PDA

View Full Version : Mt. Gox al collasso, il servizio di cambio Bitcoin vicino all'insolvenza


Redazione di Hardware Upg
25-02-2014, 10:04
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/mt-gox-al-collasso-il-servizio-di-cambio-bitcoin-vicino-all-insolvenza_51162.html

Grossi problemi per uno dei più grandi servizi di cambio Bitcoin, che nel corso delle ultime ore ha reso irraggiungibile il sito e cancellato tutti i tweet dall'account Twitter ufficiale

Click sul link per visualizzare la notizia.

CrapaDiLegno
25-02-2014, 10:10
E non sarà l'ultima...

san80d
25-02-2014, 10:15
certo che rendersi irraggiungibile... professionalita' zero

qboy
25-02-2014, 10:30
come avevo espresso nella news sul bug, tanttisimi si sono arrichiti prima di rendere noto il bug. come avviene in tutte le cose, come anche per le banche oggi. chi sa aggirare e trovare le falle, le sfrutta a dovere prima di comunicarlo

anac
25-02-2014, 10:33
forse sarebbe il caso di investire qualcosa in bitcoin adesso che sono in caduta libera chissà magari tra qualche mese si può fare un guadagno
il prezzo dei bitcoin di ieri su mtgox era di 70 dollari la metà di quello ufficiale per me qualcuno ha svuotato i conti prima della bancarotta

san80d
25-02-2014, 10:34
forse sarebbe il caso di investire qualcosa in bitcoin adesso che sono in caduta libera chissà magari tra qualche mese si può fare un guadagno
il prezzo dei bitcoin di ieri su mtgox era di 70 dollari la metà di quello ufficiale per me qualcuno ha svuotato i conti prima della bancarotta

si potrebbe azzardare :)

pabloski
25-02-2014, 10:41
come avevo espresso nella news sul bug, tanttisimi si sono arrichiti prima di rendere noto il bug.

Ma non è un bug che consente di rubare i bitcoin, bensì un DDOS in piena regola. Il risultato del bug è che si possono rendere invalide delle transazioni Bitcoin.

E' chiaramente l'azione di qualche entità interessata a distruggere Bitcoin, piuttosto che di qualche furbo che vuole accumulare montagne di Bitcoin rubando.

E consideriamo pure che è necessaria un'enorme potenza di calcolo/quantità di computer per sfruttare il transaction malleability bug. Cui prodest? Chi ha una simile potenza di calcolo?

gd350turbo
25-02-2014, 10:41
si potrebbe azzardare :)

Termine quanto mai corretto !

Nel weekend ero in Croazia ed ho fatto un giro al casinò, preso 50 euro messi sul rosso, ma purtroppo è uscito il nero !

Investire in bitcoin ora è la stessa cosa , può risalire, può sprofondare !

Microfrost
25-02-2014, 10:42
si certo se si potevano comprare a 70 stavano ancora li.....

sveglia il valore del btc è 520$

san80d
25-02-2014, 10:44
Nel weekend ero in Croazia ed ho fatto un giro al casinò, preso 50 euro messi sul rosso, ma purtroppo è uscito il nero !

ti e' andata male al casino' magari ti va bene con i bitcoin :D

gd350turbo
25-02-2014, 10:45
ti e' andata male al casino' magari ti va bene con i bitcoin :D

Sfortunato al gioco, fortunato in amore !

ferro75
25-02-2014, 10:47
E aggiungo che Mi Fido pare sia morto inc.... :-D

san80d
25-02-2014, 10:57
Sfortunato al gioco, fortunato in amore !

preferirei essere fortunato al gioco... se si vincono soldi :D

anac
25-02-2014, 11:08
si certo se si potevano comprare a 70 stavano ancora li.....

sveglia il valore del btc è 520$


mi sa che sei rimasto un po' indietro con i valori adesso un bitcoin vale 131 $ ieri era 140$ circa

Balthasar85
25-02-2014, 11:09
Ma non è un bug che consente di rubare i bitcoin, bensì un DDOS in piena regola. Il risultato del bug è che si possono rendere invalide delle transazioni Bitcoin.
E' chiaramente l'azione di qualche entità interessata a distruggere Bitcoin, piuttosto che di qualche furbo che vuole accumulare montagne di Bitcoin rubando.
E consideriamo pure che è necessaria un'enorme potenza di calcolo/quantità di computer per sfruttare il transaction malleability bug. Cui prodest? Chi ha una simile potenza di calcolo?
Dai pablo non farci l'Adam Kadmon di turno come di chissà quale mistero complottistico ci stai raccontando. Se fossi a capo di una agenzia governativa di un qualunque Paese ove i bitcoin sono illegali e non avessi sfruttato la possibilità di danneggiare la moneta virtuale ed allo stesso tempo, rimpinguare le casse della mia Agenzia, mi sentirei un pirla. :asd: Dovrebbero farlo TUTTI cosa che probabilmente già avviene. :asd:

Gruppo di hacker o agenzia super segreta il risultato non cambia, è stata smentita un po' quella sicurezza leggendaria di cui godeva la moneta virtuale e si rafforza l'aspetto speculativo per il quale vive questa moneta.


CIAWA

Microfrost
25-02-2014, 11:09
si certo

140

come no

http://bitcoincharts.com/markets/currency/USD.html

CrapaDiLegno
25-02-2014, 11:13
Ma non è un bug che consente di rubare i bitcoin, bensì un DDOS in piena regola. Il risultato del bug è che si possono rendere invalide delle transazioni Bitcoin.

E' chiaramente l'azione di qualche entità interessata a distruggere Bitcoin, piuttosto che di qualche furbo che vuole accumulare montagne di Bitcoin rubando.

E consideriamo pure che è necessaria un'enorme potenza di calcolo/quantità di computer per sfruttare il transaction malleability bug. Cui prodest? Chi ha una simile potenza di calcolo?
Mi pare una tesi complottistica che non sta in piedi.
Se si volesse azzoppare i bitcoin basterebbe alle banche far applicare le leggi in vigore in tutte le nazioni civilizzate: cioè che nessuno può sostituirsi allo stato nell'emissione di qualcosa che ha un controvalore nominale. Che è poi la legge che punsce chi emette assegni non coperti (emetti valuta che non ha un controvalore reale).
Già da noi l'emissione dei famosi buoni pasto è qualcosa che non è ben chiaro, figuriamoci se cominciare a pagare con qualcosa che non è sottoposto a controllo né a tasse è da considerarsi legale. Uno schiocco delle dita di qualsasi ministro/governo/presidente/direttore di banca centrale e voilà, le finte monete valgono come croste di formaggio. Anzi meno, almeno queste le puoi magnare se proprio non hai altro.

Però se vuoi pensare che per affondare le monete finte qualcuno "di importante" si metta a fare attacchi DDOS sei comunuqe libero di farlo.

AlexSwitch
25-02-2014, 11:16
Ma non è un bug che consente di rubare i bitcoin, bensì un DDOS in piena regola. Il risultato del bug è che si possono rendere invalide delle transazioni Bitcoin.

E' chiaramente l'azione di qualche entità interessata a distruggere Bitcoin, piuttosto che di qualche furbo che vuole accumulare montagne di Bitcoin rubando.

E consideriamo pure che è necessaria un'enorme potenza di calcolo/quantità di computer per sfruttare il transaction malleability bug. Cui prodest? Chi ha una simile potenza di calcolo?

Qualunque sia il motivo, entità, o altro, ciò dimostra la fragilità intrinseca di Bitcoin, ovvero quella di essere accomunata ad una vera e propria moneta, quando non lo è!!
Una moneta è espressione di un sistema economico, legato ad una comunità con delle regole e dei controlli che garantiscono delle tutele. Ad esempio se fallisce una banca i correntisti, fino ad una certa somma, sono ricoperti dagli Istituti Centrali e dalle riserve valutarie, anche nel caso nel più classico dei peccati ovvero quello di scappare con la cassa!!
In BitCoin tutto ciò non esiste: si è alla mercè di privati gestori che operano senza regole e, come dimostra il caso MtGox senza garanzie.
Sarò forte e drastico ma non ho nessuna compassione per chi, abbagliato da sogni di ricchezza surrogati da bassa speculazione, ci ha rimesso!! Pagano il prezzo dell'azzardo...

CrapaDiLegno
25-02-2014, 11:16
si certo

140

come no

http://bitcoincharts.com/markets/currency/USD.html
Bellissimi i grafici: anamento delle ultime 24h -35%... scommettere sulle azioni di BlackBerry mi rende più sicuro.
Inoltre non capisco il disallineamento tra i vari "store"... posso comprare da uno a 450$ e vendere ad un altro a 600$ senza alcun problema? Se è così, aspetta che mi faccio un wallet anche io... anzi 2.

Microfrost
25-02-2014, 11:19
Bellissimi i grafici: anamento delle ultime 24h -35%... scommettere sulle azioni di BlackBerry mi rende più sicuro.
Inoltre non capisco il disallineamento tra i vari "store"... posso comprare da uno a 450$ e vendere ad un altro a 600$ senza alcun problema? Se è così, aspetta che mi faccio un wallet anche io... anzi 2.

sta scendendo ,non c' dubbio,ma nelle ultime settimane ha fatto 550 -680 come niente fosse,per la gioia degli speculatori

pabloski
25-02-2014, 11:20
Se si volesse azzoppare i bitcoin basterebbe alle banche far applicare le leggi in vigore in tutte le nazioni civilizzate:


L'hanno fatto Russia e Cina, ma si sa che quelli sono dittatori, giusto!?! L'America non può mica agire così, col rischio di far incazzare ancorpiù l'opinione pubblica.


cioè che nessuno può sostituirsi allo stato nell'emissione di qualcosa che ha un controvalore nominale.


Veramente ormai le banche centrali sono private, per cui non è lo Stato ad emettere valuta.


Però se vuoi pensare che per affondare le monete finte qualcuno "di importante" si metta a fare attacchi DDOS sei comunuqe libero di farlo.

Guarda che l'attacco in questione è di fatto un DDOS. E ( per com'è realizzata la rete Bitcoin ) occorre un'enorme potenza di calcolo per condurlo.

Questi sono fatti. Poi chi ci sia dietro non lo sapremo mai con certezza.

anac
25-02-2014, 11:20
si certo

140

come no

http://bitcoincharts.com/markets/currency/USD.html

http://it.investing.com/currencies/btc-eur
vai su convertitore valute e vedi che viene valutato adesso 95 €
i valori che vedi te sono sugli scambi non sul valore reale

Microfrost
25-02-2014, 11:23
http://it.investing.com/currencies/btc-eur
vai su convertitore valute e vedi che viene valutato adesso 95 €
i valori che vedi te sono sugli scambi non sul valore reale

ok caro il mio genio della finanza adesso qui su questo post ci spieghi

IL REALE VALORE DEI BITCOIN


forza....


voglio proprio farmi due risate

ste =]
25-02-2014, 11:28
http://it.investing.com/currencies/btc-eur
vai su convertitore valute e vedi che viene valutato adesso 95 €
i valori che vedi te sono sugli scambi non sul valore reale

ma sai leggere un grafico? 95€ non è riportato nemmeno nello storico della valuta a 1mese, dove te lo sei sognato?

Microfrost
25-02-2014, 11:29
;40779599']ma sai leggere un grafico? 95€ non è riportato nemmeno nello storico della valuta a 1mese, dove te lo sei sognato?

fermo femro,adesso questo tizio ci spiega il REALE valore dei bitcoin,chiama tutti i tuoi conoscenti perchè fra poco diventiamo ricchi

anac
25-02-2014, 11:35
ok caro il mio genio della finanza adesso qui su questo post ci spieghi

IL REALE VALORE DEI BITCOIN


forza....


voglio proprio farmi due risate

perché secondo te l'euro è diverso dai bitcoin ?
il valore reale è il "peso" che si da alla moneta cioè se vuoi comprare qualcosa tipo una macchina devi spendere 10000 euro oppure puoi fare 10000/95 = 105.26 bitcoin
questo è il valore reale se hai bitcoin se non li hai devi acquisirli quindi vai da qualcuno che li ha e gli offri soldi per averli dato che sono un numero limitato quello che vedi dai grafici del sito che hai postato è un valore indicativo per questi scambi ma dipende dalla domanda ed offerta e dai volumi degli scambi se di colpo chi ha bitcoin ha paura e non vende più il valore degli scambi aumenta oppure il contrario come avviene per le azioni in borsa
quindi il valore reale ( ok bambino allora scriverò valore che puoi utilizzare nel mondo reale ) è diverso dal valore che vedi per gli scambi

Microfrost
25-02-2014, 11:37
perché secondo te l'euro è diverso dai bitcoin ?
il valore reale è il "peso" che si da alla moneta cioè se vuoi comprare qualcosa tipo una macchina devi spendere 10000 euro oppure puoi fare 10000/95 = 105.26 bitcoin
questo è il valore reale se hai bitcoin se non li hai devi acquisirli quindi vai da qualcuno che li ha e gli offri soldi per averli dato che sono un numero limitato quello che vedi dai grafici del sito che hai postato è un valore indicativo per questi scambi ma dipende dalla domanda ed offerta e dai volumi degli scambi se di colpo chi ha bitcoin ha paura e non vende più il valore degli scambi aumenta oppure il contrario come avviene per le azioni in borsa
quindi il valore reale ( ok bambino allora scriverò valore che puoi utilizzare nel mondo reale ) è diverso dal valore che vedi per gli scambi

il discorso che fai non ha capo ne coda,ti contraddici all'interno della stessa frase 3 volte

Balthasar85
25-02-2014, 11:38
[..]
Questi sono fatti. Poi chi ci sia dietro non lo sapremo mai con certezza.
http://m.memegen.com/i1jahr.jpg


CIAWA

MiKeLezZ
25-02-2014, 11:39
Dai su ragazzi non fatemi ridere...

Al momento il BITCOIN è in discesa libera (settimana scorsa era a 700$), come era stato previsto

Il prezzo del BITCOIN ora ha raggiunto 550$, come era stato previsto facesse

Mt.Gox è andato in fallimento con operazioni decisamente poco chiare e senza fornire alcuna tutela e garanzia a nessuno (chi vi dice invece che il DDOS non sia altro che una scusa e i soldi non li rubassero invece loro per tappare il buco di 5 milioni del governo federale!?), come era stato previsto

La ridicolaggione del BITCOIN si evidenzia proprio in questi frangenti: basta una diceria o il minimo problema per salire e scendere come su un ottovolante. Un mese fa nessuno voleva vendere e il prezzo era alle stelle, dieci giorni fa la disponibilità di BITCOIN era scarsa e il prezzo era abbordabile, ora vogliono tutti vendere e il prezzo crolla

CrapaDiLegno
25-02-2014, 11:57
il discorso che fai non ha capo ne coda,ti contraddici all'interno della stessa frase 3 volte
In verità non ha tutti i torti. Funziona come si fa per i prodotti finanziari che hanno una certa resa non fissa. Il loro valore di acquisto/vendita dipende da quello che uno crede possa rendere, non da quello che realmente vale quando alla fine andrai a riscuotere i tuoi soldi con i relativi interessi.
Si parte da 100 e le quotazioni per questi prodotti può salire o scendere. Tu non vendi (o acquisti) il valore del prodotto, ma quello che presumibilmente credi avrà quando andrai a liquidarlo.

Tutte le criptomonete che sono basate sul nulla non possono essere considerate monete. Al massimo alla stregua di azioni, che però sono sempre tutelate in qualche modo e hanno un minimo di corrispettivo reale alle spalle documentato in bilanci. Qui invece sono qualcosa basato su aria fritta.

@pabloski
Le banche "private" non possono emettere soldi. Solo la zecca di stato può farlo e sotto diretto controllo della banca d'Italia che a sua volta ora è sotto diretto controllo della banca centrale europea.
Se ogni banchetto del mercato potesse stampare soldi altro che bancarotta e inflazione al 50% giornaliero...

Microfrost
25-02-2014, 12:01
In verità non ha tutti i torti. Funziona come si fa per i prodotti finanziari che hanno una certa resa non fissa. Il loro valore di acquisto/vendita dipende da quello che uno crede possa rendere, non da quello che realmente vale quando alla fine andrai a riscuotere i tuoi soldi con i relativi interessi.
Si parte da 100 e le quotazioni per questi prodotti può salire o scendere. Tu non vendi (o acquisti) il valore del prodotto, ma quello che presumibilmente credi avrà quando andrai a liquidarlo.

Tutte le criptomonete che sono basate sul nulla non possono essere considerate monete. Al massimo alla stregua di azioni, che però sono sempre tutelate in qualche modo e hanno un minimo di corrispettivo reale alle spalle documentato in bilanci. Qui invece sono qualcosa basato su aria fritta.

@pabloski
Le banche "private" non possono emettere soldi. Solo la zecca di stato può farlo e sotto diretto controllo della banca d'Italia che a sua volta ora è sotto diretto controllo della banca centrale europea.
Se ogni banchetto del mercato potesse stampare soldi altro che bancarotta e inflazione al 50% giornaliero...

ma infatti è proprio cosi,questi "coin" non sono altro che azioni e solo qualche gonzo o qual legislatore puo volerle equiparare a una moneta emessa da uno stato

questo mi sembra chiaro

come mi sembra chiaro che un azione o un prodotto hanno il loro valore reale semplicemente nel prezzo al quale puoi venderlo.

quindi oggi vale 500$,e quello fino a prova contraria sarà il suo valore REALE.

se domani tutti lo vendono a 400$ sarà quello,e cosi via

Ares17
25-02-2014, 12:16
ma infatti è proprio cosi,questi "coin" non sono altro che azioni e solo qualche gonzo o qual legislatore puo volerle equiparare a una moneta emessa da uno stato

questo mi sembra chiaro

come mi sembra chiaro che un azione o un prodotto hanno il loro valore reale semplicemente nel prezzo al quale puoi venderlo.

quindi oggi vale 500$,e quello fino a prova contraria sarà il suo valore REALE.

se domani tutti lo vendono a 400$ sarà quello,e cosi via
Secondo me (e probabilmente sono della mia stessa opinione chiunque ne capisce un poco di finanza) quei 500$ a BTC sono farlocchi:
chi è che acquisterebbe un btc a 500$ quando lo puoi pagare 4-5 volte meno.
Praticamente quel valore è mantenuto dai trader che si scambiano btc tra loro a quel valore nominale per calmierare la discesa (e probabilmente ci stanno rimettendo anche qualcosa).
Se il valore nominare scende per tutti i trader a 90$ spariranno in un attimo dal mercato.
Vorrei sapere se c'è qualcuno su questo sito che ha venduto oggi BTC a 500$.

HackaB321
25-02-2014, 12:16
Bellissimi i grafici: anamento delle ultime 24h -35%... scommettere sulle azioni di BlackBerry mi rende più sicuro.
Inoltre non capisco il disallineamento tra i vari "store"... posso comprare da uno a 450$ e vendere ad un altro a 600$ senza alcun problema? Se è così, aspetta che mi faccio un wallet anche io... anzi 2.

Non credo che la cosa ti interessi realmente, ma comunque il disallineamento dipende da due fattori: il grado di affidabilità dell'exchange e i tempi di invio della valuta fiat in caso di conversione.
Non per nulla MTGoxfino a 15 giorni fa aveva un prezzo dei BTC di circa 200$ superiore alla media di tutti gli altri

Microfrost
25-02-2014, 12:17
Secondo me (e probabilmente sono della mia stessa opinione chiunque ne capisce un poco di finanza) quei 500$ a BTC sono farlocchi:
chi è che acquisterebbe un btc a 500$ quando lo puoi pagare 4-5 volte meno.
Praticamente quel valore è mantenuto dai trader che si scambiano btc tra loro a quel valore nominale per calmierare la discesa (e probabilmente ci stanno rimettendo anche qualcosa).
Se il valore nominare scende per tutti i trader a 90$ spariranno in un attimo dal mercato.
Vorrei sapere se c'è qualcuno su questo sito che ha venduto oggi BTC a 500$.

tu in questo momento puoi comprare btc a 4-5 volte meno? se si ti prego di dirmi come

Ares17
25-02-2014, 12:19
@pabloski
Le banche "private" non possono emettere soldi. Solo la zecca di stato può farlo e sotto diretto controllo della banca d'Italia che a sua volta ora è sotto diretto controllo della banca centrale europea.
Se ogni banchetto del mercato potesse stampare soldi altro che bancarotta e inflazione al 50% giornaliero...
Ti sbagli, l'altro ieri (domenica) il banco popolare LIDO Spiaggia d'oro, mi ha fatto aspettare 20 minuti prima di darmi 800€ in contanti da 20, e la cassiera mi ha consigliato di non metterli nel portafoglio fina a sera per essere sicuri che la vernice fosse asciutta.

(ps è è solo una battuta per ridere e non per sfottò)

Ares17
25-02-2014, 12:21
tu in questo momento puoi comprare btc a 4-5 volte meno? se si ti prego di dirmi come
In questo momento non comprerei nemmeno a 50, ma tu riesci a vendere a 500 (e soprattutto ad intascare)?

HackaB321
25-02-2014, 12:21
Secondo me (e probabilmente sono della mia stessa opinione chiunque ne capisce un poco di finanza) quei 500$ a BTC sono farlocchi:
chi è che acquisterebbe un btc a 500$ quando lo puoi pagare 4-5 volte meno.
Praticamente quel valore è mantenuto dai trader che si scambiano btc tra loro a quel valore nominale per calmierare la discesa (e probabilmente ci stanno rimettendo anche qualcosa).
Se il valore nominare scende per tutti i trader a 90$ spariranno in un attimo dal mercato.
Vorrei sapere se c'è qualcuno su questo sito che ha venduto oggi BTC a 500$.

Il prezzo farlocco è quello di MTGox, quelli reali tutti gli altri. Al momento solo un pazzo o forse la mamma dell'amministratore delegato depositerebbe dei $ su un loro conto per acquistare BTC. Perchè è ormai certo il loro fallimento. Il quale dipende solo da colpe loro e non da fantomatici bug che, casualmente, non hanno creato alcun problema a tutti gli altri exchange.

Microfrost
25-02-2014, 12:25
In questo momento non comprerei nemmeno a 50, ma tu riesci a vendere a 500 (e soprattutto ad intascare)?

certamente! ma non lo faccio mica sono scemo!

AlexSwitch
25-02-2014, 12:54
ma infatti è proprio cosi,questi "coin" non sono altro che azioni e solo qualche gonzo o qual legislatore puo volerle equiparare a una moneta emessa da uno stato

questo mi sembra chiaro

come mi sembra chiaro che un azione o un prodotto hanno il loro valore reale semplicemente nel prezzo al quale puoi venderlo.

quindi oggi vale 500$,e quello fino a prova contraria sarà il suo valore REALE.

se domani tutti lo vendono a 400$ sarà quello,e cosi via

Azioni? Bella questa... Quindi i Bitcoin possono dare diritto a dividendi? Quindi Bitcoin è una società? Ma per piacere... Questi paragoni non hanno alcun senso!!
Bitcoin è uno strumento di pagamento elettronico criptato gestito da terzi, come Mt. Gox, che fungono da intermediari...
Le dinamiche speculative, dato che parliamo di uno strumento e quindi di una commodity, ricalcano più quella dei futures, ma azioni proprio no!!!

cptfisher
25-02-2014, 14:11
@ CrapaDiLegno
La zecca di stato non puo' stampare denaro. La banca d'italia (che non esiste da una vita ) si chiama BANK Italia e LA BCE (che citi tu) non sono banche STATALI ma sono BANCHE PRIVATE. in pratica la bce stampa i soldi per il governo x sulla base del pil del governo x e li PRESTA con u ntasso di interessa y . e' come se io ho una mia cosa , te la do in gestione e per avere la mia cosa devo pagarti la mia cosa + un interesse......

Ne va da se che essendo in mano ai privati il DENARO (cosi come il bitcoin eh ) non HA PIU VALORE . il denaro non vale niente. e' carta straccia . il denaro ha valore perche e' una convenzione . non ha un valore intrinseco.

Lo stesso il bitcoin. Non ha un valore intrinseco ma ha un valore di scambio basato sulle persone che transano con tale moneta . Io posso decidere di dare i miei bitcoin ( 1 2 10 100 1000) a un terzo in cambio di altri beni ( gli euro cosi come gli usd sono una merce ... non sono un valore intrinseco ) sta ai due che transano decidere i termini dello scambio . Come si diceva poco piu su: io posso vendere i miei bitcoin a 90 € ... pero se so che c'e qualcuno disposto a darmi 500 € non li vendero mai a 90 € . Idem se so che io con 0.00016 bitcoin vado a roma in un bar e mi ci faccio un caffe non andro mai a pagare lo stesso bene (il caffe) 1 bitcoin... si tratta quindi di domanda e offerta.... idem coi soldi reali. oramai nell economia non c'e piu da un bel pezzo un TERMINE DI RIFERIMENTO (che poteva essere l'oro) con il quale coniare moneta... l'unica differenza che passa tra bitcoin e valuta corrente
e' che il bitcoin e' decentralizzato. la valuta corrente e' appannagio di pochi che decidono quanta stamparne quando e a che prezzo " venderla" pur non avendone il diritto

CrapaDiLegno
25-02-2014, 14:19
ma infatti è proprio cosi,questi "coin" non sono altro che azioni e solo qualche gonzo o qual legislatore puo volerle equiparare a una moneta emessa da uno stato

questo mi sembra chiaro

come mi sembra chiaro che un azione o un prodotto hanno il loro valore reale semplicemente nel prezzo al quale puoi venderlo.

quindi oggi vale 500$,e quello fino a prova contraria sarà il suo valore REALE.

se domani tutti lo vendono a 400$ sarà quello,e cosi via
Non mi sembra che sia legale pagare qualcosa in azioni.
A parte il fatto della questione tecnica del trasferimento della proprietà, i pagamenti negli stati civili si fanno con la moneta del paese. Non puoi nemmeno pagare in rubli o in dollari. Prima li converti nella moneta locale (con tutti i costi annessi e connessi) e POI trasferisci il denaro da una banca all'altra. E ci paghi le tasse.

Tutti questi meccanism basati sul nulla sono solo pura speculazione il cui unico intento è non pagare le tasse allo Stato in cui si opera. Quando qualcuno si sveglierà e magari anche equiparerà la cryptofuffa alla moneta reale (se proprio non vuole renderla illegale) vi si applicheranno le stesse identiche condizioni della moneta vera, quindi tutta la questione "no controlli, no banca centrale, con i soldi ci faccio quello che voglio io e non ci pago le tasse a quei barboni statali" come fossimo in Bangladesh spariranno in un sol colpo così come l'interesse per qualcosa che è ha valore solo per questione speculativa ma che dietro non ha un bel nulla.

Mi chiedo cosa è che rende accettabile il fatto che oggi incasso qualcosa con valore 100 quando domani potrebbe valere 50 se non la pura speranza di speculare sul fatto che domani potrebbe invece valere 200 per ragioni che stanno comunuqe al di fuori dalle mie possibilità di controllo (che rende questa cryptofuffa ben peggiore del controllo esercitato sulle monete normali). Se voglio essere pagato con qualcosa di stabile, duraturo e scambiale liberamente prendo moneta normale e vivo felice.

Appena la bolla speculativa si sgonfierà con inevitabile mietitura dei più gonzi che speravano di diventare i nuovi Paperon de' Paperoni vedrai che utilità avranno queste cryptomonete.

gd350turbo
25-02-2014, 14:20
E un ipotesi assurda:
Un attacco terroristico, disabilita internet...
Bitcoin = valore zero ?
Euro = stesso valore ?

CrapaDiLegno
25-02-2014, 14:55
@ CrapaDiLegno
La zecca di stato non puo' stampare denaro. La banca d'italia (che non esiste da una vita ) si chiama BANK Italia e LA BCE (che citi tu) non sono banche STATALI ma sono BANCHE PRIVATE. in pratica la bce stampa i soldi per il governo x sulla base del pil del governo x e li PRESTA con u ntasso di interessa y . e' come se io ho una mia cosa , te la do in gestione e per avere la mia cosa devo pagarti la mia cosa + un interesse......

Ne va da se che essendo in mano ai privati il DENARO (cosi come il bitcoin eh ) non HA PIU VALORE . il denaro non vale niente. e' carta straccia . il denaro ha valore perche e' una convenzione . non ha un valore intrinseco.

Lo stesso il bitcoin. Non ha un valore intrinseco ma ha un valore di scambio basato sulle persone che transano con tale moneta . Io posso decidere di dare i miei bitcoin ( 1 2 10 100 1000) a un terzo in cambio di altri beni ( gli euro cosi come gli usd sono una merce ... non sono un valore intrinseco ) sta ai due che transano decidere i termini dello scambio . Come si diceva poco piu su: io posso vendere i miei bitcoin a 90 € ... pero se so che c'e qualcuno disposto a darmi 500 € non li vendero mai a 90 € . Idem se so che io con 0.00016 bitcoin vado a roma in un bar e mi ci faccio un caffe non andro mai a pagare lo stesso bene (il caffe) 1 bitcoin... si tratta quindi di domanda e offerta.... idem coi soldi reali. oramai nell economia non c'e piu da un bel pezzo un TERMINE DI RIFERIMENTO (che poteva essere l'oro) con il quale coniare moneta... l'unica differenza che passa tra bitcoin e valuta corrente
e' che il bitcoin e' decentralizzato. la valuta corrente e' appannagio di pochi che decidono quanta stamparne quando e a che prezzo " venderla" pur non avendone il diritto
Eh, non funziona proprio cos', non facciamo l'"infomrazione" (o demagogia) Grillina qui.
Gli stati possono stamapre moneta a seconda del loro PIL, quindi la moneta ha un valore reale che è coperto dal valore del PIL nazionale. C'è un controllo che dice quanto puoi stamapre per evitare che, appunto, la moneta diventi carta straccia come succede nei paesi che stampano banconote al ritmo più alto che possono, più o meno quello che vorrebbero fare tutti coloro che vogliono uscire dall'Euro.
Quando ho in mano una moneta ho in mano un qualcosa il cui controvalore è garantito dallo stato che lo ha emesso. Non dal servizio bancomat del paesello (come con i BitCoin), ma da uno stato intero. Io do fiducia a ricevere/comprare quella moneta in base alla fiducia che do al paese che la emette. Se vendo in Zimbawe mi farò pagare in Euro o in Dollari USA, non i quelli Zimbawesi che oggi valgono 100 e domani 50.
Questo perché le monete "forti" hanno controlli forti, ovvero sono meno soggette a sbalzi di valore nel breve periodo e vi sono garanzie in tal senso.
Una moneta che per definizione non ha controllo è un pezzo di straccio. Quando ti metti d'accordo con chi vende che il valore di una cosa è 100 non è detto che sia accettato come tale da quello a cui poii vuoi venderla. Siccome non c'è un riferimento stabile, il valore dipende solo da fattori speculativi di cui comunuqe non hai controllo.
'azzo vuol dire "decentralizzata"? Non ha alcun senso in qualunque modo tu veda la questione. Mi sembra che anche con i Bitcoi vi sia un ente centrale che "emana" un tot di bitcoin al giorno, no? Mi sembra che tu, come nessun altro, possa "emanare" tale moneta, no? (E ci mancherebbe altro, che valore avrebbe qualcosa che tutti possono creare a proprio priacimento nella quantità desiderata?).
Decentralizzata nel controllo? E chi decide quanto vale? Tu? Tuo cugggino? mmm... vediamo, credo invece che sia qualcosa che sembra una banca ma che ha le dimensioni (finanziarie) di un bnachetto del mercato rionale.

Incredibile che nel 2014, con il livello di studio possibile oggi vi sia qualcuno che ancora spara frasi dette da altri senza averle fatte passare per i propri neuroni.

Però, a parer mio, è giusto così. E' seleziona naturale. Poi saròà colpa dei governi, dei complotti, della massoneria o degli alieni.

PaoPaolo
25-02-2014, 14:55
I bitcoin cono numerini creati dal nulla su un contatore che la gente si scambia sulla fiducia e che terze parti hanno deciso di quotare tramite servizi che decidono il loro valore e fanno da intermediari incrementando altri contatori per denaro reale.

Tra l'altro non ci sono garanzie che gli inventori dell'algoritmo non si possano creare bitcoin a volonta per quanto ne so e quindi piu' che di fiducia si potrebbe parlare di fede.

Un po come lo schema ponzi dove la gente depositava soldi in cambio di interessi all'apparenza altissimi ma il cui totale non era mai superiore alla somma depositata.

Sicuramente qualcuno diventa ricco se riesce a scambiare per tempo i numerini con valuta reale ma quando si arrivera' alla resa dei conti varranno tanto uanto le mail che dicono "manda 10 euro a tutti i nomi della mail e poi metti il tuo in fondo e aspetta i soldi"
Pare ci sia gente che sta ancora aspettando.... :)

TheDarkAngel
25-02-2014, 15:03
I bitcoin cono numerini creati dal nulla su un contatore che la gente si scambia sulla fiducia e che terze parti hanno deciso di quotare tramite servizi che decidono il loro valore e fanno da intermediari incrementando altri contatori per denaro reale.

Tra l'altro non ci sono garanzie che gli inventori dell'algoritmo non si possano creare bitcoin a volonta per quanto ne so e quindi piu' che di fiducia si potrebbe parlare di fede.

Ma sai che stiamo parlando di bitcoin e non di cipolle e patate? :mbe:
Non c'è obbligo di commentare quel che non si conosce.

PaoPaolo
25-02-2014, 15:14
Ma sai che stiamo parlando di bitcoin e non di cipolle e patate? :mbe:
Non c'è obbligo di commentare quel che non si conosce.

Tu che sai mi spieghi che garanzie hai che non ci sia un modo per creare bitcoin grazie a bachi e/o backdoor del sistema introdotte dagli sviluppatori.

Grazie.

TheDarkAngel
25-02-2014, 15:18
Tu che sai mi spieghi che garanzie hai che non ci sia un modo per creare bitcoin grazie a bachi e/o backdoor del sistema introdotte dagli sviluppatori.

Grazie.

https://bitcoin.org/en/development

Non esistono più garanzie che esaminare il codice.
Prego.

PaoPaolo
25-02-2014, 15:26
https://bitcoin.org/en/development

Non esistono più garanzie che esaminare il codice.
Prego.

Quindi tu hai esaminato il codice e sei sicuro al 100% che non e' possibile aggirarlo in qualche moso, buon per te.
Io, come per tutti i software di questo mondo, non ne sono sicuro al 100% e su questo si basa il "per quanto ne so" che ho scritto sopra.

E anche fosse perfetto e inattaccabile il valore dei bitcoin non e' garantito da nessuno quindi sempre di fiducia si tratta, se domani il cambio andasse a zero non ci sarebbe proprio nulla a cui attaccarsi per protestare.

TheDarkAngel
25-02-2014, 15:36
Quindi tu hai esaminato il codice e sei sicuro al 100% che non e' possibile aggirarlo in qualche moso, buon per te.
Io, come per tutti i software di questo mondo, non ne sono sicuro al 100% e su questo si basa il "per quanto ne so" che ho scritto sopra.

E anche fosse perfetto e inattaccabile il valore dei bitcoin non e' garantito da nessuno quindi sempre di fiducia si tratta, se domani il cambio andasse a zero non ci sarebbe proprio nulla a cui attaccarsi per protestare.

Quindi non sapevi niente della natura dei bitcoin ma ti piaceva l'idea che si potessero creare dal nulla nella blockchain nuovi bitcoin a sbafo :mbe:

CrapaDiLegno
25-02-2014, 15:37
E anche fosse perfetto e inattaccabile il valore dei bitcoin non e' garantito da nessuno quindi sempre di fiducia si tratta, se domani il cambio andasse a zero non ci sarebbe proprio nulla a cui attaccarsi per protestare.
Sì, puoi appelarti alla selezione naturale.

Alessiuccio
25-02-2014, 15:40
Non mi sembra che sia legale pagare qualcosa in azioni.

http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/operazioni-con-pagamento-basato-su-azioni

dicevi?

tanto per curiosità, c'è qualcuno tra quelli attivi in questo topic che ha fatto studi economici? No perché sono stati espressi concetti di economia monetaria abbastanza agghiaccianti...

PaoPaolo
25-02-2014, 15:43
Quindi non sapevi nulla della natura dei bitcoin ma ti piaceva l'idea che si potessero creare dal nulla nella blockchain nuovi bitcoin a sbafo :mbe:

No, so benissimo che cosa sono i bitcoin e continuo a dire che sono creati dal nulla visto che non sono "emessi" da nessuna organizzazione riconosciuta che ne garantisca il valore.
E continuo a dire che oltre al fatto che non sono garantiti gia' nella loro formulazione originale non ci sono le sicurezze che possano essere piu' di quelli dichiarati all'origine grazie a bug o exploit

Se tu hai queste sicurezze sono contento, se mi sbaglio dimmi chi garantisce il valore dei bitcoin, per quanto riguarda bug o exploit la presenza del transaction malleability bug per ora da ragione a me e potrebbero essercene degli altri.

cptfisher
25-02-2014, 15:58
CrapaDilegno mi sa che non sai proprio di cosa si sta parlando qua

Il valore del bitcoin lo decido io mio cugino mio nonno e tu

se tu vuoi avere un bitcoin hai 2 mezzi per ottenerlo

o lo crei (si chiunque li puo creare ) o lo compri

se lo crei puoi assegnargli qualsiasi valore ... se lo compri il valore del bitcoin sara quello della transazione.

Nessuno mi vieta di scambiare un bitcoin per 1 € . cosi come nessuno mi vieta di rifiutare la proposta di scambio di 100 € per 1 bitcoin cosi come nessuno mi vieta di vendere una casa per 10 bitcoin o 10000 bitcoin

Il valore delle merci non e' dato dalla merce in se ma dalle persone che vogliono tali merci.

il dollaro , l'euro , il bitcoin SONO SOLO MERCI .

L'euro e' CARTA STRACCIA cosi come il dollaro e tutte le monete ( e anche il bitcoin) poco sopra un utente ha parlato di supporre che u nattacco terroristico disattivi internet... i bitcoin non sarebbero piu utilizzabili e perderebbero valore. Supponiamo adesso che una catastrofe faccia crollare tutti i governi... Cosa ci faresti con i tuoi euro ? un cacchio ... cosi come se io vado alla "banca d'italia" (che non esiste) e gli porto le banconote garantite dal PIL ( prodotto interno lordo) cosa ottengo in cambio ? una parte del prodotto ? non penso proprio.... Gli euro carta sono e carta rimangono. hanno valore perche sono un metto di interazione tra esseri umani . sono una convenzione. Nessuno vorrebbe un pc senza porte usb e con le porte com e parallele eppure lo stantard come e lpt in ambito industriale sono molto richiesti e un pc senza tali porte sarebbe inutile e quindi senza valore. il valore delle cose (e quindi delle monete) e' dato dall utilita' di queste ultime. Nessuno sano di mente scambierebbe in mezzo al deserto 1 litro d'acqua per 1000 € o 20000 USD o un kg d'oro. Di conseguenza se per esempio da domani , in tutta europa si decidesse che per gli scambi invece dell euro si debba usare il bitcoin il kitemmurt coin o il dinaro dell amazzonia saudita l'euro perderebbe di valore e la moneta sostitutiva ne acquisirebbe....

CrapaDiLegno
25-02-2014, 16:09
http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/operazioni-con-pagamento-basato-su-azioni

dicevi?

tanto per curiosità, c'è qualcuno tra quelli attivi in questo topic che ha fatto studi economici? No perché sono stati espressi concetti di economia monetaria abbastanza agghiaccianti...

Si parla di transazioni particolari mi sembra. Prova ad andare dal macellaio e dire che vuoi pagare in azioni FaceBook e vedi cosa ti risponde (o cosa dice il fisco in quel caso).

TheDarkAngel
25-02-2014, 16:16
No, so benissimo che cosa sono i bitcoin e continuo a dire che sono creati dal nulla visto che non sono "emessi" da nessuna organizzazione riconosciuta che ne garantisca il valore.
E continuo a dire che oltre al fatto che non sono garantiti gia' nella loro formulazione originale non ci sono le sicurezze che possano essere piu' di quelli dichiarati all'origine grazie a bug o exploit

Se tu hai queste sicurezze sono contento, se mi sbaglio dimmi chi garantisce il valore dei bitcoin, per quanto riguarda bug o exploit la presenza del transaction malleability bug per ora da ragione a me e potrebbero essercene degli altri.


Ma come fanno ad essercene altri? La blockchain cosa è lì a fare? Cosa è stato studiato a fare l'intero protocollo se non a garantire l'unicità dei bitcoin lungo tutta la catena, è stato fondato su questo presupposto (insieme ad altri ndr). Sai anche che si conosce l'esatta allocazione di ogni bitcoin, di ogni portafoglio, di ogni transazione, sempre ed in ogni momento? Non esiste nulla di nascosto.
Anche qui, ora come deus ex machina compare la transaction malleability bug....

benderchetioffender
25-02-2014, 16:17
E consideriamo pure che è necessaria un'enorme potenza di calcolo/quantità di computer per sfruttare il transaction malleability bug. Cui prodest? Chi ha una simile potenza di calcolo?

beh...per 744mila bit coin chiunque

CrapaDiLegno
25-02-2014, 16:32
CrapaDilegno mi sa che non sai proprio di cosa si sta parlando qua

Il valore del bitcoin lo decido io mio cugino mio nonno e tu

se tu vuoi avere un bitcoin hai 2 mezzi per ottenerlo

o lo crei (si chiunque li puo creare ) o lo compri

se lo crei puoi assegnargli qualsiasi valore ... se lo compri il valore del bitcoin sara quello della transazione.

Nessuno mi vieta di scambiare un bitcoin per 1 € . cosi come nessuno mi vieta di rifiutare la proposta di scambio di 100 € per 1 bitcoin cosi come nessuno mi vieta di vendere una casa per 10 bitcoin o 10000 bitcoin

Il valore delle merci non e' dato dalla merce in se ma dalle persone che vogliono tali merci.

il dollaro , l'euro , il bitcoin SONO SOLO MERCI .

L'euro e' CARTA STRACCIA cosi come il dollaro e tutte le monete ( e anche il bitcoin) poco sopra un utente ha parlato di supporre che u nattacco terroristico disattivi internet... i bitcoin non sarebbero piu utilizzabili e perderebbero valore. Supponiamo adesso che una catastrofe faccia crollare tutti i governi... Cosa ci faresti con i tuoi euro ? un cacchio ... cosi come se io vado alla "banca d'italia" (che non esiste) e gli porto le banconote garantite dal PIL ( prodotto interno lordo) cosa ottengo in cambio ? una parte del prodotto ? non penso proprio.... Gli euro carta sono e carta rimangono. hanno valore perche sono un metto di interazione tra esseri umani . sono una convenzione. Nessuno vorrebbe un pc senza porte usb e con le porte com e parallele eppure lo stantard come e lpt in ambito industriale sono molto richiesti e un pc senza tali porte sarebbe inutile e quindi senza valore. il valore delle cose (e quindi delle monete) e' dato dall utilita' di queste ultime. Nessuno sano di mente scambierebbe in mezzo al deserto 1 litro d'acqua per 1000 € o 20000 USD o un kg d'oro. Di conseguenza se per esempio da domani , in tutta europa si decidesse che per gli scambi invece dell euro si debba usare il bitcoin il kitemmurt coin o il dinaro dell amazzonia saudita l'euro perderebbe di valore e la moneta sostitutiva ne acquisirebbe....
No. Stai implicitamente dicendo che il bitcoi è carta straccia cui chiunque può attribuire un valore soggettivo. Lo stesso discorso lo puoi fare anche con la moneta comune, invertendo il valore nominale dello stesso rispetto al valore della moneta. Nessuno ti vieta di vendere la ua casa per 1, 1000 o 100000 di euro.
Il fatto è che io quando ricevo gli euro so cosa sto prendendo. Quando ti pago in bitcoin no. Perché se poi invece che "ammiocuggino" mi rivolgo "amiacuggina" lei potrebbe dirmi volgio 2000 bitcoin per il mio smartphone usato. Vedi te se è un metodo per fare pagamenti su larga scala. Forse puoi metterti d'accordo con i tuoi cugini, ma internazionalmente devi avere un valore di riferimento che è stabilito da altri (toh, come la moneta ufficiale).

Non hai capito che quando hai la moneta vera in mano hai già una parte del PIL in tasca, non devi cambiarla con nulla. Pensa a come ricevi e guadagni quei soldi e ti rendi conto che sono [g]già[/b] la rappresentazione reale della parte del PIL che nominalmente rappresentano. Ovviamente sempre che siano guadagnati e spesi legalmente.

Quale parte del discorso che parte del valore della moneta è definita come la fiducia che tu dai al paese che la emette? Per avere che tutti domani decidono che l'Euro è carta straccia significa che i paesi che emettono l'Euro sono da considerare ad alto rischio. Non è una assunzione arbitraria "toh, quel paese mi sta antipatico e quindi lo boicotto".
Così come la questione "catastrofe che fa decadere tutti i governi". Certo, anche una meteorite può provocare una catastrofe tale per cui la carta con cui sono usate le monete hanno più valore quando vai in bagno rispetto al litro d'acqua che possono comprare oggi. Ma stiamo parlando di cosa? Stai dicendo che distruggendo la fiducia e sopratutto l'economia dei paesi che emettono le monete ufficiali ti ritrovi con carta straccia in mano.
Il problema per la cryptofuffa è che non occorre alcuna catastrofe, solo un manipolo di persone che decidono questo o quello o un mini imprevisto tecnico e voilà, la crisi è servita. Infatti si vede come è stabile il valore da un giorno all'altro. Vedi tu in questi 12 anni come è variato il valore del dollaro o dell'euro e fai un confronto.

Comunque a me non interessa. Applicate tutte le teorie fuffa economiche che volete, potete credere che i derivati siano la panacea ai debiti e che la stampa forsennata dei soldi sia il modo migliore per iniettare liquidità in un mercato depresso o investire in aziende che hanno utile negativo ma fatturato enorme e le cui azioni sono più che supervalutate. A me non interessa. Dico solo che alla fine, quando passeranno a tosare non dovete dare la colpa a nessuno. Come per tutte le speculazioni, c'è chi guadagna ma all'opposto c'è anche chi ci perde (essendo tutto un prodotto finanziario basato sul niente di concreto, la somma deve essere zero). E siccome la questione "bit coin distribuita" è una bufala infinita (ancora nessuno mi ha detto cosa voglia dire "distribuita") quando il manipolo di poteri che può deciderà che è tempo di terminare il periodo delle vacche grasse saranno in molti a piangere.
Non sarà colpa di complotti, alieni o massoni. Sarà colpa di quelli che danno fiducia al nulla. Selezione naturale. Che non fa mai male.

AlexSwitch
25-02-2014, 16:41
No. Stai implicitamente dicendo che il bitcoi è carta straccia cui chiunque può attribuire un valore soggettivo. Lo stesso discorso lo puoi fare anche con la moneta comune, invertendo il valore nominale dello stesso rispetto al valore della moneta. Nessuno ti vieta di vendere la ua casa per 1, 1000 o 100000 di euro.
Il fatto è che io quando ricevo gli euro so cosa sto prendendo. Quando ti pago in bitcoin no. Perché se poi invece che "ammiocuggino" mi rivolgo "amiacuggina" lei potrebbe dirmi volgio 2000 bitcoin per il mio smartphone usato. Vedi te se è un metodo per fare pagamenti su larga scala. Forse puoi metterti d'accordo con i tuoi cugini, ma internazionalmente devi avere un valore di riferimento che è stabilito da altri (toh, come la moneta ufficiale).

Non hai capito che quando hai la moneta vera in mano hai già una parte del PIL in tasca, non devi cambiarla con nulla. Pensa a come ricevi e guadagni quei soldi e ti rendi conto che sono [g]già[/b] la rappresentazione reale della parte del PIL che nominalmente rappresentano. Ovviamente sempre che siano guadagnati e spesi legalmente.

Quale parte del discorso che parte del valore della moneta è definita come la fiducia che tu dai al paese che la emette? Per avere che tutti domani decidono che l'Euro è carta straccia significa che i paesi che emettono l'Euro sono da considerare ad alto rischio. Non è una assunzione arbitraria "toh, quel paese mi sta antipatico e quindi lo boicotto".
Così come la questione "catastrofe che fa decadere tutti i governi". Certo, anche una meteorite può provocare una catastrofe tale per cui la carta con cui sono usate le monete hanno più valore quando vai in bagno rispetto al litro d'acqua che possono comprare oggi. Ma stiamo parlando di cosa? Stai dicendo che distruggendo la fiducia e sopratutto l'economia dei paesi che emettono le monete ufficiali ti ritrovi con carta straccia in mano.
Il problema per la cryptofuffa è che non occorre alcuna catastrofe, solo un manipolo di persone che decidono questo o quello o un mini imprevisto tecnico e voilà, la crisi è servita. Infatti si vede come è stabile il valore da un giorno all'altro. Vedi tu in questi 12 anni come è variato il valore del dollaro o dell'euro e fai un confronto.

Comunque a me non interessa. Applicate tutte le teorie fuffa economiche che volete, potete credere che i derivati siano la panacea ai debiti e che la stampa forsennata dei soldi sia il modo migliore per iniettare liquidità in un mercato depresso o investire in aziende che hanno utile negativo ma fatturato enorme e le cui azioni sono più che supervalutate. A me non interessa. Dico solo che alla fine, quando passeranno a tosare non dovete dare la colpa a nessuno. Come per tutte le speculazioni, c'è chi guadagna ma all'opposto c'è anche chi ci perde (essendo tutto un prodotto finanziario basato sul niente di concreto, la somma deve essere zero). E siccome la questione "bit coin distribuita" è una bufala infinita (ancora nessuno mi ha detto cosa voglia dire "distribuita") quando il manipolo di poteri che può deciderà che è tempo di terminare il periodo delle vacche grasse saranno in molti a piangere.
Non sarà colpa di complotti, alieni o massoni. Sarà colpa di quelli che danno fiducia al nulla. Selezione naturale. Che non fa mai male.

Pare che una tosatrice si sia già messa in azione... e senza sfruttare il noto bug di transazione Bitcoin, ma attraverso una botnet:

http://www.engadget.com/2014/02/25/bitcoin-cryptocurrency-compromise-pony-botnet/

Colpiti i wallet anche di altre criptovalute.... Anche in questo caso non c'è nessun bali out per chi è stato tosato!!

Ares17
25-02-2014, 17:01
No. Stai implicitamente dicendo che il bitcoi è carta straccia cui chiunque può attribuire un valore soggettivo. Lo stesso discorso lo puoi fare anche con la moneta comune, invertendo il valore nominale dello stesso rispetto al valore della moneta. Nessuno ti vieta di vendere la ua casa per 1, 1000 o 100000 di euro.
Il fatto è che io quando ricevo gli euro so cosa sto prendendo. Quando ti pago in bitcoin no. Perché se poi invece che "ammiocuggino" mi rivolgo "amiacuggina" lei potrebbe dirmi volgio 2000 bitcoin per il mio smartphone usato. Vedi te se è un metodo per fare pagamenti su larga scala. Forse puoi metterti d'accordo con i tuoi cugini, ma internazionalmente devi avere un valore di riferimento che è stabilito da altri (toh, come la moneta ufficiale).

Non hai capito che quando hai la moneta vera in mano hai già una parte del PIL in tasca, non devi cambiarla con nulla. Pensa a come ricevi e guadagni quei soldi e ti rendi conto che sono [g]già[/b] la rappresentazione reale della parte del PIL che nominalmente rappresentano. Ovviamente sempre che siano guadagnati e spesi legalmente.

Quale parte del discorso che parte del valore della moneta è definita come la fiducia che tu dai al paese che la emette? Per avere che tutti domani decidono che l'Euro è carta straccia significa che i paesi che emettono l'Euro sono da considerare ad alto rischio. Non è una assunzione arbitraria "toh, quel paese mi sta antipatico e quindi lo boicotto".
Così come la questione "catastrofe che fa decadere tutti i governi". Certo, anche una meteorite può provocare una catastrofe tale per cui la carta con cui sono usate le monete hanno più valore quando vai in bagno rispetto al litro d'acqua che possono comprare oggi. Ma stiamo parlando di cosa? Stai dicendo che distruggendo la fiducia e sopratutto l'economia dei paesi che emettono le monete ufficiali ti ritrovi con carta straccia in mano.
Il problema per la cryptofuffa è che non occorre alcuna catastrofe, solo un manipolo di persone che decidono questo o quello o un mini imprevisto tecnico e voilà, la crisi è servita. Infatti si vede come è stabile il valore da un giorno all'altro. Vedi tu in questi 12 anni come è variato il valore del dollaro o dell'euro e fai un confronto.

Comunque a me non interessa. Applicate tutte le teorie fuffa economiche che volete, potete credere che i derivati siano la panacea ai debiti e che la stampa forsennata dei soldi sia il modo migliore per iniettare liquidità in un mercato depresso o investire in aziende che hanno utile negativo ma fatturato enorme e le cui azioni sono più che supervalutate. A me non interessa. Dico solo che alla fine, quando passeranno a tosare non dovete dare la colpa a nessuno. Come per tutte le speculazioni, c'è chi guadagna ma all'opposto c'è anche chi ci perde (essendo tutto un prodotto finanziario basato sul niente di concreto, la somma deve essere zero). E siccome la questione "bit coin distribuita" è una bufala infinita (ancora nessuno mi ha detto cosa voglia dire "distribuita") quando il manipolo di poteri che può deciderà che è tempo di terminare il periodo delle vacche grasse saranno in molti a piangere.
Non sarà colpa di complotti, alieni o massoni. Sarà colpa di quelli che danno fiducia al nulla. Selezione naturale. Che non fa mai male.
Tutti bravi a criticare una moneta dal corso legale.
Si dimentica semplicemente che mentre (senza entrare nel merito euro) quando in Italia c'era la lira dietro ad essa c'era un potenziale economico inarrivabile da parte di una moneta come il BTC.
In caso di "disordini" in una parte del mondo un governo (non di corrotti) può modificare agevolmente e rapidamente le condizioni economiche di uno stato, calmierando l'impennata dei prezzi di determinati prodotti, deprezzando od apprezzando il valore nominale della propria valuta, garantendo un minimo di servizi o sicurezza.
Bene nel caso di una crisi energetica tutti quelli che hanno BTC (ricordo in numero finito e stabile) si troveranno su due piatti diversi della stessa bilancia, da una parte chi accumula e dall'altra chi svuota.
Paragonare l'inflazione della moneta alla stabilità dei BTC è un'assurdità ed una vaccata:
In caso di crisi l'inflazione si sposterà semplicemente dal valore della moneta a quello del Lavoro, io la chiamo inflazione inversa, e chi si avvantaggerà saranno sempre i soliti, avendo al tempo stesso capitali (impossibili da svalutare da parte di un governo) e lavoro da offrire.
E mi dite che i BTC saranno la cura dell'inflazione monetaria.
Spero che questo non avvenga mai perché preferisco l'incapacità di uno stato nel non far inflazionare la propria valuta, piuttosto che quella di una multinazionale interessata a fagocitare tutto.

HackaB321
25-02-2014, 17:04
La ridicolaggione del BITCOIN si evidenzia proprio in questi frangenti: basta una diceria o il minimo problema per salire e scendere come su un ottovolante. Un mese fa nessuno voleva vendere e il prezzo era alle stelle, dieci giorni fa la disponibilità di BITCOIN era scarsa e il prezzo era abbordabile, ora vogliono tutti vendere e il prezzo crolla

In realtà molti commentatori, anche al di fuori della community stanno sostenendo l'esatto contrario: ossia che in rapporto alla gravità delle notizie emerse in questi ultimi tempi (ed amplificate dalla stampa non proprio espertissima sull'argomento) il prezzo dei bitcoin ha tenuto oltre le aspettative e sicuramente meglio di quanto avrebbe fatto in passato, a conferma della maggiore stabilità dell'economia che ci ruota intorno.

Riassumiamo,dal 9 febbraio si sono succedute le seguenti notizie:

1)MTGox,principale exchanger per volumi, sospende i prelievi in dollari
2)MTGox dichiara un bug che, a loro dire , metterebbe a rischio tutte le transazioni.
3)Bistamp finisce sotto attacco Ddos e sospende i prelievi in btc
4)La Russia dichiara illegali i bitcoin
5)Silk Road 2 si dichiara vittima di un attacco con furto di 2,6 milioni di dollari in btc
6)Mtgox sospende prima i prelievi in btc e poi le transazioni, poi pubblica un documento dove si dichiara vicino all'insolvenza
7)Trustwave pubblica un report dove dichiara che un virus (pony botnet) avrebbe effettuato furti per 220000$ negli ultimi mesi da diversi wallet online.

Non proprio roba di poco conto. E Tutto in poco più di 10 giorni. Eppure in questo lasso di tempo il prezzo dei BTC (escludendo MTGox per ovvi motivi) è sceso in media del 30% circa.
Quando le notizie negative sono così tante e così ravvicinate nel tempo è normale che il prezzo crolli: alle valute reali non è che vada molto meglio in questi casi, la hrivina ucraina ha perso il 16% rispetto al dollaro da inizio anno e le previsioni sono che arrivi a oltre -20% entro la fine del mese. E stiamo parlando di monete su mercati regolati con stati e banche centrali alle spalle

http://www.businessweek.com/news/2014-02-25/hryvnia-drops-to-record-as-coalition-faces-delay-amid-aid-search

CrapaDiLegno
25-02-2014, 17:18
Ma come fanno ad essercene altri? La blockchain cosa è lì a fare? Cosa è stato studiato a fare l'intero protocollo se non a garantire l'unicità dei bitcoin lungo tutta la catena, è stato fondato su questo presupposto (insieme ad altri ndr). Sai anche che si conosce l'esatta allocazione di ogni bitcoin, di ogni portafoglio, di ogni transazione, sempre ed in ogni momento? Non esiste nulla di nascosto.
Anche qui, ora come deus ex machina compare la transaction malleability bug....

Scusa, ma il "protocollo" non prevede che ogni tot vengano immessi nella catena nuovi bit coin fino al numero massimo prestabilito? Che è la carota che nei tempi passati ha fatto in modo che la gente "minasse" a manetta per ottenerli. Come si immettono queste nuove "monete". Chi controlla che siano effettivamente solo quelle? Chi mi garantice che colui che ha iniziato il tutto non abbia un bello scrigno di Bitcoin pronto ad essere immesso in un qualunque momento giusto magari prima che il valore crolli verso lo zero come succede quando stampi soldi senza avere un controvalore reale alle spalle che ne copre il valore nominale?
Mi sembra che la fiducia qui sia più "fede" che la cosa sia così perché è così, piuttosto che avere elemeti reali su cui basarti

cptfisher
25-02-2014, 17:20
allora io voglio porti una domanda : Che cosa e' un euro ? visto che tu quando ne ricevi uno sai cosa ricevi dimmelo.

Io so che quando ricevo un euro ricevo un mezzo di scambio che mi permette di interagire con altri individui e soddisfare delle mie necessita che io non ho modo di sanare se non rivolgendomi ad altri appunto. interagendo a mezzo euro ( o qualsiasi altra moneta) io ovvio ai miei limiti / sano le mie necessita ( questo dal punto di vista filosofico visto che l'uomo e' sia fatto da una componente spirituale che materiale entrambe con specifiche necessita che non possono essere soddisfatte in toto vista la limitatezza materiale spirituale e temporale dell individuo in se... Mi spiego : io posso essere un grande agricoltore e riuscire a coltivare il terreno piu arido pero non ne capisco un h di muratura e la necessita di un riparo e fuori da ogni dubbio primaria ... di conseguenza o bisogno di sanare questo bisogno e posso farlo solo rivolgendomi a un altra persona in grado di farmi un riparo.... la tal persona poi nella sua interazione dovra' trarre anche lei una soddisfazione visto che le interazioni CONSENSUALI portano benefici alle parti che interagiscono tra di loro)

L'euro quindi altro non e' che un mezzo. il suo valore e' solo fiduciario. non fonda il suo valore sul pil. questo perche quando io ho un euro in tasca non ho materialmente il corrispettivo del pil anche se " TEORICAMENTE" potrei accedervi ma non e' cosi.

Quando un lavoratore o una persona x qualsiasi porta la sua valuta in una banca centrale dovrebbe essere pagato in MERCE O SERVIZI visto che la valuta e' la traduzione del pil ( e' il pil e' tutto cio ce una nazione sovrana PRODUCE MATERIALMENTE E DAL PUNTO DI VISTA DEI SERVIZI)

in realta in bacna non ti danno un beneamato cribio.

Il bitcoin (e le crypto monete in genere) invece e' una moneta (e si CAPISCA BENE che per moneta intendo mezzo di interazione per transare tra due o piu parti) DECENTRALIZZATA e per decentralizzata significa che chiunque puo' emettere bitcoin(esiste pero un limite al numero di bitcoin) ( cosi come virtualmente esiste anche un limite al pil di una nazione visto che una nazione non puo' creare dal nulla materia ne puo' offrire servizi che eccedano l'esistenza di mano d'opera esistente o la materia atta a creare macchinari che sostituiscano la mano d'opera umana o che consistano in un servizio in se). Cio' costituisce un VANTAGGIO NOTEVOLE . Al contrario le monete tradizionali possono essere immesse a PIACIMENTO dalle banche centrali. nessuno puo' impedire alla bce di stampare euro a tramota ( infatti per slegare la valuta dalla disponibilita di carta e dalla contraffazione che ne puo' anche derivare si e' pensato bene di creare il denaro elettronico.
LE BANCHE CENTRALI sono PRIVATE E NON STATALI e io IDEOLOGICAMENTE PARLANDO preferirei affidare la mia capacita di interazione a me stesso ( quindi stamparmi i miei mezzi di interazione) piuttosto che affidarmi a un terzo che puo' fare il bello e cattivo tempo.

TheDarkAngel
25-02-2014, 17:27
Scusa, ma il "protocollo" non prevede che ogni tot vengano immessi nella catena nuovi bit coin fino al numero massimo prestabilito? Che è la carota che nei tempi passati ha fatto in modo che la gente "minasse" a manetta per ottenerli. Come si immettono queste nuove "monete". Chi controlla che siano effettivamente solo quelle? Chi mi garantice che colui che ha iniziato il tutto non abbia un bello scrigno di Bitcoin pronto ad essere immesso in un qualunque momento giusto magari prima che il valore crolli verso lo zero come succede quando stampi soldi senza avere un controvalore reale alle spalle che ne copre il valore nominale?
Mi sembra che la fiducia qui sia più "fede" che la cosa sia così perché è così, piuttosto che avere elemeti reali su cui basarti

Avanti un altro...
Davvero, i bitcoin sono un argomento estremamente interessante e non si possono liquidare con due battute, prima si legge qualcosa, poi si commentano le notizie, se no si fa solo ed esclusivamente fud.

HackaB321
25-02-2014, 18:18
Scusa, ma il "protocollo" non prevede che ogni tot vengano immessi nella catena nuovi bit coin fino al numero massimo prestabilito?

Si solo che si scrive attaccato


Come si immettono queste nuove "monete". Chi controlla che siano effettivamente solo quelle?

Ad ogni risoluzione di un blocco all'indirizzo bitcoin associato vengono accreditati 25 BTC. A quel punto gli altri nodi della rete verificano la correttezza della risoluzione (ossia che il valore trovato da quell'indirizzo corrisponda a quello che risolve la funzione di SHA256) e confermano la transazione.

Chi mi garantice che colui che ha iniziato il tutto non abbia un bello scrigno di Bitcoin pronto ad essere immesso in un qualunque momento giusto magari prima che il valore crolli verso lo zero come succede quando stampi soldi senza avere un controvalore reale alle spalle che ne copre il valore nominale?

Nessuno può "stampare" bitcoin al di fuori del meccanismo di mining descritto sopra. Potrebbe anche farlo (a patto di avere la potenza di hashing necessaria), ma gli altri nodi della rete non confermerebbero la transazione che verrebbe quindi annullata. La "manomissione" del protocollo bitcoin si basa su tre presupposti:

1) Che l'attaccante abbia hash power superiore al 50% della rete (al conteggio attuale quasi 15 milioni di gigahash al secondo)
2) Che abbia il controllo di almeno il 50%+1 dei nodi della rete
3)Che abbia intenzioni fraudolente

"Chi ha iniziato tutto" potrebbe farlo come chiunque altro.

Mi sembra che la fiducia qui sia più "fede" che la cosa sia così perché è così, piuttosto che avere elemeti reali su cui basarti

a me sembra invece che la sfiducia sia una fede.

Ares17
25-02-2014, 18:55
Si solo che si scrive attaccato




Ad ogni risoluzione di un blocco all'indirizzo bitcoin associato vengono accreditati 25 BTC. A quel punto gli altri nodi della rete verificano la correttezza della risoluzione (ossia che il valore trovato da quell'indirizzo corrisponda a quello che risolve la funzione di SHA256) e confermano la transazione.



Nessuno può "stampare" bitcoin al di fuori del meccanismo di mining descritto sopra. Potrebbe anche farlo (a patto di avere la potenza di hashing necessaria), ma gli altri nodi della rete non confermerebbero la transazione che verrebbe quindi annullata. La "manomissione" del protocollo bitcoin si basa su tre presupposti:

1) Che l'attaccante abbia hash power superiore al 50% della rete (al conteggio attuale quasi 15 milioni di gigahash al secondo)
2) Che abbia il controllo di almeno il 50%+1 dei nodi della rete
3)Che abbia intenzioni fraudolente

"Chi ha iniziato tutto" potrebbe farlo come chiunque altro.



a me sembra invece che la sfiducia sia una fede.
Cinque o sei mesi fa lessi di una "falla Logica" nel sistema di creazione dei BCT per la quale basterebbe controllare il 10% dei nodi totali per poter minare il 50% dei BTC teorici (era un sistema che sfruttava il ritardo di trasmissione di risoluzione della funzione quel tanto che basti per annullare le risoluzioni degli altri e trovarsi in vantaggio temporale nella risoluzione della funzione successiva).
Se ritrovo l'articolo lo allego.

anac
25-02-2014, 19:27
ho notato più di qualche intervento interessante tranne il solito troll :P
ritornando in topic mi è venuta un'idea cinica : ma non potrebbe essere stata una scusa il bug e magari il responsabile it o membri interni si sono fatti il pieno di bitcoin anche perché due anni fa il costo dei bitcoin era basso e non avrebbe garantito un alto guadagno come quello attuale ?
un'altra cosa sugli scambi e valutazione dei bitcoin : c'è un organo di controllo esterno per verificare che un utente non possa comprare e rivendere i propri bitcoin per controllarne il prezzo ?

Ares17
26-02-2014, 08:40
ho notato più di qualche intervento interessante tranne il solito troll :P
ritornando in topic mi è venuta un'idea cinica : ma non potrebbe essere stata una scusa il bug e magari il responsabile it o membri interni si sono fatti il pieno di bitcoin anche perché due anni fa il costo dei bitcoin era basso e non avrebbe garantito un alto guadagno come quello attuale ?
un'altra cosa sugli scambi e valutazione dei bitcoin : c'è un organo di controllo esterno per verificare che un utente non possa comprare e rivendere i propri bitcoin per controllarne il prezzo ?
Ch'io sappia non è possibile controllare l'idendità dell'acquirente (ma solo quella del bitcoin), quindi nessun organo sarebbe in grado di verificare se il valore è tenuto alto artificiosamente da questo tipo di operazione, ed ho gia espresso precedentemente questa possibilità (ed io credo che in questo momento sia quello che accade).
sulla possibile truffa, beh essendo impossibile verificare l'idendità del possessore dei btc ogni cosa è possibile.

devilred
26-02-2014, 09:43
io non capisco perche' il problema di un singolo exchange metta tanto panico, credo che solo gli investitori conigli scappano al primo problema, oggi il bitcoin vale 421€ ( su btc-e.com), non so' voi, ma io non vedo nessuna crisi. certo! ha avuto dei picchi eccezionali per poi riscendere a prezzi piu' "onesti", non mi pare che un assestamento faccia crisi. secondo me non e' cambiato proprio niente e la gente continuera' ad usarlo/minarlo.

Microfrost
26-02-2014, 09:48
tornato a 600$ a btc,incredibile è una roccia

Ares17
26-02-2014, 10:00
tornato a 600$ a btc,incredibile è una roccia
Una roccia è immutabile, non credo che i btc lo siano.

TheDarkAngel
26-02-2014, 10:09
tornato a 600$ a btc,incredibile è una roccia

Il progetto in se per se è solido, ben seguito e sviluppato. Chi vende perchè un exchange chiude, chiaramente su altri exchange che funzionano ( :asd: ), non è altro che un panic seller.

Una roccia è immutabile, non credo che i btc lo siano.

Immutabile? :asd:

HackaB321
26-02-2014, 12:19
Cinque o sei mesi fa lessi di una "falla Logica" nel sistema di creazione dei BCT per la quale basterebbe controllare il 10% dei nodi totali per poter minare il 50% dei BTC teorici (era un sistema che sfruttava il ritardo di trasmissione di risoluzione della funzione quel tanto che basti per annullare le risoluzioni degli altri e trovarsi in vantaggio temporale nella risoluzione della funzione successiva).
Se ritrovo l'articolo lo allego.

Credo che l'articolo si riferisse ai blocchi "orfani" ossia: un minatore risolve la funzione un istante prima di un altro ma quest'ultimo riesce a ottenere le prime 6 convalide necessarie prima dell'effettivo vincitore. Di solito si verifica in questi casi un controllo retroattivo (automatico) del timestamp della risoluzione tra i successivi nodi adibiti alla conferma: la ricompensa viene quindi "stornata" dal falso vincitore al vero e il primo si ritrova con un blocco orfano.
Anche questo aspetto, come tutto ciò che riguarda gli indirizzi nella rete bitcoin, è pubblico e pubblicato in modo che tutti possano poi eventualmente controllare. In particolare tutti i dettagli dei blocchi orfani sono qui:

https://blockchain.info/it/orphaned-blocks

Semmai è vero che il minatore che ha "fatto credere" (intenzionalmente o meno) di aver risolto la funzione per primo si può avvantaggiare nell'iniziare il lavoro sul successivo blocco: ma comunque si parla di frazioni di secondo a fronte di un tempo medio di risoluzione del blocco di circa 10 minuti.

CrapaDiLegno
26-02-2014, 12:23
ho notato più di qualche intervento interessante tranne il solito troll :P
Suppongo che il troll sarei io.
Va be', che vi devo dire. Nessuno ha portato una sola spiegazione su come si faccia a usare un mezzo di scambio che è basato su nulla.

@cptfisher
Se non hai ancora capito che cosa è una moneta (che non è solo un pezzo di carta con stampato un numero sopra) e il perché quando vai in banca non ti danno niente (non sono mica fruttivendoli) e che tu hai un euro in tasca perché hai fatto qualcosa per averlo (prodotto del lavoro e contribuito al PIL?) e quindi quell'euro è il valore vero del lavoro che hai svolto, il perché le monete nazionali serie non oscillano come elastici (secondo il tuo ragionamento sarebbero facilmente attaccabili da speculatori se non fossero basate sul nulla come i Bitcoin - l'ho scritto giusto? siete contenti?), allora un in bocca al lupo per i tuoi futuri investimenti.

HackaB321
26-02-2014, 12:31
ho notato più di qualche intervento interessante tranne il solito troll :P
ritornando in topic mi è venuta un'idea cinica : ma non potrebbe essere stata una scusa il bug e magari il responsabile it o membri interni si sono fatti il pieno di bitcoin anche perché due anni fa il costo dei bitcoin era basso e non avrebbe garantito un alto guadagno come quello attuale ?

Il bug esiste ma, come dichiarato dalla bitcoin foundation, sostanzialmente innocuo. MTGox non ha ancora fornito prove di bitcoin spariti dai suoi address a causa del TM bug, né le fornirà mai. Tutti gli altri exchange hanno verificato che non sia sparito nemmeno un satoshi dai loro account a causa del bug sopra.


un'altra cosa sugli scambi e valutazione dei bitcoin : c'è un organo di controllo esterno per verificare che un utente non possa comprare e rivendere i propri bitcoin per controllarne il prezzo ?

No il mercato è completamente libero. Data la struttura piramidale con cui sono distribuiti i bitcoin tra gli address (oltre la metà degli indirizzi esistenti ha come saldo meno di 0.1 BTC) sono pochissimi gli indirizzi in grado di alterare il mercato: uno è l'indirizzo 1FfmbHfnpaZjKFvyi1okTjJJusN455paPH, quello su cui al momento sono depositati più BTC di tutti (oltre 144.000) che appartiene........alla FED :D essendo il risultato del sequestro dei fondi di Silk Road. La Fed ha già dichiarato che questi BTC saranno venduti. Gli altri indirizzi con importi notevoli hanno giorni di distruzione molto bassi: questo significa che non vengono quasi mai spesi o usati di solito sono importi che appartengono agli exchange o alle aziende del settore o ai primi e storici fondatori della rete che, almeno finora, non li hanno mai usati per finalità speculative.

MiKeLezZ
26-02-2014, 12:38
https://bitcoin.org/en/development

Non esistono più garanzie che esaminare il codice.
Prego.Carissimo TheDarkAngel (e soci), ti sei mai chiesto cosa succede nei primissimi giorni di rilascio di una cryptomoneta? Quando la difficoltà è quasi nulla e le persone che minano una manciata?

Facciamo un esempio reale, domani mi creo il mikelezzcoin. Avvio il codice nelle mie macchine e in quelle di una decina di miei amici. Ce la spassiamo per un mesetto e miniamo centinaia di migliaia di bitcoin per uno (fino ad arrivare a uno stallo causato dall'hardware usato).

Soddisfatti dai risultati mi creo un bel nickname farlocco del tipo "Washington Mike" e creo post ovunque in cui rilascio il codice su internet per la serie "guardate cosa ho trovato" con l'intento di creare un fenomeno globale e ricavarne qualcosa.

Aspettiamo qualche anno che la follia cresca ed ecco che abbiamo intascato centinaia di milioni a testa senza fare una beata mazza.

Per non far crollare il mercato e aumentare la fiducia sulla moneta terremo un profilo basso, aiutati dal veloce scambio garantito dai bitcoin: dovremo frazionare il "bottino" su svariati account e quando vorremo vendere lo dovremo fare un poco per volta e usando ogni volta un diverso indirizzo...

Ti da i brividi? A me sì.

TheDarkAngel
26-02-2014, 12:43
Carissimo TheDarkAngel (e soci), ti sei mai chiesto cosa succede nei primissimi giorni di rilascio di una cryptomoneta? Quando la difficoltà è quasi nulla e le persone che minano una manciata?

Ti da i brividi? A me sì.

Perchè mai dovrebbero minare la tua moneta sapendo che ti sei preso xy% in anticipo? Non si possono nascondere monete finchè sono basate su questi protocolli, non è difficile da capire.

Pier2204
26-02-2014, 13:06
http://redazione.finanza.com/2014/01/31/le-nuove-frontiere-del-riciclaggio-con-i-bitcoin-il-denaro-sporco-viaggia-in-rete/

MiKeLezZ
26-02-2014, 13:21
Perchè mai dovrebbero minare la tua moneta sapendo che ti sei preso xy% in anticipo? Non si possono nascondere monete finchè sono basate su questi protocolli, non è difficile da capire.1000 bitcoin in un address le noti, 10 bitcoin in 100 address, no.

Notturnia
26-02-2014, 14:13
ah si.. questa si che è la valuta del futuro molto più affidabile e trasparente di quelle convenzionali..

ah si.. io ci investirei tutta la mia pensione ..

sisi..

rotfl.. 350 milioni svaniti.. e forse anche ilr esto che è dentro non verrà pagato.. bel colpo..

TheDarkAngel
26-02-2014, 15:32
1000 bitcoin in un address le noti, 10 bitcoin in 100 address, no.

I bitcoin non sono stati preminati.

HackaB321
26-02-2014, 17:14
Carissimo TheDarkAngel (e soci), ti sei mai chiesto cosa succede nei primissimi giorni di rilascio di una cryptomoneta? Quando la difficoltà è quasi nulla e le persone che minano una manciata?

Facciamo un esempio reale, domani mi creo il mikelezzcoin. Avvio il codice nelle mie macchine e in quelle di una decina di miei amici. Ce la spassiamo per un mesetto e miniamo centinaia di migliaia di bitcoin per uno (fino ad arrivare a uno stallo causato dall'hardware usato).

Soddisfatti dai risultati mi creo un bel nickname farlocco del tipo "Washington Mike" e creo post ovunque in cui rilascio il codice su internet per la serie "guardate cosa ho trovato" con l'intento di creare un fenomeno globale e ricavarne qualcosa.

Aspettiamo qualche anno che la follia cresca ed ecco che abbiamo intascato centinaia di milioni a testa senza fare una beata mazza.

Per non far crollare il mercato e aumentare la fiducia sulla moneta terremo un profilo basso, aiutati dal veloce scambio garantito dai bitcoin: dovremo frazionare il "bottino" su svariati account e quando vorremo vendere lo dovremo fare un poco per volta e usando ogni volta un diverso indirizzo...

Ti da i brividi? A me sì.

Il tuo scenario fa in effetti venire i brividi anche a me. O meglio farebbe venire i brividi anche a me se fosse possibile, ma non lo è.

Quello da te descritto ha un nome, si chiama premining (cioè mining prima del lancio della cryptomoneta) ed è una cosa perfettamente regolare: gli sviluppatori possono decidere di riservarsi una percentuale della moneta prima del suo lancio (per ripagarsi ad esempio dei costi di sviluppo) solo che devono dichiararlo in anticipo. Di solito le monete con premining vengono viste di cattivo occhio dai minatori perchè riducono le loro possibilità di guadagno ma cmq gli sviluppatori sono liberi di farlo dichiarandolo in anticipo.
Se non lo dichiarassero effettuerebbero un accredito su un indirizzo che non potrebbe essere accodato alla blockchain perchè verrebbe automaticamente non convalidato dagli altri nodi della rete rendendo la transazione illegittima.

Mi spiego meglio: supponiamo che io crei gli hackabcoin, decida che ce ne saranno 100 milioni al massimo e di nascosto mi riservassi 1 milione per me prima del lancio(anche spalmato su 100 indirizzi, non cambia la cosa di una virgola).

Appena lanciata la moneta tutte le transazioni vengono accodate alla blockchain tranne la mia, la quale non può esservi accodata perchè per tutti gli altri nodi della rete quel milione di hackabcoin non è accreditato sul mio indirizzo visto che per tutti gli altri nodi della rete quel milione nemmeno esiste.

Appena io provassi ad utilizzare quegli hackabcoin per spedirli ad un altro indirizzo (ad esempio perchè voglio venderli in cambio di dollari) tutti gli altri nodi della rete invaliderebbero in automatico quella transazione perchè per tutti io non sono il legittimo proprietario di quella valuta. Avrei in mano un milione di nulla.

Ciò che mi sembra non abbiate chiaro e che nella rete bitcoin il fatto che non ci sia un controllore centrale delle transazioni (come la banca nel caso di transazioni tradizionali) non significa che non ci sia un controllo: il controllo è rappresentato dalla rete stessa ed dalla blockchain che è un enorme registro generale dove vengono inserite tutte le transazione effettuate che sono state convalidate dai nodi . Per poter in qualsiasi modo sfuggire a tale controllo ed esguire quindi qualcosa di fraudolento l'unico modo è quello di prendere il controllo (sia computazionale che numerico) della rete stessa. Non ce ne sono altri.

MiKeLezZ
26-02-2014, 17:44
Il tuo scenario fa in effetti venire i brividi anche a me. O meglio farebbe venire i brividi anche a me se fosse possibile, ma non lo è.

Quello da te descritto ha un nome, si chiama premining (cioè mining prima del lancio della cryptomoneta) ed è una cosa perfettamente regolare: gli sviluppatori possono decidere di riservarsi una percentuale della moneta prima del suo lancio (per ripagarsi ad esempio dei costi di sviluppo) solo che devono dichiararlo in anticipo. Di solito le monete con premining vengono viste di cattivo occhio dai minatori perchè riducono le loro possibilità di guadagno ma cmq gli sviluppatori sono liberi di farlo dichiarandolo in anticipo.
Se non lo dichiarassero effettuerebbero un accredito su un indirizzo che non potrebbe essere accodato alla blockchain perchè verrebbe automaticamente non convalidato dagli altri nodi della rete rendendo la transazione illegittima.

Mi spiego meglio: supponiamo che io crei gli hackabcoin, decida che ce ne saranno 100 milioni al massimo e di nascosto mi riservassi 1 milione per me prima del lancio(anche spalmato su 100 indirizzi, non cambia la cosa di una virgola).

Appena lanciata la moneta tutte le transazioni vengono accodate alla blockchain tranne la mia, la quale non può esservi accodata perchè per tutti gli altri nodi della rete quel milione di hackabcoin non è accreditato sul mio indirizzo visto che per tutti gli altri nodi della rete quel milione nemmeno esiste.

Appena io provassi ad utilizzare quegli hackabcoin per spedirli ad un altro indirizzo (ad esempio perchè voglio venderli in cambio di dollari) tutti gli altri nodi della rete invaliderebbero in automatico quella transazione perchè per tutti io non sono il legittimo proprietario di quella valuta. Avrei in mano un milione di nulla.

Ciò che mi sembra non abbiate chiaro e che nella rete bitcoin il fatto che non ci sia un controllore centrale delle transazioni (come la banca nel caso di transazioni tradizionali) non significa che non ci sia un controllo: il controllo è rappresentato dalla rete stessa ed dalla blockchain che è un enorme registro generale dove vengono inserite tutte le transazione effettuate che sono state convalidate dai nodi . Per poter in qualsiasi modo sfuggire a tale controllo ed esguire quindi qualcosa di fraudolento l'unico modo è quello di prendere il controllo (sia computazionale che numerico) della rete stessa. Non ce ne sono altri.Non parlo di alcun premining o quantomeno non con l'accezione che usi te.

Parlo di un normalissimo mining, con ognuno la sua blockchain da fare, tutto in regola, tutti connessi alla rete con il P2P, gli hash comunque da risolvere e via dicendo.

La stessa cosa che c'è ora, solo immaginatela circoscritta a 10 macchine e con una difficoltà talmente bassa che minare con la CPU mi farebbe comunque guadagnare centinaia di monete l'ora.

Come ora chiunque potrebbe entrarci, con la differenza che nessuno sa dell'esistenza di questa moneta e possiede questo codice, a parte la mia cerchia.

Quando la difficoltà cresce tale che il mining è rallentato allora ecco che rendo pubblico il tutto (il sistema nel frattempo è sempre attivo eh! noi abbiamo solo spostato 1 milione di bitcoin creati in 1000 account diversi, facendo quindi anche credere che al momento ci siano ben più di 1000 persone che ci minano, visto che nessuno può ricollegare gli indirizzi alla stessa sorgente!) ed ecco che comunque la gente si mette a minare perché comunque una decina di monete all'ora le fa...

Una volta avviato il tutto spengo le mie macchine e lascio il volgo scannarsi per qualche Mhash in più

Dopo 3 anni mi creo il mio bel sito di exchange e rivendo il nulla accumulato in cambio di soldi veri da sconosciuti attratti da guadagni facili

Fantascienza?

Microfrost
26-02-2014, 18:16
Non parlo di alcun premining o quantomeno non con l'accezione che usi te.

Parlo di un normalissimo mining, con ognuno la sua blockchain da fare, tutto in regola, tutti connessi alla rete con il P2P, gli hash comunque da risolvere e via dicendo.

La stessa cosa che c'è ora, solo immaginatela circoscritta a 10 macchine e con una difficoltà talmente bassa che minare con la CPU mi farebbe comunque guadagnare centinaia di monete l'ora.

Come ora chiunque potrebbe entrarci, con la differenza che nessuno sa dell'esistenza di questa moneta e possiede questo codice, a parte la mia cerchia.

Quando la difficoltà cresce tale che il mining è rallentato allora ecco che rendo pubblico il tutto (il sistema nel frattempo è sempre attivo eh! noi abbiamo solo spostato 1 milione di bitcoin creati in 1000 account diversi, facendo quindi anche credere che al momento ci siano ben più di 1000 persone che ci minano, visto che nessuno può ricollegare gli indirizzi alla stessa sorgente!) ed ecco che comunque la gente si mette a minare perché comunque una decina di monete all'ora le fa...

Una volta avviato il tutto spengo le mie macchine e lascio il volgo scannarsi per qualche Mhash in più

Dopo 3 anni mi creo il mio bel sito di exchange e rivendo il nulla accumulato in cambio di soldi veri da sconosciuti attratti da guadagni facili

Fantascienza?

certo,io secondo te mi metto a minare una moneta appena nata che guarda caso ha gia migliaia di blocchi in giro......

come no

MiKeLezZ
26-02-2014, 19:49
certo,io secondo te mi metto a minare una moneta appena nata che guarda caso ha gia migliaia di blocchi in giro......

come noMa è esattamente quello che sta facendo chiunque al momento stia minando.

TheDarkAngel
26-02-2014, 19:55
Ma è esattamente quello che sta facendo chiunque al momento stia minando.

E dove sarebbe il bitcoin appena nato? :mbe:

HackaB321
26-02-2014, 21:24
Non parlo di alcun premining o quantomeno non con l'accezione che usi te.

Parlo di un normalissimo mining, con ognuno la sua blockchain da fare, tutto in regola, tutti connessi alla rete con il P2P, gli hash comunque da risolvere e via dicendo.

La stessa cosa che c'è ora, solo immaginatela circoscritta a 10 macchine e con una difficoltà talmente bassa che minare con la CPU mi farebbe comunque guadagnare centinaia di monete l'ora.

Come ora chiunque potrebbe entrarci, con la differenza che nessuno sa dell'esistenza di questa moneta e possiede questo codice, a parte la mia cerchia.

Quando la difficoltà cresce tale che il mining è rallentato allora ecco che rendo pubblico il tutto (il sistema nel frattempo è sempre attivo eh! noi abbiamo solo spostato 1 milione di bitcoin creati in 1000 account diversi, facendo quindi anche credere che al momento ci siano ben più di 1000 persone che ci minano, visto che nessuno può ricollegare gli indirizzi alla stessa sorgente!) ed ecco che comunque la gente si mette a minare perché comunque una decina di monete all'ora le fa...

Una volta avviato il tutto spengo le mie macchine e lascio il volgo scannarsi per qualche Mhash in più

Dopo 3 anni mi creo il mio bel sito di exchange e rivendo il nulla accumulato in cambio di soldi veri da sconosciuti attratti da guadagni facili

Fantascienza?

1)La difficoltà non crescerebbe sostanzialmente se a minare la moneta fosse sempre la sola cerchia di amici
2)Quindi il trucco degli indirizzi non funzionerebbe: se la difficoltà non aumenta
è impossibile che i miners siano passati da 10 a 1000. Per non parlare poi che con 1000 miners sarebbero già ampiamente necessarie le pool (incompatibili per ragioni di costo con la piccola cerchia di amici) e quindi tutti capirebbero che è un trucco e che i minatori sono sempre un piccolo gruppo.
3)Renderesti pubblica la moneta al momento in cui il mining è arrivato all'n-esimo blocco. Tutti capirebbero che è una truffa perchè la moneta appena lanciata in realtà non è nuova dato che è stata ampiamente minata.
4)Mancherebbe un genesis block: il primo blocco "fittizio" che serve come prova che la neonata moneta è effettivamente nuova. Per i bitcoin è questo

http://blockexplorer.com/block/000000000019d6689c085ae165831e934ff763ae46a2a6c172b3f1b60a8ce26f

Generato precisamente alle 18.15 e 5 secondi del 3 gennaio 2009, l'istante di lancio della rete bitcoin

5)Il semplice lancio di una moneta ormai non dà garanzia di nessun ritorno economico per chi la crea. Servono idee nuove, pubblicità, community, marketing. Di 10 cryptovalute che nascono,almeno 8 finiscono nel nulla dopo qualche giorno per mancanza di tutto questo.

Ipotesi suggestiva comunque.

Microfrost
26-02-2014, 22:00
per fortuna la maggior parte della gente non capisce nulla di bitcoin...

MiKeLezZ
26-02-2014, 22:57
1)La difficoltà non crescerebbe sostanzialmente se a minare la moneta fosse sempre la sola cerchia di amici
2)Quindi il trucco degli indirizzi non funzionerebbe: se la difficoltà non aumenta
è impossibile che i miners siano passati da 10 a 1000. Per non parlare poi che con 1000 miners sarebbero già ampiamente necessarie le pool (incompatibili per ragioni di costo con la piccola cerchia di amici) e quindi tutti capirebbero che è un trucco e che i minatori sono sempre un piccolo gruppo.
3)Renderesti pubblica la moneta al momento in cui il mining è arrivato all'n-esimo blocco. Tutti capirebbero che è una truffa perchè la moneta appena lanciata in realtà non è nuova dato che è stata ampiamente minata.
4)Mancherebbe un genesis block: il primo blocco "fittizio" che serve come prova che la neonata moneta è effettivamente nuova. Per i bitcoin è questo

http://blockexplorer.com/block/000000000019d6689c085ae165831e934ff763ae46a2a6c172b3f1b60a8ce26f

Generato precisamente alle 18.15 e 5 secondi del 3 gennaio 2009, l'istante di lancio della rete bitcoin

5)Il semplice lancio di una moneta ormai non dà garanzia di nessun ritorno economico per chi la crea. Servono idee nuove, pubblicità, community, marketing. Di 10 cryptovalute che nascono,almeno 8 finiscono nel nulla dopo qualche giorno per mancanza di tutto questo.

Ipotesi suggestiva comunque.Come volevasi dimostrare, con il tuo link sono incappato quasi per caso nella conferma di ciò che ho detto:

Il primo blocco è stato minato il 2009-01-03
http://blockexplorer.com/block/000000000019d6689c085ae165831e934ff763ae46a2a6c172b3f1b60a8ce26f

Il programma è uscito il 2009-01-09
http://www.mail-archive.com/cryptography@metzdowd.com/msg10142.html

La release è avvenuta su mailboard, quindi niente annuncio pubblico (peraltro all'inizio non se l'è cacato nessuno, anzi, sono andati offtopic al 5° messaggio)

In ogni caso al 2009-01-12 vi erano almeno 8500 bitcoin confermati nelle sue tasche ("solo" 5 milioni di dollari) e la difficoltà era "1". Queste le parole del suo creatore:

I made the proof-of-work difficulty ridiculously easy to start with, so for a little while in the beginning a typical PC will be able to generate coins in just a few hours.

Per un anno intero il progetto è rimasto in sordina, significa che vi è più di 1 milione di bitcoin (uguale a 60 milioni di dollari) preminato

Perfettamente in grado, in mio parere, di far collassare il sistema nel caso venisse immesso negli exchange

Questa è la vostra idea di moneta democratica? Il 10% di tutto in mano a pochi? E' un'oligarchia ed è uguale al sistema capitalistico monetario attuale :|

EDIT: Ovviamente altra conferma. Anche questo tipo è arrivato alle mie stesse conclusioni, dando peraltro l'informazione di un 7MH/s costante che corrisponde pressapoco a una CPU di fascia media.
https://bitcointalk.org/index.php?topic=175996.0
http://bitslog.wordpress.com/2013/04/17/the-well-deserved-fortune-of-satoshi-nakamoto/

p.s. Dedicato a TheDarkAngel

san80d
26-02-2014, 23:01
per fortuna la maggior parte della gente non capisce nulla di bitcoin...

e meno male

Ares17
27-02-2014, 08:47
1)La difficoltà non crescerebbe sostanzialmente se a minare la moneta fosse sempre la sola cerchia di amici
2)Quindi il trucco degli indirizzi non funzionerebbe: se la difficoltà non aumenta
è impossibile che i miners siano passati da 10 a 1000. Per non parlare poi che con 1000 miners sarebbero già ampiamente necessarie le pool (incompatibili per ragioni di costo con la piccola cerchia di amici) e quindi tutti capirebbero che è un trucco e che i minatori sono sempre un piccolo gruppo.
3)Renderesti pubblica la moneta al momento in cui il mining è arrivato all'n-esimo blocco. Tutti capirebbero che è una truffa perchè la moneta appena lanciata in realtà non è nuova dato che è stata ampiamente minata.
4)Mancherebbe un genesis block: il primo blocco "fittizio" che serve come prova che la neonata moneta è effettivamente nuova. Per i bitcoin è questo

http://blockexplorer.com/block/000000000019d6689c085ae165831e934ff763ae46a2a6c172b3f1b60a8ce26f

Generato precisamente alle 18.15 e 5 secondi del 3 gennaio 2009, l'istante di lancio della rete bitcoin

5)Il semplice lancio di una moneta ormai non dà garanzia di nessun ritorno economico per chi la crea. Servono idee nuove, pubblicità, community, marketing. Di 10 cryptovalute che nascono,almeno 8 finiscono nel nulla dopo qualche giorno per mancanza di tutto questo.

Ipotesi suggestiva comunque.

Dato che in Bitcoin sei molto più ferrato di me mi chiedo:
Minare serve a mantenere l'unicità del BTC ed a validare le transazioni per evitare che si immettano BTC falsi o venderli due volte ?
Ma se questo fosse vero, quando si raggiungeranno i 21 ml di btc emessi (e molto probabilmente 1 ml sara perduto per sempre) se minare non produce utili chi è che continuerà a farlo, solo chi ha riserve di BTC per salvaguardare il capitale?

TheDarkAngel
27-02-2014, 10:03
p.s. Dedicato a TheDarkAngel


Il primo blocco è datato 9 gennaio, quello è il blocco di genesi che non è neppure spendibile.
Se proprio vogliamo continuare, buona parte dei primi indirizzi sono silenti da allora e parlo di migliaia e migliaia di indirizzi con su 50BTC, probabilmente sono state perse le chiavi private, alimentando di fatto i bitcoin "persi", verifica nella blockchain.

MiKeLezZ
27-02-2014, 11:54
Il primo blocco è datato 9 gennaio, quello è il blocco di genesi che non è neppure spendibile.
Se proprio vogliamo continuare, buona parte dei primi indirizzi sono silenti da allora e parlo di migliaia e migliaia di indirizzi con su 50BTC, probabilmente sono state perse le chiavi private, alimentando di fatto i bitcoin "persi", verifica nella blockchain.Eccolo qua il tuo Satoshi che mina indisturbato (linea nera):

http://bitslog.files.wordpress.com/2013/04/all10-5-p2-e1366486301633.gif

Altro che chiavi perse.

TheDarkAngel
27-02-2014, 12:40
Secondo te cosa si dovrebbe capire da quello scarabocchio? E' la sagra del FUD? Mi stai tirando una supercazzola?

edit:
Almeno la decenza di dire da dove viene quella roba:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=175996.0
così si vede cosa hanno replicato altri alle premesse e alle conclusioni (sbagliate) tirate fuori dall'autore del grafico più brutto della storia.

Chissà al prossimo reply che immondizia tirerai fuori...

Microfrost
27-02-2014, 13:00
hahah di male in peggio

MiKeLezZ
27-02-2014, 13:27
Secondo te cosa si dovrebbe capire da quello scarabocchio? E' la sagra del FUD? Mi stai tirando una supercazzola?

edit:
Almeno la decenza di dire da dove viene quella roba:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=175996.0
così si vede cosa hanno replicato altri alle premesse e alle conclusioni (sbagliate) tirate fuori dall'autore del grafico più brutto della storia.

Chissà al prossimo reply che immondizia tirerai fuori...Nel mio reply precedente erano presenti tutti i link necessari, se tu hai una certa incapacità a leggere ciò che scrivono gli altri (compreso, evidentemente, i link in inglese forniti), prenditela con te stesso, non con me.

TheDarkAngel
27-02-2014, 13:36
Nel mio reply precedente erano presenti tutti i link necessari, se tu hai una certa incapacità a leggere ciò che scrivono gli altri (compreso, evidentemente, i link in inglese forniti), prenditela con te stesso, non con me.

Mi era solo sfuggito l'edit ma cambia poco, fud era, fud resta e sono sicuro che ne arriverà altro :asd:

HackaB321
27-02-2014, 17:15
Come volevasi dimostrare, con il tuo link sono incappato quasi per caso nella conferma di ciò che ho detto:

Il primo blocco è stato minato il 2009-01-03
http://blockexplorer.com/block/000000000019d6689c085ae165831e934ff763ae46a2a6c172b3f1b60a8ce26f

Il programma è uscito il 2009-01-09
http://www.mail-archive.com/cryptography@metzdowd.com/msg10142.html

La release è avvenuta su mailboard, quindi niente annuncio pubblico (peraltro all'inizio non se l'è cacato nessuno, anzi, sono andati offtopic al 5° messaggio)


In ogni caso al 2009-01-12 vi erano almeno 8500 bitcoin confermati nelle sue tasche ("solo" 5 milioni di dollari) e la difficoltà era "1". Queste le parole del suo creatore:

I made the proof-of-work difficulty ridiculously easy to start with, so for a little while in the beginning a typical PC will be able to generate coins in just a few hours.

Per un anno intero il progetto è rimasto in sordina, significa che vi è più di 1 milione di bitcoin (uguale a 60 milioni di dollari) preminato

Perfettamente in grado, in mio parere, di far collassare il sistema nel caso venisse immesso negli exchange

Questa è la vostra idea di moneta democratica? Il 10% di tutto in mano a pochi? E' un'oligarchia ed è uguale al sistema capitalistico monetario attuale :|

EDIT: Ovviamente altra conferma. Anche questo tipo è arrivato alle mie stesse conclusioni, dando peraltro l'informazione di un 7MH/s costante che corrisponde pressapoco a una CPU di fascia media.
https://bitcointalk.org/index.php?topic=175996.0
http://bitslog.wordpress.com/2013/04/17/the-well-deserved-fortune-of-satoshi-nakamoto/

p.s. Dedicato a TheDarkAngel

I miei link, oltre che relinkati andrebbero anche guardati. Se lo avessi fatto avresti scoperto che il blocco successivo al genesis block (blocco n°1 essendo il gb numero 0) non fu minato il 3 gennaio ma il 9 gennaio ossia il giorno stesso della mail sulla Cryptography Mailing List. In sostanza la blockchain fu solo inizializzata in data 03/01 (e probabilmente testata per alcuni giorni) ma il mining vero e proprio iniziò solo il 09/01, la stessa data della pubblicazione della mail e della pubblicazione del wallet su sourceforge.

http://blockexplorer.com/block/00000000839a8e6886ab5951d76f411475428afc90947ee320161bbf18eb6048

In sostanza non ci fu premining a parte i 50 btc del genesis block.
A partire dal 09/01 è diventato tutto pubblico in quanto:

1)E' stato dato annuncio sulla mailing list (i bitcoin erano un progetto sperimentale di crittografia, dove avrebbero dovuto essere annunciati secondo te, al TG5? E' ovvio che l'ideatore ha informato gli addetti del settore come ad esempio Linus fece sulla mailing list di sistemi operativi unix quando rilasciò la prima versione di Linux).
2)E' stato reso disponibile a chiunque il wallet per il download e il codice sorgente. Chiunque a partire dal 09 gennaio 2009 avrebbe potuto scaricare il wallet e iniziare a minare

Per cui non si capisce cosa vuoi dimostrare: se ci vuoi dire che per molto tempo la difficoltà è stata bassa e chi ha minato all’inizio ha accumulato una fortuna credo tu abbia scoperto l’acqua calda, se vuoi dimostrare che fu una truffa o “una cosa fatta in sordina” (?) sei in errore perché il progetto era pubblico, il codice sorgente idem e il mining potenzialmente accessibile a tutti. Che solo in pochi lo abbiano fatto non è certo una cosa di cui possono essere accusati i fondatori della rete bitcoin.
Aggiungo che per oltre un anno dopo il lancio il bitcoin non era scambiabile con il dollaro o con altra valuta (quindi aveva un valore in moneta fiat nullo) e che al momento del lancio era un esperimento e quindi non era affatto garantito il suo successo. E’ ovvio quindi che all’inizio a minare fossero 4 gatti.

Una cosa del genere non sarebbe assolutamento replicabile oggi, quando al momento del lancio di una nuova moneta ci sono milioni di schede video o di asic pronti ad entrare in azione, le monete con premining superori al 2% completamente ignorate o quasi e la blockchain viene scandagliata in lungo e in largo al lancio.

P.s. Aggiungo un piccolo dettaglio. Uno dei 4 gatti a minare all’inizio, nonché primo a ricevere una transazione bitcoin, fu Hal Finney lo stesso che risponde a Satoshi nella mailing list complimentandosi per il progetto. Quest’uomo oltre ad essere un genio della crittografia http://en.wikipedia.org/wiki/Hal_Finney_(cypherpunk)
E’ purtroppo anche un uomo gravemente malato. Ha raccontato qui la sua bellissima e struggente storia:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=155054.0
Dichiarando che i bitcoin minati all’inizio gli serviranno per le cure e per lasciare qualcosa a suo figlio e sua figlia.
E questi sarebbero i truffatori misteriosi che si nascondono dietro la famigerata cripto valuta pronti a spennare i poveri utenti? Ma pensare un po’ di più ai truffatori reali, quelli che si trovano a loro agio con le monete tradizionali che amate tanto (i vari Cragnotti, Tanzi, Furbetti del quartierino….la lista è lunga) no eh?

Ares17
27-02-2014, 17:27
I miei link, oltre che relinkati andrebbero anche guardati. Se lo avessi fatto avresti scoperto che il blocco successivo al genesis block (blocco n°1 essendo il gb numero 0) non fu minato il 3 gennaio ma il 9 gennaio ossia il giorno stesso della mail sulla Cryptography Mailing List. In sostanza la blockchain fu solo inizializzata in data 03/01 (e probabilmente testata per alcuni giorni) ma il mining vero e proprio iniziò solo il 09/01, la stessa data della pubblicazione della mail e della pubblicazione del wallet su sourceforge.

http://blockexplorer.com/block/00000000839a8e6886ab5951d76f411475428afc90947ee320161bbf18eb6048

In sostanza non ci fu premining a parte i 50 btc del genesis block.
A partire dal 09/01 è diventato tutto pubblico in quanto:

1)E' stato dato annuncio sulla mailing list (i bitcoin erano un progetto sperimentale di crittografia, dove avrebbero dovuto essere annunciati secondo te, al TG5? E' ovvio che l'ideatore ha informato gli addetti del settore come ad esempio Linus fece sulla mailing list di sistemi operativi unix quando rilasciò la prima versione di Linux).
2)E' stato reso disponibile a chiunque il wallet per il download e il codice sorgente. Chiunque a partire dal 09 gennaio 2009 avrebbe potuto scaricare il wallet e iniziare a minare

Per cui non si capisce cosa vuoi dimostrare: se ci vuoi dire che per molto tempo la difficoltà è stata bassa e chi ha minato all’inizio ha accumulato una fortuna credo tu abbia scoperto l’acqua calda, se vuoi dimostrare che fu una truffa o “una cosa fatta in sordina” (?) sei in errore perché il progetto era pubblico, il codice sorgente idem e il mining potenzialmente accessibile a tutti. Che solo in pochi lo abbiano fatto non è certo una cosa di cui possono essere accusati i fondatori della rete bitcoin.
Aggiungo che per oltre un anno dopo il lancio il bitcoin non era scambiabile con il dollaro o con altra valuta (quindi aveva un valore in moneta fiat nullo) e che al momento del lancio era un esperimento e quindi non era affatto garantito il suo successo. E’ ovvio quindi che all’inizio a minare fossero 4 gatti.

Una cosa del genere non sarebbe assolutamento replicabile oggi, quando al momento del lancio di una nuova moneta ci sono milioni di schede video o di asic pronti ad entrare in azione, le monete con premining superori al 2% completamente ignorate o quasi e la blockchain viene scandagliata in lungo e in largo al lancio.

P.s. Aggiungo un piccolo dettaglio. Uno dei 4 gatti a minare all’inizio, nonché primo a ricevere una transazione bitcoin, fu Hal Finney lo stesso che risponde a Satoshi nella mailing list complimentandosi per il progetto. Quest’uomo oltre ad essere un genio della crittografia http://en.wikipedia.org/wiki/Hal_Finney_(cypherpunk)
E’ purtroppo anche un uomo gravemente malato. Ha raccontato qui la sua bellissima e struggente storia:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=155054.0
Dichiarando che i bitcoin minati all’inizio gli serviranno per le cure e per lasciare qualcosa a suo figlio e sua figlia.
E questi sarebbero i truffatori misteriosi che si nascondono dietro la famigerata cripto valuta pronti a spennare i poveri utenti? Ma pensare un po’ di più ai truffatori reali, quelli che si trovano a loro agio con le monete tradizionali che amate tanto (i vari Cragnotti, Tanzi, Furbetti del quartierino….la lista è lunga) no eh?

Riguardo la domanda che ti avevo fatto poco fa, cosa ne pensi (senza aver voglia di trollare da parte mia, ma solo per cercare di capire futuri andamenti).

MiKeLezZ
27-02-2014, 17:52
I miei link, oltre che relinkati andrebbero anche guardati. Se lo avessi fatto avresti scoperto che il blocco successivo al genesis block (blocco n°1 essendo il gb numero 0) non fu minato il 3 gennaio ma il 9 gennaio ossia il giorno stesso della mail sulla Cryptography Mailing List. In sostanza la blockchain fu solo inizializzata in data 03/01 (e probabilmente testata per alcuni giorni) ma il mining vero e proprio iniziò solo il 09/01, la stessa data della pubblicazione della mail e della pubblicazione del wallet su sourceforge.

http://blockexplorer.com/block/00000000839a8e6886ab5951d76f411475428afc90947ee320161bbf18eb6048

In sostanza non ci fu premining a parte i 50 btc del genesis block.
A partire dal 09/01 è diventato tutto pubblico in quanto:

1)E' stato dato annuncio sulla mailing list (i bitcoin erano un progetto sperimentale di crittografia, dove avrebbero dovuto essere annunciati secondo te, al TG5? E' ovvio che l'ideatore ha informato gli addetti del settore come ad esempio Linus fece sulla mailing list di sistemi operativi unix quando rilasciò la prima versione di Linux).
2)E' stato reso disponibile a chiunque il wallet per il download e il codice sorgente. Chiunque a partire dal 09 gennaio 2009 avrebbe potuto scaricare il wallet e iniziare a minareNon sono li ho letti, ma ci ho passato una serata a fare data mining.

Forse non ti sei accorto che il 12 gennaio erano già MINIMO al blocco 170, ovvero Satoshi aveva già minato 170*50 = 8500 BITCOIN, visto che è tale numero di blocco che è stato scambiato con l'amico.

Il che peraltro PEGGIORA la mia analisi che vedeva 8000 BITCOIN in 10 giorni... Qua si parla di 8500 BITCOIN in 3 giorni!!!

Non sarebbe più giusto fare una versione di prova, testare il testabile, arrivare al codice definitivo quindi CHIUDERE tutto e reiniziare tutti insieme da capo con un messaggio da riportare globalmente?

A parte gli indubbi meriti tecnici, minare da solo (o quasi) ininterrottamente per dei mesi interi tanto da ottenere MINIMO 1 milione di bitcoin, costruire quindi un sito, sponsorizzare la moneta, chiedere un brevetto e poi sparire nel nulla senza fornire spiegazioni su cosa sia successo - ovvero tutto quello che Satoshi ha fatto - a me sembra al limite del delinquenziale. A te no?
Pensa che c'è chi pensa sia lui a capo di Silk Road... Proprio una brava personcina?

Inoltre come giustamente fatto notare, nei primi tempi di BITCOIN il software NON minava automaticamente, ma dovevi andare tu a spuntare la relativa casella, riducendo di molto le possibili minate "perse".

Come TheDarkAngel asserisce: "ma che sei scemo che ci si metta a minare una moneta preminata"? Peccato sia quello sia successo con il BITCOIN.

Ovvio che molti non se ne lamentano perché sono i primi ad averne beneficiato. Il che peraltro andrebbe ben soppesato, anche 50 BITCOIN totali (che oggi sono tanti) che saranno mai in confronto a un'unica entità che se ne è fatti un milione? E' questo il tuo/vostro concetto di democrazia?

E' democratica una moneta che per il 10% è in mano a un'unica persona sconosciuta e per il 20% è in mano a pochi eletti?

Per cui non si capisce cosa vuoi dimostrare: se ci vuoi dire che per molto tempo la difficoltà è stata bassa e chi ha minato all’inizio ha accumulato una fortuna credo tu abbia scoperto l’acqua calda, se vuoi dimostrare che fu una truffa o “una cosa fatta in sordina” (?) sei in errore perché il progetto era pubblico, il codice sorgente idem e il mining potenzialmente accessibile a tutti. Che solo in pochi lo abbiano fatto non è certo una cosa di cui possono essere accusati i fondatori della rete bitcoin.
Aggiungo che per oltre un anno dopo il lancio il bitcoin non era scambiabile con il dollaro o con altra valuta (quindi aveva un valore in moneta fiat nullo) e che al momento del lancio era un esperimento e quindi non era affatto garantito il suo successo. E’ ovvio quindi che all’inizio a minare fossero 4 gatti.Io non voglio dimostrare niente. Voglio però i fatti siano chiari a tutti: BITCOIN per un anno intero è stato minato da un'unica entità che ha acquisito un totale di almeno 1 milione di bitcoin. E' un fatto, non un'ipotesi.

Non è detto sia stato Satoshi, ma non c'è alcuna ragione per pensare sia stato qualcun altro: suo è il progetto e in tutto questo tempo ha sempre dimostrato una grandissima ambizione affinché riuscisse.

Tali BITCOIN non si sa che fine abbiano fatto, e questo è un altro fatto, non un'ipotesi (come invece il dire che sono "persi").

Successivamente ci sono state persone che sono stati capaci di minare 300.000 BITCOIN e oltre (sempre unica entità) usando il calcolo distribuito grazie a una difficoltà ridicolmente bassa, anche questo un altro fatto.

Ora ci si scanna per 0,01 BITCOIN? Che si faccia pure, ma tenendo ben presente il di cui sopra.

Ci sono persone capaci di inondare il mercato di BITCOIN in quanto ottenuti in modo ridicolmente facile e questa inondazione è capace di stravolgerne il valore a 1/1000 dell'attuale.


P.s. Aggiungo un piccolo dettaglio. Uno dei 4 gatti a minare all’inizio, nonché primo a ricevere una transazione bitcoin, fu Hal Finney lo stesso che risponde a Satoshi nella mailing list complimentandosi per il progetto. Quest’uomo oltre ad essere un genio della crittografia http://en.wikipedia.org/wiki/Hal_Finney_(cypherpunk)
E’ purtroppo anche un uomo gravemente malato. Ha raccontato qui la sua bellissima e struggente storia:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=155054.0
Dichiarando che i bitcoin minati all’inizio gli serviranno per le cure e per lasciare qualcosa a suo figlio e sua figlia.
E questi sarebbero i truffatori misteriosi che si nascondono dietro la famigerata cripto valuta pronti a spennare i poveri utenti? Ma pensare un po’ di più ai truffatori reali, quelli che si trovano a loro agio con le monete tradizionali che amate tanto (i vari Cragnotti, Tanzi, Furbetti del quartierino….la lista è lunga) no eh?La ricerca di Satoshi ha interessato molte agenzie di spionaggio. Il povero Hal c'entra ben poco: da quanto ho capito lui di BITCOIN ne dovrebbe avere ben pochi, ha solo risolto un blocco (il numero 70?) per provare la cryptovaluta e poi ha lasciato il tutto in un cassetto.

HackaB321
27-02-2014, 17:54
Dato che in Bitcoin sei molto più ferrato di me mi chiedo:
Minare serve a mantenere l'unicità del BTC ed a validare le transazioni per evitare che si immettano BTC falsi o venderli due volte ?
Ma se questo fosse vero, quando si raggiungeranno i 21 ml di btc emessi (e molto probabilmente 1 ml sara perduto per sempre) se minare non produce utili chi è che continuerà a farlo, solo chi ha riserve di BTC per salvaguardare il capitale?

Non "fosse", questo è vero.
Il mining continuerà utilizzando delle fees come ricompensa (senza quindi generare nuova moneta).

Ares17
27-02-2014, 18:24
Non "fosse", questo è vero.
Il mining continuerà utilizzando delle fees come ricompensa (senza quindi generare nuova moneta).
Quindi raggiunto il traguardo di 21 milioni cosa prevedi che avvenga.
A me i BTC hanno sempre dato l'idea di "illusione del moto perpetuo" e se adesso minare per rendere sicura la moneta porta dei vantaggi (più o meno evidenti), quando questo vantaggio non ci sarà più cosa succederà?

Krusty
27-02-2014, 18:36
per fortuna la maggior parte della gente non capisce nulla di bitcoin...

neanche dopo 3 pagine di thread, nel mio caso... :winner:

MiKeLezZ
27-02-2014, 18:37
Quindi raggiunto il traguardo di 21 milioni cosa prevedi che avvenga.
A me i BTC hanno sempre dato l'idea di "illusione del moto perpetuo" e se adesso minare per rendere sicura la moneta porta dei vantaggi (più o meno evidenti), quando questo vantaggio non ci sarà più cosa succederà?Questo è un non problema. La generazione dell'ultimo blocco è prevista per l'anno 2140. Non ci arriveremo mai: da qui a 10 anni la criptazione SHA-256 sarà obsoleta e con essa i BITCOIN.

devilred
27-02-2014, 18:49
Questo è un non problema. La generazione dell'ultimo blocco è prevista per l'anno 2140. Non ci arriveremo mai: da qui a 10 anni la criptazione SHA-256 sarà obsoleta e con essa i BITCOIN.

mhhh!! non sono daccordo sulla seconda parte, qui la criptazione c'entra ben poco. da qui a 10 anni non oso immaginare dove possa arrivare la difficolta' e che hardware occorra per minare. gia' oggi se vuoi minare seriamente per guadagnare ti occorrono 2 TH/S. secondo me e' destinata a bloccarsi a un certo punto e gia' immagino dove arrivera' il valore.

HackaB321
27-02-2014, 19:15
Insisti?

Non sono li ho letti, ma ci ho passato una serata a fare data mining.

Forse non ti sei accorto che il 12 gennaio erano già MINIMO al blocco 170, ovvero Satoshi aveva già minato 170*50 = 8500 BITCOIN, visto che è tale numero di blocco che è stato scambiato con l'amico.

Il che peraltro PEGGIORA la mia analisi che vedeva 8000 BITCOIN in 10 giorni... Qua si parla di 8500 BITCOIN in 3 giorni!!!

E allora? Per voler fare incetta di bitcoin, minavano ad una velocità molto lenta dato che i bitcoin prodotti avrebbero dovuto e potuto essere 7200 al giorno (il normale ritmo medio). E quindi? Era tutto pubblico da tre giorni, chiunque avrebbe potuto farlo. Cosa c'è di strano? Stavano minando una cosa che non valeva niente, rimettendoci di corrente e che nessuno sapeva se un giorno sarebbe valsa qualcosa, nemmeno loro dato che il successo dei btc è venuto molto più tardi. Mi sembra normale che fossero in pochi e che accumulassero quindi una grande quantità di btc per uno.
La tua accusa è un pò come accusare Larry Page di qualcosa di losco perchè il giorno del lancio in borsa (e i mesi successivi ) non ha convinto a sufficienza i possibili investitori a comprare azioni Google


Non sarebbe più giusto fare una versione di prova, testare il testabile, arrivare al codice definitivo quindi CHIUDERE tutto e reiniziare tutti insieme da capo con un messaggio da riportare globalmente?

Ma cosa c'è di più globale di un sito internet (bitcoin.org), di un codice sorgente pubblicato sul più grande sito di sviluppatori (sourcforge) e di un annuncio pubblico su una mailing list? Dovevano fare delle telefonate in giro per il mondo o mettere annunci nelle cassetta della posta? O scriverti un’email apposta a te “Caro MikeLezZ stiamo per lanciare una cryptovaluta che tra 5 anni varrà 1000 dollari l’uno mi raccomando accendi il pc ed inizia a minare altrimenti poi tra 5 anni dici che siamo dei truffatori”

A parte gli indubbi meriti tecnici, minare da solo (o quasi) ininterrottamente per dei mesi interi tanto da ottenere MINIMO 1 milione di bitcoin, costruire quindi un sito, sponsorizzare la moneta

Il sito è stato lanciato il 9 gennaio insieme al mining quando i bitcoin preminati erano solo 50 altro che milione. La moneta non è stata sponsorizzata da nessuno (anzi tutti quelli che non ci capiscono una mazza l'hanno attaccata, e l’attaccano evidentemente, in ogni modo) se non dal passaparola e dai vantaggi offerti dalla tecnologia insita nel wallet

Inoltre come giustamente fatto notare, nei primi tempi di BITCOIN il software NON minava automaticamente, ma dovevi andare tu a spuntare la relativa casella, riducendo di molto le possibili minate "perse".

Ti invito a scaricare un wallet, iscriverti ad una pool, installare cgminer o bfgminer, configurarlo, iniziare il mining, apprendere di cosa stai parlando e poi tornare qui che ne discutiamo con calma

Come TheDarkAngel asserisce: "ma che sei scemo che ci si metta a minare una moneta preminata"? Peccato sia quello sia successo con il BITCOIN.

Premining= mining prima del lancio. Cosa che per i bitcoin è successa per 1 solo blocco, il primo essendo il lancio stato effettuato il 9 gennaio 2009.


La ricerca di Satoshi ha interessato molte agenzie di spionaggio. Il povero Hal c'entra ben poco: da quanto ho capito lui di BITCOIN ne dovrebbe avere ben pochi, ha solo risolto un blocco (il numero 70?) per provare la cryptovaluta e poi ha lasciato il tutto in un cassetto.

Credo che fossero molti di più di 1. The next I heard of Bitcoin was late 2010, when I was surprised to find that it was not only still going, bitcoins actually had monetary value. I dusted off my old wallet, and was relieved to discover that my bitcoins were still there. As the price climbed up to real money, I transferred the coins into an offline wallet, where hopefully they'll be worth something to my heirs

MiKeLezZ
27-02-2014, 20:46
Insisti?Inutile te la prendi sul personale, capisco siano cose ti facciano arrabbiare perché evidentemente hai investito tempo e/o denaro in qualcosa e io sto demolendo le tue convinzioni.... Resta l'inoppugnabile verità:

UNA SINGOLA ENTITA' (da taluni identificata con l'ideatore) HA ACQUISITO 1 MILIONE DI BITCOIN IN TOTALE SEMPLICITA' NELLA PRIMA FASE DI VITA DELLA MONETA ED E' SVANITA CON ESSI NEL NULLA.

Chiamalo premining, dopomining, sveltinamining... non è quello il punto.

mhhh!! non sono daccordo sulla seconda parte, qui la criptazione c'entra ben poco. da qui a 10 anni non oso immaginare dove possa arrivare la difficolta' e che hardware occorra per minare. gia' oggi se vuoi minare seriamente per guadagnare ti occorrono 2 TH/S. secondo me e' destinata a bloccarsi a un certo punto e gia' immagino dove arrivera' il valore.Ti sto parlando di qualcosa di diverso.

Attualmente i sistemi di criptazione hanno il loro fondamento non nell'essere immutabilmente inattaccabili, ma nell'essere il migliore tradeoff disponibile fra la non eccessiva richiesta computazionale e la sufficiente sicurezza contro attacchi effettuati dal migliore hardware attualmente disponibile (o previsto nell'immediato futuro).

Il MD5 e lo SHA-1 per quanto perfettamente adeguati negli anni rispettivamente 1990 e 2000 sono infatti risultati facilmente crackabili con le nuove scoperte e potenze computazionali in gioco.

Tale onere di sicurezza è quindi passato all'attuale SHA-2 (256 per il BITCOIN), ma con il proliferare di ASIC e algoritmi sempre più efficienti è solo questione di tempo affinché anche lui venga aperto e reso non più sicuro.

Non ti dico avvenga domani, né l'anno prossimo, ma fra 10 anni sì (e questo è un dato di fatto su cui tutti i ricercatori concordano).

Le più grandi aziende governative infatti hanno già designato un suo successore, tale SHA-3.

L'apertura dello SHA-2 implica la creazione per chiunque di millemila BITCOIN e di fatto la fine di tale moneta.

Te mi dirai (o forse non te, ma qualcun altro sicuramente): "basta forkare il codice di BITCOIN per implementare lo SHA-3" e io ti rispondo che è più facile a dirsi che a farsi.

Un qualsiasi cambiamento al codice BITCOIN significa di fatto la creazione di una nuova moneta. A quei punti coesisteranno BITCOIN v1 e BITCOIN v2. Ci saranno address e monete per uno e address e monete per l'altro...

Si reinizierà tutto da capo con la seconda moneta.
Gli ASIC SHA-2 saranno da buttare.
Ci sarà una corsa alla vendita di BITCOIN v1.
I BITCOIN v1 precipiteranno di valore.
Etc.

Nuovamente ripeto: è questa la vostra concezione di moneta digitale democratica e libera?

HackaB321
27-02-2014, 22:40
Quindi raggiunto il traguardo di 21 milioni cosa prevedi che avvenga.
A me i BTC hanno sempre dato l'idea di "illusione del moto perpetuo" e se adesso minare per rendere sicura la moneta porta dei vantaggi (più o meno evidenti), quando questo vantaggio non ci sarà più cosa succederà?

Non succederà nulla. Il mining continuerà anche dopo la fine della creazione di BTC: i nodi che convalideranno le transazioni riceveranno un pagamento in fees per questo servizio come adesso ricevono una ricompensa tramite nuovi BTC. Semplicemente l'invio di denaro non sarà più gratuito ma sottoposto ad un costo per transazione.


Inutile te la prendi sul personale, capisco siano cose ti facciano arrabbiare perché evidentemente hai investito tempo e/o denaro in qualcosa e io sto demolendo le tue convinzioni.... Resta l'inoppugnabile verità:

UNA SINGOLA ENTITA' (da taluni identificata con l'ideatore) HA ACQUISITO 1 MILIONE DI BITCOIN IN TOTALE SEMPLICITA' NELLA PRIMA FASE DI VITA DELLA MONETA ED E' SVANITA CON ESSI NEL NULLA.

Chiamalo premining, dopomining, sveltinamining... non è quello il punto.


Non sono arrabbiato anzi, sono divertito e stupito di come insisti a sostenere una tesi che non sta in piedi nemmeno con la colla rispondendo per ritornelli invece che con argomentazioni.

san80d
27-02-2014, 23:05
neanche dopo 3 pagine di thread, nel mio caso... :winner:

:D