View Full Version : Consigli Libri Fantasy
Phoenix Fire
21-02-2014, 22:35
Salve a tutti, sono un appassionato di fantasy e volevo qualche consiglio per decidere cosa comprare prossimamente, ho letto varie opere dalle trilogie della troisi al ciclo di shannara, da harry potter a percy jackson, dalla trilogia delle gemme alle cronache del ghiaccio e del fuoco, una delle saghe che più mi è piaciuta è il ciclo dell'eredità di Paolini, perciò cercavo qualcosa di comparabile. Cosa mi consigliate di leggere?
Grazie per i consigli
PS dirò una bestemmia ma il signore degli anelli ho provato a leggerlo ma non sono riuscito ad andare avanti, la narrazione era per me troppo prolissa al tempo (sono passati 7 anni da quando ci ho provato) e mi sono ripromesso di leggerlo prima o poi, ma ora cercavo altro :D
giacomo_uncino
21-02-2014, 23:01
Orchi di Stan Nicholls, bella trilogia ( I guardiani dei lampi, Le legioni del tuono, I guerrieri della tempesta)
Non penso tu abbia detto una bestemmia.
Il Signore degli Anelli si legge come si leggerebbe Dante o Omero (o anche Howard e Lovecraft, per quanto mi riguarda): bisogna entrare nell'ottica di non essere il target per cui era stato scritto.
Se si ha il tempo e la curiosità, bene, altrimenti bene lo stesso.
Detto questo, è da un bel po' che non leggo fantasy, però visto che i tuoi gusti sono piuttosto "ecumenici" penso di poterti consigliare le mie due autrici preferite.
La prima: Patricia McKillip (http://it.wikipedia.org/wiki/Patricia_A._McKillip) è un'autrice piuttosto particolare i cui racconti paiono partire da un semplice presupposto: "cosa accadrebbe se i tipici personaggi da fiaba o leggenda (la principessa isolata, il principe, il mago, il dragone, il gatto parlante) fossero di carne e sangue?". Il risultato è piuttosto pregevole.
La sua trilogia più famosa è "Il Signore degli Enigmi", se invece vuoi partire con un titolo autoconclusivo, sicuramente "La Maga di Eld" è un ottimo viatico.
L'altra è Carolyn J, Cherryh (http://it.wikipedia.org/wiki/C._J._Cherryh) che nonostante eserciti principalmente nel ramo fantascientifico ha fatto parte di quel novero di scrittori "ibridi" che portarono il fantastico nel fantascientifico e viceversa.
Se poi vale il pregiudizio per cui la Fantascienza sta alla Sociologia come il Fantasy sta alla Psicologia, allora è sicuramente più un'autrice fantasy che non fantascientifica. Infatti, nonostante tutti i suoi libri (fantasy o fantascienza che siano) riproducano di fatto le dinamiche sociali di qualche cultura terrestre (andiamo dai Tuareg al feudalesimo giapponese passando per l'impero cinese e le polis greche), alla fine quello che gli interessa è mettere i protagonisti in condizioni "estreme" e vedere come ne escono.
Dal lato fantasy ti consiglio "La saga di Morgaine: La Regina Bianca" o, se non vuoi sciropparti tre libri come primo approccio, "Il Paladino" (non facile da trovare)
Phoenix Fire
21-02-2014, 23:12
grazie a tutti per i consigli, Orchi e il signore degli enigmi mi ispirano, se li trovo li prendo sicuro, ma, visto che ho un buono per la feltrinelli vicino casa, se avete qualche altro titolo da suggerire mi farebbe comodo se magari non trovo questi
@cerbert
la penso come te per tolkien vorrei leggerlo perché so che 3/4 della narrazione fantasy successiva discendono da LOTR (un pò come la fantascienza che discende da StarWars/Trek :D) quindi per completezza lo vorrei leggere prima o poi però per ora salto :D.
PS2 Dimenticavo, ho comprato dei libri del ciclo di Avalon in lingua originale, ma li leggo a tratti perchè tra inglese e linguaggio impegnativo mi fanno sudare :D, ma il ciclo di artu/merlino ha sempre destato il mio interesse :D
Concordo sul Signore degli anelli, la storia generale e soprattutto alcune parti in particolare (concentrate soprattutto all'inizio e alla fine) sarebbero anche molto interessanti ma in generale e' gestito male, troppo diluito, e i colpi di scena e le parti piu' interessanti vengono quasi sacrificate in favore di altre ripetitive e monotone...
Invece non concordo con Cerbert riguardo a Lovecraft, soprattutto perche' per Lovecraft non e' MAI esistito un pubblico di riferimento. Lui scriveva solo per se' stesso, ed inoltre c'e' molta gente (me compreso) che sente ancora oggi affinita' con quei racconti (e' per questo che e' diventato cosi' famoso, mica perche' suscita una curiosita' esotica, semmai perche' per molti da voce in maniera esotica a cio' che anche loro provano)
Comunque anche se e' un classico vedo che non lo nomini quindi ti consiglio La storia infinita che trovo bellissimo. Pero' a me devo dire con Paolini mi sono fermato al primo libro perche' non mi piaceva quindi penso abbiamo gusti diversi...
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
22-02-2014, 10:12
Concordo sul Signore degli anelli, la storia generale e soprattutto alcune parti in particolare (concentrate soprattutto all'inizio e alla fine) sarebbero anche molto interessanti ma in generale e' gestito male, troppo diluito, e i colpi di scena e le parti piu' interessanti vengono quasi sacrificate in favore di altre ripetitive e monotone...
Invece non concordo con Cerbert riguardo a Lovecraft, soprattutto perche' per Lovecraft non e' MAI esistito un pubblico di riferimento. Lui scriveva solo per se' stesso, ed inoltre c'e' molta gente (me compreso) che sente ancora oggi affinita' con quei racconti (e' per questo che e' diventato cosi' famoso, mica perche' suscita una curiosita' esotica, semmai perche' per molti da voce in maniera esotica a cio' che anche loro provano)
Comunque anche se e' un classico vedo che non lo nomini quindi ti consiglio La storia infinita che trovo bellissimo. Pero' a me devo dire con Paolini mi sono fermato al primo libro perche' non mi piaceva quindi penso abbiamo gusti diversi...
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Grazie del consiglio, la storia infinita l'ho già letto e ovviamente mi è abbastanza piaciuto :D
Mi è anche venuto in mente che Lo Hobbit all'epoca l'ho trovato molto ma molto più leggero e scorrevole del Signore degli anelli... la storia è più banale e meno suggestiva però proprio grazie alla forma mi ha appassionato abbastanza e alla fine quello lo consiglierei abbastanza genericamente... nel caso non lo avessi provato perché frenato da LOTR sappi che è tutta un'altra pasta e vale la pena anche solo per svago così alla buona (inoltre rende molto più piacevole la storia di Gollum in LOTR che è una delle parti migliori)
Il_Grigio
22-02-2014, 12:12
Cavolo, mi avete già rubato i titoli più belli :asd:
Aggiungo al mucchio anche il ciclo di Landover (in cui, una volta tanto, Terry Brooks si stacca da Shannara :D ). È una saga leggera e divertente. Diversamente da altre opere, Landover non punta tutto sull'epicità, ma anzi la dosa a dovere, rendendola forse più apprezabile quando effettivamente si realizza.
so che 3/4 della narrazione fantasy successiva discendono da LOTR (un pò come la fantascienza che discende da StarWars/Trek :D)
http://s3.amazonaws.com/rapgenius/what-did-you-just-say.gif
insane74
24-02-2014, 15:59
dunque, andando in ordine sparso di "importanza":
- Ciclo de "La spada della verità", di Terry Goodkind
- Ciclo de "La terra nascosta", di Markus Heitz
- Ciclo de "La ruota del tempo", di Robert Jordan
- Ciclo di "Hyperversum", di Cecilia Randall
- Ciclo de "Le cronache dell'assassino del re", di Patrick Rothfuss
poi "in coda" ne ho altre centinaia (letteralmente), ma non avendoli ancora letti non mi spingo ancora a consigliarli.
Personalmente reputo imperdibile (soprattutto i primi romanzi e gli ultimi a "4 mani", quelli centrali legati alla malattia (mortale) dell'autore sono un po' noiosi) la "Ruota del tempo".
Jon Irenicus
24-02-2014, 22:11
Della ruota del tempo ho letto il primo e non m'è spaiciuto, magari potrei continuarla...
Di serie storica ho letto anche il Signore della Magia di Feist, carino ma non ho voglia di continuarla.
Il fantasy che ho letto ultimamente:
Gli Inganni di Locke Lamora, riporto la descrizione perchè rende:
Piccolo di statura, deboluccio e un po' imbranato con la spada, Locke Lamora ha però un grande punto di forza: nessuno lo può battere quanto ad astuzia e abilità truffaldina. E benché sia vero che ruba ai ricchi nessun povero ha mai visto un soldo bucato dei suoi furti. Tutto ciò su cui mette le mani lo tiene per sé e per i Bastardi Galantuomini, la sua banda. A suo modo, Locke è il re di Camorr, una città che sembra nata dall'acqua, ornata di migliaia di ponti e di sontuosi palazzi barocchi e popolata da mercanti, soldati, accattoni e, ovviamente, ladri. In realtà, Camorr è il dominio di Capa Barsavi, perversa mente criminale, che da qualche tempo è impegnato in una lotta senza quartiere con il Re Grigio, altro personaggio decisamente poco raccomandabile. Impiccione per natura, Locke si ritrova suo malgrado in mezzo a questo scontro di titani e rischia di lasciarci le penne. Anche perché il suo misterioso passato nasconde un segreto che può mettere in pericolo l'intera nazione camorrana...
Ambientazione Venezia-like, atipico con buone idee e personaggi.
Magari non un capolavoro, ma m'è piaciuto un sacco.
Tra l'altro è perennemente scontatissimo su IBS...
Abercrombie: The Heroes e la Prima Legge (a momenti dovrebbe uscire il terzo): leggeri, coinvolgenti e ben orchestrati... Mi piace parecchio.
Punto forte senza dubbio la caratterizzazione dei personaggi, non saranno i più geniali o profondi del mondo ma ci si immedesima parecchio.
Oltretutto su The Heroes tra le pagine che mi sono piaciute di più sono state di combattimento (spesso mi annoio a leggerlo), veramente viscerale ed in sintonia coi pensieri del personaggio. Livello di realismo alla Martin grosso modo.
Per ultimo cito: La Caduta di Malazan
Opera a dir poco monumentale e conclusa, vastissima e profondissima...
Peccato per una traduzione non ottima, a partire dal titolo che in originale è "Malazan Book of The Fallen" (vedete voi quanto combacia...) che non aiuta perchè è veramente una serie tosta da leggere, infatti mi sa che mi son perso varie cose durante la lettura...
Relativamente High Magic (di magia ce n'è ma anche divinità che partecipano attivamente alla storia) ma nonostante questo tende ad essere "realistico" (non c'è sta distinzione tra buoni e cattivi, i bisogni fisici sono pressanti e considerati).
Serie immensa come cast e scope, ci ha messo un po' a prendermi ma ragazzi, è veramente immensa. All'inizio non mi convinceva molto come venivano caratterizzati i personaggi ma è migliorato. Da questo punto di vista preferisco Martin, ma ci sono cose fenomenali (il duetto Bugg/Tehol Beddict fa tra i dialoghi più spassosi e nonsense di sempre e molto intelligienti, Kruppe assurdo ma uno spettacolo da leggere, enigmatico e pagliaccio ma un genio, Icarium molto malinconico ed oscuro con echi di passato remoto, Ben Lo Svelto un mago in gamba che se la cava sempre, Whiskeyjack che col suo onore s'è guadagnato il rispetto del figlio dell'oscurità (personaggio non malvagio ma temuto e carismatico), il sergente Gesler che per me è un mito... Ma ce ne sono tanti... Ma il migliore potrebbe essere Karsa Orlong che forse il duro più duro di tutti i personaggi che si siano mai visti, non solo su Malazan, ignorante (ma non stupido) grezzo, gradasso, violento, quasi senza umorismo, con lo spirito da conquistatore. Sviluppato magistralmente è un esempio di crescita del personaggio veramente molto bello. Non a caso è l'unico personaggio che è protagonista per 200 pagine di fila, tra l'altro dopo che si era già visto in circostanze successive (mi stava anche sulle palle all'epoca) e non si capisce subito che è lui)).
Oltretutto a volte si legge un'ironia magari non difficile da cogliere ma nemmeno del tutto esplicita, altre volte esplicita, ma non da 4 soldi. Ma mediamente i toni sono cupi e tristi.
Adesso ho appena iniziato il libro 7 di 10.
Altre 2 cose orribili:
-I libri sono 10, ma hanno ben pensato di spezzarne metà in 2 per l'italiano. Il risultato è che mi son preso 11 libri per arrivare ad 8,5/10.
-Attualmente la fine della traduzione della serie non è certa (al momento siamo arrivati al primo volume dell'ottavo libro), altresì non è nemmeno escluso che verrà ripubblicata in versione economica più avanti (magari dopo che saremo schiattati tutti) che sarebbe bene perchè ci si spende un botto (io mi son giocato un compleanno ed un Natale e mancherebbero ancora 5 pubblicazioni vista la politica onesta dell'editore).
Sconsigliatissima come lettura casual.
Sry per lo sproloquio, ma nel bene e nel male questa serie ne merita di parole.
PS: vorrei che traducessero The Black Company di Cook, a quanto leggo mi piacerebbe molto...
se li riesci a trovare -su torrente o sulle bancarelle dell'usato- leggiti i libri della fantacollana.
https://it.wikipedia.org/wiki/Fantacollana
Phoenix Fire
19-03-2014, 22:18
piccolo up, ho comprato la prima trilogia di orchi e ho divorato il primo, purtroppo non ho potuto comprare molte delle saghe consigliate per motivi economici, ma aspetto appena compare qualche sconto :D
Gylgalad
24-03-2014, 00:24
anche i libri di robin hobb non sono male!
PhoEniX-VooDoo
02-04-2014, 14:55
nessuno cita Le Cronache del ghiaccio e del fuoco, meglio noto nell'ultimo periodo come "Game of Thrones" grazie alla serie TV che si chiama appunto cosi'?
cmq per curiosita', visto che pure io lo vorrei leggere prima o poi, qual'e il target di riferimento per il signore degli anelli? :fagiano:
nessuno cita Le Cronache del ghiaccio e del fuoco, meglio noto nell'ultimo periodo come "Game of Thrones" grazie alla serie TV che si chiama appunto cosi'?
cmq per curiosita', visto che pure io lo vorrei leggere prima o poi, qual'e il target di riferimento per il signore degli anelli? :fagiano:
Mah il discorso del target non ti saprei dire però più o meno considera che è la classica mattonata, in generale è molto prolisso (SEMPRE, in TUTTI i punti) ed inoltre a mio avviso le parti salienti, con colpi di scena o evoluzioni della trama o comunque ricche di contenuto sono molto sbilanciate, tutte queste cose sono molto concentrate in determinati punti (pochi) mentre in altri ci si perde a descrivere altro. In linea generale a me è sembrato terribilmente palloso il secondo libro e ho notato che anche ad altri con cui ho parlato ha fatto la stessa impressione. Cioé, tutto è pesante, ma almeno il primo e il terzo mi hanno lasciato qualcosa, del secondo non ricordo proprio nulla a parte che snocciolava guerre come un gioco di strategia o un libro di storia. Se ti piacciono le avventure da un punto di vista più "individualista" credo che il secondo libro sia il meno interessante...
Poi per carità sarebbe una bella storia con molti spunti anche stimolanti ma è proprio il modo di scriverla... libri così pesanti di solito hanno molte meno idee, buone o meno che siano... secondo me è gestito male ma può darsi che per la sua epoca si adattasse molto bene al lettore tipo, non saprei... io comunque le mattonate non le sopporto, King è contemporaneo e non lo posso soffrire quindi magari il mio giudizio è anche più estremo... (con tutto che LOTR per quel che ricordo era molto meno stereotipato e più interessante dei libri di King, e ripeto: MOLTO)
nessuno cita Le Cronache del ghiaccio e del fuoco
forse perchè:
ho letto varie opere dalle trilogie della troisi al ciclo di shannara, da harry potter a percy jackson, dalla trilogia delle gemme alle cronache del ghiaccio e del fuoco
:fagiano:
PhoEniX-VooDoo
02-04-2014, 18:34
oh :doh:
scusate :sob:
che intendi per target di riferimento? :stordita:
Comunque io lessi il Signore degli Anelli a quattordici anni per la prima volta e non l'ho mai trovato pesante come sostengono molti.
Anzi è uno di quei libri che ho letteralmente divorato; avevo la versione integrale di Bompiani e 1600 pagine le ho finite in neanche una settimana (ed io sono una lettrice lentaaaaa da far schifo :fagiano: )
Generalmente le persone a cui non piace, sono quelle che odiano le descrizioni...
Comunque l'ho riletto da poco in inglese e continuo a trovarlo un romanzo bellissimissimo. Nuovamente sul finale c'è stata della commozione :cry: :D
A parte quelli già citati:
- i cicli di Howard, di cui il più famoso è quello di Conan;
- il ciclo di Elric di Melniboné, ad opera di Michael Moorcock;
- il ciclo di Dark Border Paul Edwin Zimmer;
- il ciclo di Shannara di Terry Brooks;
Ti consiglierei "I Pirati dell'oceano rosso" che è il seguito de "Gli inganni di Locke Lamora" che hai detto di aver letto, il problema è che non si trova da nessuna parte, ho cercato ovunque visto che volevo leggerlo anche io :cry:
Anche la saga di Eragon non è male
Ti consiglierei "I Pirati dell'oceano rosso" che è il seguito de "Gli inganni di Locke Lamora" che hai detto di aver letto, il problema è che non si trova da nessuna parte
...se cerchi con attenzione lo trovi ( in ottime condizioni ) :cool:
...se cerchi con attenzione lo trovi ( in ottime condizioni ) :cool: ti prego dimmi dove :ave:
khelidan1980
23-05-2014, 10:26
(un pò come la fantascienza che discende da StarWars/Trek :D)
vado a impiccarmi in bagno! :D
Per ultimo cito: La Caduta di Malazan
Opera a dir poco monumentale e conclusa, vastissima e profondissima...
Peccato per una traduzione non ottima, a partire dal titolo che in originale è "Malazan Book of The Fallen" (vedete voi quanto combacia...) che non aiuta perchè è veramente una serie tosta da leggere, infatti mi sa che mi son perso varie cose durante la lettura...
Relativamente High Magic (di magia ce n'è ma anche divinità che partecipano attivamente alla storia) ma nonostante questo tende ad essere "realistico" (non c'è sta distinzione tra buoni e cattivi, i bisogni fisici sono pressanti e considerati).
Serie immensa come cast e scope, ci ha messo un po' a prendermi ma ragazzi, è veramente immensa. All'inizio non mi convinceva molto come venivano caratterizzati i personaggi ma è migliorato. Da questo punto di vista preferisco Martin, ma ci sono cose fenomenali (il duetto Bugg/Tehol Beddict fa tra i dialoghi più spassosi e nonsense di sempre e molto intelligienti, Kruppe assurdo ma uno spettacolo da leggere, enigmatico e pagliaccio ma un genio, Icarium molto malinconico ed oscuro con echi di passato remoto, Ben Lo Svelto un mago in gamba che se la cava sempre, Whiskeyjack che col suo onore s'è guadagnato il rispetto del figlio dell'oscurità (personaggio non malvagio ma temuto e carismatico), il sergente Gesler che per me è un mito... Ma ce ne sono tanti... Ma il migliore potrebbe essere Karsa Orlong che forse il duro più duro di tutti i personaggi che si siano mai visti, non solo su Malazan, ignorante (ma non stupido) grezzo, gradasso, violento, quasi senza umorismo, con lo spirito da conquistatore. Sviluppato magistralmente è un esempio di crescita del personaggio veramente molto bello. Non a caso è l'unico personaggio che è protagonista per 200 pagine di fila, tra l'altro dopo che si era già visto in circostanze successive (mi stava anche sulle palle all'epoca) e non si capisce subito che è lui)).
Oltretutto a volte si legge un'ironia magari non difficile da cogliere ma nemmeno del tutto esplicita, altre volte esplicita, ma non da 4 soldi. Ma mediamente i toni sono cupi e tristi.
Adesso ho appena iniziato il libro 7 di 10.
Altre 2 cose orribili:
-I libri sono 10, ma hanno ben pensato di spezzarne metà in 2 per l'italiano. Il risultato è che mi son preso 11 libri per arrivare ad 8,5/10.
-Attualmente la fine della traduzione della serie non è certa (al momento siamo arrivati al primo volume dell'ottavo libro), altresì non è nemmeno escluso che verrà ripubblicata in versione economica più avanti (magari dopo che saremo schiattati tutti) che sarebbe bene perchè ci si spende un botto (io mi son giocato un compleanno ed un Natale e mancherebbero ancora 5 pubblicazioni vista la politica onesta dell'editore).
Sconsigliatissima come lettura casual.
Sry per lo sproloquio, ma nel bene e nel male questa serie ne merita di parole.
PS: vorrei che traducessero The Black Company di Cook, a quanto leggo mi piacerebbe molto...
La Caduta di Malazan è piaciuta molto anche a me, speriamo finiscano di pubblicarla in italiano, ho provato in lingua, me è un livello un po troppo avanzato per me, non me lo godo come si deve.
Armenia è comunque una piccola realtà che pubblica libri di nicchia, fa quel che può, non naviga in buone acque, sono che è in corso una "ristrutturazione" dell'azienda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.