View Full Version : Collegamento hd sata 3 su mobo vecchia
Salve a tutti, siccome ho un pc vecchiotto e l'hd sta tirando gli ultimi (crystal disk info mi segnala che è a rischio) volevo prendere un disco fisso nuovo e usarlo per ora su questo pc fino a quando mi farò un pc nuovo (in futuro). L'hd che vorrei prendere è un wd red da 4 tb che userò per so e deposito dati ma in futuro nel pc nuovo lo userò solo per i dati. Il problema sta nel fatto che questo hd è sata 3 mentre la mia mobo (una vecchia abit kn8 :D ) ha solo porte sata 1. Se uso quelle porte li perdo molto in prestazioni? Oppure non si nota? Avevo pensato anche di prendere un controller pci con sata 3 per farlo andare al max, dopo però mi sono accorto che ho solo pci express X1 quindi credo che la velocità sia troppo bassa per vedere miglioramenti. Dopo tutta questa pappardella cosa mi consigliate? Di attaccarlo direttamente alla sata della mobo?
alecomputer
23-02-2014, 20:26
La velocita massima teorica del sata 1 e di 150 mb/sec , quindi non perderesti molto collegando un disco fisso meccanico come quello che hai scelto che dovrebbe andare tra i 150 - 200 mb/sec .
Prima di acquistare il disco fisso ti consiglio di verificare la compatibilità con la scheda madre , e con il sistema operativo che stai utilizzando . Se il bios non e abbastanza aggiornato potrebbe non riconoscere il disco fisso da 4tb .
Tra l' altro i dischi wd sono quelli meno compatibili con le vecchie schede madri .
Dovresti anche verificare la presenza del ponticello sul retro del disco che permette la retrocompatibilita con il sata 1 della scheda madre .
La velocita massima teorica del sata 1 e di 150 mb/sec , quindi non perderesti molto collegando un disco fisso meccanico come quello che hai scelto che dovrebbe andare tra i 150 - 200 mb/sec .
Prima di acquistare il disco fisso ti consiglio di verificare la compatibilità con la scheda madre , e con il sistema operativo che stai utilizzando . Se il bios non e abbastanza aggiornato potrebbe non riconoscere il disco fisso da 4tb .
Tra l' altro i dischi wd sono quelli meno compatibili con le vecchie schede madri .
Dovresti anche verificare la presenza del ponticello sul retro del disco che permette la retrocompatibilita con il sata 1 della scheda madre .
Intanto grazie per la risposta :) Allora, il so è windows 7 ultimate quindi direi proprio che quello è compatibile, la scheda madre non saprei. Ho aggiornato all'ultimo bios disponibile che risale al 30 maggio 2006, però non so se sia compatibile. Per il discorso dei ponticelli sui dischi, bisogna per forza metterli? Io credevo che si autoregolasse la velocità di trasmissione... :confused: Comunque forse mi conviene prendere un hd sata 2 al posto del 3? Adesso non so più che fare :(
HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 22:42
Intanto grazie per la risposta :) Allora, il so è windows 7 ultimate quindi direi proprio che quello è compatibile, la scheda madre non saprei. Ho aggiornato all'ultimo bios disponibile che risale al 30 maggio 2006, però non so se sia compatibile. Per il discorso dei ponticelli sui dischi, bisogna per forza metterli? Io credevo che si autoregolasse la velocità di trasmissione... :confused: Comunque forse mi conviene prendere un hd sata 2 al posto del 3? Adesso non so più che fare :(
Il discorso di alecomputer è correttissimo, e non risolveresti nulla con un disco SATAII perché anche con quelli c'è da mettere il ponticello (o jumper). Nulla di difficile eh, solo che devi rendere il disco retro-compatibile con le porte SATAI, è normale.
http://www.usbnow.co.uk/images/hdd_jumper_settings.jpg
Il discorso di alecomputer è correttissimo, e non risolveresti nulla con un disco SATAII perché anche con quelli c'è da mettere il ponticello (o jumper). Nulla di difficile eh, solo che devi rendere il disco retro-compatibile con le porte SATAI, è normale.
http://www.usbnow.co.uk/images/hdd_jumper_settings.jpg
Ok, grazie. Quindi la velocità la decido io spostando i jumper giusto? Ma anche i dischi sata 3 si possono impostare a sata 1? Mi sembrava di avere letto da qualche parte che si poteva scalare solo di un sata alla volta, quindi da 3 a 2 o da 2 a 1. E se invece usassi un controller pci per avere delle porte sata 3? Il problema però è che non so se vada bene per la mia mobo, che ha porte pci express x1. E non so se mi riconoscerà il wd red da 4 tb perchè è bella vecchiotta.
HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 23:07
Ok, grazie. Quindi la velocità la decido io spostando i jumper giusto?
Si
Ma anche i dischi sata 3 si possono impostare a sata 1? Mi sembrava di avere letto da qualche parte che si poteva scalare solo di un sata alla volta, quindi da 3 a 2 o da 2 a 1.
Non sempre è così, ma purtroppo la maggior parte dei SATAIII si può solo limitare a 3Gbps (cioè SATAII) e la maggior parte dei SATAII si può limitare a 1,5Gbps (cioè SATAI)
Il WD Red credo ricada in questa categoria, infatti se mettessi il jumper credo che comunque andresti in SATAII (PIN:5-6)
http://www.techarp.com/review/Western_Digital/Red_4TB/jumper_big.jpg
E se invece usassi un controller pci per avere delle porte sata 3? Il problema però è che non so se vada bene per la mia mobo, che ha porte pci express x1. E non so se mi riconoscerà il wd red da 4 tb perchè è bella vecchiotta.
Questa è un'idea.
La tua scheda madre ha sia connettori PCIe x1 che PCI standard, quindi hai l'imbarazzo della scelta.
Unica cosa, a volte non si riesce -per limiti della scheda madre- ad eseguire il boot da periferiche collegate via controller PCI, quindi tienine conto, mi raccomando.
Note*
Note*
Ok, ma un pci express x1 basta come velocità per l'hd? Oppure è troppo lento? Per il discorso boot da pci ho un'opzione nel bios che mi fa scegliere cosa inizializzare per prima durante l'avvio del sistema (se pci o pci express). Se metto pci express magari mi riconosce l'hd? E per quanto riguarda la grandezza dell'hd? Più grande è e più fatica fa a riconoscerlo? Scusa per tutte queste domande ma ho molti dubbi...
HoFattoSoloCosi
24-02-2014, 12:22
Ok, ma un pci express x1 basta come velocità per l'hd?
Assolutamente si http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
E per quanto riguarda la grandezza dell'hd? Più grande è e più fatica fa a riconoscerlo?
Le schede PCIe sono tutte abbastanza recenti, non ne ho mai vista una che non supporti determinati tipi di hard disk, salvo che non sia specificato diversamente nella scheda tecnica.
In genere le schede SATAII/III con interfaccia PCIe x1 vanno bene in questi casi, sicuramente per i dischi secondari; se hai una voce ad-hoc all'interno del BIOS per il BOOT da PCIe allora meglio ancora, probabilmente potrai collegarvi tranquillamente anche dischi primari ;)
Assolutamente si http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ok :)
Le schede PCIe sono tutte abbastanza recenti, non ne ho mai vista una che non supporti determinati tipi di hard disk, salvo che non sia specificato diversamente nella scheda tecnica.
In genere le schede SATAII/III con interfaccia PCIe x1 vanno bene in questi casi, sicuramente per i dischi secondari; se hai una voce ad-hoc all'interno del BIOS per il BOOT da PCIe allora meglio ancora, probabilmente potrai collegarvi tranquillamente anche dischi primari ;)
A me servirebbe anche per il so in questo pc, con quello nuovo lo userò solo come deposito. Dici che me lo riconosca? Che valga la pena rischiare di prendere l'hd? :confused:
Comunque si, ho quell'impostazione nel bios che mi dice quale slot inizializzare per primo al boot del sistema (quindi o pci o pci exp) e poi ho un'altra impostazione dove posso decidere la priorità di boot dell'hd (hard disk boot priority) con 2 scelte: o l'hd appunto oppure altre schede (cards). In teoria se metto queste 2 impostazioni (pci exp e cards) dovrebbe riconoscermelo no? Prendendo l'adattatore per pci exp x1 se mi capita una versione pci express 2.0 (quindi quella più nuova) va bene lo stesso no? Ci sono un casino di sigle accidenti ...
HoFattoSoloCosi
24-02-2014, 15:08
Mi spiace non poter essere più preciso, ma ho già risposto sopra.
Da quanto dici sembra proprio che permetta il boot da questa periferica, e se dovessi dire la mia credo che riusciresti a fargli effettuare il boot in questo modo, sicuramente è probabile....ma la certezza non ce l'ho, quindi valuta tu se vale la pena provare http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif personalmente proverei ma il portafoglio è tuo chiaramente :D
Prendendo l'adattatore per pci exp x1 se mi capita una versione pci express 2.0 (quindi quella più nuova) va bene lo stesso no? Ci sono un casino di sigle accidenti ...
Si in genere questo non è un problema, le schede PCIe x1 2.0 sono compatibili cone le PCIe x1 1.0 o 1.1, un po' come per SATAII su SATAI, semplicemente la scheda sarà limitata alla banda della 1.0/1.1 e non potrà sfruttare appieno la banda 2.0, ma non è un problema con hard disk meccanici perché la loro banda è ben al di sotto di questa soglia.
Mi spiace non poter essere più preciso, ma ho già risposto sopra.
Da quanto dici sembra proprio che permetta il boot da questa periferica, e se dovessi dire la mia credo che riusciresti a fargli effettuare il boot in questo modo, sicuramente è probabile....ma la certezza non ce l'ho, quindi valuta tu se vale la pena provare http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif personalmente proverei ma il portafoglio è tuo chiaramente :D
Si in genere questo non è un problema, le schede PCIe x1 2.0 sono compatibili cone le PCIe x1 1.0 o 1.1, un po' come per SATAII su SATAI, semplicemente la scheda sarà limitata alla banda della 1.0/1.1 e non potrà sfruttare appieno la banda 2.0, ma non è un problema con hard disk meccanici perché la loro banda è ben al di sotto di questa soglia.
Ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato :) Comunque ho deciso di rischiare, mal che vada mi riconoscerà l'hd solo come secondario invece del boot, no? Appena mi arriva lo provo e poi ti faccio sapere come va, se vuoi.
HoFattoSoloCosi
24-02-2014, 20:00
Ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato :) Comunque ho deciso di rischiare, mal che vada mi riconoscerà l'hd solo come secondario invece del boot, no?
Esatto, male che vada, ma secondo me funziona :D Ho una buona sensazione.
Che modello di scheda prendi ?
Comunque in ogni caso facci sapere come va a finire e se funziona o meno..sicuramente tornerà utile anche a qualcun altro! http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Esatto, male che vada, ma secondo me funziona :D Ho una buona sensazione.
Che modello di scheda prendi ?
Comunque in ogni caso facci sapere come va a finire e se funziona o meno..sicuramente tornerà utile anche a qualcun altro! http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Speriamo che tutto vada liscio :sperem:
Per il modello prendo la pci express 1a versione, se intendi la marca non lo so ancora. Prima provo a vedere se trovo la scheda in qualche negozio dalle mie parti, su internet viene sui 40€ con la spedizione! :( Magari lo trovo a meno, quindi vedrò. Tu hai qualche modello da consigliarmi?
HoFattoSoloCosi
24-02-2014, 21:48
Modelli precisi non ne ho a portata; mi raccomando quando scegli occhio che sia PCIx1 e non PCIex4 (ce ne sono molte con questa interfaccia e dalla foto non sempre si capisce).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.