View Full Version : Cavi anyway
Apro questo topic per chiedere delucidazioni sui collegamenti dei cavi effettuati all'interno del pc nuovo.
Questa è la configurazione del pc (ho messo solo l'HW coi cavi):
Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero
1 Alimentatore PC be quiet! System Power 7 400W 80+ Bronze ATX
Scheda Madre AsRock H87M Pro4 Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
1 Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200RPM 2TB 3.5" 64MB SATA3
1 Masterizzatore Interno DVD/CD LG GH24NSB0 DVD 24x Nero SATA
1 VGA Asus GTX660-DC2-2GD5 nVidia GeForce GTX 660 DirectCU Core 980/1033MHz Memory GDDR5 6008MHz 2GB DVI HDMI DP
Partiamo dai cavi uscenti dall'alimentatore, quelli con connettore S-ATA. Ce ne sono due gruppi, uno con 4 connettori e uno con 2 (più altri diversi). Un connettore (il primo che si trova partendo dall'alimetatore) del primo gruppo l'ho collegato al disco rigido gli altri sono a vuoto, gli devo mettere in qualche presa? Uno dei due connettori del secondo gruppo, l'ho infilato nel Masterizzatore Interno, l'altro è a vuoto; come col primo gruppo, lo devo infilare da qualche parte.
Questo secondo gruppo, continua con 3 prese, 2 HDD/DVD e 1 FDD: il primo HDD/DVD è inserito in una presa bianca (TKG forse si chiama e ce ne sono 2, 1 a vuoto) che a sua volta è collegata alla ventola incorporata col case, l'altro HDD/DVD e l'FDD sono a vuoto, li devo infilare da qualche parte? L'FDD non avendo il floppy disk direi di no :asd:
Cambiano genere di connettori dell'alimentatore, ora passiamo a quelli con scritto su "CPU1 -P4" e "CPU2 -P8", questi sono stati inseriti nel ATX 12V Power Connector della Scheda Madre.
Penultimo gruppo di cavi, quello con un connettore abnorme è stato inserito nella presa ATX Power Connector.
L'ultimo gruppo dei cavi dell'alimentatore sono i connettori GVA, ce ne sono 3, 2 uguali e 1 diverso. Quello con 6 cavetti (VGA1) è stata inserita nella scheda video, gli altri due (l'altro VGA1 e quello con 4 fili e due spinotti che non ha alcuna scritta) sono a vuoto, vanno messi da qualche parte?
Ci sarebbero altri due cavi neri (entrambi doppi) penso S-ATA3. Uno a un connettore ad angolo retto, ad L con una placchetta di metallo sopra (non so come definirlo, probabilmente voi avete già capito, in ogni caso, penso sia questo (http://youtu.be/JUcHtljWtjo?t=20m3s)) che fa click quando inserito. Questo connettore a l'ho messo nella fessura su misura dell'Hard Disk a lato del connettore S-ATA, l'altra estremità del cavo è inserita nel SATA3 Connectors (che in questa scheda Madre sono dei cubetti). L'altro cavo nero doppio (questo a un connettore dritto a differenza del primo), l'ho messo nel Masterizzatore Interno, l'altra estremità in un altro SATA3 Connectors.
C'è qualcosa collegato male?
Passiamo ora ai cavi che escono dalla ventola compresa nel case. Di un gruppetto ve ne ho già parlato prima (15 righe sopra), rimangono due cavi neri e dei cavetti che vanno nel System Panel Header.
Uno dei neri (con connettore HD Audio) è stato inserito nel Front Panel Audio Header, il cavo continua e termina nel connettore AC'97 ma ho letto che non serve più. L'altro cavo è stato inserito in una presa usb 2.0 (sperando nella direzione giusta, non c'erano indicazioni, vi posso dire che la scritta sul connettore sta verso l'esterno della scheda madre).
Per i cavetti ho guardato lo schemino, i due dei led sono stati facili da inserire, il reset e il power li ho inseriti mettendo il cavetto bianco dove nello schemino c'è GND.
Come prima, c'è qualcosa collegato male?
Il cavo del dissipatore è stato inserito nel
Ora passiamo al resto.
Il Chassis Speaker è stato inserito nell'apposito header però non so se nella posizione giusta (il cavetto nero sta a sinistra, verso i PCIE per intenderci).
Ora, nella scheda madre si sono tanti Headers e Connectors che sono rimasti a vuoto, per inciso sono: Power Fan Connector; 1 CPU Fan Connector; USB 3.0 Header; Infrared Module Header; 2 Chassis Fan Connector; 1 USB 2.0 Header; TPM Header, Chassis Intrusion Header; Print Port Header; COM Port Header; Clear CMOS Jumper; SPDIF Out Connector.
Nella scheda video, sulla parte alta verso la fine (per intenderci quella opposta all'attacco PCIE, spero di aver reso l'idea) c'è un pezzettino (dello stesso tipo di quello che si inserisce nel PCIE, scusate la ripetitività) a vuoto.
Nell'HDD c'è una fessurina dove non vi è infilato nulla.
Mhm basta così direi, rimane solo una curiosità: cos'è e come funziona lo Jumper, ci devo fare qualcosa. Ho letto che centra col Bios, lo tocco o lo lascio stare?
Scusate la prolissità ma è importante :) Grazie :)
So che c'è tanta roba da leggere ma un pensierino me lo potreste fare :(
SilentGhost
23-02-2014, 22:57
Premetto che sono un po' stanco e nns o se ho capito tutto bene :D
Per i connettori sata (quelli dell'alimentatore) dovresti cercare di utilizzare quello cn 2 connettori per alimentare sia hdd che masterizzatore, in modo da poter avvolgere e nascondere quello cn 4, se i 2 connettori risultano troppo vicini e nn ce l fai usa quello da cn 4 connettori e usi il primo ed il terzo/quarto (dipende dalla distanza). se nn riesci in questo modo, puoi lasciare cm ha fatto, i connettori che restano liberi puoi lascairli liberi (al massimo evita che entrino in contatto cn parti metalliche per evitare involontari ponticelli e quindi cortocircuiti).
I cavi sata (quelli per la trasmissione dati, uno ad L ed uno dritto) vanno bene così. Usali in modo da sfruttare al meglio a loro forma.
I cavi per l'alimentazione della cpu (4+4 pin), visto che al scheda madre ha una presa da 8 pin metti tutti e 2 gli spinotti nell'ATX 12v1
I cavi del dissipatore vanno collegati nello spinotto cpu fan1 o cpu fan 2 a seconda del numero di pn della ventola.
Per la vga dovresti avere 2 cavi da 6+2 pin e dovresti utilizzarne uno prendendo solo i 6 pin (mi pare che al gtx 660 si alimenti son 6 pin).
Per il resto dei connettori ci sarebbe da leggere attentamente, ma pare che in linea di massima è fatto tutto bene.
I cavi che restano liberi in più devono rimanere così perché servono solo se un pc ha più hdd o schede video che richiedono più connetttori (o 2 schede video) ecc, quindi nn farti un problema se avanzano molti connettori, anche suklla scheda madre avanzano molti connetttori perché alcuni pc hanno bisogno più connettori ed altri meno quindi nnf arti problemi neanche qui.
Il jumper, suppongo sia il clear cmos, cmq nn lo toccare.
i connettori che restano liberi puoi lascairli liberi (al massimo evita che entrino in contatto cn parti metalliche per evitare involontari ponticelli e quindi cortocircuiti).
Visto che avevamo deciso di provare a vedere se funzionava abbiamo legato insieme i vari cavi, c'è qualche protezione da mettere sui connettori Sata?
Comunque funge pare, la ventola del dissipatore ogni tanto si ferma per poi ripartire.
I cavi per l'alimentazione della cpu (4+4 pin), visto che al scheda madre ha una presa da 8 pin metti tutti e 2 gli spinotti nell'ATX 12v1
Per la vga dovresti avere 2 cavi da 6+2 pin e dovresti utilizzarne uno prendendo solo i 6 pin (mi pare che al gtx 660 si alimenti son 6 pin).
Così è un po arabo, potresti riferirti ai connettori con il nome che hanno scritto sopra? Grazie :asd:
Ironheart99
24-02-2014, 08:11
Visto che avevamo deciso di provare a vedere se funzionava abbiamo legato insieme i vari cavi, c'è qualche protezione da mettere sui connettori Sata?
No
Comunque funge pare, la ventola del dissipatore ogni tanto si ferma per poi ripartire.
Questo non va bene, la ventola del dissipatore deve andare di continuo. Ricontrolla di avere messo i cavi nella giusta posizione "cpufan1"
Così è un po arabo, potresti riferirti ai connettori con il nome che hanno scritto sopra? Grazie :asd:
Spinotti della cpu 4+4 pin
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/eps4plus4.jpg
Spinotti per la scheda video 6+2 pin o 6 pin
http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/pcie6plus2.jpg
Questi spinotti hanno 6 pin più due supplementari, dato che alcune vga hanno una presa da 6 pin, altre una da 8 pin e altre ancora magari 2 da pin.
In base a quella che hai attacchi i connettori. (se l'hai da 6 non ti preoccupare dei 2 pin che resteranno esclusi).
Sono d'accordo con silent, mi sembra che sia tutto ok, anche se non ho capito questo passaggio "il primo HDD/DVD è inserito in una presa bianca (TKG forse si chiama e ce ne sono 2, 1 a vuoto) che a sua volta è collegata alla ventola incorporata col case".
Per vedere se è tutto ok, basta accenderlo e andare a vedere dal uefi se viene tutto rilevato (è in formato grafico quindi è semplicissimo da usare).
Questo non va bene, la ventola del dissipatore deve andare di continuo. Ricontrolla di avere messo i cavi nella giusta posizione "cpufan1"
Sì, è inserito lì, ho controllato pure sul libretto della scheda madre.
anche se non ho capito questo passaggio
Intendo con presa, un connettore bianco che arriva dalla ventola del case. Per intenderci: http://www.gttkc.com/shop/images/molex4pin%20to%203pin.jpg
I cavi per l'alimentazione della cpu (4+4 pin), visto che al scheda madre ha una presa da 8 pin metti tutti e 2 gli spinotti nell'ATX 12v1
Ma sono già inseriti in quel header.
Questi spinotti hanno 6 pin più due supplementari, dato che alcune vga hanno una presa da 6 pin, altre una da 8 pin e altre ancora magari 2 da pin.
In base a quella che hai attacchi i connettori. (se l'hai da 6 non ti preoccupare dei 2 pin che resteranno esclusi bene).
Idem come sopra.
Non si capiva dalla spiegazione che avevo scritto che li avevo inseriti lì?
Per sto punto: Nella scheda video, sulla parte alta verso la fine (per intenderci quella opposta all'attacco PCIE, spero di aver reso l'idea) c'è un pezzettino (dello stesso tipo di quello che si inserisce nel PCIE, scusate la ripetitività) a vuoto.
???
SilentGhost
24-02-2014, 11:51
Ma sono già inseriti in quel header.
Idem come sopra.
Non si capiva dalla spiegazione che avevo scritto che li avevo inseriti lì?
Si, si capiva, era solo per spiegare...
Intendo con presa, un connettore bianco che arriva dalla ventola del case. Per intenderci: http://www.gttkc.com/shop/images/mol...0to%203pin.jpg
DA quanto ho capito un molex 4 pin è femmina ed uno è maschio, quindi uno va attaccato al molex 4 pin dell'alimentatore e l'altro nel masterizzatore, la presa a 3 pin è per la ventola ed è giusto che sia attaccata la ventola (a meno che nn vuoi attaccarla alla scheda madre.)
Nella scheda video, sulla parte alta verso la fine (per intenderci quella opposta all'attacco PCIE, spero di aver reso l'idea) c'è un pezzettino (dello stesso tipo di quello che si inserisce nel PCIE, scusate la ripetitività) a vuoto.
Se nn ho capito male dovrebbe essere il connettore per lo sli.
Ironheart99
24-02-2014, 12:17
DA quanto ho capito un molex 4 pin è femmina ed uno è maschio, quindi uno va attaccato al molex 4 pin dell'alimentatore e l'altro nel masterizzatore, la presa a 3 pin è per la ventola ed è giusto che sia attaccata la ventola (a meno che nn vuoi attaccarla alla scheda madre.)
Se nn ho capito male dovrebbe essere il connettore per lo sli.
Dovrebbe essere proprio così per tutti e due i casi.
Riguardo al dissipatore che si accende e si spegne da solo, ti ripeto che non è normale, la ventola deve sempre andare, magari più lenta o più veloce a seconda della temperatura della cpu, ma ferma no.
SilentGhost
24-02-2014, 12:27
Purtroppo nn è semplice spiegare e capire sia per noi (capire quello che ci chiedi e spiegarti quello che scriviamo) che per te (spiegarci quello che vuoi chiedere e capire quello che ti diciamo) perché la situazione dei cavi nn è facile da spiegare scrivendo :D
Alla fine ce la faremo :D ...speriamo.
Per quanto riguarda il dissipatore quoto ironheart99, dovrebbe girae più lentamente ma nn fermarsi. Ma lo fa per un attimo in partenza o la fa anche mentre funziona normalmente il pc?
Per il fatto dei ponticelli involontari sui molex nn collegati, la cosa importante è che li hai raggruppati insieme e che nn tocchino su parti di metallo del case (magari fissali in modo che nn possano toccare da nessuna parte).
Cappucci di protezione esisteranno pure, ma nn so se si trovano e cmq nn ti conviene metterti a fare un lavoro del genere.
Purtroppo nn è semplice spiegare e capire sia per noi (capire quello che ci chiedi e spiegarti quello che scriviamo) che per te (spiegarci quello che vuoi chiedere e capire quello che ti diciamo) perché la situazione dei cavi nn è facile da spiegare scrivendo :D
Alla fine ce la faremo :D ...speriamo.
:asd:
Per quanto riguarda il dissipatore quoto ironheart99, dovrebbe girae più lentamente ma nn fermarsi. Ma lo fa per un attimo in partenza o la fa anche mentre funziona normalmente il pc?
L'abbiamo fatto andare per due minuti, appena accesso è partito poco dopo si è fermato poi è ripartito come la prima volta e nella stessa maniera si è fermato per poi ripartire.
Per il fatto dei ponticelli involontari sui molex nn collegati, la cosa importante è che li hai raggruppati insieme e che nn tocchino su parti di metallo del case (magari fissali in modo che nn possano toccare da nessuna parte).
Molex?
Cappucci di protezione esisteranno pure, ma nn so se si trovano e cmq nn ti conviene metterti a fare un lavoro del genere.
Nel quote
SilentGhost
24-02-2014, 12:43
L'abbiamo fatto andare per due minuti, appena accesso è partito poco dopo si è fermato poi è ripartito come la prima volta e nella stessa maniera si è fermato per poi ripartire.
Ma continua a fare così per tutto il tempo che il pc resta acceso o dopo resta accesa?
Molex?
Connettore/spina/presa/headers o cm li chiami :D
Ma continua a fare così per tutto il tempo che il pc resta acceso o dopo resta accesa?
L'abbiamo tenuto acceso solo 2 minuti fin'ora e l'andamento è stato come vi ho spiegato.
Ironheart99
24-02-2014, 12:51
L'abbiamo tenuto acceso solo 2 minuti fin'ora e l'andamento è stato come vi ho spiegato.
Hai lo stock vero?
Comunque prova a collegarlo a cpufan 2 e vedi cosa fa. Prova anche a darci una pulita, magari c'è un po' di polvere che impedisce di fargli fare contatto.
Hai lo stock vero?
Spiegati meglio :D
Comunque prova a collegarlo a cpufan 2 e vedi cosa fa. Prova anche a darci una pulita, magari c'è un po' di polvere che impedisce di fargli fare contatto.
Dovrei pulire il connettore?
Ironheart99
24-02-2014, 12:59
Spiegati meglio :D
Quello che era nella scatola del processore. Comunque mi hai già risposto dato che sicuramente non lo avrete cambiato comprandone un altro.
Dovrei pulire il connettore?
Prova. E attaccalo all'altro connettore per le ventole della cpu.
Note
Comunque mi hai già risposto dato che sicuramente non lo avrete cambiato comprandone un altro.
:what:
Vi farò sapere.
Allora, riprovato dallo stesso header, prima di partire la ventola ci mette tipo 2,5 secondi, va per circa 30 secondi, poi quando inizia a fermarsi si sente un bep (si fermano pure le ventole della scheda video), circa 3 secondi dopo essersi fermata riparte (facendo un po di rumore). Dall'alimentatore mi pare esca aria caldina.
Non può essere il cavo dell'alimentatore che abbiamo messo? È un 250V
Nel cpu fan 2 però ci sono solo 3 pin(?) come lo inserisco?
Ironheart99
24-02-2014, 17:21
Allora, riprovato dallo stesso header, prima di partire la ventola ci mette tipo 2,5 secondi, va per circa 30 secondi, poi quando inizia a fermarsi si sente un bep (si fermano pure le ventole della scheda video), circa 3 secondi dopo essersi fermata riparte (facendo un po di rumore). Dall'alimentatore mi pare esca aria caldina.
Non può essere il cavo dell'alimentatore che abbiamo messo? È un 250V
Nel cpu fan 2 però ci sono solo 3 pin(?) come lo inserisco?
Potrebbe essere il cavo, ho già sentito di gente che ha avuto problemi, specialmente con cavi vecchi o di scarsa qualità.
Prova a sostituirlo.
Potrebbe essere il cavo, ho già sentito di gente che ha avuto problemi, specialmente con cavi vecchi o di scarsa qualità.
Prova a sostituirlo.
Collegato anche all'altro cpu fan, non cambia nulla, uguale all'altro.
Comunque, per esteso il cavo che abbiamo messo è:
LS-60
10A250V~
LINE TEK
SABS
PS: leggendo sulla guida di Tom's Hardware (c) dice che è normale che per poco la ventola del dissipatore si ferma per un momento.
Ironheart99
24-02-2014, 17:56
PS: leggendo sulla guida di Tom's Hardware (c) dice che è normale che per poco la ventola del dissipatore si ferma per un momento.
Posta un po' il passaggio in cui viene detto ciò, perchè non va bene che il dissipatore e la ventola della scheda video si fermino e poi ripartano.
Mi pare che possa essere o un problema di alimentazione (ricontrolla che i cavi siano attaccati per bene, soprattutto quello grosso da 24 pin) oppure magari anche un problema di temperature.
Non hai ancora detto se hai montato il dissipatore che era nella scatola del processore o un altro. La pasta l'hai messa tu o con lo stock hai lasciato la preapplicata?
Non hai ancora detto se hai montato il dissipatore che era nella scatola del processore o un altro. La pasta l'hai messa tu o con lo stock hai lasciato la preapplicata?
Ho usato quello della confezione della cpu, non abbiamo applicato nulla anche perchè non ce l'abbiamo, c'era già della pasta applicata.
La pagina dove ho letto quella cosa non l'ho salvata, mi spiace.
Ironheart99
24-02-2014, 19:22
Ho usato quello della confezione della cpu, non abbiamo applicato nulla anche perchè non ce l'abbiamo, c'era già della pasta applicata.
La pagina dove ho letto quella cosa non l'ho salvata, mi spiace.
Quando vedi il calo di tensione alle ventole, il computer continua ad andare senza problemi oppure ha un comportamento anormale?
Quando vedi il calo di tensione alle ventole, il computer continua ad andare senza problemi oppure ha un comportamento anormale?
Ehm, mica l'abbiamo chiuso ne attaccato al monitor ancora se no come si faceva a sapere com'era nel dettaglio il comportamento delle ventole? xD
Semplicemente abbiamo attaccato l'alimentatore al pc e alla presa senza aver chiuso i pannelli laterali del case.
Ironheart99
25-02-2014, 07:22
Ehm, mica l'abbiamo chiuso ne attaccato al monitor ancora se no come si faceva a sapere com'era nel dettaglio il comportamento delle ventole? xD
Semplicemente abbiamo attaccato l'alimentatore al pc e alla presa senza aver chiuso i pannelli laterali del case.
Allora è ora di attaccare anche il monitor e vedere come si comporta nell'uso...
Credevo che l'aveste già acceso.
Allora è ora di attaccare anche il monitor e vedere come si comporta nell'uso...
Credevo che l'aveste già acceso.
Ma perchè, poteva essere perchè non era chiuso e attaccato al monitor che causava quel problema?
Ironheart99
25-02-2014, 14:08
Ma perchè, poteva essere perchè non era chiuso e attaccato al monitor che causava quel problema?
No, ma bisognerà vedere come si comporta da acceso, può dare sicuramente indicazioni in più.
Eccò la cosa che dicevo: http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-installazione-pc-il-sistema-operativo-e-se-ho-montato-male-qualche-componente/21974/2.html
No, ma bisognerà vedere come si comporta da acceso, può dare sicuramente indicazioni in più.
Devo mettere anch'io le mani nel bios?
Ironheart99
25-02-2014, 15:47
Eccò la cosa che dicevo: http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-installazione-pc-il-sistema-operativo-e-se-ho-montato-male-qualche-componente/21974/2.html
Devo mettere anch'io le mani nel bios?
Un motivo in più per non lasciare mai i dissipatori stock. Comunque in tanti anni che lavoro sui pc non mi è mai successo che un dissipatore vada a scatti. Considerando però che tu se non vado errato sei andato sul modello a basso consumo, può darsi che il calore generato sia talmente poco che non ci sia bisogno di una dissipazione continua.
Se il blocco dura qualche secondo (non minuti) e i cavi sono attaccati correttamente, evidentemente la situazione è quella prospettata.
Riguardo al bios, in general se funziona tutto bene non c'è bisogno, anche perchè non essendo esperto potresti, anche se è una probabilità abbastanza remota, combinare qualche guaio.
Un motivo in più per non lasciare mai i dissipatori stock. Comunque in tanti anni che lavoro sui pc non mi è mai successo che un dissipatore vada a scatti. Considerando però che tu se non vado errato sei andato sul modello a basso consumo, può darsi che il calore generato sia talmente poco che non ci sia bisogno di una dissipazione continua.
Se il blocco dura qualche secondo (non minuti) e i cavi sono attaccati correttamente, evidentemente la situazione è quella prospettata.
Riguardo al bios, in general se funziona tutto bene non c'è bisogno, anche perchè non essendo esperto potresti, anche se è una probabilità abbastanza remota, combinare qualche guaio.
Io ti avevo chiesto se c'era da pigliare un dissipatore da parte XD Comunque, mi spighi cos'è questo stock?
Dunque se non metto mani nel bios (cosa che si può fare anche in futuro) parto subito con l'installazione di Seven o c'è da fare qualche procedimento prima?
Ironheart99
25-02-2014, 16:13
Io ti avevo chiesto se c'era da pigliare un dissipatore da parte XD Comunque, mi spighi cos'è questo stock?
Sicuramente ti avrò detto che non è strettamente necessario, visto che funziona anche con lo stock. Lo si mette sia per rinfrescare la cpu in modo migliore che non fa mai male, sia perchè sono molto meno rumorosi agli alti regimi.
Detto questo, i dissipatori che ti arrivano nella scatola del processore sono chiamati stock.
Immagine dello stock
http://www.chillblast.com/images/P/stock%20cooler.jpg
Quelli che invece si comprano a parte, sono detti aftermarket, e come puoi vedere sono ben più grandi
Immagine di un aftermarket
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/Freezer-13-Coolers-From-Arctic-Now-Official-5.jpg
Dunque se non metto mani nel bios (cosa che si può fare anche in futuro) parto subito con l'installazione di Seven o c'è da fare qualche procedimento prima?
Prova inserendo il disco all'accensione. Se ti parte l'installazione di windows ok, se no devi andare nel bios, nella sezione "boot" ed impostare il lettore cd come primo dispositivo nella lista; salvi e spegni con il cd inserito. All'accensione partirà l'installazione.
Note
Visto che hai scritto "Un motivo in più per non lasciare mai i dissipatori stock" ora sono preoccupato :asd: devo prenderne un altro?
Ironheart99
25-02-2014, 16:26
Visto che hai scritto "Un motivo in più per non lasciare mai i dissipatori stock" ora sono preoccupato :asd: devo prenderne un altro?
No, va bene quello che hai adesso. Poi in futuro magari potrai metterlo se ti sembra trioppo rumoroso, ma per ora cerchiamo di farlo andare così com'è.
No, va bene quello che hai adesso. Poi in futuro magari potrai metterlo se ti sembra trioppo rumoroso, ma per ora cerchiamo di farlo andare così com'è.
L'importante è che non mi si spegna il pc all'improvviso o nei peggiori dei casi, scoppi xD
Sunto della situazione: non va nu braz.
Abbiamo collegato il pc nuovo sia al monitor (col cavo con i chiodini) sia alla TV (col cavo hdmi), niente di niente, nella tv dice che non c'era il segnale dunque sarà così anche per il monitor.
Il cavo del monitor e l'HDMI gli abbiamo provati a collegarli sia alla fessura nella scheda madre sia in quella della scheda video, risultato medesimo.
Una cosa che ho notato, vi ricordate il bep che faceva il pc, quando si sente, le lucine del case si spegnono e, quando ripartono le ventole, si riaccendono.
SilentGhost
25-02-2014, 22:16
Se togli la scheda video e attacchi il cavo al connettore della scheda madre?
Nn installare niente, prova solo se si vede qualcosa.
Se togli la scheda video e attacchi il cavo al connettore della scheda madre?
Nn installare niente, prova solo se si vede qualcosa.
Può cambiare veramente qualcosa così?
Ironheart99
26-02-2014, 14:06
Può cambiare veramente qualcosa così?
Se il problema è la scheda video sì, se è altro non cambierà niente.
Personalmente ritengo che sia o l'alimentazione o la scheda madre.
Ma se fosse l'alimentatore, il segnale video almeno per un po dovrebbe esserci e così almeno vedere qualcosa sullo schermo?
Ironheart99
26-02-2014, 14:44
Ma se fosse l'alimentatore, il segnale video almeno per un po dovrebbe esserci e così almeno vedere qualcosa sullo schermo?
Hai provato a fare come ti ha detto silent, ad attaccare il monitor all'uscita video della scheda madre?
SilentGhost
26-02-2014, 15:55
In effetti è una prova per vedere se la scheda video funziona (è l'unico pezzo facile da escludere e provare). Purtroppo ho anche io il dubbio che possa essere un problema di alimentatore o di scheda madre visto che dissipatore e scheda video funzionano a singhiozzo (o è la scheda madre che nn li fa partire o l'alimentatore, o i cavi dell'alimentatore, che è difettoso).
Non va anche con la scheda video tolta (abbiamo collegato il pc alla tv con il cavo HDMI). Il resto è rimasto uguale a prima.
Cosa si può fare? A questo punto neanche un tecnico potrebbe capire se il problema è dell'hardware?
Per il dissipatore, Iron ha detto che non è un problema.
Ironheart99
26-02-2014, 17:00
Non va anche con la scheda video tolta (abbiamo collegato il pc alla tv con il cavo HDMI). Il resto è rimasto uguale a prima.
Cosa si può fare? A questo punto neanche un tecnico potrebbe capire se il problema è dell'hardware?
Per il dissipatore, Iron ha detto che non è un problema.
Non ho detto questo. Ho detto che potrebbe essere perchè hai una versione a basso consumo per cui il dissipatore non rileva alte temperature. Ma potrebbe essere ugualmente un difetto legato alla cattiva alimentazione, che gli arriva a singhiozzo.
Un tecnico in un modo o in altro capirebbe se è colpa dell'alimentatore e della scheda madre. Escludere l'alimentatore è facile, basterebbe provare con un altro e vedere se dà gli stessi problemi.
SilentGhost
26-02-2014, 17:17
Si potrebbe provare cn un'altro alimentatore se ce l'hai a portata di mano (tanto ti abbiamo già detto cm collegare tutto, almeno su questo nn dobbiamo ricominciare da capo :D).
Potrebbero essere l'interruttore di accensione o reset che sono difettosi e fanno entrare la scheda madre in loop di accensione/spegnimento/reset? Mal collegati alla mobo nn credo, ma sempre meglio controllare.
Purtroppo non ho nulla di scorta. Ora vado a cercare da qualche parte il cavo di alimentazione che Iron mi aveva consigliato
Iron ma è sconosciuto quel cavo della Nixon xD
Ironheart99
26-02-2014, 19:20
Iron ma è sconosciuto quel cavo della Nixon xD
Era un esempio. Ne puoi trovare uno in un qualunque negozio di articoli elettrici.
Però non conosco il voltaggio deve sopportare il cavo.
SilentGhost
27-02-2014, 12:54
Questo del cavo deve essere proprio un caso limite.
Quando accendi il pc prendi il cavo in mano (facendo attenzione che sia integro e nn abbia fili scoperti :D ) e vedi se si riscalda se rimane "freddo" o si riscalda solo quel poco che gli dai tu cn la mano il problema nn è lui ameno che nn sia interrotto. Ne basta uno qualsiasi anche uno della tv o di qualsiasi elettrodomestico che usa quel tipo di cavo.
Il tecnico ha detto il problema era delle viti della scheda madre in dotazione, erano troppo piccoline e la scheda madre faceva contato col case.
SilentGhost
01-03-2014, 14:43
Il tecnico ha detto il problema era delle viti della scheda madre in dotazione, erano troppo piccoline e la scheda madre faceva contato col case.
Cioè i distanziatori erano troppo corti o nn c'erano proprio i distanziatori?
Noi da qui nn ci saremo mai potuti arrivare a vedere.
Ora il pc cm va?
Ironheart99
01-03-2014, 17:09
Il tecnico ha detto il problema era delle viti della scheda madre in dotazione, erano troppo piccoline e la scheda madre faceva contato col case.
Se il problema era veramente quello, sei stato fortunato che non si sia danneggiato definitivamente il blocco mobo-cpu.
Ma tu li avevi massi male oppure erano proprio fallati di loro (cosa che non mi è mai successa sinceramente)?
Erano proprio le vite ad essere piccole, altre non c'erano.
blocco mobo-cpu
WTH?
IL pc ora ce l'ha il tecnico, che mi sta installando pure la roba, perciò va, come non so.
Ah, ha messo dello cellofan intorno alla scheda madre.
SilentGhost
01-03-2014, 18:22
Non ho capito il problema bene quale sia, ma al posto del cellophan nn poteva cambiare le viti/distanziatori?
Sì, le ha cambiate con quelle che ha lui e c'ha messo anche il cellofan.
Ci è stato riportato indietro il pc. Il signore ha caricato su Seven a 32 bit. Che ne pensate?
Ironheart99
05-03-2014, 08:00
Ci è stato riportato indietro il pc. Il signore ha caricato su Seven a 32 bit. Che ne pensate?
Gliel'hai chiesto tu o l'ha fatto di sua volontà?
Se è il secondo la cosa mi fa pensare che oltre a non essere del tutto onesto, sia anche abbastanza incapace dato che così in pratica avrai buttato via dei soldi nelle ram (avrebbe dovuto vederlo che avevi su due banchi da 4) dato che i sistemi a 32bit non leggono più di 4gb di ram.
Però immagino che gliel'abbia chiesto tu, anche perchè la licenza è da pagare e non credo che abbia fatto tutto "di nascosto" senza neanche sentire un tuo parere.
Nono, non gli abbiamo detto nulla. Forse è l'unica versione in suo possesso.
Io comunque ce l'ho il disco per la versione x64.
Ironheart99
05-03-2014, 14:28
Nono, non gli abbiamo detto nulla.
Allora è anche un po' disonesto. Ma tu con il pc non avevi anche comprato la licenza di windows? Se no, come avevi intenzione di farlo funzionare?
Ironheart99
05-03-2014, 14:43
Leggi l'edit.
Ok, allora fai una nuova installazione del sistema operativo con la tua copia a 64bit.
Ok, allora fai una nuova installazione del sistema operativo con la tua copia a 64bit.
Una volta ho provato a formattare il SO sul portatile e quello che ho ottenuto è stato avere due sistemi operativi installati, all'avvio del pc infatti mi chiede quale dei due Seven voglio usare.
Ironheart99
05-03-2014, 15:26
Una volta ho provato a formattare il SO sul portatile e quello che ho ottenuto è stato avere due sistemi operativi installati, all'avvio del pc infatti mi chiede quale dei due Seven voglio usare.
Se non sei sicuro di riuscire da solo, portalo da un tecnico e digli che vuoi installare win 64bit senza tenere una partizione dedicata a quello che hai su adesso.
SilentGhost
05-03-2014, 15:37
Una volta ho provato a formattare il SO sul portatile e quello che ho ottenuto è stato avere due sistemi operativi installati, all'avvio del pc infatti mi chiede quale dei due Seven voglio usare.
Formattando l'hdd, nn otterrai una formatazione completa in quanto il sistema operativo rimarrà sull'hdd... Windows nn si suicida :D
Non mi potresti scrivere qual è il passaggio da evitare per non tenere una partizione per il vecchio OS? ^^
Spe, ci sarà un modo per convertire il tipo di architettura senza formattare?
SilentGhost
05-03-2014, 15:50
Non mi potresti scrivere qual è il passaggio da evitare per non tenere una partizione per il vecchio OS? ^^
Spe, ci sarà un modo per convertire il tipo di architettura senza formattare?
Se per architettura intendi da 32 a 64 bit, mi sa che nn si può, o cmq, se esiste devi comprare l'aggiornamento.
Per la formattazione completa nn saprei risponderti, nn mi intendo molto di ste cose, forse si può fare cn qualche programma esterno boh.
Per questa cosa forse ti conviene chiedere nella sezione apposita.
Ironheart99
05-03-2014, 15:51
Non mi potresti scrivere qual è il passaggio da evitare per non tenere una partizione per il vecchio OS? ^^
Bisogna far partire il pc con il disco di windows inserito, e seguire le istruzioni a schermo dicendogli di fare un installazione pulita.
Spe, ci sarà un modo per convertire il tipo di architettura senza formattare?
Sinceramente non ho capito cosa intendi
Note
Note
Ho postato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40817975#post40817975
Ironheart99
05-03-2014, 16:08
Ho postato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40817975#post40817975
Hai fatto bene, ma anche là ti diranno che devi fare un'installazione pulita nuova.
Avrei preferito così perchè non avrei dovuto formattare ma anche perchè, facendo come avevo pensato, magari i programmi che aveva installato rimanessero (word e excel 2010 per la precisione che sono quelli che mia madre conosce dal momento che questa versione del pacchetto la usa al lavoro) perchè non abbiamo i dischi d'installazione.
Ma l'installazione pulita non è quella dove sul pc non c'era alcun OS installato?
Ironheart99
05-03-2014, 17:46
Avrei preferito così perchè non avrei dovuto formattare ma anche perchè, facendo come avevo pensato, magari i programmi che aveva installato rimanessero (word e excel 2010 per la precisione che sono quelli che mia madre conosce dal momento che questa versione del pacchetto la usa al lavoro) perchè non abbiamo i dischi d'installazione.
Ma l'installazione pulita non è quella dove sul pc non c'era alcun OS installato?
I programmi li reinstalli dopo aver messo la nuova versione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.