PDA

View Full Version : Primo pc assemblato, economico


LilyLazer
24-02-2014, 15:15
Salve a tutti.
Vorrei assemblarmi un pc domestico, economico, per internet, per programmi per l'ufficio, qualcosa di grafica e audio (niente di troppo avanzato), e qualche gioco. Mi piacciono giochi manageriali, strategia, avventure grafiche, qualcosa di racing, e poco altro. Niente di troppo pesante.
Vorrei installare (su un unico hard disk) Windows XP e Ubuntu (sarà tutto compatibile per Linux based?).

Ho un Amd Sempron 2.1 GHz, 1 Gb di Ram, scheda grafica integrata (max 256 MB), mi trovavo abbastanza bene dopotutto, ma ora si è guastato e forse ne approfitto per prenderne uno nuovo.
Voglio spendere poco, ma anche spendendo il minimo possibile sicuramente avrei un incremento delle prestazioni ragguardevole, immagino. Tanto per dire che non ho grandi pretese.

Punto su cpu Amd. Ho scelto la famiglia FM2 perché avevo più scelta sulle prestazioni delle varie cpu rispetto alle AM3.

Avevo pensato a questa idea di configurazione:
-Scheda madre: Asrock FM2A75M-HD+ - sata3, usb3.
-Ram: 4gb (probabilmente Kingston).
-Hard Disk: 500 Gb - 7200 rpm - Sata 3.
-Case: Max 30 €.
-Alimentatore: LC-Power LC6450 V2.2 Super Silent Series 450W.
-Masterizzatore LG (recuperato dal vecchio pc, ha letto e masterizzato pochissimo).

Per i processori ho pensato a diverse soluzioni, più o meno economiche.

-CPU AMD A4 4000 2-Core 3.0GHz
-CPU AMD A4 5300 2-Core 3.4GHz
-CPU AMD A6 5400K 2-Core 3.6GHz
-CPU AMD A6-6400k 2-Core 3.9GHz

Grafica
Se non ho capito male, in pratica avrei il chip video della cpu con (esempio) 1gb di ram video che prendo dai 4gb totali del sistema?

RAM
4 Gb credo bastino, anche se condividessi 512 o 1024 MB per il video. Quanto sarebbe raccomandabile avere 8 Gb nel mio caso?

HDD
Mi ispirano i Western Digital. (Ho tre HDD esterni). 500 Gb sono ok.

Case
Massimo 30 €. Eviterei quelli piccoli. Suggerimenti?

Alimentatore
Avevo letto bene da qualche parte di questo modello: LC-Power LC6450 V2.2 Super Silent Series 450W. Intorno ai 33 €. Posso di spendere anche meno secondo voi?

È il primo pc che assemblo da solo, e mi serve qualche conferma sulla compatibilità dei componenti, per non fare acquisti sbagliati o dimenticare qualche dettaglio. Tipo cavi non inclusi, ventole, ecc.

Conclusione: La spesa va approssimativamente dai 220 € a massimo 265 € (con l'opzione 8 Gb). Rimanendo sui 4 Gb starei sotto i 250 €.

Grazie mille a tutti.

Ironheart99
25-02-2014, 07:40
Punto su cpu Amd. Ho scelto la famiglia FM2 perché avevo più scelta sulle prestazioni delle varie cpu rispetto alle AM3.
Hai fatto bene, non solo per ciò che hai accennato ma soprattutto perchè gli am3 non hanno grafica integrata per cui saresti stata obbligata a prenderne una dedicata.

Avevo pensato a questa idea di configurazione:
-Scheda madre: Asrock FM2A75M-HD+ - sata3, usb3.
-Ram: 4gb (probabilmente Kingston).
-Hard Disk: 500 Gb - 7200 rpm - Sata 3.
-Case: Max 30 €.
-Alimentatore: LC-Power LC6450 V2.2 Super Silent Series 450W.
-Masterizzatore LG (recuperato dal vecchio pc, ha letto e masterizzato pochissimo).

Per i processori ho pensato a diverse soluzioni, più o meno economiche.

-CPU AMD A4 4000 2-Core 3.0GHz
-CPU AMD A4 5300 2-Core 3.4GHz
-CPU AMD A6 5400K 2-Core 3.6GHz
-CPU AMD A6-6400k 2-Core 3.9GHz

Va bene, personalmente metterei il 5400k se vuoi spendere poco.

RAM
4 Gb credo bastino, anche se condividessi 512 o 1024 MB per il video. Quanto sarebbe raccomandabile avere 8 Gb nel mio caso?
8gb sono lo standard odierno, ma per i tuoi usi bastano anche 4.

HDD
Mi ispirano i Western Digital. (Ho tre HDD esterni). 500 Gb sono ok.

Case
Massimo 30 €. Eviterei quelli piccoli. Suggerimenti?
Cooler master elite 342, micro atx. appunto sui 30€. Se vuoi un midtower si parte da 40 in su.

Alimentatore
Avevo letto bene da qualche parte di questo modello: LC-Power LC6450 V2.2 Super Silent Series 450W. Intorno ai 33 €. Posso di spendere anche meno secondo voi?
Assolutamente no, già quello è di scarsa qualità, quindi scendere ancora non è consigliabile.
Piuttosto ti consiglio un bequiet system power 7 300w, più che sufficienti nel tuo caso, e con una discreta qualità.

È il primo pc che assemblo da solo, e mi serve qualche conferma sulla compatibilità dei componenti, per non fare acquisti sbagliati o dimenticare qualche dettaglio. Tipo cavi non inclusi, ventole, ecc.
Prima si decide la configurazione finale, poi si va a vedere se manca qualcosa.


Note

pes5pc
25-02-2014, 08:27
Edit.

El Korki
25-02-2014, 09:13
ti consiglio di orientarti su socket fm2+, perchè fm2 è già bello che morto e non avresti margine per futuri upgrade

inoltre le prestazioni delle apu kaveri sono migliori delle richland, per un prezzo simile

consiglio quindi scheda madre basata su chipset a78 o a88x e apu a6-7400k

LilyLazer
25-02-2014, 09:36
Ho trovato...

Per A78:
MSI A78M-E35 Socket FM2+ AMD A78 DDR3 SATA3 USB3 Micro-ATX
Costa un pochino di più. È buona?

Per A88X:
Gigabyte GA-F2A88XM-DS2 Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3 MicroATX
Costa due pochini di più. È buona?

Il processore A6 7400k non è disponibile nel negozio dove mi sto facendo il preventivo.

Il case Cooler Master Elite 342 l'avevo visto. Se è piccolo avrò problemi di surriscaldamento? Se trovo uno che costa uguale (di marca economica) ma più grande è meglio? Ma se non è di marca che problemi darebbe?

Per l'alimentatore ci sarebbe questo: Be Quiet! System Power 7 350W 80+ Bronze ATX Bulk, costa un po' di più. È indispensabile? Come wattaggio comunque dovremmo bastare, giusto?

Grazie.

Deadlikeme
25-02-2014, 09:48
Per il case, (se ti va l'idea) c'è anche il mercatino dell'usato, spulciatelo che sicuramente trovi qualcosa :D

LilyLazer
25-02-2014, 09:55
Mah... a questo punto potrei riciclare quello vecchio... Siccome ho piccoli problemi, come le port usb, tipo che alcuni hdd devo collegarli necessariamente davanti e altri dietro.
L'alimentatore si monta sopra, (vecchio modello).
Quando metto i cd/dvd vibra la plastica.
Al limite potrei anche risparmiare quei 30 €. Vedrò.

pes5pc
25-02-2014, 10:16
Come scheda madre dai uno sguardo alla asrock fm2 a88m extreme4+, sta su €50.
Come case il cooler master k280 sta su €40.
Come processore i modelli kaveri attualmente disponibili sono il 7850k o il 7700k. Forse è in distribuzione il 7600 (ed è difficile da trovare) ma di altri modelli non si sa niente. Penso che un quad core richland o trinity male non sono.
Poi dipende da dove ti rifornisci, e che prezzi ha.

LilyLazer
25-02-2014, 11:33
Non vorrei spendere in totale più di 250 €, e per i processori indicatomi sopra vedo prezzi molto elevati per me.
Con il case k280 andrei fuori budget di 10 € (da 30 a 40 €).

Per le schede madri vorrei capire una cosa sui chipset, ovvero quanto differenza fanno? Mi pare che i chipset migliori supportano più Gb di Ram, forse qualche altra porta Sata, Qualcos'altro?
Ma in termini di prestazione, di velocità, fanno molta differenza? Perché altrimenti per 2-3 € in più prendo una scheda madre con chipset A78 o A88X invece del A75, e pensa vada bene lo stesso. O addirittura rimango sulla scheda madre da me indicata prima, con A75 appunto.

Se mi tengo il vecchio case diciamo che 20-30 € posso spenderli in qualcos'altro di migliore.

Un passo in più della CPU AMD A6-6400k 2-Core 3.9GHz cosa c'è? Gli A8? Che passerei per la cpu dai circa 55 € a sopra gli 80 € con il più piccolo A8 disponibile.

Teniamo conto che se seguo il consiglio per l'alimentatore prenderei il Be Quiet 350w invece dell'LC Power 450w, il costo è salito un po'.

LilyLazer
26-02-2014, 10:15
Ok, come scheda madre mi sta bene la MSI A78M-E35. Le schede madre con chipset A88X avevano pochi vantaggi in più, almeno allo stesso prezzo.

Mi tengo il vecchio case (pazienza), e risparmio qualcosina che riverso sulla cpu.
Ma come faccio a sapere se è compatibile con gli alimentatori attuali? Mi basta confrontare le misure del vecchio con quelle del nuovo? (86mm x 150mm x 140mm). Le viti poi corrispondono bene?

Penso di prendere un Be Quiet! System Power 7 350W 80+ Bronze ATX Bulk.
In alternativa un Corsair VS350 350W 120mm PFC Attivo va bene? Costa un po' meno.

Ironheart99
26-02-2014, 10:31
Mi tengo il vecchio case (pazienza), e risparmio qualcosina che riverso sulla cpu.
Ma come faccio a sapere se è compatibile con gli alimentatori attuali? Mi basta confrontare le misure del vecchio con quelle del nuovo? (86mm x 150mm x 140mm). Le viti poi corrispondono bene?
Se il tuo case supporta gli alimentatori atx, non ci saranno problemi.



Penso di prendere un Be Quiet! System Power 7 350W 80+ Bronze ATX Bulk.
In alternativa un Corsair VS350 350W 120mm PFC Attivo va bene? Costa un po' meno.
Meglio il bequiet ovviamente, ma se proprio non ce la fai ad arrivarci il corsair può anche andare.

Note

LilyLazer
26-02-2014, 10:40
Grazie.
Ancora qualche domanda sul case. Scheda madre nuova, cpu nuova, ram e ahrd disk nuovi. Per raffreddare mi basta l'alimentatore? Non ho ulteriori ventole nel case.
Altra domanda. Attualmente il mio computer fa (o meglio faceva) ho una cosa bizzarra. Un hdd esterno dovevo collegarlo per forza ad una porta usb (2.0) frontale, mentre un altro per forza ad una sul retro, se no non andavano. Entrambi hdd Western Digital senza alimentazione esterna. La responsabilità è della scheda madre o delle porte usb del case?
Spero di non avere più questo problema con la nuova scheda madre o addirittura peggiorarlo. Non sia mai che non mi leggesse gli hdd.

Ironheart99
26-02-2014, 10:46
Grazie.
Ancora qualche domanda sul case. Scheda madre nuova, cpu nuova, ram e ahrd disk nuovi. Per raffreddare mi basta l'alimentatore? Non ho ulteriori ventole nel case.
Almeno una ventola nel case sarebbe necessaria, per migliorare il flusso d'aria che se no nel tuo caso è quasi inesistente (a parte il dissipatore della cpu).
Sai qual è il modello preciso del case? O almeno posta una foto a vedere se riusciamo a capire di quale si tratta per scoprire se è possibile installarne una e di che dimensioni.
Comunque per 30€ cambierei anche quello, specie se dà problemi con le porte usb


Altra domanda. Attualmente il mio computer fa (o meglio faceva) ho una cosa bizzarra. Un hdd esterno dovevo collegarlo per forza ad una porta usb (2.0) frontale, mentre un altro per forza ad una sul retro, se no non andavano. Entrambi hdd Western Digital senza alimentazione esterna. La responsabilità è della scheda madre o delle porte usb del case?
Può essere sia colpa della scheda madre che delle porte del case, dalla distanza è impossibile saperlo con certezza.
Comunque le porte posteriori non c'entrano nulla con il case, perciò l'indiziata principale è la scheda madre.

Spero di non avere più questo problema con la nuova scheda madre o addirittura peggiorarlo. Non sia mai che non mi leggesse gli hdd.

Note

LilyLazer
26-02-2014, 11:04
Questa cosa delle porte usb è strana, perché potremmo dire a questo punto che il problema lo dà sia la scheda madre ma anche il case. (Ripeto: un hdd solo davanti, un altro solo dietro). Non saprei. Problemi grossi non è ha mai dati comunque.

Il modello del case non credo sia identificabile. Un modello anonimo, economico.
Ha una "uscita d'aria" laterale, se aiuta un po' il circolo d'aria.
Credo che una ventola sarebbe installabile sul retro e mezza altezza, (con il vecchio hardware ne ho fatto a meno. Non ci ha mai nemmeno pensato), ha anche 2 possibili misure perché le entrate delle viti sono doppie per i 4 angoli. Con una spesa di 4 € circa me la posso cavare? Ma poi farà molto rumore?

Se serve poi faccio le foto.

Se con la nuova scheda madre sparisce questo disagio delle porte usb forse mi va bene così, altrimenti posso comprare un case nuovo dopo.

El Korki
26-02-2014, 11:08
con 4 € non ci compri più neanche il pane...

comunque una ventola da 120 costa circa 10€

LilyLazer
26-02-2014, 11:23
Ammetto una certa ignoranza nella specifica materia delle ventole, ma ora ne stavo guardando alcune, da 120 anche a intorno ai 6 €, ma se vanno bene... non so... da 90 anche 4-5€. Poi se sono quelle economiche, se sono sconsigliate o sto sbagliando qualcosa non saprei.

Oggi il pane l'ho pagato 1,19 €. :D
Che sciocchezza! :rolleyes:

Ironheart99
26-02-2014, 11:33
Ammetto una certa ignoranza nella specifica materia delle ventole, ma ora ne stavo guardando alcune, da 120 anche a intorno ai 6 €, ma se vanno bene... non so... da 90 anche 4-5€. Poi se sono quelle economiche, se sono sconsigliate o sto sbagliando qualcosa non saprei.

Oggi il pane l'ho pagato 1,19 €. :D
Che sciocchezza! :rolleyes:

Controlla la distanza tra i buchi per sapere che ventole servono.
Ovviamente quelle da 5€ sono economiche, ma ciò non vuol dire che siano da scartare a priori.

LilyLazer
26-02-2014, 11:52
Ok, grazie. Diciamo che con 5-6 € al massimo prendo una ventola. Ora controllo bene la misura.

Altro argomento. La pasta termica. Fortemente consigliata, e non ne ho. Devo prenderne un po'. Ma ne uso pochissima sulla cpu e poi quando mi ricapita di riutilizzarla? Va rimessa ogni tot di mesi?

Ironheart99
26-02-2014, 11:55
Ok, grazie. Diciamo che con 5-6 € al massimo prendo una ventola. Ora controllo bene la misura.

Altro argomento. La pasta termica. Fortemente consigliata, e non ne ho. Devo prenderne un po'. Ma ne uso pochissima sulla cpu e poi quando mi ricapita di riutilizzarla? Va rimessa ogni tot di mesi?
La pasta termica non è fortemente consigliata, è obbligatoria.
Comunque nel dissipatore che arriverà insieme alla cpu, sarà già preapplicata per cui non dovrai metterla tu.
Si cambia solo a distanza di anni, oppure se vedi che le temperature d'esercizio della cpu sono troppo elevate.

LilyLazer
26-02-2014, 12:03
Ok, quindi niente pasta termica. Va benissimo, grazie!

Per la ventola vi faccio sapere.
Devo ora controllare se la scheda madre può montarsi sul mio case. :eek:
Penso di sì perchè anche la vecchia è una micro atx come quella che vorrei prendere.

Per altro ci sentiamo presto.

El Korki
26-02-2014, 13:20
ventole da 5€ ne esistono ma temo che facciano un baccano infernale

LilyLazer
26-02-2014, 13:58
Ok. Intanto vediamo che misura mi serve.
La distanza dei fori delle viti per lato (non diagonale) è di: 8,50 cm la misura grande, e quella più piccola 7,30 cm.
Che ventole posso montare? L'alimentazione la prendo dalla scheda madre? che connettore è?

Ironheart99
26-02-2014, 14:05
Ok. Intanto vediamo che misura mi serve.
La distanza dei fori delle viti per lato (non diagonale) è di: 8,50 cm la misura grande, e quella più piccola 7,30 cm.
Allora dovrebbero essere compatibili sia le 80mm che le 90mm, dato che le ventole vengono misurate sul diametro delle pale.
Che ventole posso montare? L'alimentazione la prendo dalla scheda madre? che connettore è?
Si può connetterle sia alla scheda madre che all'alimentatore, dipende dal connettore che hanno. Comunque nelle schede madri, che è il caso più normale, vanno collegate al connettore "chassis fan"



Note

LilyLazer
26-02-2014, 16:24
Ok. Ventole da 80 o 90.
E come marca o modello economico (5-6 €) ma che speriamo non faccia troppo rumore (che odio) c'è qualcuna consigliabile?

Ironheart99
26-02-2014, 16:57
Da 5/6€ non ne conosco. Sui 10 puoi trovare delle nanoxia fx oppure delle Coolink SWIF2, entrambe in versione 80mm.

LilyLazer
26-02-2014, 18:51
Grazie mitico.
Di quelle marche lì sul negozio dove sto cercando non ne ho trovate.

Questa potrebbe andare? Cooler Master BC 80 Green Led. 6 € circa.
Dice: Noise 19dBA
Ma i led devono stare per forza accesi? :( Non vorrei mi d'essere fastidio mentre guardo i film al buio. (La ventola sarebbe sul retro comunque).

Oppure Arctic Cooling F8 PWM 80mm. 5 € circa.

Non vorrei spendere tanto per una ventola. L'importante è che non faccia troppo rumore.

Ironheart99
26-02-2014, 19:12
Grazie mitico.
Di quelle marche lì sul negozio dove sto cercando non ne ho trovate.

Questa potrebbe andare? Cooler Master BC 80 Green Led. 6 € circa.
Dice: Noise 19dBA
Ma i led devono stare per forza accesi? :( Non vorrei mi d'essere fastidio mentre guardo i film al buio. (La ventola sarebbe sul retro comunque).

Oppure Arctic Cooling F8 PWM 80mm. 5 € circa.

Non vorrei spendere tanto per una ventola. L'importante è che non faccia troppo rumore.
Entrambe sono sui 20db, e bloccate a 2000 giri circa. Quelle che ti elencato prima sono meno rumorose e a regime variabile.
Comunque per 5 € le arctic potrebbero anche andare bene.

El Korki
27-02-2014, 08:19
guarda, una volta ho montato un pc con una arctic f8 da 80 rear e una da 120 front facendomi ingannare dal prezzo contenuto, sembrava un phon, tanto che ho smontato la front... e io non sono uno schizzinoso per il rumore...

in generale con le ventole, a parte le soluzioni noctua orrendamente sovraprezzate, hai quello che paghi...

detto questo, per mantenere basso il rumore potresti usare una ventola termocontrollata, hanno un sondino con una termocoppia che piazzi nel case in qualche posto caldo (tipo vicino ai vrm della scheda madre) e in base alla temperatura va più o meno veloce, rispondendo alle esigenze del sistema e risparmiando i tuoi orecchi ^^
le fa anche la arctic se vuoi rimanere sull'economico, girando per la maggior parte del tempo a velocità ridotta il rumore dovrebbe essere accettabile, costano 5€ invece che 3,5€ dove ho guardato io

LilyLazer
27-02-2014, 09:35
Stavo guardando e informandomi proprio sulle arctic con il controllo della velocità a secondo del calore. Ho letto pareri abbastanza positivi sulla silenziosità. Mi pare abbia incluse anche le viti in gomma che dovrebbero assorbire le vibrazioni. Qualcuno a cui non piace c'è sempre, ma in generale potrebbero essere buone.

Io però ho capito che la temperatura la prendono dal bios, immagino tramite il cavo (o un cavo) di collegamento sulla scheda madre. Più precisamente dovrebbe fare riferimento alla temperatura della cpu.

Ironheart99
27-02-2014, 09:46
Stavo guardando e informandomi proprio sulle arctic con il controllo della velocità a secondo del calore. Ho letto pareri abbastanza positivi sulla silenziosità. Mi pare abbia incluse anche le viti in gomma che dovrebbero assorbire le vibrazioni. Qualcuno a cui non piace c'è sempre, ma in generale potrebbero essere buone.

Io però ho capito che la temperatura la prendono dal bios, immagino tramite il cavo (o un cavo) di collegamento sulla scheda madre. Più precisamente dovrebbe fare riferimento alla temperatura della cpu.

State parlando di due cose diverse: quelle di korki hanno un ensore che va posizionato da qualche parte all'interno del case e in base alla temperatura che rileva agisce sulla velocità della ventola mentre quelle di cui tu parli sono le normali ventole collegate alla scheda madre che permettono di modificare la velocità di rotazione dal bios (o da software come cpufan) agendo sul voltaggio.
Inoltre esistono quelle a velocità fissa, che sono le più economiche, solitamente le più rumorose, a cui è impossibile settare una velocità minore o superiore di rotazione.

El Korki
27-02-2014, 09:46
occhio che stai facendo confusione

allora, ci sono le ventole normali, che vanno sempre alla velocità impostata di fabbrica

poi ci sono le ventole pwm, che significa che il motore della ventola ha la capacità di modulare la velocità in base alla potenza assorbita. ma questo di per sé non basta, la ventola non capisce da sola a che velocità andare. infatti solitamente ci pensa la scheda madre a regolare la velocità in base alle impostazioni che metti da bios

oppure ancora alcune ventole sono termocontrollate (anche dette tc) cioè hanno una sonda termica che tramite pwm regola i giri al minuto del motore in base alla temperatura rilevata

Ironheart99
27-02-2014, 09:48
occhio che stai facendo confusione

allora, ci sono le ventole normali, che vanno sempre alla velocità impostata di fabbrica

poi ci sono le ventole pwm, che significa che il motore della ventola ha la capacità di modulare la velocità in base alla potenza assorbita. ma questo di per sé non basta, la ventola non capisce da sola a che velocità andare. infatti solitamente ci pensa la scheda madre a regolare la velocità in base alle impostazioni che metti da bios

oppure ancora alcune ventole sono termocontrollate (anche dette tc) cioè hanno una sonda termica che tramite pwm regola i giri al minuto del motore in base alla temperatura rilevata

Stessa risposta in contemporanea ;)

LilyLazer
27-02-2014, 09:59
Ok grazie, la cosa mi era chiara. Ma ora di più.
Il modello Arctic che guardavo era il pwm. Costa 5,00 €.

Tra le caratteristiche dice: "le ventole sono gestite direttamente dal BIOS grazie al connettore PWM, ottimizzandone la velocità di rotazione in base alla temperatura rilevata."

Però bisogna farlo manualmente entrando nel bios. Esatto?

In effetti a 6,00 € c'è la versione TC. Abbastanza simile come caratteristiche, diversa nella forma, (un po' più grande e e pochi grammi in più), e può girare anche più leggermente.
Questa dovrebbe regolare la velocità tutta da sola.

El Korki
27-02-2014, 10:36
si, allora, le ventole hanno 3 cavi, rosso nero e giallo. rosso +, nero - e giallo è il segnale pwm. se il giallo è collegato alla scheda madre questa potrà gestire il comportamento della ventola attraverso i settaggi del bios (che oviamente cambiano da scheda madrea a scheda madre) settando una o più soglie: ad esempio, puoi impostare che la ventola giri a, chessò, 20% finché la temperatura della cpu è sotto i 50°, e che giri a 60% quando è sopra. in base alla varietà di settaggi che la tua scheda madre propone potrai impostare duo o più condizioni di funzionamento.
come giustamente diceva iron in contemporanea :) ci sono software che ti permettono di regolare tali ventole anche da windows e di impostare duty cycles più personalizzati (agendo direttamente sul grafico rpm,T)

le ventole tc invece sono leggermente più complicate, il cavo giallo è collegato ad un integrato (ecco i pochi grammi in più) che calcolando la differenza di potenziale tra le due barriere della termocoppia setta la velocità del motore in maniera direttamente proporzionale alla temperatura rilevata, in tempo reale.
per non avere cambiamenti di temperatura (e quindi cambiamenti di velocità e rumore) improvvisi è bene piazzare la sonda in un posto caldo ma riparato. io la nascondo di solito nel dissipatore dei vrm del processore.
non avendo esperienza diretta con ventole tc arctic non so assicurarti che funzionino esattamente come descritto, ma con buona approssimazione...

LilyLazer
27-02-2014, 11:17
Ok, sempre più chiaro.
Diciamo che una ventola pwm già può essere controllata.

Credo, come già scritto, che prenderò una scheda madre MSI, marca nuova per me, e immagino che un modo per controllare la velocità di una ventola pwm dovrebbe esserci, sperando che funzioni e che non ci siano problemi, insomma, dovrebbe essere fattibile.
Atrimenti potrei usare un software. Ma io vorrei usare sia win xp che Ubuntu. Trovo compatibilità con questi sistemi?
L'ideale sarebbe impostarla in modo efficace da bios, che così non ci penso più.

LilyLazer
27-02-2014, 15:08
Scusate il doppio post, ma faccio anche una rettifica. Facendo un altro preventivo potrei prendere un scheda madre AsRock FM2A88M-HD+ invece della MSI A78M-E35. Cambia il chipset, e a parte il fatto che ha la AsRock ha 8 Sata3 invece di 6 della MSI, cosa che ha me non mi interessa, la differenza sta nel chip audio.
La AsRock ha ALC662 e la MSI ha ALC887. Il secondo dovrebbe essere migliore, ma... presumo la differenza di qualità sia quasi inudibile.

Per la ventola la questione è sempre quella. Penso di prendere l'ARCTIC F8 PRO TC. Dal bios (scheda madre AsRock) riesco ad limitare i giri per abbassare il livello di rumore?

El Korki
27-02-2014, 15:12
non credo perchè il cavo del segnale pwm non va alla mb nelle ventole tc che ho visto io, ma alla sonda...
puoi limitare il rumore mettendo la sonda in un punto più fresco, ma perderebbe un po' la sua funzione...

LilyLazer
27-02-2014, 15:48
Mah... devo approfondire un po' la questione della ventola, magari apro un topic apposito se non trovo le informazioni necessarie.

Comunque, al momento sono arrivato a queste configurazioni:
NB: Masterizzatore e case riciclati.

-MB: MSI A78M-E35
-RAM: Kingston 4GB 1600MHz
-HDD: Western Digital Caviar Green 500Gb
-CPU: AMD A6-6400k
-PSU: Be Quiet! System Power 7 350W
-FAN: Arctic Cooling F8 PWM 80mm
TOTALE: 226 €

Oppure:

-MB: Asrock fm2a88m-HD+
-RAM: Kingston 4GB 1600MHz
-HDD: Western Digital Caviar Green 500Gb
-CPU: AMD A6-6400k
-PSU: Corsair CX430 430w
-FAN: Arctic Cooling F8 pro tc 80mm (o PWM)
TOTALE: 220 €

Nella seconda configurazione c'è un alimentatore diverso. Anche la scheda madre è diversa, ma mi stanno bene entrambe quelle indicate.
Se quel Corsair è buono opto per la seconda configurazione che mi costa di meno.

El Korki
28-02-2014, 07:55
il corsair cx430 è accettabile, non è super ma non credo proprio sia peggio del bequiet

se la silenziosità per te è importante considera la versione m, costa 3€ in più ed è modulare, così usi solo i cavi che ti servono e hai un sistema più pulito e un ricircolo dell'aria più efficace, che si traduce in temperature minori e quindi anche minor rumore

LilyLazer
28-02-2014, 09:20
Ok, grazie. Non conoscevo la differenza tra modulare e non.
La versione modulare l'ho travata a 4 € in più.
Quindi tu dici che dovrebbe essere più silenzioso quello modulare? Anche qui vale il discorso temperature più basse = meno rpm della ventola?

Se davvero è un po' più silenzioso ci posso pensare, altrimenti mi accontento del non modulare.
Il mio computer è del 2009, e non sono molto aggiornato. Tutte queste ventole non ce le aveva. I computer di adesso sembrano degli elicotteri pieni di eliche.

El Korki
28-02-2014, 10:12
mah, allora, la ventola dell'alimentatore è sicuramente termocontrollata, ma la temperatura è riferita all'interno dell'alimentatore, non all'interno del case, quindi la velocità varia in base alla temperatura dell'alimentatore, che varia in base al carico e che solitamente va a braccetto con il carico generale del computer e quindi anche con la temperatura interna del case, però indirettamente

quello che intendevo è che se ci sono meno cavi sparsi per il case l'aria circola meglio e quindi puoi anche tenere le ventole a un regime di rotazione più basso per tenerlo fresco (se sono termocontrollate lo fanno da sole)

LilyLazer
28-02-2014, 11:05
Grazie per la... centesima volta! :)

Andiamo avanti.
Altro dubbio. Ora ho un monitor CRT, vga. Spero che non ci siano sorprese in questo campo. La scheda madre (ovviamente un modello nuovo rispetto a quella del mio vecchio pc) prevede un'entrata vga, e quindi dovrebbe funzionare, giusto? Non è che non mi si accende il monitor? :eek:

Ironheart99
28-02-2014, 11:11
Grazie per la... centesima volta! :)

Andiamo avanti.
Altro dubbio. Ora ho un monitor CRT, vga. Spero che non ci siano sorprese in questo campo. La scheda madre (ovviamente un modello nuovo rispetto a quella del mio vecchio pc) prevede un'entrata vga, e quindi dovrebbe funzionare, giusto? Non è che non mi si accende il monitor? :eek:

No, non avrai problemi se la scheda madre prevede un'uscita vga.

LilyLazer
28-02-2014, 11:44
Perfetto!:)

Ora vorrei sapere se tutto sarà compatibile con i sistemi operativi che vorrei installare: Windows XP e Ubuntu.

Riscrivo l'hardware più significativo:

MSI A78M-E35 o Asrock fm2a88m-HD+
RAM Kingston 4GB 1600MHz
Western Digital Caviar Green 500Gb
AMD A6-6400k

Secondo voi dovrei procurarmi anche un Win 7?

El Korki
28-02-2014, 12:15
sui siti dei produttori ci sono i driver per winxp, anche se asrock non specifica se siano a 32 o a 64 bit...
comunque non vedo perchè non montare 7, visto che il cigno di xp sta per cantare...

con ubuntu di sicuro no problem coi componenti che hai indicato, i problemi con linux sorgono ogni tanto utilizzando periferiche basate su chip poco diffusi come alcuni adattatori wireless usb o webcam

LilyLazer
28-02-2014, 12:37
Ok per Ubuntu.

Mio fratello ha sul notebook Win7, mi ci trovo abbastanza bene. Però sul mio vecchio pc installavo su Win XP qualcosa che sul 7 non andava.
Niente di che in realtà. Era Broken Sword Director's cut, credo sia del 2009. Sun Win 7 ho installato il primo Broken Sword, versione originale e l'ho fatto partire con scummvm, ma l'altro essendo più nuovo è rimasto per così dire bloccato tra i due (mondi), sistemi.
Non ricordo se c'era dell'altro.
Magari faccio una mini partizione Win XP per le emergenze.
Dovrei riuscire a trovare la compatibilità tra Win 7 e Ubuntu, su stesso hard disk.

El Korki
28-02-2014, 13:26
non so cosa voglia dire "trovare la compatibilità", comunque ubuntu e 7 possono convivere senza problemi sullo stesso hd

partizioni l'hd in precedenza (puoi anche far partire l'install di ubuntu, partizionare e poi interrompere prima dell'installazione vera e propria) e installi windows e poi ubuntu (mi raccomando, ubuntu per secondo perchè sennò win ti sovrascrive il mbr e ti sega via grub...)

al massimo xp puoi farlo girare da macchina virtuale, ma comunque figurati se non c'è il modo di far partire broken sword su 7...

LilyLazer
28-02-2014, 13:42
Per compatibilità tra Win 7 e Ubuntu intendevo proprio quello che hai detto tu. La loro convivenza sullo stesso hard disk.

Per il Broken Sword non avevo mai approfondito la questione perché a mio fratello non interessava più di tanto.
Installare un XP virtuale potrebbe essere la soluzione. Non la conoscevo ancora.

Poi per le installazione di sistemi studierò un po' perché non ho mai avuto partizioni.

Grazie mille a tutti.
Se ho altro da chiedere mi farò vivo.

LilyLazer
15-03-2014, 11:47
Ciao a tutti, rieccomi! ;)

Allora, confermo e riscrivo l'hardware:

-(Case vecchio)
-(Masterizzatore vecchio)
-Asrock fm2a88m-HD+*
-RAM Kingston 4GB 1600MHz
-Western Digital Caviar Blues 500Gb
-CPU AMD A6-6400k
-Corsair CX430
-Arctic Cooling F8 pro tc 80mm**

Totale: 220,00 € circa. Non voglio proprio spendere di più. :cry:

* Sto verificando la disponibilità nei prossimi giorni dal rivenditore.
** Sono ancora indeciso se prendere una PWM o una TC. Le ho trovate allo stesso prezzo comunque. La mia intenzione è di non farla girare al massimo per evitare troppo rumore, sia con Win 7 che con Ubuntu. Quindi penso sia meglio se controllo il tutto da bios.

1. La scheda madre sarà in ogni caso una Micro ATX (come la vecchia). Posso essere matematicamente sicuro di poter montare la nuova scheda madre sul mio case?
2. L'hard disk include anche il cavetto Sata3? O devo prenderlo a parte?

Sto per caso scordando qualcosa? Altri cavi, eventuali verifiche di compatibilità hardware? Ditemi anche le cose ovvie! :confused:
Anche se ho montato qualche periferica ho sempre avuto pc già tutti completi.

Grazie!

Ironheart99
15-03-2014, 13:36
1. La scheda madre sarà in ogni caso una Micro ATX (come la vecchia). Posso essere matematicamente sicuro di poter montare la nuova scheda madre sul mio case?
Direi di sì. Non credo proprio che il vecchio case sia mini itx.

2. L'hard disk include anche il cavetto Sata3? O devo prenderlo a parte?
Dipende da quanti cavi sono inclusi on la scheda madre. A te ne servono due, uno per l'hdd e uno per il masterizzatore (però immagino che avendolo nel vecchio tu possa recuperare il cavo che usavi) quindi guarda alla scheda del produttore.

Grazie!
Note

LilyLazer
15-03-2014, 14:48
- La misura della scheda madre allora va bene.
- Per i cavi sata, sul sito della AsRock alla voce accessori della scheda madre in questione dice: "2 x SATA Data Cables". Quindi sono a cavallo. Me ne avanza anche uno. Ho ovviamente quello vecchio.

Le ventole mi stanno facendo impazzire, non ho capito se è meglio pwm o tc... :rolleyes:
Mi pare che entrambi i modelli Arctic Cooling (PWM e TC) abbiano il cavo con 3 pin. Mah, penso di prendere la TC, quella con il sondino.

LilyLazer
17-03-2014, 09:53
Effettuato l'ordine!


-(Case vecchio)
-(Masterizzatore vecchio)
-Asrock fm2a88m-HD+*
-RAM Kingston 4GB 1600MHz
-Western Digital Caviar Blues 500Gb
-CPU AMD A6-6400k
-Corsair CX430
-Arctic Cooling F8 pro tc 80mm**


Aggiunto:
-Pen Drive Kingston 8Gb. (Mi serviva. Rimpiazzo quella da 1 Gb :D ).
Totale: 221,00 €.

Vi faccio sapere come va il montaggio.

Prossimo capitolo riguarderà l'installazione di Win 7 (con Win xp virtuale) e Ubuntu.

Grazie davvero a tutti quelli che mi hanno aiutato.

A presto.

LilyLazer
21-03-2014, 09:24
Aggiornamento:
È arrivato tutto!
L'alimentatore è bello! Mai avuto uno di marca buona. Peccato che andrà dentro un case. Mi sembra enorme, ma penso vada bene. I cavi sono tutti coperto di tessuto. È tanto che non prendo un computer nuovo, quante cose cambiano.

Quando avrò tempo faccio il cambio di hardware con quello vecchio.

A risentirci.

LilyLazer
23-03-2014, 08:47
Salve.
Il mio case tiene l'alimentatore in alto, (che tanto solo così potrei montarlo).

Domanda sull'alimentatore Corsair. A differenza del mio vecchio alimentatore che aveva la ventola, piccola in confronto, che si affacciava direttamente all'esterno, sul Corsair la ventola dà all'interno del case (verso il basso nel mio caso). Ma come funziona? Prende l'aria calda dell'alimentatore buttandola fuori? Prende anche un po' d'aria dall'interno del case?

Sulla questione raffreddamento sono rimasto proprio indietro.
Grazie!

LilyLazer
27-03-2014, 18:36
Problema!
Ho montato il computer. scheda madre, processore, drive, ventola.
Attaccato la corrente girava la ventola della'limentatore, della cpu, e faceva finta di partira la ventola del case. Ho tolto e rimesso la cpu, rimesso i cavetti dei pulsanti e dei led forntali.
Il computer si è acceso, e tutte le ventole giravano, silenziose, ma il monitor rimane in stand by. Perchè?
Il masterizzatore si apre, il lettore lo sento girare, mi pare.
Un'altra cosa. Mi pare non vada il reset, e se tengo premuto il tasto di accensione non si spegne. Deve necessariamente spegnere l'alimentatore. Non è che rischio di bruciare qualcosa?
Cosa sbaglio?

Grazie, presto per favore :cry: .

El Korki
28-03-2014, 07:31
controlla le connessioni della shield i/o (reset, power on, audio, led del case)

per il monitor controlla l'uscita video predefinita dal bios

LilyLazer
28-03-2014, 07:49
Mi pare che quelle connessioni siano giuste. Ho provato diverse combinazioni.
Ora ho seguito le istruzioni del manuale, e per la polarità ho montato il tutto con le scritte verso l'esterno.

led+ | led- | pwr | pwr | no pin
Hdled|Hdled|reset|reset| pin vuoto |

Non posso accedere al bios, perchè credo che non parta davvero il sistema. Sta solo acceso.

Clear cmos? Che ne dite? Ma farei danni se non fosse quello?

El Korki
28-03-2014, 07:57
il clear cmos è d'obbligo sembre, se non l'hai ancora fatto fallo

hai attaccato il cicalino? che rumori fa? esegue il post (caratteristico bip di accensione)?

LilyLazer
28-03-2014, 08:10
Il mio case non ha speaker :eek:
Infatti non ho nessun cavo da collegare alla scheda madre. Con la vecchia però certo non mi dava problemi la cosa, a parte l'assenza di bip.

Ho rimontato molte volte sia la cpu che la ram, non penso siano collegate male.
Essendo nuova la scheda madre non ho mai fatto il clear cmos, essendo al primo utilizzo. Quindi lo faccio? Potrebbe essere quello il problema?

El Korki
28-03-2014, 08:32
quando monti un pc prima di accenderlo la prima volta devi fare il clear cmos, non farti problemi, non è una cosa brutta :)

se non funziona potresti dover aggiornare il bios della scheda madre... sul sito del produttore o sul libretto d'istruzioni della mobo c'è sicuramente la procedura illustrata

LilyLazer
28-03-2014, 08:40
Fatto il clear cmos seguendo le istruzioni. Pc spento. Scollego il cavo. Attendo 15 secondi e per 5 secondi tengo il cappuccio sugli altri pin. Ma poi non spiega bene cosa fare. Rimetto tutto come prima e accendo? Lascio "aperto"? Lo lascio sui pin del reset e accendo?. Ho fatto un po' di prove. L'unica cosa che è successa e che accendendo l'alimentatore il pc si è acceso automaticamente. Il monitor sempre in stand by. Per un po' ha fatto così. Ho invertito il cavo shield del power. Ma uguale. Per una volta però si è spento tenendo premuto il tasto di accensione, che prima non lo aveva mai fatto. Ora però sono come nella stessa situazione iniziale. Cioè, monitor in stand by e pc che si spegne solo spegnendo l'alimentatore.

Aggiornamento:
Ho provato a collegare la vecchia scheda madre, ovviamente con il vecchio processore, ram. Non ho collegato hard disk, (tanto era scollegato acnhe prima perchè non funzionava e usavo Lubuntu su pen drive). Ho collegato i cavetti del case dei led e dei pulsanti e... stessa identica cosa. L'unica differenza è che sto usando il nuovo alimentatore, quello vecchio l'ho buttato perchè non andava tanto bene, e ormai non mi serviva più.
Ma davvero è l'alimentatore? Continuo a sbagliare qualcosa? C'è qualche configurazione da fare durante il montaggio. Non so più cosa pensare.

El Korki
28-03-2014, 09:09
lascia su il jumper e accendi

occhio che potresti aver collegato un connettore pci-x al connettore 4 pin della scheda madre

se, controllato quello, non si risole aggiorna il bios

LilyLazer
28-03-2014, 09:19
I jumper del clear cmos? Ora sono come erano all'inizio, default.

L'alimentatore ha un connettore da 24 pin, quindi ho collegato solo quello sulla scheda madre. Collegato uguale sia sulla nuova che sulla vecchia scheda madre.
:muro:
Ma cosa diavolo sbaglio?

El Korki
28-03-2014, 09:57
la scheda madre ha anche un socket 4 pin vicino alle uscite video

Magiozzo
28-03-2014, 09:57
Prova a guardare se cè un connettore a 4 pin quadrato sull'alimentatore e collegalo alla scheda madre!

LilyLazer
28-03-2014, 10:09
Infatti! Ho risolto. Sulla scheda madre c'è il connettore da 4, e l'alimentatore ne ha uno da 8 con scritto cpu che credevo non servisse, in quanto il connettore grande era già da 24 e non da venti, e leggendo il manuale della scheda madre ho pensato non servisse.

Un classico insomma, era una stupidaggine che non mi ha fatto dormire questa notte.

Grazie ragazzi!