PDA

View Full Version : spostamento partizione win 7 su altro hd


PixXelite
22-02-2014, 17:32
Ciao a tutti ho cercato gia alcune info in giro ma non ho trovato nulla che faccia al mio caso. Attualmente ho un hard disk da 500GB partizionato in due:
part. sistema C: windows7 130GB circa
part. Dati D: 360 GB circa

voglio (e' un imperativo perchè ormai è una sfida :) ) spostare la partizione C: su un disco da 320GB e lasciare la partizione D: sul disco da 500 in modo da aver più spazio per windows e lavorare con due dischi.

Ho provato, ovviamente senza successo come prevedevo, a copiare con partition master le due partizioni (perche come sapete win 7 crea anche una partizione di sistema di 100MB) sul disco ma ovviamente il disco non si avvia (MBR mancante o falsato).

Penso, correggetemi se sbaglio, che le operazioni da fare sarebbero...copiare fisicamente le due partizioni...sul disco da 320...(con le stesse lettere) e copiare anche l'MBR del disco da 500 su quello da 320

Quale programma mi consigliate?

Ora faccio una prova con Gparted...magari vi faccio sapere ...nel frattempo vi prego di darmi i vostri pareri.

grazie mille

buona serata

Danilo Cecconi
22-02-2014, 21:07
Ti occorrono 2 sw, uno di backup-immagine, ti consiglio Paragon Backup&Recovery 2012 free e l'altro è EasyBCD 2.2.

Bisogna procedere per fasi (nota bene: tutte le varie operazioni vanno eseguite dal "vecchio" Win 7)

1) Installi i 2 sw

2)Crei un'immagine della sola partizione di Win 7 con Paragon e la salvi sulla partizione "Dati".

3) Ripristini l'immagine sul disco da 320GB

A questo punto bisogna scrivere l'MBR.

4) Per prima cosa devi rendere "Attiva" la nuova partizione sul 320GB e lo puoi fare sia tramite Win 7 da Gestione disco o tramite Paragon (serve per fare a meno della minipartizione da 100MB).

5)Avvii EasyBCD e apri il tab "Dislocazione del MBR", seleziona il disco da 320GB, metti la spunta come in figura e clicca su "Scrivi"

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/716/xm6l.jpg (https://imageshack.com/i/jwxm6lj)

A questo punto riavvii impostando nel bios l'hd da 320 come 1° unità di boot (1° disco)

PS: Se hai già trasferito win 7 sul 320 con Partition master, usando l'opzione backup/immagine o la clonazione, puoi fare a meno dei passaggi con Paragon

PixXelite
23-02-2014, 07:54
Grazie mille della risposta oggi stesso proverò a fare così...ieri avevo provato a copiare le due partizioni anche con Gparted ...
Ma easy BCD non esiste una versione di avvio...perché seuso software da Windows ho paura che la partizione dell'hard disk da 320 me la Metta non come C ma come altra lettera e poi mi crea della confusione quando vado a rendere operativo il sistema in quel disco è per questo che io avevo usato gparted per fare una copia fisica della partizione di Windows senza usare il sistema operativo in modo che assegnasse come lettera C...

comunque oggi provo e ti so dire grazie mille

HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 09:20
Altrimenti ti basterà ricostruire l'MBR tramite riga di comando utilizzando un installer di Win 7 (da chiavetta USB o da DVD) se il problema è agire al di fuori del sistema operativo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

PixXelite
23-02-2014, 09:30
Altrimenti ti basterà ricostruire l'MBR tramite riga di comando utilizzando un installer di Win 7 (da chiavetta USB o da DVD) se il problema è agire al di fuori del sistema operativo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Cioè come?...lo avevo fatto con XP ma mai con 7 ... Il DVD di installazione ce l'ho...

Cmq come immaginavo mi ha assegnato una lettera F All.'unita che poi andrebbe a costituire la partizione di Windows e dubito che easibcd possa cambiare tale lettera

HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 09:51
Puoi seguire una guida come QUESTA (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Riparare-il-Master-Boot-Record-e-risolvere-gli-altri-problemi-che-impediscono-l-avvio-di-Windows_8317) che è molto completa.

La parte più "interessante" è questa:

dalla finestra del Prompt dei comandi del "Disco di ripristino del sistema", è possibile utilizzare altri strumenti, comuni anche a Windows Vista:

BOOTREC /FixMbr Anche questo comando può essere usato per tentare di riparare il MBR. Il comando non sovrascrive la tabella delle partizioni esistente (come lo switch /MBR usato in precedenza). Il comando ricorda fixmbr, offerto dalla "console di ripristino" di Windows XP.

BOOTREC /FixBoot si occupa della generazione di un nuovo settore di avvio all'interno del disco fisso. Utile se il settore di boot si fosse in qualche modo danneggiato. Il comando è molto simile al fixboot messo a disposizione dalla "console di ripristino" di Windows XP.

BOOTREC /ScanOS questo comando permette di effettuare una scansione del contenuto dei dischi fissi e delle singole partizioni alla ricerca dei sistemi operativi installati. In questo modo verranno un riferimento a tali sistemi sarà inserito nel menù di avvio e verrà così attivata una configurazione dual o multiboot. Il comando BCDEDIT (si veda più avanti al paragrafo "Variare la configurazione di boot del sistema") permette di aggiungere ulteriori voci o modificarle liberamente.

BOOTREC /RebuildBCD consente di rigenerare in maniera automatica il menù di avvio di Windows 7 nel caso in cui questo si fosse corrotto. Simile al comando bootcfg della "console" di Windows XP.

http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

PixXelite
23-02-2014, 10:04
Puoi seguire una guida come QUESTA (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Riparare-il-Master-Boot-Record-e-risolvere-gli-altri-problemi-che-impediscono-l-avvio-di-Windows_8317) che è molto completa.

La parte più "interessante" è questa:




http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Grazie mille proverò sicuramente anche questi metodi...

nel frattempo ho provato a mettere in pratica il primo suggerimento con Easybcd ma non ha funzionato in quanto iL disco si avviava ma si fermava subito con una barra che lampeggiava...ora sto provando a usare lo stesso metodo ma copiando anche la partizione da 100 mega prima di quella di Windows dopodiché sempre con Easybcd cercherò di scrivere MBR sul disco e vedere come va...

se non dovesse funzionare passerò ad usare le utility di ripristino di Windows che mi hai suggerito tu...ma le trovo sul DVD di installazione o devo scaricare 1 software dal sito Microsoft?

PixXelite
23-02-2014, 10:05
Ah dimenticavo grazie mille per l'interessamento ....che bello vedere quanti altri mettono a disposizione la propria esperienza a favore della comunità:ubriachi: :ubriachi:

HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 10:13
Nel DVD di installazione classico di Windows, c'è la finestra "Opzioni ripristino di sistema" e da li accedi al "Prompt dei comandi".

http://www.ilsoftware.it/public/shots/mbr0212_04.gif

Abbiamo fatto la stessa procedura con un altro utente giusto pochi giorni fa e tutto è andato a buon fine, lui aveva bisogno di clonare un disco meccanico su un SSD. Comunque è una procedura che ho fatto un bel po' di volte e raramente ho incontrato problemi, o con un metodo o con l'altro.

Alla fine è "già tutto lì", basta dire al BIOS, tramite l'aggiornamento e eventualmente la ricostruzione dell'MBR, dove andare a cercare il sistema operativo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

PixXelite
23-02-2014, 10:31
allora ora penso che userò il tuo metodo basato sul ripristino da Windows quale comando mi consigli per primo considerando che ho un hard disk che praticamente non si avvia ma che all'interno Ha partizioni di Windows sia la principale che quella da100 mega?

guardando l'articolo che mi hai consigliato penso che userò Fixboot in modo da generare Mbr da zero...forse prima devo fare anche un Scanos?

HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 10:59
Si ScanOS è quello più indicato in questi casi (mentre per l'MBR corrotto in genere è più indicato il FixMBR).

Dovrebbe trovare il sistema operativo, ma varia molto da caso a caso (non voglio dire che sicuramente funzionerà perché ci sono stati casi in cui non si è riusciti a risolvere).

In genere ScanOS -> RebuildBCD ed eventualmente gli altri due risolvono.

PixXelite
23-02-2014, 11:04
allora ho provato con le utility di ripristino di Windows ma non c'è verso di far avviare il sistema operativo...


ho provato come dice la guida a inserire il comando Bootsect mi da risultato positivo ma quando riavvio non vede disco come unità Avviante...ho anche provato con tutti gli altri comandi Ma con lo stesso risultato...fixmbr mi da completato

Fixboot invece impossibile trovare l'elemento

Mentre scanos mi trova la partizione di sistemae la riconosce come partizione di Windows anche se le assegna la lettera D

PixXelite
23-02-2014, 11:07
Anche rebuild fare perchè mi trova le installazioni Windows nella partizione D ma quando ti dico di aggiungere all'elenco di avvio mi risponde impossibile trovare l'elemento

HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 11:22
Prova a dirci com'è precisamente la situazione (dischi/partizioni e lettere assegnate), vediamo dove può risiedere il problema.

PixXelite
23-02-2014, 14:26
ok faccio solo un altro prova e poi ti dico la situazione come si è evoluta....grazie mille

Danilo Cecconi
23-02-2014, 15:52
Grazie mille della risposta oggi stesso proverò a fare così...ieri avevo provato a copiare le due partizioni anche con Gparted ...
Ma easy BCD non esiste una versione di avvio...perché seuso software da Windows ho paura che la partizione dell'hard disk da 320 me la Metta non come C ma come altra lettera e poi mi crea della confusione quando vado a rendere operativo il sistema in quel disco è per questo che io avevo usato gparted per fare una copia fisica della partizione di Windows senza usare il sistema operativo in modo che assegnasse come lettera C...

comunque oggi provo e ti so dire grazie mille

Non preoccuparti delle lettere, è un problema che non sussiste (se non nella tua testa :D ).
Il vecchio Win 7 assegnerà alla nuova partizione sul disco da 320 una lettera diversa da "C" (D, o E, o F), ma quando avvierai il PC dal nuovo SO automaticamente avrà la C.

A suo tempo avevo provato anch'io con il DVD di Win 7 e anche con fixboot e fixMBR senza cavare un ragno dal buco.

Usa EasyBCD dal vecchio SO e non ci sono problemi di sorta, dai retta!

HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 15:57
A suo tempo avevo provato anch'io con il DVD di Win 7 e anche con fixboot e fixMBR senza cavare un ragno dal buco.

:D

Usa EasyBCD dal vecchio SO e non ci sono problemi di sorta, dai retta!

A volte questo programma fa miracoli, se riesci tenta di fare ulteriori prove, comunque in un modo o nell'altro si riesce prima o poi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

PixXelite
23-02-2014, 15:57
dopo mille prove...nulla di positivo...

ho probvato con ttute le utility del disco di windows...ma proprio non prende il disco come di avvio..dicendomi "Reboot and insert booting device" o giu di li....

per fare il punto della situazione....

...ho provato a copiare le due partizoni (quella da 100mb e quella di sistema) nel HD da 320 e poi ho agito con gli strumenti di windows...NULLA

...ho provato a copiare solamente la partizione di sistema nel disco da 320 ed agire con gli strumenti di windows....NULLA LO STESSO....

ma dai!! possibile che non si può??

considerarmi sconfitto mi abbacchierebbe troppo....

PixXelite
23-02-2014, 15:59
ora allora uso esybcd...lo scarico

Danilo Cecconi
23-02-2014, 17:51
Cosa intendi con "copiare", clonazione o altro ?
I metodi giusti sono:
1) clonazione
2) Backup + ripristino

Se hai fatto tipo un copia/incolla, lascia perdere, non è quello il sistema.

PixXelite
23-02-2014, 18:10
Cosa intendi con "copiare", clonazione o altro ?
I metodi giusti sono:
1) clonazione
2) Backup + ripristino

Se hai fatto tipo un copia/incolla, lascia perdere, non è quello il sistema.

ho usato il comando coppia di Gparted
in quanto non ho spazio sufficiente sul nessuno dei due dischi per creare una partizione dove mettere il backup della partizione di sistema..penso che il comando Copia comunque sia agisce come un backup ripristino

UtenteSospeso
23-02-2014, 18:26
controlla se la partizione da 100MB è ATTIVA, se non lo è devi renderla attiva.

L'errore che hai indicato (Reboot and insert... ) può indicare proprio questo problema -
.

Danilo Cecconi
23-02-2014, 18:30
Il backup creato da paragon è un file compresso, non è un'altra partizione.
Ad esempio una partizione da 100GB con 20GB realmente occupati genera un file backup di circa 12/13GB.
Cioè backuppa e comprime solo lo spazio effettivamente utilizzato.

Non conosco il "copia" di GParted, e non so se equivale ad una clonazione o ad un copia-incolla, di certo non è un backup.

@ HoFattoSoloCosi, correggimi pure se sbaglio :D

HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 22:07
In effetti anche a me puzza un po' il copia-incolla con GParted, non l'ho mai effettuato in questi termini.....

Sarebbe più opportuno fare una clonazione vera e propria dell'intero disco di origine su quello di destinazione, c'è ad esempio il comando "DD" che si può usare da qualsiasi live CD di linux, o meglio ancora c'è la live vera e propria di CloneZilla.

Copiare una partizione con GParted mi lascia perplesso, non so se funzioni veramente.

PixXelite
24-02-2014, 07:04
che questa sia la soluzione migliore lo so anch'io visto che l'ho già fatto diverse volte ma non posso farlo in questo caso perché il disco di destinazione è più piccolo di quello sorgente...e la clonazione funziona solo su Inter i dischi non posso clonare solo alcune partizioni del disco...io addirittura all'epoca mi ero servito di Acronis true image che avevo Apposta acquistato ma in qQuesto caso non serve a nulla perché non gestisce singole partizioni

PixXelite
24-02-2014, 07:20
cioè la domanda è: possibile che non ci sia un software che si occupa di provare non solo le partizioni singole ma anche L'mbr?

cioè l'inizio del disco dovrebbe essere uguale sia su quello da 500 che da quello da 320

magari al più presto proverò a installare Windows 7 sul disco da 320 in modo da creare correttamente L'mbr e poi sostituire la partizione di sistema con quella che è presente sul disco da 500 e vedere se funziona

HoFattoSoloCosi
24-02-2014, 08:43
Io in questi casi in genere procedo riducendo la dimensione della partizione da clonare, una volta ridotta a sufficienza, tanto da farla entrare nel nuovo hard disk, effettuo la clonazione.

Con linux è molto semplice, anche ripristinare l'MBR, basta digitare due comandi e il GRUB si inizializza trovando qualsiasi sistema operativo presente nell'hard disk.

Per Windows invece o tramite riga di comando, o tramite EasyBCD -che in teoria da gli stessi comandi ma è più user friendly- in genere si risolve.


Io una prova riducendo la partizione e poi effettuando la clonazione, la farei.

Danilo Cecconi
24-02-2014, 12:29
Certo che fai tutto, meno quello che veramente è necessario (e più semplice!)
Il backup di un hd da 500GB lo puoi ripristinare tranquillamente su un 320GB (anche su un 80GB per assurdo!), sempre che lo spazio realmente occupato nel disco di origine non superi la capacità totale del disco di destinazione.

Se non erro la partizione che contiene Win 7 da 130GB, quanti sono realmente occupati?

HoFattoSoloCosi
24-02-2014, 22:15
Ti posto la risposta di un nostro utente "senior" (molto preparato in materia) allo stesso quesito tuo:

In Gestione Disco converti lo spazio non allocato in una partizione, giusto per recuperare lo spazio, chiamata "Riservato per il sistema"
Tasto destro su questa partizione --> Contrassegna come attiva
Riavvia, inserisci il DVD di Windows e vai nel prompt dei comandi.
Scrivi, in sequenza con relativa conferma con INVIO, i seguenti comandi:

bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /rebuildbcd

Per bootrec /rebuildbcd clicca su S e quindi INVIO. Ora seleziona "Ripristina il computer" e quindi "Ripristino all'avvio", la prima voce disponibile. E' un'operazione da fare più volte, finché il PC non si avvia correttamente, per ripristinare tutti i file.

Quindi riassume un po' quello che ti abbiamo già detto tutti noi, però prova a seguire l'ultima parte con la voce "ripristina il computer" -> "ripristino all'avvio" perché dice che va fatta più di una volta.


Vediamo se almeno così ne usciamo.... :)

PixXelite
25-02-2014, 11:36
avevo già provato quEi comandi in quella sequenza ma senza risultato....la partizione di Windows da 130 giga è praticamente tutto occupato perché ci sono Liberi solo 5 giga...a questo punto Spostero la partizione dei datiin un altro hardisk in modo da lasciare più liberoquello da clonare...in seguito clonerò il disco Semilibero in quello da 3 20...così dovrebbe funzionare perchè mi pare di averlo già fatto da un cliente

Danilo Cecconi
25-02-2014, 12:33
Ti ostini a fare il passaggio usando la clonazione senza prendere in considerazione il backup e ripristino, che, torno a ripeterlo riguarderebbe solo la partizione con win 7 e non l'intero disco da 500GB.
Dato che vuoi utilizzare un ulteriore hd per liberare spazio dal disco dati, tanto vale utilizzare questo terzo hd per il backup (momentaneo!), che è possibile ripristinare anche se collegato a USB.
Oltretutto per la clonazione di 130GB occorre un hd con minimo tale spazio disponibile, mentre con il backup (compressione normale, non massima!) ne servirebbero all'incirca 80/90.
Vero che il backup come tempo (1: backup, 2: ripristino) ne richiede più della clonazione, ma considerando lo spostamento dei dati che vuoi fare e altre cosette, credo che siamo lì.

PixXelite
25-02-2014, 15:44
Ma di questo ti do pienamente ragione...ma volevo per l'appunto non ho impiegare tre hard disk....ma se non c'e Altra via faro cosi senza problema .... A giorni provo...grazie mille

Danilo Cecconi
25-02-2014, 16:58
Scusami, intendevo 2 hd.
Chissà perché avevo in testa che i "dati" fossero su un altro hd e non su una partizione di quello da 500GB. :D

PixXelite
12-03-2014, 21:14
ciao a tutti, scrivo solo per completare il 3d.
Allora ho fatto come si diceva con l'impiego di tre hard disk spostando la partizione "DATI" su di un hard disk e liberando il "vecchio" HD della partizione cosi da avere solo la partizione da 100 MB e la partizione di sistema (all'incirca 130GB)

Poi usando Partition master ho "clonato" il disco da 500 (ma contenente solo le partiozni di sistema per un totale di 130GB) su quello da 320.

Tutto apposto, preso per sfinimento perche non ho trovato modo di ricostruire l'MBR copiando le partizioni.

Volevo ringraziare tutti per la collaborazione e a risentirci in giro. Modifico il titolo in [RISOLTO] Grazie ancora

HoFattoSoloCosi
13-03-2014, 07:50
Bene contento che tu abbia risolto :mano: