PDA

View Full Version : Configurazione pc home "robusto"


Artu_92
25-02-2014, 20:58
Ciao ragazzi, domando a voi perchè ormai non ho più tempo per seguire tutte le novità tecnologiche per quanto riguarda mobo, cpu, schede grafiche e altro ancora... Premetto per chi mi risponderà che sono un programmatore quindi una base ce l'ho per quanto riguarda assemblare un computer. Vengo al dunque, ho un pc fisso abbastanza datato, e sia per "ringiovanire la rosa" sia per avere prestazioni migliori avrei voglia di sostituirlo, anche se fa ancora il suo lavoro egregiamente (non è per nulla da buttare). Non ho grosse esigenze ma penso anche al futuro e vorrei prendere qualcosa di valido, e l'uso che ne verrebbe fatto è per lo più navigazione su internet, film, musica, e utilizzo di strumenti di sviluppo come visual studio e anche utilizzo di macchine virtuali, considero proprio poco la parte gaming. Dato che dove lavoro mi hanno cambiato il pc con uno più nuovo mi sono informato li per primo per avere un'idea della configurazione e del costo relativo. Questa è la configurazione del pc da ufficio
- case elite 342 cooler master
- mobo asus p8h61-m lx2
- cpu intel i5 3330
- ram 2*4gb ddr3 kingston
- hdd 500gb sata3 seagate
- dvdrws sata lg
- scheda grafica asus en210 nvidia 1gd3
- alimentatore 500w silent
570 euro + iva compreso di tastiera e mouse e assemblaggio test collaudo e installazione win7 con licenza.
vorrei qualcosa di meglio in quanto mi è stato detto che la grafica è abbastanza scarsa e la mobo anche, la cpu pare essere una non delle ultime core i5 uscite e stavo valutano un accoppiata di 2 drive hdd uno a stato solido di dimensione ridotta rispetto ai standard di un hdd odierno per risparmiare... mi terrei sempre sui 500- max 600 in totale.
Vi posto anche la configurazione del mio attuale pc dal qualche vi sto scrivendo questo papiro :D :D :D :help:

Scheda madre:
Tipo processore DualCore AMD Athlon 64 X2, 2700 MHz (13.5 x 200) 5200+
Nome scheda madre Gigabyte GA-MA770-DS3 v1.0 (2 PCI, 4 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre AMD 770, AMD Hammer
Memoria di sistema 2048 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-13 @ 270 MHz)

Scheda video:
Adattatore video ATI Radeon HD 4300/4500 Series (512 MB)
Acceleratore 3D ATI Radeon HD 4350 (RV710)

Multimedia:
Periferica audio ATI Radeon HDMI @ ATI RV710/730/740 - High Definition Audio Controller
Periferica audio Realtek ALC888 @ ATI SB600 - High Definition Audio Controller

Archiviazione:
Unità disco Maxtor 6L200M0 ATA Device (200 GB, 7200 RPM, SATA)
Unità disco MAXTOR STM3160215A ATA Device (160 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/100)
Unità ottica HL-DT-ST DVDRAM GH20NS10 ATA Device (DVD+R9:10x, DVD-R9:10x, DVD+RW:20x/8x, DVD-RW:20x/6x, DVD-RAM:12x, DVD-ROM:16x, CD:48x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Unità ottica PIONEER DVD-RW DVR-110D ATA Device (DVD+R9:8x, DVD-R9:8x, DVD+RW:16x/8x, DVD-RW:16x/6x, DVD-ROM:16x, CD:40x/32x/40x DVD+RW/DVD-RW)

Rete locale:
Adattatore di rete Scheda PCI 10/100 ZyXEL FN312 (192.168.1.69)

https://db.tt/S5GL1tKA
https://db.tt/b4LhBqgj

Grazie ragazzi confido in voi :D

Ironheart99
26-02-2014, 09:11
Sui 600€ si può fare così, eliminando completamente la scheda video dedicata che non ti serve se non giochi.

Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX 40€
Alimentatore PC be quiet! Pure Power L8-400W 400W 80+ Bronze ATX 50€
CPU Intel Core i5-4570 3.2GHz Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed 183€
Scheda Madre AsRock H87 Pro4 Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX 62€
RAM DDR3 Kingston Technology HyperX Blu 16GB (2X8GB) DDR3-1600MHz Kit PC-12800 1600 MHz 10 1.5 V 128€
SSD Samsung 840 EVO Basic 120GB Lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s SATA3 74€
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 49€
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk 16€
Dissipatore CPU Raijintek Themis Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 25€
Totale 627€

Nel caso in cui nei 600€ debba entrare anche il sistema operativo, si possono mettere solo 8gb di ram ed eventualmente evitare il dissipatore aftermarket.

Se hai dubbi chiedi pure.

Artu_92
26-02-2014, 10:45
eliminando completamente la scheda video dedicata che non ti serve se non giochi.

Così facendo non avrò problemi nella riproduzione di film magari rip bluray con codec che richiedono parecchie risorse hardware?


Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX 40€

Per quanto riguarda il case potrei recuperare il mio che non è messo male, però mi domando se avendo le prese USB 3 anteriori e suppongo anche un jack aux in convienga sostituire anche questo


Alimentatore PC be quiet! Pure Power L8-400W 400W 80+ Bronze ATX 50€

Come mai bronze? Bastano 400W anche quando il pc sarà in full load o mi scoppia tutto? :D


Scheda Madre AsRock H87 Pro4 Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX 62€

Quali sono le caratteristiche principali per questa mobo? I miei amici hanno avuto brutte esperienze con le AsRock, è solo un caso o è meglio una ASUS?


RAM DDR3 Kingston Technology HyperX Blu 16GB (2X8GB) DDR3-1600MHz Kit PC-12800 1600 MHz 10 1.5 V 128€

E' una RAM low profile?


Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 49€

1 TB di HDD secondario forse è troppo, a me basterebbe un 500 o un 320 però non so se ci sia molta differenza di prezzo... O eventualmente recupero il mio SATA1 da 200 GB, che alla fine sarebbe secondario, non diventa fondamentale la velocità (o si?)


Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk 16€

Per questo riciclo i due masterizzatori che ho già sul mio pc, solo che uno ha l'interfaccia IDE, è un problema per la mobo?


Dissipatore CPU Raijintek Themis Socket Intel 775/1150/1155/1156/1366/2011 AMD FM2+/FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 25€

C'è realmente bisogno di un dissipatore aftermarket per questo genere di CPU? Quello stock può dare problemi di surriscaldamento?


Nel caso in cui nei 600€ debba entrare anche il sistema operativo

Il sistema operativo è escluso, ne ho uno gratuito dall'MSDN


Se hai dubbi chiedi pure.

Ti ho chiesto un sacco di cose, e tu sei già stato gentilissimo, per cui se mi aiuti ancora penso che potresti chiedermi anche di offrirti una cena di pesce :D

Ironheart99
26-02-2014, 10:55
Così facendo non avrò problemi nella riproduzione di film magari rip bluray con codec che richiedono parecchie risorse hardware?
Nessun problema, l'integrata basta e avanza tranquillamente per quegli ambiti.

Per quanto riguarda il case potrei recuperare il mio che non è messo male, però mi domando se avendo le prese USB 3 anteriori e suppongo anche un jack aux in convienga sostituire anche questo
Fai te. Se è in buone condizioni e supporta le schede madri atx puoi benissimo tenerlo.


Come mai bronze? Bastano 400W anche quando il pc sarà in full load o mi scoppia tutto? :D
La configurazione consumerà a malapena 150w in full, quindi no problem.
Se vuoi un alimentatore certificato silver o gold, va bene, però costano di più.


Quali sono le caratteristiche principali per questa mobo? I miei amici hanno avuto brutte esperienze con le AsRock, è solo un caso o è meglio una ASUS?
Le asrock sono uguali alle asus o alle gigabyte. Dieci anni fa il discorso era diverso perchè era una succursale economica della asus e quindi montava, diciamo così, pezzi di scarto. Poi fu acquisita dalla pegatron e da quel punto in poi ha sempre sfornato mobo al livello degli altri produttori.

Queste sono le caratteristiche di quella mobo
http://www.asrock.com/mb/Intel/H87%20Pro4/index.it.asp?cat=Specifications



E' una RAM low profile?
Sì. Te ne ho messi 16gb perchè se devi virtualizzare possono tornare utili.


1 TB di HDD secondario forse è troppo, a me basterebbe un 500 o un 320 però non so se ci sia molta differenza di prezzo...
La differenza di prezzo tra 1tb e 500gb è di 5€, quindi alla fine non conviene.
O eventualmente recupero il mio SATA1 da 200 GB, che alla fine sarebbe secondario, non diventa fondamentale la velocità (o si?)
Dato che monteresti un ssd, la velocità del secondario non è importante dato che ci metterai solo l'archiviazione e nessun software. Se ti bastano i 200gb del tuo vecchio puoi tenerlo, a patto che sia sata.


Per questo riciclo i due masterizzatori che ho già sul mio pc, solo che uno ha l'interfaccia IDE, è un problema per la mobo?
Sì perchè ormai non esistono più mobo con interfaccia ide. Ci sono adattatori, ma non è come un connettore ovviamente.

C'è realmente bisogno di un dissipatore aftermarket per questo genere di CPU? Quello stock può dare problemi di surriscaldamento?
Non di surriscaldamento ma di rumore. Se non ti dà fastidio il rumore puoi benissimo non metterlo.


Il sistema operativo è escluso, ne ho uno gratuito dall'MSDN
Perfetto.


Ti ho chiesto un sacco di cose, e tu sei già stato gentilissimo, per cui se mi aiuti ancora penso che potresti chiedermi anche di offrirti una cena di pesce :D
Benissimo, quando vuoi :D
Se vuoi accetto anche una licenza di windows che mi servirebbe proprio ah, ah :D

Note

Artu_92
28-02-2014, 16:25
La configurazione consumerà a malapena 150w in full, quindi no problem. Se vuoi un alimentatore certificato silver o gold, va bene, però costano di più.
Quali sono le differenze in questi casi? Un mio amico mi ha detto che spendendo la stessa cifra potrei avere un cooler master 500 o 520w modulare... Di cosa si tratta?





Le asrock sono uguali alle asus o alle gigabyte. Dieci anni fa il discorso era diverso perchè era una succursale economica della asus e quindi montava, diciamo così, pezzi di scarto. Poi fu acquisita dalla pegatron e da quel punto in poi ha sempre sfornato mobo al livello degli altri produttori.
Spendendo abbastanza per una CPU e dei banchi di RAM di buona qualità come quelli indicati preferirei puntare su Asus o Gigabyte... Mi ero dato un occhiata alla Asus H87 Pro e Asus H87 Plus, ma non riesco a capire tutti sti chipset cosa cambia H87, Z87,Q,P,B... etc.. Mi potresti per favore chiarire un attimo le idee?

Per quanto riguarda il case preferirei una cosa più sobria di quello che mi è stato consigliato solo che non so neanche che cosa cercare, sempre cooler master anche nero lucido non mi dispiacerebbe, se ti viene in mente qualcosa dimmi pure :D e invece per il dissipatore aftermarket non è male quello che mi hai nominato però volevo capire un attimo che cambia tra zalman cooler master e altri.. non ne vorrei uno gigantesco :D

Ironheart99
28-02-2014, 18:00
Quali sono le differenze in questi casi? Un mio amico mi ha detto che spendendo la stessa cifra potrei avere un cooler master 500 o 520w modulare... Di cosa si tratta?
La cooler master non ha mai fatto grandi alimentatori a parte gli ultimi usciti di fascia alta, per cui eviterei proprio di prenderli in considerazione.
Se intendi le differenza tra le varie certificazioni, si può riassumere dicendo che riguarda l'efficienza dell'alimentatore stesso, 80%, 85%, ecc che indica qual è la quantità di energia che viene sprecata nel passaggio da presa a pc: nel caso di un 80+, l'energia specata è meno del 20%, in un 85 è il15%, ecc ecc.





Spendendo abbastanza per una CPU e dei banchi di RAM di buona qualità come quelli indicati preferirei puntare su Asus o Gigabyte... Mi ero dato un occhiata alla Asus H87 Pro e Asus H87 Plus, ma non riesco a capire tutti sti chipset cosa cambia H87, Z87,Q,P,B... etc.. Mi potresti per favore chiarire un attimo le idee?
Eccoti le differenze. (in questo momento è offline il sito di pugetsystem, ma tornerà attivo entro breve)
http://www.pugetsystems.com/labs/articles/Z87-H87-H81-Q87-Q85-B85-What-is-the-difference-473/


Per quanto riguarda il case preferirei una cosa più sobria di quello che mi è stato consigliato solo che non so neanche che cosa cercare, sempre cooler master anche nero lucido non mi dispiacerebbe, se ti viene in mente qualcosa dimmi pure :D
Il problema come sempre è il budget: esistono tantissimi case migliori ma tutti costano di più.
Comuqnue puoi dare un'occhiata al carbide 200r, all'enermax ostrog, allo zalman z9 oppure al silencio 550.


e invece per il dissipatore aftermarket non è male quello che mi hai nominato però volevo capire un attimo che cambia tra zalman cooler master e altri.. non ne vorrei uno gigantesco :D
Come detto nel tuo caso cambia la rumorosità, visto che non potrai fare overclock. Se ne gradisci di più piccoli guarda l'arctic freezer Xtreme, l'arctic freezer 13 o il cooler master tx3 evo; questi invece sono low profile: cm geminII m4, scythe shuriken rev b., scythe big shuriken, scythe kozuti.



Note

celsius100
01-03-2014, 00:30
Ciao
visto che farai uso di macchine virtuali ho pensato ad una cpu ad otto core:
Madre Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 85,30 € 85,30 0,00%
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 70,60 € 70,60 0,00%
SSD Samsung 840 EVO Basic 120GB Lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s SATA3 € 74,10 € 74,10 0,00%
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 48,40 € 48,40 0,00%
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W € 46,20 € 46,20 0,00%
Case Midi-Tower Aerocool GT Advance USB3 Nero ATX € 30,90 € 30,90 0,00%
VGA His Ati Amd Radeon HD 7750 iCooler Core 800MHz Memory GDDR5 4500MHz 1GB DVI HDMI MiniDP Retail € 75,40 € 75,40 0,00%
CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 167,40 € 167,40 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 598,30 €
cè anche una scheda video, visto che il gaming nn lo hai escluso al 100%, che ti permetterebbe di usare qualsiasi game (a patto di moderare la risoluzione) :)

Artu_92
01-03-2014, 14:33
La cooler master non ha mai fatto grandi alimentatori a parte gli ultimi usciti di fascia alta, per cui eviterei proprio di prenderli in considerazione. Se intendi le differenza tra le varie certificazioni, si può riassumere dicendo che riguarda l'efficienza dell'alimentatore stesso, 80%, 85%, ecc che indica qual è la quantità di energia che viene sprecata nel passaggio da presa a pc: nel caso di un 80+, l'energia specata è meno del 20%, in un 85 è il15%, ecc ecc.
Si tratta di scegliere un ali da 400w se non ho capito male che abbia certificazioni haswell e che sia valido.. però quello che mi hai indicato tu non lo trovo più in un certo shop online...


Spendendo abbastanza per una CPU e dei banchi di RAM di buona qualità come quelli indicati preferirei puntare su Asus o Gigabyte... Mi ero dato un occhiata alla Asus H87 Pro e Asus H87 Plus, ma non riesco a capire tutti sti chipset cosa cambia H87, Z87,Q,P,B... etc.. Mi potresti per favore chiarire un attimo le idee?
Eccoti le differenze. (in questo momento è offline il sito di pugetsystem, ma tornerà attivo entro breve)
http://www.pugetsystems.com/labs/art...ifference-473/
Ho dato una letta all'articolo e ho capito un po di cose. Comunque ho visto 4 schede che potrebbero soddisfare i miei desideri e sono rispettivamente 2 asus e 2 gigabyte non ho idea però di quale sia la migliore tra queste:
-ASUS H87-PLUS https://www.asus.com/Motherboards/H87PLUS/
-ASUS H87-PRO https://www.asus.com/Motherboards/H87PRO/
-GIGABYTE GA-H87-HD3 http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h87-hd3rev_10/
-GIGABYTE GA-H87-D3H http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h87-d3hrev_10
Tanto come prezzi siamo tra i 80-90 euro...

Il problema come sempre è il budget: esistono tantissimi case migliori ma tutti costano di più.
Comuqnue puoi dare un'occhiata al carbide 200r, all'enermax ostrog, allo zalman z9 oppure al silencio 550.
Per il case sto cercando un qualcosa che soddisfi i miei gusti, sono abbastanza difficile devo dire :muro:

Come detto nel tuo caso cambia la rumorosità, visto che non potrai fare overclock. Se ne gradisci di più piccoli guarda l'arctic freezer Xtreme, l'arctic freezer 13 o il cooler master tx3 evo; questi invece sono low profile: cm geminII m4, scythe shuriken rev b., scythe big shuriken, scythe kozuti.
Per il momento proverò quello stock poi se fa casino al massimo penserò a un dissipatore aftermarket...

visto che farai uso di macchine virtuali ho pensato ad una cpu ad otto core
Grazie per i consigli ma sono più orientato a prendere una scheda madre e CPU con chip intel

RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Per la ram ho scelto di mettere 8 GB però non so se montare le kingston sopra indicate o queste e se montare un blocco da 8 o 2 da 4 per sfruttare il dual channel

Ironheart99
01-03-2014, 17:05
Si tratta di scegliere un ali da 400w se non ho capito male che abbia certificazioni haswell e che sia valido.. però quello che mi hai indicato tu non lo trovo più in un certo shop online...
Sfortunatamente non sono tanti gli alimentatori certificati con bassi wattaggi a parte i bequiet, i superflower e qualche antec.
Questa cosa della certificazione haswell comunque non è tassativa, se si hanno difficoltà a trovarne uno nel tuo eshop, ci si può sempre affidare agli altri disattivando gli stati c6 e c7.

Ho dato una letta all'articolo e ho capito un po di cose. Comunque ho visto 4 schede che potrebbero soddisfare i miei desideri e sono rispettivamente 2 asus e 2 gigabyte non ho idea però di quale sia la migliore tra queste:
-ASUS H87-PLUS https://www.asus.com/Motherboards/H87PLUS/
-ASUS H87-PRO https://www.asus.com/Motherboards/H87PRO/
-GIGABYTE GA-H87-HD3 http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h87-hd3rev_10/
-GIGABYTE GA-H87-D3H http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h87-d3hrev_10
Tanto come prezzi siamo tra i 80-90 euro...
Più o meno sono tutte simili, come più o meno simili sono tutte le h87. Prendi quella che trovi ad un prezzo minore.

Per il case sto cercando un qualcosa che soddisfi i miei gusti, sono abbastanza difficile devo dire :muro:
Dimmi come lo vuoi, sia dal lato estetico che dal lato fisico (dimensioni massime) così vediamo di restringere il campo.


Per il momento proverò quello stock poi se fa casino al massimo penserò a un dissipatore aftermarket...



Per la ram ho scelto di mettere 8 GB però non so se montare le kingston sopra indicate o queste e se montare un blocco da 8 o 2 da 4 per sfruttare il dual channel
Sicuramente è meglio montare il kit 2x4gb, però le kingston 1600mhz da 4gb non vanno bene perchè hanno il voltaggio a 1,65, mentre gli intel vogliono 1,5v per funzionare bene.


Note

Artu_92
01-03-2014, 18:17
Sfortunatamente non sono tanti gli alimentatori certificati con bassi wattaggi a parte i bequiet, i superflower e qualche antec. Questa cosa della certificazione haswell comunque non è tassativa, se si hanno difficoltà a trovarne uno nel tuo eshop, ci si può sempre affidare agli altri disattivando gli stati c6 e c7.
Visto che nei thread non si può parlare degli e-shop eventualmente ti posso scrivere via mp per quanto riguarda il fornitore dei pezzi?

Dimmi come lo vuoi, sia dal lato estetico che dal lato fisico (dimensioni massime) così vediamo di restringere il campo.
Ti allego un paio di foto del mio per rendere l'idea della semplicità e ti do le dimensioni dell'altezza del case e dell'alloggiamento nella scrivania...
https://db.tt/1GKDN7iF
https://db.tt/dt8h1INI
altezza alloggiamento scrivania 48 cm
altezza case 41.5 cm
lunghezza 50 cm

Sicuramente è meglio montare il kit 2x4gb, però le kingston 1600mhz da 4gb non vanno bene perchè hanno il voltaggio a 1,65, mentre gli intel vogliono 1,5v per funzionare bene.
Non le fanno?? :confused:

celsius100
02-03-2014, 02:02
Grazie per i consigli ma sono più orientato a prendere una scheda madre e CPU con chip intel


Per la ram ho scelto di mettere 8 GB però non so se montare le kingston sopra indicate o queste e se montare un blocco da 8 o 2 da 4 per sfruttare il dual channel

secondo me un I5 è buono ma un FX 8350 è migliore
esempio
http://www.behardware.com/medias/photos_news/00/39/IMG0039484.png
http://media.bestofmicro.com/Y/Y/357658/original/visual-studio.png
con visual studio
inoltre se virtualizzi hai 8 core a disposizione

assolutamente il dual channel :)

Ironheart99
02-03-2014, 08:22
Visto che nei thread non si può parlare degli e-shop eventualmente ti posso scrivere via mp per quanto riguarda il fornitore dei pezzi?
Certo che puoi.


Ti allego un paio di foto del mio per rendere l'idea della semplicità e ti do le dimensioni dell'altezza del case e dell'alloggiamento nella scrivania...

altezza alloggiamento scrivania 48 cm
altezza case 41.5 cm
lunghezza 50 cm

Guarda questi
- BitFenix Merc Alpha;
-Cooler Master K282;
-Cooler Master N300;
-Thermaltake Versa G2;
- NZXT Source 210 Elite USB3.



Non le fanno?? :confused:
No, a 1,5v esistono solo i banchi da 8gb della kingston.


Note

Fulviofly
02-03-2014, 10:27
Scusa Artu se mi intrometto nel tuo topic,vorrei "agganciarmi" alla tua ram per chiedere un'informazione..magari interessa pure a te,non si sa mai.. :D

Vorrei chiedere se a livello di efficienza è la stessa cosa avere negli slot ram 4x4Gb o 2x8Gb.

Grazie

Ironheart99
02-03-2014, 10:59
Scusa Artu se mi intrometto nel tuo topic,vorrei "agganciarmi" alla tua ram per chiedere un'informazione..magari interessa pure a te,non si sa mai.. :D

Vorrei chiedere se a livello di efficienza è la stessa cosa avere negli slot ram 4x4Gb o 2x8Gb.

Grazie

Tralasciando l'evidente fatto di usare tutti gli slot disponibili nella configurazione 4x4, la differenza si vede solo se si ha una scheda madre che permette il quad channel (e questa funzione è supportata solo dalle 2011). Negli altri casi funzionano in dual channel anche se sono 4.

Fulviofly
02-03-2014, 11:52
Ok grazie,io pensavo che 4 dimm potessero essere meno efficienti di 2 dimm a parità di memoria.
Credevo che,nel classico caso in cui un utente volesse aggiungere ram,da 8 a 16,sarebbe stato consigliabile,disinstallare i 2*4Gb ed installare i 2*8Gb.

Meglio così,grazie ;)

Artu_92
02-03-2014, 15:11
Ricapitolando :D
Mobo Gigabyte GA-H87-HD3 79.50€
CPU i5 4570 183,10€
RAM Corsair Vengeance blu low profile 2*4GB 70,60€
(eventualmente consigli per altre marche di ram)
SSD Samsung Evo 840 120GB 74,10€
PSU Enermax NAXN ADV 450W 80+ Bronze 60,30€
(mi pare di aver letto che supporti gli haswell)
Case
sono indeciso tra
-NZXT Source 210 Elite USB3 49,30€
(che ha una USB2 e una USB3)
-Cooler Master n300 USB3 45,10€
(che ha 2 USB3)

A questo punto domanda stupida... Ma le chiavette usb 2 funzionano sulle prese usb3? :confused:

Ironheart99
02-03-2014, 17:08
A questo punto domanda stupida... Ma le chiavette usb 2 funzionano sulle prese usb3? :confused:

Certo che funzionano.

Artu_92
02-03-2014, 21:12
Come case ho scelto il Cooler Master... Ultimo dubbio prima di strisciare la carta :(
Alimentatore, vada per il modulare anche per la comodità dei cavi, pensavo ad un:
- Alimentatore Pc Modulare Corsair CX430M 430W 80+ Bronze ATX 46€
(non certificato haswell)
- Alimentatore PC Modulare be quiet! Pure Power L8 CM 430W 80+ Bronze ATX 63,80€
(certificato haswell)
Mi fiderei più del secondo, però non capisco, visto che nel mio case attuale il PSU è in alto e nel case che vado ad acquistare è in basso l'alloggiamento, questo Be Quiet va bene in basso? La ventola deve essere rivolta verso l'alto? Perchè ho visto le scritte al contrario in questa foto
http://content.hwigroup.net/images/products/xl/129875/be_quiet_pure_power_l8_430w_cm.jpg

celsius100
03-03-2014, 01:21
Ricapitolando :D
Mobo Gigabyte GA-H87-HD3 79.50€
CPU i5 4570 183,10€
RAM Corsair Vengeance blu low profile 2*4GB 70,60€
(eventualmente consigli per altre marche di ram)
SSD Samsung Evo 840 120GB 74,10€
PSU Enermax NAXN ADV 450W 80+ Bronze 60,30€
(mi pare di aver letto che supporti gli haswell)
Case
sono indeciso tra
-NZXT Source 210 Elite USB3 49,30€
(che ha una USB2 e una USB3)
-Cooler Master n300 USB3 45,10€
(che ha 2 USB3)

A questo punto domanda stupida... Ma le chiavette usb 2 funzionano sulle prese usb3? :confused:
quindi escludi proprio la vga dedicata?
quelli di Corsari danno il CX come Likely compatible (quindi in teroai lo è ma in pratica nn lo avevano testato)

cmq forse hai saltato il mio ultimo post, in cui dicevo che l'I5 è davvero una valida scelta, ma col tuo budget si può fare di meglio:
http://www.behardware.com/medias/pho...IMG0039484.png
http://media.bestofmicro.com/Y/Y/357...ual-studio.png
con visual studio
inoltre se virtualizzi hai 8 core a disposizione

Ironheart99
03-03-2014, 07:32
Come case ho scelto il Cooler Master... Ultimo dubbio prima di strisciare la carta :(
Alimentatore, vada per il modulare anche per la comodità dei cavi, pensavo ad un:
- Alimentatore Pc Modulare Corsair CX430M 430W 80+ Bronze ATX 46€
(non certificato haswell)
- Alimentatore PC Modulare be quiet! Pure Power L8 CM 430W 80+ Bronze ATX 63,80€
(certificato haswell)
Mi fiderei più del secondo, però non capisco, visto che nel mio case attuale il PSU è in alto e nel case che vado ad acquistare è in basso l'alloggiamento, questo Be Quiet va bene in basso? La ventola deve essere rivolta verso l'alto? Perchè ho visto le scritte al contrario in questa foto

La regola generale è che se il case che scegli dispone di grata per lasciar uscire l'aria nella posizione in cui andrà messo l'alimentatore (ed è così nel 99% dei casi), allora va messo con la ventola in basso, in modo da far uscire il flusso caldo senza nemmeno entrare nel case. Nel caso in cui invece non ci sia uno sfogo in basso allora è meglio montarlo verso l'alto per evitare che si surriscaldi.

Artu_92
03-03-2014, 09:02
quindi escludi proprio la vga dedicata?
quelli di Corsari danno il CX come Likely compatible (quindi in teroai lo è ma in pratica nn lo avevano testato)

cmq forse hai saltato il mio ultimo post, in cui dicevo che l'I5 è davvero una valida scelta, ma col tuo budget si può fare di meglio:
http://www.behardware.com/medias/pho...IMG0039484.png
http://media.bestofmicro.com/Y/Y/357...ual-studio.png
con visual studio
inoltre se virtualizzi hai 8 core a disposizione
Ti ringrazio ma preferisco puntare su intel sta volta e credo di non rimanere deluso :)

La regola generale è che se il case che scegli dispone di grata per lasciar uscire l'aria nella posizione in cui andrà messo l'alimentatore (ed è così nel 99% dei casi), allora va messo con la ventola in basso, in modo da far uscire il flusso caldo senza nemmeno entrare nel case. Nel caso in cui invece non ci sia uno sfogo in basso allora è meglio montarlo verso l'alto per evitare che si surriscaldi.
Grazie mille :) penso che procederò con l'ordine adesso :)

Ironheart99
03-03-2014, 09:08
Grazie mille :) penso che procederò con l'ordine adesso :)
Bene, mi raccomando facci sapere come va una volta che è tutto a posto.

celsius100
03-03-2014, 17:03
Ti ringrazio ma preferisco puntare su intel sta volta e credo di non rimanere deluso :)


Grazie mille :) penso che procederò con l'ordine adesso :)

figurati di certo nn rimarrai deluso, alla fine l'FX 8350 nn è molto più veloce, diciamo che perderai poche prestazioni :D

Artu_92
05-03-2014, 20:49
Ri ciao, facendo qualche preventivo in negozi fisici mi hanno consigliato di prendere un adattatore per il disco SSD perchė ė da 2,5 pollici, mi confermate? Mi conviene prenderlo o il case che prendo supporta anche i 2,5? O magari c'è gia un adattatore insieme al SSD...? Grazie

Ironheart99
06-03-2014, 07:26
Ri ciao, facendo qualche preventivo in negozi fisici mi hanno consigliato di prendere un adattatore per il disco SSD perchė ė da 2,5 pollici, mi confermate? Mi conviene prenderlo o il case che prendo supporta anche i 2,5? O magari c'è gia un adattatore insieme al SSD...? Grazie

Se hai scelto l'n300, dovrebbe avere già la predisposizione per un ssd quindi non ti serve un bracket.
Comunque in commercio esiste anche la versione dell'ssd con incluso il kit di montaggio.

Artu_92
15-03-2014, 14:01
Arrivati tutti i componenti e montati... Per modo di dire... Il sinonimo principale di informatica è 'sempre problemi'... L'alimentatore ha i connettori del 12 volt che sono 2 separati 2x2, e la mobo ha l'ingresso per 4x2 quindi ci saremmo se non fosse che uno dei due connettori del l'alimentatore è fatto da 4 spunciotti uguali tutti smussati mentre l'altro ce li ha incrociati due smussati e due quadrati come sulla mobo :) io li ho messi tutti perché entravano ma accendendo il pc non partiva la ventola CPU mentre le sys fan si, togliendo il connettore 2x2 che non coincide funziona tutto.. Cosa può essere? Come devo comportarmi? Posso lasciare l'altro ingresso vuoto o mi crea problemi? Nel caso vi faccio vedere delle foto e la documentazione della mobo e dell ali... Grazie ragazzi..

Artu_92
17-03-2014, 11:16
Up per favore..

Ironheart99
17-03-2014, 11:39
Up per favore..

Non serve mettere tutti e 8 i pin, ne bastano 4 per cui lascia quello in cui non entrano vuoto.