuatori che le portano, magari mandandole fuori traccia.
Non ci sono sw in grado di risolvere il problema, solo due possibilità al di fuori delle aziende di recupero:
1) sigillare l'hd in una confezione di plastica (occhio che deve essere perfettamente a tenuta stagna!) e lasciarlo per qualche ora nel freezer (si, proprio nel congelatore!), dopo di che ricollegarlo al PC, nella speranza che venga riconosciuto per il tempo che basta a salvare il salvabile (15/20 minuti). A molti è riuscito questo tentativo, ma non mi assumo la benché minima responsabilità in caso di fallimento (a vostro rischio e pericolo! ;) )
2) cercare di aprire il coperchio (giravite Torx T5... o T7!?!? :confused: non ricordo bene ora!), come feci a suo tempo io in una situazione simile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30440486&postcount=19
Leggere attentamente anche i post precedenti e successivi al mio ;)
Anche qui non mi assumo nessuna responsabilità, perché a me era caduto mentre era spento, non so invece se il notebook lo fosse al momento "dell'incidente".
Se era acceso, nell'urto le testine avranno letteralmente "arato" la superficie del disco.
Morale di tutto il discorso, dipende da quanto sono importanti quei dati e se si è disposti a correre dei rischi (parecchi) per recuperarli.
PS: quel mio hd è andato avanti per circa 3 mesi dopo l'operazione chirurgica, poi ha tirato definitivamente le cuoia.
robertino_salemi
28-02-2014, 14:36
Ciao Danilo!
1) ho letto sul web che si tratta di una bufala e non c'è niente di vero in questo procedimento! :eek:
2) molto interessante questa proposta...dovrei trovare comunque questa famoso Torx 5!!!
Beh, come si dice da noi "perso per perso...non rischio niente" :)
Altrimenti sarebbe solo un buon fermacarte! :muro:
robertino_salemi
03-03-2014, 10:42
Ieri sera ho collegato l'hard disk direttamente alla scheda madre del mio PC fisso:
1) accedo al BIOS e l'hard disk viene riconosciuto;
2) avvio Windows ed l'hard disk viene installato correttamente.
Sono riuscito finalmente ad effettuare il BACKUP dei miei dati.
:)
Che stranezze!
Può dipendere dal fatto che abbia messo l'hard disk in verticale?
Danilo Cecconi
03-03-2014, 12:14
Si, può essere.
robertino_salemi
05-03-2014, 09:00
Ora il dilemma è: conviene usare questo hard disk per tenere dati oppure meglio convertirlo in un fermacarte?
Danilo Cecconi
05-03-2014, 12:20
Non ci metterei dati molto importanti, almeno per un pò di tempo finchè non sia ben verificata l'affidabilità.
robertino_salemi
05-03-2014, 14:03
Se volessi usare qualche programma per testarne l'affidabilità, cosa mi consigliereste?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.