View Full Version : prolunga ventola notebook
sauron_x
24-02-2014, 18:15
Salve a tutti! Dovrei testare la ventolina di un PC portatile.
Io cecavo un cavo così:
LINK (https://www.google.it/search?q=fan+laptop+femmina&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=i4oLU_TUN8PA7Abjq4GQBg&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1892&bih=905#facrc=_&imgdii=_&imgrc=_VlQw8w9SGYowM%253A%3Bhs-502kINT9iKM%3Bhttp%253A%252F%252Fi00.i.aliimg.com%252Fwsphoto%252Fv1%252F1219412712_1%252F30cm-12V-PC-font-b-Fan-b-font-Power-3-Pin-female-font-b-Splitter-b.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fit.aliexpress.com%252Fw%252Fwholesale-3pin-fan-splitter.html%3B600%3B600)
Così ce l'ho ma è per le ventole che vanno sui PC fissi, quelle per i portatili hanno in genere un connettore più piccolo.
Sapete se esiste?
Che metodi eventualmente artiginali ci sono per fare funzionare la ventolina senza dover necessariamente montare tutto?
Grazie
Se devi solo vedere se gira puoi anche usare una comune batteria da 9v e appoggiare il rame dei fili sui contatti del connettore della ventola; puoi farlo anche collegandola all'usb (facendo attenzione alla polarità).
sauron_x
24-02-2014, 21:34
Se devi solo vedere se gira puoi anche usare una comune batteria da 9v e appoggiare il rame dei fili sui contatti del connettore della ventola; puoi farlo anche collegandola all'usb (facendo attenzione alla polarità).
Ciao, al momento una batteria da 9v non ce l'ho.
Posso usare anche un molex di un alimentatore da PC Desktop? O dici che c'è troppo carico e meglio la batteria?
Mettendo il filo di rame nel giallo/nero.
Però nei buchi di questo spinotto il filo di rame non ci entra. sono troppo piccoli.
Posso metterli sulle parti stagnate sopra? Fa ugualmente contatto?
Su una comune ventolina quale colore pensi che sia la 5v? Soppongo il rosso ma non sono sicuro, e la massa sarà il nero o il bianco?
sauron_x
25-02-2014, 10:09
Ci sono riuscito. Ho usato due batterie stilo e la ventola gira.
Ho constatato però che tocca contro la lamiera e quindi fa rumore. E' inutile che piego anche leggermente la lamiera perchè con le viti faccio cmq pressione.
Avete qualche idea artigianale per alzare la lamierina di 1mm? Pensavo a delle rondelle sotto le viti ma queste viti sono troppo piccole e non è facile trovare delle rondelle di questo diametro.
Avete qualche idea?
Le rondelle le puoi mettere anche leggermente più grandi, l'importante è che la "testa" della vite non passi attraverso il buco, se non dovessi trovarle puoi anche fartele tu; tagli un pezzetto di plastica (non serve tondo per forza, anche quadrato o come ti capita va bene) e lo fori (io di solito per fare presto lo faccio con un cacciavite ma occhio alle dita), una volta fatte le metti come delle normali rondelle. In alternativa puoi anche fare due strisce di plastica (sempre con lo stesso metodo delle rondelle) e applicarle tra la vite e la lamiera, qualunque cosa faccia spesso può andar bene, basta che stia ferma e non si vada in giro per la scocca del pc. ;)
Giusto per dovere di cronaca: solitamente il rosso è il +5v, il nero è la massa e l'altro colore (in questo caso bianco ma capita anche giallo o arancione su alcune) è il "tachimetro), ovvero il cavo che serve a rilevare la velocità delle ventola. Il contatto lo fa sia sui contatti dell'attacco, sia sulle saldature sulla scheda della ventola (provadola sulle saldature si escludono problemi relativi al cavo, dato che esso non viene usato ma viene alimentata direttamente la scheda della ventola). In teoria la puoi collegare anche al molex dell'alimentatore ( sul +5v ovviamente, se la ventola è da 12v invece va bene anche il +12v ma per provare basta il 5v rosso), il carico (ampere) della ventola è molto basso, solitamente non supera 1A (quelle proprio grandi mi sembra siano attorno a 1.75A) quindi l'ali del pc regge senza problemi; ho consigliato la batteria da per evitare eventuali problemi dovuti a contatti sbagliati. ;)
P.S. Chiedo scusa per l'errore, la batteria da 9v va bene per le ventole da 12v, nei notebook solitamente vanno a 5v (se non erro) quindi meglio usare due stilo come hai fatto tu (1.5v all'una quindi 3v totali se collegate in serie).
sauron_x
26-02-2014, 00:42
Le rondelle le puoi mettere anche leggermente più grandi, l'importante è che la "testa" della vite non passi attraverso il buco, se non dovessi trovarle puoi anche fartele tu; tagli un pezzetto di plastica (non serve tondo per forza, anche quadrato o come ti capita va bene) e lo fori (io di solito per fare presto lo faccio con un cacciavite ma occhio alle dita), una volta fatte le metti come delle normali rondelle. In alternativa puoi anche fare due strisce di plastica (sempre con lo stesso metodo delle rondelle) e applicarle tra la vite e la lamiera, qualunque cosa faccia spesso può andar bene, basta che stia ferma e non si vada in giro per la scocca del pc. ;)
Giusto per dovere di cronaca: solitamente il rosso è il +5v, il nero è la massa e l'altro colore (in questo caso bianco ma capita anche giallo o arancione su alcune) è il "tachimetro), ovvero il cavo che serve a rilevare la velocità delle ventola. Il contatto lo fa sia sui contatti dell'attacco, sia sulle saldature sulla scheda della ventola (provadola sulle saldature si escludono problemi relativi al cavo, dato che esso non viene usato ma viene alimentata direttamente la scheda della ventola). In teoria la puoi collegare anche al molex dell'alimentatore ( sul +5v ovviamente, se la ventola è da 12v invece va bene anche il +12v ma per provare basta il 5v rosso), il carico (ampere) della ventola è molto basso, solitamente non supera 1A (quelle proprio grandi mi sembra siano attorno a 1.75A) quindi l'ali del pc regge senza problemi; ho consigliato la batteria da per evitare eventuali problemi dovuti a contatti sbagliati. ;)
P.S. Chiedo scusa per l'errore, la batteria da 9v va bene per le ventole da 12v, nei notebook solitamente vanno a 5v (se non erro) quindi meglio usare due stilo come hai fatto tu (1.5v all'una quindi 3v totali se collegate in serie).
Grazie mille per la risposta.
Ho fatto così, messo delle rondelle che avevo io (un pò più grandi ma stavano ferme) messo dei spessori ma la ventola fa rumore. Tecnicamente la ventola è a posto, ma sfrega contro la lamiera e fa un "tat tat tat".
Provato anche su un ali a dargli la +5v, così mi mandava la ventola ai massimi giri, va a sbattere cmq contro la lamiera.
Io penso a questo punto che la ventola sia fuori asse. Non so più che altro fare, è tutto il giorno che ci sbatto la testa.
La struttura è questa: LINK (https://www.google.it/search?q=ACER+ASPIRE+5553+HEATSINK&client=firefox-a&hs=Bso&rls=org.mozilla:it:official&channel=rcs&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=5zcNU5vdLoX8ygOHyoGQAw&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1892&bih=905#facrc=_&imgdii=_&imgrc=4ksNNJiDTag7VM%253A%3BU0ZYLnEJGt5hvM%3Bhttp%253A%252F%252Fi.ebayimg.com%252Ft%252FNEW-for-Acer-Aspire-5553-5553G-CPU-cooling-Fan-heatsink-with-free-thermal-paste-%252F00%252Fs%252FNTg3WDc2NQ%253D%253D%252Fz%252FCOQAAOxydINSUug6%252F%2524T2eC16d%252C!ycFIdEPpLM5BSUug5bJ8w~~60_35.JPG%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.ebay.it%252Fitm%252FNEW-for-Acer-Aspire-5553-5553G-CPU-cooling-Fan-heatsink-with-free-thermal-paste-%252F321217151507%3B300%3B230)
E le pale vanno a toccare sulla lamieriena sopra di loro.
A occhio nudo la ventola mi pare perfetta ma ho paura che a questo punto sia fuori asse. Poi viene sempre il dubbio se sia la ventola o tutta la base di supporto. Mah.
Che ne pensi?
Strano, essendo chiusa sotto da un profilo metallico non dovrebbe riuscire a toccare nessuna superficie esterna, a meno che tu non intenda che sfrega contro il profilo metallico della ventola; in tal caso potrebbe essere proprio il profilo ad essere leggermente schiacciato e quindi va ad appoggiarsi alla ventola, oppure come hai detto tu la ventola è fuori asse o è storta (teoricamente se fa un rumore alternato e non continuo significa che tocca solo in un punto o più punti, ma non in tutta la superficie, quindi o il profilo è schiacciato o la ventola gira storta o fuori asse); per risolvere potresti controllare se il profilo metallico è apposto, se non lo è potresti tentare di alzarlo leggermente dove la ventola tocca e a quel punto controllare se il problema si risolve oppure no; se invece dovesse essere la ventola fuori asse (quindi per via del perno storto) c'è poco da fare, almeno al momento non mi viene in mente nulla di semplice ed immediato per poter risolvere il problema in casa senza particolari strumenti. Prova anche a schiacciare giù la ventola, in quelle desktop mi è capitato qualche volta di averle alzate schiacciando involontariamente con le dita (hanno sempre un leggero "gioco" tra la base a cui si appoggiano e il "segger" in plastica che la tiene bloccata). Comunque per controllare se la ventola e il relativo profilo che la racchiude sono dritti puoi utilizzare una qualsiasi cosa che sia sicuramente dritta (una squadra da disegno, un righello, la lama di un taglierino..), lo appoggi sopra e poi guardi contro luce, se vedi la luce tra il profilo e il righello allora non è dritto (potrebbe essere storto anche il righello ma escludiamolo per fare l'esempio), poi sta a te vedere quanta luce passa e calcolare se è una differenza che può starci oppure effettivamente c'è troppa differenza. ;) Prova uno di questi metodi e fammi sapere come va. :D
sauron_x
27-02-2014, 08:55
Strano, essendo chiusa sotto da un profilo metallico non dovrebbe riuscire a toccare nessuna superficie esterna, a meno che tu non intenda che sfrega contro il profilo metallico della ventola; in tal caso potrebbe essere proprio il profilo ad essere leggermente schiacciato e quindi va ad appoggiarsi alla ventola, oppure come hai detto tu la ventola è fuori asse o è storta (teoricamente se fa un rumore alternato e non continuo significa che tocca solo in un punto o più punti, ma non in tutta la superficie, quindi o il profilo è schiacciato o la ventola gira storta o fuori asse); per risolvere potresti controllare se il profilo metallico è apposto, se non lo è potresti tentare di alzarlo leggermente dove la ventola tocca e a quel punto controllare se il problema si risolve oppure no; se invece dovesse essere la ventola fuori asse (quindi per via del perno storto) c'è poco da fare, almeno al momento non mi viene in mente nulla di semplice ed immediato per poter risolvere il problema in casa senza particolari strumenti. Prova anche a schiacciare giù la ventola, in quelle desktop mi è capitato qualche volta di averle alzate schiacciando involontariamente con le dita (hanno sempre un leggero "gioco" tra la base a cui si appoggiano e il "segger" in plastica che la tiene bloccata). Comunque per controllare se la ventola e il relativo profilo che la racchiude sono dritti puoi utilizzare una qualsiasi cosa che sia sicuramente dritta (una squadra da disegno, un righello, la lama di un taglierino..), lo appoggi sopra e poi guardi contro luce, se vedi la luce tra il profilo e il righello allora non è dritto (potrebbe essere storto anche il righello ma escludiamolo per fare l'esempio), poi sta a te vedere quanta luce passa e calcolare se è una differenza che può starci oppure effettivamente c'è troppa differenza. ;) Prova uno di questi metodi e fammi sapere come va. :D
La lamiera sopra non è storta, almeno non mi sembra.
Inoltre va a toccare quando va ai massimi giri, se va piano non tocca o quasi.
Ho provato a schiacciarla un pò ma niente da fare.
Cmq ieri pomeriggio ho ordinato la ventola nuova, speriamo bene.
Metodo interessante cmq, non lo sapevo :).
Grazie mille per la dritta :)
Lavorando nel settore metalmeccanico (che è anche ciò che ho studiato) ho imparato vari metodi per controllare se una superficie è dritta oppure no, quello più semplice e che non necessita di strumenti particolari è quello che ho descritto. ;) Comunque se lo fa solo ad alti giri potrebbe essere che la ventola gira leggermente fuori asse, a bassa velocità si sposta poco e quindi rientra comunque nello spazio libero tra essa e la lamiera mentre ad alta velocità probabilmente si sposta di più e quindi va a toccare la lamiera; è una mia supposizione quindi potrei anche sbagliarmi, visto che hai già ordinato la ventola nuova a questo punto non ti preoccupare neanche tanto, speriamo che la nuova vada bene (al 99.9% penso di si). :)
\_Davide_/
01-03-2014, 11:17
[QUOTE=Ale1992;40798618]Lavorando nel settore metalmeccanico (che è anche ciò che ho studiato) ho imparato vari metodi per controllare se una superficie è dritta oppure no, quello più semplice e che non necessita di strumenti particolari è quello che ho descritto. ;) [QUOTE]
Beh, non è che ci voglia una laurea! :rotfl:
Probabilmente la ventola è vecchia ed i cuscinetti sono usurati... Il mio consiglio è di sostituirla.. Altrimenti puoi provare a togliere l'etichetta con i dati, sotto ci dovrebbe essere un tappo, lo fai saltare senza rovinarlo, metti dell'olio lubrificante fine (tipo il lubrificante per le serrature, nulla di troppo solido... Se fosse una ventola più grossa potresti anche mettere del grasso, ma qua non è consigliabile...),fai girare la ventola tenendola girata così, aggiungi ancora un po'di olio mentre gira (non troppo), rimetti il tappino e via.... È una soluzione che ti permette di tirare avanti per un po', ma dovrai comunque sostituire.
sauron_x
01-03-2014, 13:03
Avevo già pensato di provare a mettere del olio lubrificante a dire il vero, il tappo sotto l'etichetta c'è ma non si leva. Pare fuso con la plastica.
Infatti a bassi giri la ventola va a sfregare contro la lamiera poco o nulla, quando va al massimo invece tocca molto e fa un casino pazzesco.
Spero vivamente che il problema non lo rifaccia, non penso che sia struttura del dissi, mi pare troppo assurdo :doh:
Beh, non è che ci voglia una laurea! :rotfl:
Probabilmente la ventola è vecchia ed i cuscinetti sono usurati... Il mio consiglio è di sostituirla.. Altrimenti puoi provare a togliere l'etichetta con i dati, sotto ci dovrebbe essere un tappo, lo fai saltare senza rovinarlo, metti dell'olio lubrificante fine (tipo il lubrificante per le serrature, nulla di troppo solido... Se fosse una ventola più grossa potresti anche mettere del grasso, ma qua non è consigliabile...),fai girare la ventola tenendola girata così, aggiungi ancora un po'di olio mentre gira (non troppo), rimetti il tappino e via.... È una soluzione che ti permette di tirare avanti per un po', ma dovrai comunque sostituire.
Sauron ha detto che non conosceva il metodo, io in breve ho detto che è uno dei metodi più semplice per verificare se una superficie è dritta o no, aggiungendo giusto per completare il discorso che l'ho imparato nel mio campo. Da quel che mi risulta le ventole non hanno cuscinetti, girano semplicemente su un perno, quindi potrebbe essersi storzato il perno o si è deformato il foro in cui va ad infirlarsi causando così una rotazione fuori asse, quindi la ventola non gira più rimanendo ferma sull'asse ma si sposta in varie direzioni, in questo modo gli estremi della ventola si alzano e vanno quindi a toccare il profilo di alluminio; questa è ovviamente una diagnosi fatta a naso e l'ho scritta soltanto per dare uno spunto su cosa possa essere la causa del problema, non è una critica verso il tuo intervento, ci tengo a precisarlo. ;)
Avevo già pensato di provare a mettere del olio lubrificante a dire il vero, il tappo sotto l'etichetta c'è ma non si leva. Pare fuso con la plastica.
Infatti a bassi giri la ventola va a sfregare contro la lamiera poco o nulla, quando va al massimo invece tocca molto e fa un casino pazzesco.
Spero vivamente che il problema non lo rifaccia, non penso che sia struttura del dissi, mi pare troppo assurdo :doh:
Non penso possa essere un problema causato dal dissi, è molto difficile che si deformi, molto più facile è che appunto sia la ventola a girare fuori asse e quindi sfregare contro il profilo che la racchiude. Vai tranquillo con la nuova ventola, sono sicuro che non darà problemi. ;)
sauron_x
01-03-2014, 21:41
Sauron ha detto che non conosceva il metodo, io in breve ho detto che è uno dei metodi più semplice per verificare se una superficie è dritta o no, aggiungendo giusto per completare il discorso che l'ho imparato nel mio campo. Da quel che mi risulta le ventole non hanno cuscinetti, girano semplicemente su un perno, quindi potrebbe essersi storzato il perno o si è deformato il foro in cui va ad infirlarsi causando così una rotazione fuori asse, quindi la ventola non gira più rimanendo ferma sull'asse ma si sposta in varie direzioni, in questo modo gli estremi della ventola si alzano e vanno quindi a toccare il profilo di alluminio; questa è ovviamente una diagnosi fatta a naso e l'ho scritta soltanto per dare uno spunto su cosa possa essere la causa del problema, non è una critica verso il tuo intervento, ci tengo a precisarlo. ;)
Non penso possa essere un problema causato dal dissi, è molto difficile che si deformi, molto più facile è che appunto sia la ventola a girare fuori asse e quindi sfregare contro il profilo che la racchiude. Vai tranquillo con la nuova ventola, sono sicuro che non darà problemi. ;)
Lo Spero. Grazie ancora :D
Se è il dissi allora è proprio sfiga, ma in teoria non lo è, speriamo bene dai. :D :sperem: Comunque prego. ;)
\_Davide_/
01-03-2014, 22:16
Non penso possa essere un problema causato dal dissi, è molto difficile che si deformi, molto più facile è che appunto sia la ventola a girare fuori asse e quindi sfregare contro il profilo che la racchiude. Vai tranquillo con la nuova ventola, sono sicuro che non darà problemi. ;)
Esattamente! E' quasi impossibile che si storti il dissi... Al contrario è normale che dopo molte ore di utilizzo le ventole girino fuori asse... Io ne ho trovate sia con i cuscinetti sia con il perno direttamente nella plastica della scocca... :doh:
Esattamente! E' quasi impossibile che si storti il dissi... Al contrario è normale che dopo molte ore di utilizzo le ventole girino fuori asse... Io ne ho trovate sia con i cuscinetti sia con il perno direttamente nella plastica della scocca... :doh:
Ecco, a me invece non sono mai capitate con i cuscinetti (per questo dicevo che non mi risultava), sicuramente con i cuscinetti è meglio, dato che il cuscinetto garantisce una "fluidità" di rotazione maggiore (meno attrito) e quindi una durata maggiore del perno, inoltre il cuscinetto è sostituibile (in questo caso però non conviene, una banalissima ventola costa massimo 15€, un cuscinetto di quelle dimensioni minimo costa il doppio), certo sarei curioso di vederne una, fin ora ho sempre trovato ventole con il perno nella plastica e basta, evidentemente il sistema a cuscinetti è molto più costoso (ovviamente) e quindi sono in pochi ad usarlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.