View Full Version : Whatsapp: blackout, chiamate vocali e l'antagonista Telegram
Redazione di Hardware Upg
24-02-2014, 16:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/whatsapp-blackout-chiamate-vocali-e-l-antagonista-telegram_51138.html
A pochi giorni dall'annuncio dell'acquisizione da parte di Facebook, un blackout colpisce Whatsapp. Intanto il CEO del sistema di messaggistica annuncia l'introduzione delle chiamate vocali per i prossimi mesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
maxmax80
24-02-2014, 18:09
il CEO Jan Koum potrebbe anche dirci come pensa di tutelare la privacy dei milioni di utenti whatsapp che però non usano facebook perché lo odiano proprio per l' invasività nella vita delle persone
Gylgalad
24-02-2014, 19:41
ho provato telegram e devo dire che ne sono molto soddisfatto
aspetto che si iscrivano in molti 👍
Salvatopo
24-02-2014, 20:34
Io ed i miei amici abbiamo provato Telegram e whatsapp ce lo siamo dimenticato. Non credevo che il passaggio sarebbe stato così rapido e indolore. :)
Fabioamd87
24-02-2014, 21:26
credo che il dolore lo sentirà solamente Mark.
Salvatopo
24-02-2014, 21:28
credo che il dolore lo sentirà solamente Mark.
:asd:
ziozetti
24-02-2014, 22:31
Io ed i miei amici abbiamo provato Telegram e whatsapp ce lo siamo dimenticato. Non credevo che il passaggio sarebbe stato così rapido e indolore. :)
Bisogna vedere se i restanti milioni di utenti faranno la stessa cosa. Personalmente ne dubito fortemente, Whatsapp va benissimo così come è per la maggior parte delle persone.
Purtroppo il migliore programma di chat è quello più diffuso (vedi ICQ vs MSN, giusto per fare un esempio); a livello di features TUTTI dovrebbero usare Viber ma in realtà Whatsapp regna incontrastato sfruttando la diffusive capillare.
Squall 94
24-02-2014, 23:11
Bisogna vedere se i restanti milioni di utenti faranno la stessa cosa. Personalmente ne dubito fortemente, Whatsapp va benissimo così come è per la maggior parte delle persone.
Purtroppo il migliore programma di chat è quello più diffuso (vedi ICQ vs MSN, giusto per fare un esempio); a livello di features TUTTI dovrebbero usare Viber ma in realtà Whatsapp regna incontrastato sfruttando la diffusive capillare.
Il caso Viber è particolare, questo perchè su molti dispositivi vecchi va lentissimo e occupa troppo ...
È da notare che il mercato è composto da una buona fetta che ha ancora Android 2.3, fino a qualche tempo fa era intorno al 40% .
Per gli altri smartphone invece va benissimo Viber, però Telegram li sta stracciando, se non per il fatto che non supporta le chiamate come Viber .
Son curioso di vedere quanto ci mettono a fondere le due cose
La natura Open source di Telegram merita la mia stima (non ricordo altre app del settore con una simile licenza)
Ad ogni modo non so quanto l'apple store apprezzi che una delle sue app abbia un codice sorgente aperto... sicuro troverà una scusa nel fatto che app simili sono poco sicure e la fanno fuori dal loro store xD
Scherzi a parte spero proprio che WA passi presto come moda... per far capire ai giganti che lo shopping da miliardi non ha senso e che cercare di marciare sopra ad app del momento cercando di tenerle in vita il più a lungo possibile...
mah sarà che sono un asociale del cavolo ma più una roba è social più la disprezzo.
L'unico loro valore sta nel fatto che hanno una marea di utenti... ma l'app di per se è c***a qualsiasi che ha tutto da invidiare ad app concorrenti. Purtroppo la massa crea il valore, come avere un elenco telefonico con tutti i numeri della nazione.
ziozetti
25-02-2014, 00:00
Scherzi a parte spero proprio che WA passi presto come moda
Whatsapp non è una moda, è un'applicazione che ha rivoluzionato la comunicazione mobile multipiattaforma.
In realtà funziona più che bene, se non fosse appena stata acquisita da Facebook probabilmente il blackout dell'altra sera avrebbe fatto molto meno clamore.
Non c'è (ancora) nulla di social in Whatsapp (o Viber o BBM), è un semplice sostituito degli SMS+MMS.
ziozetti
25-02-2014, 00:02
Il caso Viber è particolare, questo perchè su molti dispositivi vecchi va lentissimo e occupa troppo ...
È da notare che il mercato è composto da una buona fetta che ha ancora Android 2.3, fino a qualche tempo fa era intorno al 40% .
Per gli altri smartphone invece va benissimo Viber, però Telegram li sta stracciando, se non per il fatto che non supporta le chiamate come Viber .
Funziona più che bene su un BB 9220, credevo girasse anche nei tostapane! :p
SuperLory
25-02-2014, 06:29
Non c'è (ancora) nulla di social in Whatsapp (o Viber o BBM), è un semplice sostituito degli SMS+MMS.
io uso Viber quasi solamente x le chiamate. Piu' che altro perche' gli altri smessaggiano sempre su Whatsapp.
E uso Viber x mandare link via computer.
Line potrebbe essere la soluzione definitiva...ma temo si rimarra' ancora un bel po' nel limbo
Teleram è solo per iOS e Android.. Whatsapp è decisamente molto più "multipiattaforma" (BB, S40, Symbiant, WP)
si ma scusate, qual'è il plus di telegram rispetto a whatsapp?
l'ho installato ma è identico se non che dei miei contatti nessuno lo usa e non ha i messaggi vocali..
SuperLory
25-02-2014, 09:28
si ma scusate, qual'è il plus di telegram rispetto a whatsapp?
l'ho installato ma è identico se non che dei miei contatti nessuno lo usa e non ha i messaggi vocali..
secondo me infatti e' destinato a non avere sto gran successo
demitri[ITA]
25-02-2014, 12:52
Teleram è solo per iOS e Android.. Whatsapp è decisamente molto più "multipiattaforma" (BB, S40, Symbiant, WP)
Telegram è Open e come tale si possono sviluppare client di terze parti per ogni sistema possibile, basta aspettare, esempio copio e incollo dal loro sito:
Official
Telegram for iOS
Telegram for Android
All our applications support phones and tablets, including no-wifi devices.
Unofficial alpha apps for Windows Phone can be found below.
Unofficial
Telegram, S-edition (Android)
Webogram (beta) (Windows \ Mac \ Linux)
Webogram Chrome App (beta) (Windows \ Mac \ Linux)
Telegram for Windows (beta) (Windows)
Messenger for Telegram (beta) (Mac OSX)
Telegram CLI (beta) (Linux)
Windows Phone Unofficial
Migram (alpha)
Ngram (alpha)
Kilogram (pre-alpha)
Fluorogram (pre-alpha)
Chatz (pre-alpha)
MTPclient (pre-alpha)
Arkagram (pre-alpha)
ziozetti
25-02-2014, 14:45
;40780050']Telegram è Open e come tale si possono sviluppare client di terze parti per ogni sistema possibile, basta aspettare,
Si, aspetta e spera.
Se la concorrenza non approfitta ADESSO di questo buco (mediatico) di Whatsapp non andrà da nessuna parte.
StePunk81
25-02-2014, 15:41
si ma scusate, qual'è il plus di telegram rispetto a whatsapp?
l'ho installato ma è identico se non che dei miei contatti nessuno lo usa e non ha i messaggi vocali..
siamo sempre li, il "plus" è che è gratis. Non sia mai spendere un euro all'anno per WA, dopo averne spese centinaia per il cellulare. Gratis almeno fin quando il numero degli utenti non sarà sostanzioso e porterà l'app ad includere fastidiose pubblicità che ti popuppano ovunque
maxmax80
25-02-2014, 18:53
Si, aspetta e spera.
Se la concorrenza non approfitta ADESSO di questo buco (mediatico) di Whatsapp non andrà da nessuna parte.
se la concorrenza non è pronta, non è pronta.
quando sarà pronta, sarò pronto anche io a mollare fakeappa..:p
xeno the holy
25-02-2014, 19:43
speriamo non lo rovinano.. e' troppo comodo..
speriamo non lo rovinano.. e' troppo comodo..
per il momento sembra che non vogliano toccarlo, anche perché a fb interessano più i dati che altro
Gylgalad
25-02-2014, 23:50
per il momento sembra che non vogliano toccarlo, anche perché a fb interessano più i dati che altro
ma per dati intendi?
ma per dati intendi?
te.........
Gylgalad
26-02-2014, 00:10
te.........
va beh allora se uno sta i tirarsi pippe su ste cose neanche piu' scrive mail o telefona. di questi tempi penso sia inutile oramai.
Whatsapp non è una moda, è un'applicazione che ha rivoluzionato la comunicazione mobile multipiattaforma.
In realtà funziona più che bene, se non fosse appena stata acquisita da Facebook probabilmente il blackout dell'altra sera avrebbe fatto molto meno clamore.
Non c'è (ancora) nulla di social in Whatsapp (o Viber o BBM), è un semplice sostituito degli SMS+MMS.
Rivoluzionato ora non esageriamo :sofico:
Poi questo concetto che hanno tutti di paragonare programmi simili (o meglio wa) agli SMS/MMS proprio non lo capisco... è un instant messaging quindi non c'entra nulla con gli SMS... è un software come da sempre esistono dall'era del web 1.0 di comunicazione diretta in tempo reale. Ovvio che oggi è tutto più "moderno"
Teleram è solo per iOS e Android.. Whatsapp è decisamente molto più "multipiattaforma" (BB, S40, Symbiant, WP)
Si, aspetta e spera.
Se la concorrenza non approfitta ADESSO di questo buco (mediatico) di Whatsapp non andrà da nessuna parte.
Ti sbagli (non per tesserne le lodi) ma Telegram gira su iOS, Android, WP (non ufficiale ma riconosciuto), Windows, Mac, Linux e Java VM. Il fatto che ci sia una versione desktop per me è molto comoda perchè preferisco il PC per scrivere (se questo non è multipiattaforma)
si ma scusate, qual'è il plus di telegram rispetto a whatsapp?
l'ho installato ma è identico se non che dei miei contatti nessuno lo usa e non ha i messaggi vocali..
A questo punto allora puoi dire anche cos'ha WA che gli altri non hanno se non il fatto di avere utenza... come dicevo prima è ovvio che è l'utenza a generare valore per servizi simili (prendi una rubrica telefonica vuota e capisci quanto è utile, prendi la stessa rubrica con tutti i numeri del mondo e le cose cambiano, ma il prodotto è sempre lo stesso), quindi wa non ha nulla di magico o eccezionale in se... per questo dico che è una moda, perchè se domani tutti si spostano da un'altra parte, wa non avrà nulla di "plus" sul quale aggrapparsi davvero.
siamo sempre li, il "plus" è che è gratis. Non sia mai spendere un euro all'anno per WA, dopo averne spese centinaia per il cellulare. Gratis almeno fin quando il numero degli utenti non sarà sostanzioso e porterà l'app ad includere fastidiose pubblicità che ti popuppano ovunque
A parte che non capisco perchè uno debba pagare quando il web è ricco di alternative altrettanto valide ma gratuite... in secondo luogo "gratis fin quando che..." nel caso telegram, che è open source, non credo metteranno mai dei banner... l'open source se può preferisce il sistema donazioni piuttosto che i banner, non sono una regola della licenza ma sicuramente sono una forma poco utilizzata, inoltre se si mettono banner fastidiosi basta un fork da 5 minuti per creare un nuovo client senza il banner.
ziozetti
26-02-2014, 09:57
Rivoluzionato ora non esageriamo :sofico:
Rivoluzionato perché è stato il primo multipiattaforma; prima esistevano BBM e la chat di iOS (non so chi sia arrivato prima ma non importa) ma erano limitate al proprio SO.
Whatsapp è stata la prima applicazione a permettere la chat fra diversi sistemi operativi, dimmi tu se non è una "rivoluzione" questa.
Poi questo concetto che hanno tutti di paragonare programmi simili (o meglio wa) agli SMS/MMS proprio non lo capisco... è un instant messaging quindi non c'entra nulla con gli SMS... è un software come da sempre esistono dall'era del web 1.0 di comunicazione diretta in tempo reale. Ovvio che oggi è tutto più "moderno"
E' un sistema di messaggistica istantanea che di fatto sostituisce sms ed mms (mms non ne ho mai mandato perché costano troppo... :fagiano: ); poco importa se siano sistemi diversi, l'uso che ne viene fatto è esattamente lo stesso.
Hai ragione quando dici che software simili esistono da metà anni '90 (ICQ), ma su telefoni cellulari hanno un quid in più; anche il telefono fisso permette di parlare con persone lontane, ma il fatto di poterlo fare lontano da casa è sicuramente un valore aggiunto.
A ben vedere la ruota esiste da millenni ma l'automobile solo da un paio di secoli! :D
A parte che non capisco perchè uno debba pagare quando il web è ricco di alternative altrettanto valide ma gratuite...
Paghi la diffusione, la possibilità di comunicare. Il servizio in sé non è sicuramente il migliore (Viber è superiore per features, per fare un esempio), ma il bacino di utenza lo rende automaticamente preferibile.
abbidubbi
26-02-2014, 11:51
la differenza sostanziale tra uozzap e telegram è che quest'ultimo è open source lato client.
In pratica, con telegram si ha la certezza che sul proprio terminale non si potranno mai annidare linee di codice spione o malevole tout court.
non mi sembra poco.
Bisogna vedere se i restanti milioni di utenti faranno la stessa cosa. Personalmente ne dubito fortemente, Whatsapp va benissimo così come è per la maggior parte delle persone.
Purtroppo il migliore programma di chat è quello più diffuso (vedi ICQ vs MSN, giusto per fare un esempio); a livello di features TUTTI dovrebbero usare Viber ma in realtà Whatsapp regna incontrastato sfruttando la diffusive capillare.
Funziona più che bene su un BB 9220, credevo girasse anche nei tostapane! :p
Guarda, Viber lo avevo provato sul mio GS2 ma dopo un sacco di crash l'ho tolto; sto aspettando di cambiare smartphone (a breve) per riprovare, mio padre ad esempio lo usa su un vecchio Blackberry per parlare con mio fratello in USA (Iphone 5s) e dice che si trova benissimo.
Un altro problema è che a me han dato un BlackBerry Q10 nuovo fiammante e...... Viber esiste solo per BBOs 7!:muro: :muro: Quindi sono costretto ad usare whatsapp:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.