PDA

View Full Version : cpu davvero troppo calda


ilbomber
25-02-2014, 12:50
salve a tutti,
scrivo per cercare conferma, ai miei sospetti, ahimè ho smntato il dissipatore uno a torre della enermax mi pare, perchè il processore d aqualche tempo dava temperature alte, cosi dopo averlo smontato, ripulito ecc seguedo la guida vado a rimontarlo.
ora praticamento non arriva o quasi all avvio di windows e si spegne quando lo riaccnendo, il bios dà un errrore riprtando la scritta overtemperature, si è fulminato il processore ?
grazie a tutti

skynet.81
25-02-2014, 13:03
salve a tutti,
scrivo per cercare conferma, ai miei sospetti, ahimè ho smntato il dissipatore uno a torre della enermax mi pare, perchè il processore d aqualche tempo dava temperature alte, cosi dopo averlo smontato, ripulito ecc seguedo la guida vado a rimontarlo.
ora praticamento non arriva o quasi all avvio di windows e si spegne quando lo riaccnendo, il bios dà un errrore riprtando la scritta overtemperature, si è fulminato il processore ?
grazie a tutti
Hai messo la pasta termica tra processore e dissipatore?

ilbomber
25-02-2014, 13:06
ciao, certo ci ho anche riprovato, cioè rimossa e rimessa 3 volte pensando di aver sbagliato, ma niente da fare, anche se fosse messa male, cosa che dubito visto le varie prove, a tuo dire può influenzare cosi tanto la temperetura ?
grazie

skynet.81
25-02-2014, 13:15
Ok, ne hai messo un velo sottilissimo? Praticamente non ci deve quasi essere :D
Di processori rotti io non ne ho mai visti... però non mi esprimo...

DooM1
25-02-2014, 13:21
Un po' di dettagli, sennò non si capisce nemmeno di cosa si parla.
Che processore è? Che dissipatore è? Che scheda madre è?

biometallo
25-02-2014, 14:06
Un po' di dettagli, sennò non si capisce nemmeno di cosa si parla.
Che processore è? Che dissipatore è? Che scheda madre è?
Aggiungerei anche:

Esattamente di quanti gradi è aumentata la temperatura, e con che software l'hai misurata?

Che tipo di pasta termica hai usato?

Hai controllato che il dissipatore faccia ben contatto, e anch'esso si scalda molto o rimane tiepido?

dEUS
25-02-2014, 14:07
Domandona, la ventola funziona?! :D

Shippo_eee
25-02-2014, 17:23
Se non arriva neanche a windows controlla che il dissipatore sia ben ancorato e che la ventola funzioni correttamente :D

ilbomber
25-02-2014, 18:07
grazie a tutti, ok specifico meglio è un q6600 vid di default con una p5q pro il dissy è lo stock poi cambiato on un artic alpine a buon prezzo la pasa è la cassica zalman, sto provando ora a risistemarlo provo a mettere ancora meno pasta, se qualucono a qualche altro consiglio son i ben accetti grazie ancora

MuCcIo
25-02-2014, 18:16
grazie a tutti, ok specifico meglio è un q6600 vid di default con una p5q pro il dissy è lo stock poi cambiato on un artic alpine a buon prezzo la pasa è la cassica zalman, sto provando ora a risistemarlo provo a mettere ancora meno pasta, se qualucono a qualche altro consiglio son i ben accetti grazie ancora


http://techreport.com/r.x/system-build-howto/dollop.jpg

Non oltre.
Comunque quanto dici non è normale, nemmeno con 1kg di pasta.

ilbomber
25-02-2014, 18:30
grazie, hai centrao il punto, di lasta anhe messa male non può fare tutti sti danni ! vorrei capire se è colpa della cpu

ilbomber
25-02-2014, 18:31
mi sà che devo cambiare anche la testiera , perde i colpi o meglio, le lettere mi scuso e spero si capisca ugualmente

ilbomber
25-02-2014, 18:46
la ventola funziona, il dissipatore è ancorato come lo era la concordia al giglio e io continuo a non capire...

Shippo_eee
25-02-2014, 22:32
Il dissipatore è pulito? non è che per caso sè insinuata un bel po' di polvere?
Prova a entrare nel bios e vedere che temperatura ti segna.

Deadlikeme
26-02-2014, 10:41
Ma se tocchi la cpu, scotta? non è che ti si è fulminato qualche sensore e va in autoprotezione? (attento a non pelarti le mani eh :D )

Soucer
26-02-2014, 13:12
si prova ad accertarti se la cpu scotta, se non è bollente prova a disabilitare la protezione e dovrebbe partire anche se ti segna temperature troppo alte. Ma si spegne anche quando rimani nel bios ? o non si avvia prorio ?
Se il dissipatore è fissato bene anche se la pasta termica è messa male il pc dovrebbe accendersi in ogni caso, ovviamente dando temeprature belle alte anche in idle, se no prova a girare il dissipatore, magarri appoggia meglio da una parte rispetto ad un altra

ilbomber
26-02-2014, 13:25
grazie ragazzi, il mistero persiste, la cpu scotta, ma non avendo temrini di paragone non sò se scotta cosi tanto, il pc si spegne a prescindere da quello che faccio dopo un periodo di tempo variabile ma al max in 1 min o giu di li,
il dissipatore crtedo ormai di averlo girato in tutti e 4 i versi... sono davvero provato:muro:

ilbomber
26-02-2014, 13:27
inoltre se una volta spento, tento subito di riavviarlo parte per circa 1/2 secondo e poi si rispegne subito...

Soucer
26-02-2014, 14:05
hai modo di provare il processore su un altra postazione, o un altro processore nella tua ?

regixx
27-02-2014, 09:02
"The PROCHOT# signal is asserted when a
high temperature situation is detected,
regardless of whether Thermal Monitor or Thermal Monitor 2 is enabled."
quello è il pin che devi controllare, è asserito basso se è attivo il controllo della temperatura nella cpu. Con un tester devi trovare il pin AL2 del tuo processore, devi scaricarti il pdf del tuo processore, vedere il pin di contatto sul socket, quindi trovare la pista dove finisce all'esterno, e se è veramente la temperatura il valore prima è alto e poi, quando la temperatura aumenta, scende a decimi di volt. Potrebbero però essere anche gli NTC vicini al controllore PWM CHL8328 della tua mobo a farti lo scherzo. ciao

ilbomber
27-02-2014, 11:35
ciao, purtroppo no non posso provarlo ora come ora su altra mb è un 775 e ormai non ho a disposizione altra mobo 775

ilbomber
27-02-2014, 11:37
"The PROCHOT# signal is asserted when a
high temperature situation is detected,
regardless of whether Thermal Monitor or Thermal Monitor 2 is enabled."
quello è il pin che devi controllare, è asserito basso se è attivo il controllo della temperatura nella cpu. Con un tester devi trovare il pin AL2 del tuo processore, devi scaricarti il pdf del tuo processore, vedere il pin di contatto sul socket, quindi trovare la pista dove finisce all'esterno, e se è veramente la temperatura il valore prima è alto e poi, quando la temperatura aumenta, scende a decimi di volt. Potrebbero però essere anche gli NTC vicini al controllore PWM CHL8328 della tua mobo a farti lo scherzo. ciao

ciao grazie della risposta, ma purtroppo dubito di essere in grado di capirci qualcosa :D questo è tutto un altro livello, e anche se riuscissi a trovare il pin e fosse danneggiato non sapre ripararlo eehhe, grazie comunque direi si può chiudere è un caso disperato :banned:

regixx
27-02-2014, 11:57
http://download.intel.com/design/processor/datashts/31559205.pdf

pag 38 tutto qui, trova il pin AL-2, i pin sono organizzati così: ci sono righe e colonne che costituiscono la matrice da cui la A del socket LG, le righe della figura sono contrassegnate con lettere o coppie di lettere, le colonne sono numerate, il pin AL-2 è alla riga AL e alla colonna 2.
Se vuoi toglierti la curiosità di sapere se veramente è la temperatura oppure il guasto è altrove, basta che misuri la tensione ad un terminale della pista che parte da quel pin, e vedi se cambia da alta a bassa.
Il puntale nero lo metti in un contatto di un filo nero di un qualunque molex, con quello rosso misuri la tensione, che ce vo', almeno hai una certezza, il suggerimento dato sopra di vedere se la cpu funziona, lo prenderei in considerazione a prescindere, se non hai modo di farlo come solo adesso ho letto, allora con questa prova almeno sai qualcosa.

DooM1
27-02-2014, 12:03
Secondo me basta ad entrare nel BIOS, ma comunque... :D

peppiniello77
27-02-2014, 12:19
problema simile risolto cambiando dissipatore...il dissipatore era stato deformato/danneggiato compromesso o chiamatelo come volete:D ...

prova,cambia dissipatore...anche quello stock...

potrebbe essere..ma potrebbe esser anche come dice regixx,ed anche altro..

regixx
27-02-2014, 12:24
Secondo me basta ad entrare nel BIOS, ma comunque... :D

Questo è vero se stiamo parlando di funzionamento regolare, ma se ci sono guasti?

DooM1
27-02-2014, 12:24
Se è così, ed è possibile, per non buttarlo si potrebbe provare a lapparlo bene, iniziando con una carta vetrata molto grossa per appianare una eventuale deformazione.

DooM1
27-02-2014, 12:44
Questo è vero se stiamo parlando di funzionamento regolare, ma se ci sono guasti?
Si ok, la tua è un alternativa, tra l'altro (mi) hai dato una informazione interessante, non pensavo che il sensore fosse rilevabile da un pin, credevo che fosse codificato in altri pin fra i dati.... non conosco bene la piedinatura.
Però intanto proverei con le robe più semplici, anche perché toccare col tester i pin CPU, molto vicini, a PC acceso, è una cosa molto delicata.

regixx
27-02-2014, 12:54
Se hai scaricato il pdf a pagina 78 c'è il grafico che illustra bene la situazione. La misura la deve fare su un terminale della pista che parte dal pin e sufficientemente lontano, oppure cambiare dissi come dice peppiniello, sono tutte prove che si posono fare, quella della lappatura beh, potrebbe usare delle paste abrasive? Sarebbe veramente interessante, ne ho vista una diamantata dal costo irrisorio.

DooM1
27-02-2014, 12:59
Mh no, la pasta abrasiva serve più che altro per lucidare, va pure bene ma solo come ultimo stadio.
Non consuma il metallo a sufficienza, a meno che non rimani sfregando 5 giorni :D

Se poi il dissipatore è deformato, bisogna consumare molto, quindi è meglio partire con una carta grossa, anche più del solito.
Poi, come si fa per lappare, si fanno dei passaggi con carte sempre più fini, fino ad 800, 1000, o anche 1200.
Lucidarlo a specchio ritengo che sia inutile, anche se d'effetto.

regixx
27-02-2014, 13:19
Mh no, la pasta abrasiva serve più che altro per lucidare, va pure bene ma solo come ultimo stadio.
Non consuma il metallo a sufficienza, a meno che non rimani sfregando 5 giorni :D

Se poi il dissipatore è deformato, bisogna consumare molto, quindi è meglio partire con una carta grossa, anche più del solito.
Poi, come si fa per lappare, si fanno dei passaggi con carte sempre più fini, fino ad 800, 1000, o anche 1200.
Lucidarlo a specchio ritengo che sia inutile, anche se d'effetto.

Capisco, ma anche l'occhio vuole la sua parte :D non stiamo in cucina ma vabbè :)

E aggiungo quest'ultima risorsa dedotta sempre dal manuale del processore:

THERMTRIP# Signal
Regardless of whether or not Thermal Monitor or Thermal Monitor 2 is enabled, in the event of a catastrophic cooling failure, the processor will automatically shut down when the silicon has reached an elevated temperature (refer to the THERMTRIP# definition in
Table 25). At this point, the FSB signal THERMTRIP# will go active and stay active as described in Table 25. THERMTRIP# activation is independent of processor activity and does not generate any bus cycles. If THERMTRIP# is asserted, processor core voltage (VCC) must be removed within the timeframe defined in Table 10.

E' un altro segnale da controllare, questo è stabile, e determina lo spegnimento della cpu, quindi da prendere in considerazione. Se l'avessi io quella scheda madre prima di rottamarla qualche prova la facevo, per cercare i pin dovresti verificare la continuità con quelli di contatto corrispondenti a qualche terminale fuori dal socket chiaramente, tutto dipende se ti va' ciao

DooM1
27-02-2014, 13:26
Aaah beh certo, prima di rottamarla ci mancherebbe.
Semplicemente mi riferivo ad un diverso ordine di provare le cose.
Prima controllerei le temperature via BIOS/software, che non mi risulta che sia stato fatto.
Controllerei bene il contatto col dissipatore, anche guardando la forma che rimane nella pasta.
Poi farei la tua prova, non solo prima di rottamare, ma anche prima di cambiare il solo dissipatore :D , che poi ripeto basterebbe lapparlo.

peppiniello77
27-02-2014, 13:34
Aaah beh certo, prima di rottamarla ci mancherebbe.
Semplicemente mi riferivo ad un diverso ordine di provare le cose.
Prima controllerei le temperature via BIOS/software, che non mi risulta che sia stato fatto.
Controllerei bene il contatto col dissipatore, anche guardando la forma che rimane nella pasta.
Poi farei la tua prova, non solo prima di rottamare, ma anche prima di cambiare il solo dissipatore :D , che poi ripeto basterebbe lapparlo.

Interessante lappare il dissipatore non ci ho mai pensato,il problema che molte volte ad occhio non vedo problemi nella parte che va a contatto.......
altre volte mi è capitato che si allenta il fissaggio(anche sempre per deformazione dell'asta) ,(socket amd)quindi diventa debole nel contatto ,in questo caso inutile lapparlo,,non è deformato..
Mi sta venendo da ridere stavo pensando quando si porta a fare la rettifica della testata:D puo portare il dissipatore a rettifica :sofico:
a parte scherzi cmq potrebbe essere non rettificato/deformato,non so se a mano però ci si riesce a rettificarlo:D
socket intel controllerei anche le 4 viti di fissaggio..

regixx
27-02-2014, 14:12
In effetti credo che ci stiamo avvicinando alla soluzione, ho trovato delle risorse in rete che illustrano chiaramente che, probabilmente, l'IHS(il pezzo di nichel tra dissi e processore) si è staccato in qualche modo(torsioni o spinte laterail) quindi non fa più contatto con il processore, e la sua temperatura è quindi sempre fuori controllo.
Cercare IHS -CPU, ci sono alcuni che lo staccano con un accendino, altri con la lametta, sostituiscono la pasta tra IHS e processore(internamente quindi), rimontano il tutto senza incollare l'IHS come prima(in realtà quella pasta è del tipo che incolla pure), e voila' il processore riparte come nulla fosse...

[edit] eh si il bios credo che dica la verità, è una questione di dissipazione
[edit] per me dovresti proprio fare questa prova, perchè il tuo processore ha questo problema a furia di attaccare e staccare il dissi nel tempo e datosi che sicuramente avrà qualche annetto sulle spalle, cerca IHS CPU su un qualsiasi canale trovi tutorial video, e credo che risolverai, e poi alcuni lappano sia l'IHS che il processore, lo rimetti a nuovo te lo dico io ciao

peppiniello77
27-02-2014, 17:45
PUO ESSERE UN IPOTESI che si sia staccato l'his,....se si ė staccato lo rimuove facilmente...se fa fatica non ė questo il problema suo...
cmq
dovrebbe scoperchiare pulire il silicone ,procurarsi altro silicone per incollare.. applicare la pasta speciale liquid pro...puo anche mettere una pasta siliconica ma sconsiglio.....e mettere smalto trasparente sui vrm,la liquid ė altamente conduttiva...e richiudere...operazione non facile...

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Soucer
27-02-2014, 17:52
da quel che so è un impresa scoperchiare i vecchi 775 perche la pasta termica si incollava praticamente tra his e coperchio, pero non è da escludere

peppiniello77
27-02-2014, 17:54
da quel che so è un impresa scoperchiare i vecchi 775 perche la pasta termica si incollava praticamente tra his e coperchio, pero non è da escludere

Il p4 si staccava...con morsa
Asta di legno e martello
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

regixx
27-02-2014, 21:12
Il p4 si staccava...con morsa
Asta di legno e martello
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Si, non sarà facile lo ammetto, ma che alternativa gli rimane? Sono convinto che se non fa questa operazione il suo processore non servirà più a niente, potrebbe giusto cambiare dissi, forse quella è l'ultima prova che può fare prima di arrischiarsi nell'impresa. Considerato che poi la pasta termica che mettono tra ihs e processore, leggendo altre discussioni, non sia il massimo, anzi, ci mettono proprio una pasta da due soldi, sembra che sia una operazione di marketing, almeno così dicono, non so quanto un dissi nuovo gli possa risolvere...comunque, se regge, poi tanto credo che lo cambierà, quindi potrebbe essere un'idea.

peppiniello77
27-02-2014, 22:09
Non andiamo avanti di fantasia l'utente ancora deve rispondere...
aspettiamo prima che cambi dissi..se le temp non saranno accettabili e se nemmeno riesce a tenerlo acceso deve scoperchiare la cpu...
le paste tra his e cpu sono da 4 soldi..ma se non fai overclok pesante sono accettabili..
se poi cambi pasta ossessivamente ogni tot periodo,togli e rimetti ogni 2 mesi il dissipatore...anche con la liquid pro puoi rifare danni e ristaccare l'his...
Questo e' uno dei casi dove si fa danno all'his...ma basta anche una sola volta per fare il danno..ma non è colpa della pasta che usano...
penso più quando si stacca il dissipatore con forza,si fa il danno...


@per l'utente
facci sapere nel bios che temp rilevi ...di sicuro son alte,non le hai postate...

ilbomber
28-02-2014, 11:20
ragazzi, grazie sono felicemente sorpreso di tutte le nozioni che ho appreso in questa discussione , di mezze cose, vedi come la storia dei pin o dell his , ero allo scuro. tuttavia ho cambisto 3 dissipatori e la soluzione piu smeplice, rasoio di occam permettendo, si è rivelata inutile. ho deciso che ricomprerò tutto d altronde ha piu di 6 anni, sfrutterò questa disavventura per fare un upgrade:D

peppiniello77
28-02-2014, 12:13
ragazzi, grazie sono felicemente sorpreso di tutte le nozioni che ho appreso in questa discussione , di mezze cose, vedi come la storia dei pin o dell his , ero allo scuro. tuttavia ho cambisto 3 dissipatori e la soluzione piu smeplice, rasoio di occam permettendo, si è rivelata inutile. ho deciso che ricomprerò tutto d altronde ha piu di 6 anni, sfrutterò questa disavventura per fare un upgrade:D

se decidi di comprare tutto ,allora puoi anche cercare di aprire la cpu come abbiamo suggerito,cosa hai da perdere...
non ci hai fatto sapere i gradi nel bios....

ilbomber
28-02-2014, 20:23
certo, ci provo sicuramente, ma come vedi non sono molto presente , per cui non sò quando avrò tempo di provarci, i gradi del bios battevano sui 65 pochi secondi dopo l avvio, il trend non era incoraggiante, purtroppo dopo giorni di prove sono io stesso provato, in realtà direi frustrato dalla situazione e appunto questo unito alla mancanza di tempo, non aiuta eventuali esperimenti