View Full Version : sc. madre da buttare?? consigli upgrade
alessandro86
22-02-2014, 17:41
Salve ragazzi ho una sc. madre asrock P4VM890 con socket 478 non è nuovissima ma diciamo che ha sempre funzionato bene...ora non mi vede + l'hd o i lettori dvd e delle volte mi esce quella schermata blu dove dice che ce un problema hardware ed il sistema è andato in protezione, ho collegato il lettore con il cavo sata ed è andata bene per un pò ora non mi vede + l'hd ho provato a fare lo stessoho formattato ed ora arrivati ad un certo punto l'installazione mi dice che si è verificato un'errore e non va avnti ho provato sia con xp che vista :muro: ma nulla ora se con la sc. madre non riesco a fare + nulla cosa mi consigliate per un upgrade??
Grazie. :)
Anche se il pc é vecchio ti é sufficente, prima di cambiare mobo o sostituire tutto, puoi fare qualche tentativo... se le ram sono 2 banchi da un giga prova con un solo banco alla volta (la ram spesso é causa di problemi che neanche immaginiamo, forse nn é questo il caso, ma visto che é una prova semplice da fare la farei per prima) per vedere se uno é danneggiato, sostituisci i cavi sata e/o le piattina ide e per l'unita ide verifica che sia giusta l'impostazione master/slaveo oppure mettili tutti su cable select, fai un reset del bios o se c'é una versione più nuova prova ad aggiornarlo... cmq se fosse danneggiato il controller sulla mobo c'é poco da fare se nn sostituirla, ma se intendi fare questo puoi solo cercare sull'usato (la cosa positiva é che cercando per negozi che ritirano l'usato puoi trovarla a poco prezzo, il mercato del sckt 478 é finito ormai da tempo), se invece vuoi orientarti su componenti nuovi puoi prendere un pentiumG con mobo di fascia bassa e 4gb di ram (se vuoi intel) o una apu dual core con mobo fm2+ e ram (se vuoi amd), tanto entrambi i sistemi anche se entry level sarebbero superiori al tuo pc attuale.
;) ciauz
alessandro86
23-02-2014, 09:19
Ciao ti ringrazio sei stato molto preciso, per quanto riguarda la RAM devo controllare ho 2banchi da 1Gb e per quanto riguarda i cavi Ide me ho provati già un bel po' ora proverò con la RAM e poi con un reset della sc. Madre.
L'Hd lo provato con un adattatore usb al portatile e va benissimo, faccio delle prove e ti faccio sapere :)
Nn completamente, infatti nn ti ho chiesto quante periferiche pata hai e se il problema riguarda solo quelle o anche quelle sata... perchè nel caso riguardasse solo le pata e ne hai 2 sulla stessa piattina, oltre alla configurazione master/slave, può dipendere anche dalla piattina se é di quelle a 40 fili (devi usare quelle a 80 fili), oltre al fatto che potrebbe dipendere da una unità (che sia hd o ottica) che crea un conflitto (magari per un suo problema) e il sistema nn riesce più a riconoscerle tutte correttamente... potresti lasciare solo l'hd con il so e se con quello funziona aggiungere le altre una alla volta per vedere quale crea il problema.
;) ciauz
alessandro86
23-02-2014, 11:12
Ho provato a resettare il CMOS sulla sc.madre soltanto che ora si é presentato un'altro problema adesso lo accendo e dopo poco so spegne! Ho provato a disconnettere I vari componenti uno per volta e sulla sc.madre dove so alimenta la ventola CPU mi da 0 volt e l'alimentazione x la sc video dalla sc. Madre devo staccarla altrimenti non parte :/ m sa che ê andata :muro:
Il reset del bios nn dovrebbe fare questo effetto :doh:
potrebbe essere un problema dell'alimentatore che nn riesce più ad alimentare tutto correttamente :confused:
;) ciauz
alessandro86
23-02-2014, 11:43
ho scollegato tutto fatto il ponticello con il verde e l'ali gira poi ci ho collegato le ventole poi l'hd e i lettori e gira tranne il ventolone cpu :mad: poi come collego l'alimentazione della sc. video si accende e spegne in attimo se riprovo non parte prop + :muro: come lo scollego riparte....cosa puo essere ancora??
alessandro86
23-02-2014, 11:49
scusami ho dimenticato che il problema con i sata non ce si presenta solo con i cavi ide e delle volte rimaneva fermo all'avvio alla scansione delle periferiche poi scollegavo l'ide e si avviava tranquillamente o se collegavo il lettore dvd con un adattore usb e l'hd sata andavo tranquillo....fino ad adesso che non va neanche con sata :muro:
scusami ho dimenticato che il problema con i sata non ce si presenta solo con i cavi ide e delle volte rimaneva fermo all'avvio alla scansione delle periferiche poi scollegavo l'ide e si avviava tranquillamente o se collegavo il lettore dvd con un adattore usb e l'hd sata andavo tranquillo....fino ad adesso che non va neanche con sata :muro:
Che l'ali giri nn significa che eroghi le giuste tensioni a tutti i componenti, se la ventola cpu nn gira é normale che il pc nn si avvii... quello che nn é normale é che il problema si sia presentato dopo un clear cmos, con "alimentazione x la sc video dalla sc. Madre" intendi il connettore quadrato con 2 fili gialli e 2 neri :confused:
quella é l'alimentazione supplementare della cpu, generalmente l'alimentazione per la vga é sulla sc video stessa ed ha 6 o 8 pin e nn é presente su tutte le vga.
Verifica che armeggiando dentro il case nn si sia scollegato qualcosa, di nn aver ri-collegato qualcosa nel posto sbagliato e che la ventola del dissipatore sia collegata al connettore cpu_fan della mobo... ma il reset del bios l'hai fatto con l'alimentazione scollegata?
;) ciauz
alessandro86
23-02-2014, 12:59
si si l'alimentazione era staccata quando ho fatto il reset cmq il connettore si è quello quadrato con i colori che hai detto tu cmq ora provo a controllare con il tester l'ali e vedo un po cmq ora ricontrollo un po tutto non si sa mai che ci sia un falso contato o qualcosa scollegata cmq se provo a rifarlo il reset?? inutile?? Grazie :)
si si l'alimentazione era staccata quando ho fatto il reset cmq il connettore si è quello quadrato con i colori che hai detto tu cmq ora provo a controllare con il tester l'ali e vedo un po cmq ora ricontrollo un po tutto non si sa mai che ci sia un falso contato o qualcosa scollegata cmq se provo a rifarlo il reset?? inutile?? Grazie :)
Rifare il reset nn può fare danni e nn può neanche essere la causa di quello che ti é accaduto, il connettore quadrato é per la cpu... nn per la vga ed é normale che senza quello il pc nn parta, come é normale che se la ventola del dissipatore nn gira si spenga in pochi secondi... se rimanesse acceso potresti friggere la cpu, mi sembra una buona idea ricontrollare che tutto sia collegato correttamente.
;) ciauz
alessandro86
24-02-2014, 11:30
Allora ha rifatto il reset ma nn ê cambiato nulla :/ poi ho controllato con il tester i Vari molex e sono tutti buoni, ora staccato sempre quel connettore quadrato che alimenta la cpu il pc si accende e girano tutte le ventole compresa cpu poi come lo ricollego l'ali si spegne :(
peppiniello77
24-02-2014, 11:42
SE attacchi il 4 pin cpu e si spegne l'ali sembra un problema del circuito alimentazione supplementare cpu sulla scheda madre
Il socket 478 da solo quanta corrente fornisce @isomen?
alessandro86
24-02-2014, 11:56
Be questo non lo so cmq ho provato a rimuovere anche il processore ma fa uguale poi ho controllato con il tester se c'era continuità tra i vari faston della sc. Madre e ce su tutti e 4 come se fossero in corto!!!
peppiniello77
24-02-2014, 12:52
Be questo non lo so cmq ho provato a rimuovere anche il processore ma fa uguale poi ho controllato con il tester se c'era continuità tra i vari faston della sc. Madre e ce su tutti e 4 come se fossero in corto!!!
Di quali faston parli ???
dei connettori/cavi power/power led ecc?
non sono faston come quelli dell'elettrauto:D
non ho capito quindi, è in corto i pin power scheda madre?
alessandro86
24-02-2014, 13:31
Sto parlando del connettore femmina sulla sc. Madre di fianco alla cpu
peppiniello77
24-02-2014, 14:01
Sto parlando del connettore femmina sulla sc. Madre di fianco alla cpu
Capito avevo letto faston:D
quindi come ti dicevo se col tester vedi in corto il connettore cpu,e' in corto quella circuteria,cioè l'alimentazione supplementare cpu,o proprio il connettore.
Con il tester che valori ti da?
I condensatori sono tutti intatti?
riesci a misurare i mosfet?
SE attacchi il 4 pin cpu e si spegne l'ali sembra un problema del circuito alimentazione supplementare cpu sulla scheda madre
Il socket 478 da solo quanta corrente fornisce @isomen?
Nn lo so, ma alcune mobo funzionavano anche senza collegare quel connettore, mentre altre no... però sicuramente collegarlo nn dovrebbe fare questo effetto ed é impossibile che il problema sia stato causato da un reset del bios fatto ad alimentazione scollegata, probabile che la mobo inizi a sentire il peso dell'età... potrebbero esserci piste interrotte e/o in corto.
;) ciauz
peppiniello77
24-02-2014, 17:30
Nn lo so, ma alcune mobo funzionavano anche senza collegare quel connettore, mentre altre no... però sicuramente collegarlo nn dovrebbe fare questo effetto ed é impossibile che il problema sia stato causato da un reset del bios fatto ad alimentazione scollegata, probabile che la mobo inizi a sentire il peso dell'età... potrebbero esserci piste interrotte e/o in corto.
;) ciauz
Dal socket le vecchie mobo senza alimentazione supplementare prendevano tutta la corrente dalla 5 volt... nn so nemmeno io quanti watt fornisce da solo il socket,ma con le vecchie mobo in mancanza di supplemento,non credo la cpu si bruci.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Dal socket le vecchie mobo senza alimentazione supplementare prendevano tutta la corrente dalla 5 volt... nn so nemmeno io quanti watt fornisce da solo il socket,ma con le vecchie mobo in mancanza di supplemento,non credo la cpu si bruci.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
E chi ha detto che si brucia, nn succede neanche con le mobo nuove... ho detto che alcune funzionavano regolarmente senza quella alimentazione, mentre altre no.
;) ciauz
alessandro86
24-02-2014, 17:53
Senza quel connettore la cpu non parte e cmq smontandola lo guardata e non sembrano esserci componenti anneriti o altro sembra tutto integro potrebbe essere qualche integrato saltato oppure vuole la pensione :D
peppiniello77
24-02-2014, 21:19
Rifare il reset nn può fare danni e nn può neanche essere la causa di quello che ti é accaduto, il connettore quadrato é per la cpu... nn per la vga ed é normale che senza quello il pc nn parta, come é normale che se la ventola del dissipatore nn gira si spenga in pochi secondi... se rimanesse acceso potresti friggere la cpu, mi sembra una buona idea ricontrollare che tutto sia collegato correttamente.
;) ciauz
COme chi l'ha detto lo dici e poi dimentichi :confused:
primo hai detto che senza il connettore 4 pin non parte ,invece parte e si rispegne...
poi hai detto se rimane acceso potresti friggere la cpu...
peppiniello77
24-02-2014, 21:28
Senza quel connettore la cpu non parte e cmq smontandola lo guardata e non sembrano esserci componenti anneriti o altro sembra tutto integro potrebbe essere qualche integrato saltato oppure vuole la pensione :D
Più che anneriti devi vedere se quaclhe condesatore vicino al reparto alimentazione cpu è gonfio,poi dovresti misurare la tensione dei power mosfet,ma potrebbe essere anche un smd li ci fai ben poco.
alessandro86
24-02-2014, 21:29
ma il fatto che partano tutte le ventole no è detto che parta anche la cpu
alessandro86
24-02-2014, 21:35
i condensatori sono normali nessuno presenta deformazioni o altro xò x la misura dei power mosfet come faccio a farla me lo spiegate x favore?? Grazie
peppiniello77
24-02-2014, 21:39
ma il fatto che partano tutte le ventole no è detto che parta anche la cpu
Infatti questo non lo sappiamo per certo nel tuo caso.
Potrebbe anche attivarsi solo la ventola,dato che necessita di poco wattaggio...
peppiniello77
24-02-2014, 21:53
i condensatori sono normali nessuno presenta deformazioni o altro xò x la misura dei power mosfet come faccio a farla me lo spiegate x favore?? Grazie
Tocca gate e source del mosfet con un filo per scaricarlo(gate al centro ,source sinistra)
con i due puntali del tester tocca drain e source(destra sinistra contatti),invertili per provare il diodo, se sul tester hai valori in entrambi i sensi 1 o 0 il mosfet e' guasto o in corto
cerca su youtube e su google;)
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRHXVfmjBoG9QTzPGDTcylFY5CkrN4up6M5PKdE2gIh5lg4AAIi
COme chi l'ha detto lo dici e poi dimentichi :confused:
primo hai detto che senza il connettore 4 pin non parte ,invece parte e si rispegne...
poi hai detto se rimane acceso potresti friggere la cpu...
Mi sa che c'é stata un'incomprensione, ho detto che senza il connettore a 4 pin é normale che il pc nn parte... ma intendevo che nn fa il boot nn che nn girano le ventole (come ho detto sopra alcune funzionavano anche senza quell'alimentazione, ma nn tutte)... e che può bruciare la cpu (o quanto meno il pc si spenge per surriscaldamento della stessa) l'ho detto riferito alla ventola del dissipatore che nn gira... ma nn ho mai detto che senza il connettore a 4 pin si brucia la cpu.
;) ciauz
peppiniello77
24-02-2014, 22:21
Mi sa che c'é stata un'incomprensione, ho detto che senza il connettore a 4 pin é normale che il pc nn parte... ma intendevo che nn fa il boot nn che nn girano le ventole (come ho detto sopra alcune funzionavano anche senza quell'alimentazione, ma nn tutte)... e che può bruciare la cpu (o quanto meno il pc si spenge per surriscaldamento della stessa) l'ho detto riferito alla ventola del dissipatore che nn gira... ma nn ho mai detto che senza il connettore a 4 pin si brucia la cpu.
;) ciauz
chiaro ok ;)
ti ricordo che alcune erano proprio senza alimentazione supplementare,quindi bastava solo quello che erogava il socket ,per alimentare la cpu ,ma non so quanto ne eroga di watt il socket;)
Cpu anche con tdp di più 100 watt...quindi quei socket ne erogavano di wattaggio ma presa dalla 5 ampere..
gli alimentatori erano ad alto wattaggio sui 5 ampere e basso sui 12...i componenti principali assorbivano dalla 5 ampere...
oggi e non solo dai primi p4,le cpu ,schede video,necessitano di 12 volt,,e qui è nata l'alimentazione supplementare..
in teoria ma non ne sono sicuro,
quello che non so , è se una cpu di oggi assorbe tutto dalla 12 volt sia dal socket che dall'alimentazione supplementare,oppure è combinata 5 volt e 12 volt....
alessandro86
24-02-2014, 22:34
ah ok ho capito allora domani controllo e vedo un po, vi ringrazio per avermi illuminato :) spero di venirne a capo
chiaro ok ;)
ti ricordo che alcune erano proprio senza alimentazione supplementare,quindi bastava solo quello che erogava il socket ,per alimentare la cpu ,ma non so quanto ne eroga di watt il socket;)
Cpu anche con tdp di più 100 watt...quindi quei socket ne erogavano di wattaggio ma a 5 ampere..
oggi le cpu necessitano di 12 volt,e qui è nata l'alimentazione supplementare
in teoria ma non ne sono sicuro..
Credo tu stia facendo un po' di confusione, 5 volt... nn ampere, cmq si alcune nn l'avevano e avevano il connettore a 24 pin mentre altre avevano il 20 pin e il supplementare per la cpu e altre ancora (in genere le più costose) avevano il 24 pin e il 4 pin per la cpu... adesso normalmente il connettore ATX é 20+4 pin mentre quello della cpu é 4+4
;) ciauz
peppiniello77
24-02-2014, 22:46
Credo tu stia facendo un po' di confusione, 5 volt... nn ampere, cmq si alcune nn l'avevano e avevano il connettore a 24 pin mentre altre avevano il 20 pin e il supplementare per la cpu e altre ancora (in genere le più costose) avevano il 24 pin e il 4 pin per la cpu... adesso normalmente il connettore ATX é 20+4 pin mentre quello della cpu é 4+4
;) ciauz
si mi correggo intendevo 5 volt:D
e che gli alimentatori erano ad esempio 30 ampere a 5 volt ,e solo 6 ampere a 12 volt...
tutto inverso oggi,o quasi,di amperaggio sui 5 volt ce ne ancora abbastanza...
oggi resta il 20+4 e c'e' anche il 4+4 per le cpu più esose
quindi credo che la cpu prenda ancora corrente dai 5 volt dato che la scheda madre ha il 24 pin,concordi?...
ah ok ho capito allora domani controllo e vedo un po, vi ringrazio per avermi illuminato :) spero di venirne a capo
Comincio a vederla dura, cmq assicurati che la ventola del dissi giri e per le prove lascia solo 1 banco di ram, vga, cpu e dissipatore.
ciauz
si si l'alimentazione era staccata quando ho fatto il reset cmq il connettore si è quello quadrato con i colori che hai detto tu cmq ora provo a controllare con il tester l'ali e vedo un po cmq ora ricontrollo un po tutto non si sa mai che ci sia un falso contato o qualcosa scollegata cmq se provo a rifarlo il reset?? inutile?? Grazie :)
http://imageshack.com/a/img541/3986/6g2y.png
In questo link puoi vedere cosa succede quando in un moderno PC si spinge il pulsante powerbtn o quello reset, la successione degli eventi etc etc, poi se vuoi entrare nei dettagli, per esempio il Clock GENerator e' quello che piu' o meno genera tutti i clock di quasi ogni periferica, cpu inclusa, il segnale che tutto e' ok e' chiamato VTT-PwrGD ed e' asserito alto nel chip che monta la tua mobo, qui nello schema invece sembra il contrario(potrei sbagliarmi), insomma devi, sul pin 9, trovare piu' di 2 volt, e cio' significa che i clock sono generati, la configurazione negli altri pc e' pressoche' identica, anche per quelli che supportano prodcessori AMD di ultima generazione. Se hai un tester buon divertimento. :)
PS
Il numero dei pin segue generalmente un acronimo, per esempio AD34 il pin e' il 34.
edit per inciso questa e' la tua mobo, se vuoi sapere cosa c'e' dentro ogni blocco fammi un fischio, tranne l'ali ovviamente.
[edit] errata corrige: a dire il vero la tua mobo monta un socket diverso, che fu sostituito dal 775 perchè il primo rendva instabile il sistema, ma questo non cambia molto per i segnali di cui sopra perchè i chip NB e SB e tutti gli altri sono gli stessi, e inoltre il socket LG775 supporta anche gli stessi processori +/-(parlo ovviamente di compatibilità dei segnali di tipo pressochè identico, centinaia di pin sono solo del tipo GND, e altrettanti ma un po' meno solo per l'alimentazione per fare un esempio, e quindi non mi riferisco al supporto fisico vero e proprio, dal momento che i processori per quest'ultimo socket non hanno i pin di contatto, che sono per l'appunto sul socket) http://imageshack.com/a/img801/1165/6o6v.png .
alessandro86
27-02-2014, 09:01
Ragazzi Scusate il ritardo cmq ho controllato con il tester mi da 0,02 in entrambi anche se inverto la polarità al tester é uguale! :( regix ti ringrazio ho letto é molto interessante :mc: :) cmq mi sembra di capire che la sc.madre sia fritta :(
Ragazzi Scusate il ritardo cmq ho controllato con il tester mi da 0,02 in entrambi anche se inverto la polarità al tester é uguale! :( regix ti ringrazio ho letto é molto interessante :mc: :) cmq mi sembra di capire che la sc.madre sia fritta :(
Difficile determinare un guasto in effetti, è sempre una sfida, lo facevo per una ditta su schede molto ma molto piuù semplici, malgrado oscilloscopi e quant'altro a volte può veramente essere di tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.