lordrago
23-02-2014, 19:21
Ciao a tutti, vi racconto la storia sperando di riuscire a risolvere questo mistero.
Fino a qualche settimana fa avevo il pc che vedete in firma.. Per un mese o poco più ho tenuto stabile la CPU a 5 ghz sotto liquido con temperature mai superiori ai 60-65 °C in full load). Poi, all'improvviso, inziarono a presentarsi BSOD 00000124 (talvolta anche 000009C), sempre più frequenti fino ad arrivare a apparire durante il caricamento di windows e impedirmi di arrivare al desktop.
Inizialmente non pensai fosse un problema fisico di CPU visto che da un mese ad allora non modificai nessun parametro, ma per sicurezza mandai immediatamente tutti i settaggi OC a default. Inaspettatatemente non servì a niente, stessa storia. Testai tutti i componenti possibili provando a scollegare tutto ciò che non fosse necessario, cambiando banchi di RAM, scambiando alloggiamenti degli stessi, provando un nuovo hard disk vuoto (qui le BSOD uscivano mentre caricava i dati per l'installazione di windows dal cd), e persino un'altra VGA.
Ma non c'è stato niente da fare. Non avendo modo di testare CPU e MoBo, supposi che tra le due, la più probabile che avesse un problema fosse la Mobo, così comprai una nuova AsRock Z77 Extreme 6, che arrivò a casa proprio qualche giorno fa.
Bene, la montai, provai ad accendere il pc, ma ancora niente da fare! :muro: Stesse BSOD che arrivano in momenti che variano dall'icona di caricamento di windows, alla schermata di richiesta della password e, con gran sorpresa, oggi persino 3 volte consecutive dopo 1-2 minuti aver caricato il desktop (tanto che inziavo a pensare si fosse miracolosamente autoriparato :sofico: ).
Uno dei fastidi principali della "vecchia" Asus p8p67 LE è il fatto che non ha il controllo manuale del Vcore, o meglio, ha solo l'offset mode. Perciò per tutto il tempo che la CPU è rimasta overcloccata i voltaggi erano attribuiti in automatico dalla MoBo. Con Cpu-Z notai che il vcore fosse anche di 1.6 - 1-7v, ma non mi preoccupai più di tanto in quanto il pc era stabile e quello era comunque un voltaggio dato in automatico dal Bios, e quindi, secondo il mio ragionamento (presumo sbagliatissimo) sicuro.
Con la Asrock ora posso modificare i voltaggi, ma la BSOD appaiono in modo casuale, un voltaggio più alto non implica che arrivi dopo. Insomma vorrei capire se secondo voi c'è stato un danno hardware e quindi la CPU è da sostituire, ma sopratutto vorrei capire cosa l'abbia causato, in modo da stare più attento in futuro.
Inoltre, se fosse un danno a cui si può porre rimedio, beh, come? :help:
Se vi serve una qualsiasi altra informazione per capire meglio il problema chiedete pure! Grazie :cry:
Fino a qualche settimana fa avevo il pc che vedete in firma.. Per un mese o poco più ho tenuto stabile la CPU a 5 ghz sotto liquido con temperature mai superiori ai 60-65 °C in full load). Poi, all'improvviso, inziarono a presentarsi BSOD 00000124 (talvolta anche 000009C), sempre più frequenti fino ad arrivare a apparire durante il caricamento di windows e impedirmi di arrivare al desktop.
Inizialmente non pensai fosse un problema fisico di CPU visto che da un mese ad allora non modificai nessun parametro, ma per sicurezza mandai immediatamente tutti i settaggi OC a default. Inaspettatatemente non servì a niente, stessa storia. Testai tutti i componenti possibili provando a scollegare tutto ciò che non fosse necessario, cambiando banchi di RAM, scambiando alloggiamenti degli stessi, provando un nuovo hard disk vuoto (qui le BSOD uscivano mentre caricava i dati per l'installazione di windows dal cd), e persino un'altra VGA.
Ma non c'è stato niente da fare. Non avendo modo di testare CPU e MoBo, supposi che tra le due, la più probabile che avesse un problema fosse la Mobo, così comprai una nuova AsRock Z77 Extreme 6, che arrivò a casa proprio qualche giorno fa.
Bene, la montai, provai ad accendere il pc, ma ancora niente da fare! :muro: Stesse BSOD che arrivano in momenti che variano dall'icona di caricamento di windows, alla schermata di richiesta della password e, con gran sorpresa, oggi persino 3 volte consecutive dopo 1-2 minuti aver caricato il desktop (tanto che inziavo a pensare si fosse miracolosamente autoriparato :sofico: ).
Uno dei fastidi principali della "vecchia" Asus p8p67 LE è il fatto che non ha il controllo manuale del Vcore, o meglio, ha solo l'offset mode. Perciò per tutto il tempo che la CPU è rimasta overcloccata i voltaggi erano attribuiti in automatico dalla MoBo. Con Cpu-Z notai che il vcore fosse anche di 1.6 - 1-7v, ma non mi preoccupai più di tanto in quanto il pc era stabile e quello era comunque un voltaggio dato in automatico dal Bios, e quindi, secondo il mio ragionamento (presumo sbagliatissimo) sicuro.
Con la Asrock ora posso modificare i voltaggi, ma la BSOD appaiono in modo casuale, un voltaggio più alto non implica che arrivi dopo. Insomma vorrei capire se secondo voi c'è stato un danno hardware e quindi la CPU è da sostituire, ma sopratutto vorrei capire cosa l'abbia causato, in modo da stare più attento in futuro.
Inoltre, se fosse un danno a cui si può porre rimedio, beh, come? :help:
Se vi serve una qualsiasi altra informazione per capire meglio il problema chiedete pure! Grazie :cry: