PDA

View Full Version : Olympus brevetta due ottiche supergrandangolari F1.0


Redazione di Hardware Upg
25-02-2014, 09:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/olympus-brevetta-due-ottiche-supergrandangolari-f10_51150.html

Olympus ha recentemente depositato i brevetti per due ottiche grandangolari superluminose: 12mm F1.0 e 14mm F1.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

marck77
25-02-2014, 10:06
Non sono propriamente "ultragrandangolari". Il 12mm equivale ad un 24mm su full frame, ed il 14mm equivale ad un 28mm.

Sono delle normali lunghezze focali grandangolari. Ciò non toglie che avere f1.0 è un plus notevolissimo!

pin-head
25-02-2014, 11:27
be', meno male che fanno lenti del genere: sono poi l'equivalente di un f2 su FF, niente di stratosferico..

aald213
25-02-2014, 12:51
be', meno male che fanno lenti del genere: sono poi l'equivalente di un f2 su FF, niente di stratosferico..

Commento idiota - se uno cerca lo "stratosferico" non sarà mai soddisfatto con meno di uno/due chili di obiettivo.

Nel loro contesto (m4/3), lenti così sono una notizia molto buona.

marck77
25-02-2014, 16:41
be', meno male che fanno lenti del genere: sono poi l'equivalente di un f2 su FF, niente di stratosferico..

Equivalgono a F2 solo per la profondità di campo, per la velocità invece sono degli F1 veri e propri.

Quando con FF a F2 scatti a 1/25sec qui con F1 puoi scattare a 1/50sec con tutti i vantaggi del caso.

ficofico
25-02-2014, 17:02
Quando con FF a F2 scatti a 1/25sec qui con F1 puoi scattare a 1/50sec con tutti i vantaggi del caso.

A parte il calcolo sbagliato.....

Ma di quali vantaggi stiamo parlando? con la m4/3 scatti a f1,0 1/50s iso 100 mentre con la full frame scatti a f2,0 1/50s iso 400 con la stessa qualità e stessa probababilità di micromosso.....

Il vantaggio dal punto di vista della luminosità non esiste, dal punto di vista della possibilità di sfocare neppure, dal punto di visto del peso e dimensioni dubito che saranno più leggeri o compatti degli equivalenti, se mai li faranno, obiettivi per mirrorless full frame f2

Theprov
25-02-2014, 17:06
Equivalgono a F2 solo per la profondità di campo, per la velocità invece sono degli F1 veri e propri.

Quando con FF a F2 scatti a 1/25sec qui con F1 puoi scattare a 1/50sec con tutti i vantaggi del caso.
Tra F1 e F2 ci sono 2 stop, quindi F2 1/25s = F1 1/100s. A parità di ISO ovviamente.A parte il calcolo sbagliato.....

Ma di quali vantaggi stiamo parlando? con la m4/3 scatti a f1,0 1/50s iso 100 mentre con la full frame scatti a f2,0 1/50s iso 400 con la stessa qualità e stessa probababilità di micromosso.....

Il vantaggio dal punto di vista della luminosità non esiste, dal punto di vista della possibilità di sfocare neppure, dal punto di visto del peso e dimensioni dubito che saranno più leggeri o compatti degli equivalenti, se mai li faranno, obiettivi per mirrorless full frame f2
Quoto, soprattutto il fatto che tanto il ff recupera tranquillamente con gli ISO.

minatoreweb
26-02-2014, 05:45
Non han niente di speciale queste ottiche per il formato che sono (e senza specchio) fatte non sono ne ultra grandangolari ne stra luminose...
Forse lo è un po il 14 mm....
Più il formato diminuisce più le ottiche diventan luminose di loro se fatte per quel formato...
Facciamo un esempio: se sul 36x24mm un 28-70 f2,6 t2,8 è molto luminosa (credo sia lo zoom più luminoso di questo formato..)
abbiamo un 17-80 t2,2 sulla diagonale 28mm (35mm cinematografico)
e abbiamo vecchi 8-64mm f/1.9 per l'8mm
In pratica costuiscono lenti per sto formato...
Direi che è invece ci sono altre case che han fatto o fanno obiettivi luminosissimi...zeiss per la nasa 50mm f/0,7 (lo uso' kubrik per barry lindon) Canon 1961 se ne usci' col 50 0,95 (x telemetro) Canon costruiva un 50 f/1,0 x (eos reflex) Leica costruisce noctilux 50 f0,95 (telemetro).....

nairno
26-02-2014, 08:40
Direi che è invece ci sono altre case che han fatto o fanno obiettivi luminosissimi...zeiss per la nasa 50mm f/0,7 (lo uso' kubrik per barry lindon) Canon 1961 se ne usci' col 50 0,95 (x telemetro) Canon costruiva un 50 f/1,0 x (eos reflex) Leica costruisce noctilux 50 f0,95 (telemetro).....

ti sei reso conto di aver citato solo 50mm che non hanno nulla a che vedere con dei grandangolari? :mbe: :mbe: :mbe:

marck77
26-02-2014, 08:55
Direi che è invece ci sono altre case che han fatto o fanno obiettivi luminosissimi...zeiss per la nasa 50mm f/0,7 (lo uso' kubrik per barry lindon) Canon 1961 se ne usci' col 50 0,95 (x telemetro) Canon costruiva un 50 f/1,0 x (eos reflex) Leica costruisce noctilux 50 f0,95 (telemetro).....

Queste sono tutte ottiche manuali però! La verà novità sta nel fatto di avere delle ottiche AF f1.0 e così grandangolari, e questo non è mai successo!

Dire che non c'è niente di speciale è quantomeno riduttivo visto che non esistono alternative f1.0 AF in giro...

Sul discorso del paragone con i full frame f2.0... beh ammesso che ci siano sensori full frame che hanno 2 stop di sensibilità in più rispetto ai nuovi sensori m43 usciti dall'anno scorso in poi, beh si tratta di corpi molto più grandi e molto molto più costosi: due mondi diversi!
E' come paragonare una Ferrari ed un Frecciarossa... entrambi vanno a 300 orari ma in modo totalmente diverso ;)

ficofico
26-02-2014, 09:07
Sul discorso del paragone con i full frame f2.0... beh ammesso che ci siano sensori full frame che hanno 2 stop di sensibilità in più rispetto ai nuovi sensori m43 usciti dall'anno scorso in poi, beh si tratta di corpi molto più grandi e molto molto più costosi: due mondi diversi!

I 2 stop secondo dxomark (ma anche semplicemente guardando le varie comparative online) ci sono tutti

Tanto per prendere la miglior m4/3 con la miglior full frame mirrorless

a7r low light performance: 2746
em-1 low light performance: 757

757*2*2= 3028

Considerando sia il margine di errore sia il fatto che non so quanti decimi di stop ci siano tra 2746 a 3028, direi che ci siamo, un lieve vantaggio per la em1


Per quanto riguarda le dimensioni mi pare chiaro che sono assolutamente paragonabili, per quanto riguarda il costo il sensore fulll frame fà costare un pò di più la macchina, ma a bassi iso o con sfocature estreme si ha semplicemente un altra qualità d'immagine...

pin-head
26-02-2014, 09:16
Commento idiota - se uno cerca lo "stratosferico" non sarà mai soddisfatto con meno di uno/due chili di obiettivo.

Nel loro contesto (m4/3), lenti così sono una notizia molto buona.

e infatti ho scritto "meno male che fanno lenti del genere".

Su FF hai rese migliori, in termini di controllo della profondità di campo, con obiettivi abbondantemente sotto gli "uno/due chili di obiettivo".

Il commento idiota, senza offesa, mi sembra il tuo.

pin-head
26-02-2014, 09:32
Sul discorso del paragone con i full frame f2.0... beh ammesso che ci siano sensori full frame che hanno 2 stop di sensibilità in più rispetto ai nuovi sensori m43 usciti dall'anno scorso in poi, beh si tratta di corpi molto più grandi e molto molto più costosi: due mondi diversi!
E' come paragonare una Ferrari ed un Frecciarossa... entrambi vanno a 300 orari ma in modo totalmente diverso ;)

più grandi, sì.
Più costosi, nemmeno troppo. La 6D, che ad alti iso è impressionante, la porti a casa con 1300 euro. E a 3200 iso ha più o meno il rumore della e-m1, ma con più dettaglio.
Vedi un po' tu.

roccia1234
26-02-2014, 09:32
I 2 stop secondo dxomark (ma anche semplicemente guardando le varie comparative online) ci sono tutti

Tanto per prendere la miglior m4/3 con la miglior full frame mirrorless

a7r low light performance: 2746
em-1 low light performance: 757

757*2*2= 3028

Considerando sia il margine di errore sia il fatto che non so quanti decimi di stop ci siano tra 2746 a 3028, direi che ci siamo, un lieve vantaggio per la em1


Per quanto riguarda le dimensioni mi pare chiaro che sono assolutamente paragonabili, per quanto riguarda il costo il sensore fulll frame fà costare un pò di più la macchina, ma a bassi iso o con sfocature estreme si ha semplicemente un altra qualità d'immagine...

dpreview la pensa diversamente:
http://www.dpreview.com/reviews/olympus-om-d-e-m1/18

Da quei grafici, vedo ad occhio e croce meno di uno stop di differenza tra la em-1 e le FF.

marck77
26-02-2014, 09:42
I 2 stop secondo dxomark (ma anche semplicemente guardando le varie comparative online) ci sono tutti

Per quanto riguarda le dimensioni mi pare chiaro che sono assolutamente paragonabili, per quanto riguarda il costo il sensore fulll frame fà costare un pò di più la macchina, ma a bassi iso o con sfocature estreme si ha semplicemente un altra qualità d'immagine...

Non ci sono tutti i 2 stop.. come hai scritto tu dopo ce ne sono di meno.

Come dimensioni queste qui le ritieni "paragonabili"? :mc: http://camerasize.com/compare/#382,380

Come costo anche il rapporto è 1:2 se paragoni, giustamente, i modelli entry level m43 ed entry level FF, oppure TOP level m43 e TOP level FF.
Chiaro che se confronti il TOP level m43 e l'entry level FF stai barando... :sofico:

ficofico
26-02-2014, 09:48
Quindi un sensore 4 volte più grande montato su un ammiraglia come la d4s da 16 megapixel dovrebbe andare meno di uno stop meglio rispetto alla em1? Ti sembra realistico?

A parità di età del sensore, di dimensione dell'immagine e sopratutto di tempo di scatto (io da quà non posso vedere, che tempo di scatto ha la em1 e le full frame a qui fai riferimento?) le differenze sono semplicemente dell'ordine di quanto è grosso il sensore, nulla di più..... 4 volte più grosso.. 2 stop..

Prava a vedere su imaging resource che differenza c'è tra la vecchia d4 e la vecchia d7000..... 1 stop e un terzo... ovvero la differenza in pdc ovvero la differenza di dimensione del sensore.... nulla di più....

roccia1234
26-02-2014, 10:51
Quindi un sensore 4 volte più grande montato su un ammiraglia come la d4s da 16 megapixel dovrebbe andare meno di uno stop meglio rispetto alla em1? Ti sembra realistico?

A parità di età del sensore, di dimensione dell'immagine e sopratutto di tempo di scatto (io da quà non posso vedere, che tempo di scatto ha la em1 e le full frame a qui fai riferimento?) le differenze sono semplicemente dell'ordine di quanto è grosso il sensore, nulla di più..... 4 volte più grosso.. 2 stop..

Prava a vedere su imaging resource che differenza c'è tra la vecchia d4 e la vecchia d7000..... 1 stop e un terzo... ovvero la differenza in pdc ovvero la differenza di dimensione del sensore.... nulla di più....

Il discorso avrebbe senso se tutti usassero sensori con la stessa tecnologia e algoritmi identici...
Le performance degli stessi sensori cambiano in maniera netta anche "solo" ottimizzandone gli algoritmi: guarda pentax k5II e D7000. I sensori sono gli stessi, ma la differenza in prestazioni è notevole.

ficofico
26-02-2014, 10:59
La tecnologia di questi sensori è la medesima, oltretutto vengono fuori un pò tutti dalla stessa fabbrica o quasi....

Quindi per te la em-1 và poco peggio della d4?

Dici che per la d4 non hanno voluto ottimizzare come invece hanno fatto per la em-1?

Li hai visti i tempi di scatto?


E la d4 è vecchia, confrontiamo la nuova em-1 da 16 megapixel con la nuova d4s da 16 megapixel anch'essa.....

marck77
26-02-2014, 11:26
confrontiamo la nuova em-1 da 16 megapixel con la nuova d4s da 16 megapixel anch'essa.....

E-M1= 1.100€
D4S = 6.500€

Ha senso? :muro:

ficofico
26-02-2014, 11:35
La d4s costa molto di più ma per tutta un altra serie di motivi....come ho già scritto la differenza di qualità d'immagine tra le contemporanee d4 e d7000 è proprio solo di 1 stop e 1/3, la d4s adesso dovrebbe essere un filo superiore più che altro perchè il sensore è più recente, ma è un ammiraglia come lo era la d4...

godaiyusaku
26-02-2014, 13:23
Non capisco perché si faccia questa guerra tra FF e m4/3. E' logico che sono mondi completamente diversi e che il FF grazie al sensore più grande ha dei vantaggi. Ma è anche vero che se io amatore, o anche un professionista, vuole andare in giro a scattare foto senza portarsi chili e chili di attrezzatura prenderà una m4/3 che comunque ormai ha una qualità ottima anche per fare foto da stampare che servono ai professionisti. E' anche vero che un professionista che fa solo quello di mestiere e magari ha uno studio prenderà una FF per avere risultati migliori. Ma Lui lo fa anche perché sicuramente si potrà ripagare le migliaia di euro di attrezzatura e perché il peso non è un problema.
Quindi continuare a dire "questo è meglio di quello" non ha senso, e per chi utilizza il sistema m4/3 sicuramente questa notizia delle ottiche da 1.0 di apertura è un'ottima notizia.
Del resto, anziché avere una profondità di 50cm ce l'hai di 1mt non credo cambi la vita!

ficofico
26-02-2014, 13:51
esistono sistemi mirrorless full frame compatti quanto quelli m4/3 e che pesano uguale a parità di possibilità di sfocare....

Quello che fà la differenza è il tiraggio più che le dimensioni del sensore, questo a parità di possibilità di sfocare, perchè è normale che un 35-100 f2,8 m4/3 sia più compatto di un 70-200 f4 per full frame, c'è uno stop secco sulla possibilità di sfocare, se invece si volesse creare un 70-200 f5,6 per mirrorless full frame sospetto che non sarebbe poi tanto diverso dall'equivalente m4/3.

A parità di tiraggio alle volte è il formato 4/3 ad essere in svantaggio rispetto al full frame, ad esempio lo zuiko 35-100 f2 pesa 1650 g contro i 705g del canon f/4L USM, e fanno esattamente le stesse foto....


Sul fatto che sia un ottima notizia per i possessori di un corredo m4/3 sono assolutamente d'accordo, sul fatto che lenti così veloci abbiano dei vantaggi sugli equivalenti full frame, come affermato da altri precedenza, ho più di qualche dubbio...

Pung
28-02-2014, 11:46
Come la Panasonic che ha presentato un 42,5 f1.2 a 1600 dollari.
E' come mettere l'interno in radica su una Panda per fare il Rally di Montecarlo.

Fabionline89
24-07-2014, 15:04
classico commento di chi al 99% non ha mai provato una macchina m4/3, o di chi non riesce a fare una foto decente senza un 85 1.2 su FF..infatti sono tutti scemi i matrimonialisti che hanno iniziato ad usarle per le cerimonie, risparmiando peso e ingombri e guadagnando in versatilità. Poi che a parità di focale e diaframma il FF sfoca di più..wow dopo l'acqua calda la piu gran scoperta del decennio, come se per fare una bella foto senza una lente da f2 in giu fosse impossibile. Anche io prima di prendere una olympus ero scettico, ma non ho mai fatto commenti del genere non conoscendo il sistema m43 ,una volta provata mi sono reso conto di cosa poteva fare quella macchinetta con il suo kit F2.8, di sicuro non ha la resa 3d e supersfocata della mia vecchia d700 con samyang 85 1.4, ma ha tantissimi altri pregi (versatilità,peso e ingombri,file molto piu pronto come wb e colori in genere,stabilizzatore ottimo ecc..), e fissarsi solo sulla capacità di sfocare è quanto meno limitante..detto questo chi vuole il massimo della qualità di immagine e se ne frega di aver uno zaino fisso in spalla si prenderà una FF con fissi straluminosi, chi vuole star piu leggero avendo comunque un'ottima qualità di immagine e maggior velocità d'uso prenderà una m43 e vivrà piu che felice, senza stare a fare commenti sui formati e oBBiettivi inutili ;) ps. curiosissimo di vedere questi nuovi F1, ma non il prezzo :P