PDA

View Full Version : i5 2500K dopo OC 5.0 Ghz andato??


lordrago
23-02-2014, 19:21
Ciao a tutti, vi racconto la storia sperando di riuscire a risolvere questo mistero.
Fino a qualche settimana fa avevo il pc che vedete in firma.. Per un mese o poco più ho tenuto stabile la CPU a 5 ghz sotto liquido con temperature mai superiori ai 60-65 °C in full load). Poi, all'improvviso, inziarono a presentarsi BSOD 00000124 (talvolta anche 000009C), sempre più frequenti fino ad arrivare a apparire durante il caricamento di windows e impedirmi di arrivare al desktop.
Inizialmente non pensai fosse un problema fisico di CPU visto che da un mese ad allora non modificai nessun parametro, ma per sicurezza mandai immediatamente tutti i settaggi OC a default. Inaspettatatemente non servì a niente, stessa storia. Testai tutti i componenti possibili provando a scollegare tutto ciò che non fosse necessario, cambiando banchi di RAM, scambiando alloggiamenti degli stessi, provando un nuovo hard disk vuoto (qui le BSOD uscivano mentre caricava i dati per l'installazione di windows dal cd), e persino un'altra VGA.
Ma non c'è stato niente da fare. Non avendo modo di testare CPU e MoBo, supposi che tra le due, la più probabile che avesse un problema fosse la Mobo, così comprai una nuova AsRock Z77 Extreme 6, che arrivò a casa proprio qualche giorno fa.
Bene, la montai, provai ad accendere il pc, ma ancora niente da fare! :muro: Stesse BSOD che arrivano in momenti che variano dall'icona di caricamento di windows, alla schermata di richiesta della password e, con gran sorpresa, oggi persino 3 volte consecutive dopo 1-2 minuti aver caricato il desktop (tanto che inziavo a pensare si fosse miracolosamente autoriparato :sofico: ).
Uno dei fastidi principali della "vecchia" Asus p8p67 LE è il fatto che non ha il controllo manuale del Vcore, o meglio, ha solo l'offset mode. Perciò per tutto il tempo che la CPU è rimasta overcloccata i voltaggi erano attribuiti in automatico dalla MoBo. Con Cpu-Z notai che il vcore fosse anche di 1.6 - 1-7v, ma non mi preoccupai più di tanto in quanto il pc era stabile e quello era comunque un voltaggio dato in automatico dal Bios, e quindi, secondo il mio ragionamento (presumo sbagliatissimo) sicuro.
Con la Asrock ora posso modificare i voltaggi, ma la BSOD appaiono in modo casuale, un voltaggio più alto non implica che arrivi dopo. Insomma vorrei capire se secondo voi c'è stato un danno hardware e quindi la CPU è da sostituire, ma sopratutto vorrei capire cosa l'abbia causato, in modo da stare più attento in futuro.
Inoltre, se fosse un danno a cui si può porre rimedio, beh, come? :help:
Se vi serve una qualsiasi altra informazione per capire meglio il problema chiedete pure! Grazie :cry:

Shippo_eee
23-02-2014, 19:26
1.6-1.7 di voltaggio alla cpu???
Beh un po' tanto alto... :cry:
L'unica cosa che puoi fare è downcloccare (abbassare al massimo il moltiplicatore della cpu e mettere un voltaggio manuale (massimo 1.35)
Prova e fammi sapere.

lordrago
23-02-2014, 20:57
1.6-1.7 di voltaggio alla cpu???
Beh un po' tanto alto... :cry:
L'unica cosa che puoi fare è downcloccare (abbassare al massimo il moltiplicatore della cpu e mettere un voltaggio manuale (massimo 1.35)
Prova e fammi sapere.

Fatto! Nulla di nuovo.. Si riavvia appena esce il caricamento di windows :doh:

Verro
23-02-2014, 21:01
1.6-1.7? sul 3d dell overclock consigliano di non andare MAI sopra 1.4! penso che sia la cpu andata! :(

Shippo_eee
23-02-2014, 23:31
Fatto! Nulla di nuovo.. Si riavvia appena esce il caricamento di windows :doh:
Mi spiace, ma temo non ci sia più nulla da fare...
S'è fritta :cry:

lordrago
24-02-2014, 12:12
Azz... Quindi il danno è stato causato dall'utilizzo prolungato del voltaggio troppo elevato datogli dalla MoBo?

Matcrix
24-02-2014, 12:50
5 ghz giornalieri mamma mia e poi 1,6 con temperatura sui 65 gradi penso che x erano tutti i presupposti per bruciarlo hihihi
Comunque prova a montarlo su un altra mobo prima ok, potrebbe essere anke altro , in ogni caso una configurazione giornaliera secondo me no può avere tensioni sopra 1,32 1,35 visto che 1,4 e il carico max che intel dichiara, ma soprattutto la temperatura deve stare sui 40 gradi a mio avviso, in oltre , Sicuramente avevi anke l impostazioni del bios con fase a pieno carico vero? Potresti aver danneggiato anke la mobo

Con vdroop come eri impostato nel bios?

Un altra cosa quando io raggiungo una configurazione giornaliera piano piano cerco di inserire tutte le protezioni tipo overspeed e altre protezioni che mi tengono al riparo la cpu come ad esempio il controllo di fase

lordrago
25-02-2014, 21:04
Purtroppo ero limitato appunto dalle poche impostazioni della MoBo! Ed essendo alle prime armi non sono andato a valutare tutte ste cose... Il vdroop ad esempio non l'ho mai visto, e fase a pieno carico cosa significa? Scusate l'ignoranza :/

Shippo_eee
25-02-2014, 23:01
Il vdroop (con due o) è il calo di voltaggio causato dal carico (quando la cpu lavora a pieno carico il voltaggio si abbassa leggermente rispetto al valore che dovrebbe avere)
Il vdroop è normale, ma si può limitare (cosa utile in overclock elevati) attivando Loadline calibration (LLC)
Le fasi di alimentazione servono a gestire la corrente che i componenti richiedono, in pratica riducono le dispersioni di tensione, tuttavia attivare e tenere tutte le fasi appieno mette molto sotto sforzo la mobo e quindi se le fasi non sono ben raffreddate può danneggiarsi.

System Shock
27-02-2014, 17:38
Ciao , sicuramente la cpu è andata , ne ho viste di rotte anche con voltaggi inferiori , se vuoi riprovare con altre cpu SB puoi riferirti a questa guida (4° post) ed eventualmente chiedere consigli nel relativo thread :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254

lordrago
28-02-2014, 17:10
Grazie per le risposte! Visto che devo sostituirla prenderò il nuovo i5 3570K..

Matcrix
28-02-2014, 19:24
Grazie per le risposte! Visto che devo sostituirla prenderò il nuovo i5 3570K..

Se puoi farlo passa al 3770k

lordrago
01-03-2014, 08:37
Se puoi farlo passa al 3770k


Pensavo che usando il pc per gaming, tra l'altro single-GPU, non otterrei significative prestazioni in più da giustificare quegli 80-100€ di costo in più del 3770K.. Sbaglio?

System Shock
07-03-2014, 00:02
Pensavo che usando il pc per gaming, tra l'altro single-GPU, non otterrei significative prestazioni in più da giustificare quegli 80-100€ di costo in più del 3770K.. Sbaglio?

Non sbagli ;)

Matcrix
07-03-2014, 08:20
Pensavo che usando il pc per gaming, tra l'altro single-GPU, non otterrei significative prestazioni in più da giustificare quegli 80-100€ di costo in più del 3770K.. Sbaglio?

Secondo me vale xke sicuramente un 3770k avrA più vita di un i5 e che i prox giochi sfrutteranno di più il multi core io a giugno passo al 3770k poi ti dirò

stardog80
08-03-2014, 09:06
e capitato pure a me . . se si avvia e il bios lo rileva e apposto nel 80% dei casi prova a formattare io ho risolto cosi . .

lordrago
08-03-2014, 16:09
Secondo me vale xke sicuramente un 3770k avrA più vita di un i5 e che i prox giochi sfrutteranno di più il multi core io a giugno passo al 3770k poi ti dirò


Purtroppo mi serviva con una certa urgenza quindi l'ho già acquistato.. Dovrebbe arrivare Mercoledi, vedremo un po come va!

e capitato pure a me . . se si avvia e il bios lo rileva e apposto nel 80% dei casi prova a formattare io ho risolto cosi . .


È da escludere perché il bios lo rileva, ma non posso formattare in quanto al momento in cui carica i dati dal cd di Windows appare la bsod e non mi fa andare avanti!